ITMI20071479A1 - Processo per la preparazione di 7alfa-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil)nonil]estra-1,3,5(10)-trien-3,17beta-diolo - Google Patents
Processo per la preparazione di 7alfa-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil)nonil]estra-1,3,5(10)-trien-3,17beta-diolo Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20071479A1 ITMI20071479A1 IT001479A ITMI20071479A ITMI20071479A1 IT MI20071479 A1 ITMI20071479 A1 IT MI20071479A1 IT 001479 A IT001479 A IT 001479A IT MI20071479 A ITMI20071479 A IT MI20071479A IT MI20071479 A1 ITMI20071479 A1 IT MI20071479A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- formula
- process according
- solvent
- reaction
- carried out
- Prior art date
Links
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07J—STEROIDS
- C07J1/00—Normal steroids containing carbon, hydrogen, halogen or oxygen, not substituted in position 17 beta by a carbon atom, e.g. estrane, androstane
- C07J1/0051—Estrane derivatives
- C07J1/0066—Estrane derivatives substituted in position 17 beta not substituted in position 17 alfa
- C07J1/007—Estrane derivatives substituted in position 17 beta not substituted in position 17 alfa the substituent being an OH group free esterified or etherified
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/56—Compounds containing cyclopenta[a]hydrophenanthrene ring systems; Derivatives thereof, e.g. steroids
- A61K31/565—Compounds containing cyclopenta[a]hydrophenanthrene ring systems; Derivatives thereof, e.g. steroids not substituted in position 17 beta by a carbon atom, e.g. estrane, estradiol
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P35/00—Antineoplastic agents
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P5/00—Drugs for disorders of the endocrine system
- A61P5/24—Drugs for disorders of the endocrine system of the sex hormones
- A61P5/32—Antioestrogens
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07J—STEROIDS
- C07J1/00—Normal steroids containing carbon, hydrogen, halogen or oxygen, not substituted in position 17 beta by a carbon atom, e.g. estrane, androstane
- C07J1/0051—Estrane derivatives
- C07J1/0066—Estrane derivatives substituted in position 17 beta not substituted in position 17 alfa
- C07J1/007—Estrane derivatives substituted in position 17 beta not substituted in position 17 alfa the substituent being an OH group free esterified or etherified
- C07J1/0077—Ethers
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07J—STEROIDS
- C07J31/00—Normal steroids containing one or more sulfur atoms not belonging to a hetero ring
- C07J31/006—Normal steroids containing one or more sulfur atoms not belonging to a hetero ring not covered by C07J31/003
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Diabetes (AREA)
- Endocrinology (AREA)
- Steroid Compounds (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
“Processo per la preparazione di 7<x-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil)nonil]estra-1 ,3,5(10)-trien-3, 17p-diolo“
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce al campo dei processi per la sintesi di steroidi, ed in particolare ad un processo per la preparazione su scala industriale di 7a-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil) nonil] estra-1 ,3,5(10)-trien-3,17p-diolo, precursore di steroidi ad attività ormonale, in particolare di Fulvestrant.
STATO DELL'ARTE
Lo steroide di formula sotto riportata, il cui nome chimico è 7a-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil)nonil]estra-1,3,5(10)-trien-3,17p-diolo
è un prodotto noto in letteratura essendo descritto, con la relativa sintesi, nei brevetti EP 0 138 504 B1 e DE 42 18 743 A1 e nella domanda WO 2005/077968.
I prodotti di partenza per la preparazione di 7a-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil) nonil] estra-1 ,3,5(10)-trien-3,17p-diolo sono rispettivamente 17p-acetilossiestra-4,6-dien-3-one per EP 0 138 504 e 17p-acetilossi-3-metossiestra-1,3,5(10)-trien-6-one per DE 42 18743. In entrambe le vie di sintesi il punto critico è l’introduzione di un idoneo sostituente alchilico in posizione 7 che, ulteriormente trasformato, originerà la catena nel prodotto oggetto di questa invenzione.
In DE 42 18 743 il 17p-acetilossi-3-metossiestra-1,3,5(10)-trien-6-one deve essere trasformato nel corrispondente 17p-acetilossi-3-metossi-6-(fenilsulfonil)estra-1,3,5(10),6-tetraene prima di essere alchilato con 9-(t-butildimetilsililossi)non-l-ino con resa di alchilazione del 43% dopo cromatografia su colonna.
Nessuna indicazione è fornita sul rapporto α/β della miscela ottenuta. In EP 0 138 504 l’alchilazione avviene per addizione in posizione 7 del reattivo di Grignard ottenuto da 9-t-butildimetilsililossi-nonil bromuro. In questo caso l'indicazione sul rapporto α/β della miscela ottenuta è fornito da WO 02/32922 A1 in cui, nella descrizione generale, si accredita la sintesi descritta nel brevetto US 4,659,516, corrispondente di EP 0 138504, di un rapporto α/β uguale a 1.9:1.
Da notare come nella stessa domanda WO 02/32922 si dichiari come migliorativo l'ottenimento di un prodotto di alchilazione in cui il rapporto α/β è uguale a 2.5:1.
Secondo quanto riportato sempre in WO 02/32922 è possibile proseguire nella sintesi fino a Fulvestrant grezzo lavorando con la miscela α/β per poi eliminare l'indesiderato prodotto 7β per semplice cristallizzazione.
Anche accettando per buona questa conclusione resta il fatto che una percentuale di circa il 30% del prodotto finito, l'isomero β, è prodotto perso e non recuperabile in alcun modo.
F.' quindi evidente il vantaggio ottenibile da un processo che minimizzi la formazione dell’isomero β indesiderato.
Nella domanda Internazionale N. WO 2005/077968 il prodotto di partenza impiegato è 3,17β^ϊκΐΓθ55ΐβ5ίΓ3-1,3,5(10)-ίΓΪ6ηβ, che viene protetto nelle posizioni 3 e 17 come tetraidropiranil etere prima di essere ossidrilato in posizione 6 a dare 6-κΐΓ055ί-3,17βdi(tetraidropiranilossi)estra-1 ,3,5(10)-triene con una reazione nota in letteratura, descritta in Synthesis Dicembre 1995, pagine 1493-1495. Tale reazione, oltre ad essere notevolmente complessa, richiede poi una successiva ossidazione che trasformi l'ossidrile in posizione 6 in un gruppo carbonilico. La funzione del gruppo carbonilico in posizione 6 è infatti quella di indirizzare l'alchilazione nell'adiacente posizione 7 in modo stereospecifico, ovvero a.
