[go: up one dir, main page]

ITMI20002312A1 - Composizione per uso farmaceutico o dietetico - Google Patents

Composizione per uso farmaceutico o dietetico Download PDF

Info

Publication number
ITMI20002312A1
ITMI20002312A1 IT2000MI002312A ITMI20002312A ITMI20002312A1 IT MI20002312 A1 ITMI20002312 A1 IT MI20002312A1 IT 2000MI002312 A IT2000MI002312 A IT 2000MI002312A IT MI20002312 A ITMI20002312 A IT MI20002312A IT MI20002312 A1 ITMI20002312 A1 IT MI20002312A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
quercetin
catechin
collagen
composition according
pmol
Prior art date
Application number
IT2000MI002312A
Other languages
English (en)
Inventor
Valter Gatti
Francesco Violi
Gian Carlo Naccari
Original Assignee
Giuliani Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT2000MI002312A priority Critical patent/IT1320080B1/it
Application filed by Giuliani Spa filed Critical Giuliani Spa
Priority to AT01988587T priority patent/ATE291424T1/de
Priority to CA2425933A priority patent/CA2425933C/en
Priority to EP01988587A priority patent/EP1328268B1/en
Priority to NZ525339A priority patent/NZ525339A/en
Priority to AU2002220617A priority patent/AU2002220617B2/en
Priority to PT01988587T priority patent/PT1328268E/pt
Priority to US10/398,536 priority patent/US7956040B2/en
Priority to AU2061702A priority patent/AU2061702A/xx
Priority to ES01988587T priority patent/ES2238495T3/es
Priority to DE60109632T priority patent/DE60109632T2/de
Priority to PCT/EP2001/011779 priority patent/WO2002034262A1/en
Priority to JP2002537313A priority patent/JP2004512304A/ja
Publication of ITMI20002312A1 publication Critical patent/ITMI20002312A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1320080B1 publication Critical patent/IT1320080B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/49Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds
    • A61K8/4973Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds with oxygen as the only hetero atom
    • A61K8/498Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds with oxygen as the only hetero atom having 6-membered rings or their condensed derivatives, e.g. coumarin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PREPARATION OR TREATMENT THEREOF
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/105Plant extracts, their artificial duplicates or their derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/335Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin
    • A61K31/35Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having six-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom
    • A61K31/352Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having six-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom condensed with carbocyclic rings, e.g. methantheline 
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/14Drugs for dermatological disorders for baldness or alopecia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/16Emollients or protectives, e.g. against radiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P39/00General protective or antinoxious agents
    • A61P39/06Free radical scavengers or antioxidants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P43/00Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P7/00Drugs for disorders of the blood or the extracellular fluid
    • A61P7/02Antithrombotic agents; Anticoagulants; Platelet aggregation inhibitors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • A61P9/10Drugs for disorders of the cardiovascular system for treating ischaemic or atherosclerotic diseases, e.g. antianginal drugs, coronary vasodilators, drugs for myocardial infarction, retinopathy, cerebrovascula insufficiency, renal arteriosclerosis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • A61Q19/06Preparations for care of the skin for countering cellulitis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • A61Q19/08Anti-ageing preparations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q7/00Preparations for affecting hair growth
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/40Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of particular ingredients
    • A61K2800/59Mixtures

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Gerontology & Geriatric Medicine (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Della Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal Titolo:
"Composizione per uso farmaceutico o dietetico”
E’ noto che un consumo moderato di vino rosso è associato ad una diminuzione dell'incidenza di eventi cardiovascolari (More, Medicine 1986:65:245-67; Graziano, N Engl J Med 1993:329:1829-34). I componenti del vino rosso, come i flavo noidi, sono stati ritenuti essere implicate nei sopra citati benefici per il sistema cardiovascolare grazie alla loro capacità di inibire la funzione piastrinica. In effetti, studi sperimentali in vivo su animali hanno dimostrato che sia il vino rosso sia il succo d'uva diminuivano l'attivazione piastrinica nelle arterie coronariche canine affette da stenosi. Un effetto simile è stato osservato con i flavonoidi isolati dal vino rosso tra cui la quercetina, il che indica che questi componenti del vino rosso erano coinvolti nell'eliminazione della riduzione del flusso causata dalla aggregazione piastrinica (Siane, Clin Res 1994;42; 169A (abstr)). Vari studi in vitro hanno dimostrato che i flavonoidi come resveratrolo, quercetina e catechina inibiscono l'aggregazione piastrìnica; tuttavia, un limite potenziale di questi studi era rappresentato dal fatto che la concentrazione utilizzata per ottenere una tale inibizione era troppo elevata. Di conseguenza, alcuni autori hanno messo in dubbio l'attività antipiastrinica esercitata in vivo da queste componenti del vino rosso (Janssen, Am J Clin Nutr 1998;67;255-62). È da notare che le ricerche sugli effetti dei flavonoidi sulla funzione piastrinica ad oggi si sono concentrate su ogni componente preso singolarmente; non è mai stato studiato se i flavonoidi possano agire in cominazione tra loro per inibire l'attivazione piastrinica. Poiché dopo il consumo di vino rosso nel corpo umano circola più di un flavonoide, tale sinergia potrebbe essere rilevante in quanto concentrazioni più basse di flavonoidi rispetto a quelle studiate in precedenza potrebbero modulare l'attività piastrinica.
