ITGE940066A1 - Sensore di corrente per dispositivi medici con dispositivo di monitoraggio delle continuita'. - Google Patents
Sensore di corrente per dispositivi medici con dispositivo di monitoraggio delle continuita'. Download PDFInfo
- Publication number
- ITGE940066A1 ITGE940066A1 IT94GE000066A ITGE940066A ITGE940066A1 IT GE940066 A1 ITGE940066 A1 IT GE940066A1 IT 94GE000066 A IT94GE000066 A IT 94GE000066A IT GE940066 A ITGE940066 A IT GE940066A IT GE940066 A1 ITGE940066 A1 IT GE940066A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- current
- conductor
- load
- source
- main
- Prior art date
Links
- 238000012806 monitoring device Methods 0.000 title description 2
- 239000004020 conductor Substances 0.000 claims abstract description 90
- 238000005259 measurement Methods 0.000 claims abstract description 16
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims abstract description 8
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims abstract description 7
- 239000003990 capacitor Substances 0.000 claims description 8
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 12
- 238000000034 method Methods 0.000 description 4
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 2
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 2
- 210000003815 abdominal wall Anatomy 0.000 description 1
- 238000002679 ablation Methods 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 1
- 238000002955 isolation Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 1
- 210000004303 peritoneum Anatomy 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B18/00—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body
- A61B18/04—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by heating
- A61B18/12—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by heating by passing a current through the tissue to be heated, e.g. high-frequency current
- A61B18/14—Probes or electrodes therefor
- A61B18/1487—Trocar-like, i.e. devices producing an enlarged transcutaneous opening
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B18/00—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body
- A61B18/04—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by heating
- A61B18/12—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by heating by passing a current through the tissue to be heated, e.g. high-frequency current
- A61B18/1206—Generators therefor
- A61B18/1233—Generators therefor with circuits for assuring patient safety
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B18/00—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body
- A61B2018/00636—Sensing and controlling the application of energy
- A61B2018/00773—Sensed parameters
- A61B2018/00827—Current
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Surgery (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Plasma & Fusion (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Otolaryngology (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Measurement Of Current Or Voltage (AREA)
- Surgical Instruments (AREA)
- Measuring And Recording Apparatus For Diagnosis (AREA)
- Measuring Instrument Details And Bridges, And Automatic Balancing Devices (AREA)
Abstract
Un dispositivo rilevatore di corrente permette di rivelare la corrente erogata da una fonte ad un carico in corrispondenza di uno strumento medico collegato all'estremità distale di un conduttore principale, connesso tra la fonte ed il carico, in situazioni in cui la capacitanza distribuita tra il conduttore principale ed una via di ritorno alla fonte impedisce una misurazione precisa della corrente erogata, all'estremità di fonte del conduttore principale. Il dispositivo comprende un conduttore di riferimento che è situato accanto al conduttore principale ed è preferibilmente attorcigliato insieme ad esso nel senso della sua lunghezza, e che è collegato al carico dello strumento medico attraverso una resistenza in corrispondenza del carico, il cui valore è tale da isolare elettricamente il conduttore di riferimento dal carico. Un sottratore sottrae la corrente, che passa attraverso il conduttore di riferimento, dalla corrente totale di carico che scorre verso lo strumento medico, in modo da controbilanciare l'effetto della capacitanza distribuita
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Sensore di corrente per dispositivi medici con dispositivo di monitoraggio della continuità".
RIASSUNTO DELLA DESCRIZIONE
Un dispositivo di rilevazione di corrente permette di rivelare la corrente che viene erogata da una fonte ad un carico in corrispondenza di uno strumento medico, collegato all'estremità distale di un conduttore principale, connesso tra la fonte ed il carico, in situazioni in cui la capacitanza distribuita tra il conduttore principale ed una via di ritorno alla fonte impedisce che una misurazione della corrente, all'estremità di fonte del conduttore principale, sia una misurazione precisa della corrente erogata. Il dispositivo di rilevazione della corrente comprende un conduttore di riferimento, che è situato accanto al conduttore principale ed è preferibilmente attorcigliato insieme ad esso nel senso della sua lunghezza, e che è collegato al carico dello strumento medico attraverso una resistenza in corrispondenza del carico , il cui valore è tale da isolare elettrica mente in modo effettivo il conduttore di riferimento dal carico. Un sottrattone sottrae la corrente, che passa attraverso il conduttore di riferimento, dalla corrente totale di carico, che scorre verso lo strumento medico, in modo da controbilanciare l'effetto della capacitanza distribuita, e da produrre in tal modo una misurazione della corrente, che corrisponde alla corrente erogata. Il sottrattone può comprendere un trasformatore di corrente, attraverso il quale si estendono i conduttori fra loro contrapposti. Un rivelatore d'integrità controlla se il conduttore di riferimento è intatto.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Rimandi alla domanda correlata
Questa domanda è una continuazione in parte della collaterale domanda No. 08/009,598 di Serie, depositata il 27 Gennaio 1993, ed intitolata "Sensore di corrente per dispositivi medici comprendenti cavi di connessione", la quale a sua volta è una continuazione in parte della collaterale domanda No. 07/901,024 di Serie, depositata il 19 Giugno 1992, ed intitolata "Gruppo elettochirugico trequarti, cosiddetto "trocar" con elettrodo bipolare", la quale a sua volta è una continuazione in parte della collaterale domanda No. 07/853,149 di Serie, depositata il 17 Marzo 1992, ed intitolata "Gruppo elettrochirurgico trequarti, cosiddetto "trocar".
