ITMI20081103A1 - Disposizione di collegamento e albero articolato con questa. - Google Patents
Disposizione di collegamento e albero articolato con questa. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20081103A1 ITMI20081103A1 IT001103A ITMI20081103A ITMI20081103A1 IT MI20081103 A1 ITMI20081103 A1 IT MI20081103A1 IT 001103 A IT001103 A IT 001103A IT MI20081103 A ITMI20081103 A IT MI20081103A IT MI20081103 A1 ITMI20081103 A1 IT MI20081103A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- connection arrangement
- particular according
- component
- safety ring
- connection
- Prior art date
Links
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 29
- 229910000639 Spring steel Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 230000007704 transition Effects 0.000 claims description 2
- 239000013013 elastic material Substances 0.000 claims 1
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 7
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 5
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 5
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 3
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 3
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 3
- 230000001066 destructive effect Effects 0.000 description 2
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 2
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000036316 preload Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D3/00—Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
- F16D3/16—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
- F16D3/20—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members
- F16D3/22—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts
- F16D3/223—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts
- F16D3/2237—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts where the grooves are composed of radii and adjoining straight lines, i.e. undercut free [UF] type joints
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16B—DEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
- F16B21/00—Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings
- F16B21/10—Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings by separate parts
- F16B21/16—Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings by separate parts with grooves or notches in the pin or shaft
- F16B21/18—Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings by separate parts with grooves or notches in the pin or shaft with circlips or like resilient retaining devices, i.e. resilient in the plane of the ring or the like; Details
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D1/00—Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements
- F16D1/10—Quick-acting couplings in which the parts are connected by simply bringing them together axially
- F16D1/108—Quick-acting couplings in which the parts are connected by simply bringing them together axially having retaining means rotating with the coupling and acting by interengaging parts, i.e. positive coupling
- F16D1/116—Quick-acting couplings in which the parts are connected by simply bringing them together axially having retaining means rotating with the coupling and acting by interengaging parts, i.e. positive coupling the interengaging parts including a continuous or interrupted circumferential groove in the surface of one of the coupling parts
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D1/00—Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements
- F16D1/10—Quick-acting couplings in which the parts are connected by simply bringing them together axially
- F16D2001/103—Quick-acting couplings in which the parts are connected by simply bringing them together axially the torque is transmitted via splined connections
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D3/00—Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
- F16D3/16—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
- F16D3/20—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members
- F16D3/22—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts
- F16D3/223—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts
- F16D2003/22306—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts having counter tracks, i.e. ball track surfaces which diverge in opposite directions
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D3/00—Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
- F16D3/16—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
- F16D3/20—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members
- F16D3/22—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts
- F16D3/223—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts
- F16D2003/22313—Details of the inner part of the core or means for attachment of the core on the shaft
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D3/00—Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
- F16D3/16—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
- F16D3/20—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members
- F16D3/22—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts
- F16D3/223—Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts
- F16D2003/22323—Attachments to the shaft of the inner joint member whereby the attachments are distanced from the core
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T403/00—Joints and connections
- Y10T403/70—Interfitted members
- Y10T403/7026—Longitudinally splined or fluted rod
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T403/00—Joints and connections
- Y10T403/70—Interfitted members
- Y10T403/7026—Longitudinally splined or fluted rod
- Y10T403/7033—Longitudinally splined or fluted rod including a lock or retainer
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Snaps, Bayonet Connections, Set Pins, And Snap Rings (AREA)
- Manipulator (AREA)
- Catching Or Destruction (AREA)
- Harvester Elements (AREA)
Description
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda una disposizione di collegamento per il fissaggio di alberi articolati con un anello di sicurezza. Inoltre, l'invenzione riguarda un albero articolato con una disposizione di collegamento del genere.
Dalla pubblicazione brevettuale DE 37 26 135 Al è noto un albero motore o di trasmissione per un autoveicolo, che è fissato ad esempio con un perno dell'albero ad un cambio. L'albero sul lato rivolto verso il cambio è dotato in tal caso di un'articolazione, il cui mozzo interno è realizzato come un manicotto profilato, in cui è innestato un perno dell'albero articolato. Il perno dell'albero articolato, nel caso di questo noto albero articolato, è assicurato per mezzo di un anello di sicurezza nel manicotto contro spostamenti assiali ed è ermetizzato tramite un anello di tenuta. L'anello di tenuta è disposto in tal caso in direzione del perno dell'albero nel manicotto spostato più in avanti nel manicotto rispetto all'anello di sicurezza, che è previsto su una zona di bordo esterna del manicotto. Ciò consente che l'anello di sicurezza sia ben accessibile per il montaggio e lo smontaggio.
Anelli di sicurezza sono noti in forme di esecuzione differenti per il collegamento assiale di alberi e manicotti. Dalla Seeger-Orbis GmbH & Co. OHG vengono offerti ad esempio sia cosiddetti anelli elastici con un profilo circolare in sezione trasversale che anelli di sicurezza con un profilo rettangolare in sezione trasversale, che possono venire inseriti rispettivamente in scanalature opposte una all'altra dell’albero e del manicotto. Gli anelli di sicurezza con profilo rettangolare sono previsti in tal caso per un collegamento non separabile ad esempio tra un albero ed un manicotto, ove durante lo smontaggio o l'anello viene tagliato via oppure una delle scanalature in cui è inserito l'anello viene distrutta. Invece gli anelli elastici con profilo rotondo permettono un allentamento o una separazione senza distruzione del collegamento quando, in caso di un movimento assiale tra i componenti collegati l'uno con l'altro, il bordo di una scanalatura incontra la superficie arrotondata dell'anello elastico e lo allarga radialmente o comprime in modo tale che l'anello sia sostanzialmente totalmente alloggiato in una delle scanalature .
Poiché la posizione esatta degli anelli elastici separabili all'interno delle scanalature non è chiaramente definibile, si possono verificare delle difficoltà nell'allentare collegamenti del genere. Così le forze da applicare per allentare il collegamento possono avere intensità differenti oppure l'anello può venire spinto in una posizione, in cui il collegamento non è allentabile in modo non distruttivo.
