ITMI20060665A1 - Una composizione fitosanitaria comprendente un'associazione sinergica di principi attivi ad azione fungicidi - Google Patents
Una composizione fitosanitaria comprendente un'associazione sinergica di principi attivi ad azione fungicidi Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20060665A1 ITMI20060665A1 ITMI20060665A ITMI20060665A1 IT MI20060665 A1 ITMI20060665 A1 IT MI20060665A1 IT MI20060665 A ITMI20060665 A IT MI20060665A IT MI20060665 A1 ITMI20060665 A1 IT MI20060665A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- association
- effective amount
- dichloran
- composition according
- mixture
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 91
- 230000002195 synergetic effect Effects 0.000 title claims description 44
- 239000000417 fungicide Substances 0.000 title claims description 14
- 230000000855 fungicidal effect Effects 0.000 claims description 41
- BIXZHMJUSMUDOQ-UHFFFAOYSA-N dichloran Chemical compound NC1=C(Cl)C=C([N+]([O-])=O)C=C1Cl BIXZHMJUSMUDOQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 40
- ONUFESLQCSAYKA-UHFFFAOYSA-N iprodione Chemical compound O=C1N(C(=O)NC(C)C)CC(=O)N1C1=CC(Cl)=CC(Cl)=C1 ONUFESLQCSAYKA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 24
- 239000005867 Iprodione Substances 0.000 claims description 23
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 21
- CIFWZNRJIBNXRE-UHFFFAOYSA-N mepanipyrim Chemical compound CC#CC1=CC(C)=NC(NC=2C=CC=CC=2)=N1 CIFWZNRJIBNXRE-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 19
- 239000005805 Mepanipyrim Substances 0.000 claims description 18
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 17
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 16
- QXJKBPAVAHBARF-BETUJISGSA-N procymidone Chemical compound O=C([C@]1(C)C[C@@]1(C1=O)C)N1C1=CC(Cl)=CC(Cl)=C1 QXJKBPAVAHBARF-BETUJISGSA-N 0.000 claims description 16
- ZLIBICFPKPWGIZ-UHFFFAOYSA-N pyrimethanil Chemical compound CC1=CC(C)=NC(NC=2C=CC=CC=2)=N1 ZLIBICFPKPWGIZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 16
- 239000005828 Pyrimethanil Substances 0.000 claims description 15
- 201000010099 disease Diseases 0.000 claims description 7
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 claims description 7
- 244000053095 fungal pathogen Species 0.000 claims description 6
- 238000011282 treatment Methods 0.000 claims description 6
- 230000002265 prevention Effects 0.000 claims description 4
- 239000000654 additive Substances 0.000 claims description 3
- 230000002528 anti-freeze Effects 0.000 claims description 2
- 239000000969 carrier Substances 0.000 claims description 2
- 239000002738 chelating agent Substances 0.000 claims description 2
- 239000002270 dispersing agent Substances 0.000 claims description 2
- 239000003995 emulsifying agent Substances 0.000 claims description 2
- 239000000546 pharmaceutical excipient Substances 0.000 claims description 2
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 2
- 239000003381 stabilizer Substances 0.000 claims description 2
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 claims description 2
- 239000000375 suspending agent Substances 0.000 claims description 2
- 239000002562 thickening agent Substances 0.000 claims description 2
- 239000000080 wetting agent Substances 0.000 claims description 2
- 239000013543 active substance Substances 0.000 description 16
- 241000233866 Fungi Species 0.000 description 13
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 13
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 11
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 8
- 230000003032 phytopathogenic effect Effects 0.000 description 7
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 6
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 description 5
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 5
- 241001518729 Monilinia Species 0.000 description 4
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 4
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 description 4
- 230000010076 replication Effects 0.000 description 4
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 4
- 229920001817 Agar Polymers 0.000 description 3
- 235000001674 Agaricus brunnescens Nutrition 0.000 description 3
- 231100000674 Phytotoxicity Toxicity 0.000 description 3
- 239000008272 agar Substances 0.000 description 3
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 3
- 238000011161 development Methods 0.000 description 3
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 3
- 239000003337 fertilizer Substances 0.000 description 3
- 230000002538 fungal effect Effects 0.000 description 3
- 238000011081 inoculation Methods 0.000 description 3
- 230000003071 parasitic effect Effects 0.000 description 3
- 239000002689 soil Substances 0.000 description 3
- 241000222290 Cladosporium Species 0.000 description 2
- 241001503951 Phoma Species 0.000 description 2
- 241001361634 Rhizoctonia Species 0.000 description 2
- 241000221662 Sclerotinia Species 0.000 description 2
- 241001558929 Sclerotium <basidiomycota> Species 0.000 description 2
- 241001533598 Septoria Species 0.000 description 2
- 230000000996 additive effect Effects 0.000 description 2
- 230000003042 antagnostic effect Effects 0.000 description 2
- 230000004071 biological effect Effects 0.000 description 2
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 2
- 239000002054 inoculum Substances 0.000 description 2
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 2
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 2
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 2
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 2
- -1 3, 5-dichlorophenyl Chemical group 0.000 description 1
- 241001465180 Botrytis Species 0.000 description 1
- 241000123650 Botrytis cinerea Species 0.000 description 1
- 229940126062 Compound A Drugs 0.000 description 1
