[go: up one dir, main page]

ITMI20012069A1 - Macchina di tessitura per la realizzazione di tessuti tubolari senza cuciture - Google Patents

Macchina di tessitura per la realizzazione di tessuti tubolari senza cuciture Download PDF

Info

Publication number
ITMI20012069A1
ITMI20012069A1 IT2001MI002069A ITMI20012069A ITMI20012069A1 IT MI20012069 A1 ITMI20012069 A1 IT MI20012069A1 IT 2001MI002069 A IT2001MI002069 A IT 2001MI002069A IT MI20012069 A ITMI20012069 A IT MI20012069A IT MI20012069 A1 ITMI20012069 A1 IT MI20012069A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine according
ring
axis
yarns
yarn
Prior art date
Application number
IT2001MI002069A
Other languages
English (en)
Inventor
Franceschi Elmo De
Original Assignee
Iluna Group S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iluna Group S P A filed Critical Iluna Group S P A
Priority to IT2001MI002069A priority Critical patent/ITMI20012069A1/it
Publication of ITMI20012069A1 publication Critical patent/ITMI20012069A1/it

Links

Landscapes

  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Woven Fabrics (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una macchina di tessitura per la realizzazione di tessuti tubolari senza cuciture.
Generalmente, la tessitura di tessuti tubolari viene realizzata per mezzo di una macchina comprendente un telaio circolare alimentato da una pluralità di filati. L'alimentazione contemporanea di una pluralità di filati è necessaria per tessere, in modo relativamente veloce, tessuti di diametro relativamente elevato ed impiegati per realizzare biancheria intima. La macchina di tessitura coopera con una struttura a forma di rastrelliera, la quale è disposta di dietro alla macchina e supporta una pluralità di rocchetti dai quali sono svolti i filati. Ciascun filato è alimentato alla macchina lungo un rispettivo percorso di alimentazione definito da una successione di guidatilo disposti fra il telaio circolare e la citata struttura. In pratica, ciascun percorso di alimentazione di un rispettivo filato presenta una forma a "U" rovesciato ed è relativamente lungo. Inoltre, Il percorso di ciascun filato è definito da una successione di porzioni rettilinee che si estendono fra due guidafilo successivi. Per evitare che i filati formino lungo i rispettivi percorsi di alimentazione degli angoli acuti, particolarmente dannosi per l'integrità del filato stesso, è necessario disporre un numero elevato di guidafilo. D'altro canto, l'impiego di numerosi guidafilo aumenta le probabilità di rottura del filato e complica le operazioni dell'operatore all'atto della messa in funzione della macchina e del cambio lavorazione. Tali operazioni sono ulteriormente complicate dal fatto che i filati sono alimentati tutti da un stesso lato del telaio, ossia il lato in corrispondenza del quale è disposta la struttura, e, quindi, i percorsi di alimentazione dei filati sono vicini gli uni agli altri.
Pertanto, una macchina di tessitura di tipo noto sopra descritta presenta svariati inconvenienti come la rottura dei filati dovuto al tipo di percorso seguito dai filati stessi o all'elevato numero di guidafilo. Tale inconveniente determina una produttività bassa ed una quantità di scarti elevata. Un altro inconveniente consiste nei tempi elevati di avvio della macchina e di cambio lavorazione, che si ripercuotono negativamente sulla produttività della macchina.
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare una macchina di tessitura di tessuti tubolari senza cuciture, che sia esente dagli inconvenienti delle macchine note e che, in particolare, sia in grado di fornire una produttività elevata e di ridurre al minimo gli scarti di produzione.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina di tessitura di tessuti tubolari senza cuciture comprendente un telaio circolare, il quale si estende attorno ad un primo asse sostanzialmente verticale ed è aumentabile contemporaneamente con una pluralità di filati svolti da rispettivi rocchetti, ed una pluralità di dispositivi di alimentazione per alimentare i detti filati dai rispettivi rocchetti al detto telaio circolare; la detta macchina essendo caratterizzata dal fatto di comprendere una struttura di supporto dei detti dispositivi di alimentazione; la detta struttura essendo disposta al di sopra del detto telaio circolare ed estendentesi attorno al detto primo asse; ciascun dispositivo di alimentazione comprendendo in successione un perno di supporto dei rocchetti, uno svolgitore ed un tenditore dei filati.
La struttura disposta al di sopra del telaio ed attorno all'asse della macchina permette di ridurre le lunghezze dei percorsi di alimentazione dei filati, di uniformare le lunghezze dei percorsi di alimentazione e di distribuire i percorsi di alimentazione ad una distanza determinata gli uni dagli altri facilitando l'accesso ai citati percorsi da parte degli operatori.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo:
