[go: up one dir, main page]

ITMI20081315A1 - Dispositivo per rimuovere secrezioni polmonari - Google Patents

Dispositivo per rimuovere secrezioni polmonari

Info

Publication number
ITMI20081315A1
ITMI20081315A1 IT001315A ITMI20081315A ITMI20081315A1 IT MI20081315 A1 ITMI20081315 A1 IT MI20081315A1 IT 001315 A IT001315 A IT 001315A IT MI20081315 A ITMI20081315 A IT MI20081315A IT MI20081315 A1 ITMI20081315 A1 IT MI20081315A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
duct
patient
air
expansion chamber
flow
Prior art date
Application number
IT001315A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Gandini
Original Assignee
Iph Establishment
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=40565135&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20081315(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Priority to IT001315A priority Critical patent/ITMI20081315A1/it
Application filed by Iph Establishment filed Critical Iph Establishment
Priority to CA 2670884 priority patent/CA2670884C/en
Priority to ES09164155.5T priority patent/ES2474167T3/es
Priority to EP09164155.5A priority patent/EP2145644B1/en
Priority to US12/459,641 priority patent/US8584675B2/en
Priority to RU2009127353/14A priority patent/RU2500433C2/ru
Priority to CN2009101607311A priority patent/CN101628134B/zh
Priority to UAA200907524A priority patent/UA101605C2/ru
Priority to JP2009186861A priority patent/JP5501693B2/ja
Publication of ITMI20081315A1 publication Critical patent/ITMI20081315A1/it
Priority to HK10104952.6A priority patent/HK1136982B/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. ventilators; Tracheal tubes
    • A61M16/0057Pumps therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. ventilators; Tracheal tubes
    • A61M16/0003Accessories therefor, e.g. sensors, vibrators, negative pressure
    • A61M16/0006Accessories therefor, e.g. sensors, vibrators, negative pressure with means for creating vibrations in patients' airways
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. ventilators; Tracheal tubes
    • A61M16/0003Accessories therefor, e.g. sensors, vibrators, negative pressure
    • A61M16/0009Accessories therefor, e.g. sensors, vibrators, negative pressure with sub-atmospheric pressure, e.g. during expiration
    • A61M16/0012Accessories therefor, e.g. sensors, vibrators, negative pressure with sub-atmospheric pressure, e.g. during expiration by Venturi means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. ventilators; Tracheal tubes
    • A61M16/0003Accessories therefor, e.g. sensors, vibrators, negative pressure
    • A61M2016/0015Accessories therefor, e.g. sensors, vibrators, negative pressure inhalation detectors
    • A61M2016/0018Accessories therefor, e.g. sensors, vibrators, negative pressure inhalation detectors electrical
    • A61M2016/0021Accessories therefor, e.g. sensors, vibrators, negative pressure inhalation detectors electrical with a proportional output signal, e.g. from a thermistor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. ventilators; Tracheal tubes
    • A61M16/0003Accessories therefor, e.g. sensors, vibrators, negative pressure
    • A61M2016/0027Accessories therefor, e.g. sensors, vibrators, negative pressure pressure meter
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. ventilators; Tracheal tubes
    • A61M16/0003Accessories therefor, e.g. sensors, vibrators, negative pressure
    • A61M2016/003Accessories therefor, e.g. sensors, vibrators, negative pressure with a flowmeter
    • A61M2016/0033Accessories therefor, e.g. sensors, vibrators, negative pressure with a flowmeter electrical
    • A61M2016/0036Accessories therefor, e.g. sensors, vibrators, negative pressure with a flowmeter electrical in the breathing tube and used in both inspiratory and expiratory phase

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)