Il reattivo impiegato in Synthesis Dicembre 1995, pagine 1493-1495 è una soluzione acquosa di sodio ipoclorito con resa 73% mentre il reattivo impiegato in WO 2005/077968 è piridinio clorocromato con resa del 51%.
Il piridinio clorocromato è un derivato del Cromo VI, composto notoriamente cancerogeno la cui applicabilità industriale appare problematica dal punto di vista ecologico e normativo.
La resa di reazione da 3, ^-di(tetraidropiranilossi)-estra-1 ,3,5(10)triene a S.ITp-dKtetraidropiranilossO-e-chetoestra-IASÌIOJ-triene è del 43% secondo il processo descritto in WO 2005/077968 e del 64% secondo il processo descritto in Synthesis Dicembre 1995, pagine 1493-1495. Nessuna indicazione è fornita da Synthesis sull'alchilazione successiva in posizione 7 e sulla decarbonilazione in 6.
In WO 2005/077968 l’ottenimento di 7a-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil)nonil]estra-1 ,3,5(10)-trien-3,17p-diolo è descritto attraverso due ulteriori reazioni con resa complessiva del 34%.
Nella domanda Internazionale N. WO 2006/015081 si rivendica come inventivo un processo per l'ottenimento di intermedi utilizzabili per la sintesi di Fulvestrant con un rapporto tra i 7-alchil epimeri a e β tale che 7α/7β = 12.1:1. Si tratta di un miglioramento rispetto a quanto descritto in WO 02/32922 ma restano comunque il problema dell'isomero β, prodotto perso non recuperabile e da eliminare, e la necessità di aromatizzare il substrato dopo la prima alchilazione (step f da intermedio 9341 a intermedio 9342).
E' quindi tuttora sentita l’esigenza di mettere a punto un processo per l’ottenimento di 7a-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil)nonil]estra-1 ,3,5(10)-ίπβη-3,17β^ΐοΙο di elevata purezza che minimizzi gli svantaggi evidenziati nelle sintesi descritte neN’arte nota.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
La Richiedente ha ora messo a punto un nuovo processo che consente la preparazione su scala industriale del prodotto 7a-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopenti!)nonil]estra-1 ,3,5(10)-trien-3, 17p-dioio ad elevata purezza e con un’alchilazione altamente stereoselettiva in posizione 7a, superando gli svantaggi dell'arte nota, ad esempio minimizzando il ricorso a purificazioni cromatografiche, eliminando l’uso di composti di Cromo VI ed usando come prodotto di partenza uno steroide già aromatico nel primo anello.
In particolare, la qualità dell'intermedio 7a-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil)nonil]estra-1 ,3,5(10)-trien-3,17p-diolo, ottenibile con il nuovo processo dell’invenzione, è tale permettere l'ottenimento di Fulvestrant di qualità farmaceutica.
Rappresenta pertanto oggetto della presente invenzione un processo per la preparazione di 7oc-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil)nonil]estra-1 ,3,5(10)-trien-3,17p-diolo di formula (I)
comprendente i seguenti stadi:
a) protezione dei gruppi ossidrilici del 3,17p-diidrossi-estra-1 ,3,5(10)tetraen-6-one di formula (II) con 2-metossipropene, per ottenere il derivato protetto di formula (III):
b) alchilazione stereospecifica in posizione 7oc del composto di formula (III) con dibromononano, in un adatto solvente in presenza di una base, per ottenere il derivato alchilato di formula (IV):
c) decarbonilazione nella posizione 6 0 deprotezione dei gruppi ossidrile nelle posizioni 3 e 17 del derivato di formula (IV), per ottenere il composto di formula (V):
in cui R è 2-metossipropile e X è CH2se viene effettuata la decarbonilazione nella posizione 6, oppure R è H e X è C=0 se viene effettuata l'idrolisi dei gruppi ossidrile;
d) reazione del composto di formula (V) con adatti sali di S-alchilisotiouronio per ottenere il composto di formula (VI)
in cui R ed X sono definiti come sopra;
e) deprotezione dei gruppi ossidrile nelle posizioni 3 e 17 oppure decarbonilazione nella posizione 6 sul composto di formula (VI), per ottenere il prodotto desiderato di formula (I)
(VI) (I)
in cui R ed X sono definiti come sopra.
Gli intermedi nel suddetto processo, aventi formula generale (IV), (V) e (VI), ed il composto di formula
costituiscono ulteriore oggetto dell'invenzione.
Ulteriore oggetto dell’invenzione è l’uso del prodotto di formula (I) ottenibile con il suddetto processo come intermedio per la preparazione di steroidi ad attività ormonale, in particolare di Fulvestrant.
Caratteristiche e vantaggi del presente processo saranno illustrati in dettaglio nella seguente descrizione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Il prodotto di partenza 3,17p-diidrossi-estra-1,3,5(10)tetraen-6-one di formula (II) sopra riportata, può essere ad esempio ottenuto per ossidazione di 19-nortestosterone, uno steroide di disponibilità commerciale che, trattato secondo quanto descritto in Steroids 66 (2001) 117-126 con flusso di ossigeno puro a 120°C in dimetilformammide in presenza di potassio acetato anidro, produce il prodotto di formula (II). Tale reazione sul 19-nortestosterone è preferibilmente condotta in dimetilformammide pura, anche se può essere usato come solvente un solvente scelto tra dimetilsolfossido, solfolano, N-metilpirrolidina, dimetilformammide, e loro miscele.
Allo stesso modo, la temperatura di reazione, preferibilmente superiore a 100°C, può essere compresa tra 50°C e la temperatura di ebollizione del solvente di reazione o della miscela solvente.