- la figura 1 è una vista in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza, di una macchina di tessitura realizzata secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista in elevazione laterale in scala ingrandita, con parti asportate per chiarezza e parti in sezione, di un particolare della macchina di tessitura della figura 2; e
- la figura 3 è una vista prospettica, in scala ridotta e con parti asportate per chiarezza, di un ulteriore particolare della macchina di tessitura della figura 1.
Con riferimento alla figura 1, con 1 viene indicata nel suo complesso una macchina di tessitura per la realizzazione di tessuti tubolari senza cucitura, non illustrati, ed impiegati nella fabbricazione di biancheria intima.
La macchina 1 comprende un basamento 2, un telaio 3 circolare, il quale è supportato dal basamento 2 ed è girevole attorno ad un asse 4 sostanzialmente verticale. Il telaio 3 circolare è un telaio di tipo noto per la tessitura di più filati 5 di cotone per formare tessuti tubolari di diametro relativamente elevato. I filati 5 sono svolti da rocchetti 6 aventi una forma troncoconica per facilitare la svolgitura dei filati 5 stessi.
La macchina 1 comprende una struttura 7, la quale è disposta al di sopra del telaio 3 e si estende attorno all'asse 4. La struttura 7 è rigidamente collegata al basamento 2 e supporta otto dispostivi 8 di alimentazione dei filati 5. Nella figura 1 solo due dispositivi 8 di alimentazione sono illustrati per motivi di chiarezza.
Con riferimento alle figure 1 e 3, la struttura 7 comprende quattro montanti 9 (solo due dei quali sono visibili nella figura 1) paralleli all'asse 4, un traliccio 10, un anello 11 superiore, un anello 12 intermedio ed un anello 13 inferiore. Gli anelli 11, 12 e 13 sono disposti in successione dall'alto verso il basso al di sotto del traliccio 10 ed attorno ai montanti 9. L'anello 12 presenta un diametro superiore al diametro dei restanti anelli 11 e 13, mentre l'anello 13 presenta un diametro inferiore rispetto ai restanti anelli 11 e 12. Nella figura 1, l'anello 12 è interrotto per motivi di chiarezza.
In pratica, gli anelli 11, 12 e 13 sono dei profilati tubolari richiusi ad anello in modo da assumere una forma circolare. Il traliccio 10 è sostenuto dai montanti 9 e supporta gli anelli 11 e 12 per mezzo di bracci 14 paralleli all'asse 4. La struttura 7 comprende, inoltre, dei bracci 15 che collegano ai montanti 9 l'anello 13 ed un ulteriore anello 16, il quale è disposto al disotto dell'anello 13 ed all'interno dei montanti 9 e supporta dei guidafilo 17 come illustrato nella figura 1.
I dispositivi 8 di alimentazione dei filati 5 sono supportati dalla struttura 7, sono uniformemente distribuiti attorno all'asse 4 della macchina 1 e si estendono secondo rispettive direzioni radiali al di sopra del telaio 3. Ciascun dispositivo 8 di alimentazione comprende, in successione verso l'asse 4, due perni 18a (uno solo dei quali è illustrato nelle figure 1 e 2), che hanno la funzione di supportare rispettivi rocchetti 6, uno svolgitore 19 del filato 5 dai rocchetti 6, un tenditore 20 per conferire al filato 5 una tensione determinata fra il tenditore 20 stesso ed il telaio 3, ed un guidafilo 17 disposto fra il tenditore 20 ed il telaio 3. I due perni 18a di ciascun dispositivo 8 di alimentazione sono disposti lungo l'anello 12 e sono adibiti a supportare rispettivi rocchetti 6, dai quali lo svolgitore 19 svolge selettivamente il filato 5. I perni 18a dei rispettivi dispositivi 8 di alimentazione sono distribuiti a coppie attorno all'asse 4 lungo l'anello 12, si estendono in rispettive direzioni radiali rispetto all'asse 4 e sono rivolti verso l'asse 4 stesso. Con riferimento alla figura 2, ciascun perno 18a presenta due flange 21, le quali mantengono il rocchetto 6 in una posizione assiale determinata e, nello stesso tempo, permettono al rocchetto 6 di ruotare attorno al perno 18a.
Gli svolgitori 19 ed i tenditori 20 sono supportati dall'anello 13 inferiore per mezzo di rispettive staffe 22 montate sull'anello 13. Ciascun svolgitore 19 comprende un corpo 23, il quale è fissato ad una rispettiva staffa 22 e supporta una ghiera 24 girevole rispetto al corpo 23 attorno ad un asse 25, il quale si estende in una direzione radiale che rappresenta la bisettrice dei prolungamenti dei due perni 18a. In questo modo i due perni 18a ed i rispettivi rocchetti 6 sono equidistanti dallo svolgitore 19. Lo svolgitore 19 comprende, inoltre, un cilindro 26 sostanzialmente coassiale alla ghiera 24 e dotato di moto oscillatorio. La ghiera 24 è azionata da un motore non illustrato e presenta una boccola 27, attraverso la quale il filato 5 passa e si avvolge attorno al cilindro 26 grazie alla rotazione della ghiera 24. Il corpo 23 è provvisto di due guidatilo 28, i quali sono disposti rispettivamente in ingresso ed in uscita dallo svolgitore 19 e sono allineati all'asse 25, il quale, di fatto, è un asse di svolgitura del filato 5 al tenditore 20.