Description

“Dispositivo per rimuovere secrezioni polmonari”
* * *
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per rimuovere secrezioni polmonari.
La presente invenzione origina nel settore dei dispositivi di assistenza respiratoria per pazienti afflitti da patologie del parenchima polmonare, quale ad esempio la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). In particolare, la presente invenzione concerne un dispositivo per la rimozione non invasiva di secrezioni bronco-polmonari in pazienti aventi ridotta capacità espettorante.
In medicina è ormai riconosciuto da tempo che l’incapacità di ripulire i polmoni dalle secrezioni innalza considerevolmente nei pazienti i rischi di sviluppo di gravi patologie, quali ad esempio la polmonite e l’atelettasia. L’incapacità di espettorare è considerata anche una delle principali cause di complicazioni nei pazienti con insufficienza respiratoria e ridotta capacità espettorante conseguente a patologie neuromuscolari (per esempio sclerosi laterale amiotrofica) oppure ad interventi chirurgici all’addome o al torace.
In presenza di una ridotta capacità espettorante, i pazienti sono generalmente incapaci di generare, durante l’accesso di tosse, una pressione pleurica sufficiente a raggiungere l’espettorazione delle secrezioni.
Secondo lo stato della tecnica sono noti ed applicati diversi metodi e dispositivi per rimuovere le secrezioni polmonari in pazienti afflitti da insufficienza respiratoria. I metodi ed i dispositivi noti realizzano, essenzialmente, un’aspirazione delle secrezioni polmonari attraverso un ciclo di insufflazione di aria nei polmoni e successiva essufflazione eseguita sotto aspirazione. In tal modo, le secrezioni sono aspirate dalla parte inferiore del tratto respiratorio verso le vie aeree superiori.
La rimozione delle secrezioni per aspirazione secondo le tecniche attualmente note presenta diversi svantaggi. Innanzitutto, i dispositivi utilizzati a tal fine sono invasivi e comportano l’introduzione di tubi endotracheali con conseguenti irritazioni di trachea e laringe. In secondo luogo, la depressione generata per aspirare le secrezioni comporta un elevato rischio di collabimento delle pareti delle vie aeree con conseguente riduzione significativa, se non addirittura interruzione, della funzione respiratoria. Il collabimento può anche verificarsi a carico dei tessuti che costituiscono il palato con la conseguente induzione di sgradevoli sensazioni nel paziente che è costretto ad interrompere frequentemente il funzionamento del dispositivo di aspirazione. Infine, l’aspirazione delle secrezioni implica una ventilazione forzata dei polmoni che interferisce con il ritmo naturale della fase respiratoria, che è specifica di ciascun paziente trattato.
Scopo della presente invenzione è quello di individuare un dispositivo per rimuovere secrezioni broncopolmonari in pazienti con ridotta capacità espettorante che permetta di superare gli inconvenienti evidenziati dallo stato della tecnica.
È oggetto della presente invenzione un dispositivo per rimuovere secrezioni bronco-polmonari di un paziente caratterizzato dal fatto di prevedere un condotto, una camera di espansione e mezzi di accelerazione dell’aria espirata.
In particolare, il dispositivo secondo le presente invenzione comprende:
a) un condotto collegabile con le vie respiratorie del paziente;
b) una camera di espansione che prevede
b1) una prima apertura per l’immissione di una corrente gassosa,
b2) almeno una seconda apertura attraverso cui la corrente gassosa fuoriesce dalla camera di espansione ed è immessa nel condotto;
c) mezzi per alimentare la corrente gassosa all’interno della camera di espansione,
dove detti mezzi di accelerazione dell’aria espirata sono costituiti dalla corrente gassosa immessa nel condotto.
Preferibilmente, inoltre i mezzi di accelerazione dell’aria espirata sono costituiti anche dal condotto avente una struttura a valvola venturi.
Il funzionamento del dispositivo secondo la presente invenzione si basa sull’aspirazione non invasiva delle secrezioni polmonari. L’aspirazione è realizzata stabilendo una moderata depressione all’interno del condotto connesso con le vie respiratorie del paziente per mezzo di una corrente gassosa. La corrente gassosa è immessa nel condotto in cui fluisce l’aria espirata dal paziente in modo tale da accelerare quest’ultima verso l’uscita del condotto.
