ITGE950076A1 - Siringa di sicurezza per prelievi. - Google Patents
Siringa di sicurezza per prelievi. Download PDFInfo
- Publication number
- ITGE950076A1 ITGE950076A1 IT95GE000076A ITGE950076A ITGE950076A1 IT GE950076 A1 ITGE950076 A1 IT GE950076A1 IT 95GE000076 A IT95GE000076 A IT 95GE000076A IT GE950076 A ITGE950076 A IT GE950076A IT GE950076 A1 ITGE950076 A1 IT GE950076A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- needle
- syringe
- sleeve
- head
- syringe according
- Prior art date
Links
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims abstract description 18
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims abstract description 6
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 claims abstract description 5
- 238000010241 blood sampling Methods 0.000 claims abstract description 4
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 13
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 13
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 13
- 238000005070 sampling Methods 0.000 claims description 11
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 6
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 4
- 230000010354 integration Effects 0.000 claims description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 claims 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 claims 1
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 claims 1
- 208000027418 Wounds and injury Diseases 0.000 abstract description 2
- 239000008280 blood Substances 0.000 abstract description 2
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 abstract description 2
- 230000006378 damage Effects 0.000 abstract description 2
- 208000014674 injury Diseases 0.000 abstract description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 210000002105 tongue Anatomy 0.000 description 2
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 1
- 241000700605 Viruses Species 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000004323 axial length Effects 0.000 description 1
- 244000052616 bacterial pathogen Species 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 230000001717 pathogenic effect Effects 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M5/00—Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
- A61M5/178—Syringes
- A61M5/31—Details
- A61M5/32—Needles; Details of needles pertaining to their connection with syringe or hub; Accessories for bringing the needle into, or holding the needle on, the body; Devices for protection of needles
- A61M5/3205—Apparatus for removing or disposing of used needles or syringes, e.g. containers; Means for protection against accidental injuries from used needles
- A61M5/321—Means for protection against accidental injuries by used needles
- A61M5/3243—Means for protection against accidental injuries by used needles being axially-extensible, e.g. protective sleeves coaxially slidable on the syringe barrel
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M5/00—Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
- A61M5/178—Syringes
- A61M5/31—Details
- A61M5/32—Needles; Details of needles pertaining to their connection with syringe or hub; Accessories for bringing the needle into, or holding the needle on, the body; Devices for protection of needles
- A61M5/3205—Apparatus for removing or disposing of used needles or syringes, e.g. containers; Means for protection against accidental injuries from used needles
- A61M5/321—Means for protection against accidental injuries by used needles
- A61M5/3243—Means for protection against accidental injuries by used needles being axially-extensible, e.g. protective sleeves coaxially slidable on the syringe barrel
- A61M5/3245—Constructional features thereof, e.g. to improve manipulation or functioning
- A61M2005/3253—Constructional features thereof, e.g. to improve manipulation or functioning disconnecting the needle hub from the syringe barrel during removal of the sleeve from the syringe barrel
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M5/00—Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
- A61M5/178—Syringes
- A61M5/31—Details
- A61M5/32—Needles; Details of needles pertaining to their connection with syringe or hub; Accessories for bringing the needle into, or holding the needle on, the body; Devices for protection of needles
- A61M5/34—Constructions for connecting the needle, e.g. to syringe nozzle or needle hub
- A61M2005/342—Off-center needles, i.e. needle connections not being coaxial with the longitudinal symmetry axis of syringe barrel
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Anesthesiology (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Environmental & Geological Engineering (AREA)
- Hematology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
- Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
Abstract
L'invenzione ha per oggetto una siringa di sicurezza per prelievi, in particolare di sangue, la quale siringa comprende un ago (4) che è fissabile in modo amovibile (104) su un beccuccio porta-ago (101), in modo tale da poter venire smontato dopo il prelievo, per il travaso del liquido in altri recipienti di raccolta. Secondo l'invenzione, per poter togliere l'ago (4) senza pericoli di ferimento da parte del personale di servizio, la siringa presenta dei mezzi (7) afferratori/sfilatori dell'ago (4) dal beccuccio (1&1) della siringa che almeno all'atto e durante l'azione di sfilamento formano un contenitore di protezione che si sovrappone completamente all'ago (4) che è disposto ritirato all'interno dello stesso senza sporgere in fuori da nessun lato. L'invenzione prevede una forma esecutiva particolarmente adatta alla modifica/integrazione di siringhe per prelievi esistenti.
