ITMI20030402U1 - Dispositivo di siglatura per morsetti componibili in morsettiere elett riche - Google Patents
Dispositivo di siglatura per morsetti componibili in morsettiere elett riche Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20030402U1 ITMI20030402U1 ITMI20030402U ITMI20030402U1 IT MI20030402 U1 ITMI20030402 U1 IT MI20030402U1 IT MI20030402 U ITMI20030402 U IT MI20030402U IT MI20030402 U1 ITMI20030402 U1 IT MI20030402U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- support
- labeling
- labeling device
- terminals
- terminal block
- Prior art date
Links
Landscapes
- Telephone Function (AREA)
- Alarm Systems (AREA)
Description
DESCRIZIONE
La presente innovazione riguarda un dispositivo di siglatura per morsetti in morsettiere elettriche.
Le morsettiere elettriche, presenti in apparati e macchine elettriche e destinate alla connessione semifissa ad un certo numero di terminali di conduttori elettrici rigidi o flessibili fra loro isolati comprendono tipicamente un insieme di morsetti di attacco componibili, montati affiancati su un'apposita guida di sostegno. La guida di sostegno tiene uniti i morsetti componibili con sufficiente rigidezza e assenza di vibrazioni e viene solitamente montata, tramite appositi angolari di fissaggio, in quadri elettrici, scatole contatti ed apparecchi elettrici vari.
Per via delle differenti funzioni dei macchinari e della complessità degli schemi elettrici, l'identificazione individuale ovvero la cosiddetta siglatura dei morsetti di attacco e delle morsettiere non è soltanto desiderabile ma addirittura indispensabile.
Nei sistemi di siglatura noti, a ogni singolo morsetto è associata un'apposita targhetta di identificazione, la quale è collegabile con il relativo morsetto. Le targhette di identificazione della tecnica nota sono semplici fogli o piastrine inseribili in un'apposita scanalatura per targhette oppure piastre stampabili o scrivibili, dotate di piedini di fissaggio atti ad ingranare con la suddetta scanalatura per targhette.
La dicitura delle targhette avviene solitamente a mano o tramite stampante controllata da un computer.
Nel caso dei morsetti a collegamento frontale e dei morsetti a molla e a vite, i cavi di collegamento, uscenti dal morsetto, vengono raccolti in fasce/canali spesso disposte sotto o sopra le morsettiere. Dal momento che i singoli cavi in ingresso ed in uscita vengono frequentemente portati sopra la scanalatura per targhette e, quindi, sopra le targhette stesse, la visibilità di queste ultime è spesso scarsa.
Inoltre, le targhette dotate di piedini di fissaggio presentano una forma complessa, ottenibile soltanto mediante un costoso procedimento di stampaggio ad iniezione e risultano spesso difficilmente stampabili tramite stampanti computerizzati a causa della non perfetta planarità della loro superficie di dicitura.
Inoltre, con l'aumentare della lunghezza delle morsettiere e delle loro scanalature per targhette aumentano anche le difficoltà di inserimento ed estrazione delle targhette che tendono ad impuntarsi.
Lo scopo della presente innovazione è pertanto quello di mettere a disposizione un dispositivo di siglatura per morsetti in morsettiere elettriche avente caratteristiche tali da ovviare agli inconvenienti della tecnica nota.
Tale scopo viene raggiunto mediante un dispositivo di siglatura comprendente uno o più elementi di supporto fissabili ad uno o più organi di fissaggio di una morsettiera ed un elemento targhetta piastriforme con una superficie di dicitura, detto elemento targhetta essendo amovibilmente accoppiato a detti uno o più elementi di supporto ed avente almeno una porzione libera che si aggetta in modo autoportante da detto elemento di supporto.
Per meglio comprendere l'innovazione, viene di seguito descritta una sua forma di realizzazione esemplificativa non limitativa, facendo riferimento alle figure allegate, in cui:
la figura 1 è una vista in prospettiva di una morsettiera provvista del dispositivo di siglatura secondo l'innovazione;
la figura 2 è una vista in prospettiva di un particolare del dispositivo di siglatura in figura 1;
la figura 3 è una vista laterale del particolare in figura 2;
la figura 4 mostra una scheda stampata per la realizzazione di un elemento targhetta secondo la presente innovazione.
Con riferimento alle figure, una morsettiera elettrica è complessivamente indicata con il riferimento 1. La morsettiera 1 comprende un insieme di morsetti di attacco 2, montati affiancati su una guida di sostegno 3. La guida di sostegno 3 è montabile, direttamente o tramite angolari di fissaggio (non mostrati nelle figure) in quadri elettrici, scatole contatti ed apparecchi elettrici vari .
