[go: up one dir, main page]

ITMI20010206A1 - Uso della metansolfonammide di (r)-ibuprofene e dei suoi sali non tossici per la preparazione di medicamenti per il trattamento e la prevenz - Google Patents

Uso della metansolfonammide di (r)-ibuprofene e dei suoi sali non tossici per la preparazione di medicamenti per il trattamento e la prevenz Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010206A1
ITMI20010206A1 IT2001MI000206A ITMI20010206A ITMI20010206A1 IT MI20010206 A1 ITMI20010206 A1 IT MI20010206A1 IT 2001MI000206 A IT2001MI000206 A IT 2001MI000206A IT MI20010206 A ITMI20010206 A IT MI20010206A IT MI20010206 A1 ITMI20010206 A1 IT MI20010206A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
prevention
treatment
hours
kidney
ischemia
Prior art date
Application number
IT2001MI000206A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Dompe Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dompe Spa filed Critical Dompe Spa
Priority to IT2001MI000206A priority Critical patent/ITMI20010206A1/it
Priority to AT02719742T priority patent/ATE304846T1/de
Priority to ES02719742T priority patent/ES2248541T3/es
Priority to BRPI0206804A priority patent/BRPI0206804B1/pt
Priority to CA002432432A priority patent/CA2432432C/en
Priority to JP2002562337A priority patent/JP2004517948A/ja
Priority to RU2003126600/15A priority patent/RU2257895C2/ru
Priority to SK973-2003A priority patent/SK287632B6/sk
Priority to CNA028042263A priority patent/CN1561205A/zh
Priority to MXPA03006686A priority patent/MXPA03006686A/es
Priority to EP02719742A priority patent/EP1355641B1/en
Priority to NZ526655A priority patent/NZ526655A/en
Priority to PCT/EP2002/000946 priority patent/WO2002062330A2/en
Priority to PL363576A priority patent/PL215109B1/pl
Priority to AU2002250869A priority patent/AU2002250869B2/en
Priority to PT02719742T priority patent/PT1355641E/pt
Priority to KR1020037009714A priority patent/KR100857898B1/ko
Priority to HU0303024A priority patent/HU229070B1/hu
Priority to DK02719742T priority patent/DK1355641T3/da
Priority to BR0206804-4A priority patent/BR0206804A/pt
Priority to EEP200300340A priority patent/EE05233B1/xx
Priority to CZ20032095A priority patent/CZ303665B6/cs
Priority to DE60206245T priority patent/DE60206245T2/de
Publication of ITMI20010206A1 publication Critical patent/ITMI20010206A1/it
Priority to US10/250,465 priority patent/US7560487B2/en
Priority to ZA200304861A priority patent/ZA200304861B/en
Priority to NO20033273A priority patent/NO334285B1/no
Priority to IL157180A priority patent/IL157180A/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/192Carboxylic acids, e.g. valproic acid having aromatic groups, e.g. sulindac, 2-aryl-propionic acids, ethacrynic acid 
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/21Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates
    • A61K31/215Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids
    • A61K31/216Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids of acids having aromatic rings, e.g. benactizyne, clofibrate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P13/00Drugs for disorders of the urinary system
    • A61P13/12Drugs for disorders of the urinary system of the kidneys
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • A61P37/02Immunomodulators
    • A61P37/06Immunosuppressants, e.g. drugs for graft rejection
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • A61P9/10Drugs for disorders of the cardiovascular system for treating ischaemic or atherosclerotic diseases, e.g. antianginal drugs, coronary vasodilators, drugs for myocardial infarction, retinopathy, cerebrovascula insufficiency, renal arteriosclerosis

