[go: up one dir, main page]

ITMI20100216A1 - Strumento medico neurologico - Google Patents

Strumento medico neurologico Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100216A1
ITMI20100216A1 IT000216A ITMI20100216A ITMI20100216A1 IT MI20100216 A1 ITMI20100216 A1 IT MI20100216A1 IT 000216 A IT000216 A IT 000216A IT MI20100216 A ITMI20100216 A IT MI20100216A IT MI20100216 A1 ITMI20100216 A1 IT MI20100216A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frequency
medical instrument
neurological medical
energy
neurological
Prior art date
Application number
IT000216A
Other languages
English (en)
Inventor
Armando Devincentiis
Original Assignee
Ths Therapeutic Solutions S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ths Therapeutic Solutions S R L filed Critical Ths Therapeutic Solutions S R L
Priority to IT000216A priority Critical patent/ITMI20100216A1/it
Priority to US13/576,803 priority patent/US9302117B2/en
Priority to ES11702407.5T priority patent/ES2531444T3/es
Priority to JP2012552330A priority patent/JP5795005B2/ja
Priority to CA2789268A priority patent/CA2789268A1/en
Priority to PCT/EP2011/050829 priority patent/WO2011098339A1/en
Priority to EP11702407.5A priority patent/EP2533857B1/en
Publication of ITMI20100216A1 publication Critical patent/ITMI20100216A1/it
Priority to IL221330A priority patent/IL221330A/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N5/00Radiation therapy
    • A61N5/06Radiation therapy using light
    • A61N5/0613Apparatus adapted for a specific treatment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/36Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation
    • A61N1/36014External stimulators, e.g. with patch electrodes
    • A61N1/36021External stimulators, e.g. with patch electrodes for treatment of pain
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N5/00Radiation therapy
    • A61N5/06Radiation therapy using light
    • A61N2005/0658Radiation therapy using light characterised by the wavelength of light used
    • A61N2005/0659Radiation therapy using light characterised by the wavelength of light used infrared
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N5/00Radiation therapy
    • A61N5/06Radiation therapy using light
    • A61N2005/0658Radiation therapy using light characterised by the wavelength of light used
    • A61N2005/0662Visible light
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N5/00Radiation therapy
    • A61N5/06Radiation therapy using light
    • A61N2005/0658Radiation therapy using light characterised by the wavelength of light used
    • A61N2005/0662Visible light
    • A61N2005/0663Coloured light

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Electrotherapy Devices (AREA)
  • Radiation-Therapy Devices (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
STRUMENTO MEDICO NEUROLOGICO
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione riguarda uno strumento medico neurologico, che può essere utile nella cura di alcuni importanti disturbi e risulta particolarmente utile nel miglioramento sistematico dell’equilibrio, soprattutto per evitare le cadute degli anziani.
STATO DELL’ARTE
Gli anziani presentano un rischio elevato di cadute. Le cadute sono una delle più diffuse cause di malattia e anche di morte. Mark, H. B., in Falls. The Merck Manual of Geriatrics, terza edizione, 2000, pagg.195-203, riferisce che almeno il 30% degli ultra 65enni non ospedalizzati sperimenta cadute almeno una volta all'anno.
Il controllo dell'equilibrio è essenziale per eseguire i movimenti volontari quotidiani. L'età avanzata implica un rischio di cadute maggiore, a causa della cattiva postura. L'equilibrio instabile collegato all'età è influenzato negativamente da possibili disturbi patologici e da condizioni ambientali e farmacologiche avverse: in alcuni casi viene compromessa addirittura la percezione della stabilita. Aizen, E., in Cautious Gait and Fear of Falling in thè Elderly , Harefuah Nov. 2001 , 140 (11): 1091 4-1115, riferisce che le cadute spesso implicano una riduzione della mobilita, a causa del timore di nuove cadute. È pertanto evidente che la limitazione della frequenza e della possibilità di cadute porterebbe ad un grosso miglioramento delle condizioni di vita e forse addirittura a una maggiore longevità.
Da quanto sopra è evidente che un miglioramento del controllo della postura porterebbe a una riduzione delle cadute negli anziani. Il controllo della postura riguarda il complesso dei processi statico-dinamici che influenzano la posizione di un corpo nello spazio e le parti di detto corpo in reciproco movimento, mantenendo l'orientamento specifico rispetto alla forza di gravità. La funzione del sistema nervoso centrale è di trasformare un flusso disomogeneo di impulsi in un' attivazione regolare, che viene governata da appositi nuclei neuro-motori.
