[go: up one dir, main page]

ITMI20090270A1 - Specchiera con specchio ingranditore incorporato regolabile in altezza - Google Patents

Specchiera con specchio ingranditore incorporato regolabile in altezza Download PDF

Info

Publication number
ITMI20090270A1
ITMI20090270A1 IT000270A ITMI20090270A ITMI20090270A1 IT MI20090270 A1 ITMI20090270 A1 IT MI20090270A1 IT 000270 A IT000270 A IT 000270A IT MI20090270 A ITMI20090270 A IT MI20090270A IT MI20090270 A1 ITMI20090270 A1 IT MI20090270A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mirror
respect
fixed
magnifying
pin
Prior art date
Application number
IT000270A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Monteleone
Original Assignee
Monteleone S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Monteleone S R L filed Critical Monteleone S R L
Priority to ITMI2009A000270A priority Critical patent/IT1392937B1/it
Priority to AT10154322T priority patent/ATE537736T1/de
Priority to EP10154322A priority patent/EP2223636B1/en
Publication of ITMI20090270A1 publication Critical patent/ITMI20090270A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392937B1 publication Critical patent/IT1392937B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G1/00Mirrors; Picture frames or the like, e.g. provided with heating, lighting or ventilating means
    • A47G1/02Mirrors used as equipment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G1/00Mirrors; Picture frames or the like, e.g. provided with heating, lighting or ventilating means
    • A47G2001/002Mirrors; Picture frames or the like, e.g. provided with heating, lighting or ventilating means comprising magnifying properties

Landscapes

  • Mirrors, Picture Frames, Photograph Stands, And Related Fastening Devices (AREA)
  • Mounting And Adjusting Of Optical Elements (AREA)
  • Lenses (AREA)