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Siringa di sicurezza per prelievi"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad una siringa di sicurezza per prelievi, in particolare per prelievi di sangue, la quale siringa comprende un ago che è fissabile in modo amovibile su un beccuccio porta-ago, in modo tale da poter venire smontato dopo il prelievo, per il travaso in altri recipienti di raccolta del liquido prelevato.
Attualmente, in particolare nei prelievi di sangue, dopo la fase di prelievo, il sangue viene travasato dalla siringa di prelievo ad uno o più recipienti di raccolta o smontando l'ago manualmente dal beccuccio di erogazione oppure senza smontare l'ago attraverso l'ago stesso. Nel primo caso, l'operazione è notevolmente rischiosa per l'operatore che se non vuole ferirsi deve prestare una notevole attenzione. Nel secondo caso, invece, poiché il diametro dell'ago della siringa è molto piccolo, il travaso richiede molto tempo ed uno sforzo notevole.
L'invenzione ha lo scopo di realizzare una siringa del tipo descritto all'inizio, con cui, grazie ad accorgimenti semplici e poco costosi, sia possibile ovviare agli inconvenienti di cui sopra, consentendo un agevole travaso del liquido prelevato dalla siringa ai recipienti di raccolta senza peraltro esporre il personale di servizio al rischio di ferimento e quindi di contagio da parte di virus, germi, batteri patogeni ed altamente pericolosi.
L'invenzione consegue questi scopi con una siringa per pelievi del tipo descritto all'inizio, a cui sono associati mezzi afferratori/sfilatori dell'ago dal beccuccio della siringa che almeno all'atto e durante l'azione di sfilamento formano un contenitore di protezione che si sovrappone completamente all'ago che non sporge in fuori da nessun lato.
Secondo una forma esecutiva preferita, i mezzi afferratori/sfilatori sono costituiti da un manicotto cilindrico che è montato scorrevole coassialmente allo stesso sul corpo cilindrico della siringa e che è sfilabile dal corpo della siringa, dall'estremità della stessa associata all'ago e nella stessa direzione di sfilamento dell'ago dal beccuccio porta-ago, essendo il manicotto provvisto di mezzi automatici di aggancio dell'ago e di trascinamento dello stesso nella detta direzione di sfilamento dal beccuccio porta-ago, i quali mezzi d'aggancio vengono attivati in tal senso, automaticamente, contestualmente allo sfilamento del manicotto stesso dal corpo della sirigna.
Vantaggiosamente, il manicotto è realizzato in modo tale, per cui in condizione di riposo è disposto ritirato in posizione sovrapposta al corpo della siringa, senza sovrapporsi all'ago.
I mezzi automatici di aggancio dell'ago sono previsti in una posizione tale, per cui il manicotto trascina l'ago in senso di sfilamento solamente quando questo è completamente alloggiato all'interno del manicotto, senza sporgere in fuori dallo stesso.
In combinazione con i mezzi automatici di aggancio, il manicotto presenta degli ulteriori mezzi automatici di bloccaggio assiale, nelle due opposte direzioni relative dell'rago al suo interno, i quali mezzi di bloccaggio assiale si attivano all'atto dello sfilamento dell'ago.
Vantaggiosamente i mezzi di bloccaggio assiale sono costituiti per una direzione di scorrimento dell'ago relativamente al manicotto, dagli stessi mezzi d'aggancio, mentre per la direzione opposta di scorrimento sono costituiti da scontri di battuta assiale che scattano automaticamente in posizione d'impegno dell'ago.
Secondo una ulteriore caratteristica, l'ago è montato su una testa porta-ago che è di forma complementare all'estremità della siringa associata all'ago e che è fissata mediante forzamento sulla stessa, essendo detta testa provvista di un'apertura coincidente con il beccuccio porta-ago della siringa, attraverso la quale apertura l'ago s'impegna sul beccuccio stesso, mentre i mezzi automatici di aggancio dell'ago e di bloccaggio assiale dello stesso cooperano con la detta testa porta-ago.
