ITMI20091004A1 - Sanitario a scomparsa - Google Patents
Sanitario a scomparsa Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20091004A1 ITMI20091004A1 IT001004A ITMI20091004A ITMI20091004A1 IT MI20091004 A1 ITMI20091004 A1 IT MI20091004A1 IT 001004 A IT001004 A IT 001004A IT MI20091004 A ITMI20091004 A IT MI20091004A IT MI20091004 A1 ITMI20091004 A1 IT MI20091004A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- sanitary
- concealed
- solenoid valve
- logic unit
- fact
- Prior art date
Links
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E03—WATER SUPPLY; SEWERAGE
- E03D—WATER-CLOSETS OR URINALS WITH FLUSHING DEVICES; FLUSHING VALVES THEREFOR
- E03D11/00—Other component parts of water-closets, e.g. noise-reducing means in the flushing system, flushing pipes mounted in the bowl, seals for the bowl outlet, devices preventing overflow of the bowl contents; devices forming a water seal in the bowl after flushing, devices eliminating obstructions in the bowl outlet or preventing backflow of water and excrements from the waterpipe
- E03D11/12—Swivel-mounted bowls, e.g. for use in restricted spaces slidably or movably mounted bowls; combinations with flushing and disinfecting devices actuated by the swiveling or sliding movement of the bowl
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Hydrology & Water Resources (AREA)
- Public Health (AREA)
- Water Supply & Treatment (AREA)
- Sanitary Device For Flush Toilet (AREA)
- Liquid Crystal (AREA)
- Valve Device For Special Equipments (AREA)
Description
"SANITARIO A SCOMPARSAâ€
DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione un sanitario a scomparsa usato, sia nell’ edilizia residenziale (abitazioni, struttura alberghiere, eccetera) sia in veicoli per il tempo libero (caravan, roulotte e simili), per arredare un locale bagno.
I sanitari a scomparsa, quando sono chiusi, presentano un ingombro molto ridotto e sono stati perciò usati fino ad ora principalmente nei veicoli per il tempo libero, dove à ̈ molto importante ridurre al minimo gli ingombri per poter sfruttare al meglio lo spazio disponibile.
Più di recente, sanitari a scomparsa sono stati usati nel edilizia residenziale per aumentare lo spazio disponibile in un locale bagno senza modificarne la destinazione e le dimensioni, nonché per elevarne il “livello†(i sanitari sono visibili solo quando à ̈ necessario).
Sanitari a scomparsa sono ben noti nella tecnica: ad esempio, il Brevetto Europeo N° 315 644 descrive un sanitario a scomparsa, allocato in una nicchia realizzata nella parete del locale bagno, che comprende un sanitario girevole attorno ad una coppia di perni, solidali alle pareti laterali della nicchia, inseriti in sedi realizzate nella parte inferiore del sanitario.
II sanitario presenta inoltre un albero, inserito nella sua parte superiore, le cui estremità scorrono in sedi ad arco di cerchio realizzate nelle pareti laterali della nicchia: quando il sanitario a scomparsa à ̈ aperto, le estremità dell’albero vanno in battuta con Γ estremità di dette sedi, impedendo al sanitario di ruotare ulteriormente.
La domanda di Brevetto Europeo N° 990 742 descrive un sanitario a scomparsa che à ̈ aperto e chiuso da un pistone idraulico comandato da un rubinetto a più posizioni, che comanda inoltre altre funzioni come, ad esempio, il lavaggio e lo scarico del sanitario, il riempimento della vaschetta di scarico, eccetera.
I sanitari a scomparsa noti presentano alcuni inconvenienti e limitazioni, tra cui si cita, a mero titolo d’esempio, il fatto che:
- se il sanitario à ̈ realizzato in ceramica (o in un altro materiale relativamente fragile), le sue zone dove sono allocate le nicchie in cui s’inseriscono i perni attorno ai quali il sanitario ruota, rispettivamente l’albero che ne arresta la rotazione quando il sanitario a scomparsa à ̈ aperto devono essere sovradimensionate per resistere alle sollecitazione meccaniche cui sono soggette, aumentando Γ ingombro ed il costo del sanitario stesso;
- la forza di gravità ed il peso del sanitario possono farlo sfuggire di mano durante la sua chiusura manuale, con il rischio che la mano dell’utente (oppure un oggetto) resti chiusa tra il sanitario ed il bordo della nicchia; lo stesso problema può presentarsi se il sanitario à ̈ mosso da un pistone, la cui azione non à ̈ sempre controllabile con la necessaria precisione.