I singoli morsetti 2 delimitano apposite sedi di fissaggio 4 per il collegamento amovibile di uno o più elementi di supporto 5 del sistema di siglatura. Le sedi di fissaggio 4 comprendono sedi discrete oppure scanalature continue e presentano, preferibilmente, due sporgenze allungate sostanzialmente parallele, disposte in posizioni opposte ed atte a consentire l'inserimento laterale o l'impegno a scatto frontale di rispettivi piedini 6 dell'elemento di supporto 5. A seconda dell'impiego specifico della morsettiera 1, le sedi di fissaggio 4 possono essere disposte sul lato laterale, superiore o frontale dei singoli morsetti 2.
L'elemento di supporto 5 comprende una porzione di collegamento 7 per il collegamento amovibile dell'elemento di supporto 5 alla sede di fissaggio 4 del morsetto 2 ed una porzione di sostegno 8 atta a supportare un elemento targhetta 9.
La porzione di collegamento 7 presenta uno o più piedini 6 atti ad impegnare, preferibilmente a scatto, la sede di fissaggio 4 del singolo morsetto 2 o del pacchetto di morsetti. L'orientamento della porzione di collegamento 7 ovvero dei piedini 6 rispetto alla porzione di sostegno 8 definiscono l'orientamento dell'elemento targhetta 9 ed in particolare l'orientamento di una sua superficie di dicitura 10 rispetto alla morsettiera 1.
Vantaggiosamente, la porzione di sostegno 8 e la porzione di collegamento 7 dell'elemento di supporto 5 sono tra loro inclinate in modo tale che la superficie di dicitura 10 dell'elemento targhetta 9 sia orientata rispetto alla morsettiera 1 in maniera facilmente leggibile per l'utente, ad esempio frontale nel caso di accessibilità frontale della morsettiera 1 o inclinato verso un lato nel caso di accessibilità laterale della morsettiera 1.
In accordo con una forma di realizzazione, l 'elemento di supporto 5 funge anche come distanziatore tra l'elemento targhetta 9 e la morsettiera 1. A tal proposito, l'elemento di supporto 5 può essere realizzato in grandezze ed inclinazioni varie adatte allo specifico impiego.
La porzione di sostegno 8 dell 'elemento di supporto comprende una superficie di appoggio 11 sostanzialmente piana, dalla quale sporgono due bordi sostanzialmente paralleli 12 dotati di scanalature 13 atte ad accogliere parzialmente l'elemento targhetta 9.
Preferibilmente, i bordi 12 presentano superfici 14 inclinate per facilitare un inserimento frontale a scatto dell'elemento targhetta 9 nelle scanalature 13. In accordo con un'ulteriore forma di realizzazione, l'elemento targhetta 9 è inseribile dal lato nella direzione delle scanalature 13.
Secondo una forma di realizzazione non riportata nelle figure, l'elemento di supporto 5 è provvisto di due porzioni di sostegno 8 oppure di una porzione di sostegno 8 doppia atta a supportare due elementi targhetta 9, eventualmente tra loro inclinati.
Preferibilmente, l'elemento di supporto 5 è realizzato in materiale sintetico termoplastico stampato ad iniezione, ad esempio polietilene, poliammide o PVC.
L'elemento targhetta 9 comprende una piastrina allungata dotata di una superficie di dicitura 10 stampabile o scrivibile. L'elemento targhetta 9 è amovibilmente accoppiabile a uno o più elementi di supporto 5 in posizioni discrete e presenta almeno una porzione libera 15 che si aggetta in modo autoportante dall'elemento di supporto 5. Tale porzione libera 15 si aggetta a sbalzo (del tipo trave a sbalzo) da uno degli elementi di supporto 8 o si estende, come mostrato nella figura 1, in modo autoportante tra due o più elementi di supporto 5 (del tipo trave semplice a due appoggi o trave continua a più appoggi).
In accordo con una forma di realizzazione, l'elemento targhetta 9 ovvero le sue porzioni libere 15 sono disposte distanziate dalla morsettiera 1, in modo tale da consentire anche il passaggio di cavi al di sotto dell'elemento targhetta 9.
L'elemento targhetta 9 è preferibilmente ottenuto in un materiale sintetico, ad esempio PVC, elastico entro certi limiti tale da consentire sia il suddetto comportamento autoportante che una deformabilità reversibile della porzione libera 15 per consentire un'agevole accesso, ad esempio tramite un cacciavite, ai singoli morsetti 2, senza dover rimuovere o spostare la targhetta stessa.
In accordo con la forma di realizzazione preferita, l'elemento targhetta 9 è ottenuto da un foglio iniziale 16 in PVC prefustellato, dotato di una superficie sufficientemente piana e liscia per essere stampabile tramite sistemi di stampa termica.