Ciascun tenditore 20 comprende una piastra 29 rigida, la quale è fissata alla staffa 22 e supporta dei guidafilo 30 allineati fra loro e ad una direzione coincidente con l'asse 25. Ciascun tenditore 20 comprende una barra 31, la quale è girevole rispetto alla piastra 29 attorno ad un asse 32 parallelo all'asse 4 e supporta dei guidafilo 33 allineati fra loro. I guidafilo 33 sono interposti ai guidafilo 30 successivi e sono mobili rispetto ai guidafilo 30 tramite lo spostamento angolare della barra 31 attorno all'asse 32. Il tenditore 20 comprende, inoltre, una molla non illustrata per disporre la barra 31 trasversalmente rispetto ad una direzione di allineamento dei guidafilo 30 fissi ed un elemento 34 di regolazione per variare la tensione della molla non illustrata. Il tenditore 20 comprende, inoltre, dalla banda di ingresso del filato 5, un sensore 35 per rilevare la rottura del filato 5 ed un calibratore 36 definito da due piattelli 37 e 38 affacciati l'uno all'altro. Il piattello 37 inferiore è fisso mentre il piattello 38 è scorrevole lungo un perno 39 verticale e comprime il filato 5 con la propria forza peso.
L'anello 11 supporta dei perni 18b di supporto di rocchetti di filati elastici (non illustrati), i quali sono alimentati al telaio 3 da rispettivi dispositivi di alimentazione non illustrati e tessuti con i filati 5.
In uso, ciascuno dei dispositivi 8 di alimentazione alimenta un rispettivo filato 5 al telaio 3 circolare. Con riferimento alla figura 1, ciascun filato 5 viene convogliato lungo un percorso P determinato fra un rispettivo rocchetto 6 ed il telaio 3 circolare. Il percorso P comprende un tratto PI che si estende fra il rocchetto 6 ed lo svolgitore 19, un tratto P2 che si estende fra lo svolgitore 19 ed il tenditore 20 ed un tratto P3 sostanzialmente rettilineo che si estende fra il tenditore 20 ed il telaio 3 circolare dall'alto verso il basso, forma un angolo ottuso con il tratto P2 in corrispondenza del tenditore 20 e viene guidato dal guidafilo 17.
Con riferimento alla figura 2, il filato 5 viene svolto da un rocchetto 6 supportato da uno dei perni 18a, passa attraverso i guidafilo 28 dello svolgitore 19, forma delle spire di accumulo del filato 5 attorno al cilindro 26 passa attraverso il sensore 35, il calibratore 36 ed i guidafilo 30, 33 e 17.
La tensione applicata al filato 5 varia lungo il percorso P fra un valore variabile in funzione del grado di riempimento del rocchetto 6 e relativamente basso lungo il tratto PI (il rocchetto 6 esercita una lieve resistenza alla rotazione che è tanto maggiore quanto più il rocchetto 6 è pieno), ed un valore prefissato e costante in funzione del tipo di lavorazione e del tipo di filato 5 lungo il tratto P3. Tale valore prefissato viene determinato attraverso la regolazione del tenditore 20. Lo svolgitore 19 svolge il filato 5 dal rocchetto 6 per mezzo della ghiera 24 motorizzata e forma un accumulo di spire attorno al cilindro 26. Il movimento oscillatorio del cilindro 26 spinge le spire da sinistra verso destra nella figura 2. Le spire vengono svolte dal cilindro 26, grazie all'azione di trazione esercitata sul filato 5 dal telaio 3, ed alimentano il filato 5 al tenditore 20.
Il filato 5 viene trascinato da un elemento rotante del telaio 3 mentre il tenditore 20 oppone un resistenza determinata alla forza di trazione applicata al filato 5 dal telaio 3 stesso. La tensione nel filato 5 lungo il tratto P3 viene determinata dall'elemento 33 di regolazione il quale regola la taratura della molla, non illustrata, che in condizioni di riposo mantiene la barra 31 in posizione trasversale (45° al massimo) rispetto alla direzione di allineamento dei guidafilo 30. Il filato 5 tende ad allineare i guidafilo 33 ai guidafilo 30 e contrasta l'azione della molla, non illustrata, del tenditore 20.
Quando il rocchetto 6 è esaurito, lo svolgitore 19 viene alimentato da un rocchetto 6 disposto attorno al perno 18a adiacente al perno 18a di supporto del rocchetto 6 esaurito in modo da permettere la sostituzione del rocchetto 6 esaurito mentre il filato 5 viene svolto dall'altro rocchetto 6.
La macchina 1 descritta è soggetta ad una pluralità di varianti, quali ad esempio la variazione del numero dei dispositivi 8 di alimentazione dei filati 5. Tali variazioni possono essere realizzate in modo relativamente semplice in considerazione del fatto che sia i perni 18a, sia le staffe 22 possono essere montati sugli anelli 12 e 13 in modo relativamente semplice.
Una ulteriore variante prevede di equipaggiare ciascun dispositivo 8 di alimentazione con un unico perno di supporto dei rocchetti, oppure con più di due perni di supporto dei rocchetti. La macchina descritta risulta essere particolarmente vantaggiosa in quanto tutti i percorsi P di alimentazione presentano la stessa lunghezza, la quale è di fatto relativamente ridotta.