Un'altra questione inerente l'effetto antipiastrinico dei flavonoidi è il loro meccanismo di azione. Sebbene i risultati della maggior parte degli studi concordino sul fatto che i flavonoidi interagiscono con il metabolismo dell'acido arachidonico, inibendo quindi la produzione di trombossano A2, il meccanismo che sta alla base di questa azione non è mai stato studiato. I flavonoidi sono composti fenolici i cui effetti antiossidanti sono correlati con la deossidazione dei radicali piuttosto che con la chelazione del metallo. È stato suggerito che l'inibizione sia della funzione piastrinica sia del metabolismo dell'acido arachidonico dipende dall'attività antiossidante, ma nessuno studio prevedeva ricerche per scoprire se i flavonoidi interagiscono sull'attivazione piastrinica contrastando l’effetto di specie ossidanti formatesi in situ. Alla base della presente invenzione vi è quindi stato lo studiare se i flavonoidi, o selettivamente alcuni di essi, possano agire sinergicamente per inibire la funzione piastrinica, ed interferire con la funzione piastrinica in virtù di un effetto antiossidante.
Quale risultato di tale studio la presente invenzione propone una composizione per uso farmaceutico o dietetico dotata di elevata attività antiossidante caratterizzata dal fatto di comprendere quale principio attivo una combinazione di catechina e quercetina in rapporto molare compréso nell'intervallo tra circa 6:1 e 3: 1, rispettivamente.
Secondo l’invenzione si è infatti sorprendentemente trovato che tali due specifici flavonoidi associati in tali rapporti di concentrazione sono in grado di svolgere in modo sinergico la loro attività antiossidante.
Per meglio comprendere caratteristiche e vantaggi dell’invenzione, si descrivono ora i dettagli di detto studio che le ha dato origine.
SOGGETTI E METODI
MATERIALI
<32>Pi e acido [<3>H]oleico erano di Amersham (Ariington Heights, IL). Fura 2-AM e 2',7'-diclorurofluorescina diacetato (DCFH-DA) erano di Molecular Probes (Eugene, OR) e Sepharose 2B era di Pharmacia (Uppsala, Svezia). Il tetrapeptide Arg-Gly-Asp-Ser (RDGS) era di Bachem Feinchemikalien AG (Budendorf, Svizzera). Il collagene di tipo 1 era di Mascia Brunelli (Milano, Italia). Le colonne HPLC (Partìsil 10 SAX) erano di Whatman (Clifton, NJ). La sieroalbumina di bovino, l'HEPES, l'acido acetilsalicilico, la catechina, la quercetina, il fibrinogeno, la pirofosfatasi inorganica, la digitonina, la formaldeide, l'indometacina, il fosfato di creatina e la fosfochinasi creatina erano di Sigma Chemical Co (St. Louis).
PREPARAZIONI PIASTRINICHE
Sangue umano proveniente da volontari sani privo di farmaci è stato coagulato con acido:citrato:destrosio. Plasma ricco di piastrine è stato centrifugato a 800 X g per 20 min. a temperatura ambiente e il grumo è stato messo in sospensione in un volume pari alla metà del volume iniziale di plasma autologo, povero di piastrine. Le sospensioni piastriniche sono state sottoposte a incubazione per 1 h a 37°C con 3 pmol di Fura 2-AM-L, 40 μmol DCFH-DA/L, 7,4 GBq (2 Ci) <32>Pi/L, o 3,7 MBq (1 mCi) acido [<3>H]oleico/L. Le piastrine sono state lavate mediante cromatografia di esclusione su Sepharose 2B utilizzando un tampone di Tyrode privo di Ca<2+ >(134 mmol NaCI/L, 2,9 mmol KCI/L, 0,34 mmol Na2HP04/L e 2 mmol MgCI2/L) contenente lo 0,2% di sieroalbumina di bovino, 5 mmol glucosio/L e 10 mmol HEPES/L, pH 7,35. Le piastrine sottoposte a cromatografia di esclusione (PSCE) sono state regolate a una concentrazione finale di 2 X 10<11 >cellule/L. Poiché l'aggiunta di metanolo alle sospensioni di PSCE in concentrazioni <0,5% non provocava alcun cambiamento nella risposta delle PSCE al collagene, questo rapporto è stato usato per ottenere concentrazioni finali di quercetina che variavano fra 5 e 20 pmol/L. Catechina e quercetina sono state aggiunte alle sospensioni di PSCE sotto costante agitazione per 30 min. a 37°C e poi rimosse per centrifugazione a 800 X g per 20 min. a temperatura ambiente.
ANALISI CITOMETRICA DEL FLUSSO E AGGREGAZIONE PIASTRINICA
È stato aggiunto DCFH-DA alle PSCE (concentrazione finale: 40 μmol/L); dopo 15 minuti di incubazione con o senza catechina o quercetina, le PSCE sono state attivate con collagene. La reazione è stata arrestata con 2 mmol EGTA/L dopo 1 min. I campioni sono stati analizzati su un citometro di flusso Coulter XL-MCL (Hialeah, FL) dotato di laser argon (emissione 480-nm) impostato per misurare la diffusione della luce diretta logaritmica, che è una misura delle dimensioni della particella; la diffusione della luce a 90° logaritmica, che è una misura della granularità della cellula; e la fluorescenza verde (DCF) 510-550-nm. Il segnale di fluorescenza generato dalla sonda era espresso come indice di stimolazione, ossia l'intensità di fluorescenza canale media delle piastrine stimolate/l'intensità di fluorescenza canale media delle piastrine non stimolate. L'aggregazione piastrinica in vitro è stata valutata secondo Bom. Il collagene è stato utilizzato a concentrazioni di 2-4 mg/L.