Il complesso dei segnali nervosi che si originano durante il movimento furono definiti sensibilità propriocettiva da Charles Sherrington nel 1906. Secondo questa definizione, stimoli idonei vengono applicati dal corpo a recettori specifici, che si trovano dentro gli organi di movimento. La sensibilità propriocettiva riguarda diversi tipi di stimoli: contatto, pressione, dolore. Tutte le informazioni raccolte attraverso i propriocettori sono un elemento essenziale per programmare e controllare la stasi e il movimento. I propriocettori più importanti sono i fusi neuromuscolari e gli organi muscolo-tendinei di Golgi, che sono recettori di stiramento. I fusi sono una struttura altamente specializzata, ampiamente distribuita nel parenchima muscolare dei muscoli scheletrici. Una tale struttura è costituita da un fascio di fibre muscolari, racchiuse in una capsula. Un eventuale stiramento muscolare viene percepito dalle fibre intrafusali. I fusi neuromuscolari sono recettori di primo tipo, che reagiscono a variazioni di energia con un potenziale elettrico chiamato "potenziale generativo". La sensibilità dei fusi allo stiramento è molto elevata ed è estremamente importante nella percezione della propria posizione e deH’orientamento. Un'azione idonea sui propriocettori è molto importante per raggiungere un buon controllo posturale.
In anni recenti sono stati fatti grandi sforzi per trovare l'azione migliore sui propriocettori. Kramer, A., in Demography and Health Status; Geriatrie Medicine, Il Ed. 1996; 30 18-27 e Herbert, D.R. et al.; Effective Physiotherapy (Fisioterapia efficace, N. d. T.), BMJ, voi. 323, pagg. 788-790, hanno evidenziato che attraverso la stimolazione propriocettiva comprendente esercizi muscolari per le gambe si può ottenere un miglioramento delle prestazioni motorie. Tuttavia, Studenski, S., in Guest Edition Clinics in Geriatrie Medicine, novembre 1996, Gait and Balance Disorders, pagg. 635-658, ha sottolineato che non c' è correlazione tra irrobustimento muscolare ed equilibrio. In ogni caso, il potenziamento muscolare resta attualmente il trattamento più comune per migliorare l'equilibrio.
SCOPO DELL’INVENZIONE
Sulla base dei problemi sopra elencati, lo scopo della presente invenzione appare dunque quello di fornire un dispositivo il cui impiego consenta di ridurre la probabilità di cadute nell'anziano, in maniera più rapida rispetto alle tecniche conosciute sino ad oggi e senza l’uso di terapie invasive.
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
Tale scopo viene raggiunto dalla presente invenzione mediante uno strumento medico neurologico secondo la rivendicazione 1.
Per una migliore comprensione dell’oggetto qui descritto, si farà riferimento alla Fig.1 in cui vengono schematicamente indicati i seguenti componenti:
1. Cavo di Alimentazione di rete collegato all'alimentatore 3, che fornisce la tensione in corrente continua per caricare le batterie del note book 8;
2. Cavo di Alimentazione di rete collegato all'alimentatore 4 per caricare la batteria 12 del dispositivo medico 10;
3. Alimentatore per notebook atto a trasformare la tensione di rete 220Vac in una tensione a corrente continua 18Vdc per caricare la batteria del note book 8;
4. Alimentatore e caricabatterie 4 per trasformare la tensione di rete 220Vac in una tensione a corrente continua a 14 volts per caricare la batteria del DM 10;
5. Presa da pannello in metallo montata su DM 10R per portare tensione all'interno del contenitore del DM 10 collegata al dispositivo di sicurezza 11 che svolge la funzione di interrompere Γ alimentazione del DM 10 nel caso in cui sia inserita la spina dell' alimentatore nel DM 10;
6. Connettore di uscita per collegamento lan/internet;
7. Contenitore metallico atto a sorreggere o trasportare il note book ed il lettore di badge con vani apribili predisposti per l'alloggiamento dei cavi;
7R. Pannello posteriore contenitore notebook con piedini e rinforzi per il trasporto sicuro;
7F. Pannello anteriore contenitore notebook con serrature e maniglie rinforzi per il trasporto sicuro;
8. Note book;
9. Lettore di badge (tessera sanitaria): si utilizza per un immediato riconoscimento o memorizzazione dei dati del paziente che verranno memorizzati in un data base all'interno del note book 8;
