[go: up one dir, main page]

ITMI20100118A1 - Uso di agonisti e antagonisti dei recettori per i growth hormone secretagogues per la prevenzione e il trattamento di convulsioni ed epilessia - Google Patents

Uso di agonisti e antagonisti dei recettori per i growth hormone secretagogues per la prevenzione e il trattamento di convulsioni ed epilessia Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100118A1
ITMI20100118A1 IT000118A ITMI20100118A ITMI20100118A1 IT MI20100118 A1 ITMI20100118 A1 IT MI20100118A1 IT 000118 A IT000118 A IT 000118A IT MI20100118 A ITMI20100118 A IT MI20100118A IT MI20100118 A1 ITMI20100118 A1 IT MI20100118A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seq
xaa
lys
convulsions
epilepsy
Prior art date
Application number
IT000118A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Biagini
Elena Bresciani
Vittorio Locatelli
Carla Marinelli
Antonio Biagio Torsello
Original Assignee
Uni Degli Studi Di Milano B Icocca
Univ Degli Studi Modena E Reggio Emilia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Uni Degli Studi Di Milano B Icocca, Univ Degli Studi Modena E Reggio Emilia filed Critical Uni Degli Studi Di Milano B Icocca
Priority to ITMI2010A000118A priority Critical patent/IT1399610B1/it
Publication of ITMI20100118A1 publication Critical patent/ITMI20100118A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399610B1 publication Critical patent/IT1399610B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K38/00Medicinal preparations containing peptides
    • A61K38/16Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
    • A61K38/17Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans
    • A61K38/22Hormones
    • A61K38/25Growth hormone-releasing factor [GH-RF], i.e. somatoliberin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K38/00Medicinal preparations containing peptides
    • A61K38/04Peptides having up to 20 amino acids in a fully defined sequence; Derivatives thereof

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Gastroenterology & Hepatology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Endocrinology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)