CONCENTRAZIONI DI CA<2+ >CITOSOLICO PIASTRINICO
Le concentrazioni di Ca<2+ >citosolico piastrinico sono state misurate utilizzando il colorante indicatore fluorescente Fura-2, secondo Grynkiewicz et al; i cambiamenti nella fluorescenza sono stati poi monitorati con un fluorimetro SFM 25 (Kontron, Zurigo, Svizzera) impostato a lunghezze d'onda di emissione di 510-nm ed eccitazione di 340-nm.
ATTIVAZIONE DELLA FOSFOLIPASI C - ADESIONE PIASTRINICA AL
COLLAGENE
La produzione di 1 ,3,4-inositolo trifosfato (IP3), un indicatore dell'attivazione della fosfolipasi C, è stata analizzata 30 s dopo la stimolazione piastrinica secondo Pulcinelli et al. Il collagene è stato utilizzato a una concentrazione di 10 mg/L, che era la più bassa concentrazione in grado di indurre una risposta riproducibile. Le sospensioni piastriniche identificate con acido [<3>H]oleico sono state utilizzate per valutare l'adesione piastrinica al collagene (50 mg/L) secondo Smith e Dangelmaier.
ANALISI STATISTICA
I dati sono riferiti come medie ± SEM. Le risposte in condizioni sperimentali differenti sono state confrontate utilizzando il test del t di Student e il test Bonferroni per valutare le specifiche differenze fra i gruppi. La rilevanza è stata impostata a P < 0,05. Per l'analisi è stato utilizzato STATVIEW (Abacus Concepts Ine, Berkeley, CA).
Si discutono ora i risultati dello studio, con particolare riferimento alle figure da 1 a 5 dei disegni allegati, che riportano i seguenti diagrammi.
FIGURA 1
Produzione media (± SEM) di perossido di idrogeno in piastrine caricate di diacetato di diclorofluorescina alla linea di riferimento, dopo la stimolazione con il solo collagene, e dopo la stimolazione con 10 mg di collagene/L (A) o 20 mg di collagene/L (B) con sola catechina (Cat; 50 e 100 pmol/L), sola quercetina (Q; 10 e 20 pmol/L), ed una combinazione secondo l’invenzione di catechina (Cat)+ quercetina (Q) in rapporto 5:1, ossia Cat (25 pmol/L) Q (5 pmol/L),. I risultati sono stati determinati mediante citofluorimetria. n = 5 esperimenti. SI, indice di stimolazione. <* # >Significativamente differente rispetto al solo collagene: P < 0,05, <#>P < 0,01.
FIGURA 2
Aggregazione piastrinica media (± SEM) alla linea di riferimento, dopo la stimolazione con il solo collagene, e dopo la stimolazione con 2 mg di collagene/L (A) o 4 mg di collagene/L (B) con catechina (Cat; 50 e 100 pmol/L), quercetina (Q; 10 e 20 pmol/L), o Cat (25 pmol/L) Q (5 pmol/L). n = 5 esperimenti. ‘ <# >Significativamente differente rispetto al solo collagene: <*>P < 0,05, <#>P< 0,01.
FIGURA 3
Media (± SEM) dei cambiamenti in percentuale (Δ) nelle concentrazioni di calcio intrapiastrinico alla linea di riferimento, dopo la stimolazione con il solo collagene, e dopo la stimolazione con 4 mg di collagene/L (A) o 8 mg di collagene/L (B) con catechina (Cat; 50 e 100 pmol/L), quercetina (Q; 10 e 20 pmol/L), o Cat (25 pmol/L) Q (5 pmol/L). n = 5 esperimenti. <*# >Significativamente differente rispetto al solo collagene: <*>P < 0,05, <#>P < 0,01.
FIGURA 4
Media (± SEM) dei cambiamenti in percentuale (Δ) nella formazione di trifosfato 1,3,4-inositolo (IP3) nelle piastrine alla linea di riferimento, dopo la stimolazione con il solo collagene, e dopo la stimolazione con 10 mg di collagene/!- (A) o 20 mg di collagene/L (B) con catechina (Cat; 50 e 100 μmol/L), quercetina (Q; 10 e 20 pmol/L), 0 Cat (25 pmol/L) Q (5 pmol/L). n = 5 esperimenti. <* ># Significativamente differente rispetto al solo collagene: <*>P < 0,05, <#>P < 0,01.
FIGURA 5
Media (± SEM) dei cambiamenti in percentuale (Δ) nell'adesione piastrinica al collagene alla linea di riferimento, dopo la stimolazione con il solo collagene, e dopo la stimolazione con 50 mg di collagene/L con catechina (Cat; 50 e 100 pmol/L), quercetina (Q; 10 e 20 pmol/L), o Cat (25 pmol/L) Q (5 pmol/L). n = 5 esperimenti. <# >Significativamente differente rispetto al solo collagene: P< 0,01.
RISULTATI
ANALISI CITOMETRICA DEL FLUSSO
La citometria de! flusso utilizza le proprietà del DCFH-DA che si diffonde rapidamente attraverso le membrane cellulari e viene poi intrappolato dentro la cellula tramite una reazione di deacetilazione. In presenza di perossido di idrogeno, questo composto viene ossidato a diclorofluorescina (DCF), che è altamente fluorescente. L'effetto di concentrazioni scalari di quercetina e catechina sulla produzione di perossido di idrogeno indotta da 10 e 20 mg di collagene/L viene dimostrato nella detta Figura 1. Confrontate con piastrine non trattate, le piastrine stimolate con collagene incrementavano la produzione di perossido di idrogeno, che dipendeva dalla concentrazione di collagene utilizzata. Catechina e quercetina inibivano la produzione di perossido di idrogeno causata dal collagene da parte delle piastrine. La combinazione di 5 pmol di quercetina/L e 25 μmol di catechina/L riduceva in misura significativa la formazione di perossido di idrogeno causata da 10 e 20 mg di collagene/L; nessuno dei due composti da solo in tali basse quantità è riportato avere avuto alcun effetto inibitore.
