[go: up one dir, main page]

ITMI20060436A1 - Proiettore da palcoscenico - Google Patents

Proiettore da palcoscenico Download PDF

Info

Publication number
ITMI20060436A1
ITMI20060436A1 IT000436A ITMI20060436A ITMI20060436A1 IT MI20060436 A1 ITMI20060436 A1 IT MI20060436A1 IT 000436 A IT000436 A IT 000436A IT MI20060436 A ITMI20060436 A IT MI20060436A IT MI20060436 A1 ITMI20060436 A1 IT MI20060436A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
focus
axis
optical group
optical
light beam
Prior art date
Application number
IT000436A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Cavenati
Pasquale Quadri
Original Assignee
Clay Paky Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Clay Paky Spa filed Critical Clay Paky Spa
Priority to IT000436A priority Critical patent/ITMI20060436A1/it
Priority to US12/282,379 priority patent/US8002439B2/en
Priority to EP07733931.5A priority patent/EP1994330B1/en
Priority to PCT/IB2007/000554 priority patent/WO2007122459A2/en
Publication of ITMI20060436A1 publication Critical patent/ITMI20060436A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V5/00Refractors for light sources
    • F21V5/008Combination of two or more successive refractors along an optical axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V14/00Controlling the distribution of the light emitted by adjustment of elements
    • F21V14/06Controlling the distribution of the light emitted by adjustment of elements by movement of refractors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V5/00Refractors for light sources
    • F21V5/04Refractors for light sources of lens shape
    • F21V5/048Refractors for light sources of lens shape the lens being a simple lens adapted to cooperate with a point-like source for emitting mainly in one direction and having an axis coincident with the main light transmission direction, e.g. convergent or divergent lenses, plano-concave or plano-convex lenses
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V17/00Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages
    • F21V17/02Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages with provision for adjustment
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21WINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO USES OR APPLICATIONS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS
    • F21W2131/00Use or application of lighting devices or systems not provided for in codes F21W2102/00-F21W2121/00
    • F21W2131/40Lighting for industrial, commercial, recreational or military use
    • F21W2131/406Lighting for industrial, commercial, recreational or military use for theatres, stages or film studios

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Projection Apparatus (AREA)
  • Mounting And Adjusting Of Optical Elements (AREA)
  • Overhead Projectors And Projection Screens (AREA)