- NLDMNSXOCDLTTB-UHFFFAOYSA-N Heterophylliin A Natural products O1C2COC(=O)C3=CC(O)=C(O)C(O)=C3C3=C(O)C(O)=C(O)C=C3C(=O)OC2C(OC(=O)C=2C=C(O)C(O)=C(O)C=2)C(O)C1OC(=O)C1=CC(O)=C(O)C(O)=C1 NLDMNSXOCDLTTB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010061217 Infestation Diseases 0.000 description 1
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 1
- OMOVVBIIQSXZSZ-UHFFFAOYSA-N [6-(4-acetyloxy-5,9a-dimethyl-2,7-dioxo-4,5a,6,9-tetrahydro-3h-pyrano[3,4-b]oxepin-5-yl)-5-formyloxy-3-(furan-3-yl)-3a-methyl-7-methylidene-1a,2,3,4,5,6-hexahydroindeno[1,7a-b]oxiren-4-yl] 2-hydroxy-3-methylpentanoate Chemical compound CC12C(OC(=O)C(O)C(C)CC)C(OC=O)C(C3(C)C(CC(=O)OC4(C)COC(=O)CC43)OC(C)=O)C(=C)C32OC3CC1C=1C=COC=1 OMOVVBIIQSXZSZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000000443 aerosol Substances 0.000 description 1
- 239000005557 antagonist Substances 0.000 description 1
- 239000008346 aqueous phase Substances 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 1
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 1
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 239000000499 gel Substances 0.000 description 1
- 238000005469 granulation Methods 0.000 description 1
- 230000003179 granulation Effects 0.000 description 1
- 239000004009 herbicide Substances 0.000 description 1
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 1
- 230000002262 irrigation Effects 0.000 description 1
- 238000003973 irrigation Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000004530 micro-emulsion Substances 0.000 description 1
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 1
- 238000002663 nebulization Methods 0.000 description 1
- 235000015097 nutrients Nutrition 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 244000052769 pathogen Species 0.000 description 1
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 1
- 239000000575 pesticide Substances 0.000 description 1
- 231100000208 phytotoxic Toxicity 0.000 description 1
- 230000000885 phytotoxic effect Effects 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- QXJKBPAVAHBARF-UHFFFAOYSA-N procymidone Chemical compound O=C1C2(C)CC2(C)C(=O)N1C1=CC(Cl)=CC(Cl)=C1 QXJKBPAVAHBARF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 239000000779 smoke Substances 0.000 description 1
- 239000008247 solid mixture Substances 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 1
- 238000009331 sowing Methods 0.000 description 1
- 241000894007 species Species 0.000 description 1
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 1
- 230000002269 spontaneous effect Effects 0.000 description 1
- 239000007921 spray Substances 0.000 description 1
- 238000009736 wetting Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01N—PRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
- A01N33/00—Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic nitrogen compounds
- A01N33/16—Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic nitrogen compounds containing nitrogen-to-oxygen bonds
- A01N33/18—Nitro compounds
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Agronomy & Crop Science (AREA)
- Pest Control & Pesticides (AREA)
- Plant Pathology (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Dentistry (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Zoology (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“UNA COMPOSIZIONE FITOSANITARIA COMPRENDENTE UN’ASSOCIAZIONE SINERGICA DI PRINCIPI ATTIVI AD AZIONE FUNGICIDA”
La presente invenzione ha per oggetto una composizione fitosanitaria fungicida, in cui la componente attiva comprende un’associazione sinergica di principi attivi di per se dotati di attività fungicida, le sue forme di somministrazione ed il suo uso per combattere e controllare alcuni tipi di malattie delle piante, spontanee o coltivate, provocate da funghi fitopatogeni.
Detta associazione sinergica consiste di una miscela di 2,6-dicloro-4-nitroanilina [CAS 99-30-9], nota anche con il nome ISO dicloran (nel seguito identificata, per semplicità, come dicloran), con almeno un composto selezionato tra i seguenti:
- 3-(3,5-diclorofenil)-N-isopropil-2,4-dioxoimidazolidin-l-carbossamide [CAS 36734-19-7], nota anche con il nome ISO iprodione (nel seguito identificata, per semplicità, come iprodione);
N-3 -(3 ,5-diclorofenil)- 1 ,2-dimetilciclopropan- 1 ,2-dicarbossimide [CAS 32809-16-8], nota anche con il nome ISO procymidone (nel seguito identificata, per semplicità, come procymidone);
- N-(4-metil-6-propil-l-vinilopirimidin-2-il)-anilina [CAS 110235-47-7], nota anche con il nome ISO mepanipyrim (nel seguito identificata, per semplicità, come mepanipyrim);
- N-(4,6-dimetilpirimidin-2-il)-anilina [CAS 53112-28-0], nota anche con il nome ISO pyrimethanil (nel seguito identificata, per semplicità, come pyrimethanil).
In agricoltura è nota Γ esistenza di avversità parassitarle capaci di produrre gravi danni di natura estetica, oppure decrementi qualitativi e/o quantitativi di produzione sulle piante.
Tra i principali agenti patogeni conosciuti vi sono i funghi, per controllare i quali viene utilizzata una quantità di differenti sostanze attive note con il nome generico di fungicidi.
Non ostante la grande utilità rappresentata da questa categoria di composti, l'impiego dei fungicidi in agricoltura, analogamente a quello dei farmaci utilizzati nel settore della salute umana o animale, presenta un numero di inconvenienti solo in parte risolti.
Un primo inconveniente da superare è rappresentato dalla insufficiente attività biologica dei fungicidi, alle dosi di impiego consentite, in presenza di attacchi parassitari di particolare intensità. Accade infatti che, in presenza di talune patologie, l'utilizzo delle sostanze attive alle dosi registrate per legge e/o tollerate dall'organismo vegetale risulti parziale oppure insufficiente; in ogni caso, necessariamente da migliorare.
