ITMI20090829A1 - Composizioni oftalmiche per la riepitelizzazione, la cicatrizzazione, e la disinfezione dei tessuti oculari - Google Patents
Composizioni oftalmiche per la riepitelizzazione, la cicatrizzazione, e la disinfezione dei tessuti oculari Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20090829A1 ITMI20090829A1 IT000829A ITMI20090829A ITMI20090829A1 IT MI20090829 A1 ITMI20090829 A1 IT MI20090829A1 IT 000829 A IT000829 A IT 000829A IT MI20090829 A ITMI20090829 A IT MI20090829A IT MI20090829 A1 ITMI20090829 A1 IT MI20090829A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- dexpanthenol
- hexamidine
- compositions according
- disethionate
- sodium
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K9/00—Medicinal preparations characterised by special physical form
- A61K9/0012—Galenical forms characterised by the site of application
- A61K9/0048—Eye, e.g. artificial tears
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/095—Sulfur, selenium, or tellurium compounds, e.g. thiols
- A61K31/10—Sulfides; Sulfoxides; Sulfones
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/13—Amines
- A61K31/155—Amidines (), e.g. guanidine (H2N—C(=NH)—NH2), isourea (N=C(OH)—NH2), isothiourea (—N=C(SH)—NH2)
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/16—Amides, e.g. hydroxamic acids
- A61K31/164—Amides, e.g. hydroxamic acids of a carboxylic acid with an aminoalcohol, e.g. ceramides
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K45/00—Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
- A61K45/06—Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K47/00—Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
- A61K47/30—Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
- A61K47/32—Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. carbomers, poly(meth)acrylates, or polyvinyl pyrrolidone
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K47/00—Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
- A61K47/44—Oils, fats or waxes according to two or more groups of A61K47/02-A61K47/42; Natural or modified natural oils, fats or waxes, e.g. castor oil, polyethoxylated castor oil, montan wax, lignite, shellac, rosin, beeswax or lanolin
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Ophthalmology & Optometry (AREA)
- Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
- Medicinal Preparation (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
Description
“COMPOSIZIONI OFTALMICHE PER LA RIEPITELIZZAZIONE, LA CICATRIZZAZIONE, E LA DISINFEZIONE DEI TESSUTI OCULARIâ€
La presente invenzione si riferisce a composizioni oftalmiche per la riepitelizzazione e la disinfezione dei tessuti oculari.
BACKGROUND DELL’INVENZIONE
L’occhio umano può essere sottoposto a stress (fisici, meccanici, chimici, termici ecc.) che provocano microlesioni (ad esempio da lenti a contatto, o piccole lacerazioni traumatiche occasionali di cornea o congiuntiva) o lesioni più estese ed importanti.
Anche gli interventi chirurgici sull’occhio, ovviamente, provocano lesioni che vengono immediatamente suturate e tuttavia possono trarre beneficio dalla somministrazione topica di soluzioni oftalmiche contenenti sostanze riepitelizzanti, che accelerino i processi di cicatrizzazione, unitamente a sostanze ad azione battericida, che garantiscano le condizioni di asepsi dei tessuti oculari interessati.
In particolare, come à ̈ ben noto, molti piccoli interventi chirurgici sull’occhio (inclusa l’asportazione di cataratta) vengono sovente effettuati non più in sale operatorie sterili dei centri ospedalieri, bensì in piccoli ambulatori o in studi medici, in condizioni igieniche non sempre ottimali.
Pertanto può risultare utile la somministrazione ripetuta, durante tali interventi, di colliri che proteggano i tessuti oculari dalle infezioni e nel contempo favoriscano la cicatrizzazione delle lesioni stesse.
Il Dexpantenolo à ̈ l’analogo alcolico dell’acido pantotenico, del quale à ̈ molto più stabile pur mantenendo attività biologica equivalente, a causa della reciproca trasformazione. Tale attività biologica à ̈ strettamente correlata con la partecipazione a numerosi processi metabolici essenziali per la rigenerazione cellulare, quale la sintesi del Coenzima A, tappa fondamentale nel metabolismo di proteine, grassi e carboidrati (Pharmacopea Martindale ed. corr.).