Description

di Brevetto per Invenzione Industriale,
La presente invenzione si riferisce ad un proiettore da palcoscenico.
Come è noto, un proiettore da palcoscenico si estende lungo un primo asse e comprende un primo sistema ottico avente un primo fuoco ed atto sostanzialmente a generare e concentrare un fascio luminoso nel primo fuoco; ed un secondo sistema ottico disposto a valle del primo fuoco ed avente un secondo fuoco; il secondo sistema ottico comprendendo un primo gruppo ottico disposto in una posizione determinata lungo il primo asse in modo tale per cui il secondo fuoco coincida con il primo fuoco.
Un proiettore da palcoscenico del tipo sopra descritto è denominato dagli addetti del settore di tipo "wash" ed è caratterizzato dal fatto di essere particolarmente efficiente in termini di luminosità. Inoltre, il proiettore da palcoscenico del tipo sopra descritto si caratterizza per il fatto che il fascio di luce in uscita è di forma cilindrica, è omogeneo e può assumere diverse colorazioni in funzione di elementi inseribili che vengono selettivamente disposti in posizioni in cui intercettano del tutto o in parte il fascio luminoso nel primo sistema ottico.
La forma e l'omogeneità del fascio luminoso dipendono in larga misura dal fatto che il primo fuoco sostanzialmente coincide con il secondo fuoco. Questa caratteristica, tuttavia, presenta dei particolari svantaggi in quanto il secondo fuoco, ossia la posizione del primo gruppo ottico deve essere mantenuta nella posizione determinata. Nel caso in cui il primo gruppo ottico non fosse mantenuto nella posizione determinata il primo ed il secondo fuoco non potrebbero essere mantenuti in una posizione di sostanziale coincidenza ed il fascio perderebbe in omogeneità. Questo svantaggio è particolarmente evidente quando il fascio luminoso è colorato tramite gli elementi inseribili: quando il primo ed il secondo fuoco non coincidono ed il fascio luminoso è colorato, il fascio luminoso genera uno spot (proiezione di luce su una superficie), il quale presenta un alone colorato ed una macchia di luce sostanzialmente bianca al centro. Evidentemente, la necessità di mantenere coincidenti il primo ed il secondo fuoco, preclude la possibilità di avere un proiettore in grado di produrre un effetto di zoom.
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un proiettore da palcoscenico del tipo sopra descritto che da un lato presenti le caratteristiche di efficienza luminosa e di semplicità costruttiva dei modelli di tipo "wash" e che, nello stesso tempo, sia in grado di ovviare agli inconvenienti dell'arte nota in modo semplice ed economico.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un proiettore da palcoscenico che si estende lungo un primo asse e comprende un primo sistema ottico avente un primo fuoco ed atto sostanzialmente a generare e concentrare un fascio luminoso nel primo fuoco; ed un secondo sistema ottico disposto a valle del primo fuoco ed avente un secondo fuoco; il secondo sistema ottico comprendendo un primo gruppo ottico disposto in una posizione determinata lungo il primo asse tale per cui il secondo fuoco coincida con il primo fuoco; il proiettore essendo caratterizzato dal fatto che il secondo sistema ottico comprende un secondo gruppo ottico selettivamente mobile fra una posizione operativa, in cui il secondo gruppo ottico intercetta il fascio luminoso fra il primo fuoco ed il primo gruppo ottico, ed una posizione di riposo, in cui il secondo gruppo ottico non intercetta il fascio luminoso; il primo ed il secondo gruppo ottico essendo mobili lungo il primo asse al fine di modificare la forma del fascio luminoso ed ottenere una distribuzione omogenea della luce all'interno del fascio luminoso, quando il secondo gruppo ottico è disposto nella posizione operativa.
In sostanza, il secondo gruppo ottico permette di trasformare in modo semplice ed economico un proiettore da palcoscenico di tipo "wash" in un proiettore da palcoscenico provvisto di zoom senza per questo perdere in omogeneità del fascio luminoso.
Per una migliore comprensione dell'invenzione, ne verrà di seguito descritta una forma di realizzazione, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 è un vista schematica, con parti asportate per chiarezza, di un proiettore realizzato secondo la presente invenzione in una prima posizione operativa;