Da guanto sopra esposto risultano evidenti i vantaggi della presente invenzione, a fronte di una costruzione relativamente semplice e poco costosa, viene garantita la massima sicurezza e la migliore funzionalità della siringa per prelievi. L'operatore può provvedere ad un travaso più veloce e meno faticoso del liquido prelevato senza correre i rischi d smontare l'ago afferrandolo direttamente. L'ago viene bloccato nel manicotto che ne consente un afferramento sicuro e comodo grazie alle maggiori dimensioni di quest'ultimo. Il manicotto di protezione costituisce anche almeno parte di un efficace contenitore a perdere per gettare via l'ago senza che questo possa costituire un pericolo. La particolare costruzione secondo l'invenzione può facilmente venire adattata alle preesistenti ed usuali siringhe per prelievi senza richiedère un adattamento costruttivo delle stesse, ma solamente il montaggio dell'ago sulla testa porta-ago, invece che direttamente sul beccuccio porta-ago come nelle usuali siringhe, ed il montaggio sul corpo della siringa del manicotto sfilabìle di protezione con i mezzi automatici di aggancio.
L'invenzione ha per oggetto anche altre caratteristiche che perfezionano ulteriormente la siringa di cui sopra e che sono oggetto delle sottorivendicazioni .
Le particolari caratteristiche dell'invenzione ed i vantaggi che ne derivano risulteranno con maggiori dettagli dalla descrizione di una forma esecutiva preferita, illustrata a titolo d'esempio non limitativo nei disegni allegati, nei quali:
La fig. 1 illustra una sezione assiale di una siringa secondo l'invenzione con il manicotto di afferramento/sfilamento dell'ago in posizione di riposo, ovvero in posizione ritirata sopra al corpo cilindrico della siringa stessa.
La fig. 2 illustra una vista parzialmete in sezione della sriringa secondo la fig. 1, con il manicotto di afferramento/sfilamento dell'ago in posizione di impegno con l'ago stesso immediatamente prima dello sfilamento dalla siringa.
La fig. 3 illustra urna vista laterale del manicotto siflato dal corpo cilindrico della siringa con all'interno l'ago vincolato allo stesso con riferimento ad uno spostamento assiale reciproco.
La fig. 4 è una sezione assiale ingrandita di una testa porta-ago accoppiabile mediante forzamento ed in modo amovibile all'estremità della siringa associata all'ago stesso.
Le figg. 5 e 6 illustrano rispettivamente una sezione assiale ed una vista laterale del manicotto di afferramento/sfilamento dell'ago in due diverse posizioni angolari ruotate di 90° tra loro.
Con riferimento alle figure, una siringa per prelievi comprende un corpo cilindrico 1, in cui attraverso un lato di testa aperto è montato scorrevole uno stantuffo 2 portato sull'estremità interna di uno stelo 3. Dal lato di testa chiuso del corpo cilindrico 1, in posizione eccentrica
allo stesso si prolunga assialemnte un beccuccio 101 comunicante con l'interno del corpo cilindrico 1 e su cui è destinato ad impegnarsi a tenuta mediante forzamento ed in modo amovibile un'estremità d'accoppiamento 104 dell'ago 4 che è realizzata a guisa di bicchiere conico o troncoconico di forma complementare al beccucio 101 dell'ago 4.
L'ago 4 è alloggiato all'interno di un cappuccio 5 che è fissato in modo amovibile per forzamento o per attrito sull'estremità del bicchiere d'accoppiamento 104.
L'ago 4 non è montato direttamente sul beccuccio 101 del corpo 1 della siringa, bensì per mezzo di una testa porta-ago 6 che è fissata in modo amovibile con una forza predeterminata all'estremità del corpo cilindrico 1 della siringa sul lato di testa associato all'ago 4. Con riferimento, in particolare alla fig. 4, la testa porta-ago 6 è realizzata a guisa di cappuccio e presenta almeno un tratto cilindrico 106 di sovrapposizione parziale al tratto terminale corrispondente' del corpo 1 della siringa. Il diamentro interno del detto tratto cilindrico 106 è dimensionato in modo tale per cui lo stesso s'impegna per forzamento sul corpo della siringa e resta bloccato sullo stesso in modo amovibile con una forza predeterminata. Il tratto cilindrico 106 è chiuso da una parete trasversale intermedia 206 che è sagomata complementramente al corrispondente lato di testa del corpo 1 della siringa, in particolare conica, e che viene a fare battuta contro il detto lato di testa in posizione montata sul corpo 1 della siringa. In coincidenza del beccuccio eccentrico 101 di fissaggio dell'ago 4, la parete trasversale 206 presenta un'apertura d'innesto 306 del detto beccuccio 101. Questo sporge liberamente coassialmente all'interno di un elemento cilindrico tubolare 406 coincidente con la detta apertura 206.