Description

Descrizione del brevetto d?invenzione avente per titolo:
?SPECCHIERA CON SPECCHIO INGRANDITORE INCORPORATO REGOLABILE IN ALTEZZA?
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una specchiera che incorpora uno specchio ingranditore regolabile in altezza.
Sul mercato sono da tempo disponibili specchiere, di varie forme e dimensioni, dotate di specchio ingranditore incorporato.
Tali specchiere note comprendono una struttura di fissaggio alla parete di una stanza, tipicamente una stanza da bagno, ed una superficie riflettente ancorata alla struttura di fissaggio a parete.
Pi? in particolare, la superficie riflettente comprende una porzione di specchio principale ed una porzione di specchio ingranditore, avente tipicamente dimensioni notevolmente minori di quelle della porzione di specchio principale. La porzione di specchio ingranditore viene fissata, ad esempio incollata, ad una data altezza in un incavo ricavato sulla porzione di specchio principale, ad esempio in corrispondenza della sua periferia. Tra la struttura di fissaggio e la superf?cie riflettente ? possibile prevedere mezzi di illuminazione, ad esempio uno o pi? neon, atti a retro-illuminare lo specchio principale e/o lo specchio ingranditore.
Specchiere di questo tipo permettono di ottenere, su una singola superf?cie riflettente, un?immagine non ingrandita ed un?immagine localmente ingrandita, quest?ultima consentendo all?utilizzatore di svolgere pi? agevolmente operazioni, quali ad esempio radersi, truccarsi e simili, che richiedono una maggiore precisione di esecuzione.
Le specchiere dotate di specchio ingranditore note presentano, tuttavia, il seguente inconveniente.
Come descritto sopra, lo specchio ingranditore ? bloccato in posizione f?ssa sullo specchio principale, tipicamente ad un?altezza corrispondente alla statura media di un utilizzatore. Ne deriva che esso potrebbe risultare di scomodo impiego da parte di persone particolarmente alte o particolarmente basse.
Difatti, per specchiarsi nello specchio ingranditore, le prime potrebbero essere costrette ad abbassarsi, ad esempio piegandosi sulle ginocchia, mentre le seconde potrebbero dover alzarsi, ad esempio sollevandosi sulle punte dei piedi, assumendo cos? posizioni innaturali, e dunque scomode anche per periodi di tempo prolungati, ad esempio per l?intera durata dell?operazione di rasatura.
Scopo della presente invenzione ? quello di fornire una specchiera dotata di specchio ingranditore, il quale possa essere regolato in altezza, cos? da poter essere agevolmente utilizzato anche da persone particolarmente alte e particolarmente basse, superando cos? l?inconveniente citato in precedenza.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di fornire una tale specchiera, che sia economica e di semplice realizzazione.
Questi scopi sono raggiunti mediante una specchiera che presenta gli elementi caratterizzanti indicati nella rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose della presente invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
La specchiera secondo l?invenzione comprende:
un primo corpo atto ad essere fissato a parete;
un secondo corpo atto a cooperare con il primo corpo;
un corpo riflettente, portato dal secondo corpo e comprendete una porzione di specchio principale ed una porzione di specchio ingranditore, scentrata rispetto alla porzione di specchio principale;
mezzi interposti tra primo e secondo corpo, atti a consentire una rotazione del secondo corpo rispetto al primo corpo, e quindi una regolazione in altezza della porzione di specchio ingranditore.
Ulteriori caratteristiche dell?invenzione appariranno pi? chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita ad una sua forma di realizzazione puramente esemplificativa e quindi non limitativa, illustrata nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 ? una vista di profilo laterale, che illustra in esploso i tre componenti della specchiera secondo ? invenzione;
la Fig. 2 ? una vista in pianta dall?alto di una specchiera secondo l?invenzione, che illustra schematicamente la regolazione in altezza di una porzione di specchio ingranditore;
la Fig. 3 ? una vista prospettica del primo corpo per il fissaggio a parete della specchiera di Fig. 2;
la Fig. 4 ? una vista in pianta dall?alto del primo corpo di Fig. 3;
la Fig. 5 ? una vita di profilo laterale del primo corpo di Fig. 3;
la Fig. 6 ? una vista prospettica del secondo corpo della specchiera di Fig. 2; la Figura 7 ? una vista in pianta dall?alto del secondo corpo di Fig. 6;
la Fig. B ? una vista in sezione assiale presa lungo il piano di sezione VIII-VIII di Fig. 7;
la Fig. 9 ? una vista in pianta dall?alto del corpo riflettente della specchiera di Fig. 2;
la Fig. 10 ? una vista di profilo laterale del corpo riflettente di Fig. 9;
la Fig. 11 ? una vista in pianta dall?alto della specchiera di Fig. 2, che illustra il primo corpo ed il secondo corpo assemblati ed il corpo riflettente rimosso dal secondo corpo;
la Fig. 12 ? una vista in sezione assiale presa lungo il piano di sezione XII-XII di Fig. 11; e
