[go: up one dir, main page]

ITMI20012736A1 - Calzatura sportiva - Google Patents

Calzatura sportiva Download PDF

Info

Publication number
ITMI20012736A1
ITMI20012736A1 IT2001MI002736A ITMI20012736A ITMI20012736A1 IT MI20012736 A1 ITMI20012736 A1 IT MI20012736A1 IT 2001MI002736 A IT2001MI002736 A IT 2001MI002736A IT MI20012736 A ITMI20012736 A IT MI20012736A IT MI20012736 A1 ITMI20012736 A1 IT MI20012736A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
footwear
area
fact
rigid
foot
Prior art date
Application number
IT2001MI002736A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Baggio
Davide Soligo
Original Assignee
Htm Sport Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Htm Sport Spa filed Critical Htm Sport Spa
Priority to IT2001MI002736A priority Critical patent/ITMI20012736A1/it
Priority to EP02028249A priority patent/EP1321055A1/en
Publication of ITMI20012736A1 publication Critical patent/ITMI20012736A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0405Linings, paddings or insertions; Inner boots
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B23/00Uppers; Boot legs; Stiffeners; Other single parts of footwear
    • A43B23/26Tongues for shoes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/16Skating boots
    • A43B5/1616Inner boots

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"CALZATURA SPORTIVA"
della HTM SPORT S.p.A., con sede a RAPALLO (Genova)
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Quanto forma oggetto della presente domanda risulta essere una calzatura sportiva, particolarmente uno scarpone da sci od un pattino.
Oggigiorno è noto realizzare ad esempio degli scarponi da sci costituiti da uno scafo e da almeno un gambale realizzati in materia plastica avente una rigidità elevata e tale da consentire sia di proteggere il piede e la parte inferiore della gamba da urti accidentali, sia di permettere l'ancoraggio di leve soggette a notevoli tensioni alle stesse impresse sia nella fase di serraggio sia durante la pratica sportiva, sia di trasmettere gli sforzi dal piede all'attrezzo sportivo.
Tale elevata rigidità degli scarponi di tipo noto contrasta con la necessità di conferire un ottimale comfort all'utilizzatore durante la pratica sportiva.
A parziale soluzione di tale inconveniente è noto uno scarpone da sci, commercializzato dalla società ROSSIGNOL con il marchio "SOFT1" il quale risulta essere costituito da uno scafo rigido avvolgente lateralmente il piede dell'utilizzatore nonché parte della zona inferiore della gamba del medesimo, tale scafo presentando una apertura superiore.
Allo scafo, rigido, è inoltre fulcrato un gambale, anch'esso rigido, avvolgente lateralmente la gamba dell'utilizzatore; ai lembi di detti gambale e scafo risultano associate le estremità di predisposte leve di chiusura.
E' inoltre presente una tomaia supplementare in corrispondenza della quale è sovrainiettato lo scafo.
In corrispondenza della zona aperta superiore dello scafo è associata una tomaia a lembi sovrapposti morbidi nel mentre all'interno di gambale e scafo è posizionabile una scarpetta morbida.
Anche tale soluzione presenta però degli inconvenienti in quanto l'elevata rigidità di scafo e gambale contrasta con la morbidezza dei lembi sovrapposti morbidi posti nella zona del dorso e del collo del piede, i quali trasmettono direttamente a tale zona del piede le tensioni impresse dal serraggio delle leve nonché le tensioni suppletive che si presentano durante la pratica sportiva.
Inoltre, si ha che le fasce costituenti le leve poggiano direttamente in corrispondenza dei sottostanti lembi morbidi: questo comporta una difficoltà di scorrimento reciproco tra i due materiali e quindi cresce il disagio per l'utilizzatore al serraggio delle leve ed al loro ulteriore tensionamento durante la pratica sportiva.
Le forze, quindi, che vengono trasmesse direttamente alla zona del dorso del piede, al collo del piede ed alla parte frontale della tibia sono tali da creare zone localizzate di pressione che diminuiscono la confortevolezza per 1'utilizzatore. Lo scopo principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere gli inconvenienti sopra enunciati, e quindi risolvere le problematiche tecniche esposte realizzando una calzatura sportiva, quale uno scarpone da sci od un pattino, che permetta sia di consentire una ottimale trasmissione degli sforzi del piede all'attrezzo sportivo, sia di permettere un ottimale ancoraggio delle leve, sia di consentire all'utilizzatore di raggiungere un elevato grado di confortevolezza sia nella calzata che durante la pratica sportiva.