10. Contenitore metallico DM atto a contenere tutte le schede elettroniche 14,15,16 il dispositivo di sicurezza 11 e la
batteria 12, nonché l'interfaccia di comunicazione RS 232 - USB 13
10R. Pannello posteriore DM 10 atto ad alloggiare la presa di alimentazione 5 e la presa USB 17
10F. Pannello frontale DM atto ad alloggiare tutte le segnalazioni luminose ed i connettori, meccanicamente interbloccati, per portare a mezzo cavi di collegamento, i segnali forniti ai trasduttori 18,19,20
11. Dispositivo di sicurezza che interrompe istantaneamente il funzionamento del DM 10, se viene introdotta la spina di alimentazione proveniente dall’ alimentatore 4 durante la carica della batteria interna 12
12. Batteria 12 volt che è l'unica fonte di alimentazione per il funzionamento del DM 10
13. Interfaccia Rs232/USB che trasforma i comandi USB provenienti dal note book 8, in segnale di comunicazione per tutte le schede 14,15,16
14. Scheda generatore impulsi prima energia
15. Scheda generatore impulsi seconda energia
16. Scheda generatore impulsi terza energia
17. Presa USB che porta attraverso il cavo USB collegato alla presa 17 posta sul pannello posteriore DM 10R i comandi per le schede 14,15,16 attraverso l'interfaccia 13 posta all'interno del contenitore 10
18. Trasduttori, prima energia, collegati con cavo e connettore metallico posto sul pannello 10F del contenitore 10
19. Trasduttori, seconda energia, collegati con cavo e connettore metallico posto sul pannello 10F del contenitore 10
20. Trasduttori, terza energia, collegati con cavo e connettore metallico posto sul pannello 10F del contenitore 10
Con riferimento a quanto rappresentato in fig.1, si può notare che Io strumento comprende:
(A)un sistema di controllo per la gestione di fonti di energia di diversa natura e (B)un emettitore di suddette fonti energetiche,
in cui l’emettitore é configurato in modo tale da poter applicare contemporaneamente tali tipi di energia ad un paziente tramite trasduttori, dove le energie impiegate sono: (i) energia luminosa 18 con una lunghezza d’onda compresa tra 500 e 700nm;
(ii) energia luminosa 19 con una lunghezza d’onda compresa tra 701 e 1050nm;
(iii) energia TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulator) 20 con ampiezza massima di 200V e dove il sistema di controllo (A), che e’ un computer avente software dedicato, gestisce l’entità’, la frequenza e la durata di tali energie.
L'emettitore genera la radiazione elettromagnetica sotto forma di impulsi, aventi una frequenza compresa tra 0.5 e 500 Hz, preferibilmente tra 1 e 200 Hz e tali impulsi hanno due frequenze discrete alternate, dove la prima frequenza è compresa tra 0 e 10 Hz e la seconda frequenza tra 40 e 1500Hz. Preferibilmente la prima frequenza è compresa tra 0,5 e 5Hz e la seconda frequenza tra 50 e 500Hz, ancora più preferibilmente la prima frequenza è compresa tra 1 e 3Hz e la seconda frequenza tra 80 e 200Hz.
Secondo una configurazione preferenziale, la prima frequenza è di 3Hz e la seconda frequenza e di 85Hz, oppure la prima frequenza è di 2Hz e la seconda frequenza è di 100Hz, oppure la prima frequenza è di 1 Hz e la seconda frequenza è di 180Hz.
Riferendosi alla figura 2, si può valutare il tipo di forma d’onda applicata ai trasduttori. Nell'asse delle ascisse è rappresentato il tempo t, e nell'asse delle ordinate l'energia erogata e. Variando il tempo Teon (tempo di accensione), il tempo Teoff (tempo di spegnimento) ed il tempo di pausa Tp, si inviano dei treni di impulsi con periodo e duty cycle variabile per le tre energie, determinate dalla terapia da eseguire. E' inoltre possibile inviare singoli impulsi di energia durante il tempo di pausa Tp.
Gli impulsi sono preferibilmente caratterizzati da:
- un tempo di accensione (Teon) compreso tra 0.01 e 1ms,
- un tempo di spegnimento (Teoff) compreso tra 1 e 10ms ed
- un tempo di pausa (Tp) compreso tra 0.5 e 20s.
I trasduttori (18, 19, 20) sono costituiti da emettitori luminosi (3) a semiconduttori con un'emissione fissa di 2000mcd, dove preferibilmente tali emettitori sono suddivisi in tre gruppi di almeno due unità ciascuno, in modo da emettere ripetutamente impulsi ogni 2, 4 e 8sec rispettivamente. Il singolo impulso dura 50-1000ps, preferibilmente 80-500ps, ancora più preferibilmente 90-350ps.