L’accelerazione è realizzata solo durante la fase espiratoria e la sua entità è, preferibilmente, proporzionale, in ogni istante, al flusso d’aria naturalmente espirata dal paziente. Durante la fase inspiratoria, invece, il dispositivo non produce alcun effetto sul flusso d’aria inspirata. Il funzionamento del dispositivo si adegua, quindi, al ritmo naturale della funzione respiratoria del paziente.
La depressione che si stabilisce nel condotto collegato alle vie respiratorie del paziente interessa tutto l’apparato polmonare (alveoli, bronchi, etc.) ed ha una forza sufficiente a trascinare le secrezioni ivi presenti verso le alte vie aeree. Le secrezioni, scivolando sullo strato d’acqua che riveste le pareti interne delle vie respiratorie, si spostano dapprima verso i bronchi centrali e poi risalgono la trachea, sino a scivolare nello stomaco attraverso l’esofago. Il condotto è collegabile alle vie respiratorie del paziente tramite un boccaglio o una maschera nasale che convoglia l’aria uscente dalla bocca del paziente evitando dispersioni.
In corrispondenza di tale boccaglio è preferibilmente previsto un sistema di sensori che rileva sia la presenza sia l’intensità del flusso di aria espirata e attiva conseguentemente i mezzi di alimentazione della corrente gassosa all’interno della camera di espansione e successivamente del condotto, attivando cioè i mezzi per l’accelerazione dell’aria espirata costituiti dalla corrente gassosa immessa nel condotto.
Tipicamente il condotto è un tubo cilindrico in materiale plastico, ma può essere realizzato in altri materiali in quanto non viene a contatto diretto con il paziente. Preferibilmente, il condotto ha una struttura tipo valvola di tipo venturi, ossia è un condotto che presenta una sezione ristretta (“strozzatura”) almeno in un punto della sua lunghezza. Il flusso d’aria espirata dal paziente fluisce all’interno della valvola venturi dall’estremità a sezione maggiore verso l’estremità a sezione inferiore. In un condotto di questo tipo, il flusso d’aria espirato incontra la strozzatura e l’attraversa subendo una prima accelerazione per effetto venturi.
Il dispositivo secondo la presente invenzione prevede, inoltre, una camera di espansione avente una prima apertura attraverso cui è possibile immettere una corrente gassosa. Il volume della camera di espansione è variabile, in funzione della quantità di corrente gassosa che si desidera immettere e, quindi, della portata volumetrica della pompa.
La camera di espansione possiede almeno una seconda apertura che permette alla corrente gassosa di fuoriuscire ed immettersi nell’interno del condotto. La corrente gassosa si immette nel condotto fluendo parallelamente al suo asse e nello stesso verso del flusso d’aria espirata, realizzando così un effetto di trascinamento dell’aria espirata verso l’uscita del condotto.
Per garantire un’accelerazione uniforme dell’aria espirata le aperture nella camera di espansione attraverso cui fuoriesce la corrente gassosa sono, preferibilmente, più di due, ancora più preferibilmente almeno 4.
Preferibilmente, la camera di espansione ha forma anulare e si sviluppa attorno al condotto.
Un numero di aperture pari ad almeno 4 e la forma anulare della camera di espansione favoriscono l’accelerazione uniforme del flusso d’aria espirata dal paziente all’interno del condotto.
In una forma di realizzazione preferita del dispositivo oggetto della presente invenzione, la camera di espansione è ricavata all’interno del condotto in cui fluisce l’aria espirata ed inspirata dal paziente, come di seguito illustrato con riferimento alle seguenti figure:
- Figura 1: sezione schematica trasversale del dispositivo;
- Figura 2: sezione schematica verticale del dispositivo lungo la traccia II-II’ di Figura 1; - Figura 3: sezione schematica verticale del dispositivo lungo la traccia III-III’ di Figura 1; - Figura 4: sezione schematica trasversale del dispositivo (fase espiratoria);
- Figura 5: sezione schematica trasversale del dispositivo (fase inspiratoria);
- Figura 6: confronto tra curve spirometriche.
Il dispositivo che prevede la camera di espansione all’interno del condotto è costituito da un condotto principale 1 all’interno del quale, in un punto intermedio tra l’ingresso e l’uscita, è posizionata una prima piastra di chiusura 2, avente un’apertura 3 per consentire il flusso dell’aria espirata ed inspirata dal paziente. L’apertura 3 ha una sezione la cui superficie è inferiore a quella del condotto principale 1. In un punto intermedio tra la prima piastra 2 e l’uscita del condotto esterno, è posta una seconda piastra di chiusura 4 avente almeno una prima apertura 5 collegata all’apertura 3 della piastra 2 tramite un secondo condotto 6 (condotto secondario). Il volume di spazio delimitato dal condotto principale 1, dal condotto secondario 6 e dalle piastre 2 e 4 costituisce una camera di espansione 7 di forma anulare.