Ancora uno scopo è quello di realizzare una calzatura sportiva che presenti pesi contenuti.
Un altro scopo è quello di realizzare una calzatura sportiva che presenti costi realizzativi contenuti limitando l'uso di materiali ad elevata rigidezza.
Ancora uno scopo è quello di realizzare una calzatura sportiva in cui il serraggio delle leve non sia causa di pressioni localizzate nelle zone del dorso e del collo del piede o della parte frontale della tibia della gamba dell'utilizzatore.
Gli scopi enunciati ed altri che si potranno evincere dalla descrizione che segue vengono raggiunti da una calzatura sportiva che si caratterizza per il fatto di essere costituita da uno scafo scatolare rigido, dotato di un cordolo perimetrale avvolgente lateralmente parte del piede e di una prima ed una seconda appendice interessanti la zona del collo del piede e dotato di una prima patella rigida, di contenimento per uno scafetto semirigido, avvolgente il piede ad eccezione della zona del collo, a cui è articolato, nella zona dei malleoli, un gambetto semirigido, allo scafetto essendo associate una coppia di seconde patelle morbide interessanti la zona del collo del piede, a detti scafetto e gambetto essendo associata una copertura esterna morbida.
Altri scopi appariranno nel corso della seguente descrizione che andrà considerata unitamente alle allegate tavole di disegno in cui, a titolo di esempio non limitativo, è illustrata una particolare forma realizzativa in cui:
la figura 1 illustra, in una prima vista laterale, uno scarpone da sci;
la figura 2 illustra, in una seconda vista laterale, lo scarpone da sci;
la figura 3 illustra, in una prima vista laterale, lo scafo scatolare rigido;
la figura 4 illustra, in una seconda vista laterale, lo scafo scatolare rigido;
le figure 5 e 6 illustrano, in viste laterali, lo scafo scatolare rigido;
la figura 7 illustra, in una vista laterale, il gambetto semirigido;
la figura 8 illustra, in una vista laterale, lo scafetto semirigido;
la figura 9 illustra, in una vista laterale, lo scafetto a cui è stato assemblato il gambetto;
la fig. 10 illustra, in una vista laterale, lo scafetto e, in esploso, la coppia di seconde patelle senza la copertura esterna morbida;
la figura 11 illustra lo scafetto, con ad esso articolato il gambetto, a cui è associata la coppia di seconde patelle senza la copertura esterna morbida;
la figura 12 illustra, in una vista laterale, il solo gambetto senza la copertura esterna morbida;
la figura 13 illustra, in una vista laterale, il solo scafetto e la coppia di seconde patelle senza la copertura esterna morbida.
Facendo riferimento alle figure citate, e considerando che le stesse sono esemplificative di una particolare forma di realizzazione e risultano in scala variabile e che nelle stesse a singoli riferimenti numerici corrispondono pari uguali od equivalenti, si è indicata con il numero 1 una calzatura sportiva, ed in particolare uno scarpone da sci, il quale risulta essere costituito da uno scafo scatolare 2, rigido.
Quest'ultimo risulta realizzatore ad esempio per iniezione di materia termoplastica avente spessori 3 di dimensioni paragonabili a quelli degli usuali e noti scafi di scarponi da sci.
Lo scafo scatolare 2 comprende una suola 4 inferiore, di tipo normalizzato, da cui sporge un cordolo perimetrale 5 il quale avvolge lateralmente parte del piede dell'utilizzatore; tale cordolo presenta così una altezza contenuta rispetto al piano di appoggio allo sci della suola.
In corrispondenza della zona 6 del tallone e della zona 7 della punta sono presenti dei contrafforti 8a, 8b, il primo essendo rivoltato in direzione della zona 6 del tallone e ad esso essendo incernierata una prima patella 9, rigida al pari di detto scafo scatolare, che si sviluppa longitudinalmente in direzione della zona 6 del tallone ad interessare la zona 10 del collo del piede dell'utilizzatore.
Dal cordolo perimetrale 5 sporgono inoltre, trasversalmente allo scafo scatolare 2 ed in corrispondenza di un voluto punto della zona 10 del collo del piede, una prima appendice 11 ed una seconda appendice 12.
La prima appendice 11 presenta una estensione tale da interessare almeno l'intera altezza del bordo laterale del piede dell'utilizzatore, eventualmente sormontandolo parzialmente, nel mentre la seconda appendice 12 avvolge superiormente, interessandola totalmente o parzialmente, la prima patella 9 rigida.