Campo dell'invenzione
La presente invenzione riguarda i dispositivi e gli strumenti medici, in cui la corrente elettrica viene erogata all'estremità di carico di un cavo elettrico o di altro conduttore elettrico, comprendenti, ma non limitati a, i trequarti elettrochirurgici, cosiddetti "trocar", e i dispositivi di ablazione r. f. , e, più particolarmente, i dispositivi a sensore della corrente per determinare la quantità di corrente, così erogata.
Sfondo dell'invenzione
Esistono numerosi casi in cui è necessario determinare la quantità di corrente erogata all'estremità distale di un conduttore elettrico, quale un cavo. Per esempio, le domande suindicate, il cui contenuto è qui inglobato per riferimento, descrivono un gruppo elettrochirurgico trequarti, cosiddetto "trocar", in cui un "trocar" comprende un elemento tagliante elettrochirurgico collegato per mezzo di un cavo a un generatore elettrochirurgico, ed in cui, in una forma esecutiva preferita, si desidera disinserire il generatore elettrochirurgico quando la punta del "trocar" penetra attraverso la parete della cavità corporale in questione (per esempio, il peritoneo). Come descritto in queste domande, si può far ciò rivelando la corrente che viene erogata dal generatore elettrochirurgico, dato che questa corrente erogata cambierà quando si è compiuta la penetrazione. Un altro esempio di dove ciò è desiderabile è in relazione ai procedimenti d'ablazione r.f. (radiofrequenza), nei quali esiste la necessità di controllare strettamente l'erogazione della corrente elettrochirurgica. L'invenzione sarà descritta nel seguito facendo un particolare riferimento ai dispositivi elettrochirurgici "trocar" , quantunque si debba intendere che l'invenzione è applicabile a qualsiasi situazione in cui è necessario conoscere la quantità di corrente alternata che viene fornita a un carico, all'estremità di un conduttore elettrico, quale un cavo.
Considerando più dettagliatamente il problema da risolvere, quando la corrente che viene erogata è ad alta frequenza ed alta tensione, com'è la corrente in uscita, prodotta da un generatore elettrochirurgico, una misurazione della corrente totale, prodotta dal generatore, non indica con precisione la corrente realmente fornita all'estremità distale del cavo elettrico di connessione. La discrepanza o l'errore è dovuto alla capacitanza distribuita verso la via di ritorno della corrente del generatore. La corrente passa attraverso il cavo su tutta la sua lunghezza, e la quantità di flusso della corrente è determinata dalla tensione, dalla frequenza, dalla capacitanza distribuita a massa (o ritorno), e dalla lunghezza del cavo. Quindi, facendo riferimento alla figura 1, in cui un generatore elettrochirurgico è indicato in G, una impedenza di carico (per esempio, l'impedenza del tessuto sul quale si sta eseguendo l'operazione mediante un elettrodo o un elemento tagliante elettrochirurgico) è indicata in Z , e un'impedenza di corto circuito, che rappresenta la capacitanza distribuita a massa, e cioè la capacitanza di "dispersione", è indicata in Zca . La tensione del generatore è V, e perciò si può rappresentare la corrente totale I con l'equazione: It = V/Zca.+ V/ZL . Sebbene si possa derivare la corrente fornita al carico misurando V e It , sottraendone poi l'effetto della capacitanza, in molti casi, e particolarmente nell'elettrochirurgia, la capacitanza non è nota, ed in realtà varia con la posizione del cavo in modo imprevedibile, rendendo così inesatta una semplice misurazione della corrente all'estremità del cavo in corrispondenza del generatore .
Sommario dell'invenzione
Secondo l'invenzione, è previsto un dispositivo di rilevazione della corrente, il quale permette una misurazione precisa della corrente che viene effettivamente erogata da una fonte ad un carico in corrispondenza di uno strumento medico, in circostanze come quelle descritte sopra, in cui una misurazione diretta della corrente sul lato della fonte è inesatta a causa dell'effetto della capacitanza distribuita del cavo di connessione o di altro collegamento tra la fonte ed il carico.