In diversi campi di àpplicazione sussiste tuttavia la necessità di un collegamento assiale per componenti che resista ad un carico assiale definito e sia facilmente allentabile al superamento di un carico prestabilito.
Compito della presente invenzione è di approntare una disposizione di collegamento del tipo citato all'inizio con un anello di sicurezza, che consenta un collegamento più affidabile di due componenti nonché una smontabilità non distruttiva, definita.
Questo compito viene risolto secondo l'invenzione sostanzialmente per mezzo di una disposizione di collegamento secondo la rivendicazione 1.
Secondo una forma di esecuzione preferita dell'invenzione è previsto che almeno un bordo di detto profilo sia dotato di uno smusso definito per il montaggio e/o smontaggio dell'anello di sicurezza. Il concetto alla base dell’invenzione è in tal caso che uno smusso del genere su un bordo del profilo dell'anello di sicurezza nel caso di un movimento assiale dei componenti collegati l'uno con l'altro per mezzo dell'anello di sicurezza giunga a contatto con un bordo o simile di una scanalatura, affinché l'anello di sicurezza possa venire spinto in modo definito radialmente verso l'interno o verso l'esterno. Il pericolo che l'anello di sicurezza si sposti in modo incontrollato in una posizione, in cui il collegamento non è piu allentabile in modo non distruttivo viene minimizzato in questo modo.
Preferibilmente almeno uno smusso definito è previsto su uno dei due bordi esterni radialmente dell'anello di sicurezza. In questo modo è previsto almeno un montaggio o uno smontaggio definito dell'anello di sicurezza. Tuttavia è particolarmente preferibile che su entrambi i bordi esterni radialmente dell'anello di sicurezza siano previsti smussi definiti, affinché sia il montaggio che lo smontaggio dell'anello di sicurezza vengano resi possibili con forze definite .
Per molti casi di applicazione si è rivelato particolarmente vantaggioso se 1'almeno uno smusso definito si estende inclinato di un angolo compreso tra circa 15° e circa 35° rispetto alla superficie laterale radiale dell'anello di sicurezza. Un angolo di inclinazione del genere permette di trasmettere forze assiali di circa una tonnellata per mezzo dell'anello di sicurezza, senza che il collegamento si allenti. Nel caso di una forza maggiore definita l'anello di sicurezza viene tuttavia spinto in modo mirato in una delle scanalature dei componenti collegati l’uno con l'altro, così che il collegamento può venire allentato in modo non distruttivo.
In linea di massima, gli angoli di inclinazione degli smussi possono essere identici. In alcuni casi di applicazione si è però rivelato opportuno che i due smussi abbiano un andamento inclinato con un angolo differente rispetto ad una superficie laterale radiale dell'anello di sicurezza.
Per il collegamento di due componenti, anelli di sicurezza vengono spesso premontati su uno dei due componenti, cioè inseriti in una scanalatura corrispondente, ove i due componenti vengono poi spinti l'uno nell'altro con allargamento o compressione dell'anello di sicurezza. Quando l'anello di sicurezza è premontato sull'albero, l'anello di sicurezza nel suo stato senza carico assume una posizione allargata e pende perciò lascamente nella scanalatura dell'albero. Ciò ha come conseguenza che l'anello di sicurezza può venire tranciato o danneggiato durante l'inserimento dell'albero in un manicotto .
Secondo l'invenzione ciò può venire impedito grazie al fatto che l'anello di sicurezza, visto in una direzione assiale, presenta una forma non tonda, che preferibilmente è specularmente simmetrica ad un piano radiale estendentesi attraverso la fessura. In questo modo l'anello di sicurezza visto in direzione assiale può presentare una forma ovale o ellittica. In alternativa o in aggiunta a ciò è anche possibile flettere o ripiegare radialmente verso l'interno le estremità, confinanti con la fessura, dell'anello di sicurezza. In questo modo si ottiene che l'anello di sicurezza vanga tenuto sotto alta tensione o sollecitazione in modo almeno approssimativamente centrato nella scanalatura dell'albero. Un danneggiamento dell'anello di sicurezza e/o della scanalatura durante l'introduzione dell'albero nel manicotto viene evitato in questo modo.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione, l'anello di sicurezza presenta un profilo ondulato, smussato e/o dentellato. In questo modo è possibile compensare un gioco assiale dell'anello di sicurezza entro una delle scanalature.
L'invenzione riguarda inoltre una disposizione di collegamento costituita da un primo componente, che presenta almeno a sezioni una superficie esterna sostanzialmente cilindrica, e da un secondo componente, che presenta almeno a sezioni una superficie interna sostanzialmente cilindrica per alloggiare la superficie esterna cilindrica di un primo componente, e con un anello di sicurezza del tipo citato sopra, che per il collegamento dei due componenti può venire inserito in scanalature associate l'una all'altra della superficie esterna e della superficie interna. Per raggiungere il collegamento dei due componenti con una forza definita rispettivamente il distacco o la separazione dei due componenti con una forza definita, viene preferito che almeno una delle scanalature associate l'una all'altra, in corrispondenza della transizione verso la superficie interna o esterna presenti anch'essa uno smusso definito e/o un arrotondamento. In questo caso viene preferito che 1'almeno uno smusso dell'anello di sicurezza e 1'almeno uno smusso delle scanalature siano adattati l'uno all'altro in modo tale che gli smussi giungano a contatto durante un movimento assiale dei due componenti uno relativamente all'altro. Con ciò, durante un ulteriore movimento relativo assiale, gli smussi possono scorrere o scivolare l'uno sull'altro, cosicché l'anello di sicurezza viene spinto in questo modo radialmente verso l'interno o radialmente verso 1'esterno.