Dette prima e seconda appendice presentano vantaggiosamente, ma non esclusivamente, lo stesso grado di rigidità di detto scafo scatolare, potendo essere distinte da quest'ultimo e ad esso associate.
La seconda appendice 12 presenta inoltre una conformazione essenzi-almente ad "Y" le cui prime ali 13, 13b si raccordano al cordolo perimetrale 5 in zone attigue circa quella dell'arco plantare, da parte opposta a detta prima appendice, a consentire una migliore e ottimale distribuzione delle forze al serraggio di una predisposta prima leva 14 atta a serrare tra loro la prima e la seconda appendice.
A costituire la calzatura sportiva concorre inoltre uno scafetto 15 semirigido realizzato ad esempio anch'esso in materia termoplastica ma presentante spessori inferiori rispetti a quelli di detto scafo scatolare 2 così da presentare una rigidezza inferiore allo stesso.
Detto scafetto 15 avvolge l'intero piede dell'utilizzatore ad eccezione della zona 10 del collo del piede, ivi essendo presente una apertura 16.
Lo scafetto 15 inoltre avvolge l'intera zona 17 dei malleoli e parzialmente la zona posteriore-laterale della gamba dell'utilizzatore.
In corrispondenza della apertura 16 sono posizionabili, ed associate allo scafetto 15, una coppia di seconde patelle 18a, 18b realizzate con materiale morbido e quindi atto ad incrementare il comfort per 1'utilizzatore.
Vantaggiosamente detta coppia di seconde patelle 18a, 18b risultano associate mediante rivettatura, incollaggio o sovrainiezione, in corrispondenza dei bordi definiti dall'apertura 16 nello scafetto 15.
A costituire la calzatura concorre inoltre un gambetto 19 semirigido, presentante rigidità circa pari a quella di detto scafetto 15, il quale risulta a quest'ultimo articolato mediante predisposte borchie o rivetti in corrispondenza della zona 17 dei malleoli.
Il gambetto 19 risulta frontalmente aperto.
Sia allo scafetto 15 che al gambetto 19 risulta associata una copertura 20 esterna, morbida.
Ad esempio detta copertura 20 è realizzata mediante della tela o altro materiale avente la caratteristica di risultare morbido.
La copertura 20 inoltre può essere ottenuta incollando e/o cucendo la stessa, ottenuta in uno o più pezzi, direttamente allo scafetto e al gambetto.
Una volta assemblati tra loro lo scafetto e il gambetto, la struttura così ottenuta è inseribile in corrispondenza dello scafo scatolare 2 ad ottenersi così la calzatura 1.
Per consentire il serraggio della calzatura sono previste ad esempio una seconda leva 21, posta nella zona del collo del piede con le estremità ad esempio associate in corrispondenza delle borchie di fulcraggio dello scafetto 15 al gambetto 19.
Potrà inoltre essere applicata una terza leva 22, uguale alla prima leva 14 e quindi presentante ancora una conformazione ad "Y" a definire seconde ali 23a, 23b divergenti tra loro ed associabili alle estremità libere ad esempio in corrispondenza del gambetto 19 mediante opportuni rivetti o fissaggi.
Internamente alla struttura così ottenuta è poi inseribile una usuale nota scarpetta morbida 24.
Si è così potuto constatare come la soluzione descritta ed illustrata abbia raggiunto gli scopi che si era proposta, essendosi ottenuta una calzatura sportiva, quale uno scarpone da sci od un pattino, che permette sia di consentire una ottimale trasmissione degli sforzi del piede all'attrezzo sportivo, sia di permettere un ottimale ancoraggio delle leve, sia di consentire all'utilizzatore di raggiungere un elevato grado di coniortevolezza sia nella calzata che durante la pratica sportiva.
La calzatura così ottenuta presenta inoltre pesi contenuti e costi realizzativi contenuti, essendo limitato l'uso di materiali ad elevata rigidezza.
La calzatura infine permette, oltre all'ottimale connessione delle leve alla stessa, anche di non causare pressioni localizzate nelle zone del dorso e del collo del piede o della parte frontale della tibia della gamba dell'utilizzatore.
Naturalmente i materiali nonché la conformazione o le dimensioni dei singoli componenti la calzature potranno essere i più pertinenti e le più varie a seconda delle specifiche esigenze.
I diversi mezzi per effettuare certe differenti funzioni non dovranno certamente coesistere solo in relazione alla forma di realizzazione illustrata, ma potranno essere di per sé presenti in molte forme di realizzazione, anche non illustrate.

Claims (25)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Calzatura sportiva che si caratterizza per il fatto di essere costituita da uno scafo scatolare rigido, dotato di un cordolo perimetrale avvolgente lateralmente parte del piede e di una prima ed una seconda appendice interessanti la zona del collo del piede e dotato di una prima patella rigida, di contenimento per uno scafetto semirigido, avvolgente il piede ad eccezione della zona del collo, a cui è articolato, nella zona dei malleoli, un gambetto semirigido, a detto scafetto essendo associata una coppia di seconde patelle morbide interessanti la zona del collo del piede, a detti scafetto e gambetto essendo associata una copertura esterna morbida.
  2. 2. Calzatura sportiva che si caratterizza per il fatto di essere costituita da uno scafo scatolare rigido, avvolgente lateralmente parte del piede e la zona del collo, di contenimento per uno scafetto semirigido, avvolgente il piede ad eccezione della zona del collo, a cui è articolato, nella zona dei malleoli, un gambetto semirigido, a detto scafetto essendo associata una coppia di seconde patelle morbide interessanti la zona del collo del piede.
  3. 3. Calzatura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che a detti scafetto e gambetto è associata una copertura esterna morbida.
  4. 4. Calzatura sportiva che si caratterizza per il fatto di essere costituita da uno scafo scatolare rigido, avvolgente lateralmente parte del piede e la zona del collo, di contenimento per uno scafetto semirigido, avvolgente il piede ad eccezione della zona del collo, a cui è articolato, nella zona dei malleoli, un gambetto semirigido, a detto scafetto essendo associata una coppia di seconde patelle morbide interessanti la zona del collo del piede, a detti scafetto e gambetto essendo associata una copertura esterna morbida.
  5. 5. Calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto scafo scatolare, rigido, comprende una suola inferiore, di tipo normalizzato, da cui sporge un cordolo perimetrale il quale avvolge lateralmente parte del piede dell'utilizzatore, detto cordolo presentando una altezza contenuta rispetto al piano di appoggio ad uno sci di detta suola.
  6. 6. Calzatura come alla rivendicazione 5 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza della zona del tallone e della zona della punta sono presenti, su detto scafo scatolare, dei contrafforti il primo essendo rivoltato in direzione della zona del tallone e ad esso essendo incernierata una prima patella, rigida al pari di detto scafo scatolare.
  7. 7. Calzatura come alle rivendicazioni 5 e 6 che si caratterizza per il fatto che detta prima patella si sviluppa longitudinalmente in direzione della zona del tallone ad interessare la zona del collo del piede dell'utilizzatore e parte della tibia.
  8. 8. Calzatura come alle rivendicazioni 5 e 7 che si caratterizza per il fatto che da detto cordolo perimetrale sporgono, trasversalmente a detto scafo scatolare ed in corrispondenza di un voluto punto della zona del collo del piede, una prima ed una seconda appendice.
  9. 9. Calzatura come alle rivendicazioni 5 e 8 che si caratterizza per il fatto che detta prima appendice presenta una estensione tale da interessare almeno l’intera altezza del bordo laterale del piede dell'utilizzatore.
  10. 10. Calzatura come alle rivendicazioni 5 e 8 che si caratterizza per il fatto che detta prima appendice presenta una estensione tale da sormontare detto piede.
  11. 11. Calzatura come alle rivendicazioni 5 e 9 che si caratterizza per il fatto che detta seconda appendice avvolge superiormente, interessandola totalmente o parzialmente, detta prima patella rigida.
