[go: up one dir, main page]

ITGE980101A1 - Metodo per la protezione anticorrosiva in campo dei giunti disaldatura e/o delle zone di rivestimento danneggiate di tubazioni - Google Patents

Metodo per la protezione anticorrosiva in campo dei giunti disaldatura e/o delle zone di rivestimento danneggiate di tubazioni Download PDF

Info

Publication number
ITGE980101A1
ITGE980101A1 IT1998GE000101A ITGE980101A ITGE980101A1 IT GE980101 A1 ITGE980101 A1 IT GE980101A1 IT 1998GE000101 A IT1998GE000101 A IT 1998GE000101A IT GE980101 A ITGE980101 A IT GE980101A IT GE980101 A1 ITGE980101 A1 IT GE980101A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheath
pipe
rollers
roller
around
Prior art date
Application number
IT1998GE000101A
Other languages
English (en)
Inventor
Fernando Culzoni
Enrico Berti
Original Assignee
Socotherm S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Socotherm S R L filed Critical Socotherm S R L
Publication of ITGE980101A0 publication Critical patent/ITGE980101A0/it
Priority to IT1998GE000101A priority Critical patent/IT1304396B1/it
Priority to ES99121730T priority patent/ES2227954T3/es
Priority to EP99121730A priority patent/EP1016514B1/en
Priority to AT99121730T priority patent/ATE276869T1/de
Priority to DE69920389T priority patent/DE69920389D1/de
Priority to AU58364/99A priority patent/AU766244B2/en
Priority to US09/441,447 priority patent/US6440245B1/en
Priority to RU99124769/06A priority patent/RU2244867C2/ru
Publication of ITGE980101A1 publication Critical patent/ITGE980101A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1304396B1 publication Critical patent/IT1304396B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C63/00Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor
    • B29C63/02Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor using sheet or web-like material
    • B29C63/04Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor using sheet or web-like material by folding, winding, bending or the like
    • B29C63/06Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor using sheet or web-like material by folding, winding, bending or the like around tubular articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C63/00Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor
    • B29C63/48Preparation of the surfaces
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L58/00Protection of pipes or pipe fittings against corrosion or incrustation
    • F16L58/02Protection of pipes or pipe fittings against corrosion or incrustation by means of internal or external coatings
    • F16L58/04Coatings characterised by the materials used
    • F16L58/10Coatings characterised by the materials used by rubber or plastics
    • F16L58/1054Coatings characterised by the materials used by rubber or plastics the coating being placed outside the pipe
    • F16L58/1063Coatings characterised by the materials used by rubber or plastics the coating being placed outside the pipe the coating being a sheet wrapped around the pipe
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L58/00Protection of pipes or pipe fittings against corrosion or incrustation
    • F16L58/18Protection of pipes or pipe fittings against corrosion or incrustation specially adapted for pipe fittings
    • F16L58/181Protection of pipes or pipe fittings against corrosion or incrustation specially adapted for pipe fittings for non-disconnectable pipe joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C63/00Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor
    • B29C63/0047Preventing air-inclusions

