[go: up one dir, main page]

ITMI20081800A1 - Dispositivo ottico per la correzione della vista affetta da presbiopia astigmatismo - Google Patents

Dispositivo ottico per la correzione della vista affetta da presbiopia astigmatismo Download PDF

Info

Publication number
ITMI20081800A1
ITMI20081800A1 IT001800A ITMI20081800A ITMI20081800A1 IT MI20081800 A1 ITMI20081800 A1 IT MI20081800A1 IT 001800 A IT001800 A IT 001800A IT MI20081800 A ITMI20081800 A IT MI20081800A IT MI20081800 A1 ITMI20081800 A1 IT MI20081800A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
eye
holes
lenses
vision
look
Prior art date
Application number
IT001800A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Presenza
Original Assignee
Nicola Presenza
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nicola Presenza filed Critical Nicola Presenza
Priority to IT001800A priority Critical patent/ITMI20081800A1/it
Publication of ITMI20081800A1 publication Critical patent/ITMI20081800A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C7/00Optical parts
    • G02C7/16Shades; shields; Obturators, e.g. with pinhole, with slot
    • G02C7/165Shades; shields; Obturators, e.g. with pinhole, with slot with stenopaeic apertures

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • Radiation-Therapy Devices (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di invenzione industriale
Stato delia tecnica attuale: Allo stato attuale chi soffre di presbiopia (Difetto dei potere di accomodazione dell'occhio dovuto a perdita di elasticità del costellino, generalmente per vecchiaia, per cui gli oggetti lontani si vedono meglio di quelli vicini) ha difficoltà a vedere gli oggetti vicini per cui ha bisogno di lenti. Ma, queste lenti, pur permettendo di vedere le cose da vicino, creano disagio ne! momento in cui si vogliono vedere oggetti lontani e/o medio/lontani, per cui occorre spostare gli occhiali sulla punta del naso sì da lasciare libera la traiettoria della vista sopra gli occhiali quando l’occhio vuole vedere le cose lontane/medio lontane. Ma, l’attuale tecnica ha portato dei correttivi con le lenti bifocali e con quelle multi focali o ‘progressive’. Le lenti bifocali permettono però solamente due focalizzazioni e risolvono solamente in parte il problema restando sempre il disagio per le altre focalizzazioni (occorre, per queste ultime esigenze di focalizzazione, spostare gli occhiali o toglierli). Le lenti multifocali (‘progressive’) tenderebbero a dare una migliore soluzione al problema ma queste lenti hanno un canale verticale molto stretto di visuale, per cui per guardare lateralmente bisogna far ruotare la testa a destra o a sinistra. Invece, con il brevettando sistema " Vision Lime " si è risolto anche quest’ultimo problema superando quel limite prodotto dalla stretta visuale insita nelle lenti ‘progressive’. Con ''Vision Lime" si è risolto ogni collaterale disagio legato all’indossare lenti (indossare lenti comunque crea sempre una limitazione e, a volte, un difficile adattamento dell’occhio per la messa a fuoco), ciò in quanto "Vision Unse" è un sistema/dispositivo diverso come concetto di vedere/guardare, sistema diverso dalle normali lenti attraverso le quali si deve guardare. "Vision Lime" ridona all’occhio la naturale messa a fuoco ad ogni distanza senza necessità di passaggio della vista su gradazioni di lenti, con "Vision Unse" si vede come se non si fosse affetti dalla presbiopia.
A - Definizione.
1) Il ritrovato brevettando sistema, denominato “ Vision Lime", è un apparecchio (dispositivo, congegno, strumento, sistema, impianto) che applicato a contatto o vicino contatto con gli occhi, o anche applicato su/negli occhiali o su/nelle lenti a contatto, restituisce la normale vista correggendo quei difeti prodotti principalmente dalla presbiopia e dall’astigmatismo. Il ritrovato apparecchio è utile per chi soffre principalmente di queste patologie della vista.