  12. 12. Calzatura come alle rivendicazioni 5, 10 e 11 che si caratterizza per il fatto che dette prima e seconda appendice presentano lo stesso grado di rigidità di detto scafo scatolare.
  13. 13. Calzatura come alle rivendicazioni 5, 10 e 11 che si caratterizza per il fatto che dette prima e seconda appendice presentano un diverso grado di rigidità rispetto a detto scafo scatolare, essendo distinte da quest'ultimo e ad esso associate.
  14. 14. Calzatura come alle rivendicazioni 5, 12 e 13 che si caratterizza per il fatto che detta seconda appendice presenta una conformazione essenzialmente ad "Y a definire prime ali che si divaricano e si raccordano a detto cordolo perimetrale in zone attigue circa quella dell'arco plantare, da parte opposta a detta prima appendice.
  15. 15. Calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto scafetto semirigido presenta spessori inferiori rispetto a quelli di detto scafo scatolare così da presentare una rigidezza inferiore allo stesso.
  16. 16. Calzatura come alle rivendicazioni 5 e 15 che si caratterizza per il fatto che detto scafetto avvolge l'intero piede dell'utilizzatore ad eccezione della zona del collo del piede, ivi essendo presente una apertura, detto scafetto avvolgendo l'intera zona dei malleoli e parzialmente la zona posteriore-laterale della gamba dell'utilizzatore.
  17. 17. Calzatura come alle rivendicazioni 5 e 16 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di detta apertura sono posizionabili, ed associate a detto scafetto, una coppia di seconde patelle realizzate con materiale morbido e quindi atto ad incrementare il comfort per 1'utilizzatore.
  18. 18. Calzatura come alle rivendicazioni 5 e 17 che si caratterizza per il fatto che detta coppia di seconde patelle è associata mediante rivettatura in corrispondenza dei bordi definiti da detta apertura in detto scafetto.
  19. 19. Calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto gambetto semirigido presenta rigidità circa pari a quella di detto scafetto ed è a quest'ultimo articolato mediante predisposte borchie o rivetti in corrispondenza della zona dei malleoli.
  20. 20. Calzatura come alle rivendicazioni 5 e 19 che si caratterizza per il fatto che detto gambetto è frontalmente aperto.
  21. 21. Calzatura come alle rivendicazioni 5 e 20 che si caratterizza per il fatto che sia a detto scafetto che a detto gambetto è associata una copertura esterna, morbida, preferibilmente realizzata mediante della tela o altro materiale avente la caratteristica di risultare morbido.
  22. 22. Calzatura come alle rivendicazioni 5 e 21 che si caratterizza per il fatto che detta copertura è ottenuta in uno o più pezzi ed è incollata e/o cucita a detti scafetto e gambetto.
  23. 23. Calzatura come alle rivendicazioni 5 e 22 che si caratterizza per il fatto che detti scafetto e gambetto, assemblati, sono inseribili in corrispondenza di detto scafo scatolare.
  24. 24. Calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto di comprendere una seconda leva, posta nella zona del collo del piede con le estremità associate in corrispondenza delle borchie di fulcraggio di detto scafetto a detto gambetto.
  25. 25. Calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto di comprendere una terza leva, uguale a detta prima leva e quindi presentante ancora una conformazione ad "Y" a definire seconde ali divergenti tra loro ed associabili alle estremità libere preferibilmente in corrispondenza di detto gambetto mediante opportuni rivetti o fissaggi.
IT2001MI002736A 2001-12-21 2001-12-21 Calzatura sportiva ITMI20012736A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI002736A ITMI20012736A1 (it) 2001-12-21 2001-12-21 Calzatura sportiva
EP02028249A EP1321055A1 (en) 2001-12-21 2002-12-16 Sports shoe