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo:
"USO DELLA METANSOLFONAMMIDE DI (R)-IBUPROFENE E DEI SUOI SALI NON TOSSICI PER LA PREPARAZIONE DI MEDICAMENTI PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DEI DANNI FUNZIONALI CONSEGUENTI A REAZIONI DI RIGETTO DI ORGANI TRAPIANTATI"
La presente invenzione ha per oggetto l’uso della metansolfonammide di (R)-ibuprofene e dei suoi sali non tossici per la preparazione di medicamenti per il trattamento e la prevenzione dei danni funzionali conseguenti a reazioni di rigetto di organi trapiantati.
Sfondo deU’invenzione
Il trapianto di organi, in particolare quello renale, ha fatto sostanziali progressi negli ultimi decenni, con l'introduzione dei regimi immunosoppressori, la conservazione degli organi, e i trattamenti pre- e post-operatori. Tuttavia, c’è ancora un notevole spazio per miglioramenti, in particolare per quanto riguarda i risultati a lungo termine. Il danno iniziale da ischemia/riperfusione che si verifica in seguito al recupero, alla conservazione e al trapianto dell'organo, è stato associato con il successivo deterioramento e insuccesso del trapianto. Inoltre, apparentemente esiste una sinergia tra i danni iniziali da ischemia/riperfusione e il rigetto acuto di trapianto che è stata riportata in numerosi studi clinici. I risultati a lungo termine relativi alla sopravvivenza nei trapianti diminuiscono in modo significativo qualora entrambi gli eventi si siano verificati, rispetto a quando si sia verificato solamente uno di tali eventi. E' attualmente noto che la patogenesi del danno da ischemia/riperfusione implica le citochine e in particolare le molecole di adesione superficiale, la cui espressione inizia l'attacco delle cellule infiammatorie. Prove su animali con ischemia renale acuta hanno dimostrato che la molecola di adesione intercellulare- 1 (ICAM-1) è rapidamente sovra-espressa dopo il danno e che in seguito si verificano infiltrazioni di neutrofili, cellule T e macrofagi. L'interleukina-8 (IL-8), una citochina con un potente effetto chemiotattico verso le cellule polimorfonucleate (PMN), può essere generata dall'attivazione delle cellule endoteliali che segue la riperfusione e può contribuire agli eventi complessi che portano in ultima analisi a una funzione ritardata del trapianto dovuta al danno da ischemia/riperfusione. Recentemente sono stati sintetizzati nuovi composti che inibiscono selettivamente l'attività biologica di IL-8. Tra di essi, la metansolfonammide di (R)-ibuprofene e il suo sale di L-lisina (di seguito indicato con la sigla DF 1681B) sono stati descritti in WO 00/24710, come inibitori selettivi della chemiotassi dei neutro fili indotta da IL-8 e per il trattamento di patologie neutrofilo-dipendenti, incluso il danno da ischemia/riperfusione.
DF 1681B ha dimostrato di inibire in vivo la chemiotassi in un modello di topo, e di inibire l'infiltrazione di PMN in diversi modelli di danno da ischemia/riperfusione nei topi e nei ratti.
Dallo stato delle conoscenze attualmente disponibili, l’inibizione selettiva della chemiotassi indotta da IL-8 non è una condizione sufficiente per la protezione dal danno funzionale di un organo trapiantato. Infatti, la letteratura scientifica identifica numerosi fattori coinvolti nella eziologia del ritardo della ripresa funzionale del rene trapiantato, tra i quali fattori l’IL-8 non appare certamente come uno dei più importanti: ad esempio, Kutukculer N. et al. (Transplantation, 1995, 59(3), 333-40) riportano che IL-8, assieme alFIL-3 e al CD 23 solubile, non erano di utilità diagnostica per il rigetto d’organo, dato che livelli comunque elevati di questi marcatori erano presenti anche in pazienti trapiantati del tutto esenti da fenomeni di rigetto. Oltre a IL-3, IL-8 e CD 23, la letteratura identifica diversi altri possibili molecole pro-infiammatorie come possibili fattori patogenetici del ritardo della ripresa funzionale dell’organo trapiantato, quali ad esempio IL-lbeta, IL-2, IL- 10, IL- 17, ΜΙΡ-lbeta, MCP-1, etc. Ne consegue che, dai dati di letteratura, sembrerebbe necessario, ai fini dell’inibizione del danno da riperfusione nel trapianto di organi, in particolare di reni, un inibitore aspecifico della risposta infiammatoria o, quantomeno, del reclutamento leucocitario.
Descrizione dell’invenzione
Si è ora sorprendentemente trovato, contrariamente alle premesse teoriche sopra discusse, che la metansolfonammide di (R)-ibuprofene e il suo sale di lisina (L-lisina o DL-lisina) sono efficaci nella protezione del danno funzionale nei trapianti di organi, in particolare di rene. Gli stessi composti sono inoltre risultati attivi nella prevenzione dei danni da ischemia/riperfusione.