2) Il ritrovato sistema “ Vision Lime ” può anche essere applicato su chi non lamenta alcun difetto e/o patologia della vista, ciò in quanto esso non interferisce sull’organo sano. Anzi, indossare tale ritrovato apparecchio, anche da parte di chi possiede l’organo della vista sano, aiuterebbe questi ultimi a prevenire, con l’avanzare dell’età, il manifestarsi della presbiopia, ritardandola.
3) il ritrovato sistema “ Vision Lime ” è dunque utile ed utilizzabile sia dai soggetti con apparato visivo sano, sia da soggetti con apparato visivo affetto principalmente da presbiopia/astigmatismo.
4) L’applicazione del ritrovato brevettando sistema “ Vision Lime’’ supera l’utilizzo delle normali lenti per leggere da vicino (quegli occhiali usati dai presbiti e che nell 'indossarli si poggiano sulla punta del naso per guardare oggetti da vicino e per tenere così anche libera la vista dagli occhiali, quando si vuole guardare oggetti lontani), in quanto restituisce la normale messa a fuoco della vista sia da vicino sia da lontano, risolvendo quel disagio provocato dalle attuali normali lenti per lettura da vicino. Inoltre, il sistema " Vision Unse" supera e rende superfluo anche l’utilizzo delle moderne lenti ‘progressive’, in quanto il brevettando ritrovato ridona la naturale progressiva messa a fuoco della vista con un ulteriore maggiore vantaggio consistente nel fatto che la naturale messa a fuoco avviene su tutto il campo del ritrovato brevettando apparecchio e non nella sola stretta fascia verticale come avviene neH’utilizzo delle lenti ‘progressive’.
5) Il ritrovato apparecchio " Vision Unse " può essere applicato autonomamente a contatto con l’organo della vista o anche a suo vicino contatto {in quanto supportato dall’ architettura della sua stessa strutura), ma anche supportato dalle tradizionali normali montature per occhiali. Il ritrovato sistema può anche essere integrato nelle lenti di normali occhiali da sole od occhiali per correzione di altre patologie della vista (es. miopia, ...)■
B) scopo
Lo scopo del ritrovato brevettando sistema è quello di eliminare il disagio della difficile ed impossibile messa a fuoco della vista nel guardare oggetti da vicino, risolvendo il difetto determinato dalla presbiopia. Inoltre, si vuole risolvere anche l’altro disagio determinato dalle limitazioni e fastidi provocati dalle attuali lenti per vedere da vicino. Infine, superare anche le limitazioni offerte dalle lenti bifocali o multifocali/progressive. Il ritrovato brevettando sistema " Vision Unse" da solo permette la messa a fuoco della vista a tutte le distanze regalando il piacere di provare quella sensazione di vedere come quando l’occhio era giovane e sano.
C - Struttura.
1) Il ritrovato brevettando dispositivo "Vision Unse" può essere costituito di qualsiasi utile elemento/materia opaco (non trasparente), sia solida, sia di plastica, sia malleabile, sia reagente, purché capace di mantenere la consistenza e la forma datagli e mantenere inalterata la dimensione del forellino e/o dei foreìlini in esso realizzati,
2) Il prototipo base del ritrovato brevettando dispositivo è composto di due semplici anel li/forel lini di diametro millimetrale posti nella traiettoria tra ciascun occhio e l’oggetto da visualizzare e/o il campo da mettere visivamente a fuoco. Guardando attraverso i due aneili/forellini si ottiene una normale vista e una normale messa a fuoco come se non si fosse affetti dalla presbiopia/astigmatismo (v. figura infra D-la). Del ritrovato è anche disponibile la versione a griglia, a molteplici fori (v. figura D-2a), che rende più ampia e libera la visuale. Nel prototipo (figura D-la) i due cerchietti possono scorrere orizzontalmente sull’astina orizzontale zigrinata, operazione utile al fin di poter regolare la messa in linea dei due cerchietti/forellini con gli occhi.
