ITMI20010938A1 - Dispositivo serracavi a camma - Google Patents
Dispositivo serracavi a camma Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20010938A1 ITMI20010938A1 IT2001MI000938A ITMI20010938A ITMI20010938A1 IT MI20010938 A1 ITMI20010938 A1 IT MI20010938A1 IT 2001MI000938 A IT2001MI000938 A IT 2001MI000938A IT MI20010938 A ITMI20010938 A IT MI20010938A IT MI20010938 A1 ITMI20010938 A1 IT MI20010938A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- locking element
- cable
- seat
- locking
- cable clamp
- Prior art date
Links
- 235000001674 Agaricus brunnescens Nutrition 0.000 claims description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 230000003100 immobilizing effect Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01R—ELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
- H01R13/00—Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
- H01R13/58—Means for relieving strain on wire connection, e.g. cord grip, for avoiding loosening of connections between wires and terminals within a coupling device terminating a cable
- H01R13/582—Means for relieving strain on wire connection, e.g. cord grip, for avoiding loosening of connections between wires and terminals within a coupling device terminating a cable the cable being clamped between assembled parts of the housing
- H01R13/5829—Means for relieving strain on wire connection, e.g. cord grip, for avoiding loosening of connections between wires and terminals within a coupling device terminating a cable the cable being clamped between assembled parts of the housing the clamping part being flexibly or hingedly connected to the housing
Landscapes
- Cable Accessories (AREA)
- Valve-Gear Or Valve Arrangements (AREA)
- Control Of Motors That Do Not Use Commutators (AREA)
- Clamps And Clips (AREA)
- Installation Of Indoor Wiring (AREA)
- Insertion, Bundling And Securing Of Wires For Electric Apparatuses (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo serracavi a camma.
Come è noto, allo scopo di fissare cavi elettrici ad apparecchiature o dispositivi alimentati elettricamente e mantenerli nelle rispettive posizioni di utilizzo, impedendo così movimenti accidentali dei cavi stessi, vengono normalmente impiegati dispositivi serracavi (per comodità, di qui in avanti di farà riferimento all'impiego di tali dispositivi nel campo degli elettrodomestici, senza che ciò possa essere considerato limitativo).
I dispositivi serracavi noti, che possono essere realizzati integrali con un dispositivo elettrico utilizzatore (ad esempio un accendigas elettrico) o come parti separate, comprendono solitamente un corpo, provvisto di una sede per alloggiare il cavo, e di un elemento di chiusura, variamente conformato. Ad esempio l'elemento di chiusura può essere un corpo a tazza, avente bordi sagomati, in modo da seguire il profilo del cavo, oppure comprendere un elemento a ponte.
Una volta che il cavo è stato inserito all<' >interno della sede, per ottenere un bloccaggio soddisfacente, 1'elemento di chiusura viene usualmente avvitato al corpo del dispositivo serracavi o alla carcassa dell 'elettrodomestico, in modo da strozzare il cavo stesso e impedirne lo scorrimento.
Il fatto di dover prevedere una o più operazioni di avvitatura rappresenta però nei dispositivi noti un inconveniente. Tali operazioni, infatti, rendono il processo di montaggio del dispositivo serracavi più complesso e dispendioso in termini di tempo, sia nel caso in cui l'assemblaggio è eseguito manualmente, sia quando è automatizzato.
Inoltre, se occorre operare in spazi ristretti, l'operazione di fissare il cavo viene resa particolarmente difficoltosa.
Scopo della presente invenzione è fornire un dispositivo serracavi che permetta di superare gli inconvenienti dei dispositivi noti e, in particolare, sia facilmente applicabile e di semplice ed economica realizzazione .
Secondo la presente invenzione viene realizzata un dispositivo serracavi comprendente un corpo, provvisto di una base e di una sede atta a ricevere un cavo elettrico, e un elemento di bloccaggio, caratterizzato dal fatto che detto elemento di bloccaggio presenta profilo a camma ed è angolarmente mobile rispetto a detto corpo fra una prima posizione, in cui un cavo è inseribile scorrevolmente all'interno di detta sede, e una seconda posizione, in cui detto cavo è serrato contro una parete di detta sede.
In questo modo, una volta che il cavo è stato inserito all'interno della sede, è sufficiente spostare 1'elemento di chiusura dalla prima alla seconda posizione; per bloccare il cavo, infatti, viene sfruttato il profilo a camma dell'elemento di chiusura e non occorre impiegare viti. Di conseguenza, il montaggio del dispositivo serracavi secondo l'invenzione risulta notevolmente semplificato.
Secondo un ulteriore aspetto dell'invenzione, il dispositivo serracavi comprende mezzi di regolazione per regolare una distanza fra un bordo di bloccaggio di detto elemento di bloccaggio e una parete di fondo di detta sede, quando detto elemento di bloccaggio si trova in detta seconda posizione.
In questo modo, si ottiene il vantaggio di poter impiegare lo stesso dispositivo serracavi per cavi di diametro considerevolmente diverso.
Per una migliore comprensione dell'invenzione, ne verranno di seguito descritte alcune forme di realizzazione, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica posteriore, semplificata e schematica, di un dispositivo serracavi secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2 è una vista prospettica anteriore, semplificata e schematica, del dispositivo di figura 1;
- la figura 3 è una vista in elevazione laterale, parzialmente sezionata, del dispositivo di figura 1 e di una possibile variante, in una .posizione operativa;
- le figure 4 e 5 sono viste in elevazione laterale, parzialmente sezionate, di un dispositivo serracavi secondo una diversa forma di realizzazione della presente invenzione, in due differenti posizioni operative; e
- la figura 6 è una vista in elevazione posteriore di un dettaglio delle figure 4 e 5.
Con riferimento alle figure 1-3, un dispositivo serracavi, indicato nel suo complesso con 1, comprende un corpo 2 e un elemento di bloccaggio 3 , preferibilmente collegato al corpo 2 mediante una bretella 8.
Il corpo 2 è provvisto di una base 4, sostanzialmente piana, e di una sede 5, atta a ricevere un cavo elettrico 6 e definita da una parete 7 di forma preferibilmente ogivale o semicilindrica.
L'elemento di bloccaggio 3 presenta profilo a camma ed è angolarmente mobile rispetto al corpo 2 fra una prima posizione, in cui il cavo elettrico 6 è inseribile scorrevolmente all'interno della sede 5, e una seconda posizione, in cui il cavo elettrico 6 è serrato contro la parete 7 della sede 5 (figura 3); esso è inoltre selettivamente amovibile dal corpo 2 all'interno della sede 5.
In dettaglio, l'elemento di bloccaggio 3 comprende una linguetta 10, manovrabile per spostare l'elemento di bloccaggio 3 stesso fra la prima e la seconda posizione, e un bordo di contrasto 11, atto a serrare il cavo elettrico 6 contro la parete 7 quando 1 'elemento di bloccaggio 3 è disposto nella seconda posizione .
L'elemento di chiusura 3 è inoltre provvisto, ad una propria estremità longitudinale, di una coppia di perni 13, estendentisi lateralmente di sbalzo da bande opposte e muniti di rispettive teste a fungo 14; e di denti di bloccaggio 15, cooperanti con rispettive fessure 16 praticate sulla parete 7 della sede 5 per bloccare a scatto 1'elemento di chiusura 3 nella seconda posizione.
Il corpo 2 comprende inoltre una coppia di guide 18, ricavate su opposte facce della parete 7 della sede 5 e atte a ricevere, in uso, ciascuna un rispettivo perno 13. Le guide 18, sostanzialmente verticali, sono accessibili inferiormente attraverso rispettive gole di invito 20, mentre superiormente sono cieche.
La parete 7 è inoltre provvista, su una propria porzione di fondo, di nervature di contrasto 22, disposte trasversalmente rispetto a una direzione principale di sviluppo della sede 5 e atte a favorire il bloccaggio del cavo elettrico 6 in posizione operativa.
Il dispositivo serracavi 1 è fornito di mezzi di attacco, comprendenti staffe 23 estendentisi di sbalzo da un'estremità frontale del corpo 2, e denti di montaggio 24, portati da un'estremità posteriore del corpo 2 e rivolti da banda opposta alle staffe 22; le staffe 23 e i denti di montaggio 24 permettono di fissare il dispositivo serracavi 1 in una dima 21 in una carcassa 25 di un elettrodomestico.
In pratica, quando il dispositivo serracavi 1 viene assemblato, l'elemento di bloccaggio 3 viene accoppiato al corpo 2 inserendo, attraverso le guide di invito 20, i perni 13 all'interno delle rispettive guide 18 . Le teste a fungo 14 dei perni 13 si dispongono in battuta una superficie esterna (non visibile) della parete 7, in modo da impedire movimenti trasversali dell'elemento di chiusura 3 rispetto al corpo 2, al di là del limitato gioco disponibile.
Quando l'elemento di bloccaggio 3 si trova nella prima posizione, la linguetta 10 sporge superiormente dalla sede 5, mentre il bordo di bloccaggio 11 è rivolto sostanzialmente parallelo al piano della base 4 del corpo 2. In questo modo, il bordo di bloccaggio 11 non interferisce con 1'inserimento del cavo elettrico 6 all 'interno della sede 5 e quindi il cavo elettrico 6 stesso può essere agevolmente posizionato.
Successivamente, la linguetta 10 viene manovrata per portare l'elemento di chiusura nella seconda pozione (figura 3) e premuta fino a quando i denti di bloccaggio 15 si inseriscono a scatto nelle rispettive fessure 16. Il bordo di bloccaggio 11 viene rivolto verso l'interno della sede 5, in modo da risultare affacciato alla parete 7, e coopera con le nervature di contrasto 22 per serrare il cavo elettrico 16 , immobilizzandolo .
Quando l'elemento di bloccaggio 3 si trova nella seconda posizione, la linguetta 10 è disposta all'interno della sede 5, a filo con un'imboccatura 26 della stessa e sostanzialmente parallela alla base 4 del corpo 2. Inoltre, le staffe 23 e i denti di montaggio 24 sono conformati in modo che, quando il corpo 2 è fissato nella dima 21, la linguetta 10 è disposta contro una porzione di contrasto 25a della carcassa 25. Di conseguenza, la linguetta 10 viene immobilizzata e l'elemento di bloccaggio 3 viene mantenuto nella seconda posizione, evitando così aperture accidentali del dispositivo serracavi 1, che permetterebbero la fuoriuscita del cavo elettrico 6 dalla propria sede.
Una seconda forma di realizzazione dell'invenzione verrà di seguito illustrata con riferimento alle figure 4-6, in cui parti uguali a quelle già mostrate sono indicate con gli stessi numeri.
Secondo la variante, in particolare, un dispositivo serracavi 1' si differenzia dal dispositivo serracavi 1 delle figure 1-3 per il fatto di comprendere una prima e una seconda serie di tacche 27, 28, realizzate lungo rispettivi bordi di guide 18' aperte superiormente per permettere 1 'inserimento dell'elemento di bloccaggio 3, e mezzi di incaglio, portati dall'elemento di bloccaggio 3 e formati, ad esempio, da una coppia di denti di regolazione 30, estendentisi di sbalzo dai perni 13, sostanzialmente paralleli a un asse longitudinale dell'elemento di bloccaggio 3. In uso, i denti di regolazione 30 impegnano selettivamente una prima e una seconda tacca, rispettivamente nella prima e nella seconda serie di tacche 27, 28, disposte a uguale distanza dalla parete di fondo della sede 5.
In pratica, le serie di tacche 27, 28 e i denti di regolazione 30 formano un dispositivo di regolazione che permette di regolare la distanza dell<1>elemento di bloccaggio 3 (in particolare del bordo di bloccaggio 11) dalla parete di fondo della sede 5, quando l'elemento di bloccaggio 3 stesso si trova nella seconda posizione. Ciò consente di inserire e bloccare all'interno della sede 5 cavi elettrici 6', 6" di diverso diametro, come mostrato schematicamente nelle figure 4 e 5.
Risulta infine evidente che al dispositivo serracavi descritto possono essere apportate modifiche e varianti, senza uscire dall'ambito della presente invenzione. In particolare, il dispositivo serracavi potrebbe essere realizzato integrale con un dispositivo elettrico utilizzatore, ad esempio un accendigas elettrico. In questo caso, come mostrato con linea a tratto e punto in figura 3, il dispositivo serracavi è racchiuso in un involucro 31 provvisto di un coperchio 32; quando il coperchio 32 è chiuso, la linguetta dell <' >elemento di bloccaggio contrasta con una porzione di contrasto 32a del coperchio 32 stesso, in modo da rimanere bloccata nella seconda posizione e impedire il rilascio accidentale del cavo.
Inoltre, il dispositivo di regolazione della distanza dell 'elemento di bloccaggio dalla parete di fondo della sede potrebbe essere realizzato in modo diverso.
Claims (13)
- R IV E N D I CA Z IO N I 1. Dispositivo serracavi comprendente un corpo (2), provvisto di una base (4) e di una sede (5) atta a ricevere un cavo (6) elettrico, e un elemento di bloccaggio (3), caratterizzato dal fatto che detto elemento di bloccaggio (3) presenta profilo a camma ed è angolarmente mobile rispetto a detto corpo (2) fra una prima posizione, in cui un cavo (6) è inseribile scorrevolmente all'interno di detta sede (5), e una seconda posizione, in cui detto cavo (6) è serrato contro una parete (7) di detta sede (5).
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che · detto elemento di bloccaggio (3) comprende un bordo di contrasto (11) per serrare detto cavo (6) quando detto elemento di bloccaggio (3) è in detta seconda posizione.
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di bloccaggio a scatto (15, 16), atti a trattenere detto elemento di bloccaggio (3) in detta seconda posizione.
- 4 . Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di bloccaggio (3) è collegato a detto corpo (2) mediante una bretella (8) ed è selettivamente amovibile da detto corpo (2) all'interno di detta sede (5).
- 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di bloccaggio (3) comprende, ad una propria estremità longitudinale, una coppia di perni (13), estendentisi lateralmente di sbalzo da bande opposte, e dal fatto che detto corpo (2) comprende una coppia di guide (18; 18'), atte a ricevere, in uso, ciascuna un rispettivo di detti perni (13).
- 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti perni (13) sono provvisti di rispettive teste a fungo (14) e sono inseribili all'interno di dette guide (18; 18') attraverso rispettive gole di invito (20).
- 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di regolazione (27, 28, 30) per regolare una distanza fra detto bordo di contrasto (11) e una porzione di fondo di detta parete (7), quando detto elemento di bloccaggio (3) si trova in detta seconda posizione.
- 8. Dispositivo secondo le rivendicazioni 5 e 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione (27, 28, 30) comprendono una prima e una seconda serie di tacche (27, 28), disposte lungo rispettivi bordi di dette guide (18'), e mezzi di incaglio (30), portati da detto elemento di bloccaggio (3); detti mezzi di incaglio (30) essendo atti a impegnare selettivamente una prima e una seconda tacca, rispettivamente in dette prima e seconda serie di tacche (27, 28), disposte a uguale distanza da detta porzione di fondo di detta parete (7).
- 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di incaglio (30) comprendono una coppia di denti di regolazione estendentisi di sbalzo da detti perni (13), sostanzialmente paralleli a un asse longitudinale di detto elemento di bloccaggio (3)..
- 10 . Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di bloccaggio (3) comprende una linguetta (10) manovrabile per spostare detto elemento di bloccaggio (3) fra dette prima e seconda posizione; detta linguetta (10) essendo disposta all'interno di detta sede (5), a filo con un'imboccatura (26) della stessa e sostanzialmente parallela a detta base (4) di detto corpo (2), quando detto elemento di bloccaggio (3) si trova in detta seconda posizione.
- 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di aggancio (23, 24) per fissare detto corpo (2) in una dima (21) di una carcassa (25) di un elettrodomestico; detti mezzi di aggancio (23, 24) essendo conformati in modo che, quando detto corpo (2) è fissato a detta carcassa (25), detta linguetta (10) è disposta contro una porzione di contrasto (25a) di detta carcassa (25).
- 12. Dispositivo elettrico, comprendente un involucro (31), provvisto di un coperchio (32), e un dispositivo serracavi (1), realizzato integrale e alloggiato all'interno di detto involucro (31), caratterizzato dal fatto che detto dispositivo serracavi (1) è realizzato secondo la rivendicazione 10 e dal fatto che, quando detto coperchio (32) è chiuso, detta linguetta (10) è disposta contro una porzione di contrasto (32a) di detto coperchio (32).
- 13. Dispositivo serracavi, sostanzialmente come descritto con riferimento alle figure annesse.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2001MI000938A ITMI20010938A1 (it) | 2001-05-08 | 2001-05-08 | Dispositivo serracavi a camma |
EP02010370A EP1257010A3 (en) | 2001-05-08 | 2002-05-07 | Cam cable clamping device |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2001MI000938A ITMI20010938A1 (it) | 2001-05-08 | 2001-05-08 | Dispositivo serracavi a camma |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20010938A0 ITMI20010938A0 (it) | 2001-05-08 |
ITMI20010938A1 true ITMI20010938A1 (it) | 2002-11-08 |
Family
ID=11447609
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2001MI000938A ITMI20010938A1 (it) | 2001-05-08 | 2001-05-08 | Dispositivo serracavi a camma |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP1257010A3 (it) |
IT (1) | ITMI20010938A1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP4636050B2 (ja) | 2007-04-27 | 2011-02-23 | 住友電装株式会社 | コネクタ |
US7871334B2 (en) | 2008-09-05 | 2011-01-18 | Nike, Inc. | Golf club head and golf club with tension element and tensioning member |
Family Cites Families (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4061408A (en) * | 1976-09-07 | 1977-12-06 | Minnesota Mining And Manufacturing Company | Connector for a plate electrode |
NL8500161A (nl) * | 1985-01-22 | 1986-08-18 | Du Pont Nederland | Konnektor voor althans een geleider. |
JPH02152177A (ja) * | 1988-11-11 | 1990-06-12 | Amp Inc | ケーブルの緊張力解放用組立体 |
FR2680050B1 (fr) * | 1991-07-29 | 1995-06-23 | Legrand Sa | Serre-cable. |
DE9303368U1 (de) * | 1993-03-08 | 1993-05-27 | Electro-Terminal Gesellschaft m.b.H., Innsbruck | Zugentlastungsvorrichtung |
US5624281A (en) * | 1994-12-14 | 1997-04-29 | Christensson; Eddy K. G. | Clasp structure for biomedical electrodes |
-
2001
- 2001-05-08 IT IT2001MI000938A patent/ITMI20010938A1/it unknown
-
2002
- 2002-05-07 EP EP02010370A patent/EP1257010A3/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP1257010A3 (en) | 2003-09-17 |
EP1257010A2 (en) | 2002-11-13 |
ITMI20010938A0 (it) | 2001-05-08 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US7871174B2 (en) | Headband for diagnostic instruments comprising light source and accumulator module | |
WO2017134766A1 (ja) | 封印構造および電力量計 | |
ITMI20010938A1 (it) | Dispositivo serracavi a camma | |
JP4392896B2 (ja) | 長尺体支持具 | |
JP2001087520A (ja) | 遊技機の制御ボックス装置 | |
US3088234A (en) | Belt-buckle assembly | |
JP3946833B2 (ja) | スタッド固定具及び部品取付構造 | |
KR20140142972A (ko) | 치열교정 장치 | |
IT202200023001A1 (it) | Dispositivo per l'aggancio di una scatola ad una guida din e scatola con un simile dispositivo | |
JP2017041930A (ja) | 線状体用クリップ | |
JP4602523B2 (ja) | 長尺体固定具 | |
JP6636290B2 (ja) | カーテンレール用のエンドキャップ、及びカーテンレール | |
JP3083044U (ja) | ガス栓 | |
JP2002365507A (ja) | 光ケーブルと光コードのクランプ | |
ITVE20130035A1 (it) | Sirena per impianti antifurto | |
IT201800001528A1 (it) | Scatola di derivazione installabile a parete per impianti elettrici | |
US5729606A (en) | Telephone cord holder | |
ITMI980998A1 (it) | Sistema di supporo di un apparecchio su un quadro elettrico | |
ITMI971274A1 (it) | Disposizione di aggancio rapipo di un comando a distanza mediante cavi flessibili singoli o plurimi | |
ITTO20010352A1 (it) | Fascetta di fissaggio in plastica. | |
KR100190390B1 (ko) | 차량의 웨자스트립 삽입용지그 | |
JP4966536B2 (ja) | 封印具 | |
JP2012237863A (ja) | テンションメンバ固定具 | |
JPS6111707Y2 (it) | ||
ITBO980036U1 (it) | Elemento di ancoraggio per il collegamento di una tracolla ad una bors a . |