[go: up one dir, main page]

ITFI980039A1 - Metodo ed apparecchiatura per unire i lembi di manufatti tessuti a maglia. - Google Patents

Metodo ed apparecchiatura per unire i lembi di manufatti tessuti a maglia.

Info

Publication number
ITFI980039A1
ITFI980039A1 IT98FI000039A ITFI980039A ITFI980039A1 IT FI980039 A1 ITFI980039 A1 IT FI980039A1 IT 98FI000039 A IT98FI000039 A IT 98FI000039A IT FI980039 A ITFI980039 A IT FI980039A IT FI980039 A1 ITFI980039 A1 IT FI980039A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
row
stitches
links
linking
support
Prior art date
Application number
IT98FI000039A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Frullini
Paolo Frullini
Original Assignee
Fabritex Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11352401&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITFI980039(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Fabritex Srl filed Critical Fabritex Srl
Priority to IT98FI000039A priority Critical patent/ITFI980039A1/it
Priority to CNB991021371A priority patent/CN100400731C/zh
Priority to CZ0047499A priority patent/CZ298434B6/cs
Priority to DE69917359T priority patent/DE69917359T2/de
Priority to TR1999/00319A priority patent/TR199900319A3/tr
Priority to PT99830078T priority patent/PT942086E/pt
Priority to ES99830078T priority patent/ES2221344T3/es
Priority to EP99830078A priority patent/EP0942086B1/en
Priority to AT99830078T priority patent/ATE267283T1/de
Priority to US09/253,403 priority patent/US6164091A/en
Priority to JP04175699A priority patent/JP3604297B2/ja
Priority to KR10-1999-0005659A priority patent/KR100364440B1/ko
Priority to TW088102466A priority patent/TW430703B/zh
Priority to BRPI9903030-6A priority patent/BR9903030B1/pt
Publication of ITFI980039A1 publication Critical patent/ITFI980039A1/it
Priority to HK00101664.3A priority patent/HK1022724A1/xx

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/42Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration
    • D04B9/46Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration stockings, or portions thereof
    • D04B9/56Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration stockings, or portions thereof heel or toe portions
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/40Circular knitting machines with independently-movable needles with provision for transfer of knitted goods from one machine to another
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/02Loop-transfer points
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/88Take-up or draw-off devices for knitting products
    • D04B15/92Take-up or draw-off devices for knitting products pneumatic