In un punto intermedio tra le piastre di chiusura 2 e 4 è presente un’apertura 8 attraverso cui è possibile immettere la corrente gassosa nella camera di espansione.
La piastra 4 è dotata di almeno una pluralità di aperture 9 disposte a corona circolare, attraverso cui la corrente gassosa immessa nella camera di espansione può immettersi nel condotto principale, all’interno del quale realizza l’azione di trascinamento del flusso d’aria espirata.
Per realizzare l’accelerazione del flusso d’aria espirata la portata della corrente gassosa immessa nel condotto è superiore a quella di detto flusso. La portata della corrente gassosa immessa può mantenersi costante oppure variare durante la fase di espirazione. Preferibilmente, la portata della corrente gassosa varia in funzione della quantità di aria espirata dal paziente: tanto maggiore è l’aria espirata dal paziente, tanto maggiore sarà la portata della corrente gassosa immessa e, quindi, l’accelerazione impressa all’aria espirata.
Ciò è reso possibile dal sistema di sensori presente nel boccaglio che rileva sia la presenza sia l’intensità del flusso di aria espirata e attiva conseguentemente i mezzi di alimentazione della corrente gassosa all’interno della camera di espansione, preferibilmente costituiti da una pompa. La portata della corrente gassosa immessa può variare da 0,1 a 100 l/s, preferibilmente da 0,1 a 5 l/s, ancora più preferibilmente da 0,1 a 1 l/s.
La portata della corrente gassosa immessa può essere regolata di volta in volta al valore più opportuno, secondo la specifica capacità respiratoria di ciascun paziente. Tale regolazione è mantenuta costante durante il funzionamento del dispositivo.
Grazie all’accelerazione dell’aria espirata, nel tratto di condotto a monte del punto in cui avviene l’immissione della corrente gassosa proveniente dalla camera di espirazione, si genera una depressione che induce la rimozione delle secrezioni polmonari.
Quando termina la fase espiratoria ed inizia quella inspiratoria, l’immissione della corrente gassosa nel condotto viene interrotta per consentire all’aria proveniente dall’esterno di fluire nel condotto e raggiungere i polmoni del paziente.
Per assistere il paziente nella fase inspiratoria, può essere immesso nel condotto, attraverso un’apposita apertura, un moderato flusso d’aria (circa 18 litri minuto) o di altro gas respirabile (pressione inspiratoria positiva - PIP). Il dispositivo secondo la presente invenzione comprende preferibilmente quali mezzi per alimentare una corrente gassosa all’interno della camera, una pompa per fluidi gassosi. La corrente gassosa è costituita preferibilmente da aria. Tuttavia, è possibile utilizzare qualunque altro gas o miscela di gas compatibile con l’eventualità di essere accidentalmente inalato dal paziente.
In una forma di realizzazione particolarmente preferita del dispositivo oggetto dell’invenzione è possibile rendere automatico il funzionamento del dispositivo, in particolare, l’attivazione e disattivazione dell’immissione della corrente gassosa nella camera di espansione. A tal fine, il dispositivo comprende, come osservato in precedenza, un sensore di flusso 10 e dei mezzi di controllo 11 per attivare i mezzi di alimentazione della corrente gassosa. Il sensore di flusso 10 è posizionato sul condotto, oppure sul boccaglio (Figura 4) o maschera nasale ad esso collegato, preferibilmente in prossimità della bocca del paziente così, da potere rilevare rapidamente l’inizio della fase espiratoria.
Il sensore 10 genera un segnale positivo in presenza di un flusso d’aria espirata, oppure un segnale negativo in presenza di un flusso d’aria inspirata. Il segnale generato viene inviato ai mezzi di controllo 11, i quali sono funzionalmente connessi sia con il sensore 10 sia con i mezzi di alimentazione della corrente gassosa, ad esempio una pompa 12 (Figura 4).
Preferibilmente, almeno l’intensità del segnale positivo, ossia del segnale generato durante la fase di espirazione, è proporzionale al flusso d’aria espirata dal paziente.