Scopo del presente trovato à ̈ realizzare un sanitario a scomparsa che consenta d’ovviare agli inconvenienti ed alle limitazioni sopra descritti; tale scopo à ̈ raggiunto mediante un sanitario a scomparsa che presenta gli elementi caratterizzanti indicati nella rivendicazione indipendente 1.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose del trovato formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
II trovato sarà ora descritto con riferimento ad una forma di realizzazione puramente esemplificativa (e quindi non limitativa) illustrata nelle figure allegate, dove:
- la figura 1 mostra schematicamente una vista d’assieme della parte posteriore del sanitario a scomparsa oggetto del presente trovato;
- la figura 2 mostra schematicamente, in esploso, il supporto metallico che porta il sanitario e la cassa in cui à ̈ inserito il supporto metallico;
- la figura 3 mostra schematicamente, in sezione, il sanitario in tre posizioni;
- la figura 4 mostra schematicamente, in sezione, ulteriore ugello di figura 3b;
- la figura 5 mostra uno schema a blocchi di un circuito elettromeccanico atto a controllare ed a comandare il sanitario a scomparsa.
Un sanitario a scomparsa secondo il trovato à ̈ preferibilmente istallato in un locale bagno e comprende un sanitario realizzato in ceramica e mosso da un pistone idraulico.
Il locale bagno può appartenere ad un edificio oppure ad un veicolo per il tempo libero.
Il sanitario à ̈ portato da un supporto metallico, inserito in una cassa solidale al pavimento oppure alla parete del locale bagno, che comprende un corpo di base solidale al fondo della cassa ed una coppia di bracci, incernierati al corpo di base, che portano il sanitario.
Il pistone idraulico à ̈ fissato tra il corpo di base ed uno dei bracci; i perni che arrestano la rotazione del sanitario quando il sanitario a scomparsa à ̈ aperto, andando in battuta contro fermi fissati alle pareti laterali della cassa, sono solidali ai bracci del supporto metallico ed il funzionamento del sanitario a scomparsa à ̈ controllato da un’unità logica comandata dall’utente tramite un pulsante.
Il trovato sarà ora descritto, a titolo d’esempio non limitativo, con riferimento ad un sanitario a scomparsa tipo WC.
La figura 1 mostra schematicamente una vista d’assieme della parte posteriore del sanitario a scomparsa: in figura 1 sono visibili:
- la cassa 10, solidale al pavimento oppure al muro del locale bagno;
- il supporto metallico 4, inserito nella cassa 10, che comprende il corpo di base 5 solidale al fondo della cassa 10 ed una coppia di bracci 6 incernierati al corpo di base 5;
- il sanitario 1, portato dai bracci 6 del supporto metallico 4;
- il pistone idraulico 3, fissato tra il corpo di base 5 ed uno dei bracci 6 del supporto metallico 4;
- i perni 7, solidali ai bracci 6 del supporto metallico 4, che arrestano la rotazione del sanitario 1 quando il sanitario a scomparsa à ̈ aperto andando in battuta contro i fermi 11 fìssati alle pareti laterali della cassa 10;
- l’estremità dell’ugello di scarico 31 e dell’ulteriore ugello 35, che saranno meglio descritti con riferimento alla figura 3;
- una bandella 12, realizzata in ceramica o altro materiale rigido, incernierata al bordo superiore del sanitario 1 per chiudere il vano tra la parte posteriore del sanitario 1 e la parete posteriore della cassa 10 quando il sanitario a scomparsa à ̈ aperto.
In figura 1 sono inoltre visibili due molle 13, fissate tra il corpo di base 5 ed i bracci 6, che (in una forma preferita di realizzazione del trovato) consentono la completa chiusura del sanitario a scomparsa.