Quando i due componenti, premontati come descritto sopra, vengono collegati l'uno con l’altro, viene preferito che il primo e/o il secondo componente confinante/confinanti con la superficie interna rispettivamente esterna presenti/presentino almeno uno smusso per l'inserimento. In questo modo viene minimizzato il pericolo di un danneggiamento dell'anello di sicurezza e/o delle scanalature nonché dell'anello di tenuta durante il montaggio.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, il primo componente è un albero o un perno dell'albero della linea o catena di azionamento di un veicolo, e il secondo componente è un mozzo interno, dotato di un'apertura centrale, di un giunto sferico. Siffatte disposizioni di alberi sono previste ad esempio in alberi longitudinali o laterali di autoveicoli per la trasmissione di un momento torcente di un gruppo motore a ruote condotte. A causa degli inconvenienti descritti sopra di anelli di sicurezza tradizionali, la connessione di un perno dell'albero ad un mozzo interno di un giunto sferico finora con un anello di sicurezza era solo difficilmente possibile. Pertanto veniva impiegato spesso un dado dell'albero per il collegamento di un perno dell'albero con il mozzo interno di un giunto sferico. Rispetto a ciò, la disposizione di collegamento secondo l'invenzione presenta i vantaggi di un minor peso e di un minor spazio di montaggio necessario.
L’angolo di inclinazione dell'almeno uno smusso definito è scelto preferibilmente in modo tale che la forza necessaria per allentare il collegamento sia maggiore della forza assiale massima trasmissibile nella linea di azionamento in conseguenza di attrito e/o inerzia delle masse. In una linea di azionamento fra due punti di supporto sono previsti per lo più articolazioni scorrevoli, disposizioni scorrevoli e/o elementi elastici, che rendono possibile un certo gioco assiale rispettivamente un movimento di scorrimento o spostamento definito della linea di azionamento. La forza assiale massima trasferibile in questo modo nella linea di azionamento viene influenzata sostanzialmente dall'attrito di simili elementi di spostamento o scorrimento e dall'inerzia delle loro masse. Secondo l'invenzione l'angolo di inclinazione dell'almeno uno smusso è scelto pertanto in modo tale che le forze assiali massime generate nel funzionamento, agenti sulla linea di azionamento, possano venire trasmesse dalla disposizione di collegamento. Soltanto nel caso di un carico assiale superiore predeterminabile, la disposizione di collegamento viene allentata in modo non distruttivo.
Preferibilmente in tal caso il primo e il secondo componente sono adattati all'anello di sicurezza in modo tale che il collegamento viene meno in modo definito in presenza di una forza assiale inferiore a 50 kN agente sulla linea di azionamento. Ciò impedisce che, in caso di incidente, nella linea di azionamento si sviluppino forze assiali troppo elevate, che possono portare ad una piegatura di angolo vivo non definita dell'albero.
In un perfezionamento di questo concetto inventivo viene preferito che il primo e il secondo componente siano adattati uno all'altro e all'anello di sicurezza in modo tale che dopo il guasto definito del collegamento, il primo e il secondo componente siano infilabili l'uno nell'altro a mo' di telescopio con una forza assiale inferiore ai 5 kN agente sulla linea di azionamento. Insieme alla guida definita dei due componenti l'uno nell'altro, in questo modo viene impedito in maniera sicura una piegatura ad angolo vivo dell 'albero.
Un albero articolato secondo l'invenzione in una linea di azionamento di un veicolo presenta almeno una disposizione di collegamento del tipo citato sopra, ove il primo componente è un albero o un perno dell'albero nella linea di azionamento e il secondo componente è un mozzo interno, dotato di un’apertura centrale, di un giunto sferico. In tal caso, il primo e il secondo componente sono adattati l'uno all'altro in modo tale che, in caso di guasto della disposizione di collegamento, l'albero articolato sia inseribile a telescopio per almeno 250 mm, in particolare 300 mm. Questo grande percorso di spostamento impedisce in caso di incidente una piegatura ad angolo vivo dell'albero articolato.
Solitamente l'albero articolato è equipaggiato con almeno due delle disposizione di collegamento citate sopra, ove rispettivamente il primo e il secondo componente delle disposizioni di collegamento sono regolati l'uno con l'altro in modo tale che, in caso di guasto delle disposizioni di collegamento, l'albero articolato sia inseribile a telescopio complessivamente per almeno 250 mm, in particolare 300 mm. Il percorso di spostamento di ogni singola disposizione di collegamento può essere pertanto nettamente inferiore ai 250 mm.
Il compito alla base dell'invenzione viene risolto indipendentemente dalle caratteristiche descritte in precedenza anche per il fatto che il primo componente è innestabile nel secondo componente ed è ermetizzabile per mezzo di un anello di tenuta, ove almeno un anello di tenuta è disposto in direzione di innesto dietro all'anello di sicurezza. In altre parole, l'anello di sicurezza nello stato montato della disposizione di collegamento è posizionato, in confronto all'anello di tenuta, a distanza assiale maggiore dall'estremità lato frontale del secondo componente, la quale si avvicina al primo componente durante l'innesto. Quando il primo componente è un perno dell'albero o simile, che è innestabile in un manicotto o mozzo interno di un'articolazione, l'anello di sicurezza di conseguenza è disposto più vicino all'estremità lato frontale del perno dell’albero rispetto all'anello di tenuta. In questo modo è possibile ermetizzare anche l'anello di sicurezza così da poter escludere un insudiciamento nella zona di collegamento dei due componenti da parte dell'anello di sicurezza, cosicché viene facilitato notevolmente un successivo smontaggio della disposizione di collegamento. Un ulteriore vantaggio di questa disposizione secondo l'invenzione risiede nel fatto che l'anello di tenuta deve essere spostato nel secondo componente soltanto per una distanza minima durante l'innesto del primo componente, per cui il pericolo di danneggiamento dell'anello di tenuta viene ridotto notevolmente. In tal caso è di particolare vantaggio che l'anello di tenuta non debba oltrepassare la scanalatura nel primo rispettivamente secondo componente, nella quale l'anello di sicurezza può innestarsi in posizione. Un danneggiamento dell'anello di tenuta durante il superamento dei bordi di questa scanalatura è quindi da escludere.