AGGREGAZIONE PIASTRINICA
L'effetto di catechina e quercetina sull'aggregazione piastrinica è stato misurato utilizzando 2 diverse concentrazioni di collagene. Sia catechina che quercetina hanno inibito l'aggregazione piastrinica causata dal collagene. Il grado di inibizione dipendeva dalla concentrazione di collagene utilizzata. Quindi, 100 pmol di catechina/L inibivano ≈ il 75% di aggregazione piastrinica indotta da 2 mg di collagene/L e inibivano ≈ il 39% di aggregazione piastrinica indotta da 4 mg di collagene/L. In piastrine trattate con 20 pmol di quercetina/L, il grado di inibizione dell'aggregazione piastrinica indotta dal collagene (2 e 4 mg/L) era rispettivamente del 50% e del 43%. La combinazione di 25 pmol di catechina/L e 5 pmol di quercetina/L, che non influivano sull'aggregazione piastrinica quando usate da sole, inibiva in misura significativa (55%) l'aggregazione piastrinica indotta da entrambe le concentrazioni di collagene (Figura 2).
CAMBIAMENTI NELLA CONCENTRAZIONE
DI CALCIO INTRACELLULARE
La mobilizzazione del calcio, espressa come un cambiamento percentuale nella concentrazione di calcio intracellulare, era inibita da catechina e quercetina. Nelle piastrine stimolate con 4 mg di collagene/L, 100 pmol di catechina/L e 20 μmol di quercetina/L diminuivano in misura significativa la mobilizzazione del calcio, rispettivamente del 71% e del 65%.
L'incubazione delle piastrine con 25 pmol di catechina/L più 5 pmol di quercetina/L secondo l'invenzione inibiva in misura significativa la mobilizzazione del calcio del 71%. Un risultato simile è stato osservato anche quando la mobilizzazione del calcio era indotta da 8 mg di collagene/L (Figura 3).
ATTIVAZIONE DEL FOSFOLIPASI C
La produzione di [<32>P]lP3 in piastrine stimolate dal collagene veniva inibita da catechina e quercetina: 10 mg di collagene/L, 100 μmol di catechina/L e 20 pmol di quercetina/L diminuivano in misura significativa la produzione di IP3, rispettivamente del 50% e del 93%. L’incubazione delle piastrine con 25 pmol di catechina/L più 5 pmol di quercetina/L secondo l’invenzione inibiva significativamente la produzione di IP3 del 72%; effetti simili sono stati osservati quando le piastrine venivano stimolate con 20 mg di collagene/L (Figura 4), ma il grado di inibizione era inferiore, sebbene ancora significativo.
ADESIONE PIASTRINICA AL COLLAGENE
L'attivazione delle piastrine da parte del collagene è un evento a più fasi. In effetti, dopo essersi inizialmente attaccato alle piastrine attraverso i percorsi del secondo messaggero, il collagene stimola il rilascio di trombossano e ADP, che sono importanti agonisti delia piastrina che inducono l'aggregazione. Per studiare l'adesione delle piastrine al collagene (50 mg/L) senza l'interferenza dell'aggregazione e dell'attivazione indotte da tutti gli agonisti noti rilasciati dai granuli di piastrine alla stimolazione del collagene, le piastrine sono state sottoposte a preincubazione con aspirina inibitore di cicloossigenasi, con il sistema di rimozione ADP fosfato di creatina e fosfochinasi di creatina, e con l'antagonista di fibrinogeno-fibronectina RDGS (13).
L'adesione delle piastrine a 50 μmol di collagene/L in presenza di catechina (50 e 100 pmol/L), quercetina (10 e 20 pmol/L), e catechina (25 μmol/L) più quercetina (5 pmol/L) secondo l’invenzione è riportata nella Figura 5. Catechina o quercetina da sole inibivano l'adesione piastrinica al collagene, che veniva significativamente soppressa da 100 pmol catechina/L e 20 pmol quercetina/L. L'incubazione delle piastrine con 25 pmol di catechina/L più 5 pmol di quercetina/L inibiva in misura significativa l'adesione piastrinica dell'85%.
Dallo studio sopra descritto, si possono trarre le seguenti conclusioni generali.
Come si è sopra detto, nella tecnica anteriore la relazione tra consumo di vino rosso e l'inibizione della funzione piastrinica è stata osservata in diversi studi sperimentali. In effetti, la somministrazione intragastrica di 4,0 mL di vino rosso/kg di peso corporeo sopprimeva completamente l'attivazione piastrinica in un modello canino di stenosi coronarica. Sebbene le concentrazioni di flavonoidi nel sangue periferico non siano state misurate dopo la somministrazione di vino rosso, ulteriori studi sul medesimo modello sperimentale hanno dimostrato che i flavonoidi inibivano l'attivazione piastrinica, suggerendo quindi il loro possibile coinvolgimento nell’inibizione della funzione piastrinica. Secondo lo studio della presente invenzione, l'incubazione delle piastrine con 5 pmol di quercetina/L più 20 pmol di catechina/L, che singolarmente in tali concentrazioni non avevano alcun effetto sulla funzione piastrinica, è associata con una significativa inibizione dell'attivazione piastrinica. È da notare che, sebbene la stimolazione sia stata eseguita con concentrazioni elevate di collagene (8-20 mg/L), necessarie per individuare la mobilizzazione del calcio e la produzione di (P3, la combinazione di quercetina e catechina inibisce la funzione piastrinica in ogni caso.