La sua attività riepitelizzante (cicatrizzante) à ̈ stata dimostrata in esperimenti in vitro da cui risulta un’attivazione della proliferazione dei fibroblasti a livello cellulare, corrispondente ad un maggior incremento delle aponeurosi in vivo (Egorov E.A. et al. New stimulation of corneal reparative regeneration. Vestn. Ophthalmol. 115 (6):13-15.1999). Nello stesso studio citato, à ̈ stato verificato in vivo, sull’occhio del coniglio, l’effetto di una soluzione oftalmica di dexpantenolo al 5%, come coadiuvante per la riepitelizzazione corneale, dopo lesioni indotte sperimentalmente. I risultati di tale studio dimostrano in modo inequivocabile che l’entità e i tempi di riepitelizzazione dell’endotelio corneale sono significativamente stimolati dall’applicazione topica del dexpantenolo al 5%, e tale effetto à ̈ correlato con una attivazione del processo di proliferazione dei fibroblasti stromali e con una più veloce migrazione delle cellule dell’epitelio corneale stesso.
Nella monografia riportata sulla Gazzetta Federale Tedesca (n. 24 del 5 febb. 1993) viene riportato che il dexpantenolo à ̈ un efficace coadiuvante nella cicatrizzazione delle lesioni delle mucose.
In uno studio di Corner M. et al. (Cosmetic and Perfumery 1. 1974;89:35-39) si riportano dati attestanti che l’acido pantotenico e il dexpantenolo, applicati topicamente, facilitano l’aumento della mitosi nelle lesioni delle mucose, per un incremento della divisione cellulare e conseguente riepitelizzazione. Il nuovo epitelio formatosi dopo l’applicazione topica del dexpantenolo risulta essere più resistente,a causa di una struttura più compatta degli strati profondi dell’epitelio stesso.
WO 2003/049747 descrive l’uso del pantenolo e dell’acido pantotenico in associazione con acido ialuronico per il trattamento della sindrome dell’occhio secco.
La tossicità del dexpantenolo à ̈ molto bassa. Infatti la LD 50 orale nel topo à ̈ pari a 6,25 g/Kg e nel coniglio: 3,0 g/Kg (Gazz. Fed. Ted. sopra cit.). Secondo uno studio tossicologico (Liebert M.A. et al., J. Amer. College of Toxicology, 1987;6,(1): 139-162) la tollerabilità oculare di colliri contenenti dexpantenolo à ̈ ottima.
Dai dati sopra riportati si può concludere che il dexpantenolo, applicato topicamente sull’occhio, risulta utile per la rigenerazione riparatrice dell’epitelio corneale nei casi di interventi chirurgici di microlesioni corneali in portatori di lenti a contatto, di piccole lacerazioni occasionali della cornea o della congiuntiva, o infine di sofferenza oculare da stress termici o meccanici.
L’Esamidina disetionato à ̈ una diamidina ad azione antibatterica e fungicida, utilizzata da decenni, alla concentrazione di 0,100%, in preparazioni oftalmiche per il trattamento topico di infezioni minori dell’occhio (cheratocongiuntiviti, congiuntiviti, blefariti, dacriocistiti). Tale sostanza, in preparazioni oftalmiche in associazione con la poliesanide, à ̈ utilizzata nel trattamento topico della cheratite da Acanthamoeba.
I dati tossicologici reperiti in letteratura segnalano una modesta tossicità (LD 50 orale, topo: 280 mg/kg; LD Lo, orale topo: 100 mg/kg; Toxicology and Applied Pharmacology; 34;271,1975; LD 50 intraperit. topo: 1060 mg/kg. British J. of Pharmacology; 37;140;1969. Rif: Registry of Toxic effects of chem. substances, Nat. Inst. Occupat. Safety and Health. Dept. Health and Human Serv. USA. ed 1979). Più recenti studi riportano valori di tossicità acuta espressi come LD 50, per via orale nel topo pari a 710 - 2500 mg/kg e nel ratto di 750 mg/kg. Dosi di 50 mg/kg/die somministrate nel ratto per via orale in uno studio di tossicità subcronica, non hanno fatto registrare nessun effetto tossico. Applicazioni topiche sull’occhio del coniglio di soluzioni acquose contenenti 0,10-0,11% di esamidina disetionato hanno fatto registrare solo lieve e transitoria irritazione, mentre con la concentrazione di 0,050% non si à ̈ notata alcuna reazione.
Esamidina disetionato non à ̈ mutagena, né genotossica, né cancerogena, e non presenta alcun rischio a livello della riproduzione e dello sviluppo fetale.
A oggi sono stati riportati in letteratura pochissimi casi di sensibilizzazione per l’uso topico della sostanza (nove casi su milioni di soggetti). Precauzionalmente, l’European safety assessment CIR (Cosmetic Ingredient Review Expert Panel) consiglia di non superare la concentrazione di 0,100% di esamidina disetionato nelle preparazioni per uso topico (colliri, creme dermatologiche, collutori ecc.) al fine di evitare eventuali casi di irritazione e sensibilizzazione. (Final report on the safety assessment of Hexamidine Disethionate. Int. J. Toxicol. 2007; 26 Suppl.: 79-88.).
La Clorexidina Digluconato à ̈ una bisbiguanide ad azione antisettica e disinfettante contro un ampio range di batteri Gram positivi e Gram-negativi, alcuni tipi di micobatteri, funghi ed alcuni virus. È presente a diverse concentrazioni (0,02%-0,05%-0,5%-1,00%) in preparazioni topiche (sol. acquose o creme) per la disinfezione della pelle, mucose, ferite, bruciature. In associazione con altre sostanze, à ̈ presente in numerose soluzioni oftalmiche in commercio da anni.
La tossicità della clorexidina à ̈ considerata modesta (Extra Pharm. Martindale ed. corr.). Trattamenti topici con clorexidina possono dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione. Tali manifestazioni sono state però riferite all’uso di soluzioni topiche ad elevate concentrazioni (0,500%-1,00%), molto più raramente per colliri a concentrazioni inferiori (0,005%).
L’Alcool polivinilico (PVA) à ̈ un polimero sintetico non ionico, dotato, in soluzione acquosa, di proprietà mucomimetiche con effetto lubrificante ed emolliente sulla superficie oculare. Quando viene istillato nell’occhio sotto forma di idrogel, la sua bassa tensione superficiale accresce la stabilità del film lacrimale, aumentando l’umidificazione della cornea e riducendo la tensione superficiale delle lacrime.
Il sottile film formato dal PVA sulla superficie della cornea e della congiuntiva fornisce un’adeguata protezione all’epitelio e garantisce un contatto prolungato del disinfettante e della sostanza riepitelizzante sui tessuti oculari.
La tollerabilità del PVA à ̈ ottima ed à ̈ confermata dalla sua presenza in formulazioni di molti sostituti lacrimali e colliri in commercio.
Il Metilsulfonilmetano (MSM) à ̈ un composto organico contenente zolfo, presente in natura in moltissimi organismi viventi, compreso l’uomo, in forma biologicamente attiva.
È utilizzato alla concentrazione del 5% in preparazioni oftalmiche per le proprietà antiossidanti e nutritive, utili ai tessuti oculari. La sua azione consiste nell’aumentare la permeabilità delle membrane cellulari, favorendo la penetrazione nei tessuti oculari dei principi attivi: dexpantenolo (cicatrizzante) ed esamidina disetionato, o clorexidina gluconato (battericidi, disinfettanti). L’MSM inoltre svolge un’azione cicatrizzante sui tessuti, che à ̈ sinergica a quella svolta dal dexpantenolo.
La tossicità dell’MSM à ̈ molto bassa, sia in dosi singole che ripetute. Horvath K. et al. (Food Chem. Toxicol, 2002, Oct. 40 (10): 1459-62) hanno dimostrato che dosi di g 1,5/kg/die somministrate per 90 gg. non hanno provocato alcun effetto tossico. Magnusson BA et al (Food Chem Toxicol.
2007 Jun. 45 (6);977-84) hanno confermato l’assenza di effetti tossici con dosi di g 1/kg/die sulla fertilità , la gravidanza e lo sviluppo neonatale nel ratto.
Studi sul metabolismo dell’MSM hanno rivelato un rapido assorbimento ed una rapida eliminazione urinaria di tale sostanza (Lin A et al. Toxicol. Lett. 2001, 123:169-177. Magnusson BA et al. J. Agric. Food Chem.
2007,55(3):1033-38).
Inoltre, uno studio di Saunders et al (Ophthalmology, 1992, 99: 1197-1200) conferma un potenziamento dell’attività battericida della propamidina disetionato, omologa della esamidina disetionato, quando à ̈ veicolata in soluzione contenente dimetilsulfossido, che à ̈ l’omologo del metilsulfonilmetano.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
Oggetto della presente invenzione à ̈ di fornire una composizione oftalmica ad azione riepitelizzante, cicatrizzante e battericida, che protegga i tessuti oculari dalle infezioni favorendo nel contempo la cicatrizzazione delle lesioni stesse, e che presenti i seguenti requisiti:
- eviti l’uso di batteriostatici come gli antibiotici, e i disinfettanti chimici, troppo aggressivi ed irritanti, preferendo sostanze poco tossiche, ben tollerate anche topicamente, che siano utilizzate in preparazioni oftalmiche da molto tempo, e pertanto con “safety†ben confermata;
- contenga sostanze cicatrizzanti la cui azione riepitelizzante sia stata scientificamente dimostrata in studi pubblicati, con meccanismo d’azione verificato a livello delle cellule epiteliali;
- utilizzi un veicolo perfettamente tollerato dai tessuti oculari, che fornisca un contatto prolungato delle sostanze attive, assicurando così un effetto battericida e cicatrizzante massimamente efficace, e contenga altresì un coadiuvante che aumenti la permeabilità cellulare e faciliti pertanto la penetrazione dei componenti attivi nei tessuti oculari.
È stato ora trovato che una composizione comprendente dexpantenolo, esamidina disetionato o clorexidina gluconato, alcool polivinilico e metilsulfonilmetano ottempera ai requisiti sopra esposti.
Secondo l’invenzione, il dexpantenolo, agente cicatrizzante e riepitelizzante, e l’esamidina disetionato (o la clorexidina digluconato), agenti disinfettanti battericidi, vengono incorporati in un idrogel viscoelastico comprendente alcool polivinilico, che prolunga il contatto delle sostanze attive sulle mucose oculari, e metilsulfonilmetano, che aumenta la penetrazione di tali sostanze nei tessuti oculari stessi: si ottiene così la formazione di un film colloidale mucomimetico, molto sottile e stabile, che protegge a lungo i tessuti oculari dalle infezioni batteriche e ne facilita la riepitelizzazione e cicatrizzazione in caso di lesioni.
Pertanto, la presente invenzione ha per oggetto una composizione oftalmica comprendente:
a) dexpantenolo;
b) esamidina disetionato o clorexidina digluconato;
c) alcool polivinilico (PVA); e
d) metilsulfonilmetano (MSM).
La composizione oftalmica dell’invenzione presenta - come già detto - i requisiti ideali per un collirio ad azione riepitelizzante, cicatrizzante e disinfettante insieme a un effetto sinergico delle attività dei componenti attivi, e viene a colmare una vera e propria lacuna nell’ambito del trattamento topico oculare delle particolari condizioni indicate precedentemente che richiedano un’efficace disinfezione e riepitelizzazione dei tessuti oculari.
Secondo l’invenzione, la composizione in oggetto viene veicolata in un veicolo consistente in un idrogel acquoso contenente sia l’alcool polivinilico, che per le sue caratteristiche mucomimetiche assicura un contatto prolungato delle sostanze attive sui tessuti oculari, sia il metilsulfonilmetano, molecola biologica solforata, che favorisce la penetrazione di tali sostanze nei tessuti stessi.
Secondo la presente invenzione, la composizione oftalmica comprende i vari componenti entro le seguenti concentrazioni percentuali in peso, sulla base del peso totale della composizione:
a) dexpantenolo: da 1,0% a 8,0%;
b) esamidina disetionato: da 0,020% a 0,120%; o clorexidina digluconato: da 0,001% a 0,050%;
c) alcool polivinilico (PVA): da 0,800% a 1,600%; e
d) metilsulfonilmetano (MSM): da 0,800% a 1,800%.
Secondo un aspetto preferito della presente invenzione, la composizione oftalmica comprenderà i vari componenti entro le seguenti concentrazioni percentuali in peso, sulla base del peso totale della composizione:
a) dexpantenolo: da 4,5% a 5%;
b) esamidina disetionato: da 0,040% a 0,100; o clorexidina digluconato: da 0,004% a 0,006%;
c) alcool polivinilico (PVA): da 1,000% e 1,400%; e
d) metilsulfonilmetano (MSM): da 1,00% a 1,400%.
Il pH della composizione oftalmica della presente invenzione deve essere compreso tra 6,0 e 8,0, preferibilmente tra 6,8 e 7,8. Il pH può essere aggiustato con acido cloridrico concentrato o sodio idrossido soluzione concentrata, oppure aggiungendo un sistema tampone, al fine di mantenere il pH entro i valori richiesti. Esempi di sistemi tampone adatti sono la combinazione di fosfato monobasico e bibasico di sodio o potassio, i sistemi tampone con sodio tetraborato acido borico, sodio bicarbonato, citrato acido citrico ed altri ancora.
Le formulazioni dell’invenzione possono anche contenere correttori di osmolarità , come il sodio cloruro, per rendere la soluzione isoosmolare al liquido lacrimale, se necessario.
Le formulazioni dell’invenzione possono inoltre comprendere altri additivi convenzionali comunemente usati nelle composizioni oftalmiche, purché essi non interferiscano con le attività dei principi attivi (riepitelizzante, cicatrizzante, battericida) né con l’effetto attivatore della penetrazione intracellulare, né con l’effetto di prolungata mucoadesione sui tessuti oculari.
Le formulazioni dell’invenzione possono inoltre comprendere altri composti ad azione complementare o comunque utile ai fini dell’invenzione. Esempi di tali composti sono la poliesanide (poliesametilenbiguanide) cloridrato, utilizzata per la sua azione conservante e battericida a concentrazione molto bassa ma efficace (0,0001%), e il disodio edetato, noto agente sequestrante gli ioni metallici, che svolge un’azione stabilizzante e batteriostatica (conc. 0,010%).
Secondo l’invenzione, una o due gocce delle soluzioni delle composizioni oggetto dell’invenzione, possono essere istillate nel sacco congiuntivale di ciascun occhio ogni 2-3 ore, o più frequentemente, se necessario.
Le composizioni della presente invenzione possono essere usate sia negli esseri umani sia negli animali quali, senza essere limitati ad essi, cani, gatti, equini o bovini.
Le composizioni dell’invenzione possono essere formulate sotto forma di soluzione colloidale moderatamente viscosa, microemulsione, o idrogel più viscoso.
Una formulazione adatta contiene vantaggiosamente i seguenti ingredienti nelle seguenti percentuali in peso:
dexpantenolo 5,000% alcool polivinilico 1,250% metilsulfonilmetano 1,250% esamidina disetionato 0,100% (oppure: clorexidina digluconato) 0,005% poliesanide cloridrato 0,0001% disodio edetato 0,010% sodio fosfato di basico 12 H2O 0,250% potassio fosfato monobasico 0,030% acqua depurata q.b. a g 100 ESEMPI DI FORMULAZIONE ESEMPIO 1 - Composizione oftalmica acquosa colloidale (idrogel) Ingrediente Quantità in grammi Acqua depurata 940,000 Dexpantenolo 50,000 Alcool polivinilico 12,500 Metilsulfonilmetano 12,500 Esamidina disetionato 1,000 Poliesanide cloridrato 0,001 Disodio edetato 0,100 Sodio fosfato dibasico 12 H2 O 2,500 Potassio fosfato monobasico 0,300 Totale 1018,901
Il pH sarà eventualmente aggiustato con acido cloridrico concentrato o con soluzione di idrossido di sodio concentrata.