Vantaggiosamente, tale foglio iniziale 16 è suddiviso, per via di linee di indebolimento 18 fustellate, in una pluralità di colonne 17 di larghezza costante sostanzialmente corrispondente alla distanza delle scanalature 13 dell'elemento di supporto 5. Le linee di indebolimento 18 consentono la separazione, mediante rottura, di una singola colonna 17 dal foglio iniziale 16.
Le colonne 17 a loro volta possono presentare ulteriori linee di indebolimento (non mostrate) che consentono la separazione, tramite rottura, di un elemento targhetta 9 della lunghezza desiderata. Naturalmente, dette seconde linee di indebolimento, pur consentendo una rottura controllata, ad esempio tramite piegatura di qua e di là, presentano comunque le proprietà autoportanti ed elastiche descritte in precedenza con riferimento alla porzione libera 15 dell'elemento targhetta 9.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione, il foglio iniziale 16 presenta soltanto le prime linee di indebolimento 18 ed i singoli elementi targhetta 9 vengono tagliati, ad esempio mediante una pinza o le forbici, o rotte manualmente dalle colonne 17.
Preferibilmente il foglio iniziale 16 è ottenuto in PVC e presenta uno spessore di 0,5 mm.
Verrà di seguito descritto il funzionamento del sistema di siglatura secondo la presente innovazione.
Il foglio iniziale viene inserito in una stampante termica e le singole colonne vengono stampate con i segni o simboli identificativi per i morsetti da siglare. Le colonne vengono poi separate dal foglio iniziale tramite rottura lungo le linee di indebolimento e tagliate alla lunghezza desiderata per l'elemento targhetta. L'elemento targhetta così preparato viene inserito lateralmente o frontalmente a scatto nelle scanalature di almeno un elemento di supporto preventivamente collegato con la sede di collegamento della morsettiera. Grazie all'estensione longitudinale delle scanalature 13 dell'elemento di supporto, esso realizza un collegamento solidale in rotazione ovvero ad incastro con l'elemento targhetta, la cui porzione libera autoportante si aggetta dall'elemento di supporto o si estende, sempre in modo autoportante, tra due o più elementi di supporto.
Grazie alla distanza tra la morsettiera e l'elemento targhetta, regolabile tramite un'idonea scelta delle dimensioni e dell'inclinazione dell'elemento di supporto, la superficie di dicitura 10 può essere facilmente posta in una posizione che consente sia la facile lettura della dicitura che l'accesso agevole ai morsetti.
Il montaggio, la rimozione e la variazione del sistema della siglatura, nonché l'allineamento delle singole marcature con i singoli morsetti risulta particolarmente facile e veloce per via del collegamento dell'elemento targhetta in posizioni discrete .
L'accessibilità dei morsetti è ulteriormente agevolata grazie alla flessibilità elastica delle porzioni libere dell'elemento targhetta che ne consente la deformazione temporanea elastica reversibile, ovviando al problema di dover spostare o rimuovere le siglature per accedere ai morsetti.
Il sistema di siglatura secondo la presente innovazione consente inoltre la fabbricazione separata degli elementi di supporto e del foglio iniziale per gli elementi targhetta. Ciò permette una scelta mirata del materiale e delle tolleranze di produzione per entrambe le componenti, riducendo da un lato il costo per lo stampaggio ad iniezione (ora meno oneroso) dell'elemento di supporto ed aumentando, dall'altro lato, la planarità e levigatezza della superficie di dicitura del foglio iniziale ovvero dell'elemento targhetta, consentendo l'impiego di stampanti più economiche.
Ovviamente, al sistema di siglatura secondo la presente innovazione, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare ulteriori modifiche e varianti, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione dell'innovazione, quale definito dalle seguenti rivendicazioni .
Claims (17)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di siglatura comprendente uno o più elementi di supporto (5) fissabili ad uno o più organi di fissaggio (4) di una morsettiera (1) ed un elemento targhetta (9) piastriforme con una superficie di dicitura (10), detto elemento targhetta (9) essendo amovibilmente accoppiato a detti uno o più elementi di supporto (5) ed avente almeno una porzione libera (15) che si aggetta in modo autoportante da detto elemento di supporto (5).
- 2. Dispositivo di siglatura secondo la rivendicazione 1, in cui detta porzione libera (15) si aggetta a sbalzo da detto elemento di supporto (5).
- 3. Dispositivo di siglatura secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto elemento targhetta (9) comprende una porzione libera (15) che si aggetta estendendosi in modo autoportante tra due o più elementi di supporto (5).
- 4. Dispositivo di siglatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento targhetta (9) può essere disposto in modo distanziato dalla morsettiera (1).
- 5. Dispositivo di siglatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta superficie di dicitura (10) è stampabile.
- 6. Dispositivo di siglatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento targhetta (9) è in PVC.
- 7. Dispositivo di siglatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento targhetta (9) è una piastrina allungata.