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI002736A ITMI20012736A1 (it) 2001-12-21 2001-12-21 Calzatura sportiva

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20012736A1 true ITMI20012736A1 (it) 2003-06-21

Family

ID=11448732

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI002736A ITMI20012736A1 (it) 2001-12-21 2001-12-21 Calzatura sportiva

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1321055A1 (it)
IT (1) ITMI20012736A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US12213560B2 (en) * 2019-01-30 2025-02-04 Cintor Ab Liner for a ski boot and tongue having improved ventilation and pressure distribution on a foot

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5171033A (en) * 1990-07-03 1992-12-15 Rollerblade, Inc. Ventilated boot and in-line roller skate with the same
FR2702935B1 (fr) * 1993-03-24 1995-06-09 Salomon Sa Chaussure pour sport de glisse.
IT239606Y1 (it) * 1995-12-22 2001-03-05 Nordica Spa Struttura di scarpetta interna, particolarmente per pattini
CA2230383C (en) * 1997-02-28 2007-12-11 Peter Donnelly Heat mouldable boot liner
IT1297300B1 (it) * 1997-11-27 1999-09-01 Tecnica Spa Pattino con ruote in linea

Also Published As

Publication number Publication date
EP1321055A1 (en) 2003-06-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5154011A (en) Cross country ski boot with a covering flap
US4516336A (en) Protective overshoe
JP3083555U (ja) 履物用緊縛装置
US4776111A (en) Footwear stabilizer
ITTV940041A1 (it) Struttura di scafo, particolarmente per calzature sportive.
US6505422B2 (en) Skate boot with toe protector
US6895694B2 (en) Toe shoe
JP2632465B2 (ja) スキー靴
US4523392A (en) Inner lining for sports footwear having a rigid or semi-rigid shell structure
US5960565A (en) Adjustable aquatic exercise shoe
US3748756A (en) Transversely adjustable boot
US6021589A (en) Down hill ski boot
ITTV950110A1 (it) Struttura di calzatura in particolare per pattini
US4499675A (en) Ski boot inner shoe
ITTV20010051A1 (it) Calzatura sportiva con flessibilita' migliorata
EP0617903B1 (en) Innerboot particularly for skates
JPH034801A (ja) スキーブーツ
ITTV970086A1 (it) Struttura di pattino
CA2214748A1 (en) Quarter for skate boot
US6594920B2 (en) Ski boot with variable volume shell
US5761830A (en) Inner boot for ski boot
ITTV950071U1 (it) Struttura di scarpetta interna, particolarmente per pattini
ITMI20012736A1 (it) Calzatura sportiva
US5544433A (en) Innerboot for sports shoes
US6173510B1 (en) Boot for a gliding sport, in particular an alpine ski boot