3) Il ritrovato brevettando “sistema base” è dunque un dispositivo composto di una griglia di piccoli fori circolari della sezione intorno alla grandezza di 1 (un) millimetro di diametro (se posto a vicino contatto con l’occhio), altrimenti minore (se posto a diretto contatto con l’occhio). Tale ‘griglia’ di piccoli fori (prodotti su qualsiasi materiale adatto) è posta nella traiettoria tra l’occhio e l’oggetto da visualizzare; l’occhio è cosi posto nella condizione di guardare attraverso i piccoli fori. L’occhio, posto in questa condizione per guardare, viene cornetto da quei difeti visivi che affliggono gli affetti dalla presbiopia e/o dall’astigmatismo. Guardando attraverso questi piccoli fori la messa a fuoco toma nitida e la vista normale (v. disegno “Prospetto Modulo A letera P”). Il ritrovato non richiede particolare manutenzione/pulizia, essendo il dispositivo principalmente costituito da piccoli fori (un foro difficilmente si sporca e certo non si altera). Il ritrovato può anche essere integrato in altri prodotti ottici.
4) I) ritrovato dispositivo, nella versione integrata, può essere rappresentato da una pellicola scura (non trasparente), composta di piccoli fori, e collocata nella parte interna o esterna di una normale lente da occhiali o lente a contatto. Il ritrovato dispositivo può anche essere strutturato in forma ‘negativo’, può essere rappresentato da una pellicola trasparente con numerosi piccoli punti scuri (non trasparenti).
5) Il ritrovato dispositivo, nelle versioni evolute, può essere rappresentato da un sistema di punti/linee o fori dinamici posti su apparecchi ottici e/o anche essere rappresentato da uno strato liquido (tipo collirio), composto da bolle simulanti i punti o i fori, da porre così direttamente anche sugli occhi.
D - Rappresentazione grafica.
3) Sistema integrato
Il sistema integrato è Papplicazione del ritrovato dispositivo su occhiali o lenti a contatto già esistenti e facenti o meno già funzioni di correzione di altri difetti della vista (gradazioni diverse per occhio, miopia, etc.). Nel sistema integrato si può applicare su normali lenti (lenti già ad altro scopo correttivo o meno) una pellicola, o una tinta, lasciando in essa dei cerchi/forellini millimetrici vuoti entro i quali l’occhio è posto a guardare e a mettere a fuoco gli oggetti posti nella traiettoria visiva (se la pellicola è invece a sistema ‘macchia’, al posto dei forellini, si lasceranno delle macchie). Con il sistema pellicola/tinta si può creare anche l’effetto ‘lente a specchio’. _ _
4) Sistema dinamico
Il sistema dinamico è l'evoluzione dei precedenti sistemi dove il principio di base è sempre lo stesso, ma i fori sono posti in movimento a mezzo sistema chimico, elettrico, meccanico, _
5) Sistema ‘sei
Il sistema ‘gel’ è quello di distribuire nel gel delle micro-bolle a forma di cerchietti (vuoti al centro) e/o micro-bolle non trasparenti. Tale gel sarà poi applicato direttamente sull’occhio e/o su occhiali o lenti a contatto.
ESEMPLARE
Del ritrovato brevettando dispositivo/sistema “Vision Linse" si riproduce di seguito un esemplare grafico base e si allega, alla presente copia originale, anche due esemplari come prova pratica (una semplice lamina con due sezioni di fori di diversi diametri e un’altra lamina con solamente due fori con diversi diametri) di correzione di due generiche tipologie di gradazione di difetto di presbiopia.
