ITMI20001699A1 - Agente coesivizzante inorganico per impasti cementizi autocompattanti - Google Patents
Agente coesivizzante inorganico per impasti cementizi autocompattanti Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20001699A1 ITMI20001699A1 IT2000MI001699A ITMI20001699A ITMI20001699A1 IT MI20001699 A1 ITMI20001699 A1 IT MI20001699A1 IT 2000MI001699 A IT2000MI001699 A IT 2000MI001699A IT MI20001699 A ITMI20001699 A IT MI20001699A IT MI20001699 A1 ITMI20001699 A1 IT MI20001699A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- agent according
- mixture
- precipitated
- cohesive agent
- sio2
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims abstract description 85
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims abstract description 87
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims abstract description 41
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 claims abstract description 39
- 229910000019 calcium carbonate Inorganic materials 0.000 claims abstract description 26
- 229910052681 coesite Inorganic materials 0.000 claims abstract description 25
- 229910052906 cristobalite Inorganic materials 0.000 claims abstract description 25
- 229910052682 stishovite Inorganic materials 0.000 claims abstract description 25
- 229910052905 tridymite Inorganic materials 0.000 claims abstract description 25
- 239000004568 cement Substances 0.000 claims abstract description 21
- 235000012239 silicon dioxide Nutrition 0.000 claims abstract description 21
- VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L Calcium carbonate Chemical compound [Ca+2].[O-]C([O-])=O VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims abstract description 17
- 235000010216 calcium carbonate Nutrition 0.000 claims abstract description 8
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 26
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 9
- 239000011376 self-consolidating concrete Substances 0.000 claims description 8
- 235000012241 calcium silicate Nutrition 0.000 claims description 7
- 239000013078 crystal Substances 0.000 claims description 4
- 239000002245 particle Substances 0.000 claims description 4
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 4
- BPQQTUXANYXVAA-UHFFFAOYSA-N Orthosilicate Chemical compound [O-][Si]([O-])([O-])[O-] BPQQTUXANYXVAA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000007900 aqueous suspension Substances 0.000 claims description 2
- 239000000378 calcium silicate Substances 0.000 claims description 2
- 229910052918 calcium silicate Inorganic materials 0.000 claims description 2
- OYACROKNLOSFPA-UHFFFAOYSA-N calcium;dioxido(oxo)silane Chemical compound [Ca+2].[O-][Si]([O-])=O OYACROKNLOSFPA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910044991 metal oxide Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 150000004706 metal oxides Chemical class 0.000 claims description 2
- 239000004570 mortar (masonry) Substances 0.000 claims description 2
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 18
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 18
- 230000035699 permeability Effects 0.000 description 17
- 239000004567 concrete Substances 0.000 description 15
- 238000005204 segregation Methods 0.000 description 14
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 12
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 12
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 12
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N acrylic acid group Chemical group C(C=C)(=O)O NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 11
- 230000000996 additive effect Effects 0.000 description 10
- 238000005056 compaction Methods 0.000 description 5
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 4
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 102000011045 Chloride Channels Human genes 0.000 description 3
- 108010062745 Chloride Channels Proteins 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 230000000740 bleeding effect Effects 0.000 description 3
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 3
- 235000019738 Limestone Nutrition 0.000 description 2
- 238000000354 decomposition reaction Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 2
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000006028 limestone Substances 0.000 description 2
- 239000011707 mineral Substances 0.000 description 2
- 235000010755 mineral Nutrition 0.000 description 2
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 2
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 2
- 238000004438 BET method Methods 0.000 description 1
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 159000000007 calcium salts Chemical class 0.000 description 1
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 description 1
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 1
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 239000012764 mineral filler Substances 0.000 description 1
- 150000007522 mineralic acids Chemical class 0.000 description 1
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 1
- 238000011867 re-evaluation Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 239000002002 slurry Substances 0.000 description 1
- 239000000779 smoke Substances 0.000 description 1
- 239000008247 solid mixture Substances 0.000 description 1
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 1
- 239000008030 superplasticizer Substances 0.000 description 1
- 239000002562 thickening agent Substances 0.000 description 1
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 1
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B18/00—Use of agglomerated or waste materials or refuse as fillers for mortars, concrete or artificial stone; Treatment of agglomerated or waste materials or refuse, specially adapted to enhance their filling properties in mortars, concrete or artificial stone
- C04B18/02—Agglomerated materials, e.g. artificial aggregates
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B14/00—Use of inorganic materials as fillers, e.g. pigments, for mortars, concrete or artificial stone; Treatment of inorganic materials specially adapted to enhance their filling properties in mortars, concrete or artificial stone
- C04B14/02—Granular materials, e.g. microballoons
- C04B14/04—Silica-rich materials; Silicates
- C04B14/06—Quartz; Sand
- C04B14/062—Microsilica, e.g. colloïdal silica
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B14/00—Use of inorganic materials as fillers, e.g. pigments, for mortars, concrete or artificial stone; Treatment of inorganic materials specially adapted to enhance their filling properties in mortars, concrete or artificial stone
- C04B14/02—Granular materials, e.g. microballoons
- C04B14/26—Carbonates
- C04B14/28—Carbonates of calcium
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B28/00—Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
- C04B28/02—Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B2103/00—Function or property of ingredients for mortars, concrete or artificial stone
- C04B2103/0068—Ingredients with a function or property not provided for elsewhere in C04B2103/00
- C04B2103/0082—Segregation-preventing agents; Sedimentation-preventing agents
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B2103/00—Function or property of ingredients for mortars, concrete or artificial stone
- C04B2103/0068—Ingredients with a function or property not provided for elsewhere in C04B2103/00
- C04B2103/0082—Segregation-preventing agents; Sedimentation-preventing agents
- C04B2103/0083—Bleeding-preventing agents
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B2111/00—Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
- C04B2111/00034—Physico-chemical characteristics of the mixtures
- C04B2111/00103—Self-compacting mixtures
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B2111/00—Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
- C04B2111/60—Flooring materials
- C04B2111/62—Self-levelling compositions
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Ceramic Engineering (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
- Inorganic Compounds Of Heavy Metals (AREA)
- Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce a un agente coesivizzante inorganico per impasti cementizi autocompattanti.