- la figura 2 è un vista in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza, del proiettore della figura 1; e
- la figura 3 è una vista frontale, con parti in se-zione e parti asportate per chiarezza, del proiettore da palcoscenico realizzato secondo la figura 2.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un proiettore da palcoscenico.
Il proiettore 1 comprende un guscio 2, il quale si estende lungo un asse Al ed è provvisto di una bocca 3 di uscita. Il proiettore 1 comprende, inoltre, all'interno del guscio 2 ed in successione verso la bocca 3 di uscita un sistema ottico OSI atto a generare e concentrare un fascio luminoso in un fuoco FI ed un sistema ottico 0S2 atto a ad intercettare il fascio luminoso a valle del fuoco FI e per realizzare un fascio luminoso, che fuoriesca dalla bocca 3 e si estenda lungo l'asse Al in una direzione DI parallela all'asse Al. Il sistema ottico OSI comprende una sorgente 4 luminosa ed uno specchio 5 di forma concava e disposto attorno alla sorgente 4 luminosa. Lo specchio 5 è formato da una porzione di ellissoide, che presenta un fuoco F, il quale coincide con la sorgente 4 luminosa ed il fuoco FI verso il quale sostanzialmente converge il fascio luminoso generato dalla sorgente luminosa.
Il sistema ottico 0S2 presenta un fuoco F2 che coincide con il fuoco FI e comprende un gruppo ottico 6 disposto in prossimità della bocca 3 di uscita; un gruppo ottico 7 ottico avente sostanzialmente la funzione di filtro diffusore; ed un gruppo ottico 8, il quale è montato in modo girevole attorno ad un asse A2 parallelo all'asse Al in modo da disporre selettivamente il gruppo ottico 8 in una posizione operativa (indicata a linee tratteggiate nella figura 3), in cui il gruppo ottico 8 è disposto lungo l'asse Al ad intercettare il fascio luminoso; ed una posizione di riposo (indicata a tratto intero nella figura 3), in cui il gruppo ottico 8 non intercetta il fascio luminoso.
Con riferimento alla figura 1, il proiettore 1 comprende una serie di elementi inseribili di tipo noto ed atti a modificare le caratteristiche del fascio luminoso. Questa serie di elementi inseribili è disposta fra lo specchio 5 ed il fuoco FI e comprende un dimmer formato da una coppia di paratie 9 motorizzate ed atte a traslare in modo noto trasversalmente all'asse Al per intercettare selettivamente del tutto o in parte il fascio luminoso; una coppia di paratie mobili 10 di colore cian; una coppia di paratie mobili 11 di colore giallo ed una coppia di paratie mobili 12 di colore magenta. Tutte gli elementi inseribili sopra descritti sono comandati nel modo descritto in relazione alle paratie 9; sono comuni ai proiettori da palcoscenico di tipo "wash"; e non vengono ulteriormente descritti in merito alla loro struttura ed alla loro movimentazione perché sono di tipo noto.
Nella fattispecie raffigurata nella figura 2, il gruppo ottico 6 comprende una sola lente 13 che, in particolare è una lente di Fresnel, beninteso che il gruppo ottico 8 può comprendere altri tipi di lente o gruppi di lenti. La lente 13 è fissata ad un anello 14, il quale, a sua volta, è fissato ad una coppia di carrelli 15 disposti da bande opposte dell'asse Al. Ciascun carrello 15 è impegnato in modo scorrevole in una rispettiva guida 16, la quale è parallela all'asse Al e fa parte di un telaio T di supporto del proiettore 1.
Il gruppo ottico 7 comprende un filtro 17 diffusore ed è fissato al telaio T di supporto. Il filtro diffusore 17 può essere sostituito da altre lenti aventi una funzione analoga. Tuttavia, il gruppo ottico 7 è opzionale .
Con riferimento alla figura 2, il gruppo ottico 8 comprende in successione da sinistra verso destra un filtro diffusore 18 ed una lente 19 piano convessa ed è montato su un braccio 20 girevole attorno all'asse A2. Il braccio 20 mobile comprende un anello 21 di supporto del gruppo ottico 8 ed una piastra 22, la quale è solidale all'anello 21 ed è montata in modo girevole attorno all'asse A2 ad una piastra 23 forata. L'anello 21 e la piastra 22 si estendono perpendicolarmente all'asse Al. Allo stesso modo, la piastra 23 forata si estende perpendicolarmente all'asse Al e, inoltre, comprende un'apertura 24 (figura 3) per permettere il passaggio del fascio luminoso. La piastra 23 è fissata a due carrelli 25, i quali sono disposti da bande opposte rispetto all'asse Al e sono impegnati nelle guide 16.