Fig. 13 ? una vista in sezione assiale presa lungo il piano di sezione XIII-XIII di Fig. 11.
Con l?ausilio delle figure sopra elencate viene ora descritta la specchiera con specchio ingranditore regolabile in altezza secondo l?invenzione, indicata complessivamente con il numero di riferimento 100.
Con riferimento alla Figure 1 e 2, la specchiera 100 comprende un primo corpo 10 per il fissaggio ad una parete, tipicamente la parete di una stanza da bagno, un secondo corpo 20, che coopera con il primo corpo 10 in modo da poter ruotare, in uso, rispetto ad esso, ed un corpo riflettente 30 portato dal secondo corpo 20, e quindi anch?esso ruotabile, in uso, rispetto al primo corpo 10.
Il primo corpo 10, illustrato in dettaglio nelle Figure da 3 a 5, comprende un elemento piastriforme, preferibilmente un disco di lamiera metallica 102, avente una pluralit? di fori perimetrali 103 per il passaggio di rispettive viti 11 di fissaggio alla parete.
Il disco 102 porta mezzi di rotazione del secondo corpo 20 rispetto al primo corpo 10, ad esempio un perno 15. Il perno 15 comprende una porzione di testa 151 ed una filettatura, su cui, in uso, viene avvitato un dado 18 cos? da vincolare in modo ruotabile il secondo corpo 20 al primo corpo 10.
Preferibilmente, il perno 15 ? associato ad un cavallotto 14, anch?esso preferibilmente in lamiera metallica, il quale viene fissato, ad esempio saldato oppure avvitato, al centro del disco 102. Il cavallotto 14 comprende una porzione ad U capovolta 141, dalla quale si estendono due alette laterali 142 di fissaggio al disco 102. Sulla parete di fondo 143 della porzione ad U capovolta 141 ? presente un foro centrale 144 per il passaggio del perno 15.
In uso, ossia con il cavallotto 14 fissato in posizione sul disco 102, il perno 15 sporge dal disco 102 e tra il disco 102 e la parete di fondo 143 della porzione ad U capovolta 141 risulta delimitata una cavit? C atta ad accogliere ?a misura?, bloccandola, la porzione di testa 151 del perno 15.
Sul disco 102, preferibilmente in corrispondenza della sua periferia, vengono f?ssati, ad esempio saldati, incollati o simili, mezzi di bloccaggio amovibile del secondo corpo 20 sul primo corpo 10, ad esempio almeno un magnete 12. Nell?esempio illustrato si prevedono quattro magneti 12, ciascuno affiancato ad un rispettivo foro perimetrale 103 del disco 102. Naturalmente, i magneti 12 possono essere portati dal secondo corpo 20.
Anzich? in lamiera metallica, il primo corpo 10 pu? essere realizzato in qualsiasi altro adatto materiale, ad esempio legno, materiale plastico stampato e simili. In tal caso, ad esempio in fase di stampaggio del materiale plastico, ? possibile ricavare opportune sedi di accoglimento dei rispettivi magneti 12.
Preferibilmente, in corrispondenza della faccia della parete di fondo 143 del cavallotto 14 da cui fuoriesce il perno 15 si prevede un disco anti-attrito 16 in materiale plastico, ad esempio Teflon?, anch?esso dotato di un foro centrale 161 per il passaggio del perno 15.
Preferibilmente, rivestimenti in materiale plastico anti-attrito 121 si prevedono anche in corrispondenza della superficie superiore libera di ciascun magnete 12. La funzione del disco 16 e dei rivestimenti 121 anti-attrito ? quella di ridurre al minimo lo sfregamento tra il secondo corpo 20 ed il primo corpo 10 della specchiera 100, favorendo, quindi, la rotazione dell?uno rispetto all?altro.
Il secondo corpo 20, illustrato in dettaglio nelle Figure da 6 a 8, comprende una superficie di base 201 dotata di bordo 202. Preferibilmente, la superficie di base 201 ? un disco in lamiera metallica con diametro leggermente maggiore rispetto a quello del disco 102 del primo corpo 10 di fissaggio a parete. Preferibilmente, sul bordo 202 si prevedono fori 203 per il passaggio di rispettive viti di fissaggio del corpo riflettente 30.
Un cavallotto 17 ? fissato, ad esempio saldato, avvitato e simili, al centro della superficie di base 201. Il cavallotto 17 comprende una porzione ad U capovolta 171 dalla quale si estendono due alette laterali 172 per il fissaggio alla superficie di base 201. Sulla parete di fondo 173 della porzione ad U capovolta ? presente un foro centrale 174 per il passaggio del perno 15 (Figure 3-5).
Anzich? in lamiera metallica, il secondo corpo 20 pu? essere anch?esso realizzato in legno, materiale plastico stampato e simili. In tal caso, in corrispondenza della superficie del secondo corpo 20 rivolta, in uso, verso il primo corpo 10 si prevedono zone metalliche atte a cooperare con i magneti 12 associati al primo corpo 10. Naturalmente i magneti 12 possono essere portati dal secondo corpo 20 ed impegnarsi con zone metalliche del primo corpo 10.
Il corpo riflettente 30, illustrato in dettaglio nelle Figure 9 e 10, comprende uno specchio 300 ed un bordo 304.
