[go: up one dir, main page]

ITMI20011767A1 - Dispositivo per il centraggio e serraggio, dalla parte della contropunta, di un pezzo in lavorazione con un'estremita' a forma di cilindro c - Google Patents

Dispositivo per il centraggio e serraggio, dalla parte della contropunta, di un pezzo in lavorazione con un'estremita' a forma di cilindro c Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011767A1
ITMI20011767A1 IT2001MI001767A ITMI20011767A ITMI20011767A1 IT MI20011767 A1 ITMI20011767 A1 IT MI20011767A1 IT 2001MI001767 A IT2001MI001767 A IT 2001MI001767A IT MI20011767 A ITMI20011767 A IT MI20011767A IT MI20011767 A1 ITMI20011767 A1 IT MI20011767A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
workpiece
tailstock
cap
centered
pressure
Prior art date
Application number
IT2001MI001767A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Scacchi
Peter Hochuli
Original Assignee
Reishauer Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Reishauer Ag filed Critical Reishauer Ag
Publication of ITMI20011767A0 publication Critical patent/ITMI20011767A0/it
Publication of ITMI20011767A1 publication Critical patent/ITMI20011767A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B41/00Component parts such as frames, beds, carriages, headstocks
    • B24B41/06Work supports, e.g. adjustable steadies
    • B24B41/061Work supports, e.g. adjustable steadies axially supporting turning workpieces, e.g. magnetically, pneumatically
    • B24B41/062Work supports, e.g. adjustable steadies axially supporting turning workpieces, e.g. magnetically, pneumatically between centres; Dogs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23BTURNING; BORING
    • B23B23/00Tailstocks; Centres
    • B23B23/04Live centres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23BTURNING; BORING
    • B23B31/00Chucks; Expansion mandrels; Adaptations thereof for remote control
    • B23B31/02Chucks
    • B23B31/10Chucks characterised by the retaining or gripping devices or their immediate operating means
    • B23B31/12Chucks with simultaneously-acting jaws, whether or not also individually adjustable
    • B23B31/20Longitudinally-split sleeves, e.g. collet chucks
    • B23B31/201Characterized by features relating primarily to remote control of the gripping means
    • B23B31/207Characterized by features relating primarily to remote control of the gripping means using mechanical transmission through the spindle
    • B23B31/2072Axially moving cam, fixed jaws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B5/00Machines or devices designed for grinding surfaces of revolution on work, including those which also grind adjacent plane surfaces; Accessories therefor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T279/00Chucks or sockets
    • Y10T279/26Chucks or sockets with centering means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Grinding Of Cylindrical And Plane Surfaces (AREA)
  • Constituent Portions Of Griding Lathes, Driving, Sensing And Control (AREA)
  • Turning (AREA)
  • Gripping On Spindles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
"DISPOSITIVO PER IL CENTRAGGIO E SERRAGGIO, DALLA PARTE DELLA CONTROPUNTA, DI UN PEZZO IN LAVORAZIONE CON UN'ESTREMITÀ A FORMA DI CILINDRO CIRCOLARE"
DESCRIZIONE
L'invenzione concerne l'alloggiamento dalla parte della contropunta di un pezzo in lavorazione a forma di albero, su una rettificatrice per ingranaggi. A causa dell'elevata precisione che deve essere raggiunta nella rettifica della dentatura elaborata preliminarmente e temprata, gli alberi di trasmissione da rettificare sono dotati, di norma, sui lati frontali delle estremità del fusto, di centri interni che definiscono l'asse di rotazione del pezzo in lavorazione e sono usati per l'alloggiamento esattamente centrato del pezzo in lavorazione. Il centraggio mediante contropunta mobile o fissa, nel cannotto o sulla slitta della contropunta, che è premuta con una prestabilita forza assiale nel centro interno del pezzo in lavorazione, determina la posizione radiale del fusto del pezzo in lavorazione, dalla parte della contropunta, e presenta rigidità sufficiente ad assorbire le forze radiali di lavorazione, durante la rettifica della dentatura. Con l'intervento centrato della forza assiale della contropunta si evitano qualsiasi forza di piegatura sul pezzo in lavorazione a forma di albero e le deformazioni elastiche del pezzo che ne derivano, provocando errori. Con questo tipo di alloggiamento del pezzo in lavorazione si ottiene un affidabile serraggio e centraggio del pezzo, con ottimale precisione dì coassialità.
In pratica si presentano però anche dei casi nei quali si rinuncia ai centri interni alle estremità del fusto del pezzo in lavorazione, ad esempio a favore di un processo di fabbricazione più economico oppure a causa della lavorazione preliminare del pezzo, con rettifica senza centri, ed il pezzo deve essere centrato, mediante il fusto rettificato a cilindro, all'estremità del pezzo dalla parte della contropunta e dalla parte della fantina. Una soluzione che si può pensare per questo problema è, ad esempio, una pinza rotante sul cannotto della contropunta, che attua un serraggio centrato e che viene azionata in modo idraulico o pneumatico, dopo l'avanzamento assiale della contropunta fino alla posizione di serraggio. Questa soluzione assicura in effetti un centraggio preciso del fusto del pezzo in lavorazione dalla parte della contropunta, però ha l'inconveniente che, per la chiusura della pinza dalla parte della contropunta, oltre alla posizione avanzata assialmente della contropunta, vi deve essere un meccanismo supplementare azionato dinamicamente, con alimentazione di energia ad una parte girevole, ciò che provoca costì aggiuntivi e riduce l'affidabilità, esige spazio nel ridotto ambiente di lavoro della macchina ed accresce il rischio di imbrattamento dell'ambiente di lavoro, per via del deposito di trucioli da rettifica e materiale asportato dalla mola.
Scopo della presente invenzione è di suggerire, per la lavorazione di alberi senza centri interni, un alloggiamento del pezzo in lavorazione, dalla parte della contropunta, tramite una pinza ad alta precisione di centraggio, in cui questi inconvenienti siano evitati. Lo scopo si raggiunge mediante le partì caratterizzanti delle rivendicazioni.
L'invenzione è descritta in dettaglio qui di seguito, prendendo ad esempio l'alloggiamento dalla parte della contropunta di un albero di trasmissione con sede cilindrica rettificata in modo centrato, senza centro interno all 'estremità dell 'albero, su una rettificatrice di ruote dentate, sulla base dei disegni. In essi mostrano:
figura 1 - la sezione assiale del dispositivo secondo l'invenzione, con estremità del fusto del pezzo in lavorazione serrata;
figura 2 - la vista del dispositivo, dalla parte del pezzo in lavorazione, in direzione dell'asse di rotazione del pezzo e
figura 3 - una variante di realizzazione della figura 1.
La carcassa 1 a campana dell'alloggiamento secondo l'invenzione del pezzo in lavorazione è saldamente unita, tramite il suo mandrino 2 conico centrato, al cannotto 3 della macchina azionato dinamicamente, scorrevole nella direzione Z, parallelamente all'asse, ed è centrata rispetto all'asse 4 di rotazione del pezzo 5 in lavorazione. All'interno della carcassa 1, chiusa tramite calotta 6 flangiata e viti 7, la tazza 8 di serraggio è montata, tramite un cuscinetto 9 radiale monoassiale a due file serrato preliminarmente, in modo da poter ruotare attorno all'asse 4 di rotazione del pezzo 5 lavorazione. Il foro 11 cilindrico ed il cono 12 femmina all'estremità aperta della tazza 8 di serraggio servono ad accogliere la pinza 13, dotata di più fessure assiali, essendo le fessure 14 colate in materiale 15 elastico resistente all'olio, per impedire la penetrazione di trucioli da rettifica e materiale asportato dalla mola, all'interno della tazza di serraggio.
Fra il fondo 16 della pinza e la calotta 17, che è avvitata saldamente al fondo 19 della tazza 8 di serraggio, tramite le viti 18, si trovano molle 20 di compressione sistemate parallelamente è concentricamente all'asse 4 di rotazione, le quali, prima che sia sbloccato il pezzo in lavorazione, determinano l'allentamento della pinza 13.
In un foro centrato, parallelo all'asse, sul fondo 16 della pinza si trova il manicotto 21, che poggia, con la sua spalla 22 esterna, sul fondo 16 della pinza. Fra la piastra 23 rotonda di pressione, temperata e rettificata, e la superficie frontale del pezzo 5 in lavorazione, si trovano il perno 24 cilindrico premente temprato, con superfici 25 frontali bombate ed anelli 26 elastici in scanalature sul perimetro, per il supporto elastico sulla parete interna del manicotto 21, e la calotta 27 a pressione, indurita, temprata e rettificata sulla superficie d'appoggio del perno 24 premente, la quale calotta è fissata e centrata dal manicotto 21, mediante un anello 28 elastico.
Guarnizioni 29, 30 per alberi proteggono gli spazi interni dell'alloggiamento del pezzo in lavorazione dalla penetrazione di trucioli da rettifica e materiale asportato dalla mola. Mediante la vite 31, la pinza 13 è assicurata contro lo sfilamento.
Per il centraggio e fissaggio del pezzo 5 in lavorazione, la pinza aperta è spinta sull'estremità del fusto del pezzo 5 in lavorazione, tramite scorrimento del cannotto 3 nella direzione Z. Appena la superficie frontale del pezzo in lavorazione e la calotta 27 a pressione si toccano, inizia il processo di chiusura della pinza, tramite spostamento assiale della tazza 8 di serraggio rispetto alla pinza 13, che si supporta, attraverso la calotta 27 a pressione, il perno 24 premente, la piastra 23 di pressione e la spalla 22 esterna del manicotto 21, sulla superficie frontale del pezzo 5 in lavorazione. L'estremità del fusto del pezzo in lavorazione è dapprima centrata, mediante la pinza 13, e quindi serrata in direzione radiale, fino a che la forza di avanzamento della contropunta ha raggiunto la desiderata intensità prestabilita. La resistenza allo spostamento radiale del pezzo in lavorazione, che interviene durante il centraggio, è estremamente modesta, perché la calotta 27 a pressione, che poggia sulla superficie frontale del pezzo in lavorazione, e dunque il punto di appoggio del perno 24 premente sul lato interno della calotta 27 a pressione possono essere spostati con modesto impiego di forze, grazie al supporto radiale elastico sia della calotta 27 a pressione, sia del perno 24 premente, sul o rispettivamente nel manicotto 21. Le superfici 25 frontali bombate del perno 24 premente compiono un movimento di rotolamento sulla piastra 23 di pressione e sulla superficie interna della calotta 27 a pressione, sicché è evitato qualsiasi scorrimento con attrito di partì che si trovino nel flusso delle forze. La figura 4 mostra una variante dell'alloggiamento secondo l'invenzione del pezzo in lavorazione, che è impiegata quando il punto di rettifica sul pezzo in lavorazione si trova in prossimità del punto di serraggio, dalla parte della contropunta, ed il diametro esterno dell'alloggiamento del pezzo in lavorazione deve essere minore che nella figura 1, per evitare una collisione con l'utensile di rettifica. La riduzione del diametro esterno dell’alloggiamento del pezzo in lavorazione si ottiene sistemando il supporto della tazza 8 di serraggio spostato in direzione assiale, fra cannotto 3 e tazza 8 di serraggio. La sede 32 di cuscinetto è saldamente unita al cannotto 3, mediante il suo fusto 33 conico centrato. All'interno della sede 32 di cuscinetto, il perno 34 di banco è montato in modo da poter ruotare, mediante un cuscinetto 35 radiale monoassiale a tre file serrato preliminarmente, attorno all'asse 4 di rotazione. Perno 34 di banco e tazza 8 di serraggio sono uniti saldamente l'uno all'altra mediante flangia 36 e viti 37.
Condizioni decisive per il centraggio e serraggio di alta precisione del pezzo in lavorazione, qui necessario, sono l'esclusione di forze radiali, durante il processo il centraggio, e di forze assiali, che intervengano eccentricamente sul pezzo in lavorazione, le quali potrebbero deformarlo elasticamente. Queste condizioni sono realizzate, in base all'invenzione, dal tipo di trasmissione delle forze della contropunta al pezzo in lavorazione, senza scorrimento fra parti che si tocchino, nonché dalla conformazione strutturale di elementi che si trovano nel flusso delle forze, tramite i quali le forze radiali sul pezzo 5 in lavorazione e l'eccentricità dell'intervento della forza assiale della contropunta sul pezzo in lavorazione possono essere mantenute così basse che, anche in caso di notevoli errori di oscillazione assiale delle superfici frontali del pezzo 5 in lavorazione, si possono soddisfare i massimi requisiti di precisione di alloggiamento del pezzo in lavorazione.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il centraggio e serraggio, dalla parte della contropunta, di un pezzo in lavorazione con un'estremità a forma di cilindro circolare, comprendente una carcassa (1) con un mandrino (2), destinato ad essere accolto in un cannotto (3) della contropunta, ed una tazza (8) di serraggio, montata nella carcassa (1) in modo da poter ruotare attorno ad un asse (4) di rotazione del pezzo (5) in lavorazione, con una pinza (13), caratterizzato dal fatto che la pinza (13) può essere chiusa mediante il movimento di avanzamento assiale della contropunta e la forza assiale della contropunta, che determina la chiusura ed il serraggio della pinza, è trasmessa al pezzo in lavorazione in modo tale per cui essa interviene al centro del pezzo in lavorazione e questo può essere spostato al centro dalla pinza (13), senza uno scorrimento radiale che generi forze d'attrito.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la forza dì avanzamento assiale del cannotto (3) è condotta da una piastra (23) di pressione, attraverso un corpo (24) bombato su entrambi i lati, ad una calotta (27) a pressione che poggia sulla superficie frontale del pezzo in lavorazione, essendo il corpo (24) e la calotta (27) a pressione centrati, nello stato non serrato, da anelli (26, 28) elastici.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la piastra (23) di pressione, il corpo (24) e la calotta (27) a pressione sono temprati e rettificati sulle superfici sulle quali essi rotolano gli uni sugli altri.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui il corpo (24) è un perno cilindrico, bombato su entrambe le superfici frontali.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il perno (24) è centrato, da due primi anelli (26) elastici reciprocamente distanziati in direzione assiale, in un foro cilindrico di un manicotto (21) e che la calotta (27) a pressione è centrata, da almeno un secondo anello (28) elastico, sul perimetro esterno del manicotto (21).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che le superfici frontali del perno (24) hanno forma di calotte sferiche, con un raggio di curvatura che corrisponde almeno alla metà della lunghezza del perno (24).
  7. 7. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che lo spazio interno della carcassa (1) è protetto dagli imbrattamenti, mediante materiale (15) elastico in fessure (14) della pinza (13) e mediante guarnizioni (29, 30).
  8. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la pinza (13) è precaricata nel senso dell' apertura, rispetto alla carcassa (1), tramite almeno una molla (20) che agisce in direzione assiale.
  9. 9. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che la tazza (8) di serraggio ed il suo supporto sono sistemati l'uno dietro l'altra in direzione assiale, in una sede (32) di cuscinetto.
IT2001MI001767A 2000-08-22 2001-08-10 Dispositivo per il centraggio e serraggio, dalla parte della contropunta, di un pezzo in lavorazione con un'estremita' a forma di cilindro c ITMI20011767A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE10040952A DE10040952B4 (de) 2000-08-22 2000-08-22 Vorrichtung zum reitstockseitigen Zentrieren und Spannen eines Werkstücks mit einem kreiszylindrischen Ende

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011767A0 ITMI20011767A0 (it) 2001-08-10
ITMI20011767A1 true ITMI20011767A1 (it) 2003-02-10

Family

ID=7653237

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001767A ITMI20011767A1 (it) 2000-08-22 2001-08-10 Dispositivo per il centraggio e serraggio, dalla parte della contropunta, di un pezzo in lavorazione con un'estremita' a forma di cilindro c

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6585573B2 (it)
JP (1) JP2002086305A (it)
DE (1) DE10040952B4 (it)
IT (1) ITMI20011767A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050249565A1 (en) * 2002-08-02 2005-11-10 Abb Turbo Systems Ag Method and device for chucking rotationally symmetrical bodies and configuration of the body to be chucked
US7500419B2 (en) * 2003-08-29 2009-03-10 Helmut Schuster Center drive machine and clamping device therefore
GB0814828D0 (en) * 2008-08-14 2008-09-17 In Situ Oilfield Services Ltd Chuck device and method
DE102008046940B4 (de) * 2008-09-08 2011-06-01 Index-Werke Gmbh & Co. Kg Hahn & Tessky Werkzeugmaschine
CN104070450A (zh) * 2014-06-04 2014-10-01 湖南海捷主轴科技有限公司 超精密球轴承套圈磨削的静压电主轴头架装夹装置
DE102016222595B4 (de) 2016-11-16 2019-01-03 Technische Hochschule Deggendorf Verfahren und Fräswerkzeug zur Herstellung einer Kavität in einem Werkstück für die Aufnahme einer Zentrierspitze
CN109397085B (zh) * 2018-11-29 2024-02-06 陕西法士特汽车传动集团有限责任公司 一种用于修整外摩擦环槽口的通用夹具
CN110587346A (zh) * 2019-09-29 2019-12-20 哈尔滨建成集团有限公司 一种用于碟状工件端面车削的夹具
CN113351892A (zh) * 2021-07-30 2021-09-07 重庆市玉叶厨具有限公司 一种锅具智能修边装置
CN116576198A (zh) * 2022-08-31 2023-08-11 浙江谋皮环保科技有限公司 一种轴承箱

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1882317U (de) * 1962-01-31 1963-11-07 Konda Maschinenfabrik Woyth & Zentrier-spannvorrichtung.
US3410031A (en) * 1966-06-29 1968-11-12 Army Usa Chucking apparatus
US3427761A (en) * 1967-03-20 1969-02-18 Walter A Kulson Radially movable live center work support
JPS6391311A (ja) * 1986-10-03 1988-04-22 Shiseido Co Ltd ゲル状化粧料
DE3642111A1 (de) * 1986-12-10 1988-06-16 Hauni Werke Koerber & Co Kg Spannvorrichtung fuer rotative werkzeuge, insbesondere schleifscheiben
DE3819407A1 (de) * 1988-06-07 1989-12-21 Gerhard Rall Spannzange
DE3822565A1 (de) * 1988-07-04 1988-12-08 Klingelnberg Soehne Automatische spanneinrichtung
JPH02100709A (ja) * 1988-10-07 1990-04-12 Nec Corp キーボード装置
JP3597220B2 (ja) * 1994-06-28 2004-12-02 西部電機株式会社 工作物取付治具
US5746436A (en) * 1995-07-12 1998-05-05 Coburn Optical Industries, Inc. Air pressurized chuck

Also Published As

Publication number Publication date
JP2002086305A (ja) 2002-03-26
US6585573B2 (en) 2003-07-01
DE10040952B4 (de) 2011-07-21
US20020025768A1 (en) 2002-02-28
ITMI20011767A0 (it) 2001-08-10
DE10040952A1 (de) 2002-03-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6287057B1 (en) Device for machining bores in a workpiece and a method for machining bores by employing such device
JP6559664B2 (ja) 工具機械のためのターレット
EP2756900B1 (en) Tool holder
US7059030B2 (en) Pressing device
ITMI20011767A1 (it) Dispositivo per il centraggio e serraggio, dalla parte della contropunta, di un pezzo in lavorazione con un'estremita' a forma di cilindro c
CN101193720A (zh) 带有活动夹紧爪的夹紧头
US8578588B2 (en) System pendulum apparatus and method
US3423098A (en) Ball chuck with roll-back bearing
US5941538A (en) Equalizing chuck
US4109420A (en) Grinding machine, particularly for rollers of rolling element bearings
JPH0241884A (ja) ロボットの自動ハンド交換装置
US10406603B2 (en) Center-rotation type tailstock
US7597625B2 (en) Snap-in disk and overload clutch with a snap-in disk
KR101870410B1 (ko) 이형공작물용 그리퍼
CN210588320U (zh) 一种车床轴向定位装置
US4312155A (en) Apparatus for grinding grooves in the inner race of a constant velocity universal joint
KR20120043866A (ko) 인덱스 드라이브 장치
CN211219798U (zh) 一种机床主轴用装夹夹具
CN110524289B (zh) 一种机床主轴用特殊装夹夹具
CN211193044U (zh) 一种带有供油系统的机床主轴用装夹夹具
RU85848U1 (ru) Шариковая раскатка
KR200468660Y1 (ko) 인덱스 드라이브 장치
CN218194766U (zh) 一种自动定位夹具
CN218693985U (zh) 冗余自调浮动夹持车床卡盘
FI107436B (fi) Työkalun kiinnityssovitelma