I bracci 6 ed il corpo di base 5 del supporto metallico 4, realizzato preferibilmente per pressofusione, e la cassa 10 sono meglio visibili nella vista esplosa di figura 2.
La bandella 12 può essere omessa senza uscire dall’ambito del trovato.
Sempre senza uscire dall’ambito del trovato, il supporto metallico 4 può comprendere un solo braccio 6, solidale al sanitario 1 ed incernierato al corpo di base 5, un solo perno d’arresto 7 solidale al braccio 6, una sola molla 13 ed un solo fermo 11 fissato ad una parete interna della cassa 10.
II fatto che tutte le sollecitazioni meccaniche siano sopportate dal supporto metallico 4 che porta il sanitario 1 permette di realizzare il sanitario stesso in ceramica (o in un altro materiale relativamente fragile) senza incorrere negli inconvenienti evidenziati più sopra con riferimento ai sanitari noti.
La figura 2 mostra schematicamente, in esploso, la cassa 10 ed il supporto metallico 4: in figura 2 sono meglio visibili un fermo 11 posto su una parete laterale della cassa 10, il corpo di base 5, i bracci 6, i perni 7 solidali ai bracci 6 ed il pistone idraulico 3 fissato tra il corpo di base 5 ed un braccio 6.
Preferibilmente, tra la base della cassa 10 ed il pavimento del locale bagno sono posti uno o più corpi 21 per dare al sanitario 1 aperto l’altezza rispetto al pavimento di volta in volta richiesta o ritenuta più opportuna per la specifica applicazione o, comunque, un’altezza prefissata.
La figura 3 mostra schematicamente, in sezione, il sanitario 1 in tre posizioni.
La figura 3 a mostra il sanitario 1 quando il sanitario a scomparsa à ̈ aperto: in figura sono visibili l’ugello di scarico 31, il sifone 32 presentante un setto curvo 34 per garantire la permanenza di acqua nel sifone 32 anche quando il sanitario a scomparsa à ̈ chiuso (figura 3c), il condotto di scarico 33 ed un ulteriore ugello 35 (mostrato in sezione in figura 4) che, come mostrato in figura 3b, eroga nel sifone 32 un getto d’acqua supplementare 36 che consente una migliore pulizia del sanitario 1.
La figura 3b mostra il sanitario 1 durante la fase di scarico: l’ugello di scarico 31 sta erogando il contenuto della vaschetta di scarico 51 e l’ulteriore ugello 35 sta erogando il getto d’acqua supplementare 36, che crea nel sifone 32 (come verificato sperimentalmente dalla Richiedente) una depressione che aspira il materiale da eliminare e lo spinge nel condotto di scarico 33, consentendo una migliore pulizia del sanitario 1.
La figura 3c mostra il sanitario 1 quando il sanitario a scomparsa à ̈ chiuso: il sanitario 1 conserva sul fondo del sifone 32 un battente d’acqua per isolare il locale bagno dal condotto di scarico 33.
Il sifone 32 presentante il setto curvo 34 non sarà ulteriormente descritto perché noto, ad esempio, dal Brevetto Europeo N° 315 644.
La figura 4 mostra schematicamente, in sezione, l’ulteriore ugello 35 che presenta una porzione d’ingresso 41 avente diametro maggiore della porzione d’uscita 42: si ottiene così un effetto Venturi che accelera il getto d’acqua supplementare 36 uscente dall’ulteriore ugello 35.
L’ulteriore ugello 35 viene vantaggiosamente inserito dall’interno del sanitario 1 in un foro (non visibile in figura 3 perché occupato dall’ulteriore ugello 35) realizzato nella parete posteriore del sanitario 1 sotto l’ugello di scarico 31.
La figura 5 mostra uno schema a blocchi di un circuito elettromeccanico, atto a controllare ed a comandare il sanitario a scomparsa, che comprende almeno:
- l’unità logica 8, che controlla il circuito elettromeccanico e che à ̈ comandata dall’utente tramite il pulsante 9;
- un’elettrovalvola 52, comandata dall’unità logica 8, che controlla il deflusso dell’acqua dalla vaschetta di scarico 51 all’ugello di scarico 31 del sanitario 1;
- un’elettrovalvola 53, comandata dall’unità logica 8, che controlla l’afflusso dell’acqua all’ulteriore ugello 35;
- un’elettrovalvola 54, comandata dall’unità logica 8, che controlla il riempimento della vaschetta di scarico 51, l’uscita dell’elettrovalvola 54 essendo connessa al punto comune all’uscita della vaschetta di scarico 51 ed all’ingresso dell’elettrovalvola 52;
- una coppia di elettrovalvole (55, 56), comandate dall’unità logica 8, aventi le uscite connesse agli ingressi del pistone idraulico 3.
In figura 5 i collegamenti tra l’unità logica 8 e le elettrovalvole 52-56 sono stati indicati con linea semplice, mentre si sono indicati con linea doppia i collegamenti tra l’elettrovalvola 52 e l’ugello di scarico 31, tra l’elettrovalvola 53 e l’ulteriore ugello 35, tra l’elettrovalvola 54 ed il punto comune all’uscita della vaschetta di scarico 51 ed all’ingresso dell’ elettrovalvole 52 e tra le elettrovalvole 55 e 56 e gli ingressi del pistone idraulico 3.
Inoltre, i collegamenti tra la rete idrica e gli ingressi delle elettrovalvole 53-56 sono stati omessi in figura 5 per semplicità di rappresentazione grafica.
Si descrive ora brevemente, con riferimento alle figure allegate ed in particolare alla figura 5, un possibile ciclo di funzionamento del sanitario a scomparsa.
In condizione di riposo, il sanitario a scomparsa à ̈ chiuso, la vaschetta di scarico 51 à ̈ piena, l’elettrovalvola 52 à ̈ chiusa e l’unità logica 8 resta in attesa che l’utente azioni il pulsante 9.
Quando l’utente aziona il pulsante 9, l’unità logica 8 apre per un primo tempo prefissato (tipicamente: 12 secondi) l’elettrovalvola 55 per azionare il pistone idraulico 3 ed aprire il sanitario a scomparsa.
Trascorso il primo tempo prefissato, il sanitario a scomparsa à ̈ aperto e l’unità logica 8 apre per un secondo tempo prefissato (tipicamente: 2 secondi) l’elettrovalvola 52, facendo defluire dalla vaschetta di scarico 51 un quantitativo prefissato d’acqua che bagna l’interno del sanitario 1.
Trascorso il secondo tempo prefissato, l’unità logica chiude l’elettrovalvola 52, apre per un terzo tempo prefissato l’elettrovalvola 54 per rabboccare la vaschetta di scarico 51 e resta in attesa che l’utente azioni nuovamente il pulsante 9 per inviare al condotto di scarico 33 il contenuto del sanitario 1 e chiudere il sanitario a scomparsa.
Quando l’utente aziona nuovamente il pulsante 9, l’unità logica 8 apre le elettrovalvole 52 e 53 per scaricare nel sanitario 1, tramite l’ugello 31, l’acqua contenuta nella vaschetta di scarico 51, rispettivamente per erogare nel sifone 32, tramite l’ulteriore ugello 35, il getto d’acqua supplementare 36 e, con un ritardo prefissato (tipicamente 1-2 secondi), apre l’elettrovalvola 56 per azionare il pistone idraulico 3 e chiudere il sanitario a scomparsa.
Vantaggiosamente, quando il sanitario a scomparsa à ̈ quasi chiuso l’unità logica 8 apre anche l’elettrovalvola 55 per arrestare il pistone idraulico 3 e bloccare il sanitario 1 in posizione quasi verticale, dove si à ̈ riscontrato sperimentalmente che il getto d’acqua supplementare 36 à ̈ particolarmente efficace; la chiusura del sanitario a scomparsa à ̈ completata da azione delle molle 13
Si evita così ogni rischio che la mano dell’utente (oppure un oggetto) resti chiusa tra il sanitario 1 ed il bordo della cassa 10.
Completata la chiusura del sanitario a scomparsa, l’unità logica 8 apre le elettrovalvole 52 e 54 per ripristinare il livello dell’acqua nel sifone 32, chiude successivamente elettrovalvola 52 per far riempire la vaschetta di scarico 51 e, quando la vaschetta di scarico 51 à ̈ piena, chiude l’elettrovalvola 54 e toma in condizione di riposo.
Vantaggiosamente, se l’utente preme il pulsante 9 mentre à ̈ in corso il riempimento della vaschetta di scarico 51, l’unità logica 8 chiude l’elettrovalvola 54 e ripete il ciclo di funzionamento sopra descritto (apre per il primo tempo prefissato l’elettrovalvola 55 per azionare il pistone idraulico 3 ed aprire il sanitario a scomparsa, eccetera) senza attendere che la vaschetta di scarico 5 1 sia piena.
Senza uscire dall'ambito del trovato, un tecnico può apportare al circuito elettromeccanico di controllo e comando ed al ciclo di funzionamento del WC a scomparsa precedentemente descritto tutte le modifiche (come, ad esempio, omettere l’ulteriore ugello 35 e l’elettrovalvola 53 oppure non attivare l’elettrovalvola 53) necessarie per adattarli ad un bidet a scomparsa.
Sempre senza uscire dall'ambito del trovato, un tecnico può apportare al sanitario a scomparsa precedentemente descritto tutte le modifiche ed i perfezionamenti suggeriti dalla normale esperienza e/o dalla naturale evoluzione della tecnica.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Sanitario a scomparsa, istallato in un locale bagno, comprendente un sanitario (1) realizzato in ceramica e mosso da un pistone idraulico (3), caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno: - un supporto metallico (4), inserito in una cassa (10) solidale al pavimento oppure alla parete del locale bagno, che comprende un corpo di base (5) solidale al fondo della cassa (10) ed almeno un braccio (6), incernierato al corpo di base (5), che porta il sanitario (1); - il pistone idraulico (3), fissato tra il corpo di base (5) e l’almeno un braccio (6); - almeno un perno (7), solidale all’almeno un braccio (6) del supporto metallico (4), atto ad arrestare la rotazione del sanitario (1) andando in battuta contro almeno un fermo (11) fissato ad una delle pareti laterali della cassa (10); - un’unità logica (8), comandata dall’utente tramite un pulsante (9), atta a controllare il funzionamento del sanitario a scomparsa.
- 2. Sanitario a scomparsa come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno una molla (13), fissata tra il corpo di base (5) e Γ almeno un braccio (6).
- 3. Sanitario a scomparsa come alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il supporto metallico (4) comprende una coppia di bracci (6) solidali al sanitario (1) ed incernierati al corpo di base (5), dal fatto che il pistone idraulico (3) Ã ̈ fissato tra il corpo di base (5) ed uno dei bracci (6), dal fatto di comprendere una coppia di molle (13) fissate tra il corpo di base (5) ed i bracci (6) e dal fatto che ciascuno dei perni (7) che arrestano la rotazione del sanitario (1) Ã ̈ solidale ad uno dei bracci (6) del supporto metallico (4) e va in battuta contro un fermo (11) fissato ad una parete laterale della cassa (10).
- 4. Sanitario a scomparsa come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre una bandella (12), realizzata in un materiale rigido ed incernierata al bordo superiore del sanitario (1), atta a chiudere il vano tra la parte posteriore del sanitario (1) e la parete posteriore della cassa (10) quando il sanitario a scomparsa à ̈ aperto.
- 5. Sanitario a scomparsa come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno un corpo (21) posto tra la base della cassa (10) ed il pavimento del locale bagno per dare al sanitario (1) un’altezza prefissata rispetto al pavimento del locale bagno.
- 6. Sanitario a scomparsa come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un ulteriore ugello (35), inserito in un foro realizzato nella parete posteriore del sanitario (1) sotto l’ugello di scarico (31) ed atto ad erogare nel sifone (32) del sanitario (1) un getto d’acqua supplementare (36), l’ulteriore ugello (35) presentando una porzione d’ingresso (41) avente diametro maggiore della porzione d’uscita (42) per ottenere un effetto Venturi che accelera il getto d’acqua supplementare (36).
- 7. Sanitario a scomparsa come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un circuito elettromeccanico di controllo e comando del sanitario a scomparsa, che comprende almeno: - l’unità logica (8), comandata dall’utente tramite il pulsante (9), atta a controllare detto circuito elettromeccanico; - un’elettrovalvola (52), comandata dall’unità logica (8), che controlla il deflusso dell’acqua dalla vaschetta di scarico (51) all’ugello di scarico (31) del sanitario (1); - un’elettrovalvola (53), comandata dall’unità logica (8), che controlla l’afflusso dell’acqua all’ulteriore ugello (35); - un’elettrovalvola (54), comandata dall’unità logica (8), che controlla il riempimento della vaschetta di scarico (51), l’uscita dell’elettrovalvola (54) essendo connessa al punto comune all’uscita della vaschetta di scarico (51) ed all’ingresso dell’elettrovalvola (52); - una coppia di elettrovalvole (55, 56), comandate dall’unità logica (8), aventi le uscite connesse agli ingressi del pistone idraulico (3).
- 8. Sanitario a scomparsa come alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, in condizione di riposo, il sanitario a scomparsa à ̈ chiuso, la vaschetta di scarico (51) à ̈ piena e l’elettrovalvola (52) à ̈ chiusa e dal fatto che l’unità logica (8) controlla il circuito elettromeccanico eseguendo ordinatamente almeno i seguenti passi funzionali: - quando l’utente aziona il pulsante (9), l’unità logica (8) apre per un primo tempo prefissato l’elettrovalvola (55) per azionare il pistone idraulico (3) ed aprire il sanitario a scomparsa; - trascorso il primo tempo prefissato, l’unità logica (8) apre per un secondo tempo prefissato l’elettrovalvola (52); - trascorso il secondo tempo prefissato, l’unità logica (8) chiude l’elettrovalvola (52), apre per un terzo tempo prefissato l’elettrovalvola (54) per rabboccare la vaschetta di scarico (51) e resta in attesa che l’utente azioni nuovamente il pulsante (9) per scaricare il contenuto del sanitario (1) e chiudere il sanitario a scomparsa; - quando l’utente aziona nuovamente il pulsante (9), l’unità logica (8) apre le elettrovalvole (52, 53) per scaricare nel sanitario (1), tramite l’ugello (31), l’acqua contenuta nella vaschetta di scarico (51), rispettivamente per erogare nel sifone (32), tramite l’ulteriore ugello (35), il getto d’acqua supplementare (36) e, con un ritardo prefissato, apre l’elettrovalvola (56) per azionare il pistone idraulico (3) e chiudere il sanitario a scomparsa; - completata la chiusura del sanitario a scomparsa, l’unità logica (8) apre le elettrovalvole (52, 54) per ripristinare il livello dell’acqua nel sifone (32), chiude successivamente l’elettrovalvola (52) per riempire la vaschetta di scarico (51) e, quando la vaschetta di scarico (51) à ̈ piena, chiude l’elettrovalvola (54) e torna in condizione di riposo.
- 9. Sanitario a scomparsa come alla rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che, quando il sanitario a scomparsa à ̈ quasi chiuso, l’unità logica (8) apre anche Γ elettrovalvola (55) per arrestare la corsa del pistone idraulico (3) e bloccare il sanitario a scomparsa in posizione quasi verticale, la chiusura del sanitario a scomparsa essendo completata dall’azione dell’almeno una molla (13).
- 10. Sanitario a scomparsa come alla rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che, se l’utente preme il pulsante (9) mentre à ̈ in corso il riempimento delia vaschetta di scarico (51), l’unità logica (8) chiude l’elettrovalvola (54) e ripete la sequenza di passi funzionali di rivendicazione 8 senza attendere che la vaschetta di scarico (51) sia piena.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI2009A001004A IT1394714B1 (it) | 2009-06-09 | 2009-06-09 | Sanitario a scomparsa |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI2009A001004A IT1394714B1 (it) | 2009-06-09 | 2009-06-09 | Sanitario a scomparsa |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20091004A1 true ITMI20091004A1 (it) | 2010-12-10 |
IT1394714B1 IT1394714B1 (it) | 2012-07-13 |
Family
ID=41667330
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI2009A001004A IT1394714B1 (it) | 2009-06-09 | 2009-06-09 | Sanitario a scomparsa |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1394714B1 (it) |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT201900000643A1 (it) * | 2019-01-15 | 2020-07-15 | Sea Eagle Ind Group S R L | Sanitario a scomparsa con "washlet" |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2567025A (en) * | 1947-07-01 | 1951-09-04 | Crane Co | Folding closet bowl |
US4970732A (en) * | 1989-10-24 | 1990-11-20 | Deng Tay C | Concealed toilet bowl |
WO1997021002A1 (de) * | 1995-12-07 | 1997-06-12 | Keramik Laufen Ag | Wasserklosett mit einer verschwenkbaren schüssel |
EP0990742A1 (en) * | 1998-09-29 | 2000-04-05 | Sanygen S.r.l. | A multi-step operating system for rotating hideaway sanitary fixtures, utilizing a pressurized fluid distribution |
-
2009
- 2009-06-09 IT ITMI2009A001004A patent/IT1394714B1/it active
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2567025A (en) * | 1947-07-01 | 1951-09-04 | Crane Co | Folding closet bowl |
US4970732A (en) * | 1989-10-24 | 1990-11-20 | Deng Tay C | Concealed toilet bowl |
WO1997021002A1 (de) * | 1995-12-07 | 1997-06-12 | Keramik Laufen Ag | Wasserklosett mit einer verschwenkbaren schüssel |
EP0990742A1 (en) * | 1998-09-29 | 2000-04-05 | Sanygen S.r.l. | A multi-step operating system for rotating hideaway sanitary fixtures, utilizing a pressurized fluid distribution |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT201900000643A1 (it) * | 2019-01-15 | 2020-07-15 | Sea Eagle Ind Group S R L | Sanitario a scomparsa con "washlet" |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1394714B1 (it) | 2012-07-13 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN105804185B (zh) | 冲水阀配件和并入该配件的马桶冲水系统 | |
CN103958793B (zh) | 一种卫生设备 | |
AU2011318213B2 (en) | Technical unit for a sanitary fixture | |
US9758955B1 (en) | Human powered grey water toilet retrofit system and method | |
ITRM20090544A1 (it) | Tazza da bagno pieghevole a mantice. | |
AU2016295719B2 (en) | Sanitary-ware flushing system | |
ITMI20091004A1 (it) | Sanitario a scomparsa | |
ITBO20080154A1 (it) | Lavandino | |
IT201900000643A1 (it) | Sanitario a scomparsa con "washlet" | |
KR20150046978A (ko) | 양변기 물 내림 장치 | |
JP6332828B2 (ja) | 洗浄水タンク装置及びそれを備えた水洗便器 | |
CN202882087U (zh) | 简易折叠式马桶 | |
US390204A (en) | Setts | |
US746389A (en) | Bath-tub. | |
FI126776B (fi) | WC-moduuli, automaatti-WC ja menetelmä automaatti-WC:n käymälätekniikan ohjaamiseksi | |
JPH11510224A (ja) | 弁装置 | |
ITMI950558U1 (it) | Dispositivo di controllo per il carico di volumi differenziati di liquido di lavaggio in una lavastoviglie | |
ITTV20120192A1 (it) | Vasca da bagno ad accesso facilitato | |
JP5622174B2 (ja) | 洗浄水タンク装置 | |
CN201627232U (zh) | 座便器用全自动节水装置 | |
JP3172067U (ja) | 入浴装置及びユニットハウス | |
CN102912844A (zh) | 简易折叠式马桶 | |
KR101216637B1 (ko) | 양변기의 탱크구조 | |
JP2017172173A (ja) | 洗浄水タンク装置及びその洗浄水タンク装置を備えた水洗大便器 | |
KR200308696Y1 (ko) | 자연배출식 수세변기시스템 |