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)
  • Knitting Of Fabric (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione attiene ad un metodo e ad un'apparecchiatura per unire i lembi di manufatti tessuti a maglia, particolarmente manufatti tubolari come le calze.
E' noto che le calze sono prodotte con macchine circolari monocilindro o a doppio cilindro che possono impiegare una singola od una doppia frontura di aghi di tessitura o formazione delle maglie, sulle quali macchine la tessitura inizia convenzionalmente dalla parte del bordo o polsino per terminare dalla parte della punta che resta aperta e con le maglie dell'ultimo rango investite sui rispettivi aghi di formazione.
Per chiudere la punta dei manufatti tubolari così prodotti, _ sono noti procedimenti operativi, descritti nei documenti EP 635593, EP 592376 e WO 97/20089, in virtù dei quali ciascun manufatto viene manipolato in maniera tale da disporre in un assetto di corrispondenza le maglie omologhe dei due semiranghi in cui può essere idealmente suddiviso l'ultimo rango tessuto per operarne poi la cucitura o la rimagliatura a mezzo di dispositivi previsti nella stazione di tessitura, cioè in corrispondenza della testa tessile della macchina, oppure in una. separata stazione di cucitura o rimagliatura.
Ma le macchine operanti in conformità delle tecniche operative oggi conosciute possono presentare degli inconvenienti consistenti essenzialmente nella loro complessità meccanica e strutturale e nella impossibilità pratica di trattare manufatti caratterizzati da molto elevata finezza .
Sono altresì noti procedimenti manuali di chiusura della punta di manufatti tubolari come le calze, in conformità dei quali ciascuna calza viene manualmente avviata ad una macchina cucitrice o rimagliatrice che provvede all'unione dei due lembi contrapposti della porzione di punta dei manufatti. E' da rilevare, in proposito, che la cucitura e la rimagliatura manuali comportano un tempo ed un costo di fabbricazione eccessivi rispetto alle attuali esigenze produttive.
Lo scopo principale della presente invenzione è di eliminare i predetti inconvenienti.
A questo risultato si è pervenuti, in conformità dell'invenzione, adottando l'idea di realizzare un metodo ed un'apparecchiatura aventi le caratteristiche descritte nelle rivendicazioni 1 e 9. Altre caratteristiche dell'invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
I vantaggi ottenuti grazie alla presente invenzione consistono essenzialmente in ciò che è possibile eseguire in automatico l'unione dei lembi di estremità del manufatto, ad esempio la chiusura della punta di una calza, sia su macchine monocilindro che a doppio cilindro, prelevandole da aghi di qualsiasi tipo e forma, sia dal lato interno che dal lato esterno del manufatto, qualunque sia la finezza di tessitura, riducendo al minimo le soste degli organi preposti alla tessitura dei manufatti in fase di unione dei lembi interessati e così incrementando la capacità produttiva di ogni stazione di lavoro.
Un altro vantaggio consiste nella semplificazione della struttura meccanica e del modo di interagire degli organi preposti alla manipolazione delle maglie, rispetto alle macchine oggi conosciute. Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche del presente trovato saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l'aiuto degli annessi disegni, dati quale esemplificazione pratica del trovato, ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali: - le Figg.1-15, descritte in maniera più dettagliata nel seguito, riguardano un primo esempio di attuazione di un metodo operativo in conformità dell'invenzione; - le Figg.16-29, descritte più avanti in maggiore dettaglio, riguardano un altro esempio di attuazione del metodo in conformità dell'invenzione,· - le Figg.30-45, anch'esse descritte più dettagliatamente nel seguito, si riferiscono ad un terzo esempio di attuazione del metodo oggetto della presente invenzione; - la Fig.46 rappresenta una vista in pianta del primo equipaggio mobile per il supporto e la movimentazione dei mezzi di prelievo delle maglie,· la Fig.47 rappresenta la vista in sezione ingrandita secondo H-H di Fig. 46; - la Fig.48 rappresenta una vista in pianta del secondo equipaggio mobile per il supporto dei mezzi di ribaltamento delle maglie del primo semirango e dei mezzi di supporto per la rimagliatura secondo una possibile forma di attuazione in posizione di apertura per il suo posizionamento sulla testa tessile della macchina di tessitura; - la Fig.49 rappresenta l'equipaggio mobile di Fig.48 in assetto di chiusura; - la Fig.50 rappresenta la vista in sezione ingrandita secondo K-K di Fig.49; - la Fig.51 rappresenta l'equipaggio mobile di Fig.49 con la semicorona dei mezzi di ribaltamento delle maglie del primo semirango ribaltata di 180° attorno all'asse m-m; - la Fig.52 rappresenta la vista in sezione ingrandita secondo L-L di Fig.51; - la Fig.53 rappresenta una vista in pianta dei due equipaggi mobili delle Figg.46 e 49 posizionati coassiali; - la Fig.54 rappresenta una vista laterale degli equipaggi mobili posizionati nell'assetto di Fig.53; - la Fig.55 rappresenta i predetti due equipaggi mobili, con il primo equipaggio in posizione operativa sulla testa tessile della macchina e con il secondo equipaggio fuori dalla testa tessile, in assetto tale che le rispettive semicorone, montate come le ganasce di una tenaglia, sono aperte per essere collocate in corrispondenza della testa tessile senza interferenza con il manufatto ed il tubo di aspirazione ivi presenti; - la Fig.56 rappresenta una vista come in Fig.55, con le semicorone del secondo equipaggio mobile in assetto chiuso a formare una corona circolare completa,· - la Fig.57 rappresenta il primo equipaggio mobile, cioè l'equipaggio per il supporto dei mezzi di prelievo delle maglie, secondo una ulteriore forma di attuazione, con due semicorone complementari capaci di traslazione verticale relativa, in assetto di accoppiamento; - la Fig.58 rappresenta i mezzi di Fig.57, con le due semicorone in assetto distanziato; - la Fig.59 rappresenta una vista in pianta dei particolari relativi alle Figg. 57 e 58; - la Fig.60 rappresenta la vista in sezione secondo W-W di Fig.59 nell'assetto illustrato in Fig.57; -la Fig.61 rappresenta la vista in sezione secondo W-W di Fig.59 nell'assetto illustrato in Fig.58; -la Fig.62 rappresenta il secondo equipaggio mobile secondo una ulteriore forma di attuazione,· - la Fig.63 rappresenta i mezzi della Fig.62, con le rispettive semicorone in assetto distanziato; - la Fig.64 rappresenta una vista dal basso dei particolari relativi alle Figg.62 e 63; - la Fig.65 rappresenta la vista in sezione secondo U-U di Fig.64, in assetto di semicorone accoppiate come in Fig.62; - la Fig.66 rappresenta la vista in sezione secondo U-U di Fig.64, in assetto di semicorone distanziate come in Fig.63; - la Fig.67 rappresenta la vista in pianta di un terzo equipaggio mobile associabile agli equipaggi delle Figg. 59 e 64; -la Fig.68 rappresenta la vista in sezione secondo D-D di Fig.67; - la Fig.69 rappresenta l'equipaggio mobile di Fig.67, con la rispettiva semicorona ribaltata di 180° attorno all'asse n-n,·
- la Fig.70 rappresenta la vista in sezione secondo E-E di Fig.69; - la Fig.7l rappresenta una vista da "X" dell'equipaggio mobile di Fig.69, in cui sono visibili il relativo attuatore rotativo ed una sezione parziale del perno di rotazione della relativa semicorona e del corrispondente blocco di supporto; - la Fig.72 rappresenta una vista in pianta dei predetti tre equipaggi mobili sulla comune colonna di supporto,· - la Fig.73 rappresenta una vista laterale degli equipaggi di Fig.72, con le semicorone di ciascun equipaggio in assetto distanziato; - le Figg. 74A e 74B rappresentano un prelevatore (70) ed un trasferitore (84) in assetto distanziato, rispettivamente in vista laterale ed in vista frontale; - le Figg. 75A e 75B rappresentano gli organi delle Figg.74A e rispettivamente 74B in assetto accoppiato, cioè in assetto di scambio di maglia; - le Figg.76A e 76B rappresentano un trasferitore (84) ed una puntina (80) in assetto distanziato, rispettivamente in vista laterale ed in vista frontale; - le Figg.77A e 77B rappresentano gli organi delle Figg.76A e 76B in assetto accoppiato, cioè in assetto di scambio di maglia; - le Figg. 78A e 78B rappresentano, in vista frontale e rispettivamente in vista laterale, uno schema di accoppiamento tra un prelevatore (70) svolgente funzione di trasferitore ed una puntina da rimagliatura (80).
Ridotto alla sua struttura essenziale, un metodo in conformità dell'invenzione, applicato alla fabbricazione di manufatti tubolari come le calze, comprende la tessitura preliminare del manufatto su di una macchina circolare per maglieria, monocilindro o a doppio cilindro, iniziando dalla parte del bordo o polsino e terminando con la formazione della porzione corrispondente alla punta del piede, aperta, cioè con le maglie dell'ultimo rango investite sui rispettivi aghi di tessitura o formazione al termine di detta fase preliminare. Successivamente alla tessitura del manufatto, sono previste le seguenti fasi:
a) posizionare, in corrispondenza della testa tessile della macchina, primi mezzi atti a prelevare e trattenere le maglie dell'ultimo rango tessuto;
b) trasferire il manufatto, con le maglie dell'ultimo rango prelevate e trattenute dai detti primi mezzi, fuori dalla testa tessile della macchina utilizzata per la tessitura del manufatto,· c) trasferire le maglie del primo semirango su secondi mezzi, preposti al ribaltamento di dette maglie del primo semirango attorno ad un asse (m-m) rispetto al quale l'ultimo rango di maglie è suddiviso in un primo ed un secondo semirango; d) trasferire le maglie del secondo semirango su terzi mezzi, preposti al supporto delle maglie sia del primo che del secondo semirango in una successiva fase di rimagliatura delle stesse,· e) ribaltare di 180° le maglie del primo semirango attorno al predetto asse (m-m), in maniera che al termine di questa fase, ciascuna maglia del primo semirango risulti in posizione coassiale ad una corrispondente maglia del secondo semirango;
f) trasferire le maglie del primo semirango, così state ribaltate, sui detti terzi mezzi di supporto delle maglie del secondo semirango, in maniera che le maglie del primo semirango risultino ordinatamente giustapposte a quelle corrispondenti od omologhe del secondo semirango;
g) eseguire la rimagliatura delle maglie investite sui predetti mezzi di supporto per realizzare l'unione dei lembi del manufatto corrispondenti ai detti primo e secondo semirango di maglie dell'ultimo rango tessuto;
h) liberare il manufatto, con le maglie dell'ultimo rango così state unite, dai detti terzi mezzi; i) rovesciare il manufatto ed allontanarlo dalla stazione di rimagliatura.