Note: Se ima persona , affetta da presbiopia, prende l allegata lamina 2) e guarda attraverso uno dei fiori si accorge di poter leggere da vicino e da lontano, guardare/leggere al computer, vedere vicino/lontano, etc. Tutto senza modificare la posizione della lamina. Egli può dunque guardare da qualsiasi distanza senza subire quel disagio provocato dalle attuali lenti in commercio che prevedono lo spostamento degli occhiali o il movimento dell occhio seconda la distanza dell 'oggetto/panorama da mettere a fuoco e, nelle lenti progressive, persino senza dover ruotare il capo secondo dove costretto a guardare.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI )) Dispositivo caratterizzato da uno o più fori attraverso i quali t’occhio viene posto a guardare gli oggetti e/o il panorama (Prospetto Modulo A lettera b-c, Descrizione Dla/D2a). Nel prototipo (figura D-la) i due cerchietti possono scorrono sull’astina orizzontale zigrinata, operazione questa utile al fin di poter regolare e allineare i due cerchietti/forellim con gli occhi. Guardando attraverso il ritrovato dispositivo rocchio vede correttamente, 2) Dispositivo caratterizzato da uno o più punti scuri posti su/in una superficie trasparente (lente), lente che può anche già avere altre forme di correzioni della vista (Descrizione Dlb/D2b); attraverso questa lente a punti scuri l’occhio viene posto a guardare. Guardando attraverso il ritrovato dispositivo l’occhio vede correttamente. 3) Dispositivo caratterizzato da pellicola integrata su normali lenti da occhiali o su lenti a contatto. Pellicola scura con fori o pellicola trasparente con punti scuri (Descrizione D3). Guardando attraverso il ritrovato dispositivo l’occhio vede correttamente. 4) Dispositivo caratterizzato da punti o fori dinamici (che si muovono sulla superficie del ritrovato dispositivo) posto nella traiettoria tra l’occhio e l’oggetto/panorama da mettere a fuoco (Descrizione D4). Guardando attraverso il ritrovato dispositivo l’occhio vede correttamente. 5) Dispositivo caratterizzato da bolle chiare trasparenti sistemate in un gel scuro o bolle scure sistemate in un gel trasparente (Descrizione D5 ‘gel’). Guardando attraverso il ritrovato dispositivo l’occhio vede correttamente. 6) Il ritrovato sistema " Vision Unse" con la sua applicazione corregge quei difetti visivi provocati principalmente dalla presbiopia, e dall’astigmatismo. Il ritrovato inerisce al settore dell’Ottica. Con la sua applicazione si ristabilisce la normale capacità visiva naturale all’occhio. Il ritrovato dispositivo corregge il difetto nel momento in cui esso è posto tra l’occhio e il campo visivo da mettere a fuoco. Il dispositivo è costituito da uno o più fori attraverso ϋ/i quale/quali l’occhio è posto a guardare; rocchio nel guardare attraverso il/i foro/i mette regolarmente a fuoco gli oggetti del campo visivo, con totale correzione del difeto visivo rappresentato principalmente dalla presbiopia e poi dall’ astigmatismo. 7) "Vision Unse" con la sua applicazione vuole superare il risultato visivo offerto dall’utilizzo delle lenti progressive (lenti limitate dal fatto che permettono di vedere solamente nella sola stretta fascia verticale centrale della lente) e superare anche il risultato offerto dall’utilizzo degli occhiali per leggere da vicino (occhiali che devono essere poggiati verso la punta del naso non solamente per vedere da vicino, ma per permettere di poter poi guardare lontano dirigendo lo sguardo sopra gli occhiali stessi). Superare, dunque, tutti quei disagi visivi che limitano la normale vita quotidiana e di lavoro (in special modo nel lavoro al terminale e al pubblico dove è richiesta una continua diversa messa a fuoco per guardare i clienti, i colleghi, il terminale, la tastiera e guardare lontano: diverse richieste di messa a fuoco nello stesso momento -vicino, media distanza, distanza, lontano). Attualmente, non vi è in commercio una tale lente che corregge tutti questi tipi di focali zzazione nello stesso momento. "Vision Unse” permette tutto ciò con il solo utilizzo del brevettando dispositivo. 