Secondo la presente invenzione, la radiazione elettromagnetica è costituita da una corrente elettrica, generata da coppie di elettrodi, avente una tensione massima di 240V, preferibilmente compresa tra 50 e 85 V.
Come specificato, l'entità, frequenza e durata degli impulsi sono controllate dal notebook 7, che, con un programma software appositamente sviluppato, ne gestisce il funzionamento. Ai fini di impiegare correttamente il dispositivo secondo la presente invenzione e’ essenziale che le tre fonti di energia vengano usate contemporaneamente al fine di ottenere un effetto benefico per il paziente. Tali energie risultano pertanto variabili a seconda delle patologie. Il presente dispositivo consente così all’operatore di dosare l'entità, frequenza e durata degli impulsi per ciascuna delle fonti energetiche ottenendo una combinazione sinergica di tali fonti, che può essere ottimizzata per la specifica patologia riscontrata e che può inoltre essere personalizzata per ogni singolo paziente.
L'interfaccia con la rete internet 6 consente inoltre Γ interazione e lo scambio di programmi terapeutici, in tempo reale, con le diverse esperienze dei Medici che lo utilizzano, consentendo così di stilare una sorta di banca dati interattiva nella quale si possono salvare le informazioni di ciascun trattamento, a beneficio del successivo operatore che voglia acquisire informazioni e indicazioni sui parametri da usare. L’ottimizzazione di cui si parlava sopra è pertanto condivisa e può beneficiare di una molteplicità di contributi sperimentali.
Una configurazione preferita comprendente sei emettitori,
dei quali due emettitori emettono ripetutamente impulsi ogni 2 sec., due emettitori emettono ripetutamente impulsi ogni 4 sec. e due emettitori emettono ripetutamente impulsi ogni 8
sec. Cioè, la differenza di comportamento degli emettitori risiede solo nella durata dell'intervallo tra un impulso e quello successivo.
Gli emettitori generano dunque una radiazione nella regione della lunghezza d'onda rossa e infrarossa. La lunghezza d'onda portante utile é compresa neH'intervallo tra 400 e I .OOOnm. I migliori risultati si raggiungono per mezzo del contemporaneo impiego di una radiazione avente due lunghezze d'onda discrete, la prima compresa tra 450 e 700nm e la seconda compresa tra 750 e I.OOOnm. In particolare, buoni risultati si raggiungono con una prima lunghezza d'onda compresa tra 550 e 660nm e la seconda lunghezza d'onda compresa tra 850 e 980nm. I risultati migliori si raggiungono con una prima lunghezza d'onda compresa nell'intervallo 580-645nm e la seconda lunghezza d'onda compresa neH'intervallo 870-920nm. La radiazione può essere monocromatica, coerente o incoerente.
Secondo una forma di esecuzione preferenziale della presente invenzione, la radiazione elettromagnetica é costituita da una
corrente elettrica avente stesso intervallo di frequenza. I trasduttori sono elettrodi aventi su un lato un polo negativo e sull'altro lato un polo positivo, da applicarsi alla pelle. La prima coppia di elettrodi genera impulsi ogni 2 sec., la seconda coppia ogni 4 sec. e la terza coppia ogni 8 sec. La corrente viene regolata a una tensione compresa tra 0 e 240 V, preferibilmente tra 0 e 150V, più preferibilmente tra 0 e 110V. La lunghezza di ciascun impulso é la stessa indicata in precedenza.
Lo strumento medico neurologico secondo la presente invenzione viene usato principalmente per ridurre la probabilità di cadute negli anziani, senza terapie invasive. In alternativa, può venire utilizzato per alleviare il dolore, in particolare per il dolore miofasciale, punto trigger primitivo, secondario e punti dolorosi riflessi e nel dolore cronico benigno (sindrome algodisfunzionale secondaria), come accade ad esempio nella patologia artrosica.
Quando vengano utilizzati per ridurre la probabilità di cadute migliorando l'equilibrio, gli impulsi devono essere applicati per un tempo compreso fra 30sec. e 30min., preferibilmente da 45sec. a 10min., l'entità, frequenza e durata degli impulsi più preferibilmente da 1min. a 5min. Preferibilmente, gli impulsi vengono inviati ogni 2sec., ma lo strumento é efficace anche per impulsi ogni 4sec. Preferibilmente, gli impulsi vengono applicati agli arti del paziente.