Resta inteso che la predetta fase i) di rovesciamento del manufatto può essere omessa, in maniera che il manufatto risulti con la parte rimagliata orientata verso il suo lato esterno nell'assetto, diritto o rovescio che sia, assunto al momento in cui viene espulso dalla stazione di rimagliatura .
Si ritiene utile precisare che per testa tessile della macchina si intende il complesso degli organi, noti ai tecnici del ramo, preposti alla formazione delle maglie in cooperazione con gli aghi del cilindro o dei cilindri a seconda che si tratti di una macchina monocilindro o a doppio cilindro. Si precisa, inoltre, che le maglie dei detti primo e secondo semirango dell'ultimo rango tessuto corrispondono rispettivamente ad una prima ed una seconda serie di aghi contigui, ciascuna serie comprendendo un numero prestabilito di aghi di formazione delle maglie.
Secondo una forma alternativa di attuazione, un metodo operativo in conformità dell'invenzione può prevedere, successivamente alla formazione del manufatto tubolare con la punta aperta e con le maglie dell'ultimo rango tessuto divise in un primo ed un secondo semirango, le seguenti fasi:
aa) posizionare, in corrispondenza della testa tessile della macchina, primi mezzi atti a prelevare e trattenere le maglie dell'ultimo rango; bb) trasferire il manufatto, con le maglie così prelevate e trattenute, fuori dalla testa tessile della macchina circolare,·
cc) trasferire le maglie del primo semirango su secondi mezzi, preposti al loro temporaneo trattenimento ;
dd) trasferire le maglie del primo semirango su terzi mezzi, atti ad operarne il ribaltamento, ovvero la rotazione di 180° attorno ad un asse (mtri) rispetto al quale l'ultimo rango di maglie è suddiviso nei detti primo e secondo semirango, e altresì atti al supporto delle maglie in una successiva fase di rimagliatura;
ee) rovesciare il manufatto,·
ff) ribaltare di 180° le maglie del primo semirango attorno al predetto asse (m-m);
gg) trasferire le maglie del secondo semirango sui predetti mezzi di ribaltamento delle maglie del primo semirango, in maniera che le maglie corrispondenti od omologhe del primo e del secondo semirango risultino coassiali e giustapposte;
hh) eseguire la rimagliatura delle maglie del primo e del secondo semirango così disposte;
ii) liberare il manufatto dai mezzi di sopporto delle maglie soggette a rimagliatura
11) rovesciare nuovamente il manufatto ed allontanarlo dalla stazione di rimagliatura.
La predetta fase 11) può essere omessa, similmente al caso precedente.
Inoltre, la fase ee) può essere attuata in qualsiasi momento, anche prima della fase aa) ma comunque prima del ribaltamento delle maglie del primo semirango.
Resta inteso che, dopo l'allontanamento del manufatto fuori dalla testa tessile della macchina, si può avviare la tessitura del manufatto successivo.
Tenendo conto del fatto che la tessitura del manufatto tubolare può essere eseguita sia su macchine circolari monocilindro che a doppio cilindro, del fatto che la rimagliatura finale può essere operata sia sul lato esterno che su quello interno del manufatto, del fatto che nelle macchine a doppio cilindro solitamente il cilindro inferiore produce maglia dritta e quello superiore produce maglia rovescia, del fatto che nelle macchine a doppio cilindro la tessitura del manufatto può comportarne l'alloggiamento sia nella cavità del cilindro inferiore che in quella del cilindro superiore, con il che il manufatto può essere prelevato dalla stazione di tessitura nell'assetto diritto o rispettivamente rovesciato, e del fatto che nelle macchine monocilindro il manufatto viene generalmente prelevato nell'assetto diritto, il metodo operativo in conformità dell'invenzione prevede più forme possibili di attuazione. Gli schemi che seguono illustrano sinteticamente i casi corrispondenti alle varie modalità di attuazione del metodo in conformità dell'invenzione.
CASO A
Tipo di macchina: a doppio cilindro.
Fasi attuate: da a) ad i).
Prelievo maglie: dal cilindro inferiore.
Rimagliatura sul lato: esterno.
Espulsione del manufatto in assetto: rovesciato.
CASO B
Tipo di macchina: a doppio cilindro.
Fasi attuate: da a) ad i).
Prelievo maglie: dal cilindro superiore.
Rimagliatura sul lato: interno.
Espulsione del manufatto in assetto: dritto.
CASO C
Tipo di macchina: monocilindro.
Fasi attuate: da a) ad i).
Prelievo maglie: dall'unico cilindro presente. Rimagliatura sul lato: esterno.
Espulsione del manufatto in assetto: rovesciato.
CASO D
Tipo di macchina: a doppio cilindro.
Fasi attuate: da a) ad h).
Prelievo maglie: dal cilindro inferiore.
Rimagliatura sul lato: esterno.
Espulsione del manufatto in assetto: dritto.
CASO E
Tipo di macchina: a doppio cilindro.
Fasi attuate: da a) ad h).
Prelievo maglie: dal cilindro superiore.
Rimagliatura sul lato: interno.
Espulsione del manufatto in assetto: rovesciato.
CASO F
Tipo di macchina: monocilindro.
Fasi attuate.· da a) ad h).
Prelievo maglie: dall'unico cilindro presente. Rimagliatura sul lato: esterno.
Espulsione del manufatto in assetto: dritto.
CASO G
Tipo di macchina: a doppio cilindro.
Fasi attuate: da aa) a 11).
Prelievo maglie: dal cilindro inferiore.
Rimagliatura sul lato: interno.
Espulsione del manufatto in assetto: dritto.
CASO H
Tipo di macchina: a doppio cilindro.
Fasi attuate: da aa) a 11).
Prelievo maglie: dal cilindro superiore.
Rimagliatura sul lato: esterno.
Espulsione del manufatto in assetto: rovesciato.
CASO I
Tipo di macchina: monocilindro.
Fasi attuate: da aa) a 11).
Prelievo maglie: dall'unico cilindro presente. Rimagliatura sul lato: interno.
Espulsione del manufatto in assetto: dritto.
CASO L
Tipo di macchina: a doppio cilindro.
Fasi attuate: da aa) a ii).
Prelievo maglie: dal cilindro inferiore.
Rimagliatura sul lato: interno.
Espulsione del manufatto in assetto: rovesciato.
CASO M
Tipo di macchina.· a doppio cilindro.
Fasi attuate: da aa) a ii).
Prelievo maglie: dal cilindro superiore.
Rimagliatura sul lato: esterno.
Espulsione del manufatto in assetto: dritto.
CASO N
Tipo di macchina: monocilindro.
Fasi attuate·, da aa) a ii).
Prelievo maglie: dall'unico cilindro presente.
Rimagliatura sul lato: interno.
Espulsione del manufatto in assetto: rovesciato. Preferibilmente, il metodo in conformità dell'invenzione sarà attuato con riferimento ai casi che corrispondono all'espulsione del manufatto finito in assetto dritto ed alla rimagliatura interna. Si precisa tuttavia che anche nel caso della rimagliatura esterna, il prodotto finito è della massima qualità.
Con riferimento alle Figg. 1-15 degli annessi disegni, si descrive ora un primo esempio di attuazione dell'invenzione, corrispondente al caso B sopra menzionato, cioè relativo alla fabbricazione- di una calza tessuta in modo convenzionale con una macchina a doppio cilindro, partendo dal polsino o bordo e terminando con la porzione corrispondente all'estremità della punta, da rimagliare sul lato interno. Si premette che, come di norma per questo tipo di macchina, durante la tessitura la calza (C) in formazione è aspirata all'interno del cilindro superiore (1) con l'ausilio di un tubo di aspirazione (3) coassiale ai cilindri (l; 2) della macchina e che la movimentazione degli organi di tessitura come gli aghi, gli slider e le platine è attuata con mezzi a camma, od attuatori equivalenti, agenti su corrispondenti superfici o porzioni di comando degli stessi.
Al termine della tessitura, la calza (C) (per semplificazione rappresentata solo in alcune delle figure degli annessi disegni) risulta vincolata agli aghi (4) supportati dal cilindro inferiore (2), sui quali aghi risultano le maglie dell'ultimo rango tessuto (Fig.l). Quindi, è previsto di sollevare gli aghi (4) di formazione delle maglie, prima con le corrispondenti platine (40) disposte in assetto di chiusura per consentire alle maglie di disporsi in posizione cosiddetta "di scaricato", ovvero in posizione sottostante all'estremità libera della linguetta dei detti aghi, e poi con le dette platine (40) disposte in assetto di apertura, fino a che le testine degli aghi (4) ulteriormente sollevati - risultano agganciate dagli slider (5) del cilindro superiore (1) (Fig.2). In questa condizione, gli aghi (4) ed il manufatto che vi è impegnato mediante le maglie dell'ultimo rango tessuto, risulteranno vincolati al cilindro superiore (1) per mezzo dei relativi slider (5) e svincolati dagli slider (6) del cilindro inferiore (2) i quali, dopo il trasferimento degli aghi (4) dal cilindro inferiore (2) a quello superiore (1), vengono abbassati in maniera da non interferire con le operazioni previste successivamente. In seguito, i cilindri (1, 2) superiore ed inferiore vengono distanziati (Fig.3). Va da sé che dei detti cilindri (l, 2), almeno uno è asservito a mezzi, non rappresentati nei disegni, che ne comandano la movimentazione in direzione assiale. Dopodiché è previsto di accostare alla base inferiore del cilindro superiore (1) un equipaggio mobile (7) sul quale sono montati mezzi preposti al prelievo delle maglie dell'ultimo rango dagli aghi (4) sui quali le stesse sono ancora investite (Fig.4) . In seguito, i detti mezzi di prelievo delle maglie sono accostati alle testine degli aghi (4) (Fig.5) e si opera il trasferimento delle maglie dell'ultimo rango dagli aghi (4) ai mezzi di prelievo dell'equipaggio mobile (7), attraverso la movimentazione combinata di questi e degli aghi (4) che supportano le maglie (Fig.6) . Per questa operazione, il piano di maglia definito dalle platine del cilindro superiore (1) opera come mezzo di contrasto,che, in sostanza, serve a spingere le maglie dai rispettivi aghi (4) verso i mezzi di prelievo dell'equipaggio (7). Va da sé che è anche possibile movimentare il cilindro superiore (1) e con esso le rispettive platine, tenendo fermi gli aghi (4) e i predetti mezzi di prelievo, per ottenere lo stesso effetto. I mezzi di prelievo delle maglie vengono allontanati dal cilindro superiore (1), secondo la direzione assiale del cilindro, e con essi viene allontanato il manufatto del quale le maglie dell'ultimo rango sono ora completamente svincolate dai detti aghi (4) (Fig. 7). Nel corso di questa operazione, può essere prevista la cooperazione del tubo aspiratore (3), opportunamente movimentato verso l'equipaggio mobile (7) in maniera da disporlo con la bocca (30) a spingere sulla porzione di tessuto del manufatto agganciata ai mezzi di prelievo per impedirne il disimpegno spontaneo dai detti mezzi fino ad una successiva fase di disimpegno descritta più avanti, in seguito, viene disposto un secondo equipaggio mobile (8) nell'area compresa tra il primo equipaggio mobile (7) e la base inferiore del cilindro superiore (l), sul detto secondo equipaggio