Sono ben noti in letteratura i calcestruzzi autocompattanti (self-compacting concrete, SCC) che sono stati sviluppati in Giappone a partire dagli anni '80 (Okamura, H.; Kunishima, M.; Maekawa, K. and Ozawa, K.; High Performance Concrete based on thè Durability Design of Concrete Structures, Proceedings of EASEC-2, No.l, January 1989, pag. 445-450). Tali calcestruzzi autocompattanti consistono in conglomerati cementizi che presentano allo stato fresco una tale fluidità {autolivellanti) da potere essere messi in opera senza necessità di vibrazione e senza richiedere sforzi di compattazione.
Tali impasti cementizi autocompattanti devono avere eccellenti proprietà sia allo stato fresco (fluidità, coesione e assenza di segregazione), sia allo stato indurito (resistenze meccaniche e durabilità). Queste caratteristiche si possono ottenere adottando allo stesso tempo un basso rapporto acqua/cemento, l'uso di additivi superiluidificanti e l'aggiunta di agenti coesivizzanti o viscosizzanti.
Caratteristica principale dei calcestruzzi autocompattanti, in quanto autolivellanti , è una fluidità estremamente elevata: questo significa che la misura dell'abbassamento al cono di Abrams ("slump test") è così elevata (>240 mm) da non essere più significativa; perciò si ricorre alla misura del diametro medio di calcestruzzo sformato dal cono ("slump flow") che deve raggiungere valori di almeno 600 mm.
L'altra caratteristica essenziale di un calcestruzzo autocompattante, accanto ad una fluidità molto elevata, è l'assenza di bleeding e segregazione. Tale assenza di segregazione viene realizzata mediante l'aggiunta di fillers minerali estremamente efficaci quali per esempio il fumo di silice e/o di agenti viscosizzanti di natura organica, quali prodotti a base di cellulosa modificata.
Per quanto riguarda le proprietà allo stato indurito, adeguate resistenze meccaniche, in particolare a compressione, e buona durabilità delle strutture in calcestruzzo possono essere ottenute in un materiale con grado di compattazione elevato.
La durabilità del calcestruzzo è correlata alla permeabilità in funzione dell'omogeneità delle fasi che lo compongono (matrice, aggregato, zona di transizione). In generale, una ridotta permeabilità del materiale e l'uniformità dei valori di permeabilità nelle diverse zone di un manufatto cementizio, sono indici di un buon grado di compattazione.
Non esiste una misura assoluta di un coefficiente di permeabilità, ma ci sono diversi metodi che misurano differenti meccanismi di trasporto di fluidi attraverso il materiale. Uno di questi metodi è la permeabilità ai gas, in particolare la permeabilità all'aria.
Scopo della presente invenzione è quello di individuare un agente alternativo a quelli esistenti nello stato dell'arte che impartisca caratteristiche coesivizzanti e compattanti e consenta quindi di ottenere un calcestruzzo autocompattante che presenta contemporaneamente elevata stabilità, viscosità e coesione a riposo (cioè assenza di bleeding e segregazione) e buoni valori di resistenza a compressione.
E' oggetto della presente invenzione un agente coesivizzante inorganico per impasti cementizi autocompattanti, costituito da una miscela Si02/CaCC>3 co-precipitata.
