[go: up one dir, main page]

ITMI20010009A1 - Composizioni farmaceutica contenente brivudina per la singola somministrazione giornaliera - Google Patents

Composizioni farmaceutica contenente brivudina per la singola somministrazione giornaliera Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010009A1
ITMI20010009A1 IT2001MI000009A ITMI20010009A ITMI20010009A1 IT MI20010009 A1 ITMI20010009 A1 IT MI20010009A1 IT 2001MI000009 A IT2001MI000009 A IT 2001MI000009A IT MI20010009 A ITMI20010009 A IT MI20010009A IT MI20010009 A1 ITMI20010009 A1 IT MI20010009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
brivudine
treatment
patients
magnesium stearate
aciclovir
Prior art date
Application number
IT2001MI000009A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Casini
Bettina Stubinski
Attilio Crea
Original Assignee
Menarini Ricerche Spa
Berlin Chemie Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Publication of ITMI20010009A0 publication Critical patent/ITMI20010009A0/it
Priority to IT2001MI000009A priority Critical patent/ITMI20010009A1/it
Application filed by Menarini Ricerche Spa, Berlin Chemie Ag filed Critical Menarini Ricerche Spa
Priority to IE20010413A priority patent/IE20010413A1/en
Priority to GB0110682A priority patent/GB2370771A/en
Priority to HR20010345A priority patent/HRPK20010345B3/xx
Priority to CH00987/01A priority patent/CH695662A5/de
Priority to SE0102309A priority patent/SE0102309L/
Priority to DKPA200101019A priority patent/DK177084B1/da
Priority to FR0108596A priority patent/FR2818907B1/fr
Priority to NL1018431A priority patent/NL1018431C2/nl
Priority to FI20011446A priority patent/FI20011446L/fi
Priority to BE2001/0452A priority patent/BE1014522A5/fr
Priority to CZ20012464A priority patent/CZ20012464A3/cs
Priority to UA2001074658A priority patent/UA76402C2/uk
Priority to SK957-2001A priority patent/SK287043B6/sk
Priority to PT102642A priority patent/PT102642B/pt
Priority to PL01348480A priority patent/PL348480A1/xx
Priority to GR20010100322A priority patent/GR1004012B/el
Priority to HU0102816A priority patent/HUP0102816A3/hu
Priority to ES200101566A priority patent/ES2192456B1/es
Priority to AT0805702U priority patent/AT6141U1/de
Publication of ITMI20010009A1 publication Critical patent/ITMI20010009A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7042Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings
    • A61K31/7052Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides
    • A61K31/706Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom
    • A61K31/7064Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom containing condensed or non-condensed pyrimidines
    • A61K31/7068Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom containing condensed or non-condensed pyrimidines having oxo groups directly attached to the pyrimidine ring, e.g. cytidine, cytidylic acid
    • A61K31/7072Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing six-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom containing condensed or non-condensed pyrimidines having oxo groups directly attached to the pyrimidine ring, e.g. cytidine, cytidylic acid having two oxo groups directly attached to the pyrimidine ring, e.g. uridine, uridylic acid, thymidine, zidovudine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/12Antivirals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/12Antivirals
    • A61P31/20Antivirals for DNA viruses
    • A61P31/22Antivirals for DNA viruses for herpes viruses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/20Pills, tablets, discs, rods
    • A61K9/2004Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/2013Organic compounds, e.g. phospholipids, fats
    • A61K9/2018Sugars, or sugar alcohols, e.g. lactose, mannitol; Derivatives thereof, e.g. polysorbates
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/20Pills, tablets, discs, rods
    • A61K9/2004Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/2022Organic macromolecular compounds
    • A61K9/205Polysaccharides, e.g. alginate, gums; Cyclodextrin
    • A61K9/2054Cellulose; Cellulose derivatives, e.g. hydroxypropyl methylcellulose