Preferibilmente, lo specchio 300 ha forma circolare e comprende una porzione di specchio principale 301 ed una porzione di specchio ingranditore 302, anch?essa preferibilmente di forma circolare ma di dimensioni notevolmente minori rispetto a quelle della porzione di specchio principale 301. Preferibilmente, la porzione di specchio ingranditore 302 viene fissata con mezzi noti, ad esempio colla, viti e simili, ad una data altezza e scentrata rispetto alla porzione di specchio principale 301, ad esempio in un incavo ricavato in corrispondenza della periferia della porzione di specchio principale 301.
Preferibilmente, sul bordo 304 si prevedono fori 305 per il passaggio di rispettive viti di fissaggio del corpo riflettente 30 al secondo corpo 20. Il bordo 304 ha un?altezza leggermente maggiore di quella del bordo 202 del secondo corpo 20 ed un diametro interno maggiore del diametro esterno del bordo 202 del secondo corpo 20. In questo modo, quando il corpo riflettente 30 viene calzato sul secondo corpo ed ad esso fissato, tra il secondo corpo 20 ed il corpo riflettente 30 risulta delimitata una sede S di alloggiamento di un gruppo illuminazione.
Preferibilmente, il gruppo illuminazione 40, illustrato in Figura 6, viene fissato secondo modalit? note sulla superficie di base 201 del secondo corpo 20 e comprende primi e/o secondi mezzi di illuminazione, 401 e 402, ad esempio lampade a neon, ad incandescenza, alogene, LED o simili, atti ad illuminare, rispettivamente, la porzione di specchio principale 301 e/o la porzione di specchio ingranditore 302 della specchiera 100. Il gruppo illuminazione 40 ? di tipo noto, per cui non verr? descritto in dettaglio nel seguito della presente trattazione.
Nel caso sia presente il gruppo illuminazione 400, sul disco 102 del primo corpo 10 si ricavano aperture 104 per il passaggio di rispettivi cavi di alimentazione elettrica (non mostrati).
Le Figure da 11 a 13 illustrano la modalit? di montaggio del primo e secondo corpo, 10 e 20, della specchiera 100 secondo l?invenzione.
Per prima cosa si procede a fissare il gruppo perno 15 - cavalloto 14 al centro del disco 102. Come descrito in precedenza, al termine di tale operazione di fissaggio, la testa 151 del perno 15 risulter? alloggiata ?a misura? nella cavit? C definita tra il disco 102 e la parete di fondo 143 del cavalloto 14, con la parte filetata del perno 15 sporgente dalla parete di fondo 143. A questo punto, il primo corpo 10 pu? essere fissato ad una parete tramite le viti 11.
Successivamente il secondo corpo 20, eventualmente dotato del gruppo illuminazione 40, viene montato sul primo corpo 10 facendo passare il perno 15 attraverso il foro centrale 174 del cavalloto 17 ed avvitando il dado 18 sulla filettatura del perno 15. Il dado 18 viene avvitato sul perno 15 in modo tale da impedire al secondo corpo 20 di staccarsi dal primo corpo 10, ad esempio per scorrimento lungo il perno 15, consentendo, nel contempo, al secondo corpo 20 di ruotare rispetto al primo corpo 10 attorno al perno 15. L?unione tra il primo corpo 10 ed il secondo corpo 20 ?, inoltre, garantita dalla forza di atrazione esercitata dai magneti 12 tra essi interposti.
A questo punto, come illustrato in modo schematico in Figura 1, il corpo riflettente 30 viene montato sul secondo corpo 10 facendo combaciare i fori 305 e 203 ricavati sui rispettivi bordi 304 e 202. In particolare, il corpo rifletente 30 viene calzato sul secondo corpo 20 fino a quando la superficie inferiore dello specchio 300 non si porta in attestamento contro il bordo 202 del secondo corpo 20. Il corpo rifletente 30 ed il secondo corpo 20 vengono quindi fissati con viti (non mostrate) passanti atraverso i fori 305 e 203. In questo modo, il corpo riflettente 30 risulta solidale al secondo corpo 20 nel suo movimento di rotazione rispeto al primo corpo, atorno al perno 15.
Si supponga che un utilizzatore particolarmente alto desideri utilizzare la porzione di specchio ingranditore 302 della specchiera 100. Egli non dovr? far altro che far ruotare in senso antiorario il secondo corpo 20, e con essi il corpo riflettente 30, rispetto al primo corpo 10, fino a portare la porzione di specchio ingranditore 302 dello specchio 300 all?altezza del suo volto. Qualora, al contrario, la specchiera 100 deve essere utilizzata da una persona particolarmente bassa, questa dovr? semplicemente far ruotare in senso orario il secondo corpo 20, e con esso il corpo riflettente 30, rispetto al primo corpo 10, fino a portare la porzione di specchio ingranditore 302 dello specchio 300 all?altezza del suo volto. Ci? ? chiaramente mostrato dalle frecce di Figura 2.
Una volta determinata la posizione desiderata, il gruppo secondo corpo 20-corpo riflettente 30 conserver? tale posizione rispetto al primo corpo 10 grazie alla forza di attrazione esercitata tra il disco 102 del primo corpo 10 e la superficie di base 201 del secondo corpo 20 dai magneti 12.