In sostanza, i gruppi ottici 6 e 8 sono entrambi mobili lungo l'asse Al, mentre il gruppo ottico 7 è fisso. Inoltre, il gruppo ottico 8 è girevole attorno all'asse A2 parallelo all'asse Al.
Nella configurazione illustrata nella figura 2, i gruppi ottici 6 e 7 (illustrati a tratto intero) sono disposti lungo l'asse Al in modo tale per cui il fuoco F2 coincida con il fuoco FI, quando il gruppo ottico 8 è disposto nella posizione di riposo. Quando il gruppo ottico 8 è disposto nella posizione operativa indicata a linee tratteggiate nella figura 2, la posizione del fuoco F2 non cambia. Quando il gruppo ottico 6 viene traslato lungo l'asse Al in direzione opposta alla direzione DI fino a raggiungere la posizione illustrata a linee tratteggiate nella figura 2, il gruppo ottico 8 viene traslato nella direzione DI per mantenere il fuoco F2 coincidente con il fuoco F1.
La movimentazione dei gruppi ottici 6 e 8 viene realizzata nel modo seguente. Con riferimento alla figura 1 e per quanto concerne la traslazione del gruppo ottico 6, il proiettore 1 comprende un motore elettrico 26 a passo che comanda delle pulegge motrici (non illustrate), collegate ai carrelli 15 tramite dei nastri (non illustrati) ed avvolte attorno a delle pulegge (non illustrate). In sostanza, la trasmissione del moto fra il motore elettrico 26 è una trasmissione di tipo noto e, pertanto, non illustrata nelle figure allegate.
In modo del tutto analogo, la traslazione del gruppo ottico 8 viene realizzata tramite un motore elettrico 27 a passo che comanda delle pulegge motrici (non illustrate) collegate ai carrelli 25 tramite dei nastri (non illustrati) ed avvolti attorno a delle pulegge (non illustrate).
Con riferimento alla figura 3, la rotazione del gruppo 8 attorno all'asse A2 è realizzata tramite un motore elettrico 28 a passo, il quale comanda in rotazione una vite senza fine 29 in impegno con una ruota 30 dentata elicoidale fissata alla piastra 22 e girevole attorno all'asse A2.
Con riferimento alla figura 1, il proiettore 1 comprende un'unità di controllo 31, la quale coordina le varie funzioni ed i movimenti del proiettore 1. Nella fattispecie viene presa in considerazione la gestione della movimentazione dei gruppi ottici 6 e 8. A questo scopo, l'unità di controllo 31 è collegata ai motori elettrici 26, 27 e 28 ed è configurata in modo che il proiettore 1 operi secondo due modalità operative: la prima modalità operativa prevede che il gruppo ottico 8 non intercetti il fascio luminoso (proiettore a fuoco fisso e gruppo ottico 8 in posizione di riposo); la seconda modalità operativa prevede che il gruppo ottico 8 intercetti il fascio luminoso lungo l'asse A e che i gruppi ottici 6 e 8 possano traslare lungo l'asse Al realizzando una funzione di zoom (proiettore con zoom attivo e gruppo ottico in posizione operativa). Nella prima modalità operativa, l'unità 31 di controllo è configurata in modo da escludere automaticamente qualsiasi funzione di zoom, ossia da escludere la traslazione dei gruppi ottici 6 e 8 lungo l'asse Al. Oltre ad escludere la funzione di zoom, l'unità di controllo 31 è configurata in modo tale che, durante il passaggio dalla seconda modalità operativa (proiettore con zoom attivo) alla prima modalità operativa (proiettore a fuoco fisso), il gruppo ottico 6 venga disposto nella posizione determinata in prossimità della bocca 3 di uscita in modo da realizzare una sostanziale coincidenza fra il fuoco F1 ed il fuoco F2.
Questo accorgimento evita che durante il passaggio dalla seconda modalità operativa alla prima modalità operativa vengano proiettati dei fasci luminosi non omogenei .
Inoltre, l'unità 31 è configurata in modo tale da calibrare lo spostamento del gruppo ottico 8 in funzione delle spostamento del gruppo ottico 6 e mantenere il fuoco F2 coincidente con il fuoco FI per qualsiasi posizione assunta dal gruppo ottico 6 lungo l'asse 1.
Particolarmente vantaggioso risulta l'impiego di una trasmissione vite senza fine 29/ruota 30 dentata elicoidale per ruotare il gruppo ottico 8 attorno all'asse A2. Infatti, la vite a senza fine 29 e la ruota 30 dentata presentano una resistenza alla rotazione quando un momento rotatorio viene applicato alla ruota 30 dentata. In questo modo, il peso del gruppo ottico 8 non è in grado di ruotare la ruota 30 e la vite senza fine 29. Questo tipo di trasmissione permette di evitare l'impiego di dispositivi di arresto o di aggancio per mantenere il gruppo ottico 8 nella posizione operativa.