La combinazione di catechina e quercetina provoca effetti persino più profondi sull'adesione piastrinica, che risulta quasi completamente soppressa quando le piastrine sono trattate secondo l’invenzione. A causa dell'importanza biologica dell'adesione piastrinica al collagene nell'avvio e nella progressione del processo arteriosclerotico, l’invenzione si prospetta come utile in particolare nel trattamento o nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari (arteriosclerosi, trombosi, infarto, etc.), per migliorare la funzionalità cerebrale, per il trattamento della decadenza mentale della vecchiaia.
Ulteriori utili indicazioni, fondamentalmente basate sull’attività antiossidante e anti radicali liberi del principio attivo, si configurano quelle per il trattamento o per la prevenzione della cellulite, dell’invecchiamento cutaneo e delle rughe, della caduta dei capelli, per contrastare l’azione dei raggi UV e degli inquinanti ambientali.
In sintetica conclusione, l’invenzione dimostra che i flavonoidi quercetina e catechina agiscono sinergicamente secondo le concentrazioni indicate per inibire l'adesione piastrinica al collagene e l'aggregazione piastrinica causata dal collagene, opponendosi alla produzione intracellulare di perossido di idrogeno.
Si descrivono ora esempi di pratica attuazione, non limitativi, di composizioni farmaceutiche o dietetiche secondo la presente invenzione.
Si chiarisce che, sempre in modo non limitativo, tali esempi si riferiscono ad un principio attivo costituito da una combinazione catechina-quercetina in rapporto molare di circa 5:1.
In particolare, tale combinazione dei due flavonoidi, denominata negli esempi “complesso”, è ottenuta secondo gli esempi da un estratto di parti, quali semi e foglie, di Vitis vinifera contenente circa 7.5 g di catechina e 1.5 g di quercetina per 100 g dì estratto. Preferibilmente, tali composizioni vanno assunte a stomaco pieno per ottimizzare la biodisponibilità del principio attivo.
ESEMPIO 1
PRODOTTO DIETETICO PER PREVENIRE
E COMBATTERE LA CELLULITE
Capsule di gelatina molle
Composizione
Ogni capsula di gelatina molle (perla) contiene:
Complesso Catechina Quercetina 60 mg Gingko biloba estratto secco al 24% di Gingkoflavonglucosidi 15 mg Centella asiatica, frazione triterpenica 10 mg Orthosiphon stamineus, estratto secco 75 mg Fucus vesiculosus allo 0,1% di iodio 100 mg Alburno di Tiglio 50 mg Lievito al Cromo 12,5 mg (pari a Cromo 0,015 mg) Vitamina E acetato 7,5 mg Olio di soia 290 mg Lecitina di soia 5 mg Mono e digliceridì di acidi grassi 30 mg Gelatina 144 mg Glicerina 66 mg Ossido di ferro 0,3 mg Biossido di Titanio 2,3 mg Clorofilla rameica 0,5 mg
ESEMPIO 2
PRODOTTO DIETETICO PER PREVENIRE E COMBATTERE LA
CELLULITE
Bustine da sciogliere in acqua
Composizione
Ogni bustina contiene:
Complesso Catechina Quercetina 100 mg Gingko biloba estratto secco al 24% di Gìngkoflavonglucosidi 15 mg Centella asiatica, frazione triterpenica 10 mg Orthosiphon stamineus, estratto secco 100 mg Fucus vesiculosus allo 0,1% di iodio 100 mg Alburno di Tiglio 100 mg Lievito al Cromo 12,5 mg (pari a Cromo 0,025 mg) Vitamina E acetato 7,5 mg Maltodestrina 2000 mg Sodio citrato 360 mg Acido citrico monoidrato 200 mg Aroma tropicale 120 mg Aroma amarena 60 mg Silice colloidale 70 mg Acesulfame K 8 mg Aspartame 33 mg
ESEMPIO 3
PRODOTTO PER RINFORZARE I CAPELLI E RIDURNE LA CADUTA
Capsule di gelatina molle
Composizione
Ogni capsula di gelatina molle (perla) contiene:
Complesso Catechina Quercetina 60 mg Metilsolfonilmetano 100 mg Vitamina C 45 mg Vitamina E acetato 7,5 mg Zinco (come aminoacido chelato) 3,75 mg Rame (come aminoacido chelato) 0,625 mg Vitamina B6 1 ,0 mg Calcio pantotenato 4,5 mg Acido folico 0,15 mg Biotina 0,075 mg Spermidina 0,25 mg Olio di soia 290 mg Lecitina di soia 5 mg Mono e di-gliceridi di acidi grassi 30 mg Gelatina 145 mg Glicerolo 65 mg Biossido di titanio 2,8 mg Ossido di ferro 0,1 mg Clorofilla rameica 0,6 mg
ESEMPIO 4
COMPOSIZIONE PER PREVENIRE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Capsule di gelatina molle
Composizione
Ogni capsula di gelatina molle (perla) contiene:
Complesso Catechina Quercetina 100 mg Ubidecarenone 10 mg Carnicina 100 mg Ac. Eicosa-penta-einoico (EPA) 300 mg Ac Docosa-esa-enoico (DHA) 200 mg Luteina 2 mg Ac. 5-metil-tetraidrofolico 0,10 mg Olio di soia 250 mg Lecitina di soia 10 mg Mono e di-gliceridi di acidi grassi 40 mg Gelatina 150 mg Glicerolo 70 mg Titanio Biossido 2,5 mg Ossido di Ferro 0,2 mg Rosso Coccinella 0,5 mg
ESEMPIO 5
PRODOTTO DIETETICO PER PREVENIRE
INVECCHIAMENTO CUTANEO E RUGHE
Capsule di gelatina molle
Composizione