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Protection Of Pipes Against Damage, Friction, And Corrosion (AREA)
  • Non-Disconnectible Joints And Screw-Threaded Joints (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: “Metodo per la protezione anticorrosiva in campo dei giunti di saldatura e/o delle zone di rivestimento danneggiate di tubazioni metalliche, e dispositivo per l’attuazione di tale metodo”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un metodo per la realizzazione in campo di un rivestimento anticorrosivo con materiali termoplastici, quali ad esempio PE/PP (polietilene/polipropilene), sui giunti di saldatura e/o sulle zone del rivestimento danneggiato dèi tubi metallici per le condotte interrate, nonché un dispositivo per l’attuazione di tale metodo.
Nella costruzione delle condotte interrate (gasdotti, oleodotti, acquedotti, ecc.) si utilizzano normalmente tubi metallici, rivestiti esternamente contro la corrosione con materiali termoplastici in appositi impianti in stabilimento od in apposito cantiere.
Le estremità di questi tubi metallici al momento dell’applicazione del rivestimento . anticorrosivo in stabilimento o in cantiere vengono lasciate scoperte (ossia senza rivestimento anticorrosivo) per una certa lunghezza, in funzione del diametro e del tipo di rivestimento anticorrosivo, che può andare dai 50 ai 250 mm per poter poi saldare tra loro in campo le singole barre di tubo rivestite in stabilimento o in cantiere.
Una volta fatta la saldatura tra i tubi ed il relativo controllo è necessario rivestire contro la corrosione la parte metallica lasciata scoperta per la saldatura e le parti danneggiate in modo da ottenere la protezione anticorrosiva dell’intera condotta con le medesime caratteristiche fisicomeccaniche del rivestimento in origine senza creare punti deboli lungo la condotta. Attualmente il punto vulnerabile della pipeline è il giunto di saldatura ed i sistemi di ripresa della protezione anticorrosiva del giunto sono diversi e legati quando è possibile al tipo di rivestimento eseguito sul tubo in stabilimento.
Sono utilizzati: nastri plastici sigillanti applicati a freddo; nastri-tessuti impregnati con vari materiali protettivi e sigillanti quali bitume, resine varie, ecc.; resine in polvere o liquide; manicotti plastici termoretraibili; guaine e nastri monostrato e bistrato coestrusi ecc. con metodologie adeguate e note ma sostanzialmente manuali.
In ogni caso l’obiettivo è quello di dare continuità alla protezione anticorrosiva sul tubo con soluzioni che diano la màssima affidabilità o meglio la stessa affidabilità della protezione fatta sulla barra.
La presente invenzione si riferisce in particolare, ma non limitatamente, al rivestimento, del tipo multi-strato, e preferibilmente ancora triplo strato, in campo dei giunti di saldatura e delle zone danneggiate dei tubi metallici rivestiti in stabilimento con materiali termoplastici, per es. PE/PP secondo la norma DIN 30670 e DIN 30673 e similari.
Uno schema non limitativo delle fasi dell’applicazione del rivestimento PE/PP triplo strato in stabilimento è il seguente:
- sabbiatura della superficie metallica del tubo;
- lavaggio eventuale della superficie con fosfatante;
- trattamento eventuale della superficie con cromati;
- riscaldamento del tubo metallico alla temperatura richiesta di 150÷230°C;
- applicazione di epoxy primer polvere-liquido nello spessore di 50 ÷ 300 pm;
- applicazione delTadesivo termoplastico nello spessore di 200 ÷ 400 pm;
- applicazione del termoplastico esterno per estrusione <3⁄4Ο>*Ν<Γ> >,
PE/PP ecc. nello spessore richiesto di solito da 1 a 4 mm. Questo tipo di rivestimento PE/PP a tre strati è ritenuto il rivestimento anticorrosivo migliore e più affidabile oggi a disposizione per le condotte interrate ed è estremamente importante ripristinare il rivestimento dei giunti di saldatura e delle zone danneggiate con materiali e metodi che diano le
stesse caratteristiche di affidabilità del rivestimento in origine.
Attualmente la ripresa della protezione anticorrosiva sul giunto in campo viene fatta in diversi modi:
A) per i tubi metallici rivestiti con il metodo a triplo strato in PE per temperature di esercizio max di 70°C.
- sabbiatura della superficie metallica per tutta la lunghezza del giunto/tubo scoperto.
- Riscaldamento del tratto di tubo sabbiato generalmente per induzione elettrica.
- Eventuale applicazione manuale di primer epossidico. - Posizionamento manuale sul giunto di un manicotto in PE termoretraibile costituito da uno strato esterno di PE e da uno strato interno di mastice - adesivo, di lunghezza tale da sormontare per circa 10 cm il rivestimento esistente sulle barre.
- Riscaldamento del manicotto, con torcia a gas GPL (gas di petrolio liquefatti), a mano fino al suo adattamento completo sul tubo sottostante, cercando di fare fuoriuscire le bolle d’aria inglobate riscaldando e schiacciando manualmente la superficie del manicotto a più riprese per rimuovere eventuali bolle d’aria.
In alternativa al manicotto vengono utilizzati nastriplastici o coating a base di resine epoxy, PU (poliuretano), ecc.
B) Per i tubi metallici rivestiti con il metodo a triplo strato
in PP per temperature di esercizio fino a 130°C.
Per il PP non esistono manicotti termoretraibili per così
alte temperature e per il rivestimento dei giunti di saldatura
e delle zone danneggiate vengono utilizzati materiali termoplastici polipropilenici particolari brevettati per es.
dalla ditta Montell ex Hymont sotto forma di polvere,
guaine, bande e nastri.
La tipica metodologia seguita per la realizzazione del rivestimento comprende le seguenti operazioni:
- sabbiatura della superficie metallica.
- Eventuale “bevel cut” del bordo del rivestimento plastico circostante.
- Riscaldamento della superficie metallica, preferibilmente
per induzione elettrica.
- Distribuzione manuale sulla superficie metallica del
primer liquido o in polvere con pennello, tampone,
pistola elettrostatica, pistola a fiamma, ugelli a letto
fluido eventualmente montati e mossi a mano su una dima S OrtNricircolare intorno al tubo.
- Distribuzione manuale di adesivo con pistola elettrostatica, pistola a fiamma o ugelli a letto fluido eventualmente montati e mossi manualmente su dima
circolare intorno al tubo.
- Posizionamento manuale sulla zona del tubo da rivestire
di una guaina / banda bistrato (delle dimensioni opportune e previo riscaldamento della stessa) costituita da PP e adesivo coestrusi oppure di guaina/banda separate tra PP e adesivo (come alternativa alla banda di adesivo si può usare l’adesivo in polvere).
La guaina / banda viene utilizzata con sormonto oppure senza sormonto del rivestimento esistente circostante (nel caso del non sormonto si riprende lo spazio vuoto, dopo che l’applicazione della guaina /banda è terminata, riempiendolo per estrusione con il PP od il suo copolimero adesivo).
Lo spessore della guaina/banda coestrusa è preferibilmente quello definitivo che si vuole ottenere senza dover ricorrere a più strati.
Dopo il posizionamento sul tubo della guaina/banda questa viene fissata e pressata sul tubo in vari modi mediante serraggio con apposite cinghie, con nastro termoretraibile, con bracciale tubolare ad aria compressa, con bracciale di metallo ad uno o più settori onde farla adattare ed aderire al supporto. :3⁄4VÌ ON - Eventuale ulteriore riscaldamento della guaina/banda per assicurare la completa fusione dell’adesivo e adeguata fusione del PP.
- Terminata l’applicazione della guaina/banda si raffredda alla temperatura voluta.
- In alternativa alla guaina/banda, della dimensione della