Claims (17)

1. Un proiettore da palcoscenico si estende lungo un primo asse (Al) e comprende un primo sistema ottico (OSI) avente un primo fuoco (FI) ed atto sostanzialmente a generare e concentrare un fascio luminoso nel primo fuoco (FI); ed un secondo sistema ottico disposto a valle del primo fuoco (FI) ed avente un secondo fuoco (F2); il secondo sistema ottico (0S2) comprendendo un primo gruppo ottico (6) disposto in una posizione determinata lungo il primo asse (Al) tale per cui il secondo fuoco (F2) coincida con il primo fuoco (FI); il proiettore (1) essendo caratterizzato dal fatto che il secondo sistema ottico (OS2) comprende un secondo gruppo ottico (8) selettivamente mobile fra una posizione operativa, in cui il secondo gruppo ottico (8) intercetta il fascio luminoso fra il primo fuoco (F1) ed il primo gruppo ottico (6), ed una posizione di riposo, in cui il secondo gruppo ottico (8) non intercetta il fascio luminoso; il primo ed il secondo gruppo ottico (6, 8) essendo mobili lungo il primo asse (A1) al fine di modificare la forma del fascio luminoso ed ottenere una distribuzione omogenea della luce all'interno del fascio luminoso, quando il secondo gruppo ottico (8) è disposto nella posizione operativa.
2. Proiettore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo sistema ottico (OS1) comprende uno specchio (5) concavo ed una sorgente (4) luminosa disposta all'interno dello specchio (5).
3. Proiettore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto specchio (5) è una porzione di un ellissoide con il primo fuoco (FI) ed un ulteriore fuoco (F); la sorgente (4) luminosa essendo disposta in coincidenza con l'ulteriore fuoco.
4. Proiettore secondo la una qualsiasi delle precedenti rivendicazione, caratterizzato dal fatto che il secondo gruppo ottico (8) è mobile lungo il primo asse (Al) per compensare gli spostamenti del primo gruppo ottico (6) e mantenere il secondo fuoco (F2) in una posizione di sostanziale coincidenza con il primo fuoco (FI).
5. Proiettore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto di comprendere una serie di elementi (9, 10, 11, 12) inseribili, per esempio dei filtri colorati e/o un dimmer, atti a intercettare selettivamente del tutto o in parte il fascio luminoso fra la sorgente (4) luminosa ed il primo fuoco (FI) per modificare le caratteristiche del fascio luminoso .
6. Proiettore secondo una qualsiasi delle prece denti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il detto secondo gruppo ottico (6) è supportato da un braccio (20) girevole attorno ad un secondo asse (A2).
7. Proiettore secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il secondo asse (A2) è parallelo al primo asse (Al).
8. Proiettore secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che il detto braccio (20) è accoppiato in modo girevole attorno al secondo asse (A2) ad una piastra (23).
9. Proiettore secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto dal fatto di comprendere un primo motore elettrico (28) fissato alla piastra (23) ed accoppiato al braccio (20) per mezzo di una trasmissione meccanica per ruotare il braccio (20) attorno al secondo asse (A2).
10. Proiettore secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la detta trasmissione meccanica comprende una vite senza fine (29) azionabile dal primo motore elettrico (28) ed un ruota dentata (30) elicoidale solidale al braccio (20).
11. Proiettore secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la detta piastra (23) comprende due primi carrelli (25) scorrevoli lungo due rispettive guide (16) parallele al primo asse (Al).
12 . Proiettore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il primo gruppo ottico (6) è fissato ad un anello (14) solidale a due secondi carrelli (15) scorrevoli lungo due guide (16) parallele al primo asse (Al).
13. Proiettore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il secondo gruppo ottico (8) comprende un filtro (18) diffusore ed una lente (19) piano convessa disposte in modo tale per cui il fascio luminoso intercetti in successione il filtro (18) diffusore e la lente (19) piano convessa, quando il secondo gruppo ottico (8) è disposto nella posizione operativa.
14 . Proiettore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere un primo motore elettrico (28) per ruotare selettivamente il secondo gruppo ottico (8) fra la posizione operativa e la posizione di riposo, un secondo motore elettrico (26) per spostare il primo gruppo ottico (6) lungo il primo asse (Al) ed un terzo motore elettrico (27) per spostare il secondo gruppo ottico (8) lungo il primo asse (Al).
15. Proiettore secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di comprendere una unità di controllo (31) atta a coordinare il primo, il secondo, e il terzo motore elettrico (28, 26, 27).
16. Proiettore secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che l'unità di controllo (31) è configurata in modo tale da escludere l'azionamento del secondo e del terzo motore elettrico (26, 27) quando il secondo gruppo ottico (8) è disposto nella posizione di riposo.
17. Proiettore secondo la rivendicazione 15 o 17, caratterizzato dal fatto che l'unità di controllo (31) è configurata in modo da disporre il secondo gruppo ottico (8) nella posizione di riposo unicamente quando il primo gruppo ottico (6) è stato disposto nella detta posizione determinata.
IT000436A 2006-03-10 2006-03-10 Proiettore da palcoscenico ITMI20060436A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000436A ITMI20060436A1 (it) 2006-03-10 2006-03-10 Proiettore da palcoscenico
US12/282,379 US8002439B2 (en) 2006-03-10 2007-03-09 Stage projector
EP07733931.5A EP1994330B1 (en) 2006-03-10 2007-03-09 Stage projector
PCT/IB2007/000554 WO2007122459A2 (en) 2006-03-10 2007-03-09 Stage projector