Secondo una forma esecutiva preferita dell'invenzione, è previsto un dispositivo di rilevazione della corrente per rivelare la corrente alternata, erogata da una fonte ad un carico formato in corrispondenza di uno strumento medico, collegato all'estremità distale di un conduttore elettrico principale per alimentare la corrente al carico dello strumento medico dalla fonte, in cui la capacitanza distribuita tra il conduttore principale ed una via di ritorno alla fonte impedisce che una misurazione della corrente all'estremità della fonte del conduttore principale sia una misurazione precisa della corrente fornita al carico dello strumento medico, il dispositivo di rilevazione della corrente comprendendo un conduttore elettrico di riferimento, disposto accanto al conduttore elettrico principale nel senso della sua lunghezza, e collegato al carico dello strumento medico per mezzo di un'impedenza in corrispondenza del carico, il cui valore è tale da isolare elettricamente in modo effettivo il conduttore elettrico di riferimento dal carico, ed in modo tale che la corrente che passa attraverso il conduttore elettrico di riferimento sia essenzialmente dovuta alla capacitanza distribuita, e mezzi di sottrazione per sottrarre la corrente, che passa attraverso il conduttore di riferimento, dalla corrente totale di carico, che scorre verso lo strumento medico, così da controbilanciare l'effetto della capacitanza distribuita, e da produrre in tal modo una misurazione della corrente che corrisponde alla corrente fornita al carico dello strumento medico.
Preferibilmente, il dispositivo di rilevazione de la corrente comprende inoltre un mezzo a rivelatore per rivelare se il conduttore di riferimento è intatto. In una forma esecutiva preferita, il valore di detta impedenza è un valore noto, ed il mezzo a rivelatore comprende un dispositivo misuratore dell1impedenza per rivelare il flusso della corrente attraverso il conduttore di riferimento. Vantaggiosamente, il dispositivo misuratore dell'impedenza comprende un circuito, collegato trasversalmente al conduttore principale e al conduttore di riferimento e comprensivo di una fonte di tensione fissa, e un dispositivo misuratore della corrente, collegato in serie con la fonte di tensione fissa.
Più condensatori sono preferibilmente collegati in serie con i conduttori, principale e di riferimento , in modo da isolare la corrente continua indotta, dalla fonte che eroga la corrente alternata.
Preferibilmente, il mezzo di sottrazione comprende un sistema magnetico di sottrazione. Il sistema magnetico di sottrazione vantaggiosamente comprende: un trasformatore di corrente, con il conduttore principale che si estende attraverso il trasformatore di corrente con un primo orientamento, mentre il conduttore di riferimento si estende attraverso il trasformatore di corrente con un orientamento contrappposto, cosicché l'uscita del trasformatore di corrente è correlata alla differenza del flusso della corrente attraverso i conduttori, principale e di riferimento.
Altre caratteristiche e vantaggi dell'invenzione saranno esposti, o risulteranno evidenti, nella seguente descrizione dettagliata di forme esecutive preferite dell ' invenzione .
Breve descrizione dei disegni
La figura 1 è, come descritto sopra, un diagramma schematico di un circuito, che illustra l'effetto della capacitanza distribuita su una misurazione della corrente fornita a un carico da un generatore.
La figura 2 è un diagramma a blocchi assai schematico di una prima forma esecutiva dell'invenzione.
La figura 3 è un diagramma schematico di un circuito, analogo a quello della figura 1, della prima forma esecutiva dell'invenzione.
La figura 4 è un diagramma schematico di un circuito, analogo a quello della figura 2, ma comprensivo di un dispositivo magnetico di sottrazione.
La figura 5 è un diagramma schematico di un circuito, analogo a quello della figura 5, ma comprensivo di un rivelatore dell’integrità di un conduttore di riferimento.
La figura 6 è un diagramma schematico di un circuito, analogo a quello della figura 1, secondo una ulteriore implementazione della prima forma esecutiva dell 'invenzione.
La figura 7 è un diagramma a blocchi assai schematico di ancora un'altra forma esecutiva dell'invenzione.
La figura 8 è un diagramma schematico di un circuito, analogo a quello della figura 1, di un'ulteriore forma esecutiva dell'invenzione·.
La figura 9 è un diagramma schematico di un circuito, analogo a quello delle figure 4 e 5, di ancora un'altra forma esecutiva dell'invenzione.
La figura 10 è un'implementazione specifica della forma esecutiva secondo la figura 9.
Descrizione delle forme esecutive preferite
Con riferimento alla figura 2, si fornisce un diagramma a blocchi di una forma esecutiva preferita del dispositivo o sistema di rilevazione della corrente, secondo l'invenzione, incorporato in un gruppo elettrochirurgico trequarti, cosiddetto "trocar". Il gruppo "trocar" comprende una unità o generatore elettrochirurgico (ESU) 10, collegato a un "trocar" elettrochirurgico 12, come quello descritto nelle domande suindicate, tramite un filo o conduttore 14 di collegamento di un cavo di connessione 16. L'ESU 10 comprende un circuito 18 di disinserimento o interruzione, che può, per esempio, corrispondere a quello descritto nelle domande suindicate, e che provvede al disinserimento dell'ESU 10, ossia alla sospensione o interruzione dell'energia elettrica fornita al "trocar" 12 dall'ESU 10, all'atto della penetrazione della punta del "trocar" attraverso la parete della cavità in questione (per esempio la parete addominale). In questa forma esecutiva, una unità 20 a sensore di corrente è sistemata in posizione insieme all'ESU 10, sebbene si possa prevedere una unità di controllo o una scatola di controllo separata.