mobile (8) essendo montati mezzi destinati ad operare il ribaltamento delle maglie del primo semirango (come descritto più avanti) e mezzi preposti al supporto delle maglie interessate ad una successiva fase di rimagliatura. A questo punto, i predetti mezzi montati sui detti equipaggi mobili (7) e (8) vengono accostati ed il tubo di aspirazione (3) viene riportato nella sua posizione di partenza all'interno del cilindro superiore (1) (Fig.8) . In una fase immediatamente successiva, entrambi il primo ed il secondo equipaggio mobile (7,8), e con essi il manufatto (C), sono trasferiti fuori dalla testa tessile della macchina di tessitura, cioè movimentati fino a raggiungere una separata stazione (R) di rimagliatura (Fig.9) dove le maglie state prelevate dagli aghi (4) vengono trasferite sugli organi del secondo equipaggio (8) e in modo tale che le maglie del primo semirango si dispongano sui detti mezzi destinati ad operarne il ribaltamento e quelle del secondo semirango risultino alla fine posizionate sui mezzi di supporto per la rimagliatura . Il trasferimento delle maglie dagli organi del primo equipaggio a quelli del secondo equipaggio può avvenire anche prima che il manufatto raggiunga la stazione di rimagliatura (R). In seguito, il tubo di aspirazione (9) previsto nella stazione di rimagliatura (R) viene movimentato, in maniera da penetrare nel manufatto, la cui estremità di punta è mantenuta aperta dagli organi del secondo equipaggio mobile (8) (Fig. 10), ed il primo equipaggio mobile (7) viene allontanato. Successivamente, le maglie del primo semirango vengono ribaltate di 180° attorno all'asse (m-m) (Fig.il), cosicché ciascuna maglia del primo semirango risulta, al termine di questa fase, in posizione coassiale ad una corrispondente maglia del secondo semirango. Nel seguito, le maglie del primo semirango sono trasferite sugli organi dell'equipaggio (8) che già supportano le maglie del secondo semirango (Fig.12) in maniera che ad ogni maglia del primo semirango ne corrisponda una del secondo semirango; quindi, gli organi di ribaltamento delle maglie del primo semirango sono riportati nella posizione di partenza (Fig.13) ove si esegue, con l'ausilio di una rimagliatrice (90), la rimagliatura delle maglie del primo e del secondo semirango coassiali e giustapposte, investite sugli organi di supporto per la rimagliatura (Fig. 14), dopodiché il manufatto può essere liberato (Fig. 15). Aspirando il manufatto nel tubo (9) della stazione di rimagliatura (R) se ne ottiene il rovesciamento e quindi l'espulsione nell'assetto dritto. In tal modo, risulta operata l'unione dei lembi della calza (C) corrispondenti alle maglie dei detti primo e secondo semirango nei quali si può considerare suddiviso l'ultimo rango tessuto.
Nelle figure degli annessi disegni la linea di unione, ovvero di rimagliatura, dei predetti lembi di tessuto è indicata con (LR).
Un altro esempio di attuazione della presente invenzione, riguarda il caso D e sarà ora descritto con riferimento alle Figg.16-29 dei disegni.
Questo esempio si riferisce alla fabbricazione di una calza con l'estremità della punta rimagliata sul lato esterno e tessuta su di una macchina circolare per maglieria a doppio cilindro, valgono perciò le premesse dell'esempio precedente. E' comunque possibile tenere la calza nel cilindro superiore (1), come avviene di norma, per poi introdurla nel cilindro inferiore (2) al termine della tessitura. Ciò può essere ottenuto a mezzo del sistema di aspirazione normalmente previsto nel cilindro superiore (1).
Completata la tessitura della calza, le maglie dell'ultimo rango risultano vincolate agli aghi (4) supportati dal cilindro inferiore (2) (Fig.16) ed i cilindri (l, 2) vengono opportunamente distanziati per consentire lo svolgimento delle fasi successive; dopodiché i detti aghi (4) sono sollevati (Fig.17), con le platine (40) disposte in assetto di chiusura, fino a che ciascuna maglia risulta in posizione cosiddetta scaricata, cioè al di sotto della linguetta del corrispondente ago (4) (il sollevamento degli aghi (4) può essere operato anche prima di distanziare i cilindri della macchina di tessitura). Quindi, con le platine (40) aperte, gli aghi sono (4) ulteriormente sollevati, in maniera da disporre le maglie dell'ultimo rango tessuto in posizione soprastante al piano superiore delle platine. A questo punto, è previsto di sollevare i sinkerbluff (400), almeno nelle zone dove le platine sono aperte, per evitare che le maglie possano spontaneamente ridisporsi al di sotto del piano superiore delle platine. Si precisa che i sinkerbluff sono organi, noti ai tecnici del ramo, associati alle platine e che servono a coprire l'incavo presente sotto al becco delle medesime e così impedire che le maglie vi si possano impigliare. Questa operazione si rende necessaria per il fatto che le macchine circolari a doppio cilindro cui questo esempio si riferisce, non prevedono la chiusura né l'apertura contemporanea di tutte. le platine. La movimentazione dei sinkerbluff (400) è comandabile per mezzo di un'apposita camma esterna (410). in seguito, un primo equipaggio mobile (7) viene collocato nella zona di lavoro degli aghi (4), sul detto equipaggio essendo montati i mezzi destinati al prelievo delle maglie dell'ultimo rango presente sui detti aghi (Fig.18). Quindi, è previsto di accostare i predetti mezzi di prelievo delle maglie alle testine degli aghi (4) (Fig.l9) . Successivamente, i mezzi di prelievo delle maglie vengono abbassati, unitamente agli aghi (4), cosicché ciascuna maglia si trasferisce sull'organo di prelievo corrispondente, in virtù del fatto che il piano di appoggio fornito dalle platine costringe le maglie a sostarvi mentre vengono penetrate dagli organi di prelievo ed abbandonate dagli aghi (Fig.20). Alternativamente, si può movimentare il cilindro inferiore (2), con le rispettive platine (40), rispetto all'equipaggio (7), ottenendo il medesimo effetto. Successivamente, l'equipaggio mobile (7), con i predetti mezzi di prelievo sui quali sono ora caricate le maglie dell'ultimo rango tessuto, viene allontanato dal cilindro inferiore (2) della macchina (Fig.2l). Durante questa fase, si può utilizzare il tubo (3) per impedire il disimpegno accidentale delle maglie dai detti organi di prelievo. A tale scopo, il tubo (3) può essere opportunamente sollevato assieme all'equipaggio (7) in maniera da disporlo con la bocca (30) a spingere sulla porzione di tessuto del manufatto agganciata ai mezzi di prelievo. Di seguito, al detto primo equipaggio mobile (7) viene associato un secondo equipaggio (8), sul quale sono montati mezzi preposti al ribaltamento delle maglie del primo semirango e mezzi di supporto delle maglie in una successiva fase di rimagliatura (Fig.22) ed il tubo di aspirazione (3) viene riabbassato, almeno fino a che la bocca (30) non risulti in posizione sottostante al complesso dei due equipaggi mobili (7, 8), per consentire di posizionare i due equipaggi (7, 8), con la calza (C) così impegnata, in una separata stazione (R) di rimagliatura (Fig.23) ove avviene il trasferimento delle maglie dagli organi del primo equipaggio (7) a quelli del secondo (8) . Quest'ultima operazione può essere eseguita anche prima, cioè anche in corrispondenza della macchina di tessitura o durante la detta movimentazione degli equipaggi (7) e (8). Il tubo di aspirazione (9) della stazione di rimagliatura (R) può vantaggiosamente aspirare il tessuto del manufatto (C) per un maggior controllo della fase successiva e per convogliarne l'espulsione dopo la rimagliatura. Quindi, il primo equipaggio mobile (7) è allontanato (Fig. 24) e le maglie del primo semirango sono ribaltate di 180° attorno all'asse che idealmente suddivide l'ultimo rango nel primo e nel secondo semirango (Fig.25). Al termine di questa fase, ciascuna maglia del primo semirango risulta coassiale alla maglia corrispondente del secondo semirango, in seguito, le maglie del primo semirango vengono spinte sui mezzi di supporto per la rimagliatura che già ospitano le maglie del secondo semirango (Fig.26) ed i predetti mezzi di ribaltamento sono riportati in posizione di partenza (Fig.27), dopodiché viene eseguita la rimagliatura dei detti primo e secondo semirango (Fig.28). Quindi, il manufatto, ormai finito, viene scaricato dai mezzi serviti per la rimagliatura che è stata eseguita sul lato esterno. A tale scopo, è previsto di movimentare il tubo di aspirazione (9) elevandolo al di sopra dei mezzi di supporto delle maglie per la rimagliatura (Fig.29). Aspirando la calza nel tubo (9), se ne ottiene l'espulsione in assetto dritto.
Quanto sopra descritto con riferimento alle Figg. 16-29 è direttamente applicabile anche al trattamento di una calza fabbricata con una macchina monocilindro nelle condizioni previste dal caso F.
Un ulteriore esempio sarà descritto con riferimento alle Figg.30-45, relativamente al caso I di una calza prodotta con una macchina monocilindro e della quale la rimagliatura finale della punta è operata sul lato interno. La tessitura della calza parte dal bordo o polsino e termina dalla parte della punta che resta aperta, con le maglie dell'ultimo rango investite sugli aghi (4) che le hanno formate. Al termine della tessitura, la calza è vincolata agli aghi (4) sui quali risultano le maglie dell'ultimo rango tessuto (Fig.30) . Il gruppo del platorello (10), con i rispettivi uncini (100), viene allontanato dal cilindro (il) per consentire il regolare svolgimento delle fasi successive (Fig.3l). Successivamente, gli aghi (4) del cilindro (11) vengono sollevati, con le platine (40) chiuse, fino a che le maglie risultano in posizione di scaricato. Poi gli aghi (4) vengono ulteriormente sollevati, con le platine (40) aperte, in maniera che tutte le maglie dell'ultimo rango tessuto risultino in posizione soprastante alle platine. A questo punto, tutte le platine (40) vengono chiuse. Un primo equipaggio mobile (7) viene avvicinato alla zona di lavoro degli aghi (4), sul detto equipaggio mobile essendo montati mezzi di prelievo delle maglie dell'ultimo rango dai rispettivi aghi (4) di formazione (Fig.32) ed, in seguito, i detti mezzi di prelievo sono accostati alle testine degli aghi (4) del cilindro (11). A questo punto, si movimentano gli aghi (4) del cilindro (il) e i predetti mezzi di prelievo rispetto al cilindro (11) e alle platine (40), in maniera che le maglie si trasferiscano dagli aghi (4) ai mezzi di prelievo (Fig.33). Successivamente, i mezzi di prelievo con le maglie dell'ultimo rango tessuto così state caricate su di essi vengono allontanati dal cilindro (11) (Fig.34) e, per evitare il disimpegno accidentale delle maglie dai mezzi di prelievo, è possibile movimentare corrispondentemente il tubo di aspirazione (3) della stazione di tessitura (T) come nei casi B e D più sopra descritti. Quindi, al primo equipaggio mobile (7) viene associato un secondo equipaggio (8) sul quale sono montati mezzi atti a ricevere e trattenere le maglie del primo semirango e mezzi per trattenere le maglie del secondo semirango sui rispettivi mezzi di prelievo del primo equipaggio (7) (Fig.35). E' successivamente previsto di trasferire i detti due equipaggi mobili (7, 8), con il manufatto (C), in una separata stazione di rimagliatura (R), nella quale il manufatto viene aspirato nel tubo (9) predisposto in questa stazione (Fig.36). A questo punto, le maglie del primo semirango sono trasferite sui detti mezzi di ricezione e trattenimento del secondo equipaggio mobile (8) (Fig.37), in maniera da mantenerle sullo stesso piano delle maglie del secondo semirango per evitare un eccessivo stiramento del tessuto. Questa operazione può essere comunque eseguita anche prima che i due equipaggi (7, 8) giungano in corrispondenza della stazione di rimagliatura (R). In seguito, i detti mezzi di prelievo delle maglie del primo semirango sono allontanati (Fig.38) ed il loro posto viene preso da mezzi di. supporto delle maglie da rimagliare (Fig.39) previsti su di un terzo equipaggio mobile (14), dopodiché il tubo di aspirazione (9) viene movimentato per essere disposto superiormente ai predetti equipaggi mobili ed inserito nel manufatto (C) in lavorazione (Fig.40). Ciò comporta che il manufatto si presenta in assetto rovesciato ed esterno al tubo (9). Quindi, le maglie del primo semirango sono trasferite sui mezzi di supporto per la rimagliatura del terzo equipaggio mobile, i detti mezzi di supporto delle maglie per una successiva fase di rimagliatura essendo altresì destinati ad operare il ribaltamento delle maglie del primo semirango. La descrizione dettagliata di una possibile forma di attuazione di questi mezzi è fornita più avanti. La fase successiva prevede il ribaltamento di 180° del primo semirango di maglie attorno all'asse che idealmente suddivide le maglie dell'ultimo rango tessuto in maglie del primo e rispettivamente del secondo semirango, dopo l'allontanamento dei mezzi associati al secondo equipaggio mobile (Θ) (Fig.41) . Al termine di questa fase, ogni maglia del primo semirango risulta coassiale ad una corrisponte maglia del secondo semirango. In seguito, le maglie del secondo semirango sono trasferite sugli organi di supporto per la rimagliatura del terzo equipaggio mobile (14) e strettamente accostate a quelle del primo semirango (Fig.42), dopodiché i mezzi di prelievo delle maglie del secondo semirango sono allontanati per ricongiungersi a quelli preposti al prelievo delle maglie del primo semirango (Fig.42) e viene eseguita la rimagliatura delle maglie investite sui mezzi di supporto per la rimagliatura (Fig.43). I mezzi che hanno operato il ribaltamento delle maglie del primo semirango sono quindi riportati nella rispettiva posizione iniziale (Fig.44) ed il prodotto finito viene liberato dai mezzi serviti per la rimagliatura, con l'ausilio del tubo (9), il quale viene opportunamente movimentato per disporne la bocca (30) in posizione sottostante ai mezzi serviti per la rimagliatura (Fig.45). Attivando l'aspirazione nel tubo (9) si ottiene ancora il rovesciamento del manufatto e così la sua espulsione nell'assetto diritto.
Si osservi che, per ciascuno degli esempi sopra descritti, la rimagliatura è eseguibile secondo modalità note ai tecnici del ramo e, pertanto, non descritte in ulteriore dettaglio.
Dalla descrizione che precede, si evince che il metodo operativo in conformità dell'invenzione comprende, essenzialmente, le seguenti fasi:
- tessitura preliminare del manufatto in una stazione di tessitura (T),-- prelievo delle maglie dell'ultimo rango tessuto con mezzi di prelievo delle maglie montati su di un primo equipaggio mobile tra la detta stazione (T) ed una stazione di rimagliatura (R);
- trasferimento delle maglie di almeno un semirango su mezzi, distinti da quelli che operano il suddetto prelievo, che supportano le maglie di detto almeno un semirango nella successiva fase di ribaltamento;
- ribaltamento di 180° del primo semirango di maglie attorno ad un asse che idealmente suddivide l'ultimo rango tessuto nei detti primo e secondo semirango, in maniera da disporre le maglie così ribaltate in corrispondenza delle maglie dell'altro semirango;
- rimagliatura delle maglie del primo e secondo semirango così disposte.
Si descrivono ora delle possibili forme di realizzazione dei mezzi montati sui predetti equipaggi mobili e utilizzabili per attuare il metodo descritto con riferimento alle figure da 1 a 29.
Gli organi per il prelievo delle maglie dell'ultimo rango tessuto dagli aghi (4) di una macchina circolare, monocilindro_o a doppio cilindro, sono costituiti da elementi (70) con un gambo (700) ad asse rettilineo associato all'equipaggio (7) mediante un supporto comprendente due corone circolari concentriche (74, 75) collegate al braccio (76) dell'equipaggio mobile (7) e tra i cui bordi contrapposti sono insediati i gambi (700) dei detti elementi (70), angolarmente equidistanti e con passo sostanzialmente uguale all'interasse delle maglie da prelevare: l'estremità libera degli elementi (70) di prelievo delle maglie presentando una sede (72) per la testa di un corrispondente ago (4), in fase di prelievo delle maglie, il braccio (76) di detto equipaggio (7) presenta, in corrispondenza dell'estremità opposta a quella di alloggiamento degli organi prelevatori (70), un foro (760) per consentirne l'insediamento su di una colonna di sostegno (99) che a sua volta è insediata in un manicotto (830): il detto manicotto (830) essendo montato su di una base (990) e la colonna (99) essendo tenuta in assetto verticale da una staffa a collare (900) prevista da parte opposta della base (990). Gli organi destinati al supporto delle maglie in fase di rimagliatura sono costituiti da una pluralità di puntine da rimagliatura (80) fissate, angolarmente equidistanti e con passo corrispondente a quello degli elementi (70) di prelievo delle maglie, ad un corrispondente supporto semicircolare (81), comprendente due semicorone coassiali e sovrapposte (810, 811) tra le cui superfici contrapposte sono insediati i gambi (800) delle puntine (80), all'estremità di un braccio (82) provvisto di un foro (83) per consentirne l'insediamento sul predetto manicotto (830). In alternativa, le suddette puntine da rimagliatura possono essere associate al predetto terzo equipaggio mobile (14). Per maggior chiarezza, le puntine del terzo equipaggio mobile (14) sono indicate con (180) anziché con (80) come quelle del secondo equipaggio mobile (8).
Gli organi preposti al ribaltamento delle maglie del primo semirango su quelle del secondo semirango, dopo averle ricevute dagli elementi (70) del primo equipaggio mobile (7), sono costituiti da corpi (84) con gambi rettilinei (840) montati su di un corrispondente supporto semicircolare (85) comprendente due semicorone (851, 852) coassiali tra le cui superfici contrapposte sono insediati i gambi (840) dei corpi (84) in maniera da risultare angolarmente equidistanti, con passo corrispondente a quello degli elementi (70) solidali al primo equipaggio mobile (7): la porzione , di testa (841) di ciascuno dei detti corpi (84) essendo opportunamente conformata per potersi insediare nella sede (72) di estremità di un corrispondente elemento prelevatore di maglia (70) e consentire all'estremità libera delle rispettive puntine (80) di potervisi insediare per ricevere le maglie ivi presenti ed il supporto (85) dei detti corpi (84) essendo coassiale e complementare a quello delle predette puntine (80).
Il supporto (85) dei detti corpi (84) è provvisto di un'appendice radiale (850) collegata con una cerniera (821) ad un'appendice laterale esterna (820) del braccio (82), l'asse della cerniera essendo ortogonale al braccio, in maniera che i due supporti (81, 85) associati a questo braccio si presentino come due ganasce semicircolari di una pinza e con possibilità di chiudersi attorno al tubo (3) e/o al manufatto (C) nella stazione (T) per assumere, in assetto di chiusura, la configurazione di una corona circolare corrispondente al supporto (74, 75) dei prelevatori (70). Per ottenere la rotazione del supporto (85) attorno al predetto asse (m-m), l'appendice radiale ( 850) del supporto (85) è asservita ad un attuatore rotativo (822) il cui asse è sul prolungamento dell'asse diametriale (n-n) del supporto (85). Nell'assetto di Fig.49 i detti assi (m-m) ed (n-n) si corrispondono.
Per il passaggio delle maglie dagli organi di prelievo (70) ai trasferitori (84) sono previsti mezzi di spinta delle maglie dall'equipaggio (7) dei prelevatori (70) verso l'equipaggio dei trasferitori (84), con un tubolare (77), in un solo elemento come illustrato nelle Figg. 1-15 e nelle Figg. 18-29 od in più elementi distinti (770) come illustrato nelle Figg. 38-45, portato dal primo equipaggio (7): il detto corpo tubolare (77) presentando un bordo anulare (770) orientato verso i prelevatori (70) e dimensionato in maniera da spingere da tergo le maglie ivi presenti a seguito della sua movimentazione verso il secondo equipaggio mobile (8) (come indicato dalla freccia "Q" di Fig.9 e di Fig.23) od a seguito della movimentazione dell'equipaggio (8) verso lo stesso corpo (77) (come indicato dalla freccia "QQ" di Fig.37) .
Analogamente, per ottenere il passaggio delle maglie dai trasferitori (84) alle puntine (80) dell'equipaggio (8), si può utilizzare un elemento semicircolare (815) posizionabile tra le due semicorone (81, 85) di questo equipaggio (come illustrato nelle Figg.12 e 26): il bordo del detto elemento semicircolare (815) essendo destinato a spingere da tergo le maglie dei trasferitori (84) per determinarne il passaggio sulle puntine (80). I detti bracci (76) e (82) sono opportunamente asserviti a corrispondenti organi di motorizzazione a comando elettrico od anche pneumatico, per semplificazione non rappresentati nelle figure degli annessi disegni.
Per quanto attiene ai mezzi di attuazione del metodo descritto con riferimento alle Figg.30-45, l'equipaggio (7), sul quale sono montati gli organi (70) di prelievo delle maglie dagli aghi (4) di tessitura del manufatto (C), comprende due supporti semicircolari portati da un corrispondente braccio (62) di movimentazione tra le predette stazioni (T) ed (R): il braccio (62) essendo in due elementi (60, 600) collegati mediante una spina verticale (66) per consentire la separazione verticale dei detti supporti, a comando di un attuatore non rappresentato nei disegni. I due elementi (60, 600) del braccio (62) sono entrambi provvisti di un foro (63) per essere incernierati ad una colonna di sostegno (500). Ciascuno dei detti supporti è costituito da due corone semicircolari concentriche (64, 65) tra i cui bordi contrapposti sono insediati i gambi degli organi (70) di prelievo delle maglie dagli aghi di tessitura.
I trasferitori (84) sono montati su di un corrispondente supporto comprendente due semicorone concentriche (33, 34) tra i cui bordi contrapposti sono insediati i gambi dei trasferitori (84) e portato all'estremità di un braccio (35) in due elementi (36, 360) collegati da una spina verticale (37) che ne guida la traslazione verticale relativa, a comando di un attuatore non rappresentato in disegno: all'elemento (360) del braccio (35) essendo fissato il supporto dei trasferitori (84) e all'altro elemento (36) essendo fissato il supporto di un corpo a sviluppo semicircolare (38) destinato a trattenere le maglie del secondo semirango sugli organi (70) dell'equipaggio (7) mentre i trasferitori (84) ricevono quelle del primo semirango e mentre avviene lo scambio delle maglie tra i trasferitori (84) e le puntine, come illustrato nelle Figg.35-40 .
Il supporto (50) delle puntine (180) sulle quali vengono investite le maglie in fase di rimagliatura è semicircolare e fissato ad un corrispondente attuatore rotativo (53) che a sua volta è montato su di un braccio (51) di movimentazione provvisto di un foro (52) per essere incernierato alla suddetta colonna (500).
Risulta evidente che il metodo in conformità dell'invenzione può essere attuato secondo diverse modalità, a seconda del tipo di macchina che si utilizza per la tessitura del manufatto ed in relazione al risultato tessile voluto ottenere, in pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente nella forma, dimensioni, disposizione degli elementi, natura dei materiali impiegati, senza peraltro uscire dall'ambito dell'idea di soluzione adottata e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo operativo per unire i lembi di un manufatto tubolare (C) tessuto a maglia, comprendente le fasi di tessitura preliminare del manufatto in una stazione di tessitura (τ), di prelievo delle maglie dell'ultimo rango tessuto con mezzi di prelievo delle maglie montati su di un primo equipaggio mobile tra la detta stazione (T) ed una stazione di rimagliatura (R), di ribaltamento di 180° del primo semirango di maglie attorno ad un asse che idealmente suddivide l'ultimo rango tessuto nei detti primo e secondo semirango, in maniera da disporre le maglie così ribaltate in corrispondenza delle maglie dell'altro semirango, di rimagliatura delle maglie del primo e secondo semirango così disposte, caratterizzato dal fatto che comporta successivamente alla fase di prelievo delle maglie dell'ultimo rango tessuto, il trasferimento delle maglie di almeno un semirango su mezzi, distinti da quelli che operano il suddetto prelievo, i detti mezzi di trasferimento supportando le maglie di detto almeno un semirango nella detta fase di ribaltamento.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che, in fase di rimagliatura delle maglie del primo e del secondo semirango, le maglie sono supportate dai mezzi di ribaltamento del primo semirango di maglie.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione l caratterizzato dal fatto che la detta fase di trasferimento interessa le maglie del primo e del secondo semirango.
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione l caratterizzato dal fatto che la detta fase di trasferimento interessa le maglie di un solo semirango.
  5. 5) Metodo secondo le rivendicazioni 1 e 4 caratterizzato dal fatto che la detta fase di ribaltamento è operata successivamente al trasferimento delle maglie del primo semirango su corrispondenti organi di supporto temporaneo e quindi su organi di supporto in fase di ribaltamento .
  6. 6) Metodo secondo le rivendicazioni 1 e 4 caratterizzato dal fatto che la detta fase di ribaltamento è operata successivamente al trasferimento delle maglie del primo semirango su corrispondenti organi di supporto temporaneo di un secondo equipaggio mobile tra le dette stazioni (T; R) e quindi su organi di supporto in fase di ribaltamento .
  7. 7) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il detto manufatto (C) è tessuto con una macchina circolare a doppio cilindro .
  8. 8) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il detto manufatto (C) è tessuto con una macchina circolare monocilindro.
  9. 9) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che comporta il rovesciamento del manufatto (C) nella detta stazione (R) di rimagliatura e/o nella detta stazione (T) di tessitura.
  10. 10) Apparecchiatura per unire i lembi di un manufatto tubolare (C) tessuto a maglia, comprendente una macchina circolare per la tessitura preliminare del manufatto in una stazione dì tessitura (T) , mezzi per il prelievo delle maglie dell'ultimo rango tessuto montati su di un primo equipaggio mobile tra la detta stazione (T) ed una stazione di rimagliatura (R), mezzi per il ribaltamento di 180° del primo semirango di maglie attorno ad un asse (m-m) che idealmente suddivide l'ultimo rango tessuto nei detti primo e secondo semirango, mezzi per supportare le maglie del primo e secondo semirango così disposte per eseguirne la rimagliatura , caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di ricezione o trasferimento delle maglie di almeno un semirango, i detti mezzi di trasferimento essendo quelli che provvedono al suddetto ribaltamento ed essendo distinti dai predetti mezzi di prelievo delle maglie e montati su di un corrispondente supporto.
  11. 11) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di ricezione o trasferimento di almeno un semirango di maglie sono montati su di un equipaggio mobile tra le dette stazioni di tessitura (T) e di rimagliatura (R).
  12. 12) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 caratterizzata dal fatto che i mezzi per il prelievo delle maglie dell'ultimo rango tessuto comprendono una pluralità di elementi (70) con un gambo (700) associato ad un corrispondente equipaggio (7) mediante un supporto comprendente due corone circolari concentriche (74, 75) collegate al braccio (76) dell'equipaggio mobile (7) e tra i cui bordi contrapposti sono insediati i gambi (700) dei detti elementi (70), angolarmente equidistanti e con passo sostanzialmente uguale all'interasse delle maglie da prelevare: l'estremità libera degli elementi (70) di prelievo delle maglie presentando una sede (72) per la testa di un corrispondente ago (4), in fase di prelievo delle maglie, il braccio (76) di detto equipaggio (7) presentando, in corrispondenza dell'estremità opposta a quella di alloggiamento degli organi prelevatori (70), un foro (760) per consentirne l'insediamento su di una colonna di sostegno (99) che a sua volta è insediata in un manicotto (830) montato su di una base (990).
  13. 13) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 caratterizzata dal fatto che i mezzi di supporto delle maglie in fase di rimagliatura comprendono una pluralità di puntine da rimagliatura (80) fissate su di un corrispondente equipaggio (8) mediante un supporto semicircolare (81), con due semicorone coassiali e sovrapposte (810, 811) tra le cui superfici contrapposte sono insediati angolarmente equidistanti i gambi (800) delle puntine (80), all'estremità di un braccio (82) provvisto di un foro ,(83) per consentirne l'insediamento in un manicotto (830) montato su di una base (990).
  14. 14) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 caratterizzata dal fatto che i mezzi di supporto delle maglie da ribaltare comprendono una pluralità di corpi (84) con corrispondenti gambi (840) montati su di un supporto semicircolare (85) con due semicorone (851, 852) coassiali, tra le cui superfici contrapposte sono insediati angolarmente equidistanti i gambi (840) dei corpi (84): i detti corpi (84) essendo associabili ai mezzi di prelievo delle maglie ed ai mezzi di supporto delle maglie da rimagliare.
  15. 15) Apparecchiatura secondo le rivendicazioni 10 e 14 caratterizzata dal fatto che il supporto (85) dei detti corpi (84) è provvisto di un'appendice radiale (850) collegata con una cerniera (821) ad un'appendice laterale esterna (820) del detto braccio (82), l'asse della cerniera essendo ortogonale a quest'ultimo.
  16. 16) Apparecchiatura secondo le rivendicazioni 10 e 15 caratterizzata dal fatto che l'appendice radiale (850) del supporto (85) è asservita ad un attuatore rotativo (822) il cui asse è sul prolungamento dell'asse diametriale (n-n) del supporto (85), in assetto di rotazione avvenuta il detto asse (n-n) essendo corrispondente a quello (m-m) di ribaltamento delle maglie.
  17. 17) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che il detto primo equipaggio mobile (7), sul quale sono montati i mezzi (70) di prelievo delle maglie dagli aghi (4) di tessitura del manufatto (C), comprende due supporti semicircolari portati da un corrispondente braccio (62) di movimentazione tra le predette stazioni (T) ed (R): il braccio (62) essendo in due elementi (60, 600) collegati mediante una spina verticale (66) per consentire la separazione verticale dei detti supporti, a comando di un attuatore ad azione rettilinea, i due elementi (60, 600) del braccio (62) essendo provvisti di un foro (63) per essere incernierati ad una colonna di sostegno (500) e ciascuno dei detti supporti essendo costituito da due corone semicircolari concentriche (64, 65) tra i cui bordi contrapposti sono insediati i gambi degli organi (70) di prelievo delle maglie dagli aghi di tessitura.
  18. 18) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di trasferimento delle maglie comprendono una pluralità di corpi (84) montati su di un corrispondente supporto con due semicorone concentriche (33, 34), tra i cui bordi contrapposti sono insediati i gambi dei trasferitori (84), e portato all'estremità di un braccio (35) in due elementi (36, 360) collegati da una spina verticale (37) che ne guida la traslazione verticale relativa, a comando di un attuatore ad azione rettilinea: all'elemento (360) del braccio (35) essendo fissato il supporto dei detti corpi (84) e all'altro elemento (36) essendo fissato il supporto di un corpo a sviluppo semicircolare (38).
  19. 19) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 caratterizzata di fatto che i mezzi di supporto delle maglie per la rimagliatura comprendono una pluralità di puntine da rimagliatura montate su di un corrispondente supporto semicircolare il quale è fissato ad un corrispondente attuatore rotativo (53) che a sua volta è montato su di un braccio (51) dì movimentazione provvisto di un foro (52) per essere incernierato ad una colonna (500).
IT98FI000039A 1998-02-20 1998-02-20 Metodo ed apparecchiatura per unire i lembi di manufatti tessuti a maglia. ITFI980039A1 (it)

Priority Applications (15)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98FI000039A ITFI980039A1 (it) 1998-02-20 1998-02-20 Metodo ed apparecchiatura per unire i lembi di manufatti tessuti a maglia.
CNB991021371A CN100400731C (zh) 1998-02-20 1999-02-12 缝合针织品的边的方法和装置
CZ0047499A CZ298434B6 (cs) 1998-02-20 1999-02-12 Zpusob lemovacího spojování okraju trubicovitého pleteného výrobku a zarízení k provádení zpusobu
AT99830078T ATE267283T1 (de) 1998-02-20 1999-02-15 Verfahren und vorrichtung zum vernähen der ränder von strickwaren
ES99830078T ES2221344T3 (es) 1998-02-20 1999-02-15 Procedimiento y aparato para coser los bordes de articulos tricotados.
TR1999/00319A TR199900319A3 (tr) 1998-02-20 1999-02-15 Örülmüs ürünün kenarlarinin dikilmesi için metod ve cihaz.
PT99830078T PT942086E (pt) 1998-02-20 1999-02-15 Processo e dispositivos para costurar bordos de artigos tricotados
DE69917359T DE69917359T2 (de) 1998-02-20 1999-02-15 Verfahren und Vorrichtung zum Vernähen der Ränder von Strickwaren
EP99830078A EP0942086B1 (en) 1998-02-20 1999-02-15 Method and apparatus for seaming edges of knitted articles
US09/253,403 US6164091A (en) 1998-02-20 1999-02-19 Method and apparatus for seaming edges of knitted articles
JP04175699A JP3604297B2 (ja) 1998-02-20 1999-02-19 ニット製品の縁を縫製するための方法並びにその装置
KR10-1999-0005659A KR100364440B1 (ko) 1998-02-20 1999-02-20 편직물 변부 봉합 장치 및 방법.
TW088102466A TW430703B (en) 1998-02-20 1999-02-20 Operational method and apparatus for seaming the edges of a tubular knitted article
BRPI9903030-6A BR9903030B1 (pt) 1998-02-20 1999-02-22 processo operacional para costura das bordas de um artigo de malha tubular, e aparelhagem para costura das bordas de um artigo de malha tubular.
HK00101664.3A HK1022724A1 (en) 1998-02-20 2000-03-20 Method and apparatus for seaming edges of knitted articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98FI000039A ITFI980039A1 (it) 1998-02-20 1998-02-20 Metodo ed apparecchiatura per unire i lembi di manufatti tessuti a maglia.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI980039A1 true ITFI980039A1 (it) 1999-08-20