Claims (16)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Macchina di tessitura per la realizzazione di tessuti tubolari senza cuciture comprendente un telaio (3) circolare, il quale si estende attorno ad un asse (4) sostanzialmente verticale ed è aumentabile contemporaneamente con una pluralità di filati (5) svolti da rispettivi rocchetti (6), ed una pluralità di dispositivi (8) di alimentazione per alimentare i detti filati (5) dai rispettivi rocchetti (6) al detto telaio (3) circolare; la detta macchina essendo caratterizzata dal fatto di comprendere una struttura (7) di supporto dei detti dispositivi (8) di alimentazione; la detta struttura (7) essendo disposta al di sopra del detto telaio (3) circolare ed estendentesi attorno al detto asse (4); ciascun dispositivo (8) di alimentazione comprendendo in successione almeno un primo perno (18a) di supporto dei rocchetti (6), uno svolgitore (19) ed un tenditore (20) dei filati (5).
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascun dispositivo (8) di alimentazione si estende sostanzialmente in una rispettiva direzione radiale rispetto al detto asse (4) verticale .
  3. 3) Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che i detti dispositivi (8) di alimentazione sono distribuiti attorno al detto asse (4) verticale, in modo da definire rispettivi percorsi (P) di alimentazione dei detti filati (5) convergenti verso il detto telaio (3) circolare ed aventi sostanzialmente la stessa lunghezza.
  4. 4) Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che ciascun dispositivo (8) di alimentazione comprende due primi perni (18a) equidistanti dal detto svolgitore (19).
  5. 5) Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che la detta struttura (7) comprende un primo anello (12), il quale si estende attorno all'asse (4) verticale; i detti primi perni (18a) essendo distribuiti lungo il detto primo anello (12).
  6. 6) Macchina secondo la rivendicazione una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che i detti primi perni (18a) di supporto si estendono radialmente rispetto al detto asse (4) verticale.
  7. 7) Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che ciascun svolgitore (19) presenta un asse (25) di svolgitura estendetesi in una direzione radiale.
  8. 8) Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che ciascun tenditore (20) presenta dei guidafilo (30) fissi ed allineati in una direzione coincidente con il detto asse (25) di svolgitura.
  9. 9) Macchina secondo una delle rivendicazioni da 4 a 8, caratterizzata dal fatto che la detta struttura (7) comprende un secondo anello (13) di supporto dei detti svolgitori (19) e dei detti tenditori (20).
  10. 10) Macchina secondo una delle rivendicazioni da 4 a 6, caratterizzata dal fatto che la detta struttura (7) comprende un terzo anello (11) di supporto di una pluralità di secondi perni (18b) di supporto.
  11. 11) Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che ciascun secondo perno (18b) si estende in una direzione radiale ed è rivolto verso il detto asse (4).
  12. 12) Macchina secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzata dal fatto che il primo il secondo ed il terzo anello (12, 13, 11) hanno una forma circolare.
  13. 13) Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto la detta struttura (7) comprende un primo, un secondo ed un terzo anello (12, 13, 11) concentrici.
  14. 14) Macchina secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che la detta struttura (7) comprende dei montanti (9) ed un traliccio (10) per supportare i detti primo, secondo e terzo anello (12, 13, 11).
  15. 15) Macchina secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che i detti primo secondo e terzo anello (12, 13, 11) si.estendono attorno ai detti montanti (9).
  16. 16) Macchina secondo la rivendicazione 14 o 15, caratterizzata dal fatto che i detti primo secondo e terzo anello (12, 13, 11) si estendono al di sotto del detto traliccio (10).
IT2001MI002069A 2001-10-05 2001-10-05 Macchina di tessitura per la realizzazione di tessuti tubolari senza cuciture ITMI20012069A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI002069A ITMI20012069A1 (it) 2001-10-05 2001-10-05 Macchina di tessitura per la realizzazione di tessuti tubolari senza cuciture