zona da rivestire, si può utilizzare un nastro bistrato coestruso costituito da PP e da adesivo, in spessore preferibilmente inferiore ad 1 mm avvolgendolo intorno al tubo con sormonto, in più strati, fino a raggiungere lo spessore richiesto.
- In alternativa ancora, dopo l’applicazione del primer e dell’adesivo si può applicare con pistola a fiamma il PP od il copolimero di PP in polvere fino allo spessore voluto e sormontando il rivestimento in PP triplo strato circostante applicato in stabilimento.
Altra tecnica utilizzata è quella di montare, dopo l’applicazione del primer ed eventualmente dell’adesivo, un anello/stampo intorno alla zona da rivestire sormontando il rivestimento circostante, in modo da creare un’intercapedine pari allo spessore di rivestimento che si vuole ottenere e poi riempire l’intercapedine con il materiale termoplastico richiesto utilizzando una pressa ad iniezione od un estrusore.
Con i materiali sopra elencati ed i metodi utilizzati a tutt’oggi per l’applicazione in campo del rivestimento anticorrosivo sui giunti di saldatura e sulle zone danneggiate delle tubazioni rivestite con il metodo triplo strato si possono ottenere dei rivestimenti con caratteristiche accettabili ma notevolmente inferiori rispetto a quelle del rivestimento in origine fatto in stabilimento.
I metodi utilizzati, per la maggior parte legati ad operazioni condotte manualmente e quindi dipendenti dall’abilità dell’operatore, hanno diversi punti critici e non possono garantire tempi certi, condizioni operative e risultati ripetitivi [per es. corretto posizionamento della guaina/banda, nastro sul tubo; tensione e pressione non regolari e non omogenee su tutta l’estensione della guaina/banda, nastro, con facile intrappolamento di aria al momento del contatto della guaina/banda, nastro con il tubo nudo e con le zone di sormonto; i numerosi sormonti del nastro ai quali si richiede una perfetta impermeabilità e l’assenza dell’effetto tenda con intrappolamento di aria; la criticità di ottenere una perfetta adesione del materiale riportato per estrusione sui bordi dei canali lasciati vuoti al momento dell’applicazione della guaina/banda; possibile intrappolamento di aria (air entrapment) nella realizzazione del rivestimento con l’applicazione della polvere a spruzzo con pistola a fiamma].
Costituisce pertanto lo scopo principale della presente invenzione provvedere un metodo per la ripresa in campo della protezione anticorrosiva del giunto di saldatura e delle zone di rivestimento danneggiate che ovvi agli inconvenienti delle tecniche note, superando tutti gli aspetti critici delle stesse e realizzando in pratica la stessa protezione anticorrosiva fatta in stabilimento con l’utilizzo degli stessi materiali (primer in polvere o liquido; copolimeri adesivi in polvere o in guaina/banda/lastra/nastro prefabbricata per estrusione; materiali termoplastici poliolefìnici in guaina/banda/lastra/nastro prefabbricata per estrusione ed in guaina/banda/lastra/nastro prefabbricata per coestrusione con il copolimero adesivo).
Ulteriore scopo della presente invenzione è di provvedere una attrezzatura meccanizzata per l’attuazione di detto metodo che ruotando intorno al tubo compia la varie operazioni richieste in condizioni di lavoro prestabilite e ripetibili dando un rivestimento perfettamente affidabile ed in accordo con la norma DIN 30670, DIN 30678 e similari.
Conformemente ad una forma di attuazione della presente invenzione si prevede che l’applicazione, sul giunto/tubo da rivestire, della guaina/banda/lastra/nastro di materiale termoplastico (per es. PE/PP e di copolimero adesivo, prefabbricate separatamente per estrusione oppure di materiale termoplastico, per es. PE/PP e di copolimero adesivo, prefabbricata in doppio strato per coestrusione) venga fatta meccanicamente intorno al tubo tramite apposito rullo per es. in gomma siliconica, folle o motorizzato, durante il suo movimento di rotazione-rivoluzione intorno al tubo stesso e preferibilmente in contatto con lo stesso.
Secondo una ulteriore caratteristica della presente invenzione si prevede inoltre che la guaina sia preferibilmente posizionata intorno al tubo per trasferimento dallo stesso rullo in gomma siliconica sul quale è stata in precedenza avvolta o per alimentazione da un altro rullo ausiliario sul quale è stata in precedenza avvolta.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione appariranno meglio dalla seguente descrizione di alcune forme esecutive di pratica realizzazione della stessa, eseguita con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
La figura 1 è una vista assonometrica di una prima forma di realizzazione del dispositivo secondo l’invenzione, collocato su un tubo da rivestire, secondo la quale il rullo pressore portante la guaina di rivestimento ha un diametro uguale o maggiore del giunto/tubo da rivestire e la guaina da applicare sul tubo nello spessore finale richiesto è avvolta su di esso in un unico strato;
La figura 2 è una vista in sezione trasversale dello stesso, presa sostanzialmente secondo il piano passante per la linea II-II di figura 1;
La figura 3 è una vista in sezione trasversale, analoga a quella di figura 2, di una seconda forma esecutiva del dispositivo secondo l’invenzione secondo la quale il rullo pressore ha un diametro inferiore al diametro del giunto/tubo da rivestire e la guaina da applicare sul tubo è avvolta sul rullo in più strati;
La figura 4 è una vista in sezione trasversale, analoga a quella di figura 3, di una ulteriore forma esecutiva del dispositivo secondo l’invenzione, secondo la quale a valle del rullo che porta la guaina è disposto un rullo pressore che applica intorno al giunto/tubo la guaina che gli viene alimentata dal rullo portante la guaina stessa;
La figura 5 è una sezione analoga a quella di figura 3, di una ulteriore forma esecutiva del dispositivo secondo l’invenzione, secondo la quale si sono previsti due rulli pressori per l’applicazione di guaine monostrato di adesivo e di PP separate;
La figura 6 è una sezione analoga a quella di figure 4 e 5, di una ulteriore forma esecutiva del dispositivo secondo l’invenzione, secondo la quale a valle dei due rulli che portano le guaine monostrato di adesivo e di PP separate sono previsti due rulli pressori di applicazione delle guaine stesse al tubo da rivestire, e
La figura 7 è una vista assonometrica di una ulteriore forma di realizzazione del dispositivo secondo l’invenzione. I) Descrizione della forma esecutiva di figure 1 e 2 Con riferimento ai disegni, e con particolare riferimento alle figure 1 e 2 degli stessi, con 1A ed 1B si sono indicati due spezzoni di tubo metallico T provvisti di rivestimento anticorrosivo R le cui estremità TI e T2 che sono state lasciate scoperte, ossia prive del rivestimento R, sono state saldate fra di loro mediante un cordone di saldatura S.
Al fine di provvedere le parti di tubo TI e T2 scoperte con il necessario rivestimento anticorrosivo, tali parti vengono ingabbiate nel dispositivo applicatore della guaina di rivestimento che è descritto a seguito.
Come illustrato, tale dispositivo comprende due coppie di ganasce 2, 3, 2’, 3 ’ fra di loro incernierate in 4, 4’ e collegate rigidamente fra di loro mediante dei tiranti 5,6, 5’, 6’. Le due coppie di ganasce 2,3, 2’, 3’ sono provviste alle loro estremità opposte a quella di incernieramento di mezzi 7 sbloccabili di bloccaggio in posizione serrata. Le dette ganasce sono ciascuna provviste nella loro zona mediana di una apertura semicircolare definente, a ganasce serrate, una apertura circolare 8, rispettivamente 8’, fra di loro coassiali, di diametro maggiore del diametro massimo dei tubi da rivestire.