L'applicazione migliora l'equilibrio, anche sotto spinta, e l'effetto dura da 10 a 40 giorni, prevalentemente a seconda
dell'età e della patologia.
Lo strumento può essere utile nella terapia antalgica, nelle stesse condizioni, applicandolo anche alla sede del dolore per un tempo più lungo, solitamente compreso tra 2 min. e 2 ore, preferibilmente tra 4min. e 30min., più preferibilmente tra 5min. e 15min. É particolarmente utile per il sollievo dal dolore nella regione cervicale, nella regione lombare e per il trattamento deH'artrosi.
L'invenzione verrà ora illustrata in maggiore dettaglio con riferimento ad alcuni esempi operativi nei quali una serie di pazienti di sesso e condizioni fisiche e patologiche diverse è stata sottoposta al trattamento con lo strumento secondo la presente invenzione. Una certificata e validata pedana stabilometrica ha evidenziato il miglioramento dell'equilibrio statico dei pazienti trattati. Ma grandemente più indicativi sono i risultati evidenziati da un tappeto sensorizzato, anch'esso certificato e validato, riconosciuto in campo scientifico come strumento per l'analisi del cammino, che ha messo in risalto -come si può notare dalle sottoriportate tabelle- il miglioramento dei pazienti trattati nella velocità del cammino, nella lunghezza del passo.nella cadenza (step/min.) e nella diminuzione del bisogno di appoggio.
PAZIENTE 1 , affetto da Alzheimer e poliartrosi.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Strumento medico neurologico costituito da: (A)un sistema di controllo per la gestione di fonti di energia di diversa natura e (B)un emettitore di suddette fonti energetiche, caratterizzato dal fatto che l’emettitore é configurato in modo tale da poter applicare contemporaneamente tali tipi di energia ad un paziente tramite trasduttori, dove le energie impiegate sono (i) energia luminosa (18) con una lunghezza d’onda compresa tra 500 e 700nm; (ii) energia luminosa (19) con una lunghezza d’omda compresa tra 701 e 1050nm; (iii) energia TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulator) (20) con ampiezza massima di 200V e dove il sistema di controllo (A) gestisce l’entità’, la frequenza e la durata di tali energie.
  2. 2. Strumento medico neurologico rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che Γ emettitore (B) genera la radiazione elettromagnetica sotto forma di impulsi, aventi una frequenza compresa tra 0.5 e 500 Hz, preferibilmente tra 1 e 200 Hz.
  3. 3. Strumento medico neurologico secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che tali impulsi hanno due frequenze discrete alternate, dove la prima frequenza è compresa tra 0 e 10 Hz e la seconda frequenza tra 40 e 1500 Hz, preferibilmente la prima frequenza è compresa tra 0,5 e 5 Hz e la seconda frequenza tra 50 e 500 Hz, ancora più preferibilmente la prima frequenza ècompresa tra 1 e 3 Hz e la seconda frequenza tra 80 e 200 Hz.
  4. 4. Strumento medico neurologico come rivendicato nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la prima frequenza è di 3 Hz e la seconda frequenza e di 85 Hz, oppure la prima frequenza è di 2 Hz e la seconda frequenza è di 100 Hz, oppure la prima frequenza è di 1 Hz e la seconda frequenza è di 180 Hz.
  5. 5. Strumento medico neurologico come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che i trasduttori (18, 19, 20) sono costituiti da emettitori luminosi (3).
  6. 6. Strumento medico neurologico secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che gli emettitori (3) sono emettitori a semiconduttori con un'emissione fissa di 2000mcd, dove preferibilmente tali emettitori sono suddivisi in tre gruppi di almeno due unita’ ciascuno, in modo da emettere ripetutamente impulsi ogni 2, 4 e 8sec rispettivamente.
  7. 7. Strumento medico neurologico come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il singolo impulso dura 50-1000 ps, preferibilmente 80-500 ps, ancora più preferibilmente 90-350 ps.
  8. 8. Strumento medico neurologico come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la radiazione elettromagnetica è costituita da una corrente elettrica, generata da coppie di elettrodi.
  9. 9. Strumento medico neurologico come rivendicato nella rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la corrente ha una tensione massima di 240 V, preferibilmente compresa tra 50 e 85V.