Un secondo inconveniente è costituito dal fatto che i fungicidi lasciano sui vegetali trattati residui in quantità più o meno elevata. Tali residui risultano in genere tanto più consistenti quanto più sono elevati la dose di fungicida utilizzata e l'effetto terapeutico desiderato. Questo problema assume grandissima importanza nel caso delle piante coltivate, perché in questa circostanza i residui dei fungicidi possono permanere sui prodotti destinati all' alimentazione umana, superando talvolta i limiti imposti dalla legge.
Un terzo possibile inconveniente è rappresentato dal fatto che sovente i fungicidi, impiegati alle dosi necessarie per ottenere l'effetto terapeutico desiderato, risultano dannosi per le piante sulle quali vengono applicati, determinando ustioni, anomalie nella crescita o altri danni noti con il nome generico di fitotossicità.
A tutt’oggi, gli inconvenienti sopra menzionati non hanno ancora ottenuto una risposta soddisfacente.
Resta quindi viva nel settore la necessità di disporre di composizioni fitosanitarie dotate di un’attività fungicida caratterizzata dalla maggiore attività possibile (così da consentire la somministrazione di basse/minime dosi di principio/principi attivi).
Altrettanto viva è la necessità di disporre di composizioni fungicide che lascino un residuo accettabilmente basso o trascurabile e che siano caratterizzate da bassa o, preferibilmente, nulla fitotossicità (ossia, in altri termini, una selettività d’azione particolarmente elevata).
Scopo della presente invenzione è quello di dare una adeguata risposta ai problemi sopra evidenziati.
Questi scopo ed altri ancora, che risulteranno chiari dalla descrizione dettagliata che segue, sono stati raggiunti dalla Richiedente, la quale ha trovato che una opportuna associazione di specifici composti dotati di attività fungicida ha inaspettatamente mostrato di possedere un’elevata, sinergica attività fungicida nei confronti di un numero di funghi fitopatogeni e che una composizione fitosanitaria la cui componente fitoterapeuticamente attiva comprende detta associazione sinergica è in grado di dare una adeguata risposta ai problemi sopra evidenziati.
Quindi, forma un oggetto della presente invenzione una composizione fitosanitaria fungicida la cui componente attiva comprende detta associazione sinergica, come riportato nella unita rivendicazione indipendente.
Forma un altro oggetto della presente invenzione un metodo per preparare la composizione di cui sopra, come riportato nella unita rivendicazione indipendente.
Forma un ulteriore oggetto della presente invenzione l’uso di detta composizione come fungicida, come riportato nella unita rivendicazione indipendente.
Forme di realizzazione preferite della presente invenzione sono riportate nelle unite rivendicazioni dipendenti.
Si parla di sinergia esistente, ad esempio, tra due diverse sostanze attive A e B quando Γ efficacia complessiva della miscela A+B inaspettatamente risulta superiore a quella della somma delle singole efficacie delle stesse dosi di A e B, quando somministrati separatamente e nelle identiche condizioni ambientali e/o di prova.
Quando invece Γ effetto complessivo della miscela A+B è esattamente quello attendibile in via teorica (cioè è equivalente alla somma delle singole efficacie delle stesse dosi di A e B, somministrati separatamente), allora si parla di azione additiva. In questo caso, non si è in presenza di alcun effetto inaspettato.
Se poi l’effetto dell' associazione risulta addirittura inferiore a quello mostrato dai singoli componenti, allora si parla di effetto antagonista. L’individuazione di un tale decremento di attività in un’associazione di principi attivi comporta una serie di svantaggi decisamente indesiderati.
Solo nel caso di effetto sinergico si possono individuare le positive implicazioni di carattere pratico costituenti gli scopi già citati della presente invenzione. Nel corso dei suoi lavori di ricerca, la Richiedente ha del tutto inaspettatamente trovato che una particolare associazione di almeno due sostanze fungicide, selezionate tra quelle precedentemente indicate, mescolate tra di loro a dosi inferiori a quelle a cui dette sostanze sono comunemente usate, quando somministrate individualmente, ha dimostrato di possedere una chiara e marcata attività sinergica nei confronti di un elevato numero di funghi fitopatogeni. In altri termini, mescolando tra di loro dosi di per se biologicamente poco significative di dette almeno due sostanze fungicide, è stato sorprendentemente realizzato un prodotto dotato di elevata attività biologica (cioè di ottima attività fungicida) e di elevata selettività sugli organi vegetali trattati a basse dosi di sostanze attive; grazie alle caratteristiche di cui sopra, detto prodotto si è rivelato in grado di lasciare un residuo molto basso sulla pianta e, inoltre, non è risultato fitotossico.
Quindi, nel caso della presente invenzione, la Richiedente ha inaspettatamente trovato che, miscelando in opportune proporzioni variabili, e mediante un opportuno mezzo solvente e/o disperdente, preferibilmente, ma non esclusivamente, a base acquosa, i principi attivi di cui sopra si ottengono composizioni fungicide dotate di un elevato effetto sinergico, quindi capaci di esercitare una ottima azione fungicida, a basse dosi di detti principi attivi. Preferibilmente, dette composizioni fungicide contengono dosi di principi attivi che, impiegate singolarmente avrebbero insufficiente attività fitoterapeutica, in quanto troppo basse per essere accettabilmente efficaci.