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI002069A ITMI20012069A1 (it) 2001-10-05 2001-10-05 Macchina di tessitura per la realizzazione di tessuti tubolari senza cuciture

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20012069A1 true ITMI20012069A1 (it) 2003-04-05

Family

ID=27620827

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI002069A ITMI20012069A1 (it) 2001-10-05 2001-10-05 Macchina di tessitura per la realizzazione di tessuti tubolari senza cuciture

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20012069A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5437816B2 (ja) 筒状撚糸製造装置
JP2013511456A5 (it)
BRPI0817634B1 (pt) Método e dispositivo para a produção de tecido de malha
KR20200005992A (ko) 트위스팅 또는 케이블링 머신용 실 공급 장치
JP2657155B2 (ja) 短尺経糸を製造するための装置及び方法
JP4097757B2 (ja) 糸解舒張力安定具、及びこの張力安定具を用いたクリール用糸解舒張力安定装置
ITBO20110743A1 (it) Unità di alimentazione di un filo ad una macchina confezionatrice automatica.
JP2008174333A (ja) 糸状物の巻出方法及び糸状物の巻出装置
ITFI990118A1 (it) Orditoio per campioni a controllo elettronico
FI89384B (fi) Automatisk vaexelanordning foer en vaeftspole
TWI607946B (zh) 用有多馬達驅動之重疊捲繞位置的產生紗線捲筒的機器
ITMI20012069A1 (it) Macchina di tessitura per la realizzazione di tessuti tubolari senza cuciture
CN101065524B (zh) 将由纱线组成的条带卷绕到绕旋转轴线旋转的卷绕体上的方法和装置
IT9021205A1 (it) Alimentatore di trama per telai di tessitura con gruppo di avvolgimento della riserva a sezione regolabile
ES2863423T3 (es) Máquina de bobinado
JPS6411543B2 (it)
ITTO960183U1 (it) Dispositivo perfezionato di separazione delle spire di filato per appa recchi alimentatori di trama.
RU2629970C2 (ru) Модульный элемент для бобинодержателя
ITMI951053A1 (it) Dispositivo di alimentazione di un filato particoalrmente un filato elastico per macchine per maglieria calzetteria
ITTO940845A1 (it) Dispositivo per la centratura di un tessuto a maglia tubolare.
IT201700015463A1 (it) Elemento modulare per cantra con supporto di bobine rotante
CN101608369B (zh) 花式轴经整经装置
US4903914A (en) Warping yarn accumulator
RU2779035C1 (ru) Мотальная машина
CN219279086U (zh) 一种用于预浸料制备系统的精准张力纱架