La reazione è inoltre condotta in presenza di una base, scelta ad esempio tra i sali di metalli alcalini con acidi deboli o alcoli, preferibilmente potassio acetato anidro; e in presenza di ossigeno, introdotto neH’ambiente di reazione come flusso di aria o, preferibilmente come gas puro da bombola a pressione compresa tra 1 e 25 bar.
Il prodotto di partenza di formula (II) viene sottoposto nel processo dell’invenzione a protezione dei gruppi ossidrile nelle posizioni 3 e 17 con 2-metossipropene, ad esempio secondo la procedura nota neH’arte e descritta in "Greene's Protective Groups in Organici Synthesis" 4<a>Ed. Wiley, pagina 77.
La protezione con 2-metossipropene secondo l’invenzione presenta i vantaggi di una resa quantitativa, basso costo del reattivo protettore e semplicità di ottenimento di quest’ultimo; e costituisce perciò un miglioramento rispetto a quanto riportato ad esempio in Steroids 66 (2001) 117-126, in cui la protezione è effettuata con t-butildimetisililcloruro.
La presente reazione di protezione è preferibilmente condotta con 2-metossipropene in presenza di POCI3come catalizzatore, mentre il solvente di reazione è preferibilmente un solvente privo di gruppi ossidrili, scelto ad esempio nel gruppo consistente di toluene, xilene, metilene cloruro, etere etilico, dimetossietano, tetraidrofurano, 2-metil tetraidrofurano, 3-metil tetraidrofurano, e loro miscele, preferibilmente metilene cloruro. La temperatura di reazione è ad esempio compresa tra 0 e 40°C, preferibilmente tra 20 e 40°C.
L'alchilazione allo stadio b) del presente processo avviene in modo altamente stereospecifico 7a trattando il prodotto di formula (III) con 1,9-dibromononano come agente alchilante, in un adatto solvente e presenza di una base. Per “adatto solvente" si intende qualsiasi solvente non alchilabile resistente alle condizioni di reazione, cioè un solvente non pratico, scelto ad esempio tra dimetossietano, toluene, etere etilico, tetraidrofurano, 2-metil tetraidrofurano, 3-metil tetraidrofurano, e loro miscele. Solvente preferito è il toluene.
La base impiegata per l'alchilazione è ad esempio scelta nel gruppo consistente di potassio t-amilato, sodio t-amilato, potassio t-butilato, sodio t-butilato, potassio metilato, sodio metilato, litiodiisopropilammina (LDA), sodio ammide, sodio idruro e potassio idrossido in dimetilsolfossido, esametildisilazano sale di Litio o Potassio. Preferibilmente, la base impiegata è potassio t-butilato.
La reazione di alchilazione allo stadio b) è ad esempio condotta a temperatura compresa tra 50°C e la temperatura di ebollizione del solvente impiegato o della miscela di solventi; preferibilmente, la reazione è condotta alla temperatura di ebollizione del solvente o della miscela di solventi.
Secondo una forma di realizzazione particolarmente preferita del presente processo, lo stadio b) di alchilazione è condotto in presenza di piccole quantità di potassio ioduro, che favoriscono la reazione.
Il prodotto alchilato di formula (IV) è ottenuto con rese di circa l’80% e purezza elevata. Una eventuale purificazione del prodotto alchilato, prima di essere sottoposto allo stadio successivo, può essere effettuata mediante una semplice purificazione cromatografica su gel di silice. L’introduzione della catena fluorurata può avvenire secondo il presente processo usando sali di S-alchilisotiouronio sul prodotto alchilato di formula (IV), preventivamente sottoposto a decarbonilazione nella posizione 6 oppure ad idrolisi con deprotezione dei gruppi ossidrili nelle posizioni 3 e 17, per ottenere il prodotto di formula (V) sopra riportata. Dopo l'introduzione della catena fluorurata, allo stadio e) del presente processo il prodotto di formula (VI) viene sottoposto a decarbonilazione in posizione 6 oppure ad idrolisi con deprotezione dei gruppi ossidrili nelle posizioni 3 e 17 a seconda che allo stadio c) sia stata condotta l'idrolisi con deprotezione dei gruppi ossidrili in 3 e 17 oppure la decarbonilazione in 6 rispettivamente.
La reazione di decarbonilazione in posizione 6, che può essere condotta allo stadio c) oppure allo stadio e) del presente processo, è preferibilmente condotta a temperatura compresa tra 0 e 40°C mediante reazione del prodotto di formula (IV) o di formula (VI) rispettivamente, con trietilsilano in metilene cloruro in presenza di borotrifluoruro eterato.
Quando la decarbonilazione è condotta allo stadio c) del presente processo, al termine della suddetta reazione con trietilsilano in metilene cloruro, il prodotto può eventualmente essere ritrattato per ovviare ad una idrolisi anche parziale dei gruppi protettivi, senza isolamento ma direttamente in soluzione anidra di metilene cloruro, con POCI3e 2-metossipropene, prima di essere sottoposto allo stadio successivo d) di introduzione della catena fluorurata.
Si è comunque sorprendentemente verificato che la reazione di decarbonilazione allo stadio c) avviene anche sul prodotto parzialmente 0 totalmente deprotetto, con risultati altrettanto buoni.
Tale stadio d) viene condotto con l'impiego di adatti sali di S-alchilisotiouronio, prodotti che possono essere preparati secondo le indicazioni generali riportate in Vogel "Chimica organica" 2a Ed. Casa Editrice Ambrosiana. Il reattivo preferibilmente usato allo stadio d) del presente processo è acido carbaimmidotioico 4, 4, 5,5,5-pentafluoropentil estere mesilato, avente la seguente formula:
in presenza di sodio idrossido e acqua.
Tale reazione allo stadio d) del presente processo è condotta a temperatura compresa tra 55 e 75°C, in un solvente non alchilabile e miscibile con acqua, ad esempio in acetonitrile, in presenza di una base, ad esempio di trietilammina.
La deprotezione dei gruppi ossidrili nelle posizioni 3 e 17 può essere condotta allo stadio c) oppure allo stadio e) del presente processo, ed è preferibilmente condotta ad una temperatura compresa tra 5 e 40°C, mediante trattamento del prodotto di formula (IV) o di formula (VI) rispettivamente, con soluzioni acquose di un sale acido o di un acido pratico, aventi pH inferiore o uguale a 4; la reazione è preferibilmente condotta in ambiente bifasico soluzione acquosa acida / metilene cloruro.