Tale attività è stata dimostrata in un modello sperimentale di trapianto di rene nel ratto, dettagliato di seguito, in cui DF 1681B è risultato attivo sulla conservazione della funzione renale subito dopo danno da ischemia/riperfusione che segue il trapianto di rene singenico, impedendo inoltre l'infiltrazione dei leucociti nel trapianto che si verifica a seguito di una riperfusione post-ischemica.
Furono utilizzati ratti Lewis maschi adulti (RT11) (Charles River, Calco Italia S.p.A., Italy). Tutti gli animali avevano libero accesso a cibo e acqua. Lo studio fu effettuato in un modello di trapianto di rene singenico utilizzando tali ratti sia come donatori sia come riceventi del trapianto. Gli animali donatori furono anestetizzati con leptofen, il rene sinistro fu preparato liberando l'uretere dalle sue connessioni. L'arteria renale fu separata dalla vena renale mediante dissezione. Il rene e l'uretere del donatore furono rimossi in blocco e lavati con Belzer (UW) contenente 1000 U/ml di eparina. Poi il rene fu posto in una soluzione Belzer (UW) ghiacciata per 4 - 6 ore (ischemia da freddo) fino al trapianto. I riceventi furono preparati per asportazione del rene sinistro. Il trattamento degli animali con DF 1681B è qui riassunto. I reni da trapiantare furono lavati con soluzione salina prima del trapianto. Fu creata una anastomosi tra l'arteria renale del ricevente e del donatore come pure tra la vena renale di entrambi con una anastomosi end-to-end. Le pinze vascolari furono rilasciate dopo 30 minuti (ischemia da caldo). Gli ureteri di donatore e ricevente furono fissati end-to-end. Poi venne rimosso il rene destro nativo. Gli animali furono posti in gabbie metaboliche individuali per le misurazioni dell'emissione giornaliera di urina come indice del recupero della funzione renale. Dopo 16 e 24 ore la funzione renale fu valutata mediante misurazione della concentrazione di creatinina nel plasma.
24 ore dopo il trapianto di rene gli animali furono sacrificati. Il rene trapiantato fu rimosso, tagliato in sezioni e posto in soluzione Dubosq-Brazil per l'analisi dell'istologia convenzionale al microscopio ottico. Inoltre, frammenti di rene furono congelati in azoto liquido e usati per l'analisi immunoistochimica dell'infiltrato di cellule infiammatorie (cellule polimorfonucleate, cellule positive MHC di classe II).
Furono considerati i seguenti gruppi sperimentali di animali:
Gruppo 1 (n = 3): ratti riceventi un trapianto di rene esposti a ischemia da freddo per 4 ore e trattati con l'IL-8 inibitore DF 1681B.
Gruppo 2 (n = 3): ratti riceventi un trapianto di rene esposti a ischemia da freddo per 4 ore e trattati col veicolo.
Gruppo 3 (n = 3): ratti riceventi un trapianto di rene esposti a ischemia da freddo per 6 ore e trattati con l'IL-8 inibitore DF 1681B.
Gruppo 4 (n = 3): ratti riceventi un trapianto di rene esposti a ischemia da caldo per 6 ore e trattati col veicolo.
I riceventi furono pretrattati il giorno prima deH'esperimento (15 mg/kg s.c.). Gli animali ricevevano un'iniezione endovenosa di DF 1681B (15 mg/kg) immediatamente prima della riperfusione del rene trapiantato. Due ore dopo il trapianto venne effettuata una somministrazione addizionale del composto (15 mg/kg s.c.). Agli animali del controllo fu somministrato il veicolo negli stessi tempi e con le stesse modalità di somministrazione usati per gli animali trattati con DF 168 1B.
I dati furono analizzati usando il test non parametrico di Kruskal-Wallis per paragoni multipli oppure il test di Tukey-Cicchetti.
Risultati
La Figura e la tabella 1 mostrano le concentrazioni di creatinina nel plasma nei ratti Lewis alle ore 16 e 24 successive al trapianto di rene singenico, pre-esposti a ischemia da caldo per 4 e 6 ore. Negli animali riceventi reni ischemici di 4 ore la creatinina piasmatica aumentava dopo l'operazione fino a raggiungere valori che alle 16 e 24 ore erano significativamente superiori ai valori osservati in un gruppo di animali controllo che riceveva un trapianto di rene singenico non-ischemico. Il trattamento con DF 1681B proteggeva gli animali dal deterioramento della funzione renale, i valori di creatinina piasmatica alle 24 ore essendo sostanzialmente paragonabili a quelli di animali che avevano ricevuto un trapianto di rene singenico non-ischemico (tabella 2). Come atteso, l'ischemia per 6 ore induceva un danno più grave della funzione renale, come ^documentato da livelli di creatinina piasmatica significativamente superiori a quelli di animali che ricevevano un trapianto di rene singenico dopo ischemia di 4 ore (figura e tabella 1). DF 168 1B riduceva significativamente le concentrazioni di creatinina piasmatica fino a livelli che, tuttavia, erano ancora significativamente superiori a quelli misurati negli animali che ricevevano un trapianto di rene singenico non-ischemico.