La presente invenzione è diretta ad una composizione fitosanitaria fungicida, in cui la componente attiva di detta composizione comprende una quantità efficace di un’associazione sinergica di sostanze fungicide consistente di una miscela di: i) una quantità efficace di dicloran e
ii) una quantità efficace di almeno un composto selezionato tra: iprodione, procymidone, mepanipyrim, pyrimethanil.
In una realizzazione particolarmente preferita dell’ invenzione, detta componente attiva di detta composizione consiste in una associazione sinergica di sostanze fungicide consistente di una miscela di:
i) una quantità efficace di dicloran e
ii) una quantità efficace di almeno un composto selezionato tra: iprodione, procymidone, mepanipyrim, pyrimethanil.
Preferibilmente, detta associazione sinergica consiste di una miscela di:
i) una quantità efficace di dicloran e
ii) una quantità efficace di un composto selezionato tra: iprodione, procymidone, mepanipyrim, pyrimethanil.
In una realizzazione particolarmente preferita dell’invenzione, detta associazione sinergica consiste di una miscela di:
i) una quantità efficace di dicloran e
ii) una quantità efficace di iprodione.
In un’altra realizzazione particolarmente preferita dell’ invenzione, detta associazione sinergica consiste di una miscela di:
i) una quantità efficace di dicloran e
ii) una quantità efficace di procymidone.
In un’ulteriore realizzazione particolarmente preferita dell’invenzione, detta associazione sinergica consiste di una miscela di:
i) una quantità efficace di dicloran e
ii) una quantità efficace di mepanipyrim.
In un’ulteriore realizzazione particolarmente preferita deH’invenzione, detta associazione sinergica consiste di una miscela di:
i) una quantità efficace di dicloran e
ii) una quantità efficace di pyrimethanil.
Dopo le prime inaspettate osservazioni, la Richiedente ha eseguito un numero di prove sperimentali per confermare Γ esistenza di un’attività fungicida sinergica dovuta all’associazione tra il composto di cui al precedente punto i) (dicloran; nei seguenti esperimenti/tabelle individuato come “sostanza B”) ed almeno uno dei composti di cui al precedente punto ii) (rispettivamente, iprodione, procymidone, mepanipyrim, pyrimethanil; nei seguenti esperimenti/tabelle individuati come “sostanza A”).
Le prove di sinergismo tra i fungicidi della presente invenzione sono state effettuate seguendo la seguente procedura sperimentale.
La metodica consiste nel seminare al centro di apposite scatole di coltura ("piastre Petri") riempite con un substrato nutritivo ("Agar") un inoculo costituito da una piccola colonia circolare di un fungo fitopatogeno, rientrante nello spettro di attività delle sostanze in esame. II successivo sviluppo del fungo sull' Agar, si manifesta mediante la crescita delle colonie, il cui diametro può venire facilmente misurato. Addizionando all' Agar concentrazioni note di una sostanza attiva, dotata di attività antagonista, si potrà valutare Γ efficacia di tale sostanza nell’ inibire la crescita delle colonie misurando la percentuale di decremento nel diametro delle colture trattate rispetto al diametro delle colture sviluppate in assenza di fungicida ( piastra "testimone").
Si supponga, a titolo esemplificativo, che la colonia di un fungo nella piastra testimone dopo un certo tempo T dall' inoculo misuri 50 millimetri di diametro. Si supponga altresì che, nelle stesse condizioni, in una piastra il cui substrato contiene una sostanza attiva A alla concentrazione C ("Ac") il diametro della colonia dopo il tempo T sia di soli 25 millimetri, ossia la metà del testimone: in questo caso Acmostra di inibire lo sviluppo del fungo del 50% rispetto al testimone. La concentrazione della sostanza attiva rappresenterà pertanto la cosiddetta DE50, (acronimo di "Dose efficace al 50%") ossia la concentrazione alla quale, nelle condizioni della prova, una certa sostanza attiva si dimostra capace di inibire del 50% lo sviluppo di un certo fungo, o micro-organismo in genere, rispetto al testimone.
L' effetto sinergico può essere valutato sia visivamente (comparando i diametri, ovvero le superfici, delle colonie nel testimone con quelli delle colonie nelle piastre addizionate con le sostanze attive da sole ed in associazione), sia utilizzando parametri ricavati mediante apposite formule matematiche. Tra i parametri più adottati a livello intemazionale figura il cosiddetto indice FIC ("Fractioned Inhibitory Concentration" o "Concentrazione Inibitoria Frazionata"), che viene espresso come segue:
Se DE5O(A) e DEso(B) sono rispettivamente le concentrazioni di A e B che determinano una inibizione del 50%, se usate in miscela tra loro, mentre DE5o(A)Singoioe DE5o(B)Sjngoiosono le concentrazioni di A e B che determinano una inibizione del 50%, per le sostanze attive usate da sole, sarà :
ove:
Se il valore dell' indice risulta intorno all' unità, Γ effetto dell' associazione tra sostanze attive è da ritenersi sostanzialmente additivo. Se tale valore risulta superiore all' unità, l'effetto dell' associazione tra sostanze attive è da ritenersi antagonista. Infine, solo se il valore risulta inferiore all' unità Γ effetto dell' associazione tra le sostanze attive utilizzate è da considerare sinergico.