ESEMPIO 2 - Composizione oftalmica acquosa colloidale (idrogel) Ingrediente Quantità in grammi Acqua depurata 930,000 Dexpantenolo 50,000 Alcool polivinilico 12,500 Metilsulfonilmetano 12,500 Clorexidina digluconato 0,050 Poliesanide cloridrato 0,001 Disodio edetato 0,100 Sodio tetraborato 3,000* Acido borico 10,000* Sodio cloruro 0,050
Totale 1018,156
* oppure la quantità necessaria per aggiustare il pH tra 6,8 e 7,8
La composizione dell’Esempio 1 à ̈ stata sottoposta a controllo dell’osmolarità ed à ̈ risultato un valore di circa 380-400 m. Osmol/kg, leggermente superiore, ma perfettamente compatibile, con il valore medio del liquido lacrimale, confermando un’ottima miscibilità con tale liquido ed una perfetta tollerabilità .
La viscosità à ̈ risultata di circa 1,6 - 2,0c. Stokes, leggermente superiore ai valori medi del liquido lacrimale, poiché finalizzata ad una particolarmente utile mucoadesività dell’idrogel sulle superfici delle mucose oculari.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1. Composizioni oftalmiche comprendenti: a) dexpantenolo; b) esamidina disetionato o clorexidina digluconato; c) alcool polivinilico (PVA); e d) metilsulfonilmetano (MSM).
- 2. Composizioni secondo la rivendicazione 1, comprendenti i vari componenti entro le seguenti concentrazioni percentuali in peso: a) dexpantenolo: da 1,0% a 8,0%; b) esamidina disetionato: da 0,020% a 0,120%; o clorexidina digluconato: da 0,001% a 0,050%; c) alcool polivinilico (PVA): da 0,800% a 1,600%; e d) metilsulfonilmetano (MSM): da 0,800% a 1,800%.
- 3. Composizioni secondo la rivendicazione 2, comprendenti i vari componenti entro le seguenti concentrazioni percentuali in peso: a) dexpantenolo: da 4,5% a 5%; b) esamidina disetionato: da 0,040% a 0,100; o clorexidina digluconato: da 0,004% a 0,006%; c) alcool polivinilico (PVA): da 1,000% e 1,400%; e d) metilsulfonilmetano (MSM): da 1,00% a 1,400%.
- 4. Composizioni secondo le rivendicazioni precedenti, comprendenti inoltre tamponi di pH a base di fosfati monobasici e di basici di sodio e potassio; acido borico e sodio tetraborato, bicarbonato di sodio o potassio, acido citrico/citrati.
- 5. Composizioni secondo le rivendicazioni precedenti, comprendenti inoltre un agente di osmolarità .
- 6. Composizioni secondo la rivendicazione 5, in cui l’agente di osmolarità à ̈ il sodio cloruro.
- 7. Composizioni secondo le rivendicazioni precedenti comprendenti inoltre poliesametilenbiguanide (esamidina cloridrato) in quantità variabili tra 0,00005% e 0,0001% sul peso della composizione.
- 8. Composizioni secondo le rivendicazioni precedenti, comprendenti inoltre sodio edetato, in quantità variabili tra 0,005% e 0,100 sul peso della composizione.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI2009A000829A IT1393712B1 (it) | 2009-05-13 | 2009-05-13 | Composizioni oftalmiche per la riepitelizzazione, la cicatrizzazione, e la disinfezione dei tessuti oculari |
EP10162084A EP2251003A3 (en) | 2009-05-13 | 2010-05-06 | Ophthalmic Compositions for the Re-epithelialization, Healing and Disinfection of the Eye Tissues |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI2009A000829A IT1393712B1 (it) | 2009-05-13 | 2009-05-13 | Composizioni oftalmiche per la riepitelizzazione, la cicatrizzazione, e la disinfezione dei tessuti oculari |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20090829A1 true ITMI20090829A1 (it) | 2010-11-14 |
IT1393712B1 IT1393712B1 (it) | 2012-05-08 |
Family
ID=41328935