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Virology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo:
"COMPOSIZIONE FARMACEUTICA CONTENENTE BRIVUDINA PER SINGOLA SOMMINISTRAZIONE GIORNALIERA"
Campo del'invenzione
La presente invenzione si riferisce a composizioni farmaceutiche contenenti l'antivirale brivudina a singola somministrazione giornaliera per il trattamento delle infezioni acute da herpes zoster e il loro uso nella prevenzione della nevralgia post-herpetica.
Stato dell'arte
Durante gli ultimi dieci anni il numero di farmaci clinicamente efficaci proposti per la chemioterapia di malattie virali è notevolmente aumentato. Dalla sua introduzione nel 1982, l'aciclovir orale è stato ampiamente utilizzato nel trattamento di herpes zoster acuto in pazienti immunocompetenti. Un grande svantaggio della terapia con aciclovir è dovuto alla sua limitata biodisponibilità che ne rende necessari dosaggi elevati e frequenti, con conseguente ridotta “compliance” dei pazienti.
Ciò ha portato allo sviluppo di un nuovo antivirale (penciclovir) e a profarmaci quali valaciclovir (profarmaco di aciclovir) e famciclovir (profarmaco di penciclovir). Fino ad oggi il famciclovir ha rappresentato il trattamento più efficace dell herpes zoster acuto in pazienti anziani, con un dosaggio di tre compresse o capsule al giorno, rispetto alle cinque compresse giornaliere richieste per l'aciclovir e alle sei per il valaciclovir.
Il famciclovir o l'aciclovir risolvono i segni e i sintomi acuti dell 'herpes zoster e forniscono protezione contro il dolore prolungato associato ad herpes zoster (PHN). Tale trattamento, effettuato con minor frequenza, in dosaggi inferiori, senza un elevato rischio di effetti collaterali rispetto all'aciclovir, è particolarmente vantaggioso nei pazienti anziani. Il dosaggio giornaliero raccomandato varia da 750 mg a 1.500 mg (Degreef et al., 1994, Int. J. Antimicrob. Agents 4, 241 - 246; Tyring et al., 1995, Ann. Intera. Med. 123, 89 - 96; Dworkin et al., 1995, Antiviral Res. 26, 344; Dworkin et al., 1996, Pain, 67, 241 - 251; Dworkin et al., 1998, Antiviral Research 33, 73 - 85).
La brivudina, un analogo nucleosidico, è un potente agente virostatico con attività selettiva contro il virus varicella-zoster (VZV) e il virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) (De Clercq et al., 1979, Proc. Nati. Acad. Sci. USA, 76, 2947 - 2951; De Clercq et al., 1980, J. Infect. Dis. 141, 563 - 574). Il prodotto inibisce la sintesi di DNA virale, mentre le altre funzioni cellulari non vengono minimamente modificate. Il continuo sviluppo di brivudina durante gli ultimi anni è stato indirizzato al trattamento di infezioni da VZV in pazienti immunocompetenti.
Sulla base dei risultati di una serie di studi controllati e non controllati la brivudina è stata registrata in Germania nel 1990 per il trattamento di HSV-1 e dell'infezione da VZV in pazienti immunocompromessi a un dosaggio di 125 mg per tre o quattro somministrazioni al giorno (DeClercq et al., 1989, Br. Med. J, 281, 1178; Tricot et al., 1986, J. Med. Virology, 18, 11 - 20; Wutzler et al., 1995, J. Med. Virology, 46, 252 - 257; si veda inoltre il Fachinformation unito al prodotto farmaceutico Helpin(R) commercializzato in Germania nel 1992).
Descrizione deH'invenzione
In ampi studi recenti su base intemazionale condotti su pazienti immunocompetenti affetti da herpes zoster, il regime di singolo dosaggio giornaliero di brivudina 125 mg per 7 giorni si è sorprendentemente rivelato statisticamente superiore alle classiche cinque somministrazioni giornaliere di 800 mg di aciclovir, quanto a effetti dermatologici (5-Ho-b/0078DC). La sorveglianza post-studio di pazienti di 50 anni o più che avevano patito PHN al termine dello studio, indicava una incidenza di PHN significativamente inferiore dopo trattamento con brivudina rispetto all’ aciclovir
Pertanto si è sorprendentemente trovato che è possibile trattare pazienti con herpes zoster con una singola compressa di brivudina da 125 mg al giorno, invece dei protocolli ad alto e frequente dosaggio di aciclovir, valaciclovir o famciclovir. L’efficacia di una singola compressa da 125 mg al giorno è addirittura più sorprendente se considerata in relazione al precedente regime di 125 mg quattro volte al giorno, registrato in Germania nel 1990 per il trattamento di infezioni da HSV-1 e VZV in pazienti immuno compromessi. Con questo regime di singola dose giornaliera si è ottenuto l’ulteriore risultato sorprendente di ridurre l'incidenza della nevralgia post-herpetica.
Parte sperimentale
Per valutare l'efficacia e la sicurezza di brivudina in pazienti adulti immunocompetenti affetti da herpes zoster, sono stati recentemente condotti tre studi su larga scala (studi 5-Ho-a, 5-Ho-b e 5-Ho-c) secondo gli standard GPC. I quattro studi erano prospettici e seguivano un programma parallelo multicentrico randomizzato e in doppio cieco.
I pazienti venivano osservati fino a 35 giorni per valutare la risoluzione del rash cutaneo e del dolore in fase acuta. Tutti i pazienti erano immunocompetenti. Sono stati reclutati solo pazienti adulti di 18 anni o più.
In tutti e tre gli studi il parametro principale per valutare l'efficacia era il "tempo daH'inizio del trattamento all'ultima eruzione di nuove vescicole". Tale parametro rispecchia la replicazione virale nella pelle e pertanto indica la potenza virostatica del farmaco. Lo stesso è accettato in letteratura come segno clinico maggiormente indicativo rispetto ad altre manifestazioni cutanee. Altri parametri per valutare la risoluzione del rash cutaneo erano il "tempo daH'inizio del trattamento all'inizio della formazione di croste", il "tempo dall'inizio del trattamento al completamento della formazione di croste" e il "tempo dall'inizio del trattamento al distacco delle croste". E' stata inoltre valutata la diffusione delle lesioni cutanee e il verificarsi di altre complicazioni.