L'elemento tubolare 406 presenta mezzi di fissaggio dell'ago 4, in particolare mezzi di fissaggio cooperanti con il bicchiere d'accoppiamento 104 associato all'ago 4. Questi mezzi sono realizzati in modo tale, per cui in condizione montata della testa porta-ago 6 sul corpo 1 della siringa, l'ago 4 fissato alla testa porta-ago 6 stessa è contemporaneamente infilato a tenuta, con il bicchiere d'accoppiamento 104, sul beccuccio 101 della siringa (figg. 1, 2). Nella forma esecutiva illustrata, il bicchiere d'accoppiamento 104 dell'ago 4 presenta alla sua estremità libera una flangetta anulare 204, mentre l'elemento tubolare cilinVdrico 406 della testa porta-ago 6 presenta una filettatura interna, in particolare a più principi ed in cui s'impegna la flangetta anulare 204 dell'ago 4.
Secondo un perfezionamento, l'elemento tubolare 406 di fissaggio dell'ago 4 si prolunga anche sul lato interno della parete trasversale 206 con un tratto che presenta un diametro tale da risultare lievemente forzato a tenuta, almeno alla sua estremità sul beccuccio porta-ago 101, creando u a ulteriore zona di tenuta.
Ovviamente è possibile prevedere anche altri mezzi alternativi di fissaggio dell'ago 4 alla testa porta-ago 6 che possono consistere in mezzi d'incastro a scatto, o simili e che possono variare a seconda della conformazione dei bicchieri di accoppiamento 104 dei diversi aghi 4.
L'elemento tubolare 406 di fissaggio dell'ago 4 è disposto eccentricamente ed in posizione radialmente interna alla parete del tratto cilindrico 106 della testa porta-ago 6.
Sul corpo 1 della siringa è montato scorrevole un manicotto tubolare cilindrico 7 che presenta una lunghezza maggiore di quella complessiva dell'ago 4 e della testa porta-ago 6. Il manicotto 7 è scorrevole sul corpo 1 della siringa e presenta mezzi d'impegno con la testa porta-ago 6 che sono costituiti da almeno uno, preferibilmente due o più spallamenti radiali interni 107 previsti sull'estremità posteriore del manicotto e che sono destinati ad impegnarsi posteriormente, con riferiento alla direzione di sfilamento del manicotto 7, ad un affacciato spallamento anulare radiale esterno sull'estremità posteriore della testa porta-ago 6. Nell'esempio illustrato gli spallamenti anulari, radiali, interni 107 del manicotto sfilabile 7 fanno battuta contro il bordo di testa 506 dell'estremità posteriore della testa porta-ago 6 nella condizione forzata sull'estremità del corpo della siringa 1.
Il diametro interno del manicotto sfilabile 7 è ovviamente maggiore rispetto a quello del corpo della siringa 1, in misura sostanzialmente corrispondente, preferibilmente lievemente maggiore, al diametro esterno del tratto cilindrico 106 della testa porta-ago 6. Il manicotto sfilabile 7 può quindi presentare una posizione inattiva, in cui si sovrappone al corpo 1 della siringa, mentre al termine dell'operazione di prelievo può venire fatto scorrere per il suo sfilamento sul corpo della siringa in direzione dell'estremità di testa associata all'ago 4. Quando il manicotto 7 è in posizione quasi completamente sfilata dal corpo l della siringa, esso impega posteriormente la testa porta-ago 6 che viene così sfilata con una certa forza dal corpo della siringa contestualmente allo sfilamento del manicotto 7 dalla stessa.