In particolare, il materiale composito costituito dalla miscela di silice e carbonati di calcio co-precipitata che costituisce l'agente secondo la presente invenzione è ottenuto a partire da silicati di calcio naturali o sintetici, cristallini o amorfi, idrati o non, o loro miscele, che possono permettere, per reazione con C02 in acqua, l'ottenimento di miscele solide di Si02e CaC03 co-precipitate.
I materiali di partenza possono anche essere cementi o clinker di cemento.
Le miscele Si02/CaC03, co-precipitate, secondo la presente invenzione, possono essere impiegate tal quali, come derivano dal procedimento di ottenimento, ovvero in sospensione acquosa, oppure possono essere impiegate allo stato secco, previa evaporazione/separazione di tutta o parte dell'acqua.
Preferibilmente la miscela Si02/CaC03 coprecipitata, secondo la presente invenzione, può presentare un rapporto ponderale Si02/CaC03 compreso tra 1,2 e 0,1. Essa può contenere altri componenti fino al 50% in massa, tra cui silicati di calcio (non reagiti o trasformati), per esempio quelli indicati come CSH, e/o ossidi metallici.
La superficie specifica misurata con il metodo BET può essere compresa tra 20 e 100 m /g.
Un esempio di procedimento per l'ottenimento di silice e di compositi silice e calcio carbonato, a partire da silicati di calcio è descritto nel brevetto CA 1,122,779. In tale brevetto viene descritto un procedimento per l'ottenimento di silice, in cui i cristalli di silicato di calcio sono posti a contatto con CO2 in presenza di acqua e convertiti in silice, avente la stessa configurazione dei cristalli di silicato, e in particelle di calcio carbonato attaccate alle particelle di silice amorfa.
Questa miscela Si02/CaC03 (cioè la miscela secondo tale brevetto) viene preferibilmente trattata con acidi inorganici in modo da decomporre il carbonato di calcio, separare i sali di calcio e ottenere silice amorfa pura oppure viene impiegata tal quale senza nessun tipo di trattamento o separazione.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è un calcestruzzo autocompattante ottenuto con l'impiego di un agente coesivizzante inorganico costituito da una miscela Si02/CaC03 co-precipitata.
Sono oggetto della presente invenzione anche malte e paste per ripristino, ottenibili mediante l'impiego di un agente coesivizzante inorganico costituito da una miscela Si02/CaC03 co-precipitata.
La miscela Si02/CaCC>3, co-precipitata, è preferibilmente impiegata a dosaggi compresi tra 1'1 e il 30% sul peso del cemento, in particolare tra il 5 e il 15%.
Il principale vantaggio dell'agente secondo la presente invenzione è quello di essere un agente coesivizzante che, oltre a garantire nel calcestruzzo proprietà di assenza di segregazione migliori o equivalenti a quelle fornite dagli additivi e/o dalle aggiunte minerali abitualmente impiegati, consente allo stesso tempo di ottenere un calcestruzzo durevole e con un'ottima resistenza a compressione.
Infatti l'impiego di alcuni additivi, come la sola silice precipitata o un viscosizzante organico, se da una parte permette la maggiore coesione degli impasti allo stato fresco, dall'altra provoca una drastica riduzione delle resistenze a compressione rispetto ad un calcestruzzo di pari lavorabilità {spandimento libero), confezionato con solo cemento e senza aggiunte. Calcestruzzi confezionati con altre aggiunte minerali come i fillers calcarei, pur presentando valori di resistenza a compressione (Re) sufficientemente elevati, mostrano allo stato fresco fenomeni di segregazione. Tale segregazione determina una mancanza di omogeneità in un manufatto sia durante la sua messa in opera che dopo indurimento, con la formazione di zone a diverso grado di compattazione, che presentano quindi diversi valori di permeabilità, in particolare diversi coefficienti di permeabilità all'aria.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell'agente secondo la presente invenzione risulteranno meglio comprensibili dalla seguente descrizione dettagliata ed esemplificativa, riferita ai seguenti esempi.
Descrizione delle figure allegate:
le figure 1-4 sono una rappresentazione fotografica, rispettivamente, degli impasti 2, 3, 4 e 9 allo stato fresco;
le figure 5, 6 e 7 sono una rappresentazione fotografica, rispettivamente, degli impasti 1, 3 e 4 allo stato indurito;
la figura 8 è una rappresentazione fotografica che mostra nell'ordine i provini degli impasti 1, 6, 4 e 3, dopo sformatura;
la figura 9 è un grafico che rappresenta un confronto tra le resistenze a compressione degli impasti 1-8.
Sono stati infatti preparati nove impasti, alcuni dei quali contenenti l'agente secondo la presente invenzione (impasti 1 e 2) ed altri contenenti additivi secondo lo stato dell'arte (impasti 3-9).
Tutti gli impasti sono stati confezionati a pari lavorabilità (slump flow compreso tra 600 e 650 mm).
In particolare, i materiali con cui sono stati preparati i vari impasti sono i seguenti: cemento: CEM I 52,5 R ULTRACEM Italcementi; aggregato: silico-calcareo SATAF, suddiviso in cinque distinte pezzature. La curva granulometrica è di tipo discontinuo con diametro massimo uguale a 20 mm;
additivo superfluidificante acrilico: 2000AC AXIM.
Il calcestruzzo viene confezionato mediante un mescolatore forzato ad asse verticale e le caratteristiche sono state valutate mediante i seguenti metodi:
massa volumica (kg/m ): metodo UNI 6394, Parte 1°; spandimento libero (cm): cono di Abrams; resistenze a compressione (MPa): metodo EN 196/1; permeabilità all'aria: su campioni di Φ - 8 cm e h = 3 cm, prelevati dalla parte superiore e da quella inferiore di provini cilindrici (Φ = 12 cm e h = 40 cm), dopo maturazione di 28 giorni. I provini cilindrici sono stati ottenuti riempiendo di calcestruzzo appositi stampi cilindrici, senza vibrazione, e lasciando poi indurire in posizione verticale. Per le misure di permeabilità all'aria è stata utilizzata una cella tipo Hassler, calcolando il coefficiente di permeabilità k mediante la seguente equazione (proposta da Grube e Lawrence):
dove
k = coefficiente di permeabilità, m2;
.
η = viscosità del mezzo fluido, N's'm2;
V2 = velocità del flusso in uscita, m’s-1;
P1 e P2 = rispettivamente pressione d'ingresso e d'uscita, N'm-2 ;
A = superficie trasversale del provino, m2;
L = spessore del campione, rivalutazione della coesione e della segregazione: tale valutazione è stata effettuata sia allo stato fresco, valutando la coesione dell'impasto a fine confezione e l'eventuale presenza di bleeding, sia allo stato indurito, valutando la segregazione interna di provini cilindrici (Φ = 12 cm; h = 40÷50 cm), appositamente confezionati senza vibrazione e rotti alla brasiliana (cioè per trazione indiretta) dopo due giorni di indurimento;
valutazione dell'estetica: valutazione visiva sui provini cilindrici, dopo indurimento.
Gli agenti coesivizzanti presenti negli impasti 1-9 degli esempi seguenti, sono:
Impasto 1: agente coesivizzante secondo la presente invenzione, sola miscela Si02/CaC03 co-precipitata;
Impasto 2: agente coesivizzante secondo la presente invenzione, miscela Si02/CaC03/CSH;
Impasto 3 e 3 bis: nessun agente coesivizzante;
Impasto 4 : filler calcareo di Carrara (confronto) Impasto 5: CaC03 precipitato commerciale (confronto);
Impasto 6: silice precipitata commerciale ULTRASIL VN3 (Degussa)(confronto);
Impasto 7: Silica fumé Elkem 940 (confronto);
Impasto 8: viscosizzante organico commerciale (confronto);
Impasto 9: nessun agente coesivizzante, ma aumento del dosaggio di cemento.
ESEMPIO 1.
E' stato preparato un impasto da 20 litri con la seguente composizione:
IMPASTO 1 (con agente secondo la presente invenzione, sola miscela Si02/CaC03 co-precipitata).
* l'acqua comprende anche l'acqua contenuta nell'additivo acrilico.
L'impasto 1 presenta le seguenti caratteristiche:
massa volumica: 2405 kg/cm3;
spandimento libero: 63 cm;
resistenze a compressione: vedi la seguente tabella 1;
valutazione della segregazione: vedi figura 5; valutazione dell'estetica: dopo la sformatura, l'estetica del provino è risultata buona (figura 8).
L'impiego della sola miscela Si02/CaCC>3 coprecipitata, secondo la presente invenzione a dosaggi compresi tra l'I e il 30% sul peso del cemento, in particolare tra il 5 e il 15%, consente di ottenere un sistema coesivo e non segregabile, di applicazione estremamente semplice nel settore del calcestruzzo autocompattante .
ESEMPIO 2-E' stato preparato un impasto da 20 litri con la seguente composizione:
IMPASTO 2 (con agente secondo la presente invenzione, miscela SiOg/CaCC3/CSH).
* l'acqua comprende anche l'acqua contenuta nell'additivo acrilico.
L'impasto 2 presenta le seguenti caratteristiche :
massa volumica: 2373 kg/cm3;
spandimento libero: 60 cm;
resistenze a compressione: vedi tabella 1; valutazione del coefficiente di permeabilità all'aria k (m ) su campioni di Φ = 8 cm e h = 3 cm, che costituiscono la parte superiore (sup.) e inferiore (inf.) di provini cilindrici di Φ = 12 cm e h = 40 cm: vedi la seguente Tabella 2;
valutazione della coesione: vedi figura 1; valutazione dell'estetica: dopo la sformatura, l'estetica del provino è risultata buona.