In risposta ad un segnale positivo del sensore 10, i mezzi di controllo 11 attivano la pompa 12 che alimenta la corrente gassosa nella camera di espansione. Di conseguenza, allo stabilirsi della fase espiratoria, il dispositivo comincia ad accelerare l’aria espirata dal paziente favorendo la rimozione delle secrezioni polmonari. Se l’intensità del segnale generato dal sensore 10 è proporzionale al flusso d’aria espirata, la portata di corrente gassosa immessa nella camera di espansione può essere convenientemente regolata dai mezzi di controllo 11 in funzione del flusso espirato. In tal modo, il grado di accelerazione prodotto dal dispositivo sarà in ogni istante proporzionale alla portata del flusso d’aria espirata. Pertanto, maggiore è la quantità di aria espirata dal paziente, maggiore sarà la quantità di corrente gassosa immessa dalla pompa 12 e, di conseguenza, l’efficacia di rimozione delle secrezioni polmonari.
Nella fase conclusiva dell’espirazione, il flusso di aria espirata diminuisce progressivamente sino ad annullarsi in corrispondenza della transizione alla successiva fase di inspirazione. Con l’inizio della fase di inspirazione il sensore di flusso 10 rileva l’inversione del verso del flusso d’aria nel condotto, generando un segnale negativo che viene inviato ai mezzi di controllo 11.
In risposta al segnale negativo del sensore 10, la cui intensità può essere o meno proporzionale al flusso di aria inspirato dal paziente, i mezzi di controllo 11 disattivano l’alimentazione della corrente gassosa, permettendo un’inspirazione naturale da parte del paziente attraverso il condotto. Opzionalmente, per assistere il paziente nella fase inspiratoria, i mezzi di controllo 11 in risposta al segnale negativo del sensore 10 attivano anche l’immissione di una moderata PIP di aria o altro gas respirabile attraverso l’apertura 14 (es. circa 18 litri minuto).
Per controllare più accuratamente l’azione del dispositivo e, in particolare, per evitare che la depressione indotta all’interno delle vie respiratorie del paziente raggiunga livelli eccessivi, causando ad esempio il collabimento delle pareti polmonari, il dispositivo può comprendere, inoltre, un sensore di pressione 13 in grado di rilevare la depressione che si genera nel condotto per effetto dell’accelerazione dell’aria espirata da parte della corrente gassosa immessa. Il sensore di pressione 13 è posizionato a monte del punto di immissione della corrente gassosa ed è collegato funzionalmente ai mezzi di controllo 11 che attivano/disattivano l’alimentazione della corrente gassosa alla camera di espansione.
Quando all’interno del condotto si raggiunge una depressione superiore ad un determinato valore soglia, il sensore di pressione 13 genera un segnale, eventualmente di intensità proporzionale al livello di depressione, che viene inviato ai mezzi di controllo 11 che provvedono ad interrompere l’alimentazione della corrente gassosa oppure a ridurne la portata sino a riportare la depressione al di sotto del valore soglia. Il valore soglia può essere convenientemente impostato in funzione della capacità respiratoria naturale del paziente.
Il dispositivo secondo la presente invenzione offre diversi vantaggi rispetto ai dispositivi noti allo stato della tecnica. Innanzitutto, esso permette di ottenere un’efficace rimozione delle secrezioni polmonari nei pazienti aventi ridotte capacità espettoranti. In secondo luogo, essendo un dispositivo di tipo non invasivo, permette di evitare i problemi connessi con l’uso di tubi endotracheali. Il dispositivo oggetto dell’invenzione, inoltre, è in grado di operare in sincronia con il ritmo naturale della funzione respiratoria del paziente, assecondando, cioè, il naturale alternarsi delle fasi di espirazione ed inspirazione. La rimozione delle secrezioni polmonari avviene, quindi, senza interferire con la normale azione di espansione/compressione dei polmoni. Inoltre, poiché la sua azione può essere regolata in funzione del flusso d’aria espirata dal paziente, il dispositivo si adatta bene ad un utilizzo su pazienti con funzionalità respiratorie aventi capacità anche sensibilmente diverse.
Il dispositivo permette di evitare i fenomeni di collabimento delle pareti delle vie respiratorie dovuti ad un loro eccessivo svuotamento, nonché eventuali altri effetti collaterali (sensazioni sgradevoli, colpi di tosse, ecc.).
Le caratteristiche ed i vantaggi del procedimento secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa dell’ambito di protezione definito dalle accluse rivendicazioni.
ESEMPIO 1
Un paziente affetto da BPCO è stato trattato con un dispositivo oggetto della presente invenzione secondo la forma di realizzazione illustrata in Figura 4.