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000436A ITMI20060436A1 (it) 2006-03-10 2006-03-10 Proiettore da palcoscenico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20060436A1 true ITMI20060436A1 (it) 2007-09-11

Family

ID=38521135

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000436A ITMI20060436A1 (it) 2006-03-10 2006-03-10 Proiettore da palcoscenico

Country Status (4)

Country Link
US (1) US8002439B2 (it)
EP (1) EP1994330B1 (it)
IT (1) ITMI20060436A1 (it)
WO (1) WO2007122459A2 (it)

Families Citing this family (29)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8113691B2 (en) 2008-03-11 2012-02-14 Robe Lighting S.R.O. Color change mechanism
IT1391569B1 (it) 2008-09-05 2012-01-11 Clay Paky Spa Proiettore da palcoscenico
IT1392296B1 (it) * 2008-12-16 2012-02-24 Clay Paky Spa Proiettore per palcoscenico e metodo di controllo di detto proiettore
EP2211089A1 (en) * 2009-01-26 2010-07-28 GLP German Light Products GmbH Apparatus and method for outputting a mixed-colored light beam
IT1397717B1 (it) * 2009-03-27 2013-01-24 Clay Paky Spa Proiettore da palcoscenico per realizzare effetti di luce
US8376591B2 (en) * 2009-03-31 2013-02-19 Robe Lighting S.R.O. Lens slide for an automated luminaire
JP2012523894A (ja) 2009-04-15 2012-10-11 カルディアック バルブ テクノロジーズ,インコーポレーテッド 血管インプラント及びその配設システム
US8579964B2 (en) 2010-05-05 2013-11-12 Neovasc Inc. Transcatheter mitral valve prosthesis
US10132456B2 (en) 2011-04-04 2018-11-20 Robe Lighting S.R.O. Dual graphic wheel for an automated luminaire
US20130094219A1 (en) * 2011-04-04 2013-04-18 Robe Lighting S.R.O. Dual graphic wheel for an automated luminaire
US9554897B2 (en) 2011-04-28 2017-01-31 Neovasc Tiara Inc. Methods and apparatus for engaging a valve prosthesis with tissue
US9308087B2 (en) 2011-04-28 2016-04-12 Neovasc Tiara Inc. Sequentially deployed transcatheter mitral valve prosthesis
US9345573B2 (en) 2012-05-30 2016-05-24 Neovasc Tiara Inc. Methods and apparatus for loading a prosthesis onto a delivery system
US20140233244A1 (en) * 2013-02-19 2014-08-21 Pavel Jurik Lens slide for an automated luminaire
US9140425B2 (en) * 2013-03-04 2015-09-22 Electronic Theatre Controls, Inc. Cyc attachment for a light engine
US10583002B2 (en) 2013-03-11 2020-03-10 Neovasc Tiara Inc. Prosthetic valve with anti-pivoting mechanism
US9572665B2 (en) 2013-04-04 2017-02-21 Neovasc Tiara Inc. Methods and apparatus for delivering a prosthetic valve to a beating heart
CN103631017B (zh) * 2013-11-15 2016-01-06 广州市浩洋电子有限公司 一种led可变焦成像灯的光学系统
US10197244B2 (en) * 2014-03-12 2019-02-05 Clay Paky S.P.A. Stage light fixture
EP3234445B1 (en) * 2014-10-01 2020-09-23 Robe Lighting s.r.o. Automated luminaire comprising an adjustable scrim system
DK3056804T3 (da) 2015-02-16 2017-11-27 D T S Illuminazione S R L Projektor af lysstråler
CN107667253B (zh) * 2015-05-20 2020-03-06 飞利浦照明控股有限公司 照明设备、透镜和方法
CA3007660A1 (en) 2015-12-15 2017-06-22 Neovasc Tiara Inc. Transseptal delivery system
EP3361149B1 (en) 2017-02-10 2020-07-08 Harman Professional Denmark ApS Method of reducing sound from light fixture with stepper motors
EP3934591A4 (en) 2019-03-08 2022-11-23 Neovasc Tiara Inc. Retrievable prosthesis delivery system
AU2020279750B2 (en) 2019-05-20 2023-07-13 Neovasc Tiara Inc. Introducer with hemostasis mechanism
US11175017B2 (en) * 2019-10-31 2021-11-16 Robe Lighting S.R.O. System and method for producing a blending light distribution from LED luminaires
CN213146231U (zh) * 2020-08-31 2021-05-07 广州市浩洋电子股份有限公司 一种灯光效果调节系统
CN213957809U (zh) * 2020-11-06 2021-08-13 深圳市爱图仕影像器材有限公司 一种灯具及其光学镜头