Ogni capsula di gelatina molle (perla) contiene:
Complesso Catechina Quercetina 100 mg Lisina Cloridrato 125 mg Vitamina C 45 mg Metilsolfonilmetano 100 mg Vitamina E acetato 7,5 mg Rame (coma amino acido-chelato) 0,625 mg Zinco (come amino acido-chelato) 3,75 mg Biotina 0,075 mg Olio di soia 290 mg Lecitina di soia 5 mg Mono e di-gliceridi di acidi grassi 30 mg Gelatina 145 mg Glicerolo 67 mg Titanio Biossido 2,5 mg Ossido di ferro 0,4 mg
ESEMPIO 6
PRODOTTO DIETETICO PER MIGLIORARE LA FUNZIONALITÀ’ CERE¬
BRALE E PREVENIRE LA DECADENZA MENTALE
DELLA VECCHIAIA
Capsule di gelatina molle
Composizione
Ogni capsula di gelatina molle (perla) contiene:
Complesso Catechina Quercetina 100 mg Huperzina 0,050 mg Fosfatidilserina 50 mg Gingko biloba estratto al 24% di Gingkoflavonglucosidi 15 mg Vitamina B1 1,0 mg Vitamina B6 1 ,0 mg Vitamina B12 0,001 mg Vitamina C 90,0 mg Vitamina E acetato 7,5 mg Zinco (come aminoacido chelato) 3,75 mg Rame (come aminoacido chelato) 0,625 mg Olio di soia 250 mg Lecitina di soia 10 mg Mono e di-gliceridi di acidi grassi 40 mg Gelatina 145 mg Glicerolo 67 mg Biossido di Titanio 1 ,5 mg Ossido di ferro 0,2 mg Blu PatentV 0,5 mg Altre adatte forme farmaceutiche o dietetiche secondo l’invenzione possono essere scelte entro una vasta gamma, che include ogni adatta forma orale quale quella in compresse, granuli, polveri ed altre.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione per uso farmaceutico o dietetico dotata di attività antiossidante caratterizzata dal fatto di comprendere quale principio attivo una combinazione di catechina e quercetina in rapporto molare compreso nell'intervallo tra circa 6:1 e 3: 1, rispettivamente.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che dette catechina e quercetina sono in rapporto circa 5:1 , rispettivamente.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di essere indicata per uso quale anti aggregante piastrinico nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi cardiocircolatori.
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di essere indicata per migliorare la funzionalità cerebrale, in particolare nella prevenzione e nel trattamento della decadenza mentale in età senile.
  5. 5. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di essere indicata per uso nel trattamento e nella prevenzione della cellulite.
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto dì essere indicata per uso nel trattamento e nella prevenzione dell'invecchiamento cutaneo e delle rughe.
  7. 7. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di essere indicata per uso nel trattamento e nella prevenzione della caduta dei capelli.
  8. 8. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di essere indicata per uso nel trattamento e nella prevenzione dei danni cutanei provocati dai raggi UV.
  9. 9. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto principio attivo è derivato da un estratto di parti, quali semi e foglie, di Vitis vinifera.
  10. 10. Composizione secondo la rivendicazione 9 caratterizzata dal fatto che in detto estratto sono presenti circa 7,5 g di catechina e 1 ,5 g di quercetina per ogni 100 g di estratto.
  11. 11. Uso di una combinazione di catechina e quercetina in rapporto molare compreso nell'intervallo tra 6:1 e 3: 1, rispettivamente, quale principio attivo nella preparazione di una composizione per uso farmaceutico o dietetico dotata di attività antiossidante.
IT2000MI002312A 2000-10-25 2000-10-25 Composizione per uso farmaceutico o dietetico. IT1320080B1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002312A IT1320080B1 (it) 2000-10-25 2000-10-25 Composizione per uso farmaceutico o dietetico.
AU2061702A AU2061702A (en) 2000-10-25 2001-10-11 Combination of catechin and quercetin for pharmaceutical or dietary use
EP01988587A EP1328268B1 (en) 2000-10-25 2001-10-11 Combination of catechin and quercetin for pharmaceutical or dietary use
NZ525339A NZ525339A (en) 2000-10-25 2001-10-11 Combination of catechin and quercetin for pharmaceutical or dietary use
AU2002220617A AU2002220617B2 (en) 2000-10-25 2001-10-11 Combination of catechin and quercetin for pharmaceutical or dietary use
PT01988587T PT1328268E (pt) 2000-10-25 2001-10-11 Combinacao de catequina e quercetina para utilizacao farmaceutica ou dietetica
AT01988587T ATE291424T1 (de) 2000-10-25 2001-10-11 Katechin und quercetin zur pharmazeutischen oder diätetischen verwendung
CA2425933A CA2425933C (en) 2000-10-25 2001-10-11 Combination of catechin and quercetin for pharmaceutical or dietary use
ES01988587T ES2238495T3 (es) 2000-10-25 2001-10-11 Combinacion de la catequina y la quercetina para su empleo farmaceutico o alimenticio.