Secondo una forma di realizzazione particolarmente preferita del presente processo, le reazioni agli stadi a), b), c) e la reazione di decarbonilazione allo stadio e) sono condotte in atmosfera inerte di Argon o Azoto. Inoltre, preferibilmente, tali reazioni sono effettuate in condizioni tali da minimizzare la presenza di acqua neH’ambiente di reazione.
E' inoltre nello scopo dell'invenzione l'uso del prodotto di formula (I) 7a-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil)nonil]estra-1,3,5(10)-trien-3,17p-diolo, ottenuto con il suddetto processo, per la preparazione di steroidi ad attività progestinica, in particolare di 7oc-[9-(4,4,5,5,5 pentafluoropentilsulfinil)nonil]estra-1 ,3,5(10)-triene-3, 17β-άϊοΙο (Fulvestrant).
I seguenti esempi sono riportati a scopo illustrativo e non limitativo della presente invenzione.
ESEMPIO 1
Preparazione del composto di formula (111) - Stadio a)
10 g di 19-nortestosterone (Nandrolone) vengono caricati in autoclave con 100 mi di dimetilformammide e 5,4 g di potassio acetato anidro a temperatura ambiente.
Si porta la pressione dell’autoclave a 8 bar con ossigeno puro quindi si porta la temperatura a 120°C per 12 ore.
Al termine della reazione, verificato mediante TLC con eptano/acetone 1/1, si versa la soluzione di reazione in 200 mi di acqua, si tratta con carbone e si estrae il prodotto con etile acetato.
La fase organica, lavata con acqua e seccata su sodio solfato, fornisce, dopo evaporazione del solvente a pressione ridotta, 4,8 g di prodotto, che risulta essere il 3,17p-diidrossiestra-1,3,5(10)-trien-6-one di formula (II) sopra riportata, e di qualità idonea al proseguimento della sintesi. Sul prodotto così ottenuto, purificato per via cromatografica a scopo analitico (gel di silice, eptano/etil acetato), sono state eseguite analisi spettroscopiche<1>H-NMR e di massa, ottenendo i seguenti risultati:
Massa per impatto elettronico: [M<+>]= 286
<1>H-NMR (500 MHz, CDCI3): δ (ppm) 0,80 (s, 3H, 13-CH3); 3,76 (t J=8 Hz, 1H, 17-H); 7,04 (dd J=8Hz, J= 3Hz, 2-H); 7,30 (d J= 8Hz, 2H); 7,50 (d J=2Hz, 1 H) protoni aromatici
30 g del prodotto ottenuto come sopra vengono sospesi in 300 mi di metilene cloruro. Si aggiungono 110 mi di 2-metossipropene e 0,05 mi di POCI3e si porta a riflusso (T= 35°C) per circa 4 ore.
Al termine della reazione, verificata mediante TLC con eptano/acetone 1/1, si aggiungono 10 mi di trietilammina e si scarica il tutto in 1 I di acqua-ghiaccio-Na2C03. Si estrae il prodotto con metilene cloruro.
La fase organica, basificata con piridina e lavata con acqua, viene evaporata a pressione ridotta.
Si ottengono, dopo filtrazione da eptano ed essiccamento a pressione ridotta, 34 g del prodotto del titolo.
Il prodotto così ottenuto, dopo purificazione cromatografica a scopo analitico, è stato sottoposto ad analisi<1>H-NMR ottenendo il seguente risultato:
<1>H-NMR (500 MHz, CDCI3): δ (ppm) 0,78 (s, 3H, 13-metile); 1,30 (d, 6H, 17-protezione); 1,45 (d, 6H, 3-protezione); 3,20 (s, 3H, CH3O- 17-protezione); 3,40 (s, 3H, CH30- 3-protezione); 3,70 (t, J= 5Hz,1H, H17); 7,25 (dd, J=8Hz, 3Hz, 1H, H2); 7,29 (d J= 8Hz, 1H, HO; 7,72 (d J= 3Hz, 1H, H4)
ESEMPIO 2
Preparazione del composto di formula (IV) - Stadio b)
18 g del prodotto di formula (III) preparato secondo quanto descritto nell’Esempio 1, vengono sciolti in 300 mi di toluene anidro a 20/25°C. Alla soluzione ottenuta si aggiungono 5,7 g di potassio tert-butilato e si scalda a 50°C per 1 ora.
Si riporta la temperatura a 10°C, si aggiungono 0,7 g di potassio ioduro e 34 mi di dibromononano.
Si riporta a 100°C e si mantiene a questa temperatura per circa tre ore con aggiunte di potassio tert-butilato.
A fine reazione, verificata mediante TLC con eptano /acetone 1/1, si versa in acqua e si estrae il prodotto con etile acetato.
La fase organica, evaporata a pressione ridotta, fornisce 60 g di prodotto semisolido che viene purificato per via cromatografica (gel di silice toluene/acetone).
Dopo evaporazione delle frazioni contenenti il prodotto di formula (IV) si ottengono 12 g di tale prodotto.
ESEMPIO 3
Preparazione del composto di formula (V) in cui R è 2-metossipropile e X è CH? - Stadio c) di decarbonilazione nella posizione 6
7,5 g di prodotto di formula (IV) preparato come descritto sopra nell’Esempio 2, vengono sospesi a 0°C in 250 mi di metilene cloruro anidro.
Si aggiungono 58 mi di trietilsilano Et3SiH e 74 mi di BF3Et20 e si lascia in agitazione per circa 4 ore lasciando salire lentamente la temperatura a 20/25°C.
Al termine della reazione, verificato mediante TLC con toluene/acetone 8/2, si versa in 1 I di acqua/NaHC03e si estrae con metilene cloruro. La fase organica viene lavata con acqua, seccata su sodio solfato ed evaporata a pressione ridotta.
Si ottengono, dopo filtrazione da eptano ed essiccamento a pressione ridotta, 7 g del prodotto del titolo, di qualità idonea al proseguimento della sintesi.