In un perfezionamento di questo concetto inventivo è previsto che l’anello di tenuta sia disposto in una sezione non profilata del primo e/o del secondo elemento, ad esempio in una scanalatura. Il primo e il secondo elemento sono dotati almeno a sezioni, per la trasmissione di un momento torcente, di una profilatura corrispondente, ad esempio una dentatura cuneiforme. Per migliorare l’effetto di tenuta dell'anello di tenuta ed evitare un danneggiamento dell'anello di tenuta si preferisce che l'anello di tenuta sia previsto ad esempio in una scanalatura sul primo componente (perno dell'albero), ove la scanalatura è disposta in una sezione del primo componente, che non è dotata di una siffatta profilatura che serve per la trasmissione del momento torcente. In altre parole, la sezione in cui è disposto l’anello di tenuta è realizzata sostanzialmente cilindrica ad eccezione della scanalatura per l'anello di tenuta. Allo stesso modo, anche la superficie interna corrispondente del secondo componente (mozzo interno/manicotto) è dotata di una sezione interna sostanzialmente cilindrica, con cui confina l'anello di tenuta.
Preferibilmente l'anello di tenuta, nello stato montato della disposizione di collegamento, giace in prossimità di un'estremità del secondo componente ad esempio a mo ' di manicotto. L'anello di sicurezza può essere previsto in tal caso anch'esso in prossimità di questa estremità, ma spostato piu avanti nel secondo componente rispetto all'anello di tenuta. L'anello di sicurezza può essere ritenuto in tal caso in una scanalatura sul primo componente (perno dell'albero) e innestarsi in una scanalatura corrispondente del secondo componente, oppure può essere ritenuto viceversa in una scanalatura nel secondo componente e innestarsi durante il montaggio in una scanalatura corrispondente nel primo componente.
Nel seguito l'invenzione viene illustrata in dettaglio con l'aiuto di esempi di esecuzione con riferimento al disegno. In tal caso, tutte le caratteristiche descritte e/o rappresentate in figura formano di per sé o in qualsiasi combinazione l'oggetto dell'invenzione, indipendentemente dal loro riassunto nelle rivendicazioni o dalla loro dipendenza.
la figura 1 mostra una vista laterale di un anello di sicurezza secondo una prima forma di esecuzione dell'invenzione,
la figura 2 mostra una vista dall'alto sull’anello di sicurezza secondo la figura 1,
la figura 3 mostra lana sezione del profilo dell'anello di sicurezza secondo la figura 1,
la figura 4 mostra una sezione del profilo di un anello di sicurezza secondo una seconda forma di esecuzione dell'invenzione, la figura 5 mostra una sezione del profilo di un anello di sicurezza secondo una terza forma di esecuzione dell'invenzione, la figura 6 mostra una vista dall'alto su un anello di sicurezza secondo una quarta forma di esecuzione dell'invenzione e
la figura 7 mostra una disposizione di collegamento secondo 1'invenzione .
L'anello 1 di sicurezza rappresentato nelle figure da 1 a 3, visto in direzione assiale, presenta una forma sostanzialmente tonda con una fessura 2, che consente un allargamento radiale o una compressione radiale dell'anello 1 di sicurezza. Come risulta dalla figura 3, l'anello 1 di sicurezza ha in sezione trasversale un profilo sostanzialmente rettangolare. Nella forma di esecuzione secondo la figura 3, su uno dei bordi esterni radiali dell'anello 1 di sicurezza è previsto uno smusso 3, che è inclinato di un angolo di circa 15° rispetto alla superficie laterale estendentesi radialmente dell'anello 1 di sicurezza. Per il collegamento di due componenti e per l'allentamento di questo collegamento l'anello 1 di sicurezza deve essere sufficientemente elastico e può consistere a tale scopo per esempio di acciaio per molle.
Nelle figure 4 e 5 sono rappresentate altre due forme di esecuzione di un anello di sicurezza, ove nella forma di esecuzione secondo la figura 4 entrambi i bordi radialmente esterni dell'anello di sicurezza sono dotati dì smussi 3a rispettivamente 3b definiti. Invece, nella forma di esecuzione secondo la figura 5, un bordo esterno radialmente e un bordo interno radialmente dell'anello di sicurezza sono dotati di uno smusso 3c rispettivamente 3d.
Come è rappresentato in figura 2, l'anello 1 di sicurezza nella sua vista dall'alto ha la forma di un disco piano. Invece, nella forma di esecuzione secondo la figura 6, l'anello di sicurezza è dotato di un profilo ondulato, cosicché l'anello di sicurezza può compensare anche un gioco assiale.
In figura 7 è rappresentata una disposizione di collegamento secondo l'invenzione, in cui un perno 4 dell'albero lato cambio è collegato tramite un anello 1 di sicurezza con un giunto 5 sferico. Il giunto sferico presenta in questo caso un mozzo 6 esterno con piu gole di scorrimento realizzate come piste opposte, nonché un mozzo 7 interno, che è dotato anch'esso di gole di scorrimento realizzate come piste opposte. Nelle coppie di gole di scorrimento associate tra loro a due a due del mozzo 6 esterno e del mozzo 7 interno sono alloggiate rispettivamente sfere 8, che sono guidate in una gabbia 9. In questo modo, un momento torcente può venire trasmesso dal mozzo 7 interno al mozzo 6 esterno nonché ad un albero 10 cavo collegato con questo .
Per la trasmissione del momento torcente tra il mozzo 7 interno e il perno 4 dell'albero, il mozzo 7 interno può essere dotato internamente e il perno 4 dell'albero esternamente di una dentatura 11 cuneiforme. Il perno 4 dell'albero può quindi venire inserito in modo solidale nella rotazione nel mozzo 7 interno e deve soltanto venire fissato assialmente tramite l'anello 1 di sicurezza.
Sia nel mozzo 7 interno che sul perno 4 dell'albero sono previste scanalature 12 rispettivamente 13 associate. Nella scanalatura 13 sul perno 4 dell'albero può venire inserito un anello 1 di sicurezza del tipo descritto sopra, che nello stato non sollecitato sporge almeno a tratti dalla scanalatura 13. Per il fissaggio assiale del perno 4 dell'albero al mozzo 7 interno, il perno 4 dell'albero viene innestato nel mozzo 7 interno, ove l'anello 1 di sicurezza viene sollecitato ad entrare nella scanalatura 13 da uno smusso 14 di introduzione sul lato frontale del mozzo 7 interno.