ESEMPIO 3
E' stato preparato un impasto da 20 litri con la seguente composizione:
IMPASTO 3 - (senza agente coesivizzante).
* l'acqua comprende anche l'acqua contenuta nell'additivo acrilico.
La composizione dell'impasto è stata scelta in modo tale da avere un impasto con forte segregazione in modo che risulti apprezzabile il miglioramento dovuto agli additivi coesivizzanti.
L'impasto 3 presenta le seguenti caratteristiche:
massa volumica: 2443 kg/m3;
spandimento libero: 63 cm;
resistenze a compressione: vedi tabella 1;
valutazione della coesione e della segregazione: vedi figure 2 e 6;
valutazione dell' estetica: dopo la sformatura, l'estetica del provino è risultata buona (figura 8}.
L'esempio 3 è stato quindi ripetuto con un impasto da 20 litri con la seguente composizione: IMPASTO 3 bis - (senza agente coesivizzante).
L'impasto 3bis presenta le seguenti caratteristiche:
massa volumica: 2429 kg/m3;
spandimento libero: 63 cm;
resistenze a compressione: vedi tabella 1; valutazione dell'estetica: dopo la sformatura, l'estetica del provino è risultata buona.
ESEMPIO 4
E' stato preparato un impasto da 20 litri con la seguente composizione:
IMPASTO 4 (con filler calcareo di Carrara).
* l'acqua comprende anche l'acqua contenuta nell'additivo acrilico.
L'impasto 4 presenta le seguenti caratteristiche:
massa volumica: 2444 kg/m3;
spandimento libero: 64 era;
resistenze a compressione: vedi tabella 1;
valutazione della coesione e della segregazione: vedi figure 3 e 7;
valutazione dell'estetica: dopo la sformatura, l'estetica del provino è risultata buona {figura 8).
E' evidente dalle fotografie riportate nelle figure 3 e 7, che l'impiego di un filler calcareo non è in grado di aumentare la coesione di un calcestruzzo "segregabile" quale quello dell'Esempio 3, rappresentato nelle figure 2 e 6.
ESEMPIO 5.
E' stato preparato un impasto da 20 litri con la seguente composizione:
IMPASTO 5 (con CaC03 precipitato).
* l'acqua comprende anche l'acqua contenuta nell'additivo acrilico.
L'impasto 5 presenta le seguenti caratteristiche:
massa volumica: 2339 kg/cm3;
spandimento libero: 63 era;
resistenze a compressione: vedi tabella 1;
valutazione del coefficiente di permeabilità all'aria k (m2): vedi tabella 2;
valutazione dell'estetica: dopo la sformatura, l'estetica del provino è risultata buona.
ESEMPIO 6
E' stato preparato un impasto da 20 litri con la seguente composizione:
IMPASTO 6 (con silice VN3).
* l'acqua comprende anche l'acqua contenuta nell'additivo acrilico.
L'impasto 6 presenta le seguenti caratteristiche:
massa volumica: 2397 kg/cm3;
spandimento libero: 60 cm;
resistenze a compressione: vedi tabella 1; valutazione dell'estetica: dopo la sformatura, l'estetica del provino è risultata buona (figura 8). ESEMPIO 7.
E' stato preparato un impasto da 20 litri con la seguente composizione:
IMPASTO 7 (con silica fumé).
* l'acqua comprende anche l'acqua contenuta nell'additivo acrilico.
L'impasto 7 presenta le seguenti caratteristiche :
massa volumica: 2408 kg/cm ;
spandimento libero: 60 cm;
resistenze a compressione: vedi tabella 1;
valutazione dell'estetica: dopo la sformatura, l'estetica del provino è risultata buona.
ESEMPIO 8.
E' stato preparato un impasto da 20 litri con la seguente composizione:
IMPASTO 8 (con viscosizzante organico).
* l'acqua comprende anche l'acqua contenuta nell'additivo acrilico.
L'impasto 8 presenta le seguenti caratteristiche:
3
massa volumica: 2365 kg/cm ;
spandimento libero: 60 cm;
resistenze a compressione: vedi tabella 1;
valutazione del coefficiente di permeabilità all'aria k (m2): vedi tabella 2.
ESEMPIO 9.
E' stato preparato un impasto da 20 litri con la seguente composizione:
IMPASTO 9 (senza agente coesivizzante, ma aumento del dosaggio del cemento)
* l'acqua comprende anche l'acqua contenuta nell'additivo acrilico.
L'impasto 9 presenta le seguenti caratteristiche:
massa volumica: 2425 kg/cm ;
spandimento libero: 64 era;
resistenze a compressione: vedi tabella 1;
valutazione della coesione: vedi figura 4;
valutazione dell'estetica: dopo la sformatura, l'estetica del provino è risultata buona.
Dal confronto tra i precedenti dati si può rilevare quanto segue.