La valutazione immunoistologica dettagliata dell'infiltrazione leucocitaria nel rene trapiantato, studiato 24 ore dopo il trapianto, è riassunta in tabella 2. In reni che avevano subito ischemia da freddo per 4 ore si trovò un gran numero di granulociti nell'interstizio e, in misura minore, nelle aree intra e peri-glomerulari. Il composto riduce l'infiltrato di PMN e attenua le variazioni tubolari indotte dall'ischemia/riperfusione. La conta di granulociti nell'area intraglomerulare diminuiva numericamente ma non significativamente per opera dell'IL-8 inibitore. Gli infiltrati cellulari non aumentavano in modo analogo dopo 6 ore di ischemia rispetto ai valori dopo 4 ore di ischemia. Ancora, le cellule infiammatorie interstiziali erano diminuite significativamente (p<0,01) da DF 1681B. Per quanto riguarda i neutrofili, il numero di cellule MHC di classe II era inferiore nei reni trapiantati dopo 4 e 6 ore di ischemia. Le cellule furono individuate principalmente nell'interstizio (tabella 3) e il loro numero non veniva influenzato dall'IL-8 inibitore.
Le valutazioni istologiche del danno glomerulare, interstiziale e tubulare osservato in sezioni da reni trapiantati dopo ischemia da freddo per 4 e 6 ore e studiati 24 ore dopo il trapianto sono mostrate in tabella 4. I reni trapiantati osservati al microscopio ottico erano caratterizzati da variazioni degenerative delle cellule dell'epitelio tubulare soprattutto nei tubuli prossimali, manifestate con rigonfiamento delle cellule, vacuolizzazione e necrosi (tabella 4). DF 1681B attenuava ma non normalizzata le variazioni tubulari dopo ischemia per 4 ore. Inoltre, “casts” tubulari furono trovati in tutti i reni. Variazioni ischemiche focali furono individuate nei glomeruli soltanto nei reni esposti a ischemia per 6 ore e non si verificavano dopo trattamento con DF 1681B.
DF 1681B risulta pertanto in grado di prevenire il danno della funzione renale secondario a ischemia da freddo. Il composto riduce il numero di infiltrati cellulari e attenua le variazioni tubulari indotte dall'ischemia. I dati sono stati confermati in altri animali. L'ischemia per 6 ore induce un grave danno della funzione renale.
Dai dati sopra riportati, risulta evidente come la metansolfonammide di (R)-ibuprofene o il suo sale di lisina (L- o DL-lisina) possano essere vantaggiosamente impiegati nella pratica medica.
Allo scopo, la metansolfonammide di (R)-ibuprofene o il suo sale di lisina saranno opportunamente formulati in composizioni farmaceutiche somministrabili per via orale, parenterale, rettale o topica, prima e dopo l’intervento di trapianto.
Esempi di formulazioni adatte comprendono capsule, compresse, supposte, sciroppi, gocce, sospensioni, emulsioni, soluzioni sterili iniettabili, flaconcini di polvere liofilizzata sterile per iniezione, formulazioni a rilascio controllato, formulazioni transdermiche, pomate e simili. Le tecniche e gli eccipienti usati per la preparazione di tali formulazioni sono del tutto convenzionali, come descritto ad esempio in Remington’s Pharmaceutical Sciences Handbook, Mack Pub. Co., New York, USA, XVII Ed.
I metodi di preparazione di metansolfonammide di (R)-ibuprofene sono descritti in WO 00/24710, sopra menzionato.
Preferibilmente, le formulazioni farmaceutiche saranno somministrate in dosi unitarie contenenti da 1 a 500 mg, più preferibilmente da 10 a 100 mg, di metansolfonammide di (R)-ibuprofene o l’equivalente del suo sale di lisina. Dosi anche maggiori possono essere considerate, a seconda delle circostanze. La somministrazione può essere singola oppure essere suddivisa in più somministrazioni distribuite nell’arco di un opportuno intervallo di tempo, normalmente da alcuni giorni prima dell’intervento fino ad alcune settimane successive. La metansolfonammide di (R)-ibuprofene o un suo sale accettabile quale il sale di lisina possono essere eventualmente somministrati in associazione con altri farmaci ad attività complementare o comunque utile, quali ad esempio agenti anti-infiammatori, immunosoppressori, analgesici, agenti antitrombotici.
Tabella 1
Dati espressi come media ± SD
Bianchetti Giuseppe ed altri Tabella 2
Effetto di DF1681B sul numero di granulociti contati in almeno 10 campi selezionati a caso ad alto potere microscopico (X400) per ciascun animale.
Ratto Granulociti
Intraglom. Periglom. In travasc . Perivasc. Interstiziale
Tabella 3
Effetto di DF1681B sul numero di cellule interstiziali MGC II positive contate in almeno 10 campi selezionati a caso ad alto potere microscopico (X400) per ciascun animale.
Ratt MHC II
Dati espressi come media ± SD
*p<0,05, vs veicolo 4h
°p<0,05, vs veicolo 6h
Tabella 4
Punteggi semi-quantitativi per danno renale
Ratto Danno istologico Glomerulare Interstiziale Tubulare (punteggio) (punteggio) (punteggio)
Dati espressi come media SD