Come discusso precedentemente, un problema importante, relativo ai sistemi nei quali la rivelazione della corrente avviene in corrispondenza dell'ESU (o di una scatola di controllo lontana), risiede nel fatto che, alle frequenze in questione, il cavo di collegamento 16 presenta un'impedenza di "dispersione" piuttosto grande e variabile, che rende difficile la rivelazione del punto di arresto. Secondo la forma esecutiva della figura 2, e come è pure rappresentato schematicamente nella figura 3 e nelle figure 4 a 6, è anche previsto un filo o conduttore di riferimento 22 nel cavo 16, in parallelo, ossia accanto e strettamente accoppiato, al filo 14 che porta la corrente r. f, al "trocar" 12, ma non collegato all'elemento tagliante 12a del "trocar" 12. Ne deriva che il sensore 20 della corrente può esser fatto in modo da rivelare la differenza tra le condizioni di carico, viste dal filo o conduttore 14 "attivo" (principale), e dal filo o conduttore di riferimento 22.
Come rilevato qui sopra, questa disposizione del filo di riferimento 22 è anche rappresentata schematicamente nella figura 3, che è un diagramma schematico di circuito, analogo a quello della figura 1, e nel quale si usa una simile notazione. Come illustrato, il secondo conduttore elettrico o di riferimento 22 è posto vicino al conduttore principale o "attivo" 14, in modo tale che la corrente accoppiata a partire dal filo di riferimento 22 al ritorno della corrente del generatore 10, in altro modo che all'estremità del filo di riferimento 22, è equivalente alla corrente accoppiata a partire dal conduttore principale 14 al ritorno della corrente del generatore 10. La tecnica preferita per conseguire ciò è di collegare entrambi i conduttori 14 e 22 alla fonte di corrente del generatore e di attorcigliare insieme i conduttori 14 e 22.
Come spiegato sopra, soltanto il conduttore elettrico principale 14 è effettivamente collegato ad un carico (ZL) in corrispondenza dell'estremità distale, mentre il conduttore secondario termina proprio prima del carico. Il conduttore secondario o di riferimento 22 avrà un'impedenza a massa Zcb , a causa della capacitanza di perdita, ossia la capacitanza distribuita di accoppiamento. Quanto più vicino è il conduttore secondario 22 all'estremità del conduttore 14, in modo tanto migliore corrisponderà la perdita di corrente attraverso l'accoppiamento capacitivo. Poiché entrambe le perdite di corrente sono rese uguali, si può determinare la corrente totale fornita alla punta, come detto sopra, sottraendo la corrente di perdita nel filo secondario 22 dalla corrente totale nel filo principale 14, ossia: IL=I1-Icb . Poiché si possono misurare esattamente I1 e Icb sul lato del generatore del cavo 16, se si è dato per sicuro che Ic,b = Ica, si può poi accertare IL sottraendo Icb da
Si possono usare svariati metodi per provvedere la sottrazione summenzionata, e nella forma esecutiva secondo la figura 2, e com'è illustrato nel diagramma schematico del circuito secondo la figura 4, si può far ciò mediante sottrazione magnetica, usando un trasformatore di corrente 24. In particolare, il conduttore principale 14 è disposto in modo che attraversi il trasformatore 24 con un dato orientamento, mentre il conduttore secondario o di riferimento 22 è disposto in modo che attraversi il medesimo trasformatore 24 con un orientamento contrapposto, com'è illustrato nella figura 4. L'uscita del trasformatore di corrente 24 sarà perciò la differenza tra la corrente che passa nel conduttore principale 14 e nel conduttore secondario 22, ossia la corrente fornita al carico Z (elemento tagliante 12a). E' questa corrente che sarà rivelata dal sensore di corrente 20, e sarà usata per gestire il circuito di arresto 18.
Si noti che, se il conduttore secondario 22 è 5 rotto, le letture della corrente saranno imprecise.
Per questo motivo, l'invenzione riguarda pure il provvedere delle tecniche per determinare se il conduttore secondario 22 è intatto. In particolare, il controllore che rivela la corrente e governa il gene 10 ratore elettrochirurgico 10 (rappresentato schematicamente dalle unità 18 e 20 nella figura 2) è disposto in modo da generare un segnale d'allarme e da disinserire il generatore elettrochirurgico 10, se non è rivelato un livello minimo di corrente nel conduttore secondario o di riferimento 22, quando è iniziata l'attivazione dell'ESU 10. Nella forma esecutiva a sottrazione magnetica, secondo le figure 2 e 4, ciò si effettua, come rappresentato nella figura 5, aggiungendo un altro trasformatore di corrente 26, at 20 traverso il quale passa soltanto il conduttore secondario 22.
Un altro metodo per provvedere la desiderata sottrazione di corrente è illustrato nella figura 6, che è analoga alle figure 3 e 4, ma nella quale il trasformatore 24 è rimpiazzato dalle impedenze 28 e 30, collegate nei rispettivi conduttori 14 e 22. Amplificatori differenziali di tensione 32 e 34 sono collegati da una parte e dall'altra delle rispettive impedenze 28 e 30, e le uscite dei due amplificatori sono collegate ad un altro amplificatore differenziale 36. Perciò, l'uscita di quest'ultimo è una tensione V , proporzionale alla corrente di carico. Il controllare se il conduttore 22 è intatto può anch'essere compiuto con la forma esecutiva secondo la figura 5, aggiungendo, per esempio, un collegamento di uscita 34a in corrispondenza dell'uscita dell'amplificatore differenziale di tensione 34, in modo da misurare proprio la tensione da una parte all'altra dell'impedenza 30, disposta nel conduttore secondario 22.
Facendo riferimento alla figura 7, vi è illustrato un altro approccio al problema fondamentale precedentemente discusso. In questa forma esecutiva, illustrata schematicamente nella figura 7, un sensore di corrente 40 è disposto sull'estremità distale del conduttore principale o "attivo" 14 (non vi è alcun conduttore di riferimento). Se l'uscita del sensore 40 non è influenzata dalla capacitanza a massa, ossia ove l'uscita è un segnale digitale, una luce (attraverso un cavo a fibre ottiche), un segnale r.f. trasmesso, o una tensione a corrente continua che corrisponde alla corrente, si può rivelare esattamente la corrente di carico. Si può usare uno qualsiasi di numerosi tipi diversi di sensori di corrente, comprendenti un sensore termico e un termistore (o termocoppia) per trasformare il segnale in una tensione utilizzabile, un trasformatore di corrente con raddrizzamento e filtraggio per trasformare la corrente in una tensione a corrente continua, e simili.
Facendo riferimento alla figura 8, vi è rappresentata un'altra forma esecutiva dell'invenzione. La figura 8 è analoga alla figura 1, e si è usata ancora una simile notazione. La figura 8 differisce dalla figura 1 per il fatto che, al fine di superare il problema precedentemente discusso, è prevista una unità di commutazione o commutatore 42 sull'estremità di carico del cavo, ossia all'estremità contenente l'impedenza di carico Z . Durante il funzionamento, il commutatore 42 è lasciato aperto, forzando in tal modo la corrente di carico ad uno zero noto, mentre si fa produrre una tensione al generatore G (corrispondente all'ESU 10 della figura 2). Si può misurare ed usare la corrente risultante come livello di riferimento, presunendo che il movimento del cavo di connessione (per esempio un cavo corrispondente al <-avo 16) sia minimo, cosicché la capacitanza distribuita è costante. Questo livello della corrente di riferimento è sottratto dalla corrente totale, prodotta quando il commutatore 42 è attivato (chiuso), e perciò la corrente viene fornita al carico (ed alla capacitanza distribuita). Si può pure usare il risultato della misurazione del commutatore aperto per calcolare la capacitanza distribuita, e si potrà poi usare il risultante valore calcolato per determinare la corrente fornita al carico.
Con riferimento alla figura 9, vi è rappresentata un'altra forma esecutiva importante dell'invenzione. Dalla precedente discussione si capirà che, mentre i due conduttori 14 e 22 sono rappresentati come non collegati in corrispondenza dell'estremità di carico, cioè il conduttore 22 è rappresentato non collegato al carico, sarebbe possibile produrre essenzialmente il medesimo effetto collegando una resistenza di alto valore, o altra impedenza, tra il conduttore di riferimento 22 e il carico. Ciò è quanto si è fatto nella forma esecutiva secondo la figura 9, in cui il conduttore 22 è collegato al carico Z tramite una resistenza RI con un valore noto, il cui valore è abbastanza alto perchè sia trasparente per il circuito di annullamento, ma abbastanza basso per consentire il controllo del conduttore di annullamento o di riferimento 22, per essere sicuri che il conduttore 22 è intatto. In questa forma esecutiva, i condensatori C1 e C2 sono pure aggiunti al circuito basilare, illustrato nelle figure 4 e 5, al fine di isolare dal generatore 10 la corrente continua indotta.
La continuità dei circuiti di monitoraggio, secondo la figura 9, è pure differente da quella della figura 5. Nella forma esecutiva secondo la figura 9, una unità o circuito 46 di misurazione dell'impedenza è previsto sotto forma di una batteria B che fornisce una tensione continua fissa, e di un dispositivo di misurazione della corrente o amperometro A, ed è collegato ai due conduttori 14 e 22. La resistenza RI è aggiunta sulla punta del dispositivo, e se l'unità 46 di misurazione dell'impedenza stabilisce che RI è collegato nel circuito ed ha il giusto valore (determinato mediante la lettura dell'amperometro A), si può presumere che entrambi i conduttori 14 e 22 siano intatti.
Si noti che, mediante un filtraggio ed un isolamento appropriati, il dispositivo di misurazione dell'impedenza potrebbe anche usare corrente alternata con buoni risultati. Secondo una ulteriore variazione della forma esecutiva illustrata nella figura 9, si potrebbe prevedere una seconda corrente separata attraverso il trasformatore di corrente 24, avente una polarità opposta alla corrente generata dal dispositivo 46 di misurazione dell'impedenza, in modo da impedire una saturazione di corrente continua del trasformatore di corrente 24.
Facendo riferimento alla figura 10, vi è rappresentata un implementazione specifica della forma esecutiva secondo la figura 9. L'insieme dei circuiti secondo la figura 10 comprende un'alimentazione isolata di energia elettrica 48, comprensiva di un trasformatore TI, un diodo DI in serie, e un condensatore C3 di cortocircuito, connesso da una parte e dall'altra di tre resistenze collegate in serie R2, R3 e R4. Le entrate di un paio di amplificatori operazionali Al e A2 sono collegate, nel modo rappresentato, alle giunzioni tra le resistenze R2, R3 e R4, ed al conduttore 22 tramite una diramazione di collegamento. Nel modo illustrato, un lato dell'alimentazione di energia elettrica 48 è collegato al conduttore 14 attraverso una resistenza R5 e un condensatore C4, e a partire da un punto di giunzione, tra la resistenza R5 e il condensatore C4, al conduttore 22. Le uscite degli amplificatori operazionali Al e A2 sono collegate tra un lato dell'alimentazione 48 (attraverso una resistenza R6) e la base di un transistore SI, il cui emettitore è collegato all'altro lato dell'alimentazione 48. Il collettore del transistore SI è collegato in serie con una fonte di luce a LEDI, che è collegata ad un lato dell'alimentazione 48 attraverso una resistenza R7. Un ricevitore di luce, sotto forma di un fototransistore PT1, riceve la luce dalla fonte a LEDI. L'emettitore del fototransistore PT1 è collegato a massa, mentre il suo collettore è collegato attraverso una resistenza R8 ad un terminale di alimentazione (+5V). Un collegamento di uscita è previsto tra la resistenza R8 ed il collettore del fototransistore PT1.
Il funzionamento complessivo della forma esecutiva secondo la figura 10 è analogo a quello secondo la figura 9, ed il funzionamento del trasformatore di corrente 24 è uguale. Tipici valori non limitativi, usati in una esemplare implementazione, sono indicati nella figura 10. Si noti che un condensatore corrispondente al condensatore C2 secondo la figura 9, è stato omesso, mentre non è usato nella figura 2, dato che un ESU (corrispondente alla fonte 10) è già isolato in modo capacitivo in corrispondenza della sua uscita.
Sebbene la presente invenzione sia stata descritta in relazione a specifiche forme esecutive esemplari, sarà inteso dai tecnici del ramo che si possono effettuare delle variazioni e delle modifiche in queste forme esecutive esemplari, senza esorbitare dall' ambito e dallo spirito dell'invenzione.
Claims (7)
- QUANTO SI RIVENDICA E': 1. Dispositivo di rilevazione di corrente per rivelare la corrente alternata, erogata da una fonte a un carico formato in corrispondenza di uno strumento medico, collegato all'estremità distale di un conduttore elettrico principale per alimentare la corrente al carico dello strumento medico dalla fonte, in cui la capacitanza distribuita tra il conduttore principale ed una via di ritorno alla fonte impedisce che una misurazione della corrente all'estremità di fonte del conduttore principale sia una misurazione precisa de la corrente fornita al carico dello strumento medico, detto dispositivo di rilevazione della corrente comprendendo un conduttore elettrico di riferimento, disposto accanto al conduttore elettrico principale nel senso della sua lunghezza, e collegato al carico dello strumento medico per mezzo di un'impedenza in corrispondenza del carico, il cui valore è tale da isolare elettricamente in modo effettivo il conduttore elettrico di riferimento dal carico, ed in modo tale che la corrente che passa attraverso il conduttore elettrico di riferimento sia essenzialmente dovuta alla capacitanza distribuita, e mezzi di sottrazione per sottrarre la corrente, che passa attraverso detto conduttore di riferimento, dalla corrente totale di carico che scorre verso lo strumento medico, così da controbilanciare l'effetto della capacitanza distribuita, e da produrre in tal modo una misurazione di corrente che corrisponde alla corrente fornita al carico dello strumento medico.
- 2. Dispositivo di rilevazione di corrente, secondo la rivendicazione 1, il quale comprende inoltre un mezzo a rivelatore per rivelare se detto conduttore di riferimento è intatto.
- 3. Dispositivo di rilevazione di corrente, secondo la rivendicazione 2, in cui il valore di detta impedenza è un valore noto, e detto mezzo a rivelatore comprende un dispositivo misuratore dell'impedenza per rivelare il flusso della corrente attraverso detto conduttore di riferimento.
- 4. Dispositivo di rilevazione di corrente, secondo la rivendicazione 3, in cui detto dispositivo misuratore dell'impedenza comprende un circuito collegato trasversalmente al conduttore principale e al conduttore di riferimento, e comprensivo di una fonte di tensione fissa, e di un dispositivo misuratore della corrente collegato in serie con detta fonte di tensione fissa.
- 5. Dispositivo di rilevazione di corrente, secondo la rivendicazione 4, il quale comprende inoltre dei condensatori collegati in serie con detti conduttori, principale e di riferimento, in modo da isolare la corrente continua indotta, dalla fonte che eroga la corrente alternata.
- 6. Dispositivo di rilevazione di corrente, secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di sottrazione comprendono un sistema magnetico di sottrazione.
- 7. Dispositivo di rilevazione di corrente, secondo la rivendicazione 6, in cui detto sistema magnetico di sottrazione comprende un trasformatore di corrente, detto conduttore principale estendendosi attraverso detto trasformatore di corrente con un primo orientamento, mentre detto conduttore di riferimento si estende attraverso detto trasformatore di corrente con un orientamento contrapposto, cosicché l'uscita del trasformatore di corrente è correlata alla differenza del flusso della corrente attraverso i conduttori, principale e di riferimento.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
US08/069,359 US5436566A (en) | 1992-03-17 | 1993-06-01 | Leakage capacitance compensating current sensor for current supplied to medical device loads |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITGE940066A0 ITGE940066A0 (it) | 1994-05-25 |
ITGE940066A1 true ITGE940066A1 (it) | 1995-11-25 |
Family
ID=22088457
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT94GE000066A ITGE940066A1 (it) | 1993-06-01 | 1994-05-25 | Sensore di corrente per dispositivi medici con dispositivo di monitoraggio delle continuita'. |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
JP (1) | JP3529837B2 (it) |
AU (1) | AU671902B2 (it) |
CA (1) | CA2123960C (it) |
DE (1) | DE4419070C2 (it) |
FR (1) | FR2706041B1 (it) |
GB (1) | GB2278548B (it) |
IT (1) | ITGE940066A1 (it) |
Families Citing this family (23)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5436566A (en) * | 1992-03-17 | 1995-07-25 | Conmed Corporation | Leakage capacitance compensating current sensor for current supplied to medical device loads |
GB0002607D0 (en) * | 2000-02-05 | 2000-03-29 | Smiths Industries Plc | Cable testing |
DE10211763A1 (de) * | 2002-03-14 | 2003-09-25 | Abb Research Ltd | Verfahren zum Bestimmen von Spannungseinkopplungen in Signalkabel |
US7422589B2 (en) | 2004-08-17 | 2008-09-09 | Encision, Inc. | System and method for performing an electrosurgical procedure |
US20060041252A1 (en) | 2004-08-17 | 2006-02-23 | Odell Roger C | System and method for monitoring electrosurgical instruments |
WO2006023456A2 (en) * | 2004-08-17 | 2006-03-02 | Encision, Inc. | System and method for monitoring eletrosurgical instruments |
US7465302B2 (en) | 2004-08-17 | 2008-12-16 | Encision, Inc. | System and method for performing an electrosurgical procedure |
US9833281B2 (en) | 2008-08-18 | 2017-12-05 | Encision Inc. | Enhanced control systems including flexible shielding and support systems for electrosurgical applications |
US8500728B2 (en) | 2008-08-18 | 2013-08-06 | Encision, Inc. | Enhanced control systems including flexible shielding and support systems for electrosurgical applications |
US8882768B2 (en) | 2009-04-24 | 2014-11-11 | Megadyne Medical Products, Inc. | Hand piece with adjustable utility conduit |
US8882767B2 (en) | 2009-04-24 | 2014-11-11 | Megadyne Medical Products, Inc. | Electrosurgical instrument with adjustable utility conduit |
US9375253B2 (en) | 2013-03-14 | 2016-06-28 | Megadyne Medical Products, Inc. | Electrosurgical instrument |
US9259260B2 (en) | 2013-03-14 | 2016-02-16 | Megadyne Medical Products, Inc. | Fluid evacuation device |
USD709196S1 (en) | 2013-03-15 | 2014-07-15 | Megadyne Medical Products, Inc. | Hand piece |
AU2020224666A1 (en) | 2019-02-21 | 2021-08-26 | Envoy Medical Corporation | Implantable cochlear system with integrated components and lead characterization |
US11564046B2 (en) | 2020-08-28 | 2023-01-24 | Envoy Medical Corporation | Programming of cochlear implant accessories |
US11697019B2 (en) | 2020-12-02 | 2023-07-11 | Envoy Medical Corporation | Combination hearing aid and cochlear implant system |
US11806531B2 (en) | 2020-12-02 | 2023-11-07 | Envoy Medical Corporation | Implantable cochlear system with inner ear sensor |
US11471689B2 (en) | 2020-12-02 | 2022-10-18 | Envoy Medical Corporation | Cochlear implant stimulation calibration |
US12081061B2 (en) | 2021-02-23 | 2024-09-03 | Envoy Medical Corporation | Predicting a cumulative thermal dose in implantable battery recharge systems and methods |
US11633591B2 (en) | 2021-02-23 | 2023-04-25 | Envoy Medical Corporation | Combination implant system with removable earplug sensor and implanted battery |
US11839765B2 (en) | 2021-02-23 | 2023-12-12 | Envoy Medical Corporation | Cochlear implant system with integrated signal analysis functionality |
US11865339B2 (en) | 2021-04-05 | 2024-01-09 | Envoy Medical Corporation | Cochlear implant system with electrode impedance diagnostics |
Family Cites Families (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE3626698C2 (de) * | 1985-08-26 | 1993-12-02 | Siemens Ag | HF-Chirurgiegerät |
DE3621572C2 (de) * | 1985-12-16 | 1994-07-14 | Siemens Ag | Schaltungsanordnung zum Betrieb eines HF-Chirurgiegerätes |
EP0239807B1 (de) * | 1986-03-04 | 1991-04-17 | Siemens Aktiengesellschaft | Kapazitives Intrusionsschutzsystem |
GB2213381B (en) * | 1987-12-12 | 1992-06-03 | Univ Wales Medicine | Surgical diathermy instruments |
DE3824913A1 (de) * | 1988-07-22 | 1990-02-01 | Thomas Hill | Einrichtung zur ueberwachung von hochfrequenten elektrischen leckstroemen |
US5152762A (en) * | 1990-11-16 | 1992-10-06 | Birtcher Medical Systems, Inc. | Current leakage control for electrosurgical generator |
US5432459A (en) * | 1992-03-17 | 1995-07-11 | Conmed Corporation | Leakage capacitance compensating current sensor for current supplied to medical device loads with unconnected reference conductor |
AU659261B2 (en) * | 1992-06-19 | 1995-05-11 | Conmed Corporation | Electrosurgical trocar assembly |
DE4237761C2 (de) * | 1992-11-09 | 2002-07-11 | Storz Karl Gmbh & Co Kg | Einrichtung für die Hochfrequenzchirurgie |
-
1994
- 1994-04-22 AU AU60627/94A patent/AU671902B2/en not_active Expired
- 1994-05-19 CA CA002123960A patent/CA2123960C/en not_active Expired - Lifetime
- 1994-05-19 JP JP10525194A patent/JP3529837B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 1994-05-23 GB GB9410305A patent/GB2278548B/en not_active Expired - Lifetime
- 1994-05-25 IT IT94GE000066A patent/ITGE940066A1/it unknown
- 1994-05-31 DE DE4419070A patent/DE4419070C2/de not_active Expired - Lifetime
- 1994-06-01 FR FR9406700A patent/FR2706041B1/fr not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
GB9410305D0 (en) | 1994-07-13 |
GB2278548A (en) | 1994-12-07 |
AU671902B2 (en) | 1996-09-12 |
CA2123960C (en) | 2005-07-05 |
CA2123960A1 (en) | 1994-12-02 |
DE4419070A1 (de) | 1994-12-08 |
ITGE940066A0 (it) | 1994-05-25 |
FR2706041B1 (fr) | 1996-03-15 |
JPH07412A (ja) | 1995-01-06 |
JP3529837B2 (ja) | 2004-05-24 |
GB2278548B (en) | 1996-11-20 |
DE4419070C2 (de) | 1999-08-26 |
FR2706041A1 (fr) | 1994-12-09 |
AU6062794A (en) | 1994-12-08 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US5436566A (en) | Leakage capacitance compensating current sensor for current supplied to medical device loads | |
ITGE940066A1 (it) | Sensore di corrente per dispositivi medici con dispositivo di monitoraggio delle continuita'. | |
US5432459A (en) | Leakage capacitance compensating current sensor for current supplied to medical device loads with unconnected reference conductor | |
KR960006867B1 (ko) | 실제 교류전압 소스의 임피던스 분석방법 및 그 전기 측정장치 | |
KR100423677B1 (ko) | 생체의 생체전기 임피던스를 측정하는 장치 | |
US6644127B1 (en) | Electromagnetic flowmeter arrangement | |
JP2005300495A (ja) | 半導体特性測定装置および接続装置 | |
US20130107410A1 (en) | Apparatus and method for measuring the dissipation factor of an insulator | |
CN109031154A (zh) | 高精度电池交流内阻检测设备 | |
CN108089143A (zh) | 分压电路参数的检测电路、方法及电能计量芯片 | |
JP2945015B2 (ja) | 直流バイアス印加装置 | |
US4896114A (en) | Cable fault detector | |
ITMI20010829A1 (it) | Metodo per la localizzazione di guasti nella guaina di cavi con conduttore sensore | |
EP0933641B1 (en) | Automatic power turn-on circuit for a battery-powered voltage measurement apparatus | |
JP2000193708A (ja) | 非接地電路の絶縁監視方法と絶縁監視装置 | |
JP5693404B2 (ja) | 被覆電線の表面汚れ検出装置 | |
JPH0766480B2 (ja) | 測定ヘツド | |
US11942816B2 (en) | Apparatus and method for detection of line to neutral back-feed voltage | |
CN104614589B (zh) | 一种引线电阻消除的电阻信号源及其电阻测量电路 | |
CN218003559U (zh) | 一种外部高压和绝缘电阻检测电路 | |
JP2654493B2 (ja) | デジタル電気抵抗計の回路 | |
SU658505A1 (ru) | Измеритель рассто ни до места повреждени изол ции кабел | |
RU1794760C (ru) | Устройство дл измерени проводимости изол ции рельсовой линии | |
WO2016024650A1 (ko) | 활선 절연저항 측정 장치 | |
JPS6220182Y2 (it) |