Allo scopo di bloccare la testa porta-ago 6 con l'ago 4 all'interno del manicotto sfilabile 7 relativamente ad uno spostamento assiale nelle due opposte direzioni, ovvero anche in direzione dell'estremità anteriore del manicotto 7, questo presenta in una posizione opportunamente distanziata dagli spallamenti radiali, interni, posteriori 107 degli affacciati denti radiali interni 207 che cooperano con scontri 606 sul lato di testa anteriore della testa-porta-ago 6. I denti radiali 207 anteriori sono realizzati elasticamente ritirabili in posizione di riposo, per consentire il superamento della testa porta-ago 6 all'atto dello sfilamento del manicotto 7. In particolare, i denti 207 sono sopportati sul lato radialmente interno di linguette elastiche assiali 307 che sono ricavate preferibilmente di pezzo al manicotto 7 stesso, grazie ad un intaglio ad U praticato nella parete dello stesso. Vantaggiosamente i denti radiali 207 presentao una sagola a guisa di dente di sega, con il fronte ripido rivolto verso l'estremità posteriore del manicotto 7, ovvero affacciato verso i mezzi d'aggancio 107 e con il fronte inclinato a guisa di piano d'invito rivolto verso l'estremità anteriore della siringa. In questo modo, in condizione delle lignuette 307 allineata con la parete del manicotto 7, i denti sporgono all'interno dello stesso, -mentre all'atto dello sfilamento del manicotto 7, essi possono facilmente superare lo spallamento 506 della testa porta-ago 6, venendo le linguette divaricate dalla stessa in posizione ritirata dei denti 207. L'elastici tà intrinseca del materiale di cui è realizzata la lignuetta, ed in questo caso anche il manicotto 7 consente che uqeste scattino automaticamente in posizione attiva d'impegno del bordo di testa anteriore 606 della testa porta-ago quando hanno superato la parte cilindrica 106 della stessa e si sono portate davanti alla detta testa 6, con riferimento alla direzione di sfilamento.
I denti radiali anteriori 207 cooperano con il bordo periferico anteriore 606 dell'elemento cilindrico 106 che costituisce la testa porta-ago 6 e per bloccare efficacemente in modo inamovibile la testa porta-ago 6 nel manicotto sfilabile 7, questi sono distanziati dagli spallamenti radiali interni posteriori 107 in misura sostanzialmente corrispondente alla lunghezza assiale dell'elemento cilindrico 106 della testa porta-ago 6, ovvero alla distanza assiale tra i due bordi di testa opposti 506 e 606 della stessa.
I denti anteriori e posteriori 207, 107 sono disposti nella zona dell'estremità posteriore del manicotto sfilabile 7 e pertanto come risulta dalla fig. 3, dopo lo sfilamento del manicotto 7 insieme alla testa porta-ago 6, l'ago 4 è alloggiato completamente all'interno del manicotto.
Secondo una ulteriore caratteristica, nella zona dell'estremità anteriore il manicotto 7 presenta uno scontro amovibile 407 con cui viene trattenuto in modo facilmente liberabile nella posizione di riposo. Questo scontro amovibile è costituito vantaggiosamente da uno o più risalti radiali interni 407 che presentano una sezione trasversale arrotondata e sporgono all'interno del manicotto 7 in misura tale da costituire un fermo amovibile di ritegno del manicotto 7- in posizione ritirata sul corpo 1 della siringa, il quale fermo coopera con il bordo di testa posteriore 506 della testa porta-ago 6. I risalti 407 sono disposti sull'estremità libera di linguette assiali 507 che sono ricavate di pezzo con il manicotto 1, analogamente alle lignuette 307 dei denti radiali interni 207. Grazie alla flessibilità delle linguette 507 ed alla forma arrotondata dei risalti 407, il superamento del bordo di testa posteriore 506 della testa porta-ago 6 ha luogo automaticamente e con l'esercizio di una lieve forza di spinta assiale del manicotto in direzione di sfilamento, forza che è inferiore a quella necessaria per sfilare latesta porta-ago 6.
Secondo un aulteriore caratteristica, gli spallamenti radiali posteriori 107 sono costituiti dai lati di testa assialmente interni di costolette radiali stazionarie che sono previste in corrispondenza dell'estremità posteriore del manicotto 7 e che costituiscono degli elementi distanziatori e di centratura del manicotto rispetto al corpo 1 della siringa ed alla testa porta-ago 6, presentando una estensione radiale sostanzialmente corrispondente o lievemente maggiore allo spessore della parete cilidrica 106 della testa porta-ago 6. Sull'estremità anteriore ed in un punto intermendio del manicotto 7 questa funzione è assolta dai risalti 407 e dai denti 207, nonché durante lo sfilamento del manicotto, fino all'aggancio della testa porta-ago 6, anche dalla parte cilindrica 106 della testa porta-ago 6 stessa.
Per facilitare l'afferramento del manicotto ed il trattenimento dello stesso all'atto dello sfilamento, sull'estremità posteriore il manicotto 7 presenta esternamente un tratto di superficie nervato, zigrinato, oppure altrimenti sagomato in modo da evitare uno scivolamento.