8) Il brevettando dispositivo/sistema secondo le rivendicazioni precedenti consistente in un oggetto di qualsiasi materiale utile e opaco (non trasparente) composto d'inde finiti fori dal diametro millimetrico (intorno al millimetro, 0.5- 1.5 circa, a seconda delle esigenze). Il dispositivo, oggetto che posto nella traiettoria tra l’occhio e il panorama da mettere a fuoco, predispone a guardare attraverso i forellinì; tale condizione di guardare permete principalmente al presbite e anche all’astigmatico di mettere l’oggetto regolarmente a fuoco come se non si fosse più affetti da tale disagio visivo. 9) Il ritrovato brevetando dispositivo sostanzialmente è il sistema di guardare attraverso un piccolo foro, o piccoli fori. Secondariamente il dispositivo nelle sue diverse versioni, variazioni ed evoluzioni, può anche essere rappresentato da differenze cromatiche su un piano trasparente o da dislivelli circolari attraverso i quali rocchio è posto a guardare gli oggetti/panorama da mettere a fuoco. Come in Descrizione il sistema può essere applicato direttamente a contatto o vicino contatto con rocchio, integrato in normali occhiali e/o lenti a contatto efinfine, il ritrovato brevettando sistema può essere rappresentato da un gel che può essere applicato direttamente sull’occhio, sulla lente a contatto e/o persino su lenti di normali occhiali, il sistema ‘gel ’ è una sostanza trasparente in cui vengono equamente distribuiti punti (bolle) scuri o una sostanza opaca (non trasparente) in cui vengono distribuiti pìccoli fori (cerchietti - bolle trasparenti). 10) " Vision Unse" può essere rappresentato anche da punto/punti, linea/linee scuri o chiari, fìssi o in movimento. Foro/fori fìssi o in movimento posti nella traiettoria tra l' occhio e l’oggetto da focalizzare. Tutela Essendo il sistema “Vision Unse " rappresentabile su svariati multiformi materiali/oggetti, per riconoscere se Foggetto sia appartenente e/o riconducibile al brevettando ritrovato è fondamentale esaminare l’oggetto stesso e verificare se esso, posto tra l’occhio di un essere umano, principalmente affetto da presbiopia, e il panorama da focalizzare ne corregge il difetto e se tale correzione avviene grazie a piccoli fori, grazie a dislivelli di forma e/o grazie a differenziazioni d'effetti cromatici, Nulla importa su quale e con quale materiale è costituito foggetto su cui sono prodotti i fori e nulla importa se i fori sono regolari nella circonferenza e nulla importa se sono su base piana, su base conica od altro. Nulla importa la sezione del/dei foro/i (Dia, D2a). Nulla importa il colore e la forma delle macchie (Dlb, D2b), Sia verificato anche se l’oggetto in esame sia un prodotto e/o un sistema che possa essere integrato su normali occhiali o lenti a contatto già svolgenti anche altre funzioni correttive visive. Se foggetto possa essere anche impiantato su sistema fisso e/o su sistema dinamico. Se foggetto, in microdimensioni, possa essere impiantato su utili ‘gel’ od altro per essere posto a diretto contatto dell’occhio, di occhiali e/o di lenti a contatto. Tipi Base E primario quel sistema a struttura di soli fori, non applicato né a lenti esterne né a lenti a contatto, ma dotato di propria architettura. La lente " Vision Unse" è essa stessa semplicemente quell'insieme di fori, praticati su una superficie, superficie applicata poi direttamente sulEocchio o in prossimità dell’occhio. Integrato È secondario quel sistema che è applicato su lenti che hanno già un’altra propria funzione protettiva (se occhiali da sole) o correttiva (se occhiali per altre variegate anomalie dell’apparato visivo). Dinamico Integrato in compiessi e/o sofisticati materiali o altri ritrovati in cui il foro può assumere anche carattere divisibilità a occhio nudo.