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2344263A (en) * 1942-07-10 1944-03-14 Bausch & Lomb Projector
US4890208A (en) 1986-09-19 1989-12-26 Lehigh University Stage lighting apparatus
US5921659A (en) * 1993-06-18 1999-07-13 Light & Sound Design, Ltd. Stage lighting lamp unit and stage lighting system including such unit
US6113252A (en) * 1998-02-17 2000-09-05 Vari-Lite, Inc. Architectural luminaries
US6092914A (en) * 1998-06-22 2000-07-25 Electronics Theatre Controls Zoom lighting fixture having multifunction actuator
AU2002239532A1 (en) * 2000-10-20 2002-05-21 Morpheus Technologies, Llc Light projector
ITMI20021625A1 (it) 2002-07-23 2004-01-23 Coemar Spa Proiettore luminoso con mezzi per delimitare perimetralmente il fascio di luce emessa
US6979106B2 (en) * 2003-09-05 2005-12-27 Electronics Theatre Controls, Inc. Control system for optical media in a luminaire
US20050068444A1 (en) * 2003-09-29 2005-03-31 Arc Design, Inc. Lens turret with back focal length adjustment
WO2007098720A1 (en) * 2006-03-03 2007-09-07 Robe Show Lighting S.R.O. Optical system

Also Published As

Publication number Publication date
US8002439B2 (en) 2011-08-23
WO2007122459A3 (en) 2008-01-17
EP1994330A2 (en) 2008-11-26
US20090303723A1 (en) 2009-12-10
WO2007122459A2 (en) 2007-11-01
EP1994330B1 (en) 2013-07-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20060436A1 (it) Proiettore da palcoscenico
US10077888B2 (en) Projector of light beams with adjustable optical bodies
ITMI20001444A1 (it) Proiettore luminoso particolarmente per la proiezione di luce a dimensioni variabili e ad infiniti colori
EP2828572A2 (en) Zoom optical system for an automated luminaire
US20110063847A1 (en) Stage lighting fixture and method of operating a stage lighting fixture
IT201800005776A1 (it) Proiettore di un fascio luminoso.
EP2818789A3 (en) Lighting unit for vehicle lamp
IT9067898A1 (it) Proiettore ellittico a due luci per veicoli
US9441804B2 (en) Vehicle lamp
WO2009028076A1 (ja) 車両用灯具
ITTO950640A1 (it) Dispositivo di illuminazione per autoveicoli.
JP2011134583A (ja) 車両用前照灯装置
EP1158239A1 (en) Projector particularly for porjecting images in variable dimensions and in infinite colors
TW200628839A (en) Optical projection apparatus
EP1298384B1 (en) Automobile optical group module
JP5445101B2 (ja) レンズ鏡胴
ITMI20001131A1 (it) Proiettore luminoso particolarmente per la proiezione di luce ad infiniti colori, con potenza del fascio elevata.
TW200701785A (en) Contrast adjustable projector apparatus
JPH0616362B2 (ja) フォロー用スポットライト
CN210291525U (zh) 一种可自动调节扉页的聚光灯
KR102256984B1 (ko) 수중용 광학장치 및 이를 포함하는 수중용 조명장치
DE69721025D1 (de) Projektionsvorrichtung für ein vielfarbiges lichtbündel
JP2005221980A5 (it)
SU918924A1 (ru) Цветосмесительна головка
JP2515072B2 (ja) スポットライトの調光装置