In una primo ciclo di prove, la Richiedente ha utilizzato il fungo fitopatogeno Botrytis cinerea pers., che si ritiene filogeneticamente similare e quindi rappresentativo anche per altre specie di funghi fitopatogeni (ad esempio, quelli appartenenti ai generi Alternarla; Cladosporium ; Monilinia; Phoma; Sclerotinia; Sclerotium ; Rhizoctonia, Septoria ) che frequentemente colpiscono le piante selvatiche e coltivate. I risultati di questa prima prova (prima replica) sono riportati nella seguente Tabella 1 in cui le concentrazioni delle sostanze attive A e B sono espresse in parti per milione (ppm) rispetto al substrato, mentre i diametri delle colonie fungine (espressi in millimetri), sono stati rilevati cinque giorni dopo Γ inoculazione.
Il parametro "concentrazione totale" comprende il totale delle sostanze attive presenti nel substrato (ad esempio, nel caso in cui venga impiegato un rapporto ponderale reciproco in ppm tra A e B pari ad 1:1, se la concentrazione della somma A+B risulta uguale a 5 ppm, questo equivarrà a dire 2,5 ppm del composto A 2,5 ppm del composto B).
Tabella 1
Sostanza A, iprodione - Sostanza B, dicloran.
Rapporto di concentrazione (ppm) A : B - 1 : 1
In una seconda replica, del tutto analoga alla precedente per materiali e metodi, i risultati sono stati quelli riportati nella seguente Tabella 2:
Tabella 2
Sostanza A, iprodione - Sostanza B, dicloran.
Rapporto di concentrazione (ppm) A : B = 1 : 1
In una terza replica, del tutto analoga alle precedenti per materiali e metodi, i risultati sono stati quelli riportati nella seguente Tabella 3:
Tabella 3
Sostanza A, iprodione - Sostanza B, dicloran.
Rapporto di concentrazione (ppm) A : B = 1 : 1
I valori medi risultanti dalle tre repliche riportate nelle Tabelle 1-3 sono stati utilizzati per ricavare gli indici FIC secondo la formula descritta in precedenza. In base ai calcoli eseguiti su di essi è risultato un indice FIC pari a 0,71, indicante la presenza di sinergia di azione tra i composti testati.
In un secondo ciclo di prove, eseguite con i medesimi materiali e metodi delle precedenti, sono stati verificati gli eventuali effetti sinergici mostrati da associazioni di iprodione e dicloran in rapporti ponderali reciproci (ppm) differenti da 1 : 1.
In questo caso, i rilievi relativi all’inibizione della crescita delle colonie fungine (diametro di dette colonie in millimetri) sono stati eseguiti a distanza di tre giorni dall' esecuzione dell' inoculo.
A titolo di esempio, vengono qui di seguito riportati i risultati di prove in cui sono stati provati, rispettivamente, i rapporti A:B = 1 :9 e A:B = 9:1.
I risultati di una prima replica sono riportati nella seguente Tabella 4.
Tabella 4
Sostanza A, iprodione - Sostanza B, dicloran.
Rapporti di concentrazione (ppm) A : B = 1 : 9 e 9 : 1
I risultati di una seconda replica, del tutto analoga alla precedente per materiali e metodi, sono riportati nella seguente Tabella 5.
Tabella 5
Sostanza A, iprodione - Sostanza B, dicloran.
Rapporti di concentrazione (ppm) A : B = l : 9 e 9 : l
I risultati di una terza replica, del tutto analoga alle precedenti per materiali e metodi, sono riportati nella seguente Tabella 6.
Tabella 6
Sostanza A, iprodione - Sostanza B, dicloran.
Rapporti di concentrazione A : B = 1 : 9 e 9 : 1
I valori medi risultanti dalle tre repliche riportate nelle Tabelle 4-6 sono stati utilizzati per ricavare gli indici FIC secondo la formula descritta in precedenza. In base ai calcoli eseguiti su di essi è risultato:
- con l’associazione A 10% B 90%, indice FIC = 1,1
- con l’associazione A 90% B 10%, indice FIC = 0,83
Prove analoghe a quelle sopra descritte sono state condotte, con le medesime modalità, sullo stesso fungo impiegando associazioni di procymidone e dicloran; i risultati ottenuti si sono dimostrati statisticamente coerenti con quelli ottenuti con l’associazione iprodione e dicloran di cui sopra.
In un ulteriore ciclo di prove, sono stati verificati gli eventuali effetti sinergici mostrati da associazioni di mepanipyrim e dicloran, utilizzando il fungo Monilia (=Monilinia) fructigena pers.
Il metodo seguito è analogo a quello descritto in precedenza. In questo caso, i rilievi relativi all’ inibizione della crescita delle colonie fungine (diametro di dette colonie in millimetri) sono stati eseguiti a distanza di quattro giorni dall' esecuzione dell’ inoculo.
Nella seguente Tabella 7 vengono riportati i risultati ottenuti impiegando un’associazione di mepanipyrim e dicloran in rapporto ponderale reciproco (ppm) di l:l.
Detti risultati confermano sostanzialmente la presenza di sinergia d’azione tra i due principi attivi, come già emerso dai test sperimentali eseguiti impiegando associazioni tra dicloran ed iprodione e, rispettivamente, dicloran e procymidone.
Tabella 7
Sostanza A, mepanipyrim - Sostanza B, dicloran.
Rapporto di concentrazione (ppm) A : B = 1 : 1
Prove analoghe a quella sopra descritta sono state condotte, con le medesime modalità, sullo stesso fungo impiegando associazioni di pyrimethanil e dicloran; i risultati ottenuti si sono dimostrati statisticamente coerenti con quelli ottenuti con l’associazione mepanipyrim e dicloran di cui sopra.