IT001800A 2008-10-13 2008-10-13 Dispositivo ottico per la correzione della vista affetta da presbiopia astigmatismo ITMI20081800A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001800A ITMI20081800A1 (it) 2008-10-13 2008-10-13 Dispositivo ottico per la correzione della vista affetta da presbiopia astigmatismo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001800A ITMI20081800A1 (it) 2008-10-13 2008-10-13 Dispositivo ottico per la correzione della vista affetta da presbiopia astigmatismo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20081800A1 true ITMI20081800A1 (it) 2010-04-14

Family

ID=40848463

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001800A ITMI20081800A1 (it) 2008-10-13 2008-10-13 Dispositivo ottico per la correzione della vista affetta da presbiopia astigmatismo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20081800A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1959915A (en) * 1932-09-22 1934-05-22 Charles C Guthrie Lensless spectacles
US3867020A (en) * 1973-12-17 1975-02-18 Harold N Braunhut Controlled light limiting lens assembly
US3876294A (en) * 1972-01-03 1975-04-08 Maurice S Kanbar Lensless ophthalmic device
GB1485324A (en) * 1976-03-30 1977-09-08 Gunnet P Sunglasses
BE898392A (fr) * 1983-12-06 1984-03-30 Salia Munoz Miguel Grille optique.
US4750812A (en) * 1985-01-24 1988-06-14 Kabushika Kaisha Shuho Objective observation optical material
US4898459A (en) * 1985-12-02 1990-02-06 Iris Optics Ltd. Reading spectacles
US6592221B1 (en) * 1999-05-06 2003-07-15 Stregova Erzsebet Eye-conditioning and eyesight-improving device
US20070258041A1 (en) * 2006-05-04 2007-11-08 Augustus Huang Astigmia correcting eyeglasses

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1959915A (en) * 1932-09-22 1934-05-22 Charles C Guthrie Lensless spectacles
US3876294A (en) * 1972-01-03 1975-04-08 Maurice S Kanbar Lensless ophthalmic device
US3867020A (en) * 1973-12-17 1975-02-18 Harold N Braunhut Controlled light limiting lens assembly
GB1485324A (en) * 1976-03-30 1977-09-08 Gunnet P Sunglasses
BE898392A (fr) * 1983-12-06 1984-03-30 Salia Munoz Miguel Grille optique.
US4750812A (en) * 1985-01-24 1988-06-14 Kabushika Kaisha Shuho Objective observation optical material
US4898459A (en) * 1985-12-02 1990-02-06 Iris Optics Ltd. Reading spectacles
US6592221B1 (en) * 1999-05-06 2003-07-15 Stregova Erzsebet Eye-conditioning and eyesight-improving device
US20070258041A1 (en) * 2006-05-04 2007-11-08 Augustus Huang Astigmia correcting eyeglasses

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100504508C (zh) 用于校正散光和老视的眼镜片
CN101479647B (zh) 平移性多焦点眼用镜片
JP2022529515A (ja) 近視の進行を抑制するための動的光学特性を有する眼用レンズ
MY203940A (en) Ophthalmic lenses for treating myopia
WO2004072687A3 (en) Method and apparatus for correcting vision using an electro-active phoropter
US20150234206A1 (en) Configurable adaptive optical material and device
US20070001710A1 (en) Apparatus and method for testing picture quality of liquid crystal display
US20060170864A1 (en) Eye testing
TW201816373A (zh) 鏡片檢查設備及方法
US10520651B2 (en) Voltage adjustable near-eye optical lens
US20140268030A1 (en) Pinhole Glasses
CA2358240A1 (en) Method for evaluating an ocular optical lens, an apparatus and a memory medium therefor
CN103505345B (zh) 电子视力矫正器
CN2906791Y (zh) 眼睛成像教学演示装置
CN204331177U (zh) 一种可调眼镜架
CN105700140A (zh) 瞳距可调的沉浸式视频系统
WO2017177425A1 (zh) 一种虚拟现实设备中的图像处理方法和装置
WO2016116662A1 (en) Near eye device adjustment
ITMI20081800A1 (it) Dispositivo ottico per la correzione della vista affetta da presbiopia astigmatismo
EP3271777A1 (en) A method for determining an optical function of an ophthalmic lens adapted to a wearer
CN204269999U (zh) 液晶镜片和智能眼镜
CN217007893U (zh) 一种框架眼镜试戴架
JPS6251445B2 (it)
JP2009251067A (ja) 電子眼鏡
ES2950242T3 (es) Procedimiento para adaptar un efecto corrector de una lente oftálmica, lente oftálmica y uso de una lente oftálmica