Il dispositivo ha operato con una corrente gassosa costituita da aria. Durante il suo funzionamento, la portata della corrente gassosa è variata da 0 a 0,6 l/s. Il trattamento è stato protratto per 15 minuti. In Figura 6 sono confrontate le curve spirometriche del paziente prima del trattamento con il dispositivo secondo la presente invenzione (curva 1), dopo il trattamento con il dispositivo secondo la presente invenzione (curva 2) e la curva di un soggetto sano. Dal confronto fra le curve 1-3 risulta evidente che la funzionalità respiratoria del paziente affetto da BPCO migliora notevolmente dopo il trattamento, raggiungendo valori molto vicini a quelli osservati in un soggetto sano.
Nel corso del trattamento si è osservato un’efficace rimozione delle secrezioni delle piccole vie aeree e il loro trascinamento sino allo stomaco.
Il trattamento non ha prodotto effetti collaterali, quali sensazioni sgradevoli per il paziente o colpi di tosse.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per rimuovere secrezioni broncopolmonari di un paziente caratterizzato dal fatto di prevedere un condotto, una camera di espansione e mezzi di accelerazione dell’aria espirata.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal comprendere a) un condotto collegabile con le vie respiratorie del paziente; b) una camera di espansione che prevede b1) una prima apertura per l’immissione di una corrente gassosa, b2) almeno una seconda apertura attraverso cui la corrente gassosa fuoriesce dalla camera di espansione ed è immessa nel condotto; c) mezzi per alimentare la corrente gassosa all’interno della camera di espansione, dove detti mezzi di accelerazione dell’aria espirata sono costituiti dalla corrente gassosa immessa nel condotto.
  3. 3) Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i mezzi di accelerazione dell’aria espirata sono costituiti anche dal condotto avente una struttura a valvola venturi.
  4. 4) Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre: d) un sensore di flusso per generare un segnale positivo in presenza di un flusso d’aria espirata nel condotto oppure un segnale negativo in presenza di un flusso d’aria inspirata; e) mezzi di controllo per attivare i mezzi per alimentare una corrente gassosa in risposta al segnale positivo proveniente dal sensore di flusso e per disattivarli in risposta ad un segnale negativo.
  5. 5) Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni comprendente, inoltre, un sensore di pressione per generare un segnale in presenza di una depressione nel condotto superiore ad un determinato valore soglia.
  6. 6) Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il condotto è collegato ad un boccaglio.
  7. 7) Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il condotto è collegato ad una maschera nasale.
  8. 8) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui i mezzi per alimentare una corrente gassosa sono costituiti da una pompa.
  9. 9) Dispositivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui la camera di espansione è una camera anulare avente due o più aperture, preferibilmente almeno 4, per la fuoriuscita della corrente gassosa immessa.
  10. 10) Dispositivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui il condotto collegabile con le vie respiratorie del paziente comprende, inoltre, un’apertura attraverso cui è possibile immettere un flusso d’aria o altro gas respirabile.
IT001315A 2008-07-18 2008-07-18 Dispositivo per rimuovere secrezioni polmonari ITMI20081315A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001315A ITMI20081315A1 (it) 2008-07-18 2008-07-18 Dispositivo per rimuovere secrezioni polmonari
CA 2670884 CA2670884C (en) 2008-07-18 2009-06-30 Device for removing pulmonary secretions
ES09164155.5T ES2474167T3 (es) 2008-07-18 2009-06-30 Dispositivo para la extracción de las secreciones pulmonares
EP09164155.5A EP2145644B1 (en) 2008-07-18 2009-06-30 Device for removing pulmonary secretions
US12/459,641 US8584675B2 (en) 2008-07-18 2009-07-06 Device for removing pulmonary secretions
RU2009127353/14A RU2500433C2 (ru) 2008-07-18 2009-07-17 Устройство для удаления легочных выделений
UAA200907524A UA101605C2 (ru) 2008-07-18 2009-07-17 Устройство для удаления легочных выделений
CN2009101607311A CN101628134B (zh) 2008-07-18 2009-07-17 呼吸装置
JP2009186861A JP5501693B2 (ja) 2008-07-18 2009-07-21 肺分泌物除去装置
HK10104952.6A HK1136982B (en) 2008-07-18 2010-05-20 Device for removing pulmonary secretions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001315A ITMI20081315A1 (it) 2008-07-18 2008-07-18 Dispositivo per rimuovere secrezioni polmonari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20081315A1 true ITMI20081315A1 (it) 2010-01-19