In letteratura i criteri più frequentemente utilizzati per valutare l'efficacia di terapie antivirali contro l herpes zoster sono la durata del rash cutaneo e la comparsa e intensità del dolore durante la fase acuta dell'infezione. Successivamente, tuttavia, la nevralgia post-herpetica è diventata di importanza maggiore nella valutazione dei benefici delle terapie antivirali. Quindi, per una valutazione preliminare del possibile effetto della brivudina nella riduzione dell'incidenza di nevralgia post-herpetica, sono stati condotti anche studi di sorveglianza post-studio, retrospettivi e in doppio cieco, su pazienti di 50 anni o più precedentemente reclutati per lo studio. La Tabella 1 elenca le prove condotte in pazienti immunocompetenti con herpes zoster. Precedenti studi non controllati su pazienti immunocompromessi, che hanno fornito la prova iniziale della potenziale efficacia della brivudina, non saranno discussi.
Tabella 1: Schema delle prove cliniche
Le prove cliniche sono descritte sotto in ordine cronologico.
Studio 5-Ho-a
Dato che le concentrazioni piasmatiche di brivudina nel paziente trattato con 125 mg una volta al giorno sono da 10 a 50 volte di ceppi clinici del virus varicella-zoster, e poiché i dati farmacocinetici dimostravano che le concentrazioni piasmatiche di brivudina si mantengono superiori aH'IC50 per 24 ore dopo unica somministrazione di brivudina 125 mg, si è ragionevolmente assunto che una singola somministrazione giornaliera di 125 mg di brivudina poteva essere sufficiente per il trattamento àsfflherpes zoster.
Lo studio 5-Ho-a di Fase II, condotto su 642 pazienti, doveva dunque valutare, in via preliminare, l’effetto di un’unica somministrazione giornaliera di brivudina 125 mg per sette giorni rispetto all’aciclovir 5 x 800 mg per sette giorni. Sono stati inoltre aggiunti due protocolli di studio con dosi di brivudina singola giornaliera di 62,5 mg e 32,25 mg per sette giorni in modo da valutare l'efficacia di dosaggi inferiori.
Con questo studio si è dimostrato che brivudina 1 x 125 mg per 7 giorni in pazienti con herpes zoster acuto ha la stessa efficacia del trattamento con aciclovir 5 x 800 mg per 7 giorni, rispetto al parametro primario "tempo dall'inizio del trattamento fino all'ultima eruzione di nuove vescicole", così come rispetto a tutti i parametri secondari, compreso il "tempo dall'inizio del trattamento alla scomparsa del dolore (intensità nulla o leggera)" come parametro clinico secondario maggiormente rilevante. L'analisi statistica del parametro di efficacia primaria e del parametro dolore dimostrava la non inferiorità di brivudina 1 x 125 mg rispetto all'aciclovir. Per il parametro "tempo dall'inizio del trattamento al completamento della formazione di croste", in via preliminare si è potuto dimostrare una certa superiorità. Il grafico dei rapporti di rischio calcolati con il modello “Cox proportional hazards” per il gruppo di brivudina 1 x 125 mg rispetto al gruppo aciclovir 5 x 800 mg è riportato in Figura 1.
La brivudina mostra una relazione dose-effetto lineare. La superiorità rispetto al placebo è stata dimostrata in misura statisticamente e clinicamente significativa in pazienti immunocompetenti con infezione da herpes zoster acuta. Il trattamento con una dose di brivudina di 1 x 125 mg per sette giorni ha almeno la stessa efficacia del trattamento con aciclovir 5 x 800 mg per sette giorni rispetto alla durata della comparsa di vescicole e dolore acuto. Questi risultati, insieme alle precedenti evidenze farmacocinetiche, hanno portato alla scelta di brivudina 125 mg per singola somministrazione giornaliera come tratamento di elezione.
Studio 5-Ho-b
Lo studio di Fase III 5-Ho-b è stato condoto su 1.227 pazienti allo scopo di confermare statisticamente il confronto tra brivudina 1 x 125 mg per sette giorni e aciclovir 5 x 800 mg per sette giorni in pazienti immunocompetenti affetti da herpes zoster. Un sotogruppo di pazienti di 50 anni di età o più è stato inoltre valutato separatamente.
La presentazione grafica dei rapporti di rischio calcolati col modello "Cox proportional hazards" per il gruppo brivudina 1 x 125 mg rispeto al gruppo aciclovir 5 x 800 mg è riportata in Figura 2.
Studio 5-Ho-c: Riduzione della durata di tratamento
Per valutare l'efficacia di un trattamento di tre giorni con brivudina 125 mg a singola dose giornaliera in pazienti con herpes zoster, è stato condoto un altro ampio studio usando esattamente lo stesso schema di 5-Ho-b. La brivudina 125 mg a singola somministrazione giornaliera per tre giorni (seguita da quatro giorni di placebo) è stata confrontata con aciclovir 800 mg 5 volte al giorno per 7 giorni.
E’ stato reclutato un totale di 1.336 pazienti. I risultati mostrano che questo regime di dosaggio di brivudina non è inferiore al trattamento con aciclovir a dosaggio standard, rispetto alla variabile di efficacia primaria. In ogni caso non si è potuto stabilire una maggiore efficacia.
Questi dati ottenuti con ridotta durata di tratamento dimostrano che la brivudina è effetivamente efficace verso Γ herpes zoster quando viene somministrata una volta al giorno in adulti immunocompetenti, e confermano la validità dei risultati otenuti negli studi precedenti.
Variabile di efficacia primaria
Per il parametro primario si è potuto stabilire la superiorità del gruppo della brivudina rispetto all'aciclovir. La procedura del test di conferma era statisticamente significativa a livello del 5%. Il rapporto di rischio stimato era 1,14 (per il “Per Protocol population”), indicando un effetto migliorato del 14% (l'”endpoint” veniva raggiunto più velocemente) per i pazienti trattati con brivudina 1 x 125 mg rispetto ai pazienti trattati con aciclovir. Il corrispondente valore medio indicativo del "tempo dall'inizio del trattamento fino all'ultima eruzione di vescicole di herpes zoster " era ridotto del 25% per la brivudina (media: 13,5 ore) rispetto all'aciclovir (media: 18,0 ore).
Dunque, per la variabile di efficacia primaria il trattamento con brivudina si è confermato statisticamente significativamente superiore rispetto al trattamento con aciclovir.
Variabili di efficacia secondarie
I test statistici per tutte le variabili di efficacia secondarie, compresi i parametri di dolore clinicamente rilevanti, mostravano l’equivalenza tra 1 x 125 mg brivudina e aciclovir 5 x 800 mg.
La disseminazione di lesioni cutanee (brivudina: 1; aciclovir: 2) e altre complicazioni (brivudina: 0; aciclovir: 6) si presentavano in meno dell' 1 % dei pazienti in entrambi i gruppi.
L'analisi di sottogruppo in pazienti di 50 anni e più dava risultati simili a quelli ottenuti nella popolazione complessiva, con un miglioramento dell’effetto del 18% per la variabile di efficacia primaria in pazienti trattati con brivudina rispetto a quelli trattati con aciclovir.
La superiorità della brivudina sull'aciclovir poteva essere statisticamente confermata per la variabile di efficacia primaria. La non inferiorità poteva essere dimostrata a un livello di significatività del 5% per tutte le variabili secondarie, compresi i parametri di dolore.
Per la sottopopolazione di pazienti di 50 anni o più, un effetto addirittura maggiormente favorevole poteva essere rilevato in relazione al parametro di efficacia primaria per la brivudina rispetto all'aciclovir.
Sorveglianza post-studio nella neyralgia post-herpetica
Due sorveglianze post-studio retrospettive sono state condotte in condizioni di doppio cieco secondo lo standard GCP per verificare la comparsa di nevralgia post-herpetica (PHN) in pazienti di 50 anni o più:
1) selezionati dagli studi 5-Ho-a e 5-Ho-b (7 giorni di brivudina contro 7 giorni di trattamento con aciclovir)
2) selezionati dagli studi 5-Ho-c (3 giorni di brivudina contro un trattamento di 7 giorni con aciclovir)
I pazienti intervistati che riferivano un dolore collegato allo zoster, al termine dello studio venivano invitati al centro ed esaminati dai ricercatori per confermare rincidenza di PHN e per rispondere a questionari relativi alle caratteristiche del dolore. Il PHN veniva definito come dolore in dermatomi affetti da herpes zoster dopo la conclusione dello studio individuale (i pazienti terminavano gli studi 5-Ho-a, 5-Ho-b e 5-Ho-c quando tutte le croste erano cadute, o al 35° giorno dopo il trattamento, quale dei due si verificava prima).
Gli studi sono stati condotti in cieco (sia i pazienti che i ricercatori non erano a conoscenza del trattamento durante gli studi 5-Ho-a, 5-Ho-b e 5-Ho-c), a convalida dei risultati ottenuti.
1. Sorveglianza post-studio di PHN a seguito di trattamento con brivudina per sette giorni
Un largo campione di 608 pazienti maschi e femmine di 50 anni o più provenienti dagli studi 5-Ho-a e 5-Ho-b sono stati riesaminati in maniera retrospettiva (tra 8 e 17 mesi dopo il trattamento) per valutare l’effetto della brivudina nella prevenzione della comparsa di nevralgia post-herpetica. Nel gruppo di pazienti inizialmente trattati con 125 mg di brivudina per sette giorni, il 32,7% riportava dolore da nevralgia post-herpetica a studio concluso, mentre nel gruppo in trattamento con aciclovir la proporzione era del 43,5%. Quindi il rischio relativo all’ incidenza di nevralgia post-herpetica era inferiore del 25% nel gruppo brivudina 125 mg rispetto al gruppo aciclovir. Si tratta di una riduzione statisticamente significativa che può essere considerata un beneficio clinicamente rilevante della brivudina.
2. Sorveglianza post-studio di PHN dopo trattamento con brivudina per 3 giorni
Questo studio comprendeva pazienti di 50 anni di età o più che avevano ricevuto un regime di tre giorni di brivudina 125 mg o il trattamento standard di sette giorni di aciclovir dello studio 5-Ho-c. I pazienti sono stati intervistati tra i 3 e gli 8 mesi dopo il trattamento.
I risultati mostrano che l'incidenza di nevralgia post-herpetica in pazienti che hanno ricevuto un regime di brivudina 125 mg una volta al giorno per tre giorni è paragonabile a quella di pazienti che hanno ricevuto aciclovir a dosaggio standard per sette giorni (41,6% contro 39,7%, rispettivamente).
Questi ulteriori dati supportano l'evidenza che la brivudina 125 mg, data una volta al giorno per tre giorni, non è inferiore all'aciclovir nel trattamento del herpes zoster.
Breve descrizione delle figure
Figure 1 e 2: Rapporti di rischio e intervallo di confidenza “one-sided lower 95%”
Confronto di 1 x 125 mg brivudina rispetto a 5 x 800 mg aciclovir (Per Protocol Population).
I rapporti di rischio sono calcolati dalla regressione Cox con covarianti. Un rapporto di rischio maggiore di 1 indica una maggiore efficacia di trattamento di brivudina rispetto a aciclovir.
^11 limite inferiore dell’ one-sided 95% confidence interval" sopra la linea a 0,8 (tratteggiata) dimostra la non-inferiorità e sopra 1,0 (linea continua) dimostra la superiorità di brivudina 1 x 125 mg rispetto a 5 x 800 mg aciclovir.
♦ rapporto di rischio
1 lower 95% CI
Esempi
L’invenzione verrà illustrata dai seguenti esempi non limitanti:
Esempio 1: Compressa da 125 mg di brivudina a rilascio immediato
Esempio 2
Esempio 3
Esempio 4
Esempio 5
Esempio 6
Esempio 7
Esempio 8 - Capsule a rilascio immediato
Esempio 9 - Compressa rivestita a rilascio immediato

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Uso di brivudina per la preparazione di una composizione farmaceutica per singola somministrazione giornaliera.
  2. 2. Uso secondo la rivendicazione 1, in cui la quantità di brivudina è compresa tra 50 e 300 mg.
  3. 3. Uso secondo la rivendicazione 2, in cui detta quantità varia da 100 a 200 mg.
  4. 4. Uso secondo la rivendicazione 3, in cui detta quantità è 125 mg.
  5. 5. Uso secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la composizione farmaceutica è scelta tra capsula e compressa, eventualmente a rilascio modificato.
  6. 6. Uso secondo la rivendicazione 5, in cui detta composizione è scelta tra le seguenti: brivudina 125 mg, cellulosa microcristallina 74 mg, lattosio monoidrato 37 mg, povidone di valore-K 25 6,5 mg, magnesio stearato 2,5 mg, acqua purificata fino a 245 mg totali; brivudina 125 mg, cellulosa microcristallina 74 mg, amido di mais 37 mg, povidone di valore-K 25 6,5 mg, magnesio stearato 2,5 mg, acqua purificata fino a 245 mg totali; brivudina 125 mg, cellulosa microcristallina 74 mg, lattosio 37 mg, povidone di valore-K 25 6,5 mg, magnesio stearato 2,5 mg, acqua purificata fino a 245 mg totali; brivudina 125 mg, cellulosa microcristallina 74 mg, amido di mais 37 mg, copovidone di VA64 25 6,5 mg, magnesio stearato 2,5 mg, acqua purificata fino a 245 mg totali; brivudina 125 mg, cellulosa microcristallina 74 mg, lattosio 37 mg, copovidone VA64 6,5 mg, collidone CL 5,0 mg, magnesio stearato 2,5 mg, acqua purificata fino a 250 mg totali; brivudina 125 mg, cellulosa microcristallina/aerosil 122,5 mg, magnesio stearato 2,5 mg, acqua purificata fino a 250 mg totali; brivudina 125 mg, cellulosa microcristallina/aerosil 100,5 mg, collidone CL 22,0 mg, magnesio stearato 2,5 mg, acqua purificata fino a 250 mg totali; brivudina 125 mg, cellulosa microcristallina 122,5 mg, magnesio stearato 2,5 mg, acqua purificata fino a 250 mg totali; brivudina 125 mg, cellulosa microcristallina 74,0 mg, lattosio monoidrato 32,0 mg, aerosil 5,0 mg, copovidone VA64 6,5 mg, magnesio stearato 2,5 mg, macrogol 6000 1,5 mg, titanio biossido 4,5 mg;
  7. 7. Uso di brivudina secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti nel trattamento e prevenzione della nevralgia post-herpetica.
IT2001MI000009A 2001-01-03 2001-01-03 Composizioni farmaceutica contenente brivudina per la singola somministrazione giornaliera ITMI20010009A1 (it)

Priority Applications (20)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000009A ITMI20010009A1 (it) 2001-01-03 2001-01-03 Composizioni farmaceutica contenente brivudina per la singola somministrazione giornaliera
IE20010413A IE20010413A1 (en) 2001-01-03 2001-04-25 Once-a-day pharmaceutical composition containing Brivudine
GB0110682A GB2370771A (en) 2001-01-03 2001-05-01 Once-a-day pharmaceutical composition comprising brivudine
HR20010345A HRPK20010345B3 (en) 2001-01-03 2001-05-11 Pharmaceutical preparation containing brivudin to be administered once a day
CH00987/01A CH695662A5 (de) 2001-01-03 2001-05-29 Brivudin enthaltende pharmazeutische Zusammensetzung für die einmal tägliche Verabreichungn.
SE0102309A SE0102309L (sv) 2001-01-03 2001-06-28 Farmaceutisk engång-om-dagen-komposition innehållande brivudin
DKPA200101019A DK177084B1 (da) 2001-01-03 2001-06-29 Farmaceutisk præparat indeholdende brivudin til indgivelse én gang dagligt
FR0108596A FR2818907B1 (fr) 2001-01-03 2001-06-29 Utilisation de la brivudine pour la preparation d'une composition pharmaceutique
NL1018431A NL1018431C2 (nl) 2001-01-03 2001-07-02 EÚnmaal daags farmaceutische samenstelling die brivudine bevat.
FI20011446A FI20011446L (fi) 2001-01-03 2001-07-03 Farmaseuttinen, brivudiinia sisältävä, kerran päivässä käytettävä koostumus
SK957-2001A SK287043B6 (sk) 2001-01-03 2001-07-04 Použitie brivudínu na liečenie infekcií herpes alebo post-herpetickej neuralgie
BE2001/0452A BE1014522A5 (fr) 2001-01-03 2001-07-04 Composition pharmaceutique et son utilisation.
CZ20012464A CZ20012464A3 (cs) 2001-01-03 2001-07-04 Farmaceutický prostředek
UA2001074658A UA76402C2 (en) 2001-01-03 2001-07-04 Use of brivudine in acute herpes zoster infections and post-herpetic neuralgia
PT102642A PT102642B (pt) 2001-01-03 2001-07-05 Composicao farmaceutica de dosagem unica diaria contendo brivudine
PL01348480A PL348480A1 (en) 2001-01-03 2001-07-05 Brivudine containing pharmacological compositions to be administered once a day
GR20010100322A GR1004012B (el) 2001-01-03 2001-07-05 Απαξ ημερησιως χορηγουμενη φαρμακευτικη συνθεση που εμπεριεχει βριβουδινη
HU0102816A HUP0102816A3 (en) 2001-01-03 2001-07-05 Pharmaceutical composition containg brivudine
ES200101566A ES2192456B1 (es) 2001-01-03 2001-07-05 Composicion farmaceutica de una vez al dia que contiene brivudina.
AT0805702U AT6141U1 (de) 2001-01-03 2002-07-03 Brivudin enthaltende pharmazeutische zusammensetzung für die einmal tägliche verabreichung

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000009A ITMI20010009A1 (it) 2001-01-03 2001-01-03 Composizioni farmaceutica contenente brivudina per la singola somministrazione giornaliera

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20010009A0 ITMI20010009A0 (it) 2001-01-03
ITMI20010009A1 true ITMI20010009A1 (it) 2002-07-03

Family

ID=11446384

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000009A ITMI20010009A1 (it) 2001-01-03 2001-01-03 Composizioni farmaceutica contenente brivudina per la singola somministrazione giornaliera

Country Status (20)

Country Link
AT (1) AT6141U1 (it)
BE (1) BE1014522A5 (it)
CH (1) CH695662A5 (it)
CZ (1) CZ20012464A3 (it)
DK (1) DK177084B1 (it)
ES (1) ES2192456B1 (it)
FI (1) FI20011446L (it)
FR (1) FR2818907B1 (it)
GB (1) GB2370771A (it)
GR (1) GR1004012B (it)
HR (1) HRPK20010345B3 (it)
HU (1) HUP0102816A3 (it)
IE (1) IE20010413A1 (it)
IT (1) ITMI20010009A1 (it)
NL (1) NL1018431C2 (it)
PL (1) PL348480A1 (it)
PT (1) PT102642B (it)
SE (1) SE0102309L (it)
SK (1) SK287043B6 (it)
UA (1) UA76402C2 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2239527B1 (es) * 2004-03-01 2006-11-16 M. Cruz Fernandez Gonzalez Composicion farmacologica de uso topico para el tratamiento del herpes zoster.
CN113712928A (zh) * 2021-09-29 2021-11-30 重庆市力扬医药开发有限公司 经口腔粘膜吸收的溴夫定药物

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0104857A1 (en) * 1982-09-28 1984-04-04 Beecham Group Plc Deoxyuridine compounds, methods for preparing them and their use in medicine
IT1170232B (it) * 1983-10-31 1987-06-03 Anna Gioia Stendardi Composizioni terapeutiche ad attivita' antivirale
US5446031A (en) * 1991-04-24 1995-08-29 Yamasa Shuyu Kabushiki Kaisha 1-β-D-arabinofuranosyl-(E)-5-(2-halogenovinyl)uracil derivatives
WO1997025989A1 (en) * 1996-01-19 1997-07-24 Glaxo Group Limited Use of valaciclovir for the manufacture of a medicament for the treatment of genital herpes by a single daily application

Also Published As

Publication number Publication date
GB0110682D0 (en) 2001-06-20
IE20010413A1 (en) 2003-04-16
UA76402C2 (en) 2006-08-15
SK287043B6 (sk) 2009-10-07
HU0102816D0 (en) 2001-09-28
BE1014522A5 (fr) 2003-12-02
ES2192456B1 (es) 2005-02-01
SE0102309L (sv) 2002-07-04
CZ20012464A3 (cs) 2002-08-14
DK200101019A (da) 2002-07-04
PT102642B (pt) 2003-06-30
HUP0102816A3 (en) 2005-01-28
CH695662A5 (de) 2006-07-31
FR2818907B1 (fr) 2006-05-26
HUP0102816A2 (en) 2002-10-28
HRP20010345A2 (en) 2003-08-31
FI20011446A0 (fi) 2001-07-03
PL348480A1 (en) 2002-07-15
PT102642A (pt) 2002-07-31
GB2370771A (en) 2002-07-10
GR20010100322A (el) 2002-10-08
FR2818907A1 (fr) 2002-07-05
ITMI20010009A0 (it) 2001-01-03
AT6141U1 (de) 2003-05-26
SE0102309D0 (sv) 2001-06-28
SK9572001A3 (en) 2003-03-04
DK177084B1 (da) 2011-07-11
NL1018431C2 (nl) 2002-07-05
GR1004012B (el) 2002-11-01
FI20011446L (fi) 2002-07-04
ES2192456A1 (es) 2003-10-01
HRPK20010345B3 (en) 2005-02-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2013336491B2 (en) Pharmaceutical antiretroviral composition
CA2633603A1 (en) Pharmaceutical combination
US20150104511A1 (en) Pharmaceutical Antiretroviral Combinations Comprising Lamivudine, Festinavir and Nevirapine
Mustafa et al. Varicella zoster virus: review of its management
WO2008142572A3 (en) Controlled release tablet formulation containing magnesium aluminometasilicate
HRP20240501T1 (hr) Derivati pirido[2,3-d]pirimidina kao inhibitori replikacije virusa humane imunodeficijencije
US20140193491A1 (en) Pharmaceutical antiretroviral composition
ITMI20010009A1 (it) Composizioni farmaceutica contenente brivudina per la singola somministrazione giornaliera
JP2022550828A (ja) カボテグラビルおよびリルピビリンでhivを治療するための方法
ES2678122T3 (es) Comprimidos bucales mucoadherentes para el tratamiento del herpes orofacial
Hardenia et al. Formulation and optimization of fast dissolving tablets of promethazine theoclate using 32 factorial design
JP2009507850A5 (it)
RU2008108216A (ru) Фармацевтические дозированные формы и составы, содержащие лекозотан
WO2015014737A1 (en) Multilayer tablet formulations comprising tenofovir and entecavir
TR2021018192A1 (tr) Anti̇-vi̇ral etki̇ gösterebi̇lecek yeni̇ i̇laç formülasyonlarinin hazirlanmasi ve covi̇d-19?a karşi etki̇si̇ni̇n araştirilmasi
Ekmekyapar et al. Antiviral Drugs and Their Toxicities
WO2023091107A1 (en) Preparation of new drug formulations capable of exhibiting an anti-viral effect and investigation of their effect against covid-19
WO2022118020A1 (en) Method of treating viral infection
Crauwels et al. Absence of a pharmacokinetic interaction of rilpivirine with the P‐glycoprotein substrate digoxin in healthy volunteers
SI20854A (sl) Farmacevtska zmes z učinkovino Brivudine z enkratnim dnevnim doziranjem
EA005497B1 (ru) Применение фармацевтической композиции, содержащей бривудин, для лечения герпесвирусных инфекций
WO2021057661A1 (zh) 一种降糖药物组合物
RO121585B1 (ro) Utilizarea brivudinei în tratamentul infectiilor de tip herpes zoster sau nevralgiei post-herpetice
Thota et al. FORMULATION AND EVALUATION OF IMMEDIATE RELEASE TABLET OF LAMIVUDINE, ZIDOVUDINE AND NEVIRAPINE
IL26469A (en) Synergistic pharmaceutical composition containing sulphamethopyrazine and pyrimethamine having antimalarial action