  10. 10. Strumento medico neurologico come da una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dove gli impulsi sono caratterizzati da: - un tempo di accensione (TeON) compreso tra 0.01 e 1ms, - un tempo di spegnimento (Teoff) compreso tra 1 e 10ms ed - un tempo di pausa (Tp) compreso tra 0.5 e 20s.
  11. 11. Strumento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il sistema di controllo (A) e’ un computer avente software dedicato.
IT000216A 2010-02-12 2010-02-12 Strumento medico neurologico ITMI20100216A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000216A ITMI20100216A1 (it) 2010-02-12 2010-02-12 Strumento medico neurologico
US13/576,803 US9302117B2 (en) 2010-02-12 2011-01-21 Medical neurological instrument
ES11702407.5T ES2531444T3 (es) 2010-02-12 2011-01-21 Instrumento médico neurológico
JP2012552330A JP5795005B2 (ja) 2010-02-12 2011-01-21 神経医療用装置
CA2789268A CA2789268A1 (en) 2010-02-12 2011-01-21 Medical neurological instrument
PCT/EP2011/050829 WO2011098339A1 (en) 2010-02-12 2011-01-21 Medical neurological instrument
EP11702407.5A EP2533857B1 (en) 2010-02-12 2011-01-21 Medical neurological instrument
IL221330A IL221330A (en) 2010-02-12 2012-08-06 Neurological Medical Device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000216A ITMI20100216A1 (it) 2010-02-12 2010-02-12 Strumento medico neurologico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20100216A1 true ITMI20100216A1 (it) 2011-08-13

Family

ID=42269659

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000216A ITMI20100216A1 (it) 2010-02-12 2010-02-12 Strumento medico neurologico

Country Status (8)

Country Link
US (1) US9302117B2 (it)
EP (1) EP2533857B1 (it)
JP (1) JP5795005B2 (it)
CA (1) CA2789268A1 (it)
ES (1) ES2531444T3 (it)
IL (1) IL221330A (it)
IT (1) ITMI20100216A1 (it)
WO (1) WO2011098339A1 (it)

Families Citing this family (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6907884B2 (en) 2002-09-30 2005-06-21 Depay Acromed, Inc. Method of straddling an intraosseous nerve
US8361067B2 (en) 2002-09-30 2013-01-29 Relievant Medsystems, Inc. Methods of therapeutically heating a vertebral body to treat back pain
US7258690B2 (en) 2003-03-28 2007-08-21 Relievant Medsystems, Inc. Windowed thermal ablation probe
US10028753B2 (en) 2008-09-26 2018-07-24 Relievant Medsystems, Inc. Spine treatment kits
CA2737374C (en) 2008-09-26 2017-03-28 Relievant Medsystems, Inc. Systems and methods for navigating an instrument through bone
US10112040B2 (en) 2011-11-15 2018-10-30 Neurometrix, Inc. Transcutaneous electrical nerve stimulation using novel unbalanced biphasic waveform and novel electrode arrangement
US9474898B2 (en) 2013-03-29 2016-10-25 Neurometrix, Inc. Detecting cutaneous electrode peeling using electrode-skin impedance
US11259744B2 (en) 2011-11-15 2022-03-01 Neurometrix, Inc. Transcutaneous electrical nerve stimulator with automatic detection of leg orientation and leg motion for enhanced sleep analysis, including enhanced transcutaneous electrical nerve stimulation (TENS) using the same
US11247040B2 (en) 2011-11-15 2022-02-15 Neurometrix, Inc. Dynamic control of transcutaneous electrical nerve stimulation therapy using continuous sleep detection
US8948876B2 (en) 2011-11-15 2015-02-03 Neurometrix, Inc. Apparatus and method for relieving pain using transcutaneous electrical nerve stimulation
WO2013101772A1 (en) 2011-12-30 2013-07-04 Relievant Medsystems, Inc. Systems and methods for treating back pain
US10588691B2 (en) 2012-09-12 2020-03-17 Relievant Medsystems, Inc. Radiofrequency ablation of tissue within a vertebral body
EP3598952A3 (en) 2012-11-05 2020-04-15 Relievant Medsystems, Inc. Systems and methods for creating curved paths through bone and modulating nerves within the bone
US10940311B2 (en) 2013-03-29 2021-03-09 Neurometrix, Inc. Apparatus and method for button-free control of a wearable transcutaneous electrical nerve stimulator using interactive gestures and other means