Family

ID=40565135

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001315A ITMI20081315A1 (it) 2008-07-18 2008-07-18 Dispositivo per rimuovere secrezioni polmonari

Country Status (9)

Country Link
US (1) US8584675B2 (it)
EP (1) EP2145644B1 (it)
JP (1) JP5501693B2 (it)
CN (1) CN101628134B (it)
CA (1) CA2670884C (it)
ES (1) ES2474167T3 (it)
IT (1) ITMI20081315A1 (it)
RU (1) RU2500433C2 (it)
UA (1) UA101605C2 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014188286A1 (en) 2013-05-20 2014-11-27 Flaem Nuova S.P.A. Equipment for rehabilitative respiratory physiotherapy

Families Citing this family (30)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2858236B1 (fr) * 2003-07-29 2006-04-28 Airox Dispositif et procede de fourniture de gaz respiratoire en pression ou en volume
US8302602B2 (en) 2008-09-30 2012-11-06 Nellcor Puritan Bennett Llc Breathing assistance system with multiple pressure sensors
US8434479B2 (en) * 2009-02-27 2013-05-07 Covidien Lp Flow rate compensation for transient thermal response of hot-wire anemometers
US10537700B2 (en) * 2009-10-16 2020-01-21 Koninklijke Philips N.V. System and method for suctioning for secretion removal from the airway of a mechanically ventilated subject
US20110126832A1 (en) * 2009-12-01 2011-06-02 Nellcor Puritan Bennett Llc Exhalation Valve Assembly
US8439036B2 (en) 2009-12-01 2013-05-14 Covidien Lp Exhalation valve assembly with integral flow sensor
US8439037B2 (en) 2009-12-01 2013-05-14 Covidien Lp Exhalation valve assembly with integrated filter and flow sensor
US8469030B2 (en) * 2009-12-01 2013-06-25 Covidien Lp Exhalation valve assembly with selectable contagious/non-contagious latch
US8469031B2 (en) * 2009-12-01 2013-06-25 Covidien Lp Exhalation valve assembly with integrated filter
US9629971B2 (en) 2011-04-29 2017-04-25 Covidien Lp Methods and systems for exhalation control and trajectory optimization
US9364624B2 (en) 2011-12-07 2016-06-14 Covidien Lp Methods and systems for adaptive base flow
US9498589B2 (en) 2011-12-31 2016-11-22 Covidien Lp Methods and systems for adaptive base flow and leak compensation
US9144658B2 (en) 2012-04-30 2015-09-29 Covidien Lp Minimizing imposed expiratory resistance of mechanical ventilator by optimizing exhalation valve control
USD731049S1 (en) 2013-03-05 2015-06-02 Covidien Lp EVQ housing of an exhalation module
USD736905S1 (en) 2013-03-08 2015-08-18 Covidien Lp Exhalation module EVQ housing
USD731065S1 (en) 2013-03-08 2015-06-02 Covidien Lp EVQ pressure sensor filter of an exhalation module
USD701601S1 (en) 2013-03-08 2014-03-25 Covidien Lp Condensate vial of an exhalation module
USD744095S1 (en) 2013-03-08 2015-11-24 Covidien Lp Exhalation module EVQ internal flow sensor
USD731048S1 (en) 2013-03-08 2015-06-02 Covidien Lp EVQ diaphragm of an exhalation module
USD693001S1 (en) 2013-03-08 2013-11-05 Covidien Lp Neonate expiratory filter assembly of an exhalation module
USD692556S1 (en) 2013-03-08 2013-10-29 Covidien Lp Expiratory filter body of an exhalation module
US9950135B2 (en) 2013-03-15 2018-04-24 Covidien Lp Maintaining an exhalation valve sensor assembly
AU2015222937B2 (en) * 2014-02-26 2017-03-30 Powder Pharmaceuticals Incorporated Device for delivering particles
EP4186548A1 (en) 2015-04-02 2023-05-31 Hill-Rom Services PTE. LTD. Mask leakage detection for a respiratory device
USD775345S1 (en) 2015-04-10 2016-12-27 Covidien Lp Ventilator console
IT201600120957A1 (it) * 2016-11-29 2018-05-29 Flaem Nuova Spa Dispositivo di assistenza per l’espulsione di espettorato
US11896767B2 (en) 2020-03-20 2024-02-13 Covidien Lp Model-driven system integration in medical ventilators
CN111707588B (zh) * 2020-06-11 2022-06-10 山东科技大学 测定粉尘吸入性的仿真实验装置
CN111544722B (zh) * 2020-06-15 2022-05-03 吉林大学第一医院 一种内科护理用新型急救呼吸装置
GB2617147B (en) * 2022-03-30 2024-10-16 Univ Hospital Southampton Nhs Foundation Trust Gas conservation apparatus

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5544648A (en) * 1995-05-12 1996-08-13 Cook Incorporated Device for intratracheal ventilation and intratracheal pulmonary ventilation including reverse venturi
EP1059096A2 (en) * 1999-06-10 2000-12-13 Siemens-Elema AB Apparatus for the supply of a breathing gas
US20060011198A1 (en) * 2002-07-22 2006-01-19 Hasdi Matarasso Respiratory aid apparatus and method

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1258071A (it) * 1968-03-04 1971-12-22
FR2036765A1 (it) * 1969-03-25 1970-12-31 Air Liquide
SE387052B (sv) * 1974-09-20 1976-08-30 Testa Lab A S Anordning for insugning och forcerad utblasning av en blandning av flera behandlingsgaser
US4167184A (en) * 1974-09-20 1979-09-11 Ruth Lea Hesse Lung-venting apparatus
SE7411883L (sv) * 1974-09-20 1976-03-22 Testa Lab A S Ventilanordning for lungventilationssystem
US4066076A (en) * 1976-09-10 1978-01-03 Williamson Larry H Rebreathable gas mixing and control device
SU839551A1 (ru) * 1976-10-22 1981-06-23 Всесоюзный Научно-Исследовательскийинститут Онкологии И Медицинской Радио-Логии Распределительное устройство дл дыХАТЕльНыХ АппАРАТОВ
US4268460A (en) * 1977-12-12 1981-05-19 Warner-Lambert Company Nebulizer
SE430304B (sv) * 1980-09-01 1983-11-07 Testa Lab A S Anestesirespirationsapparat
JP3739955B2 (ja) * 1999-01-11 2006-01-25 株式会社日立製作所 吸入式投薬器
SE9902709D0 (sv) * 1999-07-15 1999-07-15 Siemens Elema Ab Förfarande för styrning av en exspirationsventil i en ventilator
JP4395672B2 (ja) * 1999-07-22 2010-01-13 ダイキン工業株式会社 呼吸同調器
FR2831824B1 (fr) * 2001-11-06 2004-01-23 Georges Boussignac Dispositif pour assistance respiratoire
US20040255951A1 (en) * 2003-02-07 2004-12-23 Christopher Grey Endotrachael tube with suction catheter and system
ITSV20030026A1 (it) * 2003-06-06 2004-12-07 Scubapro Europ Erogatore per autorespiratori per uso subacqueo.
US7191780B2 (en) * 2003-09-22 2007-03-20 Comedica Incorporated Continuous high-frequency oscillation breathing treatment apparatus
NO20044074D0 (no) * 2004-09-27 2004-09-27 Ottestad Breathing Syst As Funksjonsmate for et baerbart, halvlukket pustesystem som far pusteluften resirkulert via en pustebelg og en CO2 absorbator
EP1819388A2 (en) * 2004-10-06 2007-08-22 Boehringer Ingelheim International GmbH Dispensing device, storage device and method for dispensing powder
US20070186928A1 (en) * 2005-09-26 2007-08-16 Be Eri Eliezer Combined ventilator inexsufflator