Gli impasti 1 e 6, cioè gli impasti contenenti quale agente coesivizzante, l'agente secondo la presente invenzione e la silice precipitata commerciale, non presentano in assenza di vibrazione alcuna scomposizione, scomposizione che si rileva invece per gli impasti 3, 4 e 9, come evidente dalle figure 1-4 e 5-7.
Tuttavia a pari lavorabilità rispetto agli impasti 1, 3 e 4, l'impasto 6, cioè quello con silice precipitata commerciale, prevede un aumento dell'acqua d'impasto dell'ordine del 25% e del superiluidificante acrilico del 18%.
L'impiego invece della miscela SiO2/CaC03 coprecipitata, secondo la presente invenzione, contiene l'aumento della quantità d'acqua d'impasto al 13%. L'aumento del rapporto acqua/cemento influenza negativamente la resistenza a compressione dal calcestruzzo con silice commerciale cioè dell'impasto 6. Tale effetto, come è evidente dal grafico riportato in figura 9, non si evidenzia per l'impasto 1 che presenta per tutte le scadenze di prova valori simili a quelli degli impasti 3 e 4.
Tale risultato è probabilmente dovuto ad una rapida attivazione della silice della miscela SiO2/CaC03 co-precipitata, insieme con un effetto "fillerizzante" della miscela Si02/CaC03 coprecipitata.
La figura 8 mostra che gli impasti 1 e 6 presentano la migliore finitura.
Un confronto tra i valori delle resistenze a compressione dei vari impasti riportati in tabella 1, consente di rilevare immediatamente come, a parità di lavorabilità, gli impasti 1 e 2, cioè gli impasti contenenti l'agente coesivizzante secondo la presente invenzione, presentino una resistenza meccanica a compressione molto alta rispetto agli impasti con altri additivi secondo lo stato dell'arte.
Dai dati riportati in tabella 2, si rileva come l'impasto 2 , contenente l'agente coesivizzante secondo la presente invenzione, presenta valori del coefficiente di permeabilità all'aria molto bassi e soprattutto valori praticamente costanti in qualsiasi punto del provino. Al contrario, gli impasti contenenti additivi secondo lo stato dell'arte, presentano valori del coefficiente di permeabilità molto diversi tra i differenti punti del provino e tale mancanza di omogeneità è una ulteriore prova del fatto che essi non presentano un buon grado di compattazione .
Il principale vantaggio dell'agente secondo la presente invenzione è quello di essere un agente coesivizzante che, oltre a garantire nel calcestruzzo proprietà di assenza di segregazione migliori o equivalenti a quelle fornite dagli additivi abitualmente impiegati, consente allo stesso tempo di ottenere un calcestruzzo durevole e con un'ottima resistenza a compressione.
Claims (14)
- RIVENDICAZIONI 1. Agente coesivizzante inorganico per impasti cementizi autocompattanti, costituito da una miscela Si02/CaC03 co-precipitata.
- 2. Agente coesivizzante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la miscela di silice e carbonati di calcio co-precipitata è ottenuta a partire da silicati di calcio naturali o sintetici, cristallini o amorfi, idrati o non, o loro miscele,cementi o clinker di cemento.
- 3. Agente coesivizzante secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la miscela Si02/CaCO3 co-precipitata, è in sospensione acquosa.
- 4. Agente coesivizzante secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la miscela Si02/CaC03 co-precipitata è allo stato secco.
- 5. Agente coesivizzante secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la miscela Si02/CaCCO3 co-precipitata presenta un rapporto ponderale Si02/CaC03 compreso tra 1,2 e 0,1.
- 6. Agente coesivizzante secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la miscela Si02/CaCO3 co-precipitata contiene altri componenti fino al 50% in massa.
- 7. Agente coesivizzante secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che gli altri componenti sono silicati di calcio (non reagiti o trasformati) per esempio quelli indicati come CSH, e/o ossidi metallici.
- 8. Agente coesivizzante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la superficie specifica della miscela co-precipitata è compresa tra 20 e 100 m /g.
- 9. Agente coesivizzante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la miscela Si02/CaC03 co-precipitata è presente in dosaggi compresi tra l'I e il 30% sul peso del cemento.
- 10. Agente coesivizzante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la miscela Si02/CaC03 co-precipitata è presente in dosaggi compresi tra il 5 e il 15% sul peso del cemento.
- 11. Agente coesivizzante secondo la rivendicazione 1, ottenibile mediante un procedimento per l'ottenimento di silice, in cui i cristalli di silicato di calcio sono posti a contatto con CO2 in presenza di acqua e convertiti in silice, avente la stessa configurazione dei cristalli di silicato, e in particelle di calcio carbonato attaccate alle particelle di silice amorfa.
- 12. Uso dell'agente secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, per impasti cementizi autocompattanti.
- 13. Calcestruzzo autocompattante ottenibile con l'impiego di un agente coesivizzante inorganico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
- 14. Malte o paste per ripristino ottenibili mediante l'impiego di un agente coesivizzante inorganico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
Priority Applications (7)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2000MI001699A IT1318642B1 (it) | 2000-07-25 | 2000-07-25 | Agente coesivizzante inorganico per impasti cementizi autocompattanti. |
US09/907,527 US20020040664A1 (en) | 2000-07-25 | 2001-07-17 | Inorganic cohesion agent for self-compacting cement pastes |
AT01202740T ATE284371T1 (de) | 2000-07-25 | 2001-07-18 | Anorganisches kohäsionsmittel für selbstkompaktierende zementpaste |
EP01202740A EP1176124B1 (en) | 2000-07-25 | 2001-07-18 | Inorganic cohesion agent for self-compacting cement pastes |
ES01202740T ES2234766T3 (es) | 2000-07-25 | 2001-07-18 | Agente de cohesion para pastas de cemento autocompactantes. |
DE2001607625 DE60107625D1 (de) | 2000-07-25 | 2001-07-18 | Anorganisches Kohäsionsmittel für selbstkompaktierende Zementpaste |
US10/760,903 US6855200B2 (en) | 2000-07-25 | 2004-01-20 | Inorganic cohesion agent for self-compacting cement pastes |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2000MI001699A IT1318642B1 (it) | 2000-07-25 | 2000-07-25 | Agente coesivizzante inorganico per impasti cementizi autocompattanti. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20001699A0 ITMI20001699A0 (it) | 2000-07-25 |
ITMI20001699A1 true ITMI20001699A1 (it) | 2002-01-25 |
IT1318642B1 IT1318642B1 (it) | 2003-08-27 |
Family
ID=11445561
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2000MI001699A IT1318642B1 (it) | 2000-07-25 | 2000-07-25 | Agente coesivizzante inorganico per impasti cementizi autocompattanti. |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (2) | US20020040664A1 (it) |
EP (1) | EP1176124B1 (it) |
AT (1) | ATE284371T1 (it) |
DE (1) | DE60107625D1 (it) |
ES (1) | ES2234766T3 (it) |
IT (1) | IT1318642B1 (it) |
Families Citing this family (14)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US7059409B2 (en) * | 2004-07-28 | 2006-06-13 | Halliburton Energy Services, Inc. | Methods of cementing and cement compositions containing a polymeric cement cohesion additive |
MXPA05001211A (es) | 2005-01-31 | 2006-07-31 | Gcc Technology And Processes S | Microsilica mejorada, su aplicacion como material puzolanico y metodos para su obtencion. |
EP1893546B1 (en) * | 2005-06-15 | 2019-12-25 | Imertech Sas | Use of particles of calcium carbonate in the production of construction materials |
SE0502666L (sv) * | 2005-12-06 | 2007-06-05 | Skanska Sverige Ab | Golvbetonganordning |
DE102006020877A1 (de) * | 2006-05-05 | 2007-11-08 | Degussa Gmbh | Verwendung von pyrogenen Metalloxiden zur Herstellung von selbstverdichtenden, hydraulische Bindemittel enthaltenden Zubereitungen |
CA2694988C (en) * | 2008-10-22 | 2011-09-20 | Calera Corporation | Reduced-carbon footprint concrete compositions |
EP3094460A4 (en) * | 2014-01-17 | 2017-10-04 | Multiquip, Inc. | Addition of colloidal silica to concrete |
WO2019172986A1 (en) | 2018-03-09 | 2019-09-12 | Hartman Dustin A | Novel compositions for improved concrete performance |
US12157706B2 (en) | 2018-03-22 | 2024-12-03 | E5 Incorporated | Compositions for improved concrete performance |
US11884600B2 (en) | 2018-03-22 | 2024-01-30 | Specification Products, Inc. | Method for preparing an improved finished concrete product |
US11866366B2 (en) | 2019-09-03 | 2024-01-09 | Specification Products, Inc. | Wear-resistant concrete formulations and methods for their preparation |
CN110713358B (zh) * | 2019-10-30 | 2022-01-07 | 广东红墙新材料股份有限公司 | 一种水泥纳米悬浮液混凝土早强剂及其制备方法 |
CN112927184A (zh) * | 2021-01-15 | 2021-06-08 | 重庆交通大学 | 基于深度学习的自密实混凝土性能检测方法及装置 |
CN113670772B (zh) * | 2021-08-19 | 2025-02-11 | 徐州格润矿山技术开发有限公司 | 覆岩隔离注浆充填矸石粉浆液流动性质测试方法 |