Per limitare la rotazione del secondo corpo 20 rispetto al primo corpo 10 si prevedono, preferibilmente, mezzi di fine corsa della rotazione del secondo corpo 20 rispetto al primo corpo 10, ad esempio un rivetto 19. Il rivetto 19 viene fissato in posizione opportuna sulla faccia della porzione di base 201 del secondo corpo 20 rivolta, in uso, verso il primo corpo 10. Il rivetto 19 ? destinato ad attestarsi, in uso, contro una delle pareti laterali, nell?esempio illustrato la parete laterale di destra 145 della porzione ad U capovolta 141 del cavallotto 14. Preferibilmente, l?angolo massimo di rotazione (sia oraria che antioraria) del secondo corpo20 rispetto al primo corpo 10 ? pari a circa 40?.
Da quanto sopra esposto si comprende come, vantaggiosamente, la specchiera secondo l?invenzione consenta di eseguire una regolazione in altezza della porzione di specchio ingranditore 302, in modo tale da consentirne un comodo ed agevole utilizzo anche da parte di persone particolarmente alte e basse.
Alla presente forma di realizzazione deU?invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l?ambito dell?invenzione, espresso dalle rivendicazioni annesse.
Ad esempio, sebbene l?esempio di realizzazione illustrato si riferisca ad una specchiera di forma circolare, va da s? che lo stesso discorso vale nel caso di specchiere di altre forme, ad esempio ovale, poligonale, quadrata a bordi arrotondati e simili. Inoltre, nel caso non si preveda il gruppo di illuminazione, non ? necessario ricavare la sede S di alloggiamento di tale gruppo di illuminazione, per cui il secondo corpo pu? essere anch?esso un elemento piastriforme di qualsiasi forma dotato di una superficie riflettente comprendente la porzione di specchio principale e la porzione di specchio ingranditore.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Specchiera ( 100) comprendente : - un primo corpo (10) atto ad essere fissato a parete; - un secondo corpo (20) atto a cooperare con il primo corpo (10); - un corpo riflettente (30), portato da detto secondo corpo (20) e comprendente una porzione di specchio principale (301) ed una porzione di specchio ingranditore (302), scentrata rispetto a detta porzione di specchio principale (301); caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre - mezzi interposti tra detti primo e secondo corpo (10, 20), atti a consentire una rotazione di detto secondo corpo (20) rispetto a detto primo corpo (10), e quindi una regolazione in altezza di detta porzione di specchio ingranditore (302).
  2. 2. Specchiera (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi atti a consentire una rotazione di detto secondo corpo (20) rispetto a detto primo corpo (10) comprendono un perno (15) portato centralmente da detto primo corpo (10) ed attraversante detto secondo corpo (20).
  3. 3. Specchiera (100) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto di comprendere un dado (18) atto ad essere avvitato sul perno (15) cos? da vincolare tra loro detto primo (10) e secondo corpo (20).
  4. 4. Specchiera (100) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detto perno (15) ? associabile ad un cavallotto (14) fissato a detto primo corpo (10).
  5. 5. Specchiera (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, almeno un mezzo di bloccaggio amovibile (12) di detto secondo corpo (20) rispetto a detto primo corpo (10), interposto tra detti primo e secondo corpo (10, 20).
  6. 6. Specchiera (100) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto almeno un mezzo di bloccaggio amovibile ? un magnete (12) fissato a detto primo corpo (10) o a detto secondo corpo (20).
  7. 7. Specchiera (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre un gruppo di illuminazione (40, 401, 402) per detta porzione di specchio principale (301) e/o detta porzione di specchio ingranditore (302), detto gruppo di illuminazione (40, 401, 402) essendo fissato su detto secondo corpo (20), e consistendo di lampade a neon, ad incandescenza, alogene, LED o simili.
  8. 8. Specchiera (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi di fine corsa (19, 145) della rotazione di detto secondo corpo (20) rispetto a detto primo corpo (10).
  9. 9. Specchiera (100) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di fine corsa comprendono un rivetto (19) previsto in corrispondenza di una superficie di base (201) del secondo corpo (20) ed atto ad attestarsi contro una parete laterale (145) del cavallotto (14) fissato a detto primo corpo (10).
  10. 10. Specchiera (100) secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzata dal fatto che l?angolo di rotazione massima del secondo corpo (20) rispetto al primo corpo (10) ? di circa 40? sia in senso orario che antiorario,
  11. 11. Specchiera (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di avere una forma circolare, poligonale o simile.
ITMI2009A000270A 2009-02-25 2009-02-25 Specchiera con specchio ingranditore incorporato regolabile in altezza IT1392937B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000270A IT1392937B1 (it) 2009-02-25 2009-02-25 Specchiera con specchio ingranditore incorporato regolabile in altezza
AT10154322T ATE537736T1 (de) 2009-02-25 2010-02-23 SPIEGELEINHEIT MIT EINGEBAUTEM HÖHENVERSTELLBAREN VERGRÖßERUNGSSPIEGEL
EP10154322A EP2223636B1 (en) 2009-02-25 2010-02-23 Mirror unit with height-adjustable magnifying mirror incorporated