DE60109632T DE60109632T2 (de) 2000-10-25 2001-10-11 Katechin und quercetin zur pharmazeutischen oder diätetischen verwendung
PCT/EP2001/011779 WO2002034262A1 (en) 2000-10-25 2001-10-11 Combination of catechin and quercetin for pharmaceutical or dietary use
JP2002537313A JP2004512304A (ja) 2000-10-25 2001-10-11 医薬用あるいは食餌用のカテキンおよびケルセチンの組合わせ
US10/398,536 US7956040B2 (en) 2000-10-25 2001-10-11 Combination of catechin and quercetin for pharmaceutical or dietary use

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002312A IT1320080B1 (it) 2000-10-25 2000-10-25 Composizione per uso farmaceutico o dietetico.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20002312A1 true ITMI20002312A1 (it) 2002-04-25
IT1320080B1 IT1320080B1 (it) 2003-11-18

Family

ID=11446037

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI002312A IT1320080B1 (it) 2000-10-25 2000-10-25 Composizione per uso farmaceutico o dietetico.

Country Status (12)

Country Link
US (1) US7956040B2 (it)
EP (1) EP1328268B1 (it)
JP (1) JP2004512304A (it)
AT (1) ATE291424T1 (it)
AU (2) AU2061702A (it)
CA (1) CA2425933C (it)
DE (1) DE60109632T2 (it)
ES (1) ES2238495T3 (it)
IT (1) IT1320080B1 (it)
NZ (1) NZ525339A (it)
PT (1) PT1328268E (it)
WO (1) WO2002034262A1 (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ZA200408449B (en) 2002-05-17 2007-09-26 Othera Pharmaceuticals Inc Amelioration of the development of cataracts and other opthalmic diseases
AU2007229399B2 (en) * 2002-06-21 2010-12-23 L'oreal Use of taurine or derivatives thereof for the treatment of alopecia
JP5041664B2 (ja) 2002-06-21 2012-10-03 ロレアル 脱毛症を治療するためのタウリンの利用
US7825134B2 (en) 2003-05-19 2010-11-02 Othera Holding, Inc. Amelioration of cataracts, macular degeneration and other ophthalmic diseases
AU2004296738A1 (en) * 2003-11-20 2005-06-23 Othera Holding, Inc. Amelioration of cataracts, macular degeneration and other ophthalmic diseases
US20080026086A1 (en) * 2004-01-07 2008-01-31 Caroline Dawn Holyoak Synergistic Neuroprotective, Combinations Of Flavanols, Hydroxystilbenes, Flavanones, Flavones, Flavonols, Proanthocyanidins And Anthocyanidins
DE102004041270A1 (de) * 2004-08-26 2006-03-02 Merz Pharma Gmbh & Co. Kgaa Ein Kapillar- Wirksystem enthaltende Zusammensetzungen mit anwendungsbezogener Differenzierbarkeit und deren Verwendung
JP2006083105A (ja) * 2004-09-16 2006-03-30 Ito En Ltd 血液流動性改善剤および飲食物
US20060276393A1 (en) * 2005-01-13 2006-12-07 Sirtris Pharmaceuticals, Inc. Novel compositions for preventing and treating neurodegenerative and blood coagulation disorders
US20060276416A1 (en) * 2005-01-20 2006-12-07 Sirtris Pharmaceuticals, Inc. Methods and compositions for treating flushing and drug induced weight gain
ES2619157T3 (es) * 2005-12-23 2017-06-23 Mars, Incorporated Protección y mejora de la piel
GB0819960D0 (en) * 2008-10-31 2008-12-10 Provexis Natural Products Ltd Therapeutic composition
IT1393841B1 (it) * 2009-04-30 2012-05-11 Giuliani Spa Composizione farmaceutica o dermatologica o nutrizionale o cosmetica per combattere l'azione di immunosoppressione provocata sulla pelle da agenti aggressivi
IT1401289B1 (it) 2010-04-22 2013-07-18 Giuliani Spa Composti dotati di attivita' antiossidante nei confronti dei radicali liberi, e composizioni farmaceutiche e cosmetiche che li contengono
US20120183587A1 (en) * 2011-01-18 2012-07-19 Mitsunori Ono Flavonol compositions
ES2391211B1 (es) * 2011-05-04 2013-10-02 Select Botanical, S.L. Combinacion sinergica de polifenoles
FR2981272A1 (fr) * 2011-10-14 2013-04-19 Inneov Lab Utilisation d'une composition orale comprenant un melange d'au moins un polyphenol, de zinc, et de vitamine c.