Da dei cilindri (non illustrati) praticati nella parete delle aperture circolari di ciascuna delle ganasce 2,3, rispettivamente 2’, 3 ’ fuoriescono da posizioni angolarmente equidistanziate tre steli 9 collegati ad altrettanti pistoni idraulici o pneumatici (non illustrati) montati scorrevoli in detti cilindri, recanti alle estremità libere dei pattini 10 per gli scopi che saranno descritti a seguito.
Sui due fronti affacciati delle ganasce 2,3, rispettivamente 2’, 3’ sono calettati lungo due generatrici circolari concentriche due serie di perni 1 1 , rispettivamente 1 1 ’, angolarmente equidistanziati, sui quali sono montati in folle due serie di rulli 12, 12’. Queste due serie di rulli 12, 12’ costituiscono la guida di scorrimento e di supporto di un anello spaccato 13. I due anelli spaccati 13 (nella figura è visibile solamente l'anello 13 portato dalle ganasce 2’, 3’, ma una struttura perfettamente simmetrica è prevista anche sulla parete affacciata delle ganasce 2,3) costituiscono l’elemento di supporto e trascinamento in rotazione di:
a) una barra collettrice 14 portante degli ugelli 14’ di applicazione di un primer;
b) una barra collettrice 15 portante degli ugelli 15’ di applicazione di un adesivo, e
c) un dispositivo di pressione e di attacco rapido per un rullo pressore 16 (si veda figura 2) ricoperto da una guaina di rivestimento 17.
Nella forma esecutiva illustrata, tale rullo pressore 16 che porta la guaina da trasferire sul tubo è preferibilmente in gomma siliconica con durezza compresa tra 5 e 80 Shore A e con diametro uguale o maggiore al diametro del giunto/tubo da rivestire e la guaina da applicare sul tubo nello spessore finale richiesto è avvolta su di esso in un unico strato.
Come meglio illustrato in figura 2, gli anelli rotanti 13 sono provvisti di dispositivi di attacco rapido 18 per il rullo pressore 16, portato da una coppia di bracci articolati 19, 20 fulcrati ad una estremità fra di loro ed alla estremità opposta all’anello 13, essendo uno di tali bracci, e precisamente quello 20 in figura 2, munito di mezzi elastici e/o pneumatici atti a spingere costantemente il rullo pressore con una forza predeterminata contro il tratto di tubo da rifasciare.
Un adatto motore (non illustrato) comanda il trascinamento in rotazione dell’anello 13, per gli scopi che saranno descritti a seguito.
Il funzionamento del dispositivo descritto apparirà evidente.
La zona di giunto Tl- T2 del tubo da rivestire viene preventivamente sabbiata e riscaldata. Dopo di che si sblocca il dispositivo di blocco 7 delle ganasce 2,3, rispettivamente 2’, 3’ e si apre la struttura a gabbia descritta facendo ruotare le ganasce attorno alle cerniere 4, 4’ in modo da poter inserire tale struttura a cavallo della zona di tubo da rivestire. A questo punto si richiudono e si ribloccano le ganasce sul tubo, e si fanno fuoriuscire gli steli 9, in modo da portare i pattini 10 in adesione sul tubo, bloccando in tal modo saldamente il dispositivo descritto sul tubo in asse allo stesso.
A questo punto si mette in moto la parte rotante 13, e si distribuisce il primer ed in sequenza l’adesivo dagli ugelli 14’ e 15 ’. In seguito, dopo aver arrestato nuovamente la parte rotante 13, si innesta sugli attacchi rapidi 18 della parte rotante 13 il rullo 16 che porta già avvolta su sé stesso la guaina 17 che era stata preriscaldata in apposito forno.
Si rimette quindi in rotazione la parte mobile, per cui il rullo 16, che è premuto dal sistema articolato 18-20 contro la parte di giunto Τ1-Τ2 del tubo, ruota e fascia il tubo con la guaina 17.
A seguito si riporta un esempio pratico di attuazione del metodo descritto con l’attrezzatura illustrata nelle figure 1 e 2 dei disegni.
Εsempio 1
Rivestimento anticorrosivo di giunto di saldatura di tubi con diametro di_16” e spessore di 19 mm rivestiti e con 3 mm di PP (polipropilene) e lunghezza parte scoperta di 300 mm usando:
- primer epossidico in polvere
- adesivo copolimero di PP Montell
guaina bistrato coestrusa polipropilene e adesivo (tipo Qestron Coat Coex Sheet) dello spessore totale di 3,5 mm.
Procedura
La parte metallica scoperta del giunto è stata sabbiata con graniglia metallica al grado SA 2.5. Si é riscaldato il tubo metallico della zona giunto di saldatura con forno ad induzione sui 220°C.
In rapida sequenza sono stati applicati sul giunto 100-150 micron di primer epossidico e 80-120 micron di copolimero adesivo in polvere.
Nel frattempo si è applicata sul rullo pressore la guaina bistrato coestrusa, preventivamente riscaldata a 120°C in stufa, di larghezza tale da sormontare per 100 mm il rivestimento delle barre saldate e di lunghezza tale da potersi sormontare intorno al tubo per 150 mm. Il rullo pressore in gomma siliconica con avvolta sopra la guaina è stato collocato su apposita attrezzatura e fatto rotolare e premere sulla guaina intorno al tubo per ottenere un’omogenea adesione della guaina senza la presenza di aria intrappolata.
I dati di adesione, di impatto e di Cathodic Disbonding (C.D.) sono riportati in Tabella 1.
II) Descrizione delle forme esecutive di figure 3 a 6
Il dispositivo illustrato in figura 3 corrisponde sostanzialmente a quello descritto con riferimento alle figure 1 e 2, con la differenza che il rullo pressore 21 che porta la guaina (preferibilmente in gomma siliconica con durezza compresa tra 5 e 80 Shore A) è con diametro inferiore al diametro del tubo/giunto da rivestire e la guaina 22 da applicare sul tubo, dello spessore finale richiesto o in spessore inferiore, per es. da 0, 1 a 4 mm, è avvolta sul rullo in più strati.
Il dispositivo illustrato nella forma esecutiva di figura 4 corrisponde sostanzialmente a quello di figure 1 e 2, con la differenza che in tale forma esecutiva la guaina 22 è avvolta su un rullo ausiliario 23 che è preferibilmente in gomma siliconica con durezza compresa tra 5 e 80 Shore A, o in PTFE, es. Teflon, o in metallo rivestito in PTFE es. Teflon, o in metallo rivestito di gomma siliconica con durezza compresa tra 5 e 80 Shore A, con diametro preferibilmente inferiore al diametro del tubo/giunto da rivestire e la guaina 22 da applicare sul tubo, dello spessore finale richiesto o in spessore inferiore per es. 0,1 ÷ 4 mm è avvolta sul rullo in più strati, analogamente a quanto descritto per la forma esecutiva di figura 3. Conformemente a questa forma esecutiva, si è previsto a valle del rullo ausiliario 23, un rullo pressore 24 che, con il suo movimento di rotazionerivoluzione intorno al tubo e preferibilmente a contatto con Io stesso, applica intorno al giunto/tubo la guaina 22 che gli viene alimentata dal rullo 23 ruotante pure questo intorno al tubo. Il rullo 24 è preferibilmente in gomma siliconica con durezza compresa tra 5 e 80 Shore A e con diametro preferibilmente compreso tra 50 e 300 mm.
Nella forma esecutiva di figura 5 sono previsti due rulli pressori 25, 26 del tipo di quello 21 di figura 3. Tuttavia, tali rulli pressori portano avvolte della guaine monostrato 27, 28 (non coestruse) di adesivo e di PP separate.
Infine, nella forma esecutiva di figura 6 sono previsti due rulli pressori 31, 32 del tipo del rullo 24 di figura 4, e due rulli ausiliari 29,30 del tipo del rullo 23 di figura 4, per l’applicazione di guaine monostrato 33, 34 (non coestruse) di adesivo e di PP separate.
In tutte le configurazioni sopra descritte con riferimento alle figure 1 a 6, il rullo pressore in gomma siliconica (16; 21 ; 24; 25; 26; 31 ; 32) durante il suo movimento di rotazione-rivoluzione intorno al tubo/giunto da rivestire e preferibilmente a contatto con lo stesso è predisposto per esercitare la pressione necessaria nel punto di primo contatto della guaina sul tubo per conformare perfettamente la guaina intorno al tubo e sui sormonti del rivestimento esistente sulle barre ed evitare che venga intrappolata aria tra guaina e tubo.