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Uso della metansolfonammide di (R)-ibuprofene e dei suoi sali non tossici per la preparazione di medicamenti per la prevenzione e il trattamento dei danni da ischemia/riperfusione.
  2. 2. Uso della metansolfonammide di (R)-ibuprofene e dei suoi sali non tossici per la preparazione di medicamenti per il trattamento e la prevenzione dei danni funzionali conseguenti a reazioni di rigetto di organi trapiantati.
  3. 3. Uso secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il sale non tossico è il sale di L-lisina o DL-lisina.
  4. 4. Uso secondo la rivendicazione 3, in cui il sale non tossico è il sale di L-lisina.
  5. 5. Uso secondo la rivendicazione 2 per il trattamento e la prevenzione dei danni funzionali conseguenti a reazioni di rigetto di reni trapiantati.
  6. 6. Composizioni farmaceutiche per il trattamento e la prevenzione dei danni funzionali conseguenti a reazioni di rigetto di organi trapiantati e per la prevenzione dei danni da ischemia/riperfusione contenenti come principio attivo la metansolfonammide di (R)-ibuprofene o un suo sale non tossico in miscela con un veicolo accettabile.
IT2001MI000206A 2001-02-02 2001-02-02 Uso della metansolfonammide di (r)-ibuprofene e dei suoi sali non tossici per la preparazione di medicamenti per il trattamento e la prevenz ITMI20010206A1 (it)