Il prodotto così ottenuto, dopo purificazione cromatografica a scopo analitico, è stato sottoposto ad analisi<1>H-NMR ottenendo il seguente risultato:
<1>H-NMR (500 MHz, CDCI3); δ (ppm) 0,82 (s, 3H. 13-metile); 1,36 (s, 6 H, 17-protezione); 1,50 (s, 6H, 3-protezione); 3,25 (s, 3H, MeO- 17-protezione); 3,42 (m, 2H, -CH2-Br); 3,44 (s, 3H, MeO- 17-protezione); 3,75 (t J= 8Hz, 1H, H17); 6,80 (d J=2Hz, 1H, H4); 6,93 (dd J= 2 e 8Hz, 1H, H2); 7,18 (d J=8Hz, 1H, Hi)
ESEMPIO 4
Preparazione del composto di formula (VI) in cui R è 2-metossipropile e X è CH? - Stadio d)
9 g di prodotto di formula (V) in cui R è 2-metossipropile e X è CH2preparato come descritto sopra nell’Esempio 3, vengono sospesi nella miscela solvente acetonitrile/trietilammina 150/1,5 mi.
Si aggiungono quindi 5,8 g di acido carbaimmidotioico 4, 4, 5,5,5-pentafluoropentil estere mesilato preparato come descritto più avanti nell’Esempio 7, sciolto in 20 mi di acqua e 3,5 g di NaOH sempre come soluzione acquosa.
Si porta la sospensione a 70°C per circa 3 ore.
Al termine della reazione, verificata mediante TLC con eptano/etile acetato 9/1, si versa in 100 mi di acqua e si estrae con toluene/piridina. Dopo evaporazione del solvente a pressione ridotta si ottengono 11 g del prodotto del titolo, risultato all’analisi TLC come utilizzabile per la reazione successiva.
Durante l’evaporazione del solvente e tutte le fasi di work-up si utilizza piridina per impedire l'idrolisi dei gruppi protettivi nelle posizioni 3 e 17. ESEMPIO 5
Preparazione del composto di formula (I) - Stadio e) di idrolisi con deprotezione dei gruppi ossidrile nelle posizioni 3 e 17
Il prodotto di formula (VI) in cui in cui R è 2-metossipropile e X è CH2ottenuto come descritto sopra nell’Esempio 4, viene sciolto nel sistema bifase metilene cloruro/acqua 400/200 mi.
Si aggiungono 8,5 g di NaHS04'H20 e si agita a riflusso per 3 ore.
Al termine della reazione, verificato mediante TLC con toluene/acetone 8/2, si neutralizza con soluzione acquosa di NaHC03e si estrae il prodotto con metilene cloruro.
La fase organica viene evaporata a pressione ridotta.
Il prodotto così ottenuto, dopo purificazione cromatografica su gel di silice usando come eluente toluene/acetone 9/1, ed essiccamento a pressione ridotta, fornisce 4,8 g del prodotto del titolo.
Su un campione di questo prodotto sono state eseguite analisi spettroscopiche<1>H-NMR e di massa, ottenendo i seguenti risultati:
Massa per impatto elettronico: [M<+>] = 590
<1>H-NMR (500 MHz, CDCI3): δ (ppm) 0,80 (s, 3H, 13 -CH3); 0, 9-3,0 (∑m, protoni alitatici); 2,52 (t, J= 8 Hz, 2H, -CH2SCH2-) e 2,62 (t, J= 8 Hz, 2H, -CH2SCH2-); 3,78 (m, 1H, H17); 4,82 (s, 1H, -OH fenolo); 6,58 (d, J= 1 Hz, 1H, H4); 6,68 (dd, J= 8 Hz, J= 1 Hz, 1H, H2); 7,20 (d, J= 8 Hz, 1H, H1) ESEMPIO 6
Preparazione di Fulvestrant
4,5 g del prodotto di formula (I) ottenuto come descritto sopra nell’Esempio 5, vengono sciolti in 60 mi di metilene cloruro a 0/5°C. Si aggiungono a porzioni 1,3 g di acido m-cloroperbenzoico in circa 2 ore di reazione.
A fine reazione, verificata mediante TLC con toluene/acetone 7/3, si versa in una soluzione acqua/Na2S03/NaHC0311/15 g/30 g e si agita a temperatura ambiente per circa 15 minuti.
Si estrae con metilene cloruro da cui, dopo evaporazione del solvente, si ottengono 4 g di solido quasi bianco.
Il solido viene cromatografato su gel di silice usando come eluente la miscela eptano/acetone 7/3, e cristallizzato con etile acetato almeno due volte.
Dopo essiccamento a pressione ridotta si ottengono 2,35 g di Fulvestrant le cui analisi spettroscopiche<1>H-NMR e di massa, forniscono risultati concordi con quanto riportato in letteratura ed il profilo cromatografico HPLC riportato in Figura 1, in cui le impurezze evidenziate hanno area % minore dello 0,030%.
ESEMPIO 7
Preparazione dell’acido carbaimmidotioico 4.4.5.5.5-pentafluoropentil estere mesilato
Si sciolgono 20 g di pentafluoropentanolo e 21 mi di trietilammina in 400 mi di metilene cloruro a temperatura ambiente e in atmosfera inerte.
Si raffredda a 0/5°C, si aggiungono 9,7 mi di mesil cloruro e si agita con bagno freddo per circa 2 ore.
Al termine della reazione, verificato mediante TLC con toluene/etile acetato 7/3, si aggiungono 100 mi di acqua e si estrae con 200 mi di metilene cloruro.
Si evapora il solvente a pressione ridotta ottenendo 27 g di 4, 4, 5,5,5-pentafluoropentanolo mesilato come prodotto oleoso, che viene usato tal quale.
19 g di questo prodotto vengono sciolti in 100 mi di isopropanolo, si aggiungono 5,7 g di tiourea e si riflussa per circa 10 ore in atmosfera inerte.
Si elimina il solvente a pressione ridotta e si cristallizzano 25 g di acido carbammidotioico 4,4,5,5,5-pentafluoropentil estere mesilato prima da tetraidrofurano (65 mi) con lavaggio del cristallizzato con etere isopropilico e poi da acetonitrile (70 mi).