L’associazione sinergica della presente invenzione è presente nella composizione fungicida in una quantità complessiva (peso complessivo dei componenti l’associazione) compresa da 10% a 90% in peso, rispetto al peso totale della composizione; preferibilmente, detta associazione è presente in una quantità compresa da 20% a 60% in peso, rispetto al peso totale della composizione; più preferibilmente, da 25 % a 50 % in peso,
AH’intemo di detta associazione sinergica il rapporto ponderale reciproco tra dicloran ed almeno uno dei composti di cui al precedente punto ii) è usualmente compreso da 1:12 a 12:1 preferibilmente, da 1:10 a 10:1; più preferibilmente, da 1:9 a 9:1.
In una realizzazione particolarmente preferita, detto rapporto è risultato compreso da 1 : 10 a 8: 1.
Il dosaggio di somministrazione preferito di detta associazione è compreso da 1 kg a 5 kg per ettaro di superficie coltivata da trattare
La presente invenzione è quindi diretta ad una composizione fitosanitaria fungicida contenente l’associazione sinergica sopra descritta, come pure a detta associazione sinergica di dicloran ed almeno un composto selezionato tra: iprodione, procymidone, mepanipyrim, pyrimethanil.
Inoltre, la presente invenzione è diretta all’uso di detta associazione sinergica come fungicida, come pure all’uso di detta associazione per la preparazione di composizioni fitosanitarie aventi attività fungicida per la prevenzione ed il trattamento di malattie delle piante e/o delle coltivazioni, provocate da funghi patogeni.
La presente invenzione è poi diretta all’uso di dette composizioni fitosanitarie per la prevenzione ed il trattamento di malattie delle piante e/o delle coltivazioni, provocate da funghi patogeni.
La presente invenzione è, inoltre, diretta al trattamento di piante e coltivazioni per prevenire l’instaurarsi o per combattere il propagarsi di malattie provocate da funghi patogeni.
In una realizzazione preferita della presente invenzione, la composizione fungicida è costituita dalla predetta associazione sinergica in forma liquida, nella quale i componenti sono disciolti in fase acquosa.
In una seconda realizzazione preferita, la composizione fungicida è costituita dalla predetta associazione sinergica in forma liquida, nella quale i componenti sono sospesi in forma di sospensione concentrata.
In una terza realizzazione preferita, la composizione fungicida è costituita dalla predetta associazione sinergica in forma liquida, nella quale i componenti sono presenti sotto forma di emulsione o micro-emulsione.
In una quarta realizzazione preferita, la composizione fungicida è costituita dalla predetta associazione sinergica in forma fluida, nella quale i componenti sono presenti sotto forma di pasta oppure di gel.
In una quinta realizzazione preferita, la composizione fungicida è costituita dalla predetta associazione sinergica in forma solida, nella quale i componenti sono presenti sotto forma di polvere da sciogliere in mezzo liquido.
In una sesta realizzazione preferita, la composizione fungicida è costituita dalla predetta associazione sinergica in forma solida, nella quale i componenti sono presenti sotto forma di granuli oppure microgranuli da sciogliere in mezzo liquido.
In una settima realizzazione preferita, la composizione fungicida è costituita dalla predetta associazione sinergica in forma solida, nella quale i componenti sono presenti sotto forma di pastiglie, oppure tavolette, oppure altre forme a tre dimensioni atte ad essere sciolte in mezzo liquido.
In una ottava realizzazione preferita, la composizione fungicida è costituita dalla predetta associazione sinergica in forma solida, nella quale i componenti sono presenti sotto forma di pastiglie, oppure tavolette, oppure altre forme a tre dimensioni atte ad essere vaporizzate oppure nebulizzate in forma di fumo e/o di aerosol.
Altre forme di realizzazione della composizione della presente invenzione, comprendenti l’associazione sinergica di composti fungicidi descritta in precedenza, sono realizzabili dal tecnico del settore utilizzando note tecniche formulative e, di conseguenza, rientrano nell’ambito della presente invenzione. In una realizzazione preferita, la composizione fungicida della presente invenzione comprende ulteriormente additivi selezionati tra: antischiuma, addensanti, antigelo, antifermentativi, bagnanti, chelanti, disperdenti, emulsionanti, sospensivanti, stabilizzanti, tensioattivi, veicolanti, eccipienti inerti noti e comunemente impiegati nel settore.
La composizione della presente invenzione viene preparata facendo ricorso a tecniche formulative note nel settore e comunemente adottate dal tecnico esperto, utilizzando le normali apparecchiature usate per mescolare, dosare, comprimere le desiderate soluzioni, sospensioni o miscele solide degli ingredienti desiderati.
Ad esempio, per quanto attiene alle formulazioni in forma solida, una composizione preferita dell’invenzione viene preparata per compressione o granulazione della miscela riportata nella seguente Tabella 8.
Tabella 8
Per quanto attiene alle formulazioni in forma liquida, una composizione preferita dell’invenzione venire preparata, ad esempio, per dissoluzione in acqua della miscela riportata nella seguente Tabella 9.
Tabella 9
Sempre per quanto attiene alle formulazioni in forma liquida, un’altra composizione preferita dell’invenzione viene preparata, ad esempio, per dissoluzione in acqua della miscela riportata nella seguente Tabella 10.
Tabella 10
La composizione fungicida sinergica della presente invenzione si è inaspettatamente mostrata dotata di elevatissima efficacia nei confronti di una serie di comuni funghi fipatogeni quali, a solo titolo esemplificativo e non limitativo, i miceti dei generi Alternarla.', Botrytis; Cladosporium\Monilinia\Phoma\Sclerotinia\ Sclerotium\Rhizoctonia, Septoria che colpiscono piante
selvatiche e coltivate.