CN105431196B (zh) 2013-04-15 2019-02-01 Gsk消费者健康有限公司 具有用户睡眠—觉醒状态的自动检测的经皮电神经刺激器
US9724151B2 (en) 2013-08-08 2017-08-08 Relievant Medsystems, Inc. Modulating nerves within bone using bone fasteners
RU2019112898A (ru) * 2016-11-11 2020-12-11 ДжиЭсКей Консьюмер Хелткер С.А. Устройство ТЭСН для мониторинга активности, анализа походки и оценки равновесия
WO2018119424A1 (en) 2016-12-23 2018-06-28 Neurometrix, Inc. Smart"electrode assembly for transcutaneous electrical nerve stimulation (tens)
US11058877B2 (en) 2017-05-30 2021-07-13 Neurometrix, Inc. Apparatus and method for the automated control of transcutaneous electrical nerve stimulation based on current and forecasted weather conditions
IT201800005117A1 (it) 2018-05-07 2019-11-07 Acqua irradiata con energie elettromagnetiche per uso terapeutico
EP3883639B1 (en) 2018-11-20 2023-02-22 Nuenerchi, Inc. Electrical stimulation device for applying frequency and peak voltage having inverse relationship
US11883661B2 (en) 2018-12-07 2024-01-30 Neurometrix, Inc. Intelligent determination of therapeutic stimulation intensity for transcutaneous electrical nerve stimulation
EP4027912B1 (en) 2019-09-12 2024-12-18 Relievant Medsystems, Inc. Systems for tissue modulation
US12082876B1 (en) 2020-09-28 2024-09-10 Relievant Medsystems, Inc. Introducer drill
US12039731B2 (en) 2020-12-22 2024-07-16 Relievant Medsystems, Inc. Prediction of candidates for spinal neuromodulation

Citations (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1990011798A1 (en) * 1989-03-31 1990-10-18 Joel Rossen Improved transcutaneous electrical nerve stimulation (tens) device
EP0674468A2 (de) * 1994-03-24 1995-09-27 SYNTON GmbH FORSCHUNG-ENTWICKLUNG-VERTRIEB Farblicht-Behandlungsgerät
US20020143373A1 (en) * 2001-01-25 2002-10-03 Courtnage Peter A. System and method for therapeutic application of energy
US20040158300A1 (en) * 2001-06-26 2004-08-12 Allan Gardiner Multiple wavelength illuminator having multiple clocked sources
US20050131497A1 (en) * 2003-12-12 2005-06-16 Shuhei Suzuki Beauty device
WO2005077452A1 (en) * 2004-02-06 2005-08-25 Scyfix Llc Treatment of vision disorders using electrical, light, and/or sound energy
DE102004017547A1 (de) * 2004-03-31 2005-10-20 Ide Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Anwendung von kohärentem, gepulstem Licht zu therapeutischen Zwecken
US20060178661A1 (en) * 2005-02-08 2006-08-10 Ns Welltec Gmbh System for the stimulation of acupuncture points
US7198633B1 (en) * 2003-07-15 2007-04-03 Darren Starwynn Light/electric probe system and method
WO2007109124A2 (en) * 2006-03-16 2007-09-27 The Trustees Of Boston University Electro-optical sensor for peripheral nerves
US20080077198A1 (en) * 2006-09-21 2008-03-27 Aculight Corporation Miniature apparatus and method for optical stimulation of nerves and other animal tissue
US20090043293A1 (en) * 2007-08-10 2009-02-12 Eleme Medical Inc. Multi-module skin or body treatment device and the method of using

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11012A (en) * 1854-06-06 Rivet-clamp foe
SE504298C2 (sv) * 1994-01-20 1996-12-23 Biolight Patent Holding Ab Anordning för sårläkning medelst ljus
JPH09225046A (ja) * 1996-02-27 1997-09-02 Minolta Co Ltd 光線治療装置
JP4431527B2 (ja) * 2005-07-12 2010-03-17 株式会社フューテック 美容機器
US20080058881A1 (en) * 2006-09-01 2008-03-06 Cardiac Pacemakers, Inc Method and system for treating post-mi patients
US20100121419A1 (en) * 2008-11-13 2010-05-13 Ryan Douglas Control of light sources for light therapies
US20110125078A1 (en) * 2009-11-25 2011-05-26 Medtronic, Inc. Optical stimulation therapy

Patent Citations (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1990011798A1 (en) * 1989-03-31 1990-10-18 Joel Rossen Improved transcutaneous electrical nerve stimulation (tens) device
EP0674468A2 (de) * 1994-03-24 1995-09-27 SYNTON GmbH FORSCHUNG-ENTWICKLUNG-VERTRIEB Farblicht-Behandlungsgerät