Dopo essiccamento a pressione ridotta si ottengono 17 g del prodotto del titolo, che mostra il seguente spettro NMR.
<1>H-NMR (500 MHz, DMSO-d6): δ (ppm) 1,85 (m, 2H, -CH2-); 2,37 (m, 2H, -CH2-); 2,40 (s, 3H, -CH3); 3,22 (t J= 8Hz, 2H, -CH2-); 9,15 (s, 4H, protoni su eteroatomo)
ESEMPIO 8
Preparazione del prodotto di formula (I) a partire dal prodotto di formula (IV) - Stadi da c) in cui si effettua la deprotezione dei gruppi ossidrile in 3 e 17 ad e) in cui si effettua la decarbonilazione in 6
26 g dei prodotto di formula (IV) preparato come descritto nell’Esempio 2, vengono sciolti a temperatura ambiente in 400 mi di metilene cloruro e 200 mi di acqua.
Si aggiungono 17 g di NaHSO/^O e si agita per 3 ore a 35°C.
Al termine della reazione, verificato mediante TLC con toluene /acetone 8/2, si neutralizza con 15 g di NaHC03e si estrae con metilene cloruro. Si anidrifica con sodio solfato, si elimina il solvente a pressione ridotta e si tratta il residuo con eptano.
Si filtra e si secca a 40°C a pressione ridotta per 8 ore ottenendo 20 g del prodotto di formula (V) in cui X è C=0 e R è H, di qualità idonea al proseguimento della sintesi. Su un campione di questo prodotto, purificato a scopo analitico, sono state eseguite analisi spettroscopiche<1>H-NMR ottenendo i seguenti risultati:
<1>H-NMR (500 MHz, CDCI3): δ (ppm) 0,76 (s, 3H, 13 -CH3); 3,38 (t, J= 6 Hz, 2H, -CH2-Br); 3,75 (t, J= 6 Hz, 1H, H17); 5,5 (segnale allargato, 1H, -OH17); 7,02 (dd, J= 8 Hz, J= 1 Hz, 1H, H2); 7,27 (d, J= 8 Hz, 1H, Hi); 7,52 (d, J= 1 Hz, 1H, H4).
Lo spettro di massa, ottenuto per impatto elettronico, ha mostrato [M<+>] = 492 ed [M<+>] - catena 7α = 286.
Questo prodotto viene fatto reagire con procedura analoga a quella descritta sopra nell’Esempio 4, ottenendo 24 g del prodotto di formula (VI) in cui X è C=0 e R è H, risultato all’analisi TLC come utilizzabile direttamente per la reazione successiva.
Su un campione di questo prodotto, purificato a scopo analitico, sono state eseguite analisi spettroscopiche<1>H-NMR ottenendo i seguenti risultati:
<1>H-NMR (500 MHz, CDCI3): δ (ppm) 0,82 (s, 3H, 13 -CH3); 3,77 (t, J= 8 Hz, 1H, H17); 7,05 (dd, J= 8 Hz, J= 1 Hz, 1H, H2); 7,27 (d, J= 8 Hz, 1H, Hi); 7,55 (d, J= 1 Hz, 1H, H4).
Lo spettro di massa del prodotto, ottenuto per impatto elettronico, ha mostrato [M<+>] = 604 ed [M<+>] - catena 7a = 286.
Questo prodotto viene quindi fatto reagire con procedura analoga a quella descritta sopra nell'Esempio 3, ottenendo 18,1 g del prodotto di formula (I), purificabile come descritto negli esempi precedenti.
Claims (27)
- RIVENDICAZIONI 1. Processo per la preparazione di 7a-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil)nonil]estra-1 ,3,5(10)-trien-3,17p-diolo di formula (I)comprendente i seguenti stadi: a) protezione dei gruppi ossidrilici del 3,17p-diidrossi-estra-1,3,5(10)tetraen-6-one di formula (II) con 2-metossipropene, per ottenere il derivato protetto di formula (III):b) alchilazione stereospecifica in posizione 7a del composto di formula (III) con 1,9-dibromononano, in un adatto solvente in presenza di una base, per ottenere il derivato alchilato di formula (IV):c) decarbonilazione nella posizione 6 o deprotezione dei gruppi ossidrile nelle posizioni 3 e 17 del derivato di formula (IV), per ottenere il composto di formula (V):in cui R è 2-metossipropile e X è CH2se viene effettuata la decarbonilazione nella posizione 6, oppure R è H e X è C=0 se viene effettuata l'idrolisi dei gruppi ossidrile; d) reazione del composto di formula (V) con adatti sali di S-alchilisotiouronio per ottenere il composto di formula (VI)in cui R ed X sono definiti come sopra; e) deprotezione dei gruppi ossidrile nelle posizioni 3 e 17 oppure decarbonilazione nella posizione 6 sul composto di formula (VI), per ottenere il prodotto desiderato di formula (I)in cui R ed X sono definiti come sopra.
- 2. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui detto prodotto di formula (II) è ottenuto per ossidazione di 19-nortestosterone con flusso di aria o di ossigeno puro, in un adatto solvente e in presenza di una base scelta tra i sali di metalli alcalini con acidi deboli o alcoli, ad una temperatura di reazione compresa tra 50°C e la temperatura di ebollizione del solvente.
- 3. Processo secondo la rivendicazione 2, in cui detto solvente è scelto nel gruppo consistente di dimetilsolfossido, solfolano, N-metilpirrolidina, dimetilformammide, e loro miscele.
- 4. Processo secondo la rivendicazione 2, in cui detta temperatura di reazione è superiore a 100°C.
- 5. Processo secondo la rivendicazione 2, in cui detta ossidazione è condotta a 120°C in dimetilformammide in presenza di potassio acetato anidro.
- 6. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui la reazione di protezione allo stadio a) è condotta con 2-metossipropene in presenza di POCI3come catalizzatore, in un solvente privo di gruppi ossidrili, a temperatura compresa tra 0 e 40°C.
- 7. Processo secondo la rivendicazione 6, in cui detto solvente è scelto nel gruppo consistente di toluene, xilene, metilene cloruro, etere etilico, dimetossietano, tetraidrofurano, 2-metil tetraidrofurano, 3-metil tetraidrofurano, e loro miscele.