Description

“USO DI AGONISTI E ANTAGONISTI DEI RECETTORI PER I GROWTH HORMONE SECRETAGOGUES PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DI CONVULSIONI ED EPILESSIAâ€
Campo tecnico dell’invenzione
La presente invenzione riguarda l’utilizzo agonisti e antagonisti dei recettori per i growth hormone secretagogues (GHS), da soli o in associazione con altri composti anticonvulsivanti o antiepilettici, per la prevenzione e il trattamento di patologie convulsive e di stati epilettici.
Stato della tecnica
Allo stato attuale l’approccio terapeutico alle convulsioni, causate da patologie epilettiche o da patologie di altra natura associate a manifestazioni convulsive, prevede l’impiego di farmaci che deprimono il sistema nervoso centrale e inducono sonnolenza e diminuzione dello stato di veglia.
In una percentuale rilevante di pazienti (fino al 30%) la patologia non risponde a tale terapia farmacologica.
Con il termine “crisi convulsive†si intende comprendere una varietà di sintomi neurologici dovuti ad un’attività di scarica elettrica anomala, sincronizzata e prolungata, che coinvolge cellule nervose della corteccia o del tronco cerebrale e comporta disturbi delle funzioni motorie, sensoriali e/o intellettive.
Il 5% della popolazione sperimenta almeno una crisi convulsiva nell’arco della vita, pur non essendo necessariamente affetta da epilessia.
La diagnosi di epilessia implica il riscontro di crisi convulsive ripetute, le quali si osservano nello 0,5% della popolazione.
In base alla sintomatologia clinica e al tracciato elettroencefalografico (EEG) delle crisi convulsive, si distinguono epilessie generalizzate (le scariche anomale iniziano contemporaneamente nei due emisferi cerebrali) ed epilessie parziali o focali (le scariche anomale iniziano in una determinata parte del cervello).
Quando le scariche iniziano localmente per poi diffondersi a tutto il cervello si parla di epilessia secondaria generalizzata.
Normalmente, le crisi convulsive si risolvono spontaneamente entro pochi minuti.
Quando la crisi convulsiva perdura per un tempo prolungato o quando due o più crisi si presentano in modo ravvicinato senza che il soggetto riprenda conoscenza (cluster di convulsioni) si ha la condizione di stato di male epilettico che rappresenta (soprattutto quando le crisi sono di tipo convulsivo) un'emergenza medica che richiede una terapia immediata.
Stati epilettici protratti possono essere letali perché possono portare a grave insufficienza respiratoria.
Oltre ad essere suddivise secondo il tipo di crisi, le epilessie vengono classificate in sindromi epilettiche, che raggruppano determinati tipi di crisi con altri aspetti clinici caratteristici.
Le più importanti sindromi sono l'epilessia del lobo temporale, l'epilessia rolandica, le epilessie miocloniche dell'infanzia e dell'età giovanile, l'epilessia con assenze, la sindrome di West e la sindrome di Lennox-Gastaut.
La farmacoterapia dell'epilessia impiega farmaci antiepilettici che con diversi meccanismi stabilizzano le proprietà elettriche della membrana delle cellule nervose, impedendo così le scariche elettriche spontanee.
Si tratta perciò di una terapia sintomatica che non elimina la causa dell'epilessia; in particolare, al momento non vi sono farmaci in grado di contrastare lo sviluppo, dopo una crisi convulsiva iniziale, di una condizione epilettica cronica.
La terapia deve essere scelta con cura, perché à ̈ prolungata e con effetti collaterali potenzialmente gravi.
La scelta del farmaco deve essere fatta considerando il tipo di crisi e la sindrome epilettica, la durata della terapia e i possibili effetti collaterali, sempre rispetto alla situazione del singolo paziente.
I classici farmaci antiepilettici sono valproato e carbamazepina (che sono spesso i farmaci di prima scelta), fenitoina e fenobarbital.
Da pochi anni à ̈ disponibile una serie di farmaci di nuova generazione (quali felbamato, gabapentin, lamotrigina, levetiracetam, oxcarbazepina, tiagabina, topiramato, vigabatrin) usati per indicazioni particolari o per aumentare l'efficacia della terapia quando la monoterapia con un antiepilettico classico non riesce a sopprimere le crisi epilettiche.
Studi clinici recenti indicano che gabapentin, lamotrigina e oxcarbazepina possono essere usati anche in monoterapia, mentre felbamato e vigabatrin comportano il rischio di effetti collaterali così seri da restringerne l'uso ad epilessie resistenti ad altri farmaci e indicazioni pediatriche particolari.
L'uso di etosuccimide à ̈ ristretto alle crisi di assenza.
Per la terapia acuta di una crisi epilettica sono disponibili diazepam, lorazepam, clonazepam e fenitoina per via endovenosa o rettale.
I farmaci antiepilettici possono interagire tra di loro e con altri farmaci con possibile variazione della loro efficacia e tossicità.
Gli effetti collaterali indesiderati più frequentemente segnalati comprendono sonnolenza, senso di affaticamento, vertigini, atassia, dispnea, alterazioni gastrointestinali.
Poiché l'epilessia interessa in molti casi l'età riproduttiva, la gravidanza pone questioni particolari per la farmacoterapia, in quanto nessuno dei farmaci à ̈ privo di rischio teratogeno.
L’efficacia dei contraccettivi orali può essere ridotta dalla terapia antiepilettica a causa della accelerazione del catabolismo degli estroprogestinici da parte dei farmaci antiepilettici induttori degli enzimi epatici. In alcune forme di epilessia l’aumento di rischio per crisi nel periodo mestruale (epilessie catameniali) può rendere periodicamente insufficiente la protezione farmacologica.
Circa il 30% delle epilessie non à ̈ sufficientemente controllato nonostante l'impiego combinato di più farmaci a dosaggi ritenuti terapeutici. In questo caso viene proposta l’asportazione chirurgica della regione cerebrale (nella maggior parte dei casi il lobo temporale medio) in cui originano le crisi epilettiche. Questa soluzione à ̈ applicabile solo quando la regione in cui originano le crisi epilettiche à ̈ ben identificabile e la sua rimozione non comporta deficit neurologici peggiorativi.
Pertanto sussiste tuttora la necessità di trovare nuovi composti dotati di attività anticonvulsivante, utili nel trattamento di crisi convulsive associate a varie forme di epilessia e di crisi convulsive non epilettiche dipendenti da qualsivoglia alterazione del sistema nervoso centrale.
I growth hormone secretagogues (GHS) sono un gruppo di molecole sia naturali che sintetiche il cui capostipite, sintetizzato nei primi anni ’80, dimostrava una potente attività GH-secretagoga. Questi composti si sono dimostrati in grado di agire sinergicamente con il GHRH (Growth Hormone Releasing Hormone) in vivo, e in maniera additiva in vitro sulla secrezione di GH attraverso l’interazione con un recettore specifico, il GHS-R1a.
Ghrelin à ̈ un peptide endogeno di 28 aminoacidi che si lega in maniera specifica al GHS-R1a e stimola efficacemente il rilascio di GH e l’appetito.
Oltre alla capacità di modificare la secrezione di GH, e in misura minore di prolattina e cortisolo, diversi GHS sembrano dotati di altre attività extraendocrine. Alcuni GHS dimostrano solo attività endocrine, altri solo extraendocrine, altri ancora una combinazione di alcune attività endocrine ed extraendocrine.
Sommario dell’invenzione
La presente invenzione à ̈ relativa all’uso di agonisti e antagonisti dei recettori per Growth Hormone Secretagogues (GHS) per la preparazione di medicamenti utili per la prevenzione e il trattamento di convulsioni e di stati epilettici.
Elenco delle figure
Figura 1 - Studio degli effetti dei GHS sull’insorgenza delle convulsioni nel ratto trattato con pilocarpina.
Figura 2 - Studio degli effetti dei GHS sulla comparsa dello stato epilettico nel ratto trattato con pilocarpina.
Figura 3 - Studio degli effetti dei GHS sulla mortalità del ratto trattato con pilocarpina.
Figura 4 - Studio degli effetti dei GHS sulla comparsa di crisi convulsive ricorrenti (SRSs) generalizzate o minori (parziali) nel ratto trattato con pilocarpina.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
La presente invenzione riguarda l’utilizzo di composti agonisti e antagonisti dei recettori dei Growth Hormone Secretagogues (GHS) per la preparazione di medicamenti in grado di inibire o bloccare le crisi convulsive e lo stato epilettico, in particolare nell’uomo.
Tali composti sono in grado di inibire o bloccare le crisi convulsive, ad esempio acute, ricorrenti, a grappolo (cluster), associate o non associate ad epilessia, e gli stati epilettici, come ad esempio le crisi motorie associate ad epilessia del lobo temporale (delle quali il ratto trattato con pilocarpina costituisce un modello animale validato).
Gli agonisti e antagonisti dei recettori dei Growth Hormone Secretagogues (GHS) comprendono desacil ghrelin (1-28), acil ghrelin (1-27), desacil ghrelin (1-27), acil (des-Gln14) ghrelin (1-27), e desacil (des-Gln14) ghrelin (1-27), ed eventuali altri metaboliti, derivati o analoghi di ghrelin, a condizione che ghrelin sia escluso.
L’invenzione à ̈ relativa all’utilizzo di peptidi, pseudopeptidi (peptoidi), composti peptidomimetici, derivati peptidici o composti non peptidici ad attività agonista, agonista parziale o antagonista dei recettori dei GHS.
Esempi di composti che possono essere usati secondo la presente invenzione sono l’esapeptide EP80317, hexarelin e suoi analoghi, rispettivamente descritti in WO 91/18016, WO 96/10040, WO 01/96300, WO 02/08250 e WO 03/004518.
Antagonisti non peptidici di ghrelin utilizzabili sono descritti in WO 2005/30734.
Esempi di GHS di tipo peptidomimetico sono descritti in
WO 96/15148, mentre pseudopeptidi sono noti da WO 2005/105828.
Inoltre, sono particolarmente preferiti EP80317, hexarelin e suoi
derivati o analoghi (in particolare quelli contrassegnati dai codici EP71563,
EP70905, EP70555, EP80279, EP80874, EP255, EP256, EP71180, EP80089,
EP70760, EP92440, EP930497).
La struttura e la sequenza di alcuni derivati o analoghi sopra citati sono
riportate in Tabella. Le sequenze riportate in Tabella sono identificate
nell’allegata lista delle sequenze, a cui si fa riferimento (SEQ. ID No:).
Codice Formula di struttura del composto SEQ ID No: EP71563 Cys-Tyr-GAB-D-Mrp-D-Mrp-Lys-NH2 SEQ ID No: 1 EP80317 Haic-D-Mrp-D-Lys-Trp-D-Phe-Lys-NH2 SEQ ID No: 2 EP70905 S,S_Spiro_Pro_Leu_-D-2Me-Trp-dLys-Trp-dPhe-Lys-NH2 SEQ ID No: 3 EP70555 GAB-D-Trp(2Me)-D-Trp(2Me)-D-Trp(2Me)-Arg(NO2)-NH2 SEQ ID No: 4 EP80279 Tyr-S_S_Spiro_Pro_Leu-D-2Me-Trp-dLys-Trp-dPhe-Lys-NH2 SEQ ID No: 5 EP80874 D-Mrp-D-Cys-Pal3-D-Trp-Lys-Val-Cys-Mrp-NH2 SEQ ID No: 6 EP255 Pipecolil-D-2MeTrp-Ala-Trp-D-Phe-Lys-NH2 SEQ ID No: 7 EP256 D- Pipecolil-D-2MeTrp-Ala-Trp-D-Phe-Lys-NH2 SEQ ID No: 8 EP71180 Aib-D-2Me-Trp-dTpi-NH2 SEQ ID No: 9 EP80089 Ser-Arg-Asp-Val-Tyr(PO3H2)-Glu-Glu-Asp-Ser-Tyr-Val-Lys- SEQ ID No: 10
Arg-NH2
EP70760 S,S_Spiro_Pro_Leu-D-2Me-Trp-Ala-Trp-dPhe-Lys-NH2 SEQ ID No: 11 EP92440 His-Ala-D-Trp-D-Lys-2Me-Trp-DPhe-Lys-NH2 SEQ ID No: 12 EP930497 Tyr-Ala-His-DTrp(2Me)-Ala-Trp-DPhe-Lys-NH2 SEQ ID No: 13 JMV1843 H-Aib-(D)-Trp-(D)-gTrp-formil SEQ ID No: 14 JMV2959 (R)-N-(1-(4-(4-Metossibenzil)-5-fenetil-4H-1,2,4-triazol-3-il)-2-(1H-indol-3-il)etil)-2-aminoacetamide
Acil ghrelin Gly - Ser - Ser (O - n - Octanoil) - Phe - Leu - Ser - Pro - Glu - SEQ ID No: 15 (1-27) His - Gln - Arg - Val - Gln - Gln - Arg - Lys - Glu - Ser - Lys -Lys - Pro - Pro - Ala - Lys - Leu - Gln – Pro
Desacil ghrelin Gly - Ser - Ser - Phe - Leu - Ser - Pro - Glu - His - Gln - Arg - SEQ ID No: 16 (1-27) Val - Gln - Gln - Arg - Lys - Glu - Ser - Lys - Lys - Pro - Pro -Ala - Lys - Leu - Gln – Pro
Acil (des- Gly - Ser - Ser(O - n - Octanoil) - Phe - Leu - Ser - Pro - Glu - SEQ ID No: 17 Gln14) ghrelin His - Gln - Lys - Ala - Gln - Arg - Lys - Glu - Ser - Lys - Lys -(1-27) Pro - Pro - Ala - Lys - Leu - Gln - Pro – Arg
Desacil (des- Gly - Ser - Ser- Phe - Leu - Ser - Pro - Glu - His - Gln - Lys - SEQ ID No: 18 Gln14) ghrelin Ala - Gln - Arg - Lys - Glu - Ser - Lys - Lys - Pro - Pro - Ala -(1-27) Lys - Leu - Gln - Pro – Arg
Desacil ghrelin Gly - Ser – Ser - Phe - Leu - Ser - Pro - Glu - His - Gln - Arg - SEQ ID No: 19 (1-28) Val - Gln - Gln - Arg - Lys - Glu - Ser - Lys - Lys - Pro - Pro -Ala - Lys - Leu - Gln - Pro - Arg
Tabella
Secondo un aspetto dell’invenzione, i composti possono essere utilizzati in forma di sali, esteri, solvati.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, tali composti possono essere somministrati sia da soli che in associazione con altri composti, quali ad esempio anticonvulsivanti o antiepilettici, compresi i loro sali e i loro esteri.
Inoltre, l’invenzione riguarda l’uso dei composti sia da soli che in associazione con almeno un altro composto anticonvulsivante o antiepilettico, per la preparazione di medicamenti in grado di inibire o bloccare le crisi convulsive, quali ad esempio quelle acute, ricorrenti, a grappolo, e lo stato epilettico, in particolare nell’uomo.
Secondo un aspetto preferito dell’invenzione, i composti anticonvulsivanti o antiepilettici possono essere scelti tra diazepam, lorazepam, midazolam, clonazepam, clorazepato, fenobarbital, metilfenobarbital, hexibarbital, fenitoina, mefenitoina, etotoina, fosfenitoina, trimetadione, fensuccimide, etosuccimide, carbamazepina, primidone, acido valproico, oxcarbazepina, felbamato, gabapentin, lamotrigina, levetiracetam, brivaracetam, lacosamide, tiagabina, zonisamide, topiramato, fenacetamide, vigabatrin, loro sali e loro esteri.
Secondo un aspetto dell’invenzione, i composti e le associazioni farmacologiche possono essere utilizzati per trattare una o più condizioni cliniche patologiche comprese nel gruppo delle convulsioni acute, convulsioni ricorrenti, convulsioni a grappolo (cluster), e dello stato epilettico in soggetti che necessitino di tale trattamento.
Il termine “trattamento†viene utilizzato con il significato di prevenire, ridurre il rischio e/o ritardare l’insorgenza, alleviare, eradicare le patologie oggetto del trattamento.
Secondo un aspetto preferito, i composti e le associazioni farmacologiche descritte nell’invenzione possono essere utilizzate per prevenire o interrompere le convulsioni acute, le convulsioni ripetute, le convulsioni a grappolo e/o lo stato epilettico e, eventualmente, per prevenire l’insorgenza di ulteriori convulsioni successive.
Tali medicamenti possono essere vantaggiosamente impiegati, ad esempio da soli o in associazioni terapeutiche, per la prevenzione e il trattamento delle convulsioni e delle crisi epilettiche in particolare in gravidanza, nei casi di farmacoresistenza ai farmaci anticonvulsivanti e antiepilettici attualmente in terapia, oppure quando gli effetti collaterali di un farmaco utilizzato in terapia ne precludono la somministrazione a lungo termine.
Gli agonisti e antagonisti del recettore GHS sono tipicamente somministrati per via orale o parenterale, a seconda delle caratteristiche farmacocinetiche di ogni singolo specifico composto. Le dosi terapeutiche efficaci potranno essere determinate da esperti del settore in base ai dati di farmacocinetica, farmacodinamica e tossicologia. Tali dosi potranno essere uguali, inferiori o superiori a quelle già note o in studio per le indicazioni note dei composti agonisti e antagonisti dei recettori per i GHS. Si presume che in linea di massima le dosi efficaci saranno quanto meno dello stesso ordine di grandezza di quelle per le indicazioni tradizionali.
Gli esempi di seguito riportati illustrano ulteriormente, ma non in modo limitativo, l’invenzione.
Esempi
L’esperimento à ̈ stato condotto su ratti maschi adulti Sprague-Dawley (Harlan, S. Pietro al Natisone, Italia) del peso compreso tra 225-250 grammi (con un tempo di ambientamento in stabulario di almeno 4 giorni).
Il gruppo degli animali controllo (n=16) Ã ̈ stato trattato con iniezione intraperitoneale (i.p.) di pilocarpina (380 mg/Kg). Al fine di prevenire i disagi indotti dalla stimolazione dei recettori periferici muscarinici, i ratti hanno subito un pretrattamento con scopolamina metilnitrato per via sottocutanea (s.c.) (1 mg/Kg) 30 minuti prima della somministrazione del convulsivante.
Il protocollo a cui à ̈ stato sottoposto il gruppo degli animali trattati con farmaci (n=37) prevede il pretrattamento con scopolamina metilnitrato seguito dopo 20 minuti dalla somministrazione i.p. del farmaco e dopo ulteriori 10 minuti di pilocarpina i.p. (380 mg/Kg).
Altri gruppi di ratti sono stati trattati i.p. con 1,5 mg/Kg ghrelin (n=4), 1,5 mg/Kg desacil ghrelin (n=5), 320 µg/Kg hexarelin (n=8), 320 µg/Kg JMV1843 (H-Aib-(D)-Trp-(D)-gTrp-formil) (n=4), 320 µg/Kg JMV2959 ((R)-N-(1-(4-(4-Metossibenzil)-5-fenetil-4H-1,2,4-triazol-3-il)-2-(1H-indol-3-il)etil)-2-aminoacetamide) (n=6) e 320 µg/Kg EP80317 (n=10).
Un gruppo di ratti à ̈ stato trattato con 1,5 mg/Kg di EP80317 immediatamente dopo la comparsa della prima crisi convulsiva (n = 5).
In tutti gli animali (n=34), lo stato epilettico indotto dalla somministrazione di pilocarpina à ̈ stato bloccato dopo 20-40 minuti dall’insorgenza della prima crisi epilettica mediante la somministrazione i.p. di diazepam (20 mg/Kg). Gli animali che non hanno sviluppato crisi epilettiche hanno ricevuto diazepam 60 minuti dopo l’iniezione della pilocarpina.
Gli animali sono stati monitorati valutando i seguenti parametri:
- Latenza della prima crisi (periodo tra l’iniezione di pilocarpina e l’insorgenza della prima crisi, espressa in minuti)
- Latenza dello Stato Epilettico (SE) (periodo tra la prima crisi e l’instaurarsi di crisi ininterrotte, espressa in minuti)
- Durata SE (periodo tra l’instaurarsi dello SE e la somministrazione di diazepam, espressa in minuti)
- Risposta al diazepam (espressa in minuti)
- Recupero dal coma
- Mortalità (%)
- Recupero (%)
- Presenza di lesioni macroscopiche (%)
- Risposta alla pilocarpina (%)
- Induzione dello SE (%)
- Comparsa di crisi convulsive ricorrenti generalizzate o parziali, valutate secondo la scala di Racine (%)
Esempio 1: Studio degli effetti dei GHS sull’insorgenza delle convulsioni nel ratto trattato con pilocarpina
I risultati di questo esperimento, riportati nell’allegata Figura 1, dimostrano che alcuni GHS sono in grado di inibire in vivo l’insorgenza delle convulsioni in seguito alla somministrazione di pilocarpina. I dati sono espressi in % degli animali sottoposti a trattamento farmacologico. Tale effetto à ̈ particolarmente pronunciato con EP80317, raggiungendo il 50% di inibizione dell’insorgenza di convulsioni. La specificità dell’azione di questi GHS à ̈ dimostrata dal fatto che un effetto parziale à ̈ stato misurato anche con desacil ghrelin, hexarelin e JMV1843, mentre ghrelin e JMV2959 sono risultati inattivi su questo parametro.
Esempio 2: Studio degli effetti dei GHS sulla comparsa dello stato epilettico nel ratto trattato con pilocarpina
I risultati di questo studio, riportati nell’allegata Figura 2, hanno permesso di evidenziare che EP80317 previene l’insorgenza dello stato epilettico nel 60% dei ratti trattati con pilocarpina. I dati sono espressi in % degli animali sottoposti a trattamento farmacologico. Anche desacil ghrelin e hexarelin dimostravano una attività interessante, essendo efficaci nel prevenire lo stato epilettico, rispettivamente nel 60% e nel 50% degli animali. L’effetto di JMV1843 à ̈ risultato più modesto, mentre anche su questo parametro ghrelin e JMV2959 si sono dimostrati inefficaci.
Esempio 3: Studio degli effetti dei GHS sulla mortalità del ratto trattato con pilocarpina
I risultati di questo studio, riportati nell’allegata Figura 3, hanno permesso di evidenziare che, mentre nel gruppo di controllo la mortalità raggiungeva il 50% dei ratti trattati con pilocarpina, il trattamento con ghrelin, desacil ghrelin, hexarelin, EP80317 e JMV1843 permetteva la sopravvivenza del 100% degli animali trattati. I dati sono espressi in % degli animali sottoposti a trattamento farmacologico. Anche in questo caso il trattamento con JMV2959 si dimostrava scarsamente o per nulla efficace.
Esempio 4: Studio degli effetti dei GHS sulla comparsa di crisi convulsive ricorrenti generalizzate o minori nel ratto trattato con pilocarpina Si à ̈ studiato l’effetto, in particolare di EP80317, sulla epilettogenesi (comparsa di crisi convulsive spontanee generalizzate, stadio V della scala di Racine, o parziali, stadio I-IV della stessa scala) nel ratto trattato con pilocarpina. I dati sono espressi in % degli animali sottoposti a trattamento farmacologico.
I risultati di questo studio, condotto per un periodo di tre settimane, sono riportati nell’allegata Figura 4 e hanno permesso di evidenziare che, mentre nel gruppo di controllo le crisi convulsive generalizzate ricorrenti sono comparse nel 70% dei ratti trattati con pilocarpina, il trattamento con EP80317 effettuato immediatamente dopo la comparsa della prima crisi convulsiva ha limitato i fenomeni epilettogeni nel 100% degli animali trattati. Nei ratti trattati con EP80317 non sono state osservate crisi o sono state registrate solo crisi non ricorrenti.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
1. Bell GS, Sander JW. The epidemiology of epilepsy: the size of the problem. Seizure 2001; 10:306-314.
2. Bowers, C.Y., Momany, F., Reynolds, G.A., Chang, D., Hong, A., and Chang, K., Structure-activity relationships of a synthetic pentapeptide that specifically releases growth hormone in vitro. Endocrinology, 1980. 106: 663-7.
3. Browne TR, Holmes GL. Epilepsy. N Engl J Med 2001; 344:1145-1151.
4. Chang BS, Lowenstein DH. Epilepsy. N Engl J Med 2003; 349:1257-1266.
5. Curia G., Longo D., Biagini G., Jones R.S., and Avoli M. (2008) The pilocarpine model of temporal lobe epilepsy. J. Neurosci. Methods 172, 143-157.
6. Engel J Jr; International League Against Epilepsy. A proposed diagnostic scheme for people with epileptic seizures and epilepsy: report of the ILAE Task Force on Classification and Terminology. Epilepsia 2001a; 42:796-803.
7. Kwan P, Brodie MJ. Early identification of refractory epilepsy. N Engl J Med 2000; 342:314-319.
8. Kwan P, Sperling MR. Refractory seizures: try additional antiepileptic drugs (after two have failed) or go directly to early surgery evaluation? Epilepsia 2009; 50:57-62.
9. Lees GV, Jones EG, McNamara J. Epilepsy. Neurobiol Dis. 2000; 7:549-551.
10. Olney JW, de Gubareff T, Labruyere J. Seizure-related brain damage induced by cholinergic agents. Nature 1983; 301:520-522.
11. Perucca E. NICE guidance on newer drugs for epilepsy in adults. BMJ 2004; 328:1273-1274.
12. Pitkänen A, Schwartzkroin PA, Moshé SM. Models of seizures and epilepsy. Burlington: Elsevier Academic Press; 2006. p. 712.
13. Purpura, DP, Henry JK, Woodbury DM, Tower DB, Walter RD. Experimental models of epilepsy - a manual for the laboratory worker. New York: Raven Press; 1972. p. 650.
14. Racine RJ. Modification of seizure activity by electrical stimulation. II. Motor seizure. Electroencephalogr Clin Neurophysiol 1972; 32:281-294.
15. Sander JW. The epidemiology of epilepsy revisited. Curr Opin Neurol 2003; 16:165-170.
16. Sander JW, Shorvon SD. Epidemiology of the epilepsies. J Neurol Neurosurg Psychiatry 1996; 61:433-443.
17. Schwartzkroin PA. Epilepsy: models, mechanisms and concepts. Cambridge University Press; 1983. p. 558.
18. Spencer S, Huh L. Outcomes of epilepsy surgery in adults and children. Lancet Neurol 2008; 7:525-537.
19. Turski WA, Cavalheiro EA, Schwarz M, Czuczwar SLJ, Kleinrok Z, Turski L. Limbic seizures produced by pilocarpine in rats: behavioral, electroencephalographic and morphological analysis. Behav Brain Res 1983a; 9:315-335.
20. Turski WA, Czuczwar SJ, Kleinrok Z, Turski L. Cholinomimetics produce seizures and brain damage in rats. Experientia 1983b; 39:1408-1411.
21. Walker MC, White HS, Sander JWAS. Disease modification in partial epilepsy. Brain 2002; 125:1937-1950.
22. Wiebe S, Blume WT, Girvin JP, Elasziw M, for the Effectiveness and Efficacy of Surgery for Temporal Lobe Epilepsy Study Group. A randomised, controlled trial of surgery for temporal lobe epilepsy. N Engl J Med 2001; 345:311-318.
LISTA DELLE SEQUENZE
<110> Università degli Studi di Milano-Bicocca
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
<120> Uso di agonisti e antagonisti dei recettori per i Growth Hormone Secretagogues per la prevenzione e il trattamento di convulsioni ed epilessia
<130> 8975M
<160> 19
<170> PatentIn version 3.3
<210> 1
<211> 6
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (3)..(3)
<223> Xaa à ̈ acido gamma-amino-butirrico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (4)..(5)
<223> Xaa à ̈ D-2-metil-Trp
<400> 1
Cys Tyr Xaa Xaa Xaa Lys
1 5
<210> 2
<211> 6
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (1)..(1)
<223> Xaa à ̈ Haic
<220>
<221> MOD_RES
<222> (2)..(2)
<223> Xaa à ̈ D-2-metil-Trp
<220>
<221> MOD_RES
<222> (3)..(3)
<223> Xaa à ̈ D-Lys
<221> MOD_RES
<222> (5)..(5)
<223> Xaa à ̈ D-Phe
<400> 2
Xaa Xaa Xaa Trp Xaa Lys
1 5
<210> 3
<211> 7
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (1)..(1)
<223> Xaa à ̈ S,S-Spiro-Pro
<220>
<221> MOD_RES
<222> (3)..(3)
<223> Xaa à ̈ D-2-metil-Trp <220>
<221> MOD_RES
<222> (4)..(4)
<223> Xaa à ̈ D-Lys
<220>
<221> MOD_RES
<222> (6)..(6)
<223> Xaa à ̈ D-Phe
<400> 3
Xaa Leu Xaa Xaa Trp Xaa Lys 1 5
<210> 4
<211> 5
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (1)..(1)
<223> Xaa à ̈ GAB
<220>
<221> MOD_RES
<222> (2)..(4)
<223> Xaa à ̈ D-2-metil-Trp <220>
<221> MOD_RES
<222> (5)..(5)
<223> Xaa à ̈ Arg(NO2)
<400> 4
Xaa Xaa Xaa Xaa Xaa
1 5
<210> 5
<211> 8
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (2)..(2)
<223> Xaa à ̈ S,S-Spiro-Pro <220>
<221> MOD_RES
<222> (4)..(4)
<223> Xaa à ̈ D-2-metil-Trp <220>
<221> MOD_RES
<222> (5)..(5)
<223> Xaa à ̈ D-Lys
<220>
<221> MOD_RES
<222> (7)..(7)
<223> Xaa à ̈ D-Phe
<400> 5
Tyr Xaa Leu Xaa Xaa Trp Xaa Lys 1 5
<210> 6
<211> 8
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (1)..(1)
<223> Xaa à ̈ D-2-metil-Trp <221> MOD_RES
<222> (2)..(2)
<223> Xaa à ̈ D-Cys
<220>
<221> MOD_RES
<222> (3)..(3)
<223> Xaa à ̈ Pal3
<220>
<221> MOD_RES
<222> (4)..(4)
<223> Xaa à ̈ D-Trp
<220>
<221> MOD_RES
<222> (8)..(8)
<223> Xaa à ̈ 2-metil-Trp <400> 6
Xaa Xaa Xaa Xaa Lys Val Cys Xaa 1 5
<210> 7
<211> 6
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (1)..(1)
<223> Xaa à ̈ Pip
<220>
<221> MOD_RES
<222> (2)..(2)
<223> Xaa à ̈ D-2-metil-Trp <220>
<221> MOD_RES
<222> (5)..(5)
<223> Xaa à ̈ D-Phe
<400> 7
Xaa Xaa Ala Trp Xaa Lys
1 5
<210> 8
<211> 6
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico <221> MOD_RES
<222> (1)..(1)
<223> Xaa à ̈ D-Pip
<220>
<221> MOD_RES
<222> (2)..(2)
<223> Xaa à ̈ D-2-metil-Trp <220>
<221> MOD_RES
<222> (5)..(5)
<223> Xaa à ̈ D-Phe
<400> 8
Xaa Xaa Ala Trp Xaa Lys 1 5
<210> 9
<211> 3
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (1)..(1)
<223> Xaa à ̈ Aib
<220>
<221> MOD_RES
<222> (2)..(2)
<223> Xaa à ̈ D-2-metil-Trp <220>
<221> MOD_RES
<222> (3)..(3)
<223> Xaa à ̈ D-Tpi
<400> 9
Xaa Xaa Xaa
1
<210> 10
<211> 13
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (5)..(5)
<223> Xaa à ̈ Tyr(PO3H2)
<400> 10
Ser Arg Asp Val Xaa Glu Glu Asp Ser Tyr Val Lys Arg 1 5 10
<210> 11
<211> 7
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (1)..(1)
<223> Xaa à ̈ S,S-Spiro-Pro
<220>
<221> MOD_RES
<222> (3)..(3)
<223> Xaa à ̈ D-2-metil-Trp
<220>
<221> MOD_RES
<222> (6)..(6)
<223> Xaa à ̈ D-Phe
<400> 11
Xaa Leu Xaa Ala Trp Xaa Lys
1 5
<210> 12
<211> 7
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (3)..(3)
<223> Xaa à ̈ D-Trp
<220>
<221> MOD_RES
<222> (4)..(4)
<223> Xaa à ̈ D-Lys
<220>
<221> MOD_RES
<222> (5)..(5)
<223> Xaa à ̈ 2-metil-Trp
<221> MOD_RES
<222> (6)..(6)
<223> Xaa à ̈ D-Phe
<400> 12
His Ala Xaa Xaa Xaa Xaa Lys
1 5
<210> 13
<211> 8
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (4)..(4)
<223> Xaa à ̈ D-2-metil-Trp <220>
<221> MOD_RES
<222> (7)..(7)
<223> Xaa à ̈ D-Phe
<400> 13
Tyr Ala His Xaa Ala Trp Xaa Lys 1 5
<210> 14
<211> 3
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (1)..(1)
<223> Xaa à ̈ H-Aib
<220>
<221> MOD_RES
<222> (2)..(2)
<223> Xaa à ̈ D-Trp
<220>
<221> MOD_RES
<222> (3)..(3)
<223> Xaa à ̈ D-gTrp-formil <400> 14
Xaa Xaa Xaa
1
<211> 27
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (3)..(3)
<223> Xaa à ̈ Ser(O-n-Octanoil)
<400> 15
Gly Ser Xaa Phe Leu Ser Pro Glu His Gln Arg Val Gln Gln Arg Lys 1 5 10 15
Glu Ser Lys Lys Pro Pro Ala Lys Leu Gln Pro
20 25
<210> 16
<211> 27
<212> PRT
<213> Homo sapiens
<400> 16
Gly Ser Ser Phe Leu Ser Pro Glu His Gln Arg Val Gln Gln Arg Lys 1 5 10 15
Glu Ser Lys Lys Pro Pro Ala Lys Leu Gln Pro
20 25
<210> 17
<211> 27
<212> PRT
<213> Artificiale
<220>
<223> Peptide sintetico
<220>
<221> MOD_RES
<222> (3)..(3)
<223> Xaa à ̈ Ser(O-n-Octanoil)
<400> 17
Gly Ser Xaa Phe Leu Ser Pro Glu His Gln Lys Ala Gln Arg Lys Glu 1 5 10 15
Ser Lys Lys Pro Pro Ala Lys Leu Gln Pro Arg
<211> 27
<212> PRT
<213> Homo sapiens
<400> 18
Gly Ser Ser Phe Leu Ser Pro Glu His Gln Lys Ala Gln Arg Lys Glu 1 5 10 15
Ser Lys Lys Pro Pro Ala Lys Leu Gln Pro Arg
20 25
<210> 19
<211> 28
<212> PRT
<213> Homo sapiens
<400> 19
Gly Ser Ser Phe Leu Ser Pro Glu His Gln Arg Val Gln Gln Arg Lys 1 5 10 15
Glu Ser Lys Lys Pro Pro Ala Lys Leu Gln Pro Arg
20 25

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Uso di composti agonisti e antagonisti dei recettori per Growth Hormone Secretagogues (GHS), loro sali, loro esteri e loro solvati, a condizione che ghrelin sia escluso, per la preparazione di un medicamento per la prevenzione e il trattamento di convulsioni e di stati epilettici.
  2. 2. Uso secondo la rivendicazione 1, in cui i composti sono scelti fra hexarelin, SEQ. ID No: 2, SEQ. ID No: 1, SEQ. ID No: 3, SEQ. ID No: 4, SEQ. ID No: 5, SEQ. ID No: 6, SEQ. ID No: 7, SEQ. ID No: 8, SEQ. ID No: 9, SEQ. ID No: 10, SEQ. ID No: 11, SEQ. ID No: 12, SEQ. ID No: 13, SEQ. ID No: 14, SEQ. ID No: 19, SEQ. ID No: 15, SEQ. ID No: 16, SEQ. ID No: 17, SEQ. ID No: 18, (R)-N-(1-(4-(4-Metossibenzil)-5-fenetil-4H-1,2,4-triazol-3-il)-2-(1H-indol-3-il)etil)-2-aminoacetamide.
  3. 3. Uso secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il composto ha la SEQ. ID No: 2.
  4. 4. Uso secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui le convulsioni sono convulsioni acute, convulsioni ricorrenti, convulsioni a grappolo di natura epilettica e non epilettica.
  5. 5. Uso secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui gli stati epilettici sono crisi motorie associate ad epilessia del lobo temporale.
  6. 6. Uso secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il composto à ̈ somministrato in associazione con uno o più anticonvulsivanti e/o antiepilettici.
  7. 7. Uso secondo la rivendicazione 6, in cui l’anticonvulsivante e/o l’antiepilettico sono scelti dal gruppo consistente in: diazepam, lorazepam, midazolam, clonazepam, clorazepato, fenobarbital, metilfenobarbital, hexibarbital, fenitoina, mefenitoina, etotoina, fosfenitoina, trimetadione, fensuccimide, etosuccimide, carbamazepina, primidone, acido valproico, oxcarbazepina, felbamato, gabapentin, lamotrigina, levetiracetam, brivaracetam, lacosamide, tiagabina, zonisamide, topiramato, fenacetamide, vigabatrin, loro sali e loro esteri.
ITMI2010A000118A 2010-01-28 2010-01-28 Uso di agonisti e antagonisti dei recettori per i growth hormone secretagogues per la prevenzione e il trattamento di convulsioni ed epilessia IT1399610B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000118A IT1399610B1 (it) 2010-01-28 2010-01-28 Uso di agonisti e antagonisti dei recettori per i growth hormone secretagogues per la prevenzione e il trattamento di convulsioni ed epilessia