La pressione esercitata dal Tulio sulla guaina, la possibilità da parte del rullo di mantenere il suo movimento e pressione intorno al tubo anche dopo il trasferimento della guaina sullo stesso e lo stato di rammollimento assunto dalla guaina da apposito preriscaldo e dal calore assorbito dal tubo caldo con cui viene a contatto, comportano una perfetta conformazione ed adesione della guaina al supporto con l’ottenimento di un rivestimento rispondente alla norma DIN 30670, DIN 30678 e similari.
La larghezza della guaina/banda è tale da sormontare nella misura voluta il rivestimento esistente sulle barre e la lunghezza della banda nelle configurazioni delle figure 3 a 6 può essere tale da poter rivestire più giunti.
L’attrezzatura sopra descritta per realizzare in campo secondo la presente invenzione il rivestimento anticorrosivo del giunto di saldatura dei tubi e delle zone danneggiate è predisposta per eseguire tutte le fasi operative necessarie, ossia: l’applicazione del primer in polvere o liquido; l’applicazione dell’adesivo in polvere o in guaina prefabbricata; l’applicazione della guaina in materiale termoplastico, per es. PE/PP, in guaina prefabbricata estrusa da sola o coestrusa con lo strato di adesivo.
La struttura sopra descritta può anche essere dotata preferibilmente di ruote che appoggiano sul tubo per potersi posizionare nel modo corretto sul giunto.
Le attrezzature per l’applicazione del primer, per esempio epossidico, liquido o in polvere, possono essere, oltre a quelle 14 e 15 descritte, delle pistole a spruzzo, tampone, pistole elettrostatiche, pistola a fiamma, ugelli a letto fluido.
Le attrezzature per l’applicazione del copolimero adesivo in polvere possono essere pistole elettrostatiche, pistole a fiamma, ugelli a letto fluido.
A seguito si riportano, a titolo illustrativo e non limitativo, alcuni esempi di procedura relativi alle forme esecutive di figure 3 a 6:
Esempio 2
Rivestimento anticorrosivo di giunto con l’attrezzatura secondo la forma esecutiva di figura 3.
La procedura è la stessa descritta nell’esempio 1, con la differenza che la guaina bistrato coestrusa è stata opportunamente avvolta in più giri sul rullo pressore e questo poi per rotolamento ha trasferito e premuto la guaina intorno al tubo.
I dati di adesione di impatto e di C.D. sono riportati in Tabella 1.
Esempio 3
Rivestimento anticorrosivo di giunto usando l’attrezzatura della forma esecutiva di figura 4.
La procedura è la stessa descritta nell’esempio 1, con la differenza che la guaina bistrato coestrusa è stata opportunamente avvolta in più giri sul rullo ausiliario e questo ha poi alimentato il rullo pressore che per rotolamento ha trasferito e premuto la guaina intorno al tubo.
I dati di adesione di impatto e di C.D. sono riportati in Tabella 1 .
Esempio 4
Rivestimento anticorrosivo di giunto usando l’attrezzatura della forma esecutiva di figura 5.
La procedura è la medesima di quella descritta nell’esempio 2, con la differenza che al posto della guaina coestrusa in polipropilene e adesivo sono state utilizzate due guaine estruse separate: una guaina di adesivo dello spessore di 0,2 mm ad una guaina di polipropilene dello spessore di 1 mm.
Queste due guaine sono state opportunamente avvolte separatamente ed opportunamente preriscaldate su due appositi rulli pressori e questi poi per rotolamento in sequenza hanno trasferito e premuto le guaine intorno al tubo.
I dati di adesione di impatto e di C.D. sono riportati in Tabella 1 .
Esempio 5
Rivestimento anticorrosivo di giunto usando l’attrezzatura della forma esecutiva di figura 3.
La procedura è la stessa di quella descritta con riferimento all’esempio 2, con la differenza che la guaina bistrato coestrusa preriscaldata è opportunamente collocata sul tubo/giunto. Quindi si è fatto rotolare e premere sulla guaina il rullo pressore conformandola perfettamente sul tubo/giunto.
I dati di adesione di impatto e di C.D. sono riportati nella seguente Tabella 1.
III) Descrizione della forma esecutiva di figura 7
Nella figura 7 è illustrata una ulteriore forma esecutiva di dispositivo di applicazione della guaina protettiva sulla zona di saldatura TI e T2 di due tubi 1A ed 1B.
Tale struttura, preferibilmente metallica, comprende sostanzialmente due elementi paralleli di testata 35, 36 di profilo sostanzialmente triangolare, collegati fra di loro ai loro tre vertici da tre barre di collegamento 37, 38, 39 di adatta lunghezza.
Gli elementi di testata 35, 36 sono ciascuno provvisti in corrispondenza dei loro due vertici di base di ruote 40, 41 , destinate ad appoggiare a cavallo sui tratti di tubo 1A ed 1B rispettivamente. Al disotto della barra di vertice 38, e parallelamente alla stessa, si estende fra gli elementi di testata 35 e 36 un albero 42 supportato in maniera liberamente girevole da detti elementi di testata. In prossimità delle estremità dell’albero 42 sono calettate su tale albero due ruote per cremagliera 43, 44. Con 45 e 46 sono indicate due catene per cremagliera che sono condotte ciascuna rispettivamente attorno ai tratti di tubo 1A ed 1 B ed attorno alle ruote per cremagliera 43, 44 in modo da vincolare saldamente la struttura descritta ai tubi da rivestire. Dette catene di cremagliera 45, 46 sono aperte e sono provviste alle loro estremità di mezzi (non illustrati) per chiuderle ad anello.
Da una delle barre di collegamento di base, e per esempio dalla barra 37 nel caso illustrato, si estendono verso il centro della struttura due bracci 47, 47’ recanti in estremità gli attacchi rapidi ed i mezzi elastici di pressione per il sostegno e la pressione di un rullo pressore e porta guaina 48. Si sono inoltre provvisti dei mezzi (non illustrati) per l'azionamento in rotazione dell'albero 42.
Il funzionamento della struttura descritta apparirà evidente. Facendo ruotare l’albero 42, le ruote a cremagliera 43 e 44 che sono in presa con le catene a cremagliera 45 e 46 faranno muovere attorno al tubo l’attrezzatura che appoggia tramite le ruote 40 e 41 sul tubo stesso.
La struttura che si muove attorno al tubo può ovviamente essere provvista, analogamente a quanto descritto in relazione alle forme esecutive precedenti, delle opportune attrezzature per l’applicazione del primer e dell’adesivo.
Naturalmente la presente invenzione non è limitata alle forme esecutive illustrate e descritte, date solo a titolo di esempio non limitativo della stessa, ma comprende tutte quelle varianti e modifiche rientranti nell’ambito più vasto del concetto inventivo, e come a seguito rivendicato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la protezione anticorrosiva in campo dei giunti di saldatura e/o delle zone di rivestimento danneggiate di tubazioni metalliche rivestite, caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di: a) prefabbricazione di una guaina nastriforme di rivestimento di materiale termoplastico; b) di preavvolgimento di tale guaina su almeno un rullo; c) di rotazione di tale rullo, rispettivamente di tali rulli portanti la detta guaina intorno alla zona del giunto, rispettivamente intorno alla zona danneggiata della tubazione esercitando contemporaneamente una pressione sul rullo, rispettivamente sui rulli, e/o sulla guaina avvolta sugli stessi, in modo da depositare tale guaina sulla parte interessata della tubazione, ottenendo una forte ed omogenea adesione della guaina alla parte della tubazione interessata senza presenza di bolle d’aria intrappolate fra la guaina e la tubazione stessa.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1 , in cui detto rullo pressore ha un diametro eguale o maggiore di quello della tubazione da rivestire, e la detta guaina è avvolta in strato unico su detto rullo.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto rullo ha un diametro minore di quello della tubazione da rivestire, e la detta guaina è avvolta a spirale in più strati su detto rullo.