Family Cites Families (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CA1122779A (en) | 1975-03-25 | 1982-05-04 | Akira Takahashi | Amorphous silica, products thereof and methods of preparing the same |
JPS51129424A (en) * | 1975-03-27 | 1976-11-11 | Osaka Patsukingu Seizoushiyo K | Manufacturing of plastic compound particles of silicaacalcium carbonate |
DE3743855C1 (de) * | 1987-12-23 | 1989-05-03 | Knauf Westdeutsche Gips | Fussbodenausgleichsmasse |
JP3568628B2 (ja) * | 1995-05-26 | 2004-09-22 | 丸高コンクリート工業株式会社 | 高流動コンクリート組成物 |
FR2746096B1 (fr) * | 1996-03-15 | 1998-07-03 | Utilisation de suspensions aqueuses de silice ou de silicoaluminate dans des compositions de beton | |
JPH1179818A (ja) * | 1997-09-04 | 1999-03-23 | Denki Kagaku Kogyo Kk | セメント混和材、セメント組成物、吹付材料、及びそれを用いた吹付工法 |
US6264737B1 (en) * | 1998-07-08 | 2001-07-24 | Arco Chemical Technolgy, L.P. | Supported carbonic acid esters useful as set accelerators and thixotropic agents in cement |
IT1307743B1 (it) * | 1999-02-03 | 2001-11-19 | Italcementi Spa | Procedimento per la preparazione di silice a partire da silicati dicalcio. |
-
2000
- 2000-07-25 IT IT2000MI001699A patent/IT1318642B1/it active
-
2001
- 2001-07-17 US US09/907,527 patent/US20020040664A1/en not_active Abandoned
- 2001-07-18 EP EP01202740A patent/EP1176124B1/en not_active Expired - Lifetime
- 2001-07-18 DE DE2001607625 patent/DE60107625D1/de not_active Expired - Lifetime
- 2001-07-18 AT AT01202740T patent/ATE284371T1/de not_active IP Right Cessation
- 2001-07-18 ES ES01202740T patent/ES2234766T3/es not_active Expired - Lifetime
-
2004
- 2004-01-20 US US10/760,903 patent/US6855200B2/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP1176124A1 (en) | 2002-01-30 |
US20040149173A1 (en) | 2004-08-05 |
IT1318642B1 (it) | 2003-08-27 |
US6855200B2 (en) | 2005-02-15 |
ITMI20001699A0 (it) | 2000-07-25 |
ES2234766T3 (es) | 2005-07-01 |
DE60107625D1 (de) | 2005-01-13 |
ATE284371T1 (de) | 2004-12-15 |
EP1176124B1 (en) | 2004-12-08 |
US20020040664A1 (en) | 2002-04-11 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Sun et al. | 3D extrusion free forming of geopolymer composites: Materials modification and processing optimization | |
ES2694807T3 (es) | Uso de al menos un polímero súper absorbente -PSA- (B), en una composición seca a base de aglutinante mineral y destinada a la preparación de una formulación húmeda endurecida para la construcción | |
Zhi et al. | Effect of chemical admixtures on setting time, fluidity and mechanical properties of phosphorus gypsum based self-leveling mortar | |
Valcuende et al. | Natural carbonation of self-compacting concretes | |
ITMI20001699A1 (it) | Agente coesivizzante inorganico per impasti cementizi autocompattanti | |
JP7054081B2 (ja) | セメント組成物、セメントペースト、セメントモルタル及びコンクリート材 | |
Rai et al. | Effect of polyacrylamide on the different properties of cement and mortar | |
JP2019524633A (ja) | 低温融解コンクリート | |
Barluenga et al. | Hardened properties and microstructure of SCC with mineral additions | |
CH626035A5 (it) | ||
Zheng et al. | Effect of albite on shrinkage and carbonation resistance of alkali-activated slag | |
Sébaïbi et al. | The effect of various slaked limes on the microstructure of a lime–cement–sand mortar | |
RU2373166C1 (ru) | Строительный раствор | |
RU2376256C1 (ru) | Строительный раствор | |
Topçu et al. | Influence of mineral additive type on slump-flow and yield stress of self-consolidating mortar | |
JPH0753248A (ja) | セメント混和材及びセメント組成物 | |
JP3212590B1 (ja) | 調湿建材 | |
US1863990A (en) | Composition construction or insulating material | |
RU2371411C1 (ru) | Строительный раствор | |
RU2768884C2 (ru) | Комплексная добавка для силикатных композиционных материалов и способ ее приготовления | |
RU2485066C1 (ru) | Строительный раствор | |
Almohammad-albakkar et al. | Effects of micro and nano-silica on the fresh and hardened properties of self-consolidating concrete | |
EP3717437B1 (de) | Bindebaustoffmischung auf zementbasis und bindebaustoff | |
RU2616205C1 (ru) | Наномодифицированный бетон | |
KR0118678B1 (ko) | 균열 저감형 시멘트계 건조 몰타르의 제조방법 |