Priority Applications (27)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000206A ITMI20010206A1 (it) 2001-02-02 2001-02-02 Uso della metansolfonammide di (r)-ibuprofene e dei suoi sali non tossici per la preparazione di medicamenti per il trattamento e la prevenz
EEP200300340A EE05233B1 (et) 2001-02-02 2002-01-30 (R)-ibuprofeenmetaansulfoonamiidi v?i selle soola kasutamine ravimite valmistamiseks, mis on ette n„htud siiratud elundite isheemia/reperfusiooni kahjustuse „rahoidmiseks v?i raviks
PL363576A PL215109B1 (pl) 2001-02-02 2002-01-30 Zastosowanie (R)-ibuprofeno-metanosulfonamidu i jego nietoksycznych soli do wytwarzania leków
BRPI0206804A BRPI0206804B1 (pt) 2001-02-02 2002-01-30 utilização de (r)-ibuprofeno metanossulfonamida e sais do mesmo no tratamento e prevenção de lesão funcional resultante de reações de rejeição de orgãos transplantados
CA002432432A CA2432432C (en) 2001-02-02 2002-01-30 Use of (r)-ibuprofen methanesulfonamide and salts thereof in the treatment and prevention of rejection reactions of transplanted organs
JP2002562337A JP2004517948A (ja) 2001-02-02 2002-01-30 移植器官の拒絶反応の治療および予防における(r)−イブプロフェンメタンスルホンアミドおよびその塩の使用
RU2003126600/15A RU2257895C2 (ru) 2001-02-02 2002-01-30 Применение (r)-ибупрофенметансульфонамида и его солей для лечения и предотвращения реакций отторжения трансплантируемых органов
SK973-2003A SK287632B6 (sk) 2001-02-02 2002-01-30 Použitie (R)-ibuprofénmetánsulfonamidu alebo jeho solí
CNA028042263A CN1561205A (zh) 2001-02-02 2002-01-30 (r)-异丁苯丙酸甲基磺酰胺及其盐在治疗和预防移植器官排斥反应中的应用
MXPA03006686A MXPA03006686A (es) 2001-02-02 2002-01-30 Uso de metanosulfonamida de ( r ) ibuprofen y sales de la misma en el tratamiento y prevencion de las reacciones de rechazo de organos transplantados.
EP02719742A EP1355641B1 (en) 2001-02-02 2002-01-30 Use of (r)-ibuprofen methanesulfonamide and salts thereof in the treatment and prevention of rejection reactions of transplanted organs
NZ526655A NZ526655A (en) 2001-02-02 2002-01-30 Use of (R)-ibuprofen methanesulfonamide and salts thereof in the treatment and prevention of rejection reactions of transplanted organs
PT02719742T PT1355641E (pt) 2001-02-02 2002-01-30 Utilizacao de (r)-ibuprofen-metanossulfonamida e os seus sais no tratamento e prevencao das reaccoes de rejeicao de orgaos transplantados
AT02719742T ATE304846T1 (de) 2001-02-02 2002-01-30 Verwendung von r-ibuprofen methanesulfonamied und dessen salzen zur behandlung und verhinderung von abstossungreaktionen in transplartierten organen
AU2002250869A AU2002250869B2 (en) 2001-02-02 2002-01-30 Use of (R)-ibuprofen methanesulfonamide and salts thereof in the treatment and prevention of rejection reactions of transplanted organs
PCT/EP2002/000946 WO2002062330A2 (en) 2001-02-02 2002-01-30 Use of (r)-ibuprofen methanesulfonamide and salts thereof in the treatment and prevention of rejection reactions of transplanted organs
KR1020037009714A KR100857898B1 (ko) 2001-02-02 2002-01-30 이식된 장기의 거부반응의 치료와 예방에 사용되는(r)-이부프로펜 메탄설폰아마이드 및 이의 염
HU0303024A HU229070B1 (hu) 2001-02-02 2002-01-30 (R)-ibuprofen-metánszulfonamid és sói alkalmazása kilökõdési reakciók kezelésére és megelõzésére alkalmas gyógyászati készítmény elõállítására
DK02719742T DK1355641T3 (da) 2001-02-02 2002-01-30 Anvendelse af (R)-ibuprofen-methansulfonamid og salte deraf ved behandling og forebyggelse af afstödningsreaktioner i transplanterede organer
BR0206804-4A BR0206804A (pt) 2001-02-02 2002-01-30 Utilização de (r)-ibuprofeno metanossulfonamida e sais do mesmo no tratamento e prevenção de reações de rejeição a órgãos transplantados
ES02719742T ES2248541T3 (es) 2001-02-02 2002-01-30 Uso de (r)-iboprufen metanosulfonamida y sales del mismo en el tratamiento y prevencion de las reacciones de rechazo de organos transplantad0s.
CZ20032095A CZ303665B6 (cs) 2001-02-02 2002-01-30 Farmaceutický prostredek
DE60206245T DE60206245T2 (de) 2001-02-02 2002-01-30 Verwendung von r-ibuprofen methanesulfonamid und dessen salzen zur behandlung und verhinderung von abstossungsreaktionen in transplantierten organen
US10/250,465 US7560487B2 (en) 2001-02-02 2003-01-30 Use of (R)—ibuprofen methanesulfonamide and salts thereof in the treatment and prevention of rejection reactions of transplanted organs
ZA200304861A ZA200304861B (en) 2001-02-02 2003-06-23 The use of (R)-ibuprofen methanesulfonamide and salts thereof in the treatment and prevention of rejection reactions of transplanted organs.
NO20033273A NO334285B1 (no) 2001-02-02 2003-07-18 Anvendelse av (R)-ibuprofen-metansulfonamid og salter derav til behandling og forhindring av avstøtning av transplanterte organer
IL157180A IL157180A (en) 2001-02-02 2003-07-31 Use of (R) - ibupropane methanesulfonamide and its salts for the preparation of drugs for the treatment and prevention of rejection reactions of transplanted organs