Vantaggiosamente, detta composizione ha inoltre mostrato di lasciare bassi livelli di residuo delle singole sostanze attive sulle piante coltivate ed in particolare sulle parti eduli delle stesse.
Detta composizione ha anche mostrato di possedere un’elevata selettività ed una bassa fitotossicità, consentendo così di poter somministrare alle piante basse dosi efficaci, rispettando al massimo l'integrità delle piante sottoposte ai trattamenti, senza pertanto produrre su di esse significativi danni di natura estetica e/o funzionale.
Detta composizione si presta in modo egregio ad essere applicati alle piante oppure al terreno per combattere le predette infestazioni da parte funghi parassiti.
Quanto al metodo di applicazione di detta composizione, a solo titolo di esempio, nel caso di applicazioni direttamente alle piante, un primo metodo di somministrazione consiste nel dissolvere o disperdere la composizione, alla dose indicata tra 1 e 5 kg per ogni ettaro di superficie coltivata da trattare, in un volume di acqua variabile tra i 30 ed i 2000 litri. Tale quantitativo di miscela costituita da composto acqua verrà successivamente irrorato sulle piante mediante appositi dispositivi atomizzatori o nebulizzatori specificamente progettati per questo tipo di applicazione. Ulteriori metodi di somministrazione prevedono Γ uso di barre dotate di ugelli dai quali la miscela fuoriesce per pressione oppure per caduta, oppure di analoghi dispositivi applicati su mezzi volanti quali aerei, elicotteri o velivoli ultraleggeri.
Nel caso di applicazioni al terreno, un primo metodo di somministrazione consiste nell' associare la predetta composizione, in dosi variabili tra 1 e 50 kg per ogni ettaro di terreno, ad un volume di acqua sufficiente per un’uniforme ed omogenea bagnatura del terreno stesso. La miscela costituita da composto acqua potrà venire somministrata al terreno mediante dispositivi utilizzati per la irrigazione e/o la somministrazione di fertilizzanti, come innaffiatoi, manichette forate, tubi interrati, ugelli fissi a pressione o similari. Altro possibile metodo di somministrazione della sopraddetta miscela prevede Γ uso di barre irroratrici previste per Γ applicazione al suolo dei diserbanti, oppure gocciolatoli normalmente impiegati per la somministrazione localizzata di acqua e fertilizzanti, oppure ugelli fissi per nebulizzazione a basso volume ( comunemente noti come "Toko Jet" o similari), o ancora pali iniettori comunemente impiegati per la somministrazione localizzata in profondità di antiparassitari e/o fertilizzanti.
Claims (18)
- RIVENDICAZIO 1. Una composizione fitosanitaria fungicida, in cui la componente attiva di detta composizione comprende una quantità efficace di un’associazione sinergica di sostanze fungicide consistente di una miscela di: i) una quantità efficace di dicloran e ii) una quantità efficace di almeno un composto selezionato tra: iprodione, procymidone, mepanipyrim, pyrimethanil.
- 2. La composizione secondo la rivendicazione 1, in cui detta componente attiva consiste di una associazione sinergica di sostanze fungicide consistente di una miscela di: i) una quantità efficace di dicloran e ii) una quantità efficace di almeno un composto selezionato tra: iprodione, procymidone, mepanipyrim, pyrimethanil.
- 3. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 e 2, in cui detta associazione sinergica consiste di una miscela di: i) una quantità efficace di dicloran e ii) una quantità efficace di un composto selezionato tra: iprodione, procymidone, mepanipyrim, pyrimethanil.
- 4. La composizione secondo la rivendicazione 3, in cui detta associazione consiste di una miscela di: i) una quantità efficace di dicloran e ii) una quantità efficace di iprodione.
- 5. La composizione secondo la rivendicazione 3, in cui detta associazione consiste di una miscela di: i) una quantità efficace di dicloran e ii) una quantità efficace di procymidone.
- 6. La composizione secondo la rivendicazione 3, in cui detta associazione consiste di una miscela di: i) una quantità efficace di dicloran e ii) una quantità efficace di mepanipyrim.
- 7. La composizione secondo la rivendicazione 3, in cui detta associazione consiste di una miscela di: i) una quantità efficace di dicloran e ii) una quantità efficace di pyrimethanil.
- 8. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta associazione sinergica è presente in una quantità complessiva compresa da 10% a 90% in peso, rispetto al peso totale della composizione; preferibilmente, detta associazione è presente in una quantità compresa da 20% a 60% in peso, rispetto al peso totale della composizione; più preferibilmente, da 25 % a 50 % in peso.
- 9. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui in detta associazione sinergica dicloran ed almeno uno dei composti di cui al punto ii) sono presenti in un rapporto ponderale reciproco compreso da 1:12 a 12:1; preferibilmente, da 1:10 a 10:1; più preferibilmente, da 1:9 a 9:1.
- 10. La composizione secondo la rivendicazione 9, in cui detto rapporto è compreso da 1:10 a 8:1.
- 11. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta associazione sinergica è somministrata ad un dosaggio compreso da 1 kg a 5 kg per ettaro di superficie coltivata da trattare.
- 12. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente additivi selezionati tra: antischiuma, addensanti, antigelo, antifermentativi, bagnanti, chelanti, disperdenti, emulsionanti, sospensivanti, stabilizzanti, tensioattivi, veicolanti, eccipienti inerti.