- 8. Dispositivo di siglatura secondo la rivendicazione 7, in cui detto elemento targhetta (9) è ottenuto a partire da un foglio iniziale (16) di dimensioni maggiore dell'elemento targhetta (9).
- 9. Dispositivo di siglatura secondo la rivendicazione 8, in cui il foglio iniziale (16) è in PVC stampabile.
- 10. Dispositivo di siglatura secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui detto foglio iniziale (16) è prefustellato.
- 11. Dispositivo di siglatura secondo una delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui detto foglio iniziale (16) è sufficientemente planare per essere stampabile tramite sistemi di stampa termica.
- 12. Dispositivo di siglatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione libera (15) dell'elemento targhetta (9) è reversibilmente deformabile per agevolare l'aacesso ai morsetti (2).
- 13. Dispositivo di siglatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di supporto (5) comprende una porzione di collegamento (7) fissabile a scatto alla morsettiera (1) ·
- 14. Dispositivo di siglatura secondo la rivendicazione 13, in cui detto elemento di supporto (5) presenta una porzione di sostegno (8) atta a supportare l'elemento targhetta (9) in posizioni discrete .
- 15. Dispositivo di siglatura secondo la rivendicazione 14, in cui detta porzione di sostegno (8) è distanziata dalla porzione di collegamento (7) in modo tale che l'elemento targhetta (9) sia disposto al di sopra dei cavi collegati alla morsettiera (1).
- 16. Dispositivo di siglatura secondo la rivendicazione 14 o 15, in cui detta porzione di sostegno (8) è orientata rispetto alla porzione di collegamento (7) in modo tale che la superficie di dicitura (10) dell'elemento targhetta (9) sia rivolta nella direzione di accessibilità della morsettiera.
- 17. Dispositivo di siglatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'elemento di supporto (5) realizza un collegamento con l'elemento targhetta (9) solidale in rotazione.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI20030402 ITMI20030402U1 (it) | 2003-09-09 | 2003-09-09 | Dispositivo di siglatura per morsetti componibili in morsettiere elett riche |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI20030402 ITMI20030402U1 (it) | 2003-09-09 | 2003-09-09 | Dispositivo di siglatura per morsetti componibili in morsettiere elett riche |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20030402V0 ITMI20030402V0 (it) | 2003-09-09 |
ITMI20030402U1 true ITMI20030402U1 (it) | 2005-03-10 |
Family
ID=30012669
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI20030402 ITMI20030402U1 (it) | 2003-09-09 | 2003-09-09 | Dispositivo di siglatura per morsetti componibili in morsettiere elett riche |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMI20030402U1 (it) |
-
2003
- 2003-09-09 IT ITMI20030402 patent/ITMI20030402U1/it unknown
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITMI20030402V0 (it) | 2003-09-09 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CA2959102C (en) | Marking strip | |
EP3742939B1 (en) | Merchandise display with low voltage power system | |
EP2183734B1 (en) | Wire marker carrier | |
KR20110139730A (ko) | 작은 채널 문자들을 위한 led 스트립 | |
US10062979B2 (en) | Terminal block marker | |
US6763623B2 (en) | Printed rigid multiple tags, printable with a thermal transfer printer for marking of electrotechnical and electronic elements | |
ITMI20030402U1 (it) | Dispositivo di siglatura per morsetti componibili in morsettiere elett riche | |
EP1271454B1 (en) | Multiple tags of double thickness, printable with a thermal transfer printer for marking of electrotechnical and/or electronic elements | |
KR101122220B1 (ko) | 간판용 led 모듈 조립체 | |
EP1271453A2 (en) | Printed rigid multiple tags, printable with a thermal transferprinter for marking of electrotechnical and electronic elements | |
CN100466018C (zh) | 可用传热印刷机印刷的用于标记电气和电子元件的印制刚性多标签 | |
DE102008060451B4 (de) | Positioniervorrichtung | |
RU2777710C1 (ru) | Способ и устройство для лазерной маркировки пластиковых этикеток | |
AU2002301131B2 (en) | Printed rigid multiple tags, printable with a thermal transfer printer for marking of electrotechnical and electronic elements | |
EP1378969A1 (en) | Sign plate | |
US20220144000A1 (en) | Method and device for the laser marking of plastic labels | |
CN202142442U (zh) | 用于轨道安装设备的可更换牌及与其组合的轨道安装设备 | |
DK172490B1 (da) | Tyller til endemontering på elektriske ledere og fremgangsmåde til påføring af identifikationstegn på tyllerne | |
WO2002073635A1 (en) | Handheld marking device | |
ITMI20030607U1 (it) | Elemento piano di supporto per biglietti adesivi | |
ITMI20102040A1 (it) | Sistema per la marcatura di fili elettrici | |
ITBS20070187A1 (it) | Stampante, in particolare per stampa di elementi di siglatura industriale |