- 8. Processo secondo la rivendicazione 6, in cui detto solvente è metilene cloruro.
- 9. Processo secondo la rivendicazione 6, in cui la temperatura di reazione è compresa tra 20 e 40°C.
- 10. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui allo stadio b) di alchilazione detto solvente è un solvente scelto tra dimetossietano, toluene, etere etilico, tetraidrofurano, e loro miscele.
- 11. Processo secondo la rivendicazione 10, in cui detto solvente è toluene.
- 12. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui allo stadio b) di alchilazione detta base è scelta nel gruppo consistente di potassio tamilato, sodio t-amilato, potassio t-butilato, sodio t-butilato, potassio metilato, sodio metilato, litiodiisopropilammina (LDA), sodio ammide, sodio idruro e potassio idrossido in dimetilsolfossido, e esametildisilazano sale di Litio o Potassio.
- 13. Processo secondo la rivendicazione 12, in cui detta base è potassio t-butilato.
- 14. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui detta alchilazione allo stadio b) è condotta a temperatura compresa tra 50°C e la temperatura di ebollizione del solvente impiegato o della miscela di solventi.
- 15. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui detta alchilazione allo stadio b) è condotta alla temperatura di ebollizione del solvente o della miscela di solventi.
- 16. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui lo stadio b) di alchilazione è condotto in presenza di potassio ioduro in quantità pari a circa il 5% in peso rispetto al composto di formula (III).
- 17. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui detta reazione di decarbonilazione in posizione 6 allo stadio c) oppure allo stadio e), è condotta a temperatura compresa tra 0 e 40°C mediante reazione del prodotto di formula (IV) o di formula (VI) rispettivamente, con trietilsilano in metilene cloruro in presenza di borotrifluoruro eterato.
- 18. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui detto sale di S- alchilisotiouronio allo stadio d) è acido carbaimmidotioico 4, 4, 5, 5, 5-pentafluoropentil estere mesilato, in presenza di sodio idrossido e acqua.
- 19. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui detto stadio d) è condotto a temperatura compresa tra 55 e 75°C, in un solvente non alchilabile e miscibile con acqua in presenza di una base.
- 20. Processo secondo la rivendicazione 19, in cui detto solvente è acetonitrile e detta base è trietilammina.
- 21. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui detta reazione di deprotezione dei gruppi ossidrili nelle posizioni 3 e 17 allo stadio c) oppure allo stadio e), è condotta ad una temperatura compresa tra 5 e 40°C, mediante trattamento del prodotto di formula (IV) o di formula (VI) rispettivamente, con soluzioni acquose di un sale acido o di un acido pratico, aventi pH inferiore o uguale a 4.
- 22. Processo secondo la rivendicazione 21, in cui detta reazione è condotta in ambiente bifasico soluzione acquosa acida / metilene cloruro.
- 23. Processo secondo la rivendicazione 1 , in cui le reazioni agli stadi a), b), c) e la reazione di decarbonilazione allo stadio e) sono condotte in atmosfera inerte di Argon o Azoto.
- 24. Processo secondo la rivendicazione 1 , in cui le reazioni agli stadi a), b), c) e la reazione di decarbonilazione allo stadio e) sono condotte in condizioni tali da minimizzare la presenza di acqua neH’ambiente di reazione.
- 25. Prodotti di formula generale (IV), (V) e (VI), e prodotto di formula come intermedi nel processo come definito nelle rivendicazioni 1-24.
- 26. Uso del prodotto di formula (I) ottenibile con il processo come definito nelle rivendicazioni 1-24, per la preparazione di uno steroide ad attività progestinica.
- 27. Uso secondo la rivendicazione 26, in cui detto steroide è Fulvestrant.
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001479A ITMI20071479A1 (it) | 2007-07-23 | 2007-07-23 | Processo per la preparazione di 7alfa-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil)nonil]estra-1,3,5(10)-trien-3,17beta-diolo |
ES08786343.7T ES2523679T3 (es) | 2007-07-23 | 2008-07-23 | Proceso para preparar 7-alfa-[9-(4,4,5,5,5-pentafluorotiopentil)nonil]estra-1,3,5(10)-trien-3,17-beta-diol |
PCT/EP2008/059651 WO2009013310A2 (en) | 2007-07-23 | 2008-07-23 | Process for preparing 7-alpha-[9-(4,4,5,5,5-pentafluorothiopentyl)nonyl]estra-1,3,5(10)-triene-3,17-beta-diol |
EP08786343.7A EP2183267B1 (en) | 2007-07-23 | 2008-07-23 | Process for preparing 7-alpha-[9-(4,4,5,5,5-pentafluorothiopentyl) nonyl]estra-1,3,5(10)-triene-3,17-beta-diol |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001479A ITMI20071479A1 (it) | 2007-07-23 | 2007-07-23 | Processo per la preparazione di 7alfa-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil)nonil]estra-1,3,5(10)-trien-3,17beta-diolo |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20071479A1 true ITMI20071479A1 (it) | 2009-01-24 |
Family
ID=40281892
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001479A ITMI20071479A1 (it) | 2007-07-23 | 2007-07-23 | Processo per la preparazione di 7alfa-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil)nonil]estra-1,3,5(10)-trien-3,17beta-diolo |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2183267B1 (it) |
ES (1) | ES2523679T3 (it) |
IT (1) | ITMI20071479A1 (it) |
WO (1) | WO2009013310A2 (it) |
Families Citing this family (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN102617684B (zh) * | 2011-01-31 | 2014-07-16 | 石药集团中奇制药技术(石家庄)有限公司 | 一种化合物及其制备方法 |
EP2909224B1 (en) * | 2012-10-22 | 2020-03-18 | Intas Pharmaceuticals Limited | An improved process for the preparation of fulvestrant |
CN103788164A (zh) * | 2012-10-31 | 2014-05-14 | 正大天晴药业集团股份有限公司 | 一种氟维司群的制备方法 |
CN104447447B (zh) * | 2014-12-10 | 2017-02-22 | 天津孚音生物科技发展有限公司 | 一个新的化合物及其制备方法和消除方法 |
CN110128497A (zh) * | 2018-02-09 | 2019-08-16 | 鲁南制药集团股份有限公司 | 一种氟维司群制备方法 |
CN111377997A (zh) * | 2018-12-29 | 2020-07-07 | 江苏豪森药业集团有限公司 | 氟维司群相关物质的制备方法 |
CN111377996A (zh) * | 2018-12-29 | 2020-07-07 | 江苏豪森药业集团有限公司 | 一种氟维司群有关物质的合成方法 |
IT202100008066A1 (it) | 2021-03-31 | 2022-10-01 | Ind Chimica Srl | PROCESSO PER LA PREPARAZIONE DI ACIDO B-[(7α,17β)-17-IDROSSI-7-[9-[(4,4,5,5,5-PENTAFLUOROPENTIL)SULFINIL]NONIL]ESTRA-1,3,5(10)-TRIEN-3-IL]-BORONICO E INTERMEDI DEL PROCESSO |
IT202100012062A1 (it) | 2021-05-11 | 2022-11-11 | Ind Chimica Srl | PROCESSO PER LA PREPARAZIONE DI ACIDO B-[(7α,17β)-17-IDROSSI-7-[9-[(4,4,5,5,5-PENTAFLUOROPENTIL)SULFINIL]NONIL]ESTRA-1,3,5(10)-TRIEN-3-IL]-BORONICO E INTERMEDI DEL PROCESSO |
FR3128712B1 (fr) | 2021-10-29 | 2024-10-25 | Ind Chimica Srl | Procédé de préparation d'acide B-[(7α,17β)-17-hydroxy-7-[9-[(4,4,5,5,5-pentafluoro¬pentyl)sulfinyl]nonyl]œstra-1,3,5(10)-trién-3-yl]-boronique et intermédiaires dudit procédé |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
SE527131C2 (sv) * | 2004-02-13 | 2005-12-27 | Innoventus Project Ab | Steroider för cancerbehandling |
EP1771462B1 (en) * | 2004-07-27 | 2010-09-29 | Sicor Inc. | A process for the preparation of 7-alpha-alkylated 19-norsteroids |
-
2007
- 2007-07-23 IT IT001479A patent/ITMI20071479A1/it unknown
-
2008
- 2008-07-23 ES ES08786343.7T patent/ES2523679T3/es active Active
- 2008-07-23 WO PCT/EP2008/059651 patent/WO2009013310A2/en active Application Filing
- 2008-07-23 EP EP08786343.7A patent/EP2183267B1/en active Active
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2183267A2 (en) | 2010-05-12 |
WO2009013310A3 (en) | 2009-07-30 |
WO2009013310A2 (en) | 2009-01-29 |
EP2183267B1 (en) | 2014-08-20 |
ES2523679T3 (es) | 2014-11-28 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI20071479A1 (it) | Processo per la preparazione di 7alfa-[9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil)nonil]estra-1,3,5(10)-trien-3,17beta-diolo | |
US10000524B2 (en) | Synthesis of estetrol via estrone derived steroids | |
CN104066744B (zh) | 用于制备17‑取代的甾体的方法 | |
AU746559B2 (en) | Stereoselective synthesis of 24-hydroxylated compounds useful for the preparation of aminosterols, vitamin D analogs, and other compounds | |
MX2007002032A (es) | Sales de metansulfonato de abiraterona-3-esteres y recuperacion de sales de abiraterona-3-esteres de solucion en metil terc-butil eter. | |
HUE031809T2 (en) | Process for the preparation of estetrol intermediates | |
JPS5841900A (ja) | ケトアンドロステン類 | |
BRPI0619428B1 (pt) | processo para a síntese de 17a-cianometil-17ß-hidroxiestra-4,9-dieno-3-ona | |
CN112812147A (zh) | 一种醋酸阿比特龙的合成方法及其中间体 | |
EP3445370B1 (en) | Methods for the preparation of obeticholic acid and derivatives thereof | |
KR100312269B1 (ko) | 6알파,9알파-디플루오르화스테로이드의신규제조방법및중간체 | |
GB2028824A (en) | 17-alkylthio (and arylthio) androsteno (17 ,16 -b)benzoopyran-3-ones and (16 ,17 -b) naphthopyran-3-ones | |
EP2909224B1 (en) | An improved process for the preparation of fulvestrant | |
ITRM20000266A1 (it) | Procedimento migliorato per la preparazione di (e,z) 3-(2-amminoetossimmino)-androstano-6, 17-dione e di suoi analoghi. | |
US4684636A (en) | Antiandrogenic sulfonylsteroidopyrazoles and processes for preparation method of use and compositions thereof | |
EP0532562A1 (de) | VERFAHREN ZUR HERSTELLUNG VON 10-g(b)-H-STEROIDEN. | |
Marwah et al. | Steroidal allylic fluorination using diethylaminosulfur trifluoride: A convenient method for the synthesis of 3β-acetoxy-7α-and 7β-fluoroandrost-5-en-17-one | |
Durán et al. | Synthesis of 6-thia analogs of the natural neurosteroid allopregnanolone | |
US4427592A (en) | Androstene-17-dithioketals | |
CN100352830C (zh) | 没药固酮和没药固醇的制备方法 | |
DE4218743A1 (de) | Verfahren zur Herstellung C(7)-substituierter Estra-1,3,5(10)-triene sowie neue Ausgangsprodukte für dieses Verfahren | |
ITMI20060835A1 (it) | Processo per la preparazione 7a-9-(4,4,5,5,5-pentafluortiopentil)-nonil-estra-1,3,5(10)-trien-3,17b-diolo | |
AU2002300302B2 (en) | Stereoselective synthesis of 24-hydroxylated compounds useful for the preparation of aminosterols, vitamin D analogs, and other compounds | |
EP1196427B1 (de) | C-19-halogensubstituierte, 5-substituierte oder 6,10-carbozyklisch-kondensierte steroide der androst-9(11)-en-reihe, verfahren zu ihrer herstellung sowie ihre verwendung | |
IT202300009864A1 (it) | Processo per la preparazione di naldemedina |