  4. 4) Metodo secondo le rivendicazioni 2 o 3, in cui detta guaina è una guaina composta a più strati, e preferibilmente coestrusa.
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 3, in cui si impiegano più rulli, portanti avvolto ciascuno un nastro/guaina monostrato, atti a formare in combinazione una guaina multistrato.
  6. 6) Metodo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni precedenti in cui detti rulli sono di forma cilindrica con le generatrici perfettamente parallele.
  7. 7) Metodo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni 1 a 5, in cui detti rulli sono di forma cilindrica con le generatrici convesse.
  8. 8) Metodo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni precedenti, in cui detti rulli sono folli.
  9. 9) Metodo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni 1 a 7 precedenti, in cui detti rulli sono motorizzati.
  10. 10) Metodo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni precedenti in cui detti rulli pressori sono di gomma siliconica con durezza compresa fra 5 e 80 Shore A. 1 1) Metodo secondo la rivendicazione 10, in cui detta gomma siliconica può avere durezza variamente distribuita nello spessore e nella lunghezza del rullo. 12) Metodo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni 1 a 9, in cui detti rulli sono di un qualsivoglia materiale elastomerico ricoperto da una pellicola di gomma siliconica 0 di PTFE (politetrafluoroetilene). 13) Metodo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui detti rulli vengono trattati con un agente distaccante. 14) Metodo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni precedenti, in cui sono previsti rulli ausiliari con avvolta la guaina e dove detti rulli ausiliari sono di gomma siliconica con durezza compresa tra 5 e 80 Shore A o in PTFE come ad esempio in Teflon o in metallo rivestito in PTFE o in metallo rivestito in gomma siliconica con durezza fra 5 e 80 Shore A. 15) Metodo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni precedenti, secondo cui i rulli con avvolta la guaina vengono introdotti in un forno per il preriscaldo della guaina, prima di essere portati in contatto con il tratto di tubazione da rivestire. 16) Metodo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni precedenti, in cui si sono ulteriormente provvisto dei rulli pressori posti a valle, nella direzione di svolgimento, rispetto ai rulli portanti la guaina, per premere dette guaine contro la zona di tubatura da rivestire. 17) Dispositivo per l’attuazione del metodo secondo le rivendicazioni 1 a 16 precedenti comprendente una struttura preferibilmente metallica a semianelli, incernierati su una generatrice, a forma di pinza apribile e che viene collocata e fissata preferibilmente tramite appositi pattini, che vengono a stringersi intorno al tubo, nella zona del giunto e dove la struttura metallica a semianelli, chiusa, fissata sul tubo, porta sui semianelli fissi dei semianelli mobili, ruotanti intorno al tubo stesso su apposite guide. 18) Dispositivo secondo la rivendicazione 17 in cui gli anelli mobili ruotanti intorno al tubo portano degli attacchi per il fissaggio e la pressione contro la tubatura dei rulli portanti la guaina per cui mettendo in moto gli anelli mobili, che portano il rullo premuto contro il tubo, lo stesso rullo con il suo movimento di rotazione e rivoluzione trasferisce e avvolge la guaina intorno al tubo. 19) Dispositivo secondo le rivendicazioni 17 e 18 precedenti, in cui gli anelli ruotanti intorno al tubo sono mossi meccanicamente tramite una catena cinematica motorizzata. 20) Dispositivo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni 17 a 19 in cui detti rulli pressori vengono preferibilmente rimossi e ricollocati sugli attacchi degli anelli rotanti con apposito sistema ad attacco rapido 21) Dispositivo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni 17 a 20 in cui detti dispositivi di attacco dei rulli sono provvisti di mezzi per trasferirò una pressione predeterminata su detti rulli. 22) Dispositivo secondo la rivendicazione 21, in cui si sono provvisti dei mezzi per la regolazione a piacere della detta pressione sui rulli da trasferire alla guaina durante la sua applicazione intorno al tubo. 23) Dispositivo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni 17 a 22, in cui detti rulli vengono portati dagli anelli mobili su una estremità a sbalzo o su entrambe le estremità. 24) Dispositivo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni 17 a 23, caratterizzato ulteriormente dal fatto che i detti anelli rotanti portano dei mezzi per l’ulteriore riscaldamento della guaina o del rivestimento da sormontare mediante per esempio resistenze a raggi infrarossi, aria calda, lama o ruota riscaldante. 25) Dispositivo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni 17 a 24, in cui la guaina in corrispondenza delle zone di sormonto ha una apposita resistenza elettrica annegata nel materiale per poter riscaldare opportunamente le interfacce dei materiali termoplastici. 26) Dispositivo per l’attuazione del metodo secondo le rivendicazioni 1 a 16, comprendente una struttura preferibilmente metallica con apposite ruote che poggiano sul tubo/giunto e che si muove intorno al tubo/giunto tramite una catena a cremagliera che la tiene legata al tubo. 27) Dispositivo secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni 17 a 25 precedenti, per l’attuazione del metodo secondo le rivendicazioni 1 a 16, sostanzialmente come illustrato e descritto con riferimento alle figure 1 a 6 dei disegni allegati. 28) Dispositivo secondo la rivendicazione 26, per l’attuazione del metodo secondo le rivendicazioni 1 a 16, sostanzialmente come descritto ed illustrato con riferimento alla figura 7 dei disegni allegati.
IT1998GE000101A 1998-11-25 1998-11-25 Metodo per la protezione anticorrosiva in campo dei giunti disaldatura e/o delle zone di rivestimento danneggiate di tubazioni IT1304396B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998GE000101A IT1304396B1 (it) 1998-11-25 1998-11-25 Metodo per la protezione anticorrosiva in campo dei giunti disaldatura e/o delle zone di rivestimento danneggiate di tubazioni
DE69920389T DE69920389D1 (de) 1998-11-25 1999-11-03 Verfahren und Gerät zum in-situ Schutz gegen Korrosion einer Schweissverbindung von Metallrohren
EP99121730A EP1016514B1 (en) 1998-11-25 1999-11-03 Method and device for anticorrosive protection in situ of welding joints of metal pipes
AT99121730T ATE276869T1 (de) 1998-11-25 1999-11-03 Verfahren und gerät zum in-situ schutz gegen korrosion einer schweissverbindung von metallrohren
ES99121730T ES2227954T3 (es) 1998-11-25 1999-11-03 Metodo y dispositivo para la proteccion in situ contra la corrosion de uniones soldadas de tuberias de metal.
AU58364/99A AU766244B2 (en) 1998-11-25 1999-11-08 Method and device for anticorrosive protection in situ of welding joints of metal pipes
US09/441,447 US6440245B1 (en) 1998-11-25 1999-11-17 Method for anticorrosive protection in situ of welding joints and/or of damaged coating areas of metal pipes
RU99124769/06A RU2244867C2 (ru) 1998-11-25 1999-11-24 Способ выполнения на месте антикоррозионной защиты сварных соединений металлических труб и устройство для его осуществления