Non appena le scanalature 12 e 13 sono disposte nella loro posizione associata rappresentata in figura 7, l'anello 1 di sicurezza scatta con allargamento radiale in conseguenza del suo precarico anche nella scanalatura 2 del mozzo 7 interno. In questo modo è realizzato il collegamento fra il mozzo 7 interno e il perno 4 dell'albero.
Sul lato esterno del mozzo 7 interno può essere prevista una scanalatura 15 di montaggio, che consente l'innesto di un utensile per spingere insieme o riunire il mozzo 7 interno e il perno 4 dell'albero. Inoltre, sul perno 4 dell'albero può essere prevista un'ulteriore scanalatura per alloggiare un anello 16 di tenuta.
Per allentare il collegamento fra il perno 4 dell'albero e il mozzo 7 interno, un utensile può venire inserito nella fessura 17 di smontaggio tra il lato frontale del mozzo interno e uno spallamento o gradino del perno 4 dell'albero, per mezzo del quale il mozzo 7 interno può venire spinto via dal perno 4 dell'albero. In questo caso un bordo della scanalatura 12 del mozzo 7 interno giunge a contatto con lo smusso 3 dell’anello 1 di sicurezza. Il bordo della scanalatura 12 scorre in tal caso sullo smusso 3 dell'anello 1 di sicurezza e così sollecita questo radialmente verso l'interno nella scanalatura 13, così che il mozzo 7 interno può venire tolto dall'albero .
Il montaggio e/o lo smontaggio del collegamento tra il perno 4 dell'albero e il mozzo 7 interno può avvenire anche per mezzo di un utensile a forma di bocca, che può venire inserito nella scanalatura 15 di montaggio rispettivamente nella fessura 17 di smontaggio.
Quest'utensile non rappresentato nella figura può essere dotato di un'asta, sulla quale è supportato scorrevolmente un peso. Inoltre, sull'asta è previsto almeno un deflettore, contro il quale può venire fatto urtare il peso, così che un impulso viene trasmesso dall'asta all'utensile a mo' di bocca, che spinge quindi il mozzo 7 interno sul perno 4 dell'albero rispettivamente lo rimuove da questo.
La disposizione di collegamento mostrata in figura 7 è non solo più leggera e compatta delle disposizioni di collegamento tradizionali con un dado dell'albero, bensì consente anche di tenere piccolo il perno 4 dell'albero. In questo modo possono venire impiegati vantaggiosamente supporti 18 e anelli 19 di tenuta per alberi con un diametro relativamente piccolo.
Come è rappresentato in figura 7, la disposizione di collegamento secondo una forma di esecuzione preferita dell'invenzione è realizzata in modo tale che il perno 4 dell'albero presenti una sezione sinistra in figura 7, situata davanti in direzione di inserimento, che è dotata della profilatura 11 (dentatura cuneiforme), nonché una sezione a destra in figura 7, che è realizzata sostanzialmente cilindrica ad eccezione delle scanalature per alloggiare l’anello di sicurezza e l'anello 16 di tenuta. Anche il mozzo 7 interno a forma di manicotto presenta una sezione corrispondente con una dentatura interna e una sezione interna sostanzialmente cilindrica situata in prossimità dell'estremità lato frontale, destra in figura 7, nella quale sezione interna è prevista la scanalatura 12 per alloggiare l'anello di sicurezza .
L’anello 16 di tenuta si trova in tal caso più all'esterno rispetto all'anello di sicurezza, vale a dire più vicino all’estremità destra in figura 7 del mozzo 7 interno. L'anello 16 di tenuta pertanto non deve superare durante il montaggio nessuna sezione 11 profilata del mozzo 7 interno, e non deve essere spinto su alcuna scanalatura 12 per l'anello di sicurezza. Insieme con l'appoggio dell'anello di tenuta sulla superficie interna cilindrica del mozzo 7 interno ciò consente non solo una buona ermetizzazione, bensì impedisce anche un danneggiamento dell'anello di tenuta. In questo modo anche l'anello di sicurezza può venire chiuso a tenuta efficacemente contro sporcizia che potrebbe penetrare ad esempio attraverso la fessura 17 di montaggio.
Claims (21)
- RIVENDICAZIONI 1. Disposizione di collegamento costituita da un primo componente e da un secondo componente collegabile con questo, che possono essere fissati uno rispetto all'altro in particolare per mezzo di un anello di sicurezza, ove l'anello di sicurezza consiste di un materiale elastico, in particolare acciaio per molle, ed è dotato di una fessura estendentesi ad esempio radialmente, e ove l'anello di sicurezza presenta un profilo con una sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, di cui almeno un bordo è dotato di uno smusso definito per il montaggio e/o lo smontaggio dell'anello di sicurezza .
- 2. Disposizione di collegamento, in particolare secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che almeno uno smusso definito è previsto su uno dei due bordi radialmente esterni.
- 3. Disposizione di collegamento, in particolare secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che sono previsti smussi definiti su due bordi radialmente esterni.
- 4. Disposizione di collegamento, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che 1'almeno uno smusso definito si estende inclinato di un angolo compreso tra circa 15° e circa 35° rispetto ad una superficie laterale radiale dell'anello di sicurezza.
- 5. Disposizione di collegamento, in particolare secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che i due smussi si estendono inclinati di un angolo differente rispetto ad una superficie laterale radiale dell'anello di sicurezza.
- 6. Disposizione di collegamento, in particolare secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l'anello di sicurezza visto in direzione assiale presenta una forma non tonda, preferibilmente specularmente simmetrica ad un piano radiale estendentesi attraverso la fessura.
- 7. Disposizione di collegamento, in particolare secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che l'anello di sicurezza visto in direzione assiale presenta una forma ovale o ellittica.
- 8. Disposizione di collegamento, in particolare secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzata dal fatto che le estremità, confinanti con la fessura, dell'anello di sicurezza sono piegate radialmente verso l'interno.