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI2009A000829A IT1393712B1 (it) | 2009-05-13 | 2009-05-13 | Composizioni oftalmiche per la riepitelizzazione, la cicatrizzazione, e la disinfezione dei tessuti oculari |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2251003A3 (it) |
IT (1) | IT1393712B1 (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
BR112012010270A2 (pt) * | 2009-10-30 | 2016-11-29 | Biogenic Innovations Llc | mentisulfonilmetano (msm) para tratamento de micro-organismos resistentes a fármaco |
EP2493314B1 (en) | 2009-10-30 | 2020-04-08 | Abela Pharmaceuticals, Inc. | Dimethyl sulfoxide (dmso) and methylsulfonylmethane (msm) formulations to treat osteoarthritis |
JP2013534527A (ja) | 2010-07-02 | 2013-09-05 | ブライエン ホールデン ビジョン インスティテュート | コンタクトレンズ乳頭結膜炎及びアレルギー性眼疾患の予防及び処置のための組成物 |
RU2561049C1 (ru) * | 2014-07-18 | 2015-08-20 | Илья Александрович Марков | Офтальмологическая композиция в виде капель для лечения инфекционно-воспалительных заболеваний глаз, устойчивых к антибиотикам. |
RU2561048C1 (ru) * | 2014-07-18 | 2015-08-20 | Илья Александрович Марков | Офтальмологическая композиция в виде капель для лечения инфекционно-воспалительных заболеваний глаз, устойчивых к антибиотикам |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1980002643A1 (en) * | 1979-06-06 | 1980-12-11 | Holles Lab Inc | Method and composition for controlling corneal hydration |
WO2004058289A1 (en) * | 2002-12-20 | 2004-07-15 | Chakshu Research, Inc. | Ophthalmic formulation for the prevention and treatment of ocular conditions |
-
2009
- 2009-05-13 IT ITMI2009A000829A patent/IT1393712B1/it active
-
2010
- 2010-05-06 EP EP10162084A patent/EP2251003A3/en not_active Withdrawn
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1980002643A1 (en) * | 1979-06-06 | 1980-12-11 | Holles Lab Inc | Method and composition for controlling corneal hydration |
WO2004058289A1 (en) * | 2002-12-20 | 2004-07-15 | Chakshu Research, Inc. | Ophthalmic formulation for the prevention and treatment of ocular conditions |
Non-Patent Citations (1)
Title |
---|
"Rote Liste 2003", 2003, ROTE LISTE SERVICE GMBH, EDITIO CANTOR VERLAG, XP002557373 * |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1393712B1 (it) | 2012-05-08 |
EP2251003A3 (en) | 2011-07-06 |
EP2251003A2 (en) | 2010-11-17 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
TWI498122B (zh) | 含有硼酸鹽-多元醇複合物之水性藥學組成物 | |
RU2653488C2 (ru) | Композиция для местного лечения ран | |
KR101690817B1 (ko) | 안과용 조성물 | |
KR102107471B1 (ko) | 각결막 보호제 또는 각결막 장해 억제제 | |
JP6469843B2 (ja) | 経鼻適用のためのシネオール含有組成物 | |
JP4544391B2 (ja) | 眼科用組成物 | |
JP6452283B2 (ja) | 眼の異物感改善剤 | |
ITMI20090829A1 (it) | Composizioni oftalmiche per la riepitelizzazione, la cicatrizzazione, e la disinfezione dei tessuti oculari | |
JP6148957B2 (ja) | プラノプロフェン含有水性組成物 | |
SE1650162A1 (en) | Antimicrobial and cleansing composition comprising a polymeric biguanide, EDTA, and surfactants. | |
JP2003002837A (ja) | 水性外用剤組成物及び液体組成物の白濁防止方法 | |
JP5681472B2 (ja) | 眼科用組成物 | |
JP4844706B2 (ja) | 眼科用組成物 | |
JP6449774B2 (ja) | 両性イオン性ソフトコンタクトレンズ用眼科用組成物 | |
JP5258329B2 (ja) | プラノプロフェン含有水性医薬組成物 | |
JP2002114711A (ja) | 外用剤組成物 | |
JP5587359B2 (ja) | コンタクトレンズ用組成物 | |
JP4981181B1 (ja) | コンタクトレンズ用組成物 | |
KR20030009540A (ko) | 방부제 | |
JP2009161456A (ja) | 眼科用組成物 | |
WO2008036258A2 (en) | Collyrium for dry eye | |
JP5299449B2 (ja) | 外用剤組成物 | |
WO2013065719A1 (ja) | 眼科用水性組成物 | |
JP6366583B2 (ja) | 両性イオン性ソフトコンタクトレンズ用眼科用組成物 | |
JP2003300871A (ja) | 眼科用組成物 |