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998GE000101A IT1304396B1 (it) 1998-11-25 1998-11-25 Metodo per la protezione anticorrosiva in campo dei giunti disaldatura e/o delle zone di rivestimento danneggiate di tubazioni

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITGE980101A0 ITGE980101A0 (it) 1998-11-25
ITGE980101A1 true ITGE980101A1 (it) 2000-05-25
IT1304396B1 IT1304396B1 (it) 2001-03-15

Family

ID=11355218

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998GE000101A IT1304396B1 (it) 1998-11-25 1998-11-25 Metodo per la protezione anticorrosiva in campo dei giunti disaldatura e/o delle zone di rivestimento danneggiate di tubazioni

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6440245B1 (it)
EP (1) EP1016514B1 (it)
AT (1) ATE276869T1 (it)
AU (1) AU766244B2 (it)
DE (1) DE69920389D1 (it)
ES (1) ES2227954T3 (it)
IT (1) IT1304396B1 (it)
RU (1) RU2244867C2 (it)

Families Citing this family (39)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6911089B2 (en) * 2002-11-01 2005-06-28 Illinois Tool Works Inc. System and method for coating a work piece
US7824595B2 (en) * 2004-08-13 2010-11-02 Perma-Pipe, Inc. Method and system for cast molding a fluid conduit
US20070277923A1 (en) 2006-06-05 2007-12-06 Wood Thomas L Method for applying a protective layer to a pipe joint
US20080072988A1 (en) * 2006-08-22 2008-03-27 Perma-Pipe, Inc. Glass Syntactic Polyurethane Insulated Product
ITMI20062000A1 (it) * 2006-10-18 2008-04-19 Saipem Spa Sistema di trazi9one di linee funzionali in particolare linee di ormeggio e-o linee di produzione di una unita' galleggiante di produzione
ITMI20062402A1 (it) * 2006-12-14 2008-06-15 Saipem Spa Metodo e apparecchiatura di giunzione di spezzoni di tubo per realizzare tubazioni sottomarine e natante di posa di tubazioni sottomarine comprendente tale apparecchiatura
ITTO20070027A1 (it) * 2007-01-17 2008-07-18 Saipem Spa Rampa di varo per un natante di posa di tubazioni sottomarine, metodo di azionamento della rampa di varo e natante di posa comprendente tale rampa di varo
ITMI20070414A1 (it) 2007-03-02 2008-09-03 Saipem Spa Metodo e apparecchiatura per realizzare uno strato protettivo attorno ad una porzione anulare di giunzione fra spezzoni di tubo atti a realizzare una tubazione subacquea e natante di posa di tubazioni subacquee comprendente tale apparecchiatura
ITMI20070726A1 (it) * 2007-04-10 2008-10-11 Saipem Spa Metodo e impianto di giunzione di spezzoni di tubo per realizzare una tubazione subacquea e natante di posa di tubazioni subacquee comprendente tale impianto
ATE503147T1 (de) * 2007-04-25 2011-04-15 Kwh Pipe Ab Oy Verfahren und vorrichtung zum beschichten von rohren
GB0716074D0 (en) 2007-08-17 2007-09-26 Pipeline Induction Heat Ltd Apparatus for coating pipes
GB0725015D0 (en) 2007-12-21 2008-01-30 Madison Filter 981 Ltd Filter element frames
US8388791B2 (en) 2009-04-07 2013-03-05 Nike, Inc. Method for molding tensile strand elements
US20110259509A1 (en) * 2010-04-27 2011-10-27 Pirie Strewn S Pipe Joint Coating
US8857700B2 (en) * 2010-06-04 2014-10-14 Shawcor Ltd. Low temperature method for forming field joints on undersea pipelines
GB201012043D0 (en) * 2010-07-17 2010-09-01 Univ Nottingham Improvements in or relating to pipe reinforcement
DE102010031951A1 (de) * 2010-07-22 2012-01-26 Paul Schreck Zementrohrmanschette zur korrosionshemmenden Abdeckung
FR2991747B1 (fr) 2012-06-08 2016-07-01 3X Eng Dispositif et procede de reparation d'un corps longiligne
ITMI20131739A1 (it) * 2013-10-17 2015-04-18 Saipem Spa Rullo e metodo per comprimere un foglio protettivo di materiale polimerico attorno una tubazione
GB2520717B (en) 2013-11-28 2016-04-06 Subsea 7 Ltd Techniques for coating pipeline field joints
ITMI20132004A1 (it) * 2013-11-29 2015-05-30 Saipem Spa Apparecchiatura, stazione di lavoro e metodo per applicare un foglio protettivo di materiale polimerico a una tubazione e programma per elaboratore per attuare il metodo
GB2520769B (en) 2013-12-02 2016-03-09 Subsea 7 Ltd Techniques for coating pipeline field joints
FR3014353B1 (fr) * 2013-12-10 2016-05-06 3X Eng Dispositif de traitement d'un corps longiligne
FR3014354B1 (fr) * 2013-12-10 2016-01-15 3X Engineering Dispositif de traitement d'un corps longiligne
GB201421801D0 (en) * 2014-12-08 2015-01-21 Ge Oil & Gas Uk Ltd Layer Repair
JP2017009235A (ja) * 2015-06-25 2017-01-12 株式会社タクマ 熱交換器及び熱交換器の防食方法並びに熱交換器に用いるテープ巻き手工具
EP3205477A1 (en) 2016-02-12 2017-08-16 Serimax Holdings Machine and method for installing a coating sheet over welded end sections of pipeline
TWI634882B (zh) * 2017-03-28 2018-09-11 國立交通大學 用於包覆肢體之包覆裝置
CN108454082B (zh) * 2018-04-04 2023-07-18 洛阳理工学院 一种弯管缠绕机防腐复合带的缠绕包覆装置
CN108612934B (zh) * 2018-05-17 2020-11-24 安徽众诚信息技术咨询有限公司 一种用于城镇天然气的集中供气管道
CN109099243B (zh) * 2018-08-10 2020-05-22 赛思科技(西安)有限公司 一种化工气体管道自动对接缠绕机器人
GB2581358B (en) * 2019-02-13 2021-10-27 Ridgway Machines Ltd Pipe consolidation apparatus and method
CN111268471B (zh) * 2020-02-01 2021-04-23 湖北仁峰环保新材料有限公司 Pe双壁波纹管承插头热熔带自动缠绕装置和方法
CN111828778B (zh) * 2020-08-07 2021-10-26 山东永利精工石油装备股份有限公司 一种油管防腐保护装置及方法
CN111907074A (zh) * 2020-08-14 2020-11-10 四川吉石科技有限公司 一种管道补口防腐用热缩带的施工装置及施工方法
CN112113423B (zh) * 2020-09-07 2022-06-14 宁国市宏达电炉有限公司 用于感应加热炉的开放式炉架
CN113008146A (zh) * 2021-02-26 2021-06-22 深圳大学 光纤传感装置、管道锈蚀监测系统及方法
CN113021871B (zh) * 2021-03-11 2023-05-02 临沂勤正复合材料有限公司 一种采用圆弧摆动方式的弯头处胶带缠绕装置
CN114294489B (zh) * 2021-12-27 2025-03-18 王勋江 一种水利工程水利管道辅助连接装置