- 9. Disposizione di collegamento, in particolare secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l'anello di sicurezza presenta un profilo ondulato, smussato e/o dentellato.
- 10. Disposizione di collegamento, in particolare secondo una delle rivendicazioni precedenti, costituita da un primo componente, che presenta almeno a tratti una superficie esterna sostanzialmente cilindrica, e da un secondo componente, che presenta almeno a tratti una superficie interna sostanzialmente cilindrica per l'alloggiamento della superficie esterna cilindrica del primo componente, e con un anello di sicurezza, che per il collegamento dei due componenti può essere inserito in scanalature associate tra loro nella superficie esterna e nella superficie interna.
- 11. Disposizione di collegamento, in particolare secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che almeno una delle scanalature associate tra loro presenta in corrispondenza della transizione verso la superficie esterna o interna uno smusso definito e/o arrotondamento definito.
- 12. Disposizione di collegamento, in particolare secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che l<1>almeno uno smusso dell'anello di sicurezza e 1'almeno uno smusso delle scanalature sono adattati l'uno all'altro in modo tale che gli smussi giungano a contatto tra loro nel caso di un movimento assiale dei due componenti e, sollecitando l'anello di sicurezza radialmente verso l'interno o radialmente verso l'esterno, scorrano l'uno sull'altro.
- 13. Disposizione di collegamento, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 10 a 12, caratterizzata dal fatto che il primo e/o il secondo componente confinante con la superficie interna rispettivamente esterna presenta almeno uno smusso di introduzione.
- 14. Disposizione di collegamento, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 10 a 13, ove il primo componente è un albero o un perno dell'albero nella linea di azionamento di un veicolo e il secondo componente è un mozzo interno, dotato di un'apertura centrale, di un giunto sferico.
- 15. Disposizione di collegamento, in particolare secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che l'angolo di inclinazione dell'almeno uno smusso definito è scelto in modo tale che la forza necessaria per allentare il collegamento sia maggiore della forza assiale massima trasmissibile nella linea dì azionamento in conseguenza di attrito e/o inerzia delle masse.
- 16. Disposizione di collegamento, in particolare secondo una delle rivendicazioni 14 o 15, caratterizzata dal fatto che il primo e il secondo componente dell'anello di sicurezza sono adattati l'uno all'altro in modo tale che il collegamento venga meno in modo definito in presenza di una forza assiale agente sulla linea di azionamento inferiore a 50 kN.
- 17. Disposizione di collegamento, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 14 a 16, caratterizzata dal fatto che il primo e il secondo componente sono adattati l'uno all'altro e all'anello di sicurezza in modo tale che, dopo il mancato funzionamento definito del collegamento, il primo e il secondo componente possano venire fatti scorrere inserendosi a mo' di telescopio con una forza assiale agente sulla linea di azionamento inferiore a 5 kN.
- 18. Disposizione di collegamento, in particolare secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il primo componente è innestabile nel secondo componente ed è ermetizzabile per mezzo di almeno un anello di tenuta, ove almeno un anello di tenuta è disposto in direzione di innesto dietro all’anello di sicurezza.
- 19. Disposizione di collegamento, in particolare secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l'anello di tenuta in una sezione non profilata del primo e/o del secondo elemento è disposto ad esempio in una scanalatura.
- 20. Albero articolato in una linea di azionamento di un veicolo con almeno una disposizione di collegamento, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 19, ove preferibilmente il primo componente è un albero o un perno dell'albero nella linea di azionamento e il secondo componente è preferibilmente un mozzo interno, dotato di un'apertura centrale, di un giunto sferico, caratterizzato dal fatto che il primo e il secondo componente sono adattati ad esempio l'uno all'altro in modo tale che, in caso di mancato funzionamento della disposizione di collegamento, l'albero articolato possa essere fatto scorrere inserendosi a mo' di telescopio di almeno 250 mm, in particolare di 300 mm.
- 21. Albero articolato, in particolare secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che di volta in volta il primo e di volta in volta il secondo componente delle disposizioni di collegamento sono adattati l'uno all'altro in modo tale che, in caso dì un mancato funzionamento delle disposizioni di collegamento, l'albero articolato possa venire fatto scorrere inserendosi a mo' di telescopio complessivamente di almeno 250 mm, in particolare di 300 mm.