US20020143373A1 (en) * 2001-01-25 2002-10-03 Courtnage Peter A. System and method for therapeutic application of energy
US20040158300A1 (en) * 2001-06-26 2004-08-12 Allan Gardiner Multiple wavelength illuminator having multiple clocked sources
US7198633B1 (en) * 2003-07-15 2007-04-03 Darren Starwynn Light/electric probe system and method
US20050131497A1 (en) * 2003-12-12 2005-06-16 Shuhei Suzuki Beauty device
WO2005077452A1 (en) * 2004-02-06 2005-08-25 Scyfix Llc Treatment of vision disorders using electrical, light, and/or sound energy
DE102004017547A1 (de) * 2004-03-31 2005-10-20 Ide Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Anwendung von kohärentem, gepulstem Licht zu therapeutischen Zwecken
US20060178661A1 (en) * 2005-02-08 2006-08-10 Ns Welltec Gmbh System for the stimulation of acupuncture points
WO2007109124A2 (en) * 2006-03-16 2007-09-27 The Trustees Of Boston University Electro-optical sensor for peripheral nerves
US20080077198A1 (en) * 2006-09-21 2008-03-27 Aculight Corporation Miniature apparatus and method for optical stimulation of nerves and other animal tissue
US20090043293A1 (en) * 2007-08-10 2009-02-12 Eleme Medical Inc. Multi-module skin or body treatment device and the method of using

Also Published As

Publication number Publication date
JP2013519406A (ja) 2013-05-30
ES2531444T3 (es) 2015-03-16
EP2533857A1 (en) 2012-12-19
IL221330A0 (en) 2012-10-31
WO2011098339A1 (en) 2011-08-18
US20120303077A1 (en) 2012-11-29
US9302117B2 (en) 2016-04-05
IL221330A (en) 2016-12-29
EP2533857B1 (en) 2014-12-17
JP5795005B2 (ja) 2015-10-14
CA2789268A1 (en) 2011-08-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20100216A1 (it) Strumento medico neurologico
US8731657B1 (en) Multi-mode microcurrent stimulus system with safety circuitry and related methods
Park et al. The effects of exercise with TENS on spasticity, balance, and gait in patients with chronic stroke: a randomized controlled trial
CN109937069B (zh) 用于治疗无创伤性肌肉骨骼痛的方法和设备
CN104394927A (zh) 电位治疗仪
JP2022528116A (ja) 生体刺激光線療法のためのデバイス
Wu et al. Effect of Low‐Level Laser Stimulation on EEG
US20160136442A1 (en) Medical device with personalized therapy protocols
Shen et al. Research on the real-time control system of lower-limb gait movement based on motor imagery and central pattern generator
US10232172B1 (en) System and methods to track and increase muscle efficiency
IT201900001812U1 (it) Apparecchiatura a raggi infrarossi per la riabilitazione robotica su tapis roulant, avente attacco pelvico flessibile
Behrendt et al. Phase-dependent reflex modulation in tibialis anterior during passive viewing of walking
US12194097B2 (en) Water irradiated with electromagnetic energies for use as a medicament
Soloukey et al. Unilateral L2-Level DRG-stimulation evokes bilateral CPG-Like motor response in a patient with chronic pain
RU2671199C1 (ru) Способ тренировки головного мозга
Tackett et al. Sensorimotor synchronization during gait is altered by the addition of variability to an external cue
Dang et al. Effect of task-oriented training combined with vibration therapy on upper limb function in patients with hemiplegia after stroke
US20220387819A1 (en) Apparatus and method for photobiomodulation-based alternative to electrical vagus nerve stimulation and deep brain stimulation related to movement disorders
Bobrova et al. Lower limb muscle activity during neurointerface control: neurointerface based on motor imagery of walking
RU2680185C1 (ru) Стимулятор сложноструктурированными оптическими сигналами и способ его использования
RU149163U1 (ru) Устройство для регулирования мозговой активности (варианты)
Hofstötter et al. Non-invasive spinal cord stimulation for spasticity control and augmentation of motor control in spinal cord injured individuals
Bedi EVOLUTIONARY TREND OF TIBIAL SSEP IN
Dutta et al. VIRTUAL REALITY BASED ADAPTIVE RESPONSE TECHNOLOGY FOR POST-STROKE MOTOR LEARNING UNDER MULTI-LEVEL ELECTROTHERAPY
Desai Let us know how access to this document benefits yo u