- 13 Uso di una composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per la prevenzione ed il trattamento di malattie delle piante e/o delle coltivazioni, provocate da funghi patogeni,
- 14. Un’associazione sinergica fungicida consistente di una miscela di: i) una quantità efficace di dicloran e ii) una quantità efficace di almeno un composto selezionato tra: iprodione, procymidone, mepanipyrim, pyrimethanil.
- 15. L’associazione secondo la rivendicazione 14, consistente di una miscela di: i) una quantità efficace di dicloran e ii) una quantità efficace di un composto selezionato tra: iprodione, procymidone, mepanipyrim, pyrimethanil.
- 16 Uso di un’associazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 14 e 15 come fungicida.
- 17. L’uso secondo la rivendicazione 16 per la preparazione di una composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12 per la prevenzione ed il trattamento di malattie delle piante e/o delle coltivazioni, provocate da funghi patogeni.
- 18. Un metodo per il trattamento di malattie delle piante e/o delle coltivazioni, provocate da funghi patogeni, comprendente somministrare a dette piante e/o coltivazioni una quantità efficace di una composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI20060665 ITMI20060665A1 (it) | 2006-04-05 | 2006-04-05 | Una composizione fitosanitaria comprendente un'associazione sinergica di principi attivi ad azione fungicidi |
EP06120102A EP1842424A3 (en) | 2006-04-05 | 2006-09-05 | Phytosanitary composition including a synergic association of active substances with a fungicidal action |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI20060665 ITMI20060665A1 (it) | 2006-04-05 | 2006-04-05 | Una composizione fitosanitaria comprendente un'associazione sinergica di principi attivi ad azione fungicidi |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20060665A1 true ITMI20060665A1 (it) | 2007-10-06 |
Family
ID=38289879
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI20060665 ITMI20060665A1 (it) | 2006-04-05 | 2006-04-05 | Una composizione fitosanitaria comprendente un'associazione sinergica di principi attivi ad azione fungicidi |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP1842424A3 (it) |
IT (1) | ITMI20060665A1 (it) |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
RO55864A2 (it) * | 1970-01-23 | 1974-03-01 | ||
JPS59210006A (ja) * | 1983-05-13 | 1984-11-28 | Sumitomo Chem Co Ltd | 農園芸用殺菌組成物 |
JPS60149507A (ja) * | 1984-01-12 | 1985-08-07 | Sumitomo Chem Co Ltd | 農園芸用殺菌組成物 |
DD250454A1 (de) * | 1984-11-02 | 1987-10-14 | Inst Pflanzenschutz Forschung | Synergistische fungizide mittel |
-
2006
- 2006-04-05 IT ITMI20060665 patent/ITMI20060665A1/it unknown
- 2006-09-05 EP EP06120102A patent/EP1842424A3/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP1842424A3 (en) | 2008-11-26 |
EP1842424A2 (en) | 2007-10-10 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN102958366B (zh) | pyrion化合物与聚乙烯亚胺的抗微生物组合 | |
CN104322558A (zh) | 杀菌组合物及其应用 | |
CN104115845B (zh) | 一种含氟苯虫酰胺的高效农药组合物 | |
CN103598210A (zh) | 一种用于线虫防治的农药组合物 | |
CN105284917B (zh) | 一种含印楝素和丁香油的植物源农药组合物 | |
CN104621115B (zh) | 一种含氯氨吡啶酸与壬酸的混合除草剂 | |
CN105432644A (zh) | 一种含氯吡嘧磺隆与氟噻草胺的混合除草剂 | |
CN107801730A (zh) | 一种含乳氟禾草灵的非耕地复配除草剂 | |
CN107668078B (zh) | 一种包含土荆芥精油的增效杀虫剂组合物及其应用 | |
CN109757498A (zh) | 一种植物源油剂的杀菌组合物 | |
ITMI20060665A1 (it) | Una composizione fitosanitaria comprendente un'associazione sinergica di principi attivi ad azione fungicidi | |
CN105454258B (zh) | 一种含鼠李糖脂和苦参碱的杀虫组合物及其应用 | |
CN105410026B (zh) | 防治烟粉虱的杀虫组合物及其用途 | |
CN106797941A (zh) | 一种具有协同效应的杀菌组合物及其用途 | |
CN105851010A (zh) | 一种含吡唑萘菌胺和氟啶胺的杀菌组合物及其应用 | |
CN105145617B (zh) | 一种复合增效农药 | |
CN105941438B (zh) | 一种含氟醚菌酰胺和灭菌丹的杀菌组合物及其应用 | |
CN115606600B (zh) | 防治马铃薯疮痂病的农药组合物及其应用 | |
CN104304259B (zh) | 一种包括吡氟酰草胺与胺唑草酮的混合除草剂及制备方法 | |
CN108184853A (zh) | 一种烟碱与苦豆子总碱复配杀虫组合物、制剂及其应用 | |
CN102484991A (zh) | 伊维菌素和茶皂素的增效农药组合物 | |
CN105941407A (zh) | 一种含氟醚菌酰胺和咯菌腈的杀菌组合物及其应用 | |
IT202100021707A1 (it) | Associazioni fitosanitarie comprendenti carvacrolo, composizioni e loro uso. | |
CN105638714A (zh) | 一种含五氟虫腙的杀虫组合物 | |
CN105360128B (zh) | 一种含嘧菌胺和啶酰菌胺的杀菌组合物及其应用 |