Applications Claiming Priority (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
DE102007028437 | 2007-06-18 | ||
DE102008013042 | 2008-03-06 |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20081103A1 true ITMI20081103A1 (it) | 2008-12-19 |
Family
ID=39864788
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001103A ITMI20081103A1 (it) | 2007-06-18 | 2008-06-18 | Disposizione di collegamento e albero articolato con questa. |
Country Status (9)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US8425141B2 (it) |
EP (1) | EP2167827B1 (it) |
JP (1) | JP5174153B2 (it) |
CN (1) | CN101779046B (it) |
BR (1) | BRPI0813128A8 (it) |
DE (2) | DE102008028396A1 (it) |
FR (1) | FR2917473B1 (it) |
IT (1) | ITMI20081103A1 (it) |
WO (1) | WO2008154899A1 (it) |
Families Citing this family (24)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE102008031394A1 (de) * | 2007-07-26 | 2009-03-19 | Bf New Technologies Gmbh | Verbindungsanordnung und Gelenkwelle hiermit |
DE102009017007B4 (de) * | 2009-04-14 | 2016-10-20 | Shaft-Form-Engineering Gmbh | Anbindungssystem und Gleichlaufgelenk |
DE102010029309B4 (de) | 2010-05-26 | 2017-03-30 | Robert Bosch Gmbh | Lageranordnung mit einem Sicherungsring mit axialer Vorspannung |
JP5724643B2 (ja) * | 2011-06-02 | 2015-05-27 | 株式会社ジェイテクト | 連結構造及びステアリング装置 |
PL2845193T3 (pl) | 2012-04-30 | 2019-11-29 | Saint Gobain Performance Plastics Rencol Ltd | Pierścień tolerancyjny z pogrupowanymi pofalowaniami |
JP5957604B2 (ja) | 2012-06-29 | 2016-07-27 | サン−ゴバン パフォーマンス プラスティックス レンコール リミティド | マルチピース・トレランスリング |
DE102012222627B4 (de) * | 2012-12-10 | 2021-11-04 | Robert Bosch Gmbh | Rohrförmige Vorrichtung zur Verbindung mit einer Welle |
US9284990B2 (en) * | 2013-05-23 | 2016-03-15 | Dana Automotive Systems Group, Llc | Direct pinion mount Rzeppa joint |
US20180065465A1 (en) | 2015-08-23 | 2018-03-08 | Arctic Cat Inc. | Off-Road Recreational Vehicle |
JP2017082886A (ja) * | 2015-10-27 | 2017-05-18 | Ntn株式会社 | 固定式等速自在継手 |
US10151352B2 (en) * | 2015-11-20 | 2018-12-11 | GM Global Technology Operations LLC | Shaft retention apparatus |
JP6211638B2 (ja) * | 2016-02-04 | 2017-10-11 | Ntn株式会社 | 等速自在継手 |
JP6879775B2 (ja) | 2016-04-25 | 2021-06-02 | Ntn株式会社 | 等速自在継手 |
CN109477525A (zh) | 2016-07-06 | 2019-03-15 | 德纳汽车系统集团有限责任公司 | 车桥和驱动轴的快速连接接头附连组件 |
JP2020526711A (ja) | 2017-07-07 | 2020-08-31 | デーナ、オータモウティヴ、システィムズ、グループ、エルエルシー | クイックコネクトアセンブリとクイックコネクトアセンブリに使用される保持部材 |
DE102017213310A1 (de) * | 2017-08-01 | 2019-02-07 | Zf Friedrichshafen Ag | Vorrichtung zur Vermeidung von Verschleiß der axialen Flächen eines Abtriebswellenlagers und eines mit einer Abtriebswelle verbundenen Abtriebsflansches eines Getriebes eines Kraftfahrzeugs aufgrund von Reibung |
JP2019056455A (ja) | 2017-09-22 | 2019-04-11 | Ntn株式会社 | 等速自在継手 |
KR102771816B1 (ko) * | 2019-06-04 | 2025-02-25 | 현대모비스 주식회사 | 축 방향으로 탄성력을 갖는 스냅링 |
JP7427876B2 (ja) * | 2019-06-26 | 2024-02-06 | 日本精工株式会社 | アクチュエータ |
US11712925B2 (en) * | 2019-07-01 | 2023-08-01 | Textron Inc. | Axial plunging half-shaft assembly |
CN110714989B (zh) * | 2019-09-30 | 2020-12-08 | 浙江欧迪恩传动科技股份有限公司 | 一种方便拆卸的驱动轴及其拆卸方法 |
CN110566593B (zh) * | 2019-09-30 | 2024-07-02 | 浙江欧迪恩传动科技股份有限公司 | 一种便于拆卸的驱动轴结构 |
EP3913250B1 (en) * | 2020-05-21 | 2023-06-28 | Hamilton Sundstrand Corporation | Generator shaft assembly |
US12264711B2 (en) * | 2023-01-25 | 2025-04-01 | GM Global Technology Operations LLC | Drive shaft connection |
Family Cites Families (35)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1512020A (en) * | 1921-06-28 | 1924-10-21 | David F Graham | Roller bearing |
GB855047A (en) * | 1959-02-02 | 1960-11-30 | Ludwig Saloman Bluth | Retaining rings and method of making the same |
US3262530A (en) * | 1964-04-09 | 1966-07-26 | Hobbs Mfg Company | Electromagnetic friction clutch |
US3446522A (en) * | 1967-05-12 | 1969-05-27 | Atomic Energy Commission | Internal retaining ring |
DE2655517A1 (de) * | 1976-12-08 | 1978-06-15 | Dynamit Nobel Ag | Formschluessige verbindung zweier teile, insbesondere zylindrischer teile |
US4343581A (en) * | 1979-05-21 | 1982-08-10 | Waldes Kohinoor, Inc. | Double-bevel spring retaining ring |
US4565458A (en) * | 1982-03-01 | 1986-01-21 | The Torrington Company | Roller bearing |
JPS61126108U (it) * | 1985-01-26 | 1986-08-08 | ||
JPS62155214U (it) * | 1986-03-25 | 1987-10-02 | ||
JPS63110713U (it) * | 1987-01-09 | 1988-07-16 | ||
DE3726135A1 (de) | 1987-08-06 | 1989-02-16 | Opel Adam Ag | Achsantriebswelle fuer ein kraftfahrzeug |
JPH01148901U (it) * | 1988-04-07 | 1989-10-16 | ||
DE4207839C2 (de) * | 1992-03-12 | 1993-12-16 | Loehr & Bromkamp Gmbh | Nabenbefestigung |
US5212092A (en) * | 1992-05-22 | 1993-05-18 | Puritan-Bennett Corporation | Storage and calibration solution for multiparameter intravascular blood gas sensor device |
DE4419342C1 (de) * | 1994-06-03 | 1995-07-06 | Loehr & Bromkamp Gmbh | Kupplung zur Verbindung zweier Wellen |
DE4432245C2 (de) * | 1994-09-10 | 1998-07-16 | Loehr & Bromkamp Gmbh | Drehgelenk |