La forma esecutiva illustrata è realizzata in modo tale da consentire una conversione delle siringhe attualmente in uso e che sono sporw iste di tali dispositivi.
Sagomando la testa porta-ago 6 in modo complememtare alle dette siringhe e dimensionando opportunamente, la testa porta-ago 6 stessa ed il manicotto 7 questi possono venire applicati in modo semplice e veloce alle convenzionali siringhe per prelievi e possono quindi costituire un semplice kit d'accessosi per l'integrazione delle siringhe usuali acquistabile anche a parte dalle stesse.
Naturalmente, l'invenzione non è limitata alle forme esecutive testé descritte ed illustrate ma può essere ampiamente variata e modificata, soprattutto costruttivamente, senza abbandonare il principio informatore sopra esposto ed a seguito rivendicato.
Claims (17)
- RIVENDICAZIONI 1. Siringa di sicurezza per prelievi, in particolare per prelievi di sangue, la quale siringa comprende un ago (4) che è fissabile in modo amovibile (104) su un beccuccio porta-ago (101), in modo tale da poter venire smontato dopo il prelievo, per il travaso in altri recipienti di raccolta del liquido prelevato, caratterizzata dal fatto che presenta dei mezzi (7) afferratori/sfilatori dell'ago (4) dal beccuccio (101) della siringa che almeno all'atto e durante l'azione di sfilamento formano un contenitore di protezione che si sovrappone completamente all'ago (4) che è disposto ritirato all'interno dello stesso senza sporgere in fuori da nessun lato.
- 2. Siringa secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che presenta dei mezzi di bloccaggio (107, 207) dell'ago (4) in posizione completamente ritirata all'interno dei mezzi afferratori/sfilatori (7) dopo lo sfilamento degli stessi insieme all'ago (4), contro uno spostamento assiale relativo delle dette due parti ed i quali mezzi di bloccaggio (107, 207) sono attivabili automaticamente.
- 3. Siringa secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che i mezzi afferratori/sfilatori (7) sono spostabili in posizione inattiva di riposo, in cui non si sovrappongono all 'ago (4), essendo previsti mezzi (407) automaticamente amovibili di ritegno dei mezzi afferratori/sfilatori (7) nella detta posizione di riposo,
- 4. Siringa secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i mezzi afferratori/sfilatori sono costituiti da un manicotto cilindrico (7) che è montato scorrevole coassialmente allo stesso sul corpo (1) cilindrico della siringa e che è sfilabile dal corpo (1) della siringa, dall'estremità della stessa associata all'ago e nella stessa direzione di sfilamento dell'ago (4) da un beccuccio porta-ago (101) della siringa, essendo il manicotto (7) provvisto di mezzi (107) automatici di aggancio dell'ago (4) e di trascinamento dello stesso nella detta direzione di sfilamento dal beccuccio porta-ago (101), i quali mezzi d'aggancio (107) vengono attivati in tal senso, automaticamente, contestualmente allo sfilamento del manicotto (7) stesso dal corpo (1) della sirigna.
- 5. Siringa secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il manicotto (7) è realizzato in modo tale, per cui in condizione di riposo è disposto ritirato in posizione sovrapposta al corpo (1) della siringa, senza sovrapporsi all'ago (4).
- 6. Siringa secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i mezzi automatici di aggancio (107) dell'ago (4) sono previsti in una posizione tale, per cui il manicotto (7) trascina l'ago (4) in senso di sfilamento solamente quando questo è completamente alloggiato all'interno del manicotto (7), senza sporgere in fuori dallo stesso.
- 7. Siringa secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i mezzi di bloccaggio assiale dell'ago (4) all'interno del manicotto (7) sono costitiuti da contrapposti scontri (107, 207) radiali interni del manicotto (7) e sono costituiti per il bloccaggio dello spostamento assiale relativo in un senso dagli stessi mezzi automatici di aggancio (107) e per il bloccaggio assiale nell'altra opposta direzione da scontri radiali interni (207,:- 307), che si attivano automaticamente all'atto dello sfilamento dell'ago (4), essendo lo stesso provvisto di estensioni radiali (6, 106, 506, 606) che cooperano con detti scontri radiali interni (207) e con i mezzi automatici di aggancio (107), risultando l'ago (4) impegnato tra i detti contrapposti scontri (107, 207) in condizione sfilata dalla siringa.