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5544648A (en) * 1995-05-12 1996-08-13 Cook Incorporated Device for intratracheal ventilation and intratracheal pulmonary ventilation including reverse venturi
EP1059096A2 (en) * 1999-06-10 2000-12-13 Siemens-Elema AB Apparatus for the supply of a breathing gas
US20060011198A1 (en) * 2002-07-22 2006-01-19 Hasdi Matarasso Respiratory aid apparatus and method

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014188286A1 (en) 2013-05-20 2014-11-27 Flaem Nuova S.P.A. Equipment for rehabilitative respiratory physiotherapy

Also Published As

Publication number Publication date
CA2670884A1 (en) 2010-01-18
UA101605C2 (ru) 2013-04-25
EP2145644B1 (en) 2014-03-26
ES2474167T3 (es) 2014-07-08
CN101628134B (zh) 2013-07-17
CN101628134A (zh) 2010-01-20
JP5501693B2 (ja) 2014-05-28
JP2010022839A (ja) 2010-02-04
RU2009127353A (ru) 2011-01-27
EP2145644A1 (en) 2010-01-20
US8584675B2 (en) 2013-11-19
HK1136982A1 (en) 2010-07-16
US20100012126A1 (en) 2010-01-21
RU2500433C2 (ru) 2013-12-10
CA2670884C (en) 2015-04-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20081315A1 (it) Dispositivo per rimuovere secrezioni polmonari
US7481222B2 (en) Device for artificial respiration with an endotracheal tube
CN100502973C (zh) 无创机械通气设备
CN105592880B (zh) 呼吸治疗凝结物适配器
TWI653997B (zh) 喉部罩
US10391268B2 (en) Device and method of delivering particles in the upper respiratory tract
TW201609206A (zh) 藉由霧化投予肺部表面活性劑之改良方法及系統
CN203802911U (zh) 一种可监测呼气末二氧化碳分压的双孔鼻导管吸氧装置
JP5540010B2 (ja) 位相性呼吸療法
CN107096104A (zh) 一种氧疗仪及其鼻管道
ITMI20120428A1 (it) Apparecchio per la ventilazione assistita e relativo metodo di regolazione
CN112827042A (zh) 一种适用于肺部疾病治疗的输氧面罩
CN204972566U (zh) 一种医用雾化器
NL8700790A (nl) Inrichting voor het, met behulp van hoog-frequente ventilatie verlichten, ondersteunen of geheel overnemen van de ademhaling van een patient.
CN202620606U (zh) 一种呼吸功能锻炼装置
ITMI20120277U1 (it) Dispositivo per rimuovere secrezioni polmonari
ITBS20130072A1 (it) Apparecchiatura per la fisioterapia riabilitativa respiratoria
CN211096837U (zh) 一种急诊内科双用式呼吸装置
CN112957579A (zh) 治疗气管插管或气管切开病人呼吸性碱中毒的器具
CN213589457U (zh) 一种呼吸内科慢阻肺疾病患者治疗装置
CN111632245B (zh) 一种可实施喉部舒缓麻醉的气管插管
JP4469459B2 (ja) 間欠的陽圧式人工呼吸補助装置
CN202777361U (zh) 一种改进型气管插管
HK1136982B (en) Device for removing pulmonary secretions
IT201600120957A1 (it) Dispositivo di assistenza per l’espulsione di espettorato