JP5769611B2 (ja) * 2011-12-08 2015-08-26 株式会社ピカソ美化学研究所 育毛剤組成物
EP2925160B1 (en) * 2012-11-29 2018-03-14 Nestec S.A. Increasing the bioavailability of flavan-3-ols by polyphenols
ITMI20130397A1 (it) * 2013-03-15 2014-09-16 Giuliani Spa Composizione a base di flavonidi per uso farmaceutico, nutrizionale o cosmetico con potenziata azione antiossidante
WO2017122668A1 (ja) 2016-01-12 2017-07-20 国立大学法人 東京医科歯科大学 脱毛および白毛化を抑制もしくは改善するための組成物ならびにその使用

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5244375B2 (it) * 1974-04-19 1977-11-08
JP3480953B2 (ja) * 1992-08-17 2003-12-22 株式会社コーセー 皮膚外用剤
JP3480956B2 (ja) * 1992-10-16 2003-12-22 株式会社コーセー 皮膚外用剤
US6569446B1 (en) * 1996-09-20 2003-05-27 The Howard Foundation Solubilization of flavonols
EP1007077B1 (en) 1997-01-13 2009-10-07 Emory University Glutathione for the treatment of influenza infection
US6054128A (en) * 1997-09-29 2000-04-25 Wakat; Diane Dietary supplements for the cardiovascular system
IT1296920B1 (it) * 1997-12-04 1999-08-03 Indena Spa Uso di complessi di estratti vitis vinifera con fosfolipidi come agenti anti-aterosclerotici
US6030621A (en) * 1998-03-19 2000-02-29 De Long; Xie Ginkgo biloba composition, method to prepare the same and uses thereof
DE60014931D1 (de) * 1999-08-20 2004-11-18 Howard Murad Pharmazeutische zusammensetzungen und verfahren zur verminderung des cellulite auftretens

Also Published As

Publication number Publication date
IT1320080B1 (it) 2003-11-18
EP1328268B1 (en) 2005-03-23
DE60109632T2 (de) 2006-02-09
EP1328268A1 (en) 2003-07-23
AU2061702A (en) 2002-05-06
NZ525339A (en) 2004-10-29
JP2004512304A (ja) 2004-04-22
US20040014686A1 (en) 2004-01-22
AU2002220617B2 (en) 2005-04-28
ES2238495T3 (es) 2005-09-01
CA2425933A1 (en) 2002-05-02
WO2002034262A1 (en) 2002-05-02
CA2425933C (en) 2011-05-03
PT1328268E (pt) 2005-08-31
DE60109632D1 (de) 2005-04-28
US7956040B2 (en) 2011-06-07
ATE291424T1 (de) 2005-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20002312A1 (it) Composizione per uso farmaceutico o dietetico
Pignatelli et al. The flavonoids quercetin and catechin synergistically inhibit platelet function by antagonizing the intracellular production of hydrogen peroxide
AU2002220617A1 (en) Combination of catechin and quercetin for pharmaceutical or dietary use
Andriambeloson et al. Nitric oxide production and endothelium‐dependent vasorelaxation induced by wine polyphenols in rat aorta
Abdel-Kader et al. Stabilization of mitochondrial function by Ginkgo biloba extract (EGb 761)
Schmitt et al. Modulation of endothelial nitric oxide by plant-derived products
Bastianetto et al. The ginkgo biloba extract (EGb 761) protects hippocampal neurons against cell death induced by β‐amyloid
Joseph et al. Reversals of age-related declines in neuronal signal transduction, cognitive, and motor behavioral deficits with blueberry, spinach, or strawberry dietary supplementation
Abdel-Wahab et al. Ginkgo biloba protects against intermittent hypoxia-induced memory deficits and hippocampal DNA damage in rats
Chen et al. Comparison of quercetin and dihydroquercetin: Antioxidant-independent actions on erythrocyte and platelet membrane
Poulose et al. Restoration of stressor-induced calcium dysregulation and autophagy inhibition by polyphenol-rich açaí (Euterpe spp.) fruit pulp extracts in rodent brain cells in vitro
Joseph Enhanced neuroprotective effect of fish oil in combination with quercetin against 3‐nitropropionic acid induced oxidative stress in rat brain
K. Dutta-Roy, Margaret J. Gordon, Collete Kelly, Kirsty Hunter, Lynn Crosbie, Tamsin Knight-Carpentar, Brent C. Williams Inhibitory effect of Ginkgo biloba extract on human platelet aggregation
Sasaki et al. Astaxanthin inhibits thrombosis in cerebral vessels of stroke-prone spontaneously hypertensive rats
Shadat et al. Acetylcholinesterase inhibition and antioxidant activity of some medicinal plants for treating neuro degenarative disease
ITRM980636A1 (it) Uso di carnitine e resveratrolo per produrre una composizione per la prevenzione o il trattamento terapeutico di alterazioni cerebrali provocate dall&#39;invecchiamento e da farmaci neurotossici.
Winter et al. Chemical basis for the disparate neuroprotective effects of the anthocyanins, callistephin and kuromanin, against nitrosative stress
CH692837A5 (it) Composizione farmaceutica per uso alimentare, dietetico o medicinale adatta a migliorare l&#39;assorbimento orale dei polifenoli e particolarmente del resveratrolo presenti nell&#39;uva e nei suoi p
Lorrio et al. Novel multitarget ligand ITH33/IQM9. 21 provides neuroprotection in in vitro and in vivo models related to brain ischemia
Angelo et al. Protective effect of Annurca apple extract against oxidative damage in human erythrocytes
Jang et al. Neuroprotective effects of Triticum aestivum L. against β‐Amyloid‐induced cell death and memory impairments
ES2813828T3 (es) Composiciones de polifenol
Aruoma et al. Assessment of the ability of the antioxidant cocktail-derived from fermentation of plants with effective microorganisms (EM-X) to modulate oxidative damage in the kidney and liver of rats in vivo: studies upon the profile of poly-and mono-unsaturated fatty acids
ITRM990618A1 (it) Composizione per la prevenzione e/o il trattamento di disfuzioni circolatorie, comprendente derivati della l- carnitina ed estratti di ginkg
JP2002029953A (ja) 歯周病の予防または治療用の食品組成物、口腔用組成物