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3470057A (en) * 1966-07-15 1969-09-30 Stuart Steel Protection Corp Pipe wrapping machine
US3547731A (en) * 1968-02-12 1970-12-15 Stuart Steel Protection Corp Portable joint wrapper for pipelines
US3865662A (en) * 1973-04-06 1975-02-11 Allied Chem Method for sealing shell-like thermoplastic objects
US4008114A (en) * 1975-09-15 1977-02-15 Midwestern Manufacturing Company Machine for wrapping tape on a pipe including improved means of controlling the tension on the tape
DE2710705B2 (de) * 1977-03-09 1979-03-22 Mannesmann Ag, 4000 Duesseldorf Rolle zum Andrucken eines Bandes aus einem thermoplastischen Kunststoff
US4574023A (en) * 1984-01-26 1986-03-04 Raychem Corporation Apparatus and method for applying sleeves to pipe
NL8401651A (nl) * 1984-05-24 1985-12-16 Pieter C Glijnis Een door een computer te besturen mobiele buizensnijmachine.
PH25752A (en) * 1987-11-18 1991-10-18 Kawasaki Steel Co Method, euipment for producing protective coated steel pipe
US5491880A (en) * 1990-09-14 1996-02-20 Labiche; Jean-Pierre Method and apparatus for repairing a section of pipeline
JPH07504371A (ja) * 1992-03-09 1995-05-18 エヌ・ヴェ・レイケム・ソシエテ・アノニム 被覆材を細長い物体に適用する装置と方法
US5451287A (en) * 1993-12-17 1995-09-19 Minnesota Mining And Manufacturing Company Machine for wrapping tubular markers with a reflective material

Also Published As

Publication number Publication date
US6440245B1 (en) 2002-08-27
ATE276869T1 (de) 2004-10-15
ITGE980101A0 (it) 1998-11-25
EP1016514B1 (en) 2004-09-22
EP1016514A2 (en) 2000-07-05
ES2227954T3 (es) 2005-04-01
RU2244867C2 (ru) 2005-01-20
EP1016514A3 (en) 2001-12-12
AU766244B2 (en) 2003-10-09
AU5836499A (en) 2000-06-01
DE69920389D1 (de) 2004-10-28
IT1304396B1 (it) 2001-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITGE980101A1 (it) Metodo per la protezione anticorrosiva in campo dei giunti disaldatura e/o delle zone di rivestimento danneggiate di tubazioni
ITMI20062402A1 (it) Metodo e apparecchiatura di giunzione di spezzoni di tubo per realizzare tubazioni sottomarine e natante di posa di tubazioni sottomarine comprendente tale apparecchiatura
US4096017A (en) Method and article for forming field joints on pipe coated with thermoplastic material
US20110259509A1 (en) Pipe Joint Coating
ITGE20060031A1 (it) Metodo di rivestimento anticorrosione e termoisolante di corpi tubolari e di condotte di trasporto di fluidi ed apparato per l&#39;attuazione di tale metodo.
CN101737587B (zh) 一种金属管道聚乙烯防腐层补口施工机具以及施工方法
EP2132022B1 (en) Method for forming a protective coat about a cutback between pipes forming part of an underwater pipeline
ITUB20152638A1 (it) Apparecchiatura e metodo per rivestire tubazioni
ITMI20131739A1 (it) Rullo e metodo per comprimere un foglio protettivo di materiale polimerico attorno una tubazione
EP2987624B1 (en) Heating blanket
CN207449149U (zh) 至少两个聚烯烃管状部件端对端接合的系统
ITMI20132004A1 (it) Apparecchiatura, stazione di lavoro e metodo per applicare un foglio protettivo di materiale polimerico a una tubazione e programma per elaboratore per attuare il metodo
US7175893B2 (en) Corrosion protection method
EP3544784B1 (en) Die for casting junctions of a coating of a pipeline
JPH0386678A (ja) 自走式ケーブル処理装置
DE2442495B1 (de) Verfahren und vorrichtung zur abdichtung einer schrumpfmuffenverbindung
DE102014111381B4 (de) Verfahren zur Nachumhüllung eines Rohrformteils
RU2313720C2 (ru) Способ нанесения полимерного покрытия на стальные трубопроводы
NO139370B (no) Fremgangsmaate til retablering av isolasjonen ved skjoeting av kabler, saerlig hoeyspenningskabler
NZ231452A (en) Splice sealing with heated tape
WO1997017567A1 (en) Coating of pipe joints
JPH09159096A (ja) 防食被覆鋼管継手部の防食方法
JPS5923531B2 (ja) 管外面の塗覆装方法