- 8. Siringa secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che, l'ago (4) è montato su una testa porta-ago (6) che è di forma complementare all'estremità della siringa associata all'ago e che è fissata mediante forzamento sulla stessa, essendo detta testa provvista di un'apertura (306) coincidente con il beccuccio porta-ago (101) della siringa, attraverso la quale apertura (306) l'ago s'impegna a tenuta sul beccuccio (101) stesso, mentre i mezzi (107, 207) automatici di aggancio dell'ago (4) e di bloccaggio assiale dello stesso cooperano con la detta testa porta-ago (6), ovvero con estensioni radiali (506, 606) della stessa
- 9. Siringa secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che la testa porta-ago (6) è realizzata a guisa di cappuccio (106, 206) di forma complementare all 'estremità della siringa associata all'ago (4) ed è infilabile per forzamento ed in modo sfilabile con una predeterminata forza sulla detta estremità della siringa, formando il bordo di testa posteriore e quello anteriore (506, 606) della testa porta-ago (6), gli scontri radiali cooperanti con i mezzi (107, 207) di aggancio e di bloccaggio automatico dell'ago (4) del manicotto (7).
- 10. Siringa secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che il manicotto (7) presenta, in corrispondenza della sua estremità anteriore, dei risalti radialmente interni (407), che sono sopportati elasticamente cedevoli, radialmente in fuori, in posizione di ritiro, e che all'atto della sollecitazione del manicotto (7) in direzione di sfilamento con una forza predeterminata niotevolmente minore di quella di forzamento della testa porta-ago (6) vengono spostati automaticamente dal bordo di testa posteriore (506) della testa porta-ago (6), essendo i risalti (407) realizzati arrotondati.
- 11. Siringa secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il manicotto (7) presenta un diametro interno maggiore del diametro esterno della testa porta-ago (6, 106), mentre presenta risalti (107, 207, 407) radiali interni distanziatori e centratori dello stesso rispetto al corpo (1) della siringa e che sono costituiti dai mezzi automatici di aggancio, di bloccaggio assiale e di trattenimento in p sizione di riposo (107, 207, 307).
- 12. Siringa secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che è prevista in combinazione con un ago (4) provvisto di un bicchiere (104) di accoppiamento per forzamento sul beccuccio (101) della siringa ed il quale bicchiere di accoppiamento (104) presenta una flangetta anulare esterna alla sua estremità libera, essendo la testa porta-ago (6) provvista di una sede di fissaggio tubolare ed internamente filettata (406), preferibilmente con una filettatura a più principi, in coincidenza con l'apertura (306) per il beccuccio porta-ago (101) della siringa stessa.
- 13. Siringa secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i denti di bloccaggio assiale anteriore (207) ed i risalti di ritegno anteriori (407) sono sopportati all'estremità di linguette assiali elastiche (307, 507), preferbilmente ricavate mediante intaglio, ad U di pezzo con la parete del manicotto (7) e presentano superi ici arrotondate, ihclinate svasate, od a guisa d'invito con cui cooperano con il bordo posteriore (506) della testa porta-ago (6) per il superamento della stessa all'atto dello sfilamento del manicotto
- 14. Siringa secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i mezzi di aggancio (107) sono costituiti dalle estremità di testa rivolte verso l'estremità della siringa associata all'ago (4) di costolette radiali interne distibuite lungo la circonferenza interna del manicotto (7) stesso all'estremità posteriore dello stesso.
- 15. Siringa secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che sull'estremità opposta all'ago (4), ovvero sull'estremità posteriore, il manicotto (7) presenta una zigrinatura od un'altra sagomatura superficiale esterna anti scivolamento.
- 16. Siringa secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il manicotto (7), e la testa porta-ago (6) costituiscono un kit di modifica/integrazione di preesistenti usuali siringhe per prelievo e sono sagomati in modo complementare alle stesse ed all'ago (4) associato alle stesse.