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000206A ITMI20010206A1 (it) 2001-02-02 2001-02-02 Uso della metansolfonammide di (r)-ibuprofene e dei suoi sali non tossici per la preparazione di medicamenti per il trattamento e la prevenz

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20010206A1 true ITMI20010206A1 (it) 2002-08-02

Family

ID=11446717

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000206A ITMI20010206A1 (it) 2001-02-02 2001-02-02 Uso della metansolfonammide di (r)-ibuprofene e dei suoi sali non tossici per la preparazione di medicamenti per il trattamento e la prevenz

Country Status (26)

Country Link
US (1) US7560487B2 (it)
EP (1) EP1355641B1 (it)
JP (1) JP2004517948A (it)
KR (1) KR100857898B1 (it)
CN (1) CN1561205A (it)
AT (1) ATE304846T1 (it)
AU (1) AU2002250869B2 (it)
BR (2) BR0206804A (it)
CA (1) CA2432432C (it)
CZ (1) CZ303665B6 (it)
DE (1) DE60206245T2 (it)
DK (1) DK1355641T3 (it)
EE (1) EE05233B1 (it)
ES (1) ES2248541T3 (it)
HU (1) HU229070B1 (it)
IL (1) IL157180A (it)
IT (1) ITMI20010206A1 (it)
MX (1) MXPA03006686A (it)
NO (1) NO334285B1 (it)
NZ (1) NZ526655A (it)
PL (1) PL215109B1 (it)
PT (1) PT1355641E (it)
RU (1) RU2257895C2 (it)
SK (1) SK287632B6 (it)
WO (1) WO2002062330A2 (it)
ZA (1) ZA200304861B (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ATE347883T1 (de) * 2004-03-25 2007-01-15 Dompe Pha R Ma Spa Res & Mfg Verwendung von n-(2-aryl-propionyl)-sulfonamiden zur behandlung von rückenmarkverletzungen
US8841333B2 (en) 2005-05-09 2014-09-23 Takeda Pharmaceuticals U.S.A., Inc. Methods for treating nephrolithiasis
RU2508099C2 (ru) * 2006-11-13 2014-02-27 Такеда Фармасьютикалз Норт Америка, Инк. Способы сохранения функции почек с использованием ингибиторов ксантин оксидоредуктазы
EP2308484A1 (en) * 2009-10-06 2011-04-13 Dompé S.p.a. Inhibitors of cxcr1/2 as adjuvants in the transplant of pancreatic islets
EP2308485A1 (en) * 2009-10-06 2011-04-13 Dompé S.p.a. Sulfonamides for the prevention of diabetes
KR101797936B1 (ko) 2010-09-10 2017-11-15 다케다 파마슈티칼스 유에스에이, 인코포레이티드 테오필린과 페북소스타트의 병용 치료 방법
US10046002B2 (en) 2013-08-02 2018-08-14 Syntrix Biosystems Inc. Method for treating cancer using chemokine antagonists
US10561676B2 (en) * 2013-08-02 2020-02-18 Syntrix Biosystems Inc. Method for treating cancer using dual antagonists of CXCR1 and CXCR2
CN110431424B (zh) * 2017-03-15 2023-04-07 诺码锐思股份公司 用于确定肾排斥风险的标志物组的用途

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4879283A (en) * 1985-10-03 1989-11-07 Wisconsin Alumni Research Foundation Solution for the preservation of organs
JPH08231413A (ja) * 1994-12-29 1996-09-10 Mochida Pharmaceut Co Ltd 臓器障害に基づく疾患の予防・治療剤
IT1303249B1 (it) * 1998-10-23 2000-11-06 Dompe Spa Alcune n-(2-aril-propionil)-solfonammidi e preparazionifarmaceutiche che le contengono.
US6355682B1 (en) * 2001-05-11 2002-03-12 Assa Weinberg Treatment of acute renal failure by administration of N-acetylcysteine