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000270A IT1392937B1 (it) 2009-02-25 2009-02-25 Specchiera con specchio ingranditore incorporato regolabile in altezza

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20090270A1 true ITMI20090270A1 (it) 2010-08-25
IT1392937B1 IT1392937B1 (it) 2012-04-02

Family

ID=41163624

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A000270A IT1392937B1 (it) 2009-02-25 2009-02-25 Specchiera con specchio ingranditore incorporato regolabile in altezza

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2223636B1 (it)
AT (1) ATE537736T1 (it)
IT (1) IT1392937B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2568931A (en) * 2017-11-30 2019-06-05 Peter Leet Rivers Lincoln Adjustable multi-image mirror unit
CN110477687A (zh) * 2019-07-05 2019-11-22 深圳市锐吉电子科技有限公司 一种成像装置

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2943536A (en) * 1958-05-21 1960-07-05 Chautauqua Hardware Corp Tiltable mirror supports
FR1337069A (fr) * 1962-10-23 1963-09-06 Miroir comportant une portion d'agrandissement
DE2300650A1 (de) * 1973-01-08 1974-07-11 Induga Stelling & Co F Spiegel
US4304447A (en) * 1980-07-18 1981-12-08 Gloria Ellwood Wall cabinet for concealed storage
WO1991012753A1 (en) * 1990-02-28 1991-09-05 John Derek Inwards Improved mirror assembly

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2943536A (en) * 1958-05-21 1960-07-05 Chautauqua Hardware Corp Tiltable mirror supports
FR1337069A (fr) * 1962-10-23 1963-09-06 Miroir comportant une portion d'agrandissement
DE2300650A1 (de) * 1973-01-08 1974-07-11 Induga Stelling & Co F Spiegel
US4304447A (en) * 1980-07-18 1981-12-08 Gloria Ellwood Wall cabinet for concealed storage
WO1991012753A1 (en) * 1990-02-28 1991-09-05 John Derek Inwards Improved mirror assembly

Also Published As

Publication number Publication date
EP2223636A1 (en) 2010-09-01
EP2223636B1 (en) 2011-12-21
ATE537736T1 (de) 2012-01-15
IT1392937B1 (it) 2012-04-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD544979S1 (en) Light fixture
USD568656S1 (en) Shower caddy
USD569668S1 (en) Shower caddy
USD601746S1 (en) Light fixture
USD567328S1 (en) Shower head
USD575397S1 (en) Nasal dilator
USD557698S1 (en) Laptop stand with adjustable tilt
USD574958S1 (en) Orthodontic anchorage screw
USD549876S1 (en) Pedicure spa
USD572361S1 (en) Nasal dilator
USD499795S1 (en) Faucet
USD594321S1 (en) Package
USD557329S1 (en) Guitar stand
USD588292S1 (en) Light fixture
USD487528S1 (en) Light fixture
ITBO20010083A1 (it) Apparecchio luminoso, particolarmente a plafoniera o ad incasso in soffitti, pareti e simili per l'illuminazione di interni
USD542058S1 (en) Floor stand
ATE353291T1 (de) Türspiegel
ITMI20090270A1 (it) Specchiera con specchio ingranditore incorporato regolabile in altezza
USD509313S1 (en) Light fixture
USD589198S1 (en) Light fixture
USD608632S1 (en) Hinge mounted door stop
USD537958S1 (en) Ladder side rail top extension set
CA118340S (en) Wall light fixture
USD528649S1 (en) Body for a fan/light combination