- 17. Siringa di sicurezza per prelievi, in tutto od in parte, sostanzialmente come descritto, illustrato e per gli scopi su esposti.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95GE000076A IT1281222B1 (it) | 1995-07-11 | 1995-07-11 | Siringa di sicurezza per prelievi. |
PCT/EP1996/002992 WO1997002854A1 (en) | 1995-07-11 | 1996-07-09 | Safety syringe for drawing operations |
AU66128/96A AU6612896A (en) | 1995-07-11 | 1996-07-09 | Safety syringe for drawing operations |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95GE000076A IT1281222B1 (it) | 1995-07-11 | 1995-07-11 | Siringa di sicurezza per prelievi. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITGE950076A0 ITGE950076A0 (it) | 1995-07-11 |
ITGE950076A1 true ITGE950076A1 (it) | 1997-01-11 |
IT1281222B1 IT1281222B1 (it) | 1998-02-17 |
Family
ID=11354774
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT95GE000076A IT1281222B1 (it) | 1995-07-11 | 1995-07-11 | Siringa di sicurezza per prelievi. |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
AU (1) | AU6612896A (it) |
IT (1) | IT1281222B1 (it) |
WO (1) | WO1997002854A1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1304761B1 (it) * | 1998-01-20 | 2001-03-29 | Nardino Righi | Siringa monouso di sicurezza. |
EP1291030A1 (en) * | 2001-09-10 | 2003-03-12 | Sergio Restelli | Safety accessory for a hypodermic syringe |
GB2520080A (en) * | 2013-11-11 | 2015-05-13 | Poole Hospital Nhs Foundation Trust | Apparatus for transferring fluid |
Family Cites Families (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4737144A (en) * | 1987-03-09 | 1988-04-12 | Choksi Pradip V | Syringe with selectively exposed and enveloped needle |
FR2633520B1 (fr) * | 1988-06-30 | 1992-04-30 | Brunel Marc | Seringue du type comportant une aiguille d'injection a usage unique, notamment pour le domaine dentaire |
WO1992021393A1 (en) * | 1991-05-26 | 1992-12-10 | Arturo Moises Gotthelf | Safety device for medical syringe |
AR246435A1 (es) * | 1992-08-20 | 1994-08-31 | Moreno Saul | Jeringa descartable para uso con cubreagujas |
US5342309A (en) * | 1993-03-05 | 1994-08-30 | Becton, Dickinson And Company | Syringe having safety shield |
-
1995
- 1995-07-11 IT IT95GE000076A patent/IT1281222B1/it active IP Right Grant
-
1996
- 1996-07-09 AU AU66128/96A patent/AU6612896A/en not_active Abandoned
- 1996-07-09 WO PCT/EP1996/002992 patent/WO1997002854A1/en active Application Filing
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
AU6612896A (en) | 1997-02-10 |
ITGE950076A0 (it) | 1995-07-11 |
IT1281222B1 (it) | 1998-02-17 |
WO1997002854A1 (en) | 1997-01-30 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US6540762B1 (en) | Device for perforating skin | |
TWI604866B (zh) | 藥物輸送裝置 | |
AU667296B2 (en) | Syringe unit | |
EP1049503B1 (en) | Disposable safety syringe | |
DE60105953T2 (de) | Sicherheitsspritze | |
EP2561812B1 (en) | Disposable safety lancet device employed in automated and painless procedure | |
JP2000507474A (ja) | 注射器装填用のアダプタ及びノズル | |
EP0287950A2 (de) | Sicherheits-Wegwerfspritze | |
JPS6016262B2 (ja) | 注射針破壊装置 | |
JPH03500975A (ja) | 安全注射器 | |
CA2866269C (en) | Auto-disable syringe assembly | |
DE102014008610A1 (de) | Abgabevorrichtung | |
US4921489A (en) | Hypodermic needle shield | |
ITGE950076A1 (it) | Siringa di sicurezza per prelievi. | |
GB2198353A (en) | A syringe needle disarming device | |
US7544169B2 (en) | Blood collection device | |
US6989001B2 (en) | Breakable syringe with a safety sleeve | |
EP1186313A1 (en) | Safety cover for a hypodermic syringe | |
BR112018001551B1 (pt) | Seringa | |
US20180147367A1 (en) | Safety Syringe and Needle and Needle Seat Retracting Device of Safety Syringe | |
JP2003521265A (ja) | 液体又は糊状製品を比例分配して調剤する手動注射器タイプの装置 | |
ITPI980072A1 (it) | Contenitore per farmaci iniettabili composti da due fasi | |
ITSV970008A1 (it) | Siringa monouso di sicurezza | |
ITSV970007A1 (it) | Siringa di sicurezza monouso. | |
ITBO970747A1 (it) | Siringa ipodermica monouso. |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |