ITMI20091946A1 - Dispositivo per arricciare e/o modellare i capelli - Google Patents
Dispositivo per arricciare e/o modellare i capelli Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20091946A1 ITMI20091946A1 IT001946A ITMI20091946A ITMI20091946A1 IT MI20091946 A1 ITMI20091946 A1 IT MI20091946A1 IT 001946 A IT001946 A IT 001946A IT MI20091946 A ITMI20091946 A IT MI20091946A IT MI20091946 A1 ITMI20091946 A1 IT MI20091946A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- arm
- arms
- hair
- handle
- curling
- Prior art date
Links
- 210000004209 hair Anatomy 0.000 title claims description 65
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 20
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 claims description 3
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
- 238000000034 method Methods 0.000 description 10
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 6
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 5
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 4
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 4
- 235000000396 iron Nutrition 0.000 description 4
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 4
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 4
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 4
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 3
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000002045 lasting effect Effects 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
- 230000035807 sensation Effects 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
- 230000003813 thin hair Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A45—HAND OR TRAVELLING ARTICLES
- A45D—HAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
- A45D1/00—Curling-tongs, i.e. tongs for use when hot; Curling-irons, i.e. irons for use when hot; Accessories therefor
- A45D1/06—Curling-tongs, i.e. tongs for use when hot; Curling-irons, i.e. irons for use when hot; Accessories therefor with two or more jaws
- A45D1/08—Curling-tongs, i.e. tongs for use when hot; Curling-irons, i.e. irons for use when hot; Accessories therefor with two or more jaws the jaws remaining parallel to each other during use, e.g. the jaws sliding parallel to each other
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A45—HAND OR TRAVELLING ARTICLES
- A45D—HAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
- A45D1/00—Curling-tongs, i.e. tongs for use when hot; Curling-irons, i.e. irons for use when hot; Accessories therefor
- A45D1/02—Curling-tongs, i.e. tongs for use when hot; Curling-irons, i.e. irons for use when hot; Accessories therefor with means for internal heating, e.g. by liquid fuel
- A45D1/04—Curling-tongs, i.e. tongs for use when hot; Curling-irons, i.e. irons for use when hot; Accessories therefor with means for internal heating, e.g. by liquid fuel by electricity
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A45—HAND OR TRAVELLING ARTICLES
- A45D—HAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
- A45D1/00—Curling-tongs, i.e. tongs for use when hot; Curling-irons, i.e. irons for use when hot; Accessories therefor
- A45D1/06—Curling-tongs, i.e. tongs for use when hot; Curling-irons, i.e. irons for use when hot; Accessories therefor with two or more jaws
Landscapes
- Hair Curling (AREA)
- Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)
- Cosmetics (AREA)
- Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
Description
IME047BIT ing. Giorgio Checcacci TENACIA GROUP S.P.A. iscr. Albo n° 442 BM
Titolare: TENACTA GROUP S.p.A.
Titolo: Dispositivo per arricciare e/o modellare i capelli
DESCRIZIONE
5 Sfondo deirinvenzione.
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per arricciare e/o modellare i capelli, in particolare un dispositivo elettrico per arricciare e/o modellare i capelli.
Arte correlata
10 Come noto, i dispositivi elettrici per arricciare i capelli sono largamente utilizzati sia in casa sia nei saloni professionali.
La tecnica tradizionale di arricciatura e/o modellatura di una ciocca di capelli consiste neH’awolgere i capelli su un cilindro riscaldabile, lasciare la ciocca in posa per alcuni minuti e poi srotolarla. La ciocca di 15 capelli prende quindi una forma arricciata, determinata daN'awolgimento sul cilindro riscaldato durante il tempo di posa.
Per realizzare un processo di questo tipo, è noto l’utilizzo di un cosiddetto ferro arricciacapelli, che è tipicamente dotato di un cilindro riscaldabile su tutta la superficie ed una pinza collegata ad una leva atta ad 0 essere azionata daH’utilizzatore del dispositivo, come mostrato, ad esempio, nella domanda di brevetto europeo EP 1.417.905 e nelle domande di brevetto americane US 2005-0022836 ed US 2006-076032. Facendo pressione sulla leva, la pinza si apre, favorendo l'inserimento di una ciocca di capelli tra il cilindro e la pinza; rilasciando la leva, la pinza ritorna a contatto 5 con il cilindro, bloccandovi sopra la ciocca dei capelli. Una volta che la ciocca di capelli viene bloccata tra la pinza ed il cilindro, l’utilizzatore ruota il dispositivo, manualmente o tramite un motore, in modo da arricciare la parte rimanente di tale ciocca di capelli attorno al cilindro. Di conseguenza, tutta la lunghezza della ciocca viene avvolta sul cilindro riscaldato e vi resta in posa per il tempo sufficiente per dare la piega richiesta ai capelli. Al termine di tale operazione, l’utilizzatore può rilasciare i capelli premendo nuovamente la leva per aprire la pinza.
Questi ferri arricciacapelli hanno tuttavia lo svantaggio che l’azione di pressione della leva per rilasciare la ciocca dei capelli è resa alquanto difficoltosa dal fatto che i capelli avvolti attorno al cilindro sono avvolti anche sulla pinza. Inoltre, a seguito della rotazione del ferro per la messa in posa dei capelli, la leva che aziona la pinza per il rilascio dei capelli spesso non si trova in posizione tale da poter essere agevolmente azionata dall’utilizzatore. Inoltre, quando i capelli si avvolgono attorno al cilindro per l'arricciamento, possono anche inavvertitamente andare ad avvolgersi su quella parte dell’impugnatura dove è situata la leva per il rilascio dei capelli stessi, rendendo ancora più problematica la pressione di tale leva.
Un altro svantaggio di tali ferri arricciacapelli è dato dal fatto che il tempo in cui la ciocca di capelli deve rimanere in posa per ottenere risultati soddisfacenti è particolarmente lungo, tale operazione dovendo poi essere ripetuta per ogni ciocca da arricciare. Un ulteriore svantaggio è che se si arrotola la ciocca nel verso per cui la ciocca va contro la pinza, si crea una piega non desiderata, di aspetto sgradevole.
Negli anni recenti è stata utilizzata una seconda tecnica di arricciatura che utilizza una cosiddetta piastra, cioè uno strumento con due bracci allungati ed appiattiti, contrapposti a pinza, con superfici interne affacciate che sono riscaldate, mentre le superfici esterne non sono riscaldagli; una piastra è descritta ad esempio nella domanda di brevetto americana US 2006-0037625. Va notato che uno strumento di questo tipo -operato in modo diverso, fondamentalmente statico- serve più spesso per lisciare i capelli ed è pertanto noto anche come piastra lisciacapelli. La ciocca di capelli viene arrotolata attorno alla piastra e tenuta in tensione; successivamente, la piastra viene fatta ruotare di 180° o di 360° nel senso di arrotolamento della ciocca. Quindi la piastra viene fatta scivolare dall’alto verso il basso, tenendo la ciocca tesa con l’altra mano. Una volta rilasciata la ciocca, questa ha assunto una forma arricciata per il fatto di essere stata arrotolata attorno alla piastra riscaldata. Non sarebbe possibile utilizzare questa tecnica di scivolamento con i ferri arricciacapelli sopra descritti in quanto la ciocca dei capelli viene bloccata dalla pinza e quindi uno scivolamento verso il basso del ferro arricciacapelli potrebbe strappare parte dei capelli.
Questa seconda tecnica consente di ridurre il tempo di lavorazione necessario per arricciare e/o modellare i capelli, ma presenta tuttavia alcuni svantaggi. Infatti, il risultato ottenuto con tale tecnica della piastra ha una durata inferiore rispetto a quello ottenuto con la tecnica descritta sopra che utilizza il ferro arricciacapelli, in quanto i capelli sono riscaldati soltanto quando sono fatti passare fra i bracci della piastra e ritornano nelle loro condizioni iniziali in un tempo più breve. Inoltre, è particolarmente difficile l’utilizzo della piastra per ottenere una certa consistenza di arricciatura in corrispondenza dell'attaccatura dei capelli, perché la lunghezza di scivolamento disponibile è minima. Altro svantaggio è dato dal fatto che è necessario esercitare una certa forza di chiusura sulle piastre durante lo scivolamento, e pertanto questo strumento risulta di scomodo utilizzo.
In definitiva, il risultato ottenuto con la piastra è più blando e meno duraturo di quello ottenuto col ferro arricciacapelli.
Il brevetto US 4.479.047 descrive un arricciacapelli elettrico comprendente un’impugnatura ed un cilindro atto ad essere riscaldato, aperto da cima a fondo in modo da formare due porzioni semicilindriche ed avente all’interno una lama lungo tutta la lunghezza del cilindro. In condizioni di riposo la lama è parallela alle facce interne dei due semicilindri, in modo tale che sia agevole inserire i capelli. Una volta inseriti i capelli, mediante pressione manuale di un bottone, la lama viene ruotata in modo da toccare in diagonale le facce interne dei due semicilindri, fermando così i capelli.
Tale dispositivo permette di eliminare la presenza indesiderata della leva e della pinza azionata da tale leva per bloccare i capelli. Tuttavia, restano comunque i problemi di ingombro e di scarsa maneggevolezza del dispositivo dovuti alla presenza sia della lama per bloccare i capelli, sia del bottone per azionare tale lama. Inoltre, questo dispositivo non permette l'utilizzo della seconda tecnica descritta, perché la lama blocca i capelli.
Sommario dell'invenzione
La Richiedente ha notato che i dispositivi noti nell’arte sono poco maneggevoli e richiedono tempi di lavorazione molto lunghi per ottenere risultati di una certa consistenza.
Inoltre, la Richiedente ha anche osservato che i dispositivi noti nell’arte non permettono di ottenere un arricciamento soddisfacente delle ciocche dei capelli con una buona tenuta nel tempo, in particolare in corrispondenza dell’attaccatura dei capelli.
La Richiedente ha pertanto affrontato il problema tecnico di fornire un dispositivo con una migliorata maneggevolezza, che permetta al tempo stesso di ridurre i tempi di lavorazione e di migliorare la qualità e la durata deH’arricciamento dei capelli.
La presente invenzione riguarda pertanto un dispositivo secondo la rivendicazione 1 ; caratteristiche opzionali preferite sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti.
In particolare, l'invenzione riguarda un dispositivo per arricciare i capelli comprendente un’impugnatura, un primo braccio ed un secondo braccio, in cui:
- detti primo e secondo braccio sono disposti affiancati e paralleli l'uno all’altro ed estesi sostanzialmente lungo un asse longitudinale, associati a detta impugnatura in corrispondenza, rispettivamente, di una loro prima estremità;
- detto dispositivo comprende mezzi riscaldanti atti a riscaldare almeno uno di detti primo e secondo braccio;
caratterizzato dal fatto che detto primo braccio comprende un semibraccio fisso solidale con l’impugnatura ed un semibraccio mobile elasticamente supportato da detto semibraccio fisso.
Nel dispositivo dell’invenzione, al momento dell'inserimento di una ciocca di capelli fra i due bracci, questi sono in grado di distanziarsi l'uno dall’altro per far sì che la ciocca si posizioni in modo opportuno lungo tutta la loro lunghezza per essere sottoposta ad arricciamento, senza l'utilizzo di alcun dispositivo meccanico come leve o pinze. Pertanto, il dispositivo ha una maneggevolezza considerevolmente migliorata e permette una notevole riduzione dei tempi di lavorazione, in quanto permette l’utilizzo della seconda tecnica di arricciamento mediante scivolamento ed i risultati sono di migliore qualità e durata. Il dispositivo è privo di elementi meccanici che possono ostacolare le operazioni di arricciamento dei capelli, elementi quali ad esempio, pinze o lame e leve o bottoni ad esse collegate da azionare ogni volta che si desideri bloccare o rilasciare una ciocca di capelli da arricciare. Ne risulta che il dispositivo può essere usato in modo bidirezionale, risultando quindi più versatile e più facile per l’utente. Inoltre, l’assenza di tali elementi permette anche un maggiore avvicinamento del dispositivo per arricciare i capelli alla zona dell’attaccatura dei capelli stessi; tale zona è generalmente difficile da raggiungere a causa dell’ingombro dei dispositivi noti nell’arte, con la conseguenza che le ciocche di capelli non vengono arricciate in modo soddisfacente vicino all’attaccatura.
L’assenza di elementi meccanici da essere azionati da parte dell’utilizzatore permette inoltre all’utilizzatore stesso di avere una mano libera, per eventualmente migliorare le operazioni di arricciamento dei capelli, tenendo ad esempio tese le ciocche dei capelli quando necessario ed aiutando il loro rilascio al termine dell’operazione stessa.
Ai fini della presente descrizione e delle rivendicazioni seguenti, con l'espressione “sostanzialmente lungo un asse” si intende sia esattamente lungo quell’asse, sia lungo un asse la cui direzione si discosta leggermente da esso. Inoltre, con le espressioni “sostanzialmente piana”, “sostanzialmente semi-cilindrica” e “sostanzialmente cilindrica” si intendono sia forme, rispettivamente, piane, semi-cilindriche e cilindriche, sia forme che si discostano da esse in modo non percettibile, anche con riferimento ad elementi che assumono tali forme per la quasi totalità della dimensione dell’elemento stesso. Infine, con l'espressione “bracci sostanzialmente accostati” si intendono bracci sia che aderiscono l'uno all’altro, sia che sono posti ad una distanza molto piccola l'uno dall’altro.
Preferibilmente, anche detto secondo braccio comprende un semibraccio fisso solidale con l’impugnatura ed un semibraccio mobile, elasticamente supportato da detto semibraccio fisso.
In questo modo, entrambi i semibracci mobili sono in grado di muoversi rispetto al corrispondente semibraccio fisso; di conseguenza, al momento dell’inserimento di una ciocca di capelli tra detti semibracci mobili, aumenta lo spazio tra di essi e viene quindi ulteriormente favorito l’inserimento della ciocca.
Preferibilmente, ognuno di detti primo e secondo braccio ha una forma complessiva sostanzialmente semi-cilindrica, con una prima faccia piana formata su detto semibraccio mobile ed una seconda faccia convessa formata su detto semibraccio fisso, dette facce piane essendo rivolte l'una verso all’altra, dette facce convesse essendo rivolte l'una da parte opposta dell'altra.
In questo modo si ha il vantaggio che detti primo e secondo braccio formano insieme un elemento di forma sostanzialmente cilindrica, che è la forma più appropriata per un elemento attorno al quale deve essere avvolta una ciocca di capelli per la realizzazione di un riccio.
Preferibilmente, in condizioni di riposo del dispositivo, detto semibraccio mobile di detto primo braccio e detto semibraccio mobile di detto secondo braccio sono sostanzialmente accostati l'uno all’altro per tutta la lunghezza di detti bracci.
Preferibilmente, in condizioni di riposo del dispositivo, detto semibraccio mobile di detto primo braccio e detto semibraccio mobile di detto secondo braccio sono disposti ad una distanza prefissata l’uno dall’altro.
Preferibilmente, detti mezzi riscaldanti comprendono un primo ed un secondo elemento riscaldatore, alloggiato in uno rispettivo di detti semibracci mobili; in alternativa detto riscaldatore è alloggiato in uno rispettivo di detti semibracci fissi; più preferibilmente, detto almeno un elemento riscaldatore è atto a riscaldare sia detti semibracci mobili sia detti semibracci fissi.
La Richiedente ha infatti osservato che, in generale, al fine di ottenere in tempi relativamente brevi ricci di una certa consistenza e durata nel tempo, è necessario che le ciocche di capelli da arricciare si avvolgano su superfici interamente riscaldate, in modo che l’intera ciocca di capelli sia sottoposta a riscaldamento durante tutto il tempo necessario per la messa in posa per ottenere l'arricciamento.
Preferibilmente, ognuno dei semibracci mobili comprende un puntale posizionato in corrispondenza di una seconda estremità del rispettivo braccio, dalla parte opposta rispetto all'impugnatura.
Detti puntali facilitano la guida della ciocca verso la fessura tra i due semibracci mobili .
Preferibilmente, il puntale è realizzato in materiale termoisolante.
In questo modo, il calore emesso dai mezzi riscaldanti non viene
trasmesso alla parte terminale del dispositivo, migliorando quindi la maneggevolezza del dispositivo stesso ed evitando sgradevoli bruciature al
suo utilizzatore e/o alla persona i cui capelli sono sottoposti ad arricciamento.
In una forma di realizzazione preferita, uno o entrambi i bracci comprendono almeno un rilievo, formato sulla faccia convessa del rispettivo
semibraccio fisso ed esteso trasversalmente rispetto all'asse longitudinale X.
Si intende con ciò che il rilievo o i rilievi sono disposti non secondo l'asse X,
bensì angolati rispetto ad esso, in particolare perpendicolari.
I rilievi agiscono da guida per posizionare la ciocca di capelli
attorno ai bracci in modo opportuno, evitando al tempo stesso che la ciocca
possa sfilarsi troppo facilmente dal dispositivo arricciacapelli durante la fase
di arricciamento oppure sovrapporsi su se stessa. La ciocca di capelli può
essere avvolta ripetutamente attorno ai bracci in modo che ogni I l avvolgimento della ciocca si posizioni tra due rilievi successivi.
I rilievi del primo braccio possono essere allineati o no con i rilievi
del secondo braccio.
Elenco figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del dispositivo della presente
invenzione risulteranno più evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di
alcune sue forme di realizzazione preferite, fatta a solo titolo esemplificativo I e non limitativo con riferimento ai disegni allegati. In tali disegni,
la figura 1 è una vista prospettica di una prima forma di
realizzazione preferita di un dispositivo in accordo con la presente invenzione;
la figura 2 è una vista laterale di parte del dispositivo di figura 1;
la figura 3 è una vista in sezione del dispositivo delle figure 1 e 2, presa secondo la linea lll-lll di figura 2;
la figura 4 è una vista in esploso di parte del dispositivo delle figure 1-3;
la figura 5 è una vista in esploso di un particolare di figura 4; - la figura 6 è una vista laterale di una seconda forma di realizzazione preferita di un dispositivo in accordo con la presente invenzione;
la figura 7 è una vista laterale di una terza forma di realizzazione preferita di un dispositivo in accordo con la presente invenzione.
Descrizione dettagliata di forme di esecuzione preferite Con riferimento alle figure 1-5, con 1 è indicato un dispositivo per arricciare i capelli secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione. Il dispositivo 1 comprende un’impugnatura 2, un primo braccio 4 ed un secondo braccio 5, sostanzialmente uguali fra loro ed estesi lungo un asse longitudinale X. I due bracci 4, 5, sono disposti affiancati e paralleli l'uno all’altro ed allineati all’impugnatura 2. Da una parte, in corrispondenza di una sua prima estremità 6, il primo braccio 4 è associato all’impugnatura 2; analogamente, in corrispondenza di una sua prima estremità 7, il secondo braccio 5 è associato all’impugnatura 2. I due bracci 4, 5 sono associati aN’impugnatura 2 in modo indipendente l'uno dall’altro.
Come illustrato nelle figure 3-5, il primo braccio 4 comprende un semibraccio fisso 14, solidale con l’impugnatura 2, ed un semibraccio mobile 16, elasticamente supportato dal semibraccio fisso 14. Analogamente, il secondo braccio 5 comprende un semibraccio fisso 15, solidale con l’impugnatura 2, ed un semibraccio mobile 17, elasticamente supportato dal semibraccio fisso 15.
Il primo ed il secondo braccio 4, 5 hanno forma complessiva semicilindrica, con prime facce piane 18, 19 formate sui semibracci mobili 16, 17 e seconde facce convesse 20, 21 formate sui semibracci fissi 14, 15; le prime facce piane 18, 19 sono rivolte l'una verso l’altra, le seconde facce convesse 20, 21 sono rivolte l'una da parte opposta dell'altra.
All’interno di ciascun semibraccio mobile 16, 17, sono ricavate rispettive sedi 22, 23, dove sono alloggiati mezzi riscaldanti, formati da rispettivi elementi riscaldatori 24, 25. In tale posizione, l’elemento riscaldatore 24, 25 è atto, in condizioni operative, a riscaldare sia la prima faccia piana 18, 19 sia la seconda faccia convessa 20, 21 del braccio 4, 5. Gli elementi riscaldatori 24 e 25 sono preferibilmente resistor! elettrici, di tipo di per sé noto, di potenza adeguata, ad esempio resistenze elettriche o PTC (positive temperature coefficient heater) o resistenze ceramiche (ceramic heater) tali da raggiungere una temperatura da 170°C a 250°C.
Le prime facce piane 18, 19 si trovano l'una di fronte all'altra, ad una distanza che è costante per tutta la loro lunghezza, nelle condizioni di riposo del dispositivo 1 illustrate nelle figure. Nella forma di esecuzione mostrata nelle figure 1-5, tale distanza è prossima a zero, ovvero è inferiore a 2 mm; in tal modo si crea eventualmente una sottilissima fessura 3 fra le due facce piane.
Il semibraccio fisso 14 è ricavato da un profilato metallico e presenta -visto in sezione, vedasi in particolare la figura 3- una porzione principale 26, che si estende secondo la faccia convessa 20, affiancata da due ali di guida 28, 30 contrapposte, che si estendono in direzione sostanzialmente perpendicolare alla faccia piana 18. Le ali di guida 28, 30 terminano con rispettivi risalti 32, 34, sporgenti verso l'esterno rispetto alle ali di guida 28, 30.
II semibraccio mobile 16 è anch'esso ricavato da un profilato metallico e presenta -visto in sezione, vedasi in particolare la figura 3- una porzione principale 36, che si estende secondo la faccia piana 18, affiancata da due ali di guida 38, 40 contrapposte, che si estendono in direzione quasi perpendicolare alla faccia piana 18, rivolte verso la porzione principale 26 del semibraccio fisso 14. Le ali di guida 38, 40 terminano con rispettivi risalti 42, 44, sporgenti verso l'interno rispetto alle ali di guida 38, 40.
Il semibraccio mobile 16 è in impegno con il semibraccio fisso 14 tramite le rispettive ali di guida 28, 30 e 38, 40; in particolare, come ben visibile nella figura 3, le ali di guida 38 e 40 sormontano le ali di guida 28 e 30, ed i rispettivi risalti 32 e 34 del semibraccio fisso 14 sono in aggancio con i rispettivi risalti 42 e 44 del semibraccio mobile 16, così che il disimpegno del semibraccio mobile 16 dal semibraccio fisso 14 risulta impedito.
La struttura del secondo braccio 5 è uguale a quella del primo braccio 4 appena descritto. Pertanto, il semibraccio fisso 15 è ricavato da un profilato metallico e presenta -visto in sezione, vedasi in particolare la figura 3- una porzione principale 27, che si estende secondo la faccia convessa 21, affiancata da due ali di guida 29, 31 contrapposte, che si estendono in direzione sostanzialmente perpendicolare alla faccia piana 19. Le ali di guida 29, 31 terminano con rispettivi risalti 33, 35, sporgenti verso l'esterno rispetto alle ali di guida 29, 31.
Analogamente, il semibraccio mobile 17 è anch'esso ricavato da un profilato metallico e presenta -visto in sezione, vedasi in particolare la figura 3- una porzione principale 37, che si estende secondo la faccia piana 19, affiancata da due ali di guida 39, 41 contrapposte, che si estendono in direzione quasi perpendicolare alla faccia piana 19, rivolte verso la porzione principale 27 del semibraccio fisso 15. Le ali di guida 39, 41 terminano con rispettivi risalti 43, 45, sporgenti verso l'interno rispetto alle ali di guida 39, 41.
Corrispondentemente, il semibraccio mobile 17 è in impegno con il semibraccio fisso 15 tramite le rispettive ali di guida 29, 31 e 39, 41; in particolare, come ben visibile nella figura 3, le ali di guida 39 e 41 sormontano le ali di guida 29 e 31, ed i rispettivi risalti 33 e 35 del semibraccio fisso 15 sono in aggancio con i rispettivi risalti 43 e 45 del semibraccio mobile 17, così che il disimpegno del semibraccio mobile 17 dal semibraccio fisso 15 risulta impedito.
Ciascun braccio 4, 5 comprende poi, fra il suo semibraccio fisso 14 ed il suo semibraccio mobile 16, mezzi elastici per spingere elasticamente i semibracci in allontanamento l'uno dall'altro, in modo che a riposo assumano la posizione mostrata nelle figure 1-5, in particolare nella figura 3. Tali mezzi elastici, rappresentati solo schematicamente e contrassegnati dai riferimenti 10, 11 , possono essere molle di vario genere (a lamina, elicoidali, a spillo, eccetera), ovvero gruppi di esse.
Ciascun braccio 4, 5 comprende inoltre un puntale 50, 51 posizionato in corrispondenza di una seconda estremità 8, 9 secondo del braccio, da parte opposta rispetto all'impugnatura 2.
Il puntale 50, 51 è montato sul semibraccio mobile 16, 17. A tal fine, come mostrato meglio nelle figure 4 e 5, il puntale 50, 51 è provvisto di un codolo 52, 53, inserito nella sede 22, 23, che nella sua parte vicino all'estremità 8, 9 non è occupata dall'elemento riscaldatore 24, 25. La forma del puntale 50, 51 è rastremata, in modo da presentare una parete frontale 54, 55 inclinata rispetto all'asse X; le pareti frontali 54 e 55 dei due puntali 50 e 51 sono rivolte l'una verso l'altra, così da formare un vano 60 di invito all'inserimento delle ciocche di capelli da arricciare fra i due bracci 4 e 5. Da parte opposta rispetto alla parete frontale 54, 55 inclinata, il puntale 50, 51 ha forma corrispondente al braccio 4, 5, in modo da raccordarvisi.
Ciascun puntale 50, 51 è realizzato di materiale termoisolante, ad esempio in una adatta materia plastica nota, preferibilmente di tipo stampabile ad iniezione, quale PPS o simili.
Il dispositivo 1 è poi provvisto di connessioni elettriche (non mostrate nelle figure) per alimentare gli elementi riscaldatori 24, 25. .Tali connessioni possono anche comprendere organi di regolazione della potenza elettrica (pure non mostrati), in modo da regolare il riscaldamento degli elementi riscaldatori 24, 25, in modo di per sé noto.
Il funzionamento del dispositivo 1 avviene secondo la seguente modalità.
Facendo riferimento alle figure 1 e 2, per arricciare i capelli utilizzando il dispositivo 1 della presente invenzione, la ciocca di capelli da arricciare viene fatta passare attraverso il vano 60 tra i puntali 50 e 51 e quindi viene guidata dall'utente ad inserirsi nella fessura 3 tra le facce piane 18, 19 dei bracci 4, 5. Di conseguenza, i due semibracci mobili 16, 17 tendono a distanziarsi l'uno dall'altro, comprimendo i mezzi elastici 10, 11 , ed aumentando così l'ampiezza della fessura 3 tra di essi. La ciocca di capelli rimane quindi presa fra i due bracci 4 e 5, delicatamente trattenuta dalla spinta elastica dei mezzi elastici sui semibracci mobili 16 e 17.
La ciocca dei capelli viene quindi avvolta attorno ai due bracci 4, 5 con un movimento di rotazione del dispositivo 1 attorno all’asse X. Alternativamente, secondo una forma di esecuzione non mostrata, l'insieme dei due bracci 4 e 5 può essere fatto ruotare rispetto all'impugnatura mediante un motore elettrico attivato dall’utilizzatore tramite un opportuno comando.
Quando la ciocca di capelli viene avvolta, i bracci 4, 5 sono riscaldati per un periodo di tempo necessario all’arricciamento dei capelli. Durante tale tempo, gli elementi riscaldatori 24, 25 sono alimentati, in modo da riscaldare i bracci 4 e 5; a seconda delle scelte di costruzione del dispositivo 1 , l'alimentazione elettrica e quindi il riscaldamento potranno essere attivati solo quando la ciocca di capelli è stata avvolta, oppure anche prima, in particolare in modo permanente.
Successivamente, il dispositivo viene fatto scivolare in allontanamento dalla testa della persona i cui capelli vengono arricciati, tenendo eventualmente la ciocca tesa con l’altra mano per evitare o almeno limitare una sgradevole sensazione di trazione sui capelli.
In questo modo, durante la fase di scivolamento, la ciocca resta sempre avvolta sui bracci interamente riscaldati, riducendo quindi i tempi di lavorazione. Inoltre, per effettuare queste operazioni non è necessario azionare pinze od altri dispositivi meccanici per il blocco o per il rilascio delle ciocche, con notevole vantaggio dal punto di vista della maneggevolezza del dispositivo della presente invenzione.
L’arricciamento ottenuto col dispositivo della presente invenzione è di qualità estetica decisamente migliore rispetto a quello ottenuto con la tecnica nota che utilizzano le piastre. È stato verificato che i capelli risultano arricciati e/o modellati in modo più deciso, anche in corrispondenza dell’attaccatura dei capelli ed anche con capelli sottili, e la forma è mantenuta più a lungo nel tempo. Inoltre, il tempo necessario per ottenere l'arricciamento risulta inferiore di circa il 40% rispetto all’utilizzo dei ferri arricciacapelli convenzionali.
Facendo ora riferimento alla figura 6, viene illustrata una seconda forma di realizzazione preferita di un dispositivo in accordo con la presente invenzione, in cui l’unica differenza con la prima forma di realizzazione mostrata nelle figure 1-5 consiste nella maggiore distanza da 2 mm a 10 mm fra le due facce piane 18 e 19 e quindi nella maggiore ampiezza della fessura 3', anche in condizioni di riposo. Tutte le altre caratteristiche sono invariate e pertanto nella figura 6 sono impiegati i medesimi numeri di riferimento, con la sola eccezione della fessura, indicata appunto con 3’.
Questa forma di realizzazione può essere preferibile per il trattamento di ciocche molto voluminose
Facendo ora riferimento alla figura 7, viene mostrata una terza forma di realizzazione preferita di un dispositivo in accordo con la presente invenzione, in cui i bracci 4, 5 presentano, sopra le rispettive facce convesse 20, 21 , una serie di rilievi 70, 71 che permettono di guidare il posizionamento della ciocca di capelli durante il suo avvolgimento attorno ai bracci 4, 5.
In particolare, i rilievi 70 sulla faccia convessa 20 del primo braccio 4 sono sfasati rispetto ai rilievi 71 sulla faccia convessa 21 del secondo braccio 5, ovvero non sono ad essi allineati.
Questo permette alla ciocca di capelli di essere avvolta in modo ancora migliore per essere sottoposta ad arricciamento. Infatti, essendo i rilievi di un braccio sfasati rispetto a quelli dell’altro braccio, è possibile dare alla ciocca, nella fase di avvolgimento attorno ai bracci, una direzione in diagonale rispetto alla lunghezza dei bracci, in modo da indirizzare la ciocca da un braccio all’altro, ogni volta che viene eseguito un avvolgimento, verso lo spazio compreso da due rilievi successivi.
Vengono in questo modo anche ridotte al minimo le possibilità che la ciocca possa sfilarsi troppo facilmente dal dispositivo arricciacapelli prima che sia completata la fase di arricciamento e che la ciocca si possa avvolgere su se stessa.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) per arricciare i capelli, comprendente un’impugnatura (2), un primo braccio (4) ed un secondo braccio (5), in cui: - detti primo e secondo braccio (4, 5) sono disposti affiancati e paralleli l'uno all’altro ed estesi sostanzialmente lungo un asse (X) longitudinale, associati a detta impugnatura (2) in corrispondenza, rispettivamente, di una loro prima estremità (6, 7); - detto dispositivo (1) comprende mezzi riscaldanti (24, 25) atti a riscaldare almeno uno di detti primo e secondo braccio (4, 5); caratterizzato dal fatto che detto primo braccio (4) comprende un semibraccio fisso (14) solidale con l’impugnatura (2) ed un semibraccio mobile (16) elasticamente supportato da detto semibraccio fisso (14).
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , in cui anche detto secondo braccio (5) comprende un semibraccio fisso (15) solidale con l’impugnatura (2) ed un semibraccio mobile (17), elasticamente supportato da detto semibraccio fisso (15).
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ognuno di detti primo e secondo braccio (4, 5) ha una forma complessiva sostanzialmente semi-cilindrica, con una prima faccia piana (18, 19) formata su detto semibraccio mobile (16, 17) ed una seconda faccia convessa (20, 21) formata su detto semibraccio fisso (14, 15), dette facce piane (18, 19) essendo rivolte l'una verso all’altra, dette facce convesse (20, 21) essendo rivolte Cuna da parte opposta dell'altra.
- 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 e 3, in cui, in condizioni di riposo del dispositivo, detto semibraccio mobile (16) di detto primo braccio (4) e detto semibraccio mobile (17) di detto secondo braccio (5) sono sostanzialmente accostati l'uno all’altro per tutta la lunghezza di detti bracci (4, 5).
- 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 e 3, in cui, in condizioni di riposo del dispositivo, detto semibraccio mobile (16) di detto primo braccio (4) e detto semibraccio mobile (17) di detto secondo braccio (5) sono disposti ad una distanza prefissata l’uno dall’altro.
- 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi riscaldanti comprendono un primo ed un secondo elemento riscaldatore (24, 25), alloggiato in uno rispettivo di detti semibracci mobili (16, 17).
- 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi riscaldanti comprendono un primo ed un secondo elemento riscaldatore (24, 25), alloggiato in uno rispettivo di detti semibracci fissi (14, 15).
- 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ognuno dei semibracci mobili (16, 17) comprende un puntale (50, 51) posizionato in corrispondenza di una seconda estremità (8, 9) del rispettivo braccio (4, 5), dalla parte opposta rispetto all'impugnatura (2).
- 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, in cui detto puntale (50 ,51) è realizzato in materiale termoisolante.
- 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3-9, in cui almeno uno di detti bracci (4, 5) comprende almeno un rilievo (70), formato sulla faccia convessa del rispettivo semibraccio fisso (14, 15) ed esteso trasversalmente rispetto all'asse longitudinale (X).
- 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, in cui detti rilievi (70) del primo braccio (4) non sono allineati con detti rilievi (71) del secondo braccio (5).
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001946A ITMI20091946A1 (it) | 2009-11-06 | 2009-11-06 | Dispositivo per arricciare e/o modellare i capelli |
EP10014227.2A EP2319354B1 (en) | 2009-11-06 | 2010-11-03 | Device for curling hair |
ES10014227.2T ES2502266T3 (es) | 2009-11-06 | 2010-11-03 | Dispositivo para rizar el pelo |
US12/940,452 US9173465B2 (en) | 2009-11-06 | 2010-11-05 | Device for curling hair and/or styling hair |
JP2010248967A JP5925986B2 (ja) | 2009-11-06 | 2010-11-05 | ヘアカールおよび/またはヘアスタイリング用の装置 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001946A ITMI20091946A1 (it) | 2009-11-06 | 2009-11-06 | Dispositivo per arricciare e/o modellare i capelli |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20091946A1 true ITMI20091946A1 (it) | 2011-05-07 |
Family
ID=42245549
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001946A ITMI20091946A1 (it) | 2009-11-06 | 2009-11-06 | Dispositivo per arricciare e/o modellare i capelli |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US9173465B2 (it) |
EP (1) | EP2319354B1 (it) |
JP (1) | JP5925986B2 (it) |
ES (1) | ES2502266T3 (it) |
IT (1) | ITMI20091946A1 (it) |
Families Citing this family (34)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US8375610B2 (en) * | 2007-06-29 | 2013-02-19 | Patti Bearley | Handheld telescopic ironing device |
DE102008018500A1 (de) * | 2007-09-21 | 2009-04-02 | BROSE SCHLIEßSYSTEME GMBH & CO. KG | Kraftfahrzeugschloß |
DE202008012484U1 (de) | 2008-09-21 | 2010-02-18 | BROSE SCHLIEßSYSTEME GMBH & CO. KG | Kraftfahrzeugschloß |
US8286645B2 (en) * | 2008-11-26 | 2012-10-16 | Lisa Parberry | Hair iron |
IT1398942B1 (it) * | 2010-03-17 | 2013-03-28 | Tenacta Group Spa | Apparecchiatura elettrica per modellare i capelli |
US20110232673A1 (en) * | 2010-03-25 | 2011-09-29 | Crawford John A | Hair treatment tool including flat iron |
US20120111357A1 (en) * | 2010-11-08 | 2012-05-10 | Liora Amkie | Hair curler device |
KR101857727B1 (ko) * | 2010-12-27 | 2018-05-14 | 테낙타 그룹 에스.피.에이. | 헤어 컬링 및/또는 헤어 스타일링을 위한 장치 |
GB2498516A (en) * | 2012-01-10 | 2013-07-24 | Jemella Ltd | Hair styling apparatus comprising a curved cooling section |
US8839802B2 (en) * | 2012-03-28 | 2014-09-23 | Oomph Innovations, Llc | Hair volumizing device that employs individual teeth without leaving a visible pattern |
ITMI20130074A1 (it) * | 2013-01-21 | 2014-07-22 | Tenacta Group Spa | Dispositivo multifunzione per modellare i capelli |
ES2577124T3 (es) * | 2013-07-24 | 2016-07-13 | Koninklijke Philips N.V. | Dispositivo de peluquería |
EP3046440A4 (en) * | 2013-09-17 | 2017-06-07 | Trade Box, Llc | Hair styling device with grip-tip |
EP3068258B1 (en) | 2013-11-12 | 2021-01-27 | Jemella Limited | Hair styling apparatus |
JP2015104448A (ja) * | 2013-11-29 | 2015-06-08 | パナソニックIpマネジメント株式会社 | ヘアーアイロンおよびその使用方法 |
AU358089S (en) * | 2014-03-24 | 2014-10-07 | Koninklijke Philips Nv | Hair styler |
EP3064083A1 (en) | 2015-03-04 | 2016-09-07 | Koninklijke Philips N.V. | Hair styling device |
US20160255936A1 (en) * | 2015-03-06 | 2016-09-08 | Spectrum Brands, Inc. | Hair Styling Apparatus With Insulating Air Gaps |
US10258132B2 (en) * | 2015-12-31 | 2019-04-16 | Conair Corporation | Hair styling apparatus |
USD804725S1 (en) | 2016-01-08 | 2017-12-05 | Conair Corporation | Hair styling apparatus |
ES2713418T3 (es) * | 2016-05-13 | 2019-05-21 | Oreal | Dispositivo para tratar el cabello y procedimiento relacionado |
JP6902239B2 (ja) * | 2017-03-30 | 2021-07-14 | テスコム電機株式会社 | ヘアーアイロン |
JP6908916B2 (ja) * | 2017-03-30 | 2021-07-28 | テスコム電機株式会社 | ヘアーアイロン |
JP6962556B2 (ja) * | 2017-10-20 | 2021-11-05 | テスコム電機株式会社 | ヘアーアイロン |
CN109431042B (zh) * | 2018-12-27 | 2024-06-25 | 品谱公司 | 一种偏角式扭纹头发造型器 |
USD985198S1 (en) * | 2020-11-30 | 2023-05-02 | iBeauty Brands, Inc. | Hair styler |
USD966608S1 (en) * | 2020-12-30 | 2022-10-11 | Yufei Yuan | Hair curler |
USD990045S1 (en) * | 2021-07-07 | 2023-06-20 | Babyliss FACO SRL | Hair styling apparatus |
FR3134690A1 (fr) * | 2022-04-21 | 2023-10-27 | L'oreal | Dispositif de traitement de la chevelure |
FR3134692A1 (fr) | 2022-04-21 | 2023-10-27 | L'oreal | Procédé de traitement des cheveux |
FR3134691A1 (fr) | 2022-04-21 | 2023-10-27 | L'oreal | Dispositif de traitement de la chevelure |
FR3134694B1 (fr) | 2022-04-21 | 2025-07-18 | Loreal | Dispositif de traitement de la chevelure |
CN218354980U (zh) * | 2022-10-19 | 2023-01-24 | 广东鸿源电器科技有限公司 | 一种卷发器 |
USD1029386S1 (en) * | 2023-11-07 | 2024-05-28 | Ruxue Chen | Hair straightener |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2600509A1 (fr) * | 1986-06-26 | 1987-12-31 | Lelievre Rene | Dispositif pour friser et/ou defriser les cheveux |
WO1998035578A1 (fr) * | 1997-02-17 | 1998-08-20 | Faco S.A. | Pince a coiffer |
EP1967088A1 (fr) * | 2007-03-07 | 2008-09-10 | Seb S.A. | Appareil de coiffure |
US20090260651A1 (en) * | 2005-08-30 | 2009-10-22 | Dickson Industrial Co., Ltd | Hair styling apparatus with retractable styling heads |
Family Cites Families (24)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2218298A (en) * | 1940-04-25 | 1940-10-15 | Rubira Heliodoro | Hair curler |
JPS51110779U (it) | 1975-02-28 | 1976-09-07 | ||
US4479047A (en) | 1982-07-12 | 1984-10-23 | Sunbeam Corporation | Split barrel electric hair curler/styler |
US4740669A (en) * | 1986-05-07 | 1988-04-26 | Toyosaku Takimae | Electric curling iron with infrared radiating curling rod surface |
US5119847A (en) * | 1990-09-10 | 1992-06-09 | Quartern Group | Apparatus and method for axially twisting hair |
DE19748067A1 (de) * | 1997-10-31 | 1999-05-12 | Braun Gmbh | Haarformgerät und Verfahren zum Formen der Haare |
KR200255099Y1 (ko) * | 2001-06-13 | 2001-12-13 | 조옥남 | 착탈이 간편한 방열판을 가지는 헤어 스타일링기 |
US6920886B2 (en) | 2002-11-07 | 2005-07-26 | Wahl Clipper Corporation | Multi-function hair styling iron |
EP1491109A1 (fr) * | 2003-06-23 | 2004-12-29 | Faco S.A. | Fer à boucler chauffant |
US7044139B2 (en) | 2003-08-01 | 2006-05-16 | Hometek International Ltd. | Hair curling iron and shaping tool |
KR200341776Y1 (ko) * | 2003-10-06 | 2004-02-14 | 구레이쓰이온코리아 주식회사 | 커얼용 헤어 아이론 |
JP2005198984A (ja) * | 2004-01-19 | 2005-07-28 | Matsushita Electric Works Ltd | ヘアーアイロン |
WO2006023802A2 (en) | 2004-08-23 | 2006-03-02 | Conair Corporation | Hair straightening appliance with flocked arms |
US20060076032A1 (en) | 2004-10-13 | 2006-04-13 | Fung Kam F | Split-barrel locking mechanism for hair appliance |
KR100596704B1 (ko) * | 2005-03-02 | 2006-07-10 | 최영범 | 완충부재가 부착된 고대기 |
US8230868B2 (en) * | 2005-03-02 | 2012-07-31 | Choi Young-Bum | Hair iron having buffer member |
US7445012B2 (en) * | 2006-04-12 | 2008-11-04 | Takashi Mukai | Hair iron |
FR2913316B1 (fr) | 2007-03-07 | 2011-08-26 | Seb Sa | Appareil de coiffure |
FR2916944B1 (fr) * | 2007-06-11 | 2009-08-14 | Seb Sa | Appareil de coiffure |
US8013274B2 (en) * | 2007-08-02 | 2011-09-06 | Planning 1 Inc | Hair iron |
EP2165620A1 (en) | 2008-09-17 | 2010-03-24 | Futek, Inc. | Hair iron |
FR2940893B1 (fr) * | 2009-01-15 | 2012-12-21 | Seb Sa | Appareil de coiffure |
JP2010233830A (ja) * | 2009-03-31 | 2010-10-21 | Kureitsu:Kk | ヘアーアイロン |
US8082929B2 (en) * | 2010-01-21 | 2011-12-27 | Ghd Korea, Inc. | Hair iron |
-
2009
- 2009-11-06 IT IT001946A patent/ITMI20091946A1/it unknown
-
2010
- 2010-11-03 ES ES10014227.2T patent/ES2502266T3/es active Active
- 2010-11-03 EP EP10014227.2A patent/EP2319354B1/en active Active
- 2010-11-05 JP JP2010248967A patent/JP5925986B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 2010-11-05 US US12/940,452 patent/US9173465B2/en not_active Expired - Fee Related
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2600509A1 (fr) * | 1986-06-26 | 1987-12-31 | Lelievre Rene | Dispositif pour friser et/ou defriser les cheveux |
WO1998035578A1 (fr) * | 1997-02-17 | 1998-08-20 | Faco S.A. | Pince a coiffer |
US20090260651A1 (en) * | 2005-08-30 | 2009-10-22 | Dickson Industrial Co., Ltd | Hair styling apparatus with retractable styling heads |
EP1967088A1 (fr) * | 2007-03-07 | 2008-09-10 | Seb S.A. | Appareil de coiffure |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ES2502266T3 (es) | 2014-10-03 |
EP2319354B1 (en) | 2014-07-16 |
US9173465B2 (en) | 2015-11-03 |
US20110108052A1 (en) | 2011-05-12 |
JP2011104360A (ja) | 2011-06-02 |
JP5925986B2 (ja) | 2016-05-25 |
EP2319354A1 (en) | 2011-05-11 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI20091946A1 (it) | Dispositivo per arricciare e/o modellare i capelli | |
ITMI20130074A1 (it) | Dispositivo multifunzione per modellare i capelli | |
JP6820749B2 (ja) | 異なる大きさのカールを形成するためのヘアースタイリング装置 | |
US9901155B2 (en) | Hair styling appliance for forming curls with different sizes | |
US20050252519A1 (en) | Flat iron with pivoting heads | |
WO2011021783A2 (ko) | 전기 고데기 | |
KR100910102B1 (ko) | 헤어 아이론 | |
US7992578B2 (en) | Hair treatment device | |
CN209518452U (zh) | 一种自动卷发器 | |
KR100994214B1 (ko) | 웨이브 헤어컬용 롯드 | |
ITMI20130047U1 (it) | Dispositivo per arricciare e/o modellare i capelli | |
ITBO20060071U1 (it) | Ferro arricciacapelli | |
KR20170131695A (ko) | 측방향 삽입 리필을 포함하는 헤어를 손질하기 위한 디바이스 | |
KR100539586B1 (ko) | 전기 고데기 | |
KR101701340B1 (ko) | 머리카락 정발기 | |
JP5924635B2 (ja) | 耐熱弾性ヘア係合面を備えるヘアスタイリング電気器具 | |
KR101445788B1 (ko) | 헤어아이론 | |
AU2009341738A1 (en) | Hair iron | |
KR20120073821A (ko) | 헤어 컬링 및/또는 헤어 스타일링을 위한 장치 | |
ITMI20110858A1 (it) | Piastra per capelli ed accessorio per piastra per capelli | |
JP3153008U6 (ja) | 濡れた毛髪ストレート・パーマ用ヘアーアイロン | |
JPH0779730B2 (ja) | ヘア−アイロン | |
ITMI20081048A1 (it) | Ferro arricciacapelli perfezionato | |
HK1082164B (en) | Hair styling device | |
HK1082164A1 (zh) | 头发成型装置 |