Also Published As

Publication number Publication date
KR20030074725A (ko) 2003-09-19
CZ303665B6 (cs) 2013-02-20
NO20033273D0 (no) 2003-07-18
PL363576A1 (en) 2004-11-29
DK1355641T3 (da) 2005-10-17
PL215109B1 (pl) 2013-10-31
SK9732003A3 (en) 2003-11-04
ZA200304861B (en) 2004-06-30
PT1355641E (pt) 2005-11-30
US20040102520A1 (en) 2004-05-27
NZ526655A (en) 2005-02-25
CN1561205A (zh) 2005-01-05
DE60206245T2 (de) 2006-06-14
RU2003126600A (ru) 2005-02-27
AU2002250869B2 (en) 2006-10-19
HU229070B1 (hu) 2013-07-29
EP1355641B1 (en) 2005-09-21
JP2004517948A (ja) 2004-06-17
HUP0303024A3 (en) 2005-07-28
KR100857898B1 (ko) 2008-09-10
WO2002062330A3 (en) 2003-04-03
HUP0303024A2 (hu) 2003-12-29
SK287632B6 (sk) 2011-04-05
WO2002062330A2 (en) 2002-08-15
BR0206804A (pt) 2004-02-03
EE200300340A (et) 2003-10-15
ATE304846T1 (de) 2005-10-15
EP1355641A2 (en) 2003-10-29
US7560487B2 (en) 2009-07-14
BRPI0206804B1 (pt) 2018-09-25
CA2432432C (en) 2008-03-25
RU2257895C2 (ru) 2005-08-10
NO20033273L (no) 2003-07-18
ES2248541T3 (es) 2006-03-16
EE05233B1 (et) 2009-12-15
NO334285B1 (no) 2014-01-27
MXPA03006686A (es) 2004-05-31
IL157180A (en) 2009-06-15
CA2432432A1 (en) 2002-08-15
DE60206245D1 (de) 2006-02-02
CZ20032095A3 (en) 2004-05-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20010206A1 (it) Uso della metansolfonammide di (r)-ibuprofene e dei suoi sali non tossici per la preparazione di medicamenti per il trattamento e la prevenz
AU2002250869A1 (en) Use of (R)-ibuprofen methanesulfonamide and salts thereof in the treatment and prevention of rejection reactions of transplanted organs
Chang et al. Mathematical Model Predicting Outcomes of Sepsis Patients Treated with Xigris®: ENHANCE Trial
Li et al. Differential gene expression of Irak-1 and Irak-M in peripheral blood mononuclear cells of young and aged rats following preconditioning with endotoxin
Swan et al. SEPSIS DIFFERENTIALLY AFFECTS MACROPHAGE (MØ) CLEARANCE OF APOPTOTIC THYMOCYTES
Norris et al. Multiple heart rate variabilty measurements reflect mortality in 2,438 trauma patients.
Skarda et al. HEMORRHAGIC SHOCK PARP ACTIVITY NORMALIZES WITHOUT RESUSCITATION.
Lee et al. Effect of Melatonin on hepatic ischemia/reperfusion injury and the activation of nuclear factor-kappa b
Wang et al. Activation of liver x receptor by synthetic agonist t0901317 reduces the liver injury caused by lipopolysaccharide in the rat: A novel principle for treatment of sepsis and shock
Benisch et al. DIFFERENTIAL EFFECT OF HYPERTONIC SALINE DURING HYPOTENSIVE RESUSCITATION IN RATS SUBJECTED TO HEMORRHAGIC/TRAUMATIC SHOCK (HTS)
Schwulst et al. FADD-DN AND BID−/− MICE HAVE PROTECTION AGAINST LYMPHOCYTE APOPTOSIS AND IMPROVED SURVIVAL IN SEPTIC PERITONITIS
Rivera-Chavez et al. A TREM-1 polymorphism influences mortality and sepsis severity in burn patients.
Al-Ghoul et al. Simvastatin attenuates postburn intestinal tissue damage in rats.
Dubick et al. HYPOTENSIVE RESUSCITATION OF SEVERE HEMORRHAGE (HEM) IN SWINE WITH 5% SALINE (HS) OR 7.5% SALINE/6% DEXTRAN (HSD)
Eckels et al. FMLP INDUCES C5A RECEPTOR ENDOCYTOSIS IN HUMAN NEUTROPHILS
Guglielmi et al. RENAL BLOOD FLOW IN MICE: DOPPLER ASSESSMENT
Scott et al. LIPOPOLYSACCHARIDE (LPS) UPTAKE INTO LIVER HEPATOCYTES (HC) IN VIVO IS CD14-DEPENDENT
Aoyama et al. THE MECHANISM (S) OF BUTYRATE-INDUCED APOPTOSIS IN HUMAN NEUTROPHIL
Malkevitch et al. INNATE IMMUNE RESPONSES AND MORTALITY IN UNCONTROLLED HEMORRHAGIC SHOCK (HS) IN SWINE MODEL RESUSCITATED WITH HEMOGLOBINBASED OXYGEN CARRIER (HBOC-201)−/+ RECOMBINANT FACTOR VIIA (RFVIIA)
D'Amico Cellular Calcium in the Pathogenesis of
Kozlov et al. MITOCHONDRIAL RONS MAY CONTRIBUTE TO ENDOTOXIN MEDIATED ORGAN FAILURE IN RAT LIVER BUT NOT IN RAT HEART
Li et al. How direct peritoneal resuscitation (DPR) improves intestinal microvascular impairment and hypoperfusion following hemorrhagic shock
Hoesel et al. How much crosstalk exists between the complement and TLR systems in cardiomyocytes following burn injury?
Yang et al. HEMORRHAGIC SHOCK IN THE RAT: COMPARISON OF FEMORAL AND CAROTID TECHNIQUES
Younger et al. Quantification and modeling of aggregate bacterial growth in suspension: Implications for Bacteremia