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000118A IT1399610B1 (it) 2010-01-28 2010-01-28 Uso di agonisti e antagonisti dei recettori per i growth hormone secretagogues per la prevenzione e il trattamento di convulsioni ed epilessia

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20100118A1 true ITMI20100118A1 (it) 2011-07-29
IT1399610B1 IT1399610B1 (it) 2013-04-26

Family

ID=42314746

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A000118A IT1399610B1 (it) 2010-01-28 2010-01-28 Uso di agonisti e antagonisti dei recettori per i growth hormone secretagogues per la prevenzione e il trattamento di convulsioni ed epilessia

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1399610B1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000029011A1 (en) * 1998-11-16 2000-05-25 Zentaris Ag Treatment of tumors by administration of growth hormone releasing compounds and their antagonists
WO2004017986A1 (en) * 2002-08-23 2004-03-04 Valorisation-Recherche, Societe En Commandite Growth hormone-releasing peptides in the treatment of prevention of atherosclerosis and hypercholesterolemia

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000029011A1 (en) * 1998-11-16 2000-05-25 Zentaris Ag Treatment of tumors by administration of growth hormone releasing compounds and their antagonists
WO2004017986A1 (en) * 2002-08-23 2004-03-04 Valorisation-Recherche, Societe En Commandite Growth hormone-releasing peptides in the treatment of prevention of atherosclerosis and hypercholesterolemia
US20060241054A1 (en) * 2002-08-23 2006-10-26 Huy Ong Growth hormone-releasing peptides in the treatment of prevention of atherosclerosis and hypercholesterolemia

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BULGARELLI I ET AL: "Desacyl-ghrelin and synthetic GH-secretagogues modulate the production of inflammatory cytokines in mouse microglia cells stimulated by [beta]-amyloid fibrils", JOURNAL OF NEUROSCIENCE RESEARCH 2009 WILEY-LISS INC. USA LNKD- DOI:10.1002/JNR.22088, vol. 87, no. 12, September 2009 (2009-09-01), pages 2718 - 2727, XP002592026 *
KAMINSKI R M ET AL: "Benefit of combination therapy in epilepsy: A review of the preclinical evidence with levetiracetam", EPILEPSIA 200903 US LNKD- DOI:10.1111/J.1528-1167.2008.01713.X, vol. 50, no. 3, March 2009 (2009-03-01), pages 387 - 397, XP002592126 *
OBAY ET AL: "Antiepileptic effects of ghrelin on pentylenetetrazole-induced seizures in rats", PEPTIDES, ELSEVIER, AMSTERDAM LNKD- DOI:10.1016/J.PEPTIDES.2007.04.003, vol. 28, no. 6, 1 June 2007 (2007-06-01), pages 1214 - 1219, XP022100828, ISSN: 0196-9781 *
PORTELLI JEANELLE ET AL: "ANTICONVULSANT EFFECTS OF THE GHRELIN RECEPTOR AGONIST CAPROMORELIN AGAINST PILOCARPINE-INDUCED LIMBIC SEIZURES", EPILEPSIA, vol. 50, no. Suppl. 11, November 2009 (2009-11-01), & 63RD ANNUAL MEETING OF THE AMERICAN-EPILEPSY-SOCIETY; BOSTON, MA, USA; DECEMBER 04 -08, 2009, pages 129, XP002592025, ISSN: 0013-9580 *

Also Published As

Publication number Publication date
IT1399610B1 (it) 2013-04-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU773418B2 (en) A pyrrolidineacetamide derivative alone or in combination for treatment of CNS disorders
EP2661263B1 (en) Use of the phytocannabinoid cannabidiol (cbd) in combination with a standard anti-epileptic drug (saed) in the treatment of epilepsy
Yin et al. Paeoniflorin exerts analgesic and hypnotic effects via adenosine A 1 receptors in a mouse neuropathic pain model
Chiu et al. Dexmedetomidine protects neurons from kainic acid-induced excitotoxicity by activating BDNF signaling
Löscher et al. Low doses of NMDA receptor antagonists synergistically increase the anticonvulsant effect of the AMPA receptor antagonist NBQX in the kindling model of epilepsy
Wang et al. NMDA/NR2B selective antagonists in the treatment of ischemic brain injury
JP6254090B2 (ja) 軸索再生および神経機能を促進するための方法および組成物
Mohammad et al. Perampanel but not amantadine prevents behavioral alterations and epileptogenesis in pilocarpine rat model of status epilepticus
EP2161995A1 (en) A drug demonstrating anxiolytic effect based on hydrogenated pyrido (4, 3-b) indoles, its pharmacological compound and application method
CA3050700C (en) Use of pridopidine for the treatment of fragile x syndrome
KR20150003925A (ko) 상승적 항경련 효과를 갖는 약제학적 조성물
Meador et al. Behavioral and cognitive effects of lamotrigine
Silberstein et al. Topiramate monotherapy in epilepsy and migraineprevention
Schmitt et al. Verapamil attenuates the malignant treatment course in recurrent status epilepticus
Arrieta-Cruz et al. Carvedilol reestablishes long-term potentiation in a mouse model of Alzheimer's disease
ITMI20100118A1 (it) Uso di agonisti e antagonisti dei recettori per i growth hormone secretagogues per la prevenzione e il trattamento di convulsioni ed epilessia
Casucci et al. Central mechanism of action of antimigraine prophylactic drugs
Jin et al. Preclinical evaluation of drug treatment options for sleep‐related epileptiform spiking in Alzheimer's disease
JP4718771B2 (ja) 本態性振戦の予防・治療剤
US8716228B2 (en) GPR54 agonists or antagonists for treatment of diseases presenting behavioral abnormalities
Lovisari et al. Anti-epileptogenic effect of NRP2945 in the pilocarpine model of temporal lobe epilepsy
Clark Pharmacological treatments for chronic non-malignant pain
Mintz et al. Effect of nootropic Solcoseryl® on kainic acid-induced excitotoxic brain injury
WO2014034756A1 (ja) けいれん重積発作の治療用医薬組成物
Perry Barrel rotation in rats induced by intracerebroventricular bradykinin antagonists