JPH10267043A (ja) * | 1997-03-27 | 1998-10-06 | Matsui Seisakusho:Kk | 等速自在継手 |
FR2762054B1 (fr) * | 1997-04-09 | 1999-05-21 | Pont A Mousson | Jonc fendu metallique pour joint verrouille entre elements de canalisation, et joint verrouille correspondant |
US6780114B2 (en) * | 1999-12-15 | 2004-08-24 | Ntn Corporation | Drive wheel bearing assembly |
JP4298129B2 (ja) * | 2000-04-12 | 2009-07-15 | Ntn株式会社 | 車輪軸受装置 |
JP4474774B2 (ja) * | 2000-05-31 | 2010-06-09 | 日本精工株式会社 | 車輪駆動用ユニット |
JP2001349334A (ja) * | 2000-06-08 | 2001-12-21 | Nsk Ltd | 車輪駆動用軸受ユニット |
JP2002172907A (ja) * | 2000-12-06 | 2002-06-18 | Nsk Ltd | 車輪駆動用軸受ユニット |
US6902325B1 (en) * | 2001-09-06 | 2005-06-07 | Gkn Driveline North America, Inc. | Constant velocity joint and wheel hub assembly |
DE10215657B4 (de) * | 2002-04-09 | 2017-03-30 | Audi Ag | Vorrichtung zum Verbinden einer Längsantriebswelle |
US7090061B2 (en) * | 2002-05-29 | 2006-08-15 | Ford Global Technologies, Llc | Snap ring |
TWI220328B (en) * | 2003-06-06 | 2004-08-11 | Delta Electronics Inc | Fastening structure for tandem motor |
KR20050069676A (ko) * | 2003-12-31 | 2005-07-05 | 주식회사 일진베어링 | 휠 베어링과 등속조인트 체결구조 |
DE102004014112A1 (de) * | 2004-03-23 | 2005-10-13 | Zf Friedrichshafen Ag | Lamellenträger mit Sprengring |
CN101091066B (zh) * | 2005-01-03 | 2011-03-09 | Gkn动力传动系统国际有限责任公司 | 轴-轴套-连接装置和所述的装置的轴的制造方法 |
US7806773B2 (en) * | 2005-02-17 | 2010-10-05 | Shaft-Form-Engineering Gmbh | Drive shaft and constant velocity joint for it |
JP2006316923A (ja) * | 2005-05-13 | 2006-11-24 | Chubu Bearing Kk | 軸用止め輪 |
JP2007024088A (ja) * | 2005-07-12 | 2007-02-01 | Ntn Corp | 等速自在継手のシャフト嵌合構造 |
DE102006061408A1 (de) * | 2006-12-23 | 2008-06-26 | Volkswagen Ag | Sicherungsanordnung zur axial spielfreien Lagesicherung zwischen einem radial inneren Bauteil und einem radial äußeren Bauteil |
DE102007026040B4 (de) * | 2007-06-04 | 2011-06-16 | Ifa-Technologies Gmbh | Vorrichtung zur Verbindung eines Zapfens eines Getriebes mit einem Gelenkkörper eines Antriebsgelenks einer Antriebswelle |
-
2008
- 2008-06-17 DE DE102008028396A patent/DE102008028396A1/de not_active Withdrawn
- 2008-06-17 JP JP2010512505A patent/JP5174153B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 2008-06-17 CN CN2008801032568A patent/CN101779046B/zh not_active Expired - Fee Related
- 2008-06-17 WO PCT/DE2008/000981 patent/WO2008154899A1/de active Application Filing
- 2008-06-17 EP EP08784204A patent/EP2167827B1/de active Active
- 2008-06-17 BR BRPI0813128A patent/BRPI0813128A8/pt not_active IP Right Cessation
- 2008-06-17 DE DE112008002234T patent/DE112008002234A5/de not_active Withdrawn
- 2008-06-18 FR FR0854024A patent/FR2917473B1/fr active Active
- 2008-06-18 IT IT001103A patent/ITMI20081103A1/it unknown
-
2009
- 2009-12-17 US US12/640,925 patent/US8425141B2/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2167827A1 (de) | 2010-03-31 |
CN101779046A (zh) | 2010-07-14 |
BRPI0813128A8 (pt) | 2016-01-12 |
JP2010530504A (ja) | 2010-09-09 |
JP5174153B2 (ja) | 2013-04-03 |
FR2917473B1 (fr) | 2012-08-31 |
DE102008028396A1 (de) | 2009-07-09 |
FR2917473A1 (fr) | 2008-12-19 |
US8425141B2 (en) | 2013-04-23 |
CN101779046B (zh) | 2012-12-12 |
EP2167827B1 (de) | 2013-03-20 |
BRPI0813128A2 (pt) | 2014-12-23 |
DE112008002234A5 (de) | 2010-05-20 |
US20100143075A1 (en) | 2010-06-10 |
WO2008154899A1 (de) | 2008-12-24 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI20081103A1 (it) | Disposizione di collegamento e albero articolato con questa. | |
US7507161B2 (en) | Propshaft with constant velocity joint attachment | |
US8864591B2 (en) | Propeller shaft and constant velocity universal joint used therein | |
CN101765722B (zh) | 连接结构和带连接结构的万向轴 | |
JP6497997B2 (ja) | 動力伝達軸 | |
US20160017929A1 (en) | Propeller Shaft and Adapter Member for Propeller Shaft | |
US20100254754A1 (en) | Retaining ring for a constant velocity joint and method of assembly using the same | |
US9206858B2 (en) | Plug-in constant velocity joint | |
US10352368B2 (en) | Propeller shaft and constant-velocity joint used in said propeller shaft | |
US20170030415A1 (en) | Constant velocity joint assembly | |
ITMI20081335A1 (it) | Unita' di spostamento a rotolamento e relativo albero snodato. | |
US6443844B1 (en) | Constant velocity stroking joint | |
CN101042155A (zh) | 关节轴承及与关节轴承结合的座 | |
US7044860B2 (en) | Slip joint for vehicle driveshaft assembly | |
US20060189396A1 (en) | Driveline assembly with integrated joint and method of making the same | |
EP1469217A3 (en) | Precision thrust bearing joint | |
JP4896670B2 (ja) | 等速ジョイント構造 | |
US7163462B2 (en) | Propeller shaft assembly | |
EP2233765B1 (de) | Druckmittelantrieb mit einer Schutzhülle | |
US20080161119A1 (en) | Shaft mounting structure of constant velocity joint | |
US11384797B2 (en) | Drive shaft connection | |
US20050197192A1 (en) | Drive-transmission device | |
EP2824347B1 (en) | Clutch device | |
JPH08135674A (ja) | 自在継手 | |
CN211504962U (zh) | 钢球式自定心连接装置 |