Family

ID=11352401

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98FI000039A ITFI980039A1 (it) 1998-02-20 1998-02-20 Metodo ed apparecchiatura per unire i lembi di manufatti tessuti a maglia.

Country Status (15)

Country Link
US (1) US6164091A (it)
EP (1) EP0942086B1 (it)
JP (1) JP3604297B2 (it)
KR (1) KR100364440B1 (it)
CN (1) CN100400731C (it)
AT (1) ATE267283T1 (it)
BR (1) BR9903030B1 (it)
CZ (1) CZ298434B6 (it)
DE (1) DE69917359T2 (it)
ES (1) ES2221344T3 (it)
HK (1) HK1022724A1 (it)
IT (1) ITFI980039A1 (it)
PT (1) PT942086E (it)
TR (1) TR199900319A3 (it)
TW (1) TW430703B (it)

Families Citing this family (47)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4240683B2 (ja) 1999-09-29 2009-03-18 ソニー株式会社 オーディオ処理装置
IT1314218B1 (it) * 1999-11-10 2002-12-06 Colosio Cesare Srl Procedimento e dispositivo per operare il trasferimento di unmanufatto tubolare, in particolare una calza, dalla macchina che lo
EP1118700B1 (en) * 2000-01-18 2003-04-16 Golden Lady S.P.A. Method and device for producing tubular knitted articles and for closing their toes
IT1316678B1 (it) * 2000-02-28 2003-04-24 Matec Spa Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di manufattitubolari,in particolare calze,chiusi in corrispondenza di
IT1316679B1 (it) * 2000-02-28 2003-04-24 Matec Spa Procedimento per la produzione di manufatti tubolari,in particolarecalze,chiusi in corrispondenza di un'estremita' assiale con macchine
JP4025512B2 (ja) * 2000-05-12 2007-12-19 丸善産業株式会社 靴下のつま先縫製方法と装置
IT1314899B1 (it) * 2000-06-27 2003-01-16 Sangiacomo Spa Dispositivo di sollevamento del manufatto a maglia costruito su unamacchina circolare.
ITFI20010037A1 (it) * 2001-03-08 2002-09-09 Metalworking And Finance Group Metodo e dispositivo per la produzione di manufatti tubolari a magliaed in particolare per la chiusura
ITFI20010143A1 (it) 2001-07-24 2003-01-24 Fabritex Srl Metodo e dispositivo per manipolare o movimentare le maglie di un manufatto tessile
DE10150684C1 (de) 2001-10-17 2003-04-24 Groz Beckert Kg Platine für das Spitzenschließen von Strümpfen
ITMI20021384A1 (it) 2002-06-24 2003-12-22 Lonati Spa Macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di prelievo e di trasferimento del manufatto a fine lavoraz
ITFI20020199A1 (it) * 2002-10-21 2004-04-22 Fabritex Srl Metodo e apparato per unire i lembi di un manufatto tubolare tessuto a maglia
ITBS20030020A1 (it) * 2003-02-27 2004-08-28 Sangiacomo Spa Metodo e macchina circolare per la costruzione di manufatti di maglia tubolari con l'estremita' chiusa.
ITMI20042084A1 (it) * 2004-11-02 2005-02-02 Cesare Colosio S P A Dispositivo di cucitura automatica particolarmente per macchine per calze
WO2007135697A1 (en) * 2006-05-22 2007-11-29 Orion Srl Integrated system and relative device for closing the stocking on circular machines for the production of semi-finished tubular knitting
ITFI20070289A1 (it) * 2007-12-21 2009-06-22 Massimo Bianchi "congegno per la chiusura della punta all'estremita' dei manufatti tubolari di calzetteria"
ITMI20080399A1 (it) * 2008-03-10 2009-09-11 Lonati Spa Dispositivo rovesciatore di manufatti tubolari a maglia, particolarmente per stazioni di cucitura o di rimagliatura per la chiusura automatizzata dei manufatti tubolari in corrispondenza di una loro estremita' assiale.
ITMI20080397A1 (it) * 2008-03-10 2009-09-11 Lonati Spa Procedimento ed apparecchiatura per eseguire la chiusura di un manufatto tubolare a maglia in corrispondenza di una sua estremita' assiale, al termine del suo ciclo di produzione su una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile.
ITMI20080398A1 (it) * 2008-03-10 2009-09-11 Lonati Spa Dispositivo prelevatore per operare il prelievo di un manufatto tubolare a maglia da una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile e il suo trasferimento ad un'unita' atta ad eseguire ulteriori operazioni sul manufatto.
IT1392646B1 (it) * 2009-01-30 2012-03-16 N T A S R L Dispositivo di prelievo di una calza da un macchinario cilindrico per la produzione di manufatti tubolari con estremita cucita
US7882711B2 (en) * 2009-06-19 2011-02-08 Massimo Bianchi Device for closing the toe at the end of tubular hosiery articles
ITMI20111683A1 (it) * 2011-09-19 2013-03-20 Lonati Spa Procedimento per la preparazione di un manufatto tubolare del tipo calza o simile al prelievo automatizzato al termine della sua formazione su una macchina circolare a doppio cilindro con almeno una alimentazione o caduta e macchina circolare a doppi
ITMI20111686A1 (it) * 2011-09-19 2013-03-20 Lonati Spa Macchina circolare per maglieria o per calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del manufatto a maglia.
US8443633B1 (en) * 2012-09-05 2013-05-21 Da Kong Enterprise Co., Ltd. Apparatus and method for transferring loops from the knitting machine needle
ITMI20130050A1 (it) * 2013-01-16 2014-07-17 Lonati Spa Procedimento per attuare la chiusura automatizzata di un'estremita' assiale di un manufatto tubolare e il suo scarico in assetto a rovescio ed apparecchiatura per la sua esecuzione.
ITMI20130296A1 (it) * 2013-02-28 2014-08-29 Lonati Spa Procedimento per attuare la chiusura automatizzata di un'estremita' assiale di un manufatto tubolare e il suo scarico in assetto a rovescio ed apparecchiatura per la sua esecuzione.
CN103205852B (zh) * 2013-03-23 2014-06-04 宁波慈星股份有限公司 取领装置
ITFI20130081A1 (it) * 2013-04-12 2014-10-13 Gianni Conti "metodo e macchina per la tessitura di manufatti tubolari a maglia"
CN103215742B (zh) * 2013-04-26 2014-06-04 宁波慈星股份有限公司 刮布运动装置
CN103266414B (zh) * 2013-05-13 2014-06-18 宁波慈星股份有限公司 一种使横编织机所织的单层衣领与衣身相接的装置
CN103233320B (zh) * 2013-05-13 2014-06-04 宁波慈星股份有限公司 一种使横编织机所织的单层衣领与衣身相接的方法
CN103215746B (zh) * 2013-05-17 2014-05-14 宁波慈星股份有限公司 一种能对针耙上的线圈直接进行缝合的装置
TWI509121B (zh) * 2013-11-15 2015-11-21 Da Kong Entpr Co Ltd Socks sewing device
TWI539050B (zh) * 2013-11-15 2016-06-21 Da Kong Entpr Co Ltd Sewing sock machine needle plate
EP3250735B1 (en) * 2015-01-28 2020-06-03 Lonati S.P.A. Method for providing semi-finished tubular manufactured articles to be closed by stitching at an axial end thereof for the production of socks, and semi-finished tubular manufactured article obtained with the method
ITUB20155479A1 (it) * 2015-11-11 2017-05-11 Lonati Spa Procedimento per la preparazione di un manufatto tubolare del tipo calza o simile al prelievo automatizzato al termine della sua formazione su una macchina circolare a doppio cilindro con almeno una alimentazione o caduta e macchina circolare a doppio cilindro per la sua esecuzione.
CN105887320B (zh) * 2015-12-07 2018-01-16 浙江海润精工机械有限公司 一体式袜机
CN105887317B (zh) * 2015-12-07 2018-05-04 浙江海润精工机械有限公司 一种织袜缝合方法
CN105483922A (zh) * 2016-02-26 2016-04-13 福建祥锦实业有限公司 一种双针筒圆编机
IT201600072994A1 (it) 2016-07-13 2018-01-13 Lonati Spa Dispositivo prelevatore per operare il prelievo di un manufatto tubolare a maglia da una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile e il suo trasferimento ad un’unita’ atta ad eseguire ulteriori operazioni sul manufatto.
CN107099922B (zh) * 2017-06-27 2022-08-26 绍兴汉翔精密机械制造有限公司 一种袜机内置式全自动缝头翻转装置
TWI726304B (zh) 2018-08-20 2021-05-01 大康織機股份有限公司 從針織機的織針轉移線圈以及縫紉之機制
IT201900005838A1 (it) 2019-04-16 2020-10-16 Lonati Spa Dispositivo prelevatore per operare il prelievo di un manufatto tubolare a maglia da una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile e il suo trasferimento ad un'unità atta ad eseguire ulteriori operazioni sul manufatto.
IT201900023433A1 (it) 2019-12-10 2021-06-10 Lonati Spa Dispositivo prelevatore per operare il prelievo di un manufatto tubolare a maglia da una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile
IT201900023577A1 (it) * 2019-12-11 2021-06-11 Lonati Spa Dispositivo prelevatore per operare il prelievo di un manufatto tubolare a maglia da una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile.
CN114667373B (zh) 2020-03-24 2024-07-02 罗纳地股份公司 用于制造管状物品的圆形袜类针织机
IT202100014318A1 (it) * 2021-06-01 2022-12-01 Lonati Spa Macchina circolare per maglieria, calzetteria o simili e procedimento per la produzione di un manufatto tubolare.

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1259688B (it) * 1992-10-09 1996-03-25 Conti Florentia Srl Metodo e dispositivo per eseguire l'unione di due lembi di un manufatto tubolare tessuto a maglia al termine della sua formazione
IT1265881B1 (it) * 1993-07-12 1996-12-12 Fabric & Mfg Principles Metodo e dispositivo per eseguire l'unione di due lembi di un manufatto tubolare tessuto a maglia al termine della sua formazione
US5551260A (en) * 1993-07-29 1996-09-03 Fabritex, S.R.L. Method for joining two edges of a knitted tubular article upon completion thereof
DE69503827D1 (de) * 1994-04-26 1998-09-10 Sangiacomo Spa Vorrichtung zur Verarbeitung von gestrickten Produkten, welche an Strumpfrundstrickmaschinen hergestellt sind
IT1269117B (it) * 1994-06-16 1997-03-21 Golden Lady Spa Dispositivo per la automatica formazione iniziale di una punta chiusa in un manufatto tubolare a maglia su macchine da maglieria circolari
IT1277395B1 (it) * 1995-07-28 1997-11-10 Matec Srl Procedimento per la produzione di calze o simili a punta chiusa con una macchina circolare monocilindrica
IT1278799B1 (it) * 1995-11-28 1997-11-28 Golden Lady Spa Dispositivo per realizzare la chiusura di un'estremita' di manufatto tubolare sulla stessa macchina circolare che lo ha prodotto
IT1281598B1 (it) * 1996-01-08 1998-02-20 Matec Srl Macchina circolare monocilindrica per maglieria calzetteria o simile ad elevata versatilita' di impiego

Also Published As

Publication number Publication date
HK1022724A1 (en) 2000-08-18
TR199900319A2 (xx) 1999-10-21
PT942086E (pt) 2004-10-29
ES2221344T3 (es) 2004-12-16
ATE267283T1 (de) 2004-06-15
DE69917359D1 (de) 2004-06-24
CZ298434B6 (cs) 2007-10-03
EP0942086A3 (en) 2000-07-12
KR100364440B1 (ko) 2003-01-15
BR9903030A (pt) 2001-03-20
BR9903030B1 (pt) 2008-11-18
KR19990072790A (ko) 1999-09-27
EP0942086A2 (en) 1999-09-15
CZ47499A3 (cs) 1999-09-15
EP0942086B1 (en) 2004-05-19
CN100400731C (zh) 2008-07-09
TW430703B (en) 2001-04-21
US6164091A (en) 2000-12-26
JP3604297B2 (ja) 2004-12-22
CN1233673A (zh) 1999-11-03
DE69917359T2 (de) 2005-06-16
JPH11276747A (ja) 1999-10-12
TR199900319A3 (tr) 1999-10-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI980039A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per unire i lembi di manufatti tessuti a maglia.
US5606876A (en) Device for handling knitted products manufactured on circular stocking knitting machines
KR102181383B1 (ko) 관형상 편성 물품을 편성하기 위한 방법 및 기계
US10145043B2 (en) Method and machine for knitting tubular knitted articles
CN108291340B (zh) 用于从圆形针织机拾取管状针织物品的装置和方法
US6389849B1 (en) Method and device for closing the toe of a tubular article on a knitting machine
CN110359184B (zh) 用于管状织物的翻转装置和翻转方法
EP1417365B1 (en) Method and apparatus for moving the stitches of a knitted tubular article to an operating station
IT201900009615A1 (it) Dispositivo rovesciatore di manufatti tubolari a maglia e metodo per il rovesciamento di un manufatto tubolare a maglia
KR20020081264A (ko) 관형상의 편직물 제조 및 그 발끝부를 봉합하는 방법 및장치
ITFI980040A1 (it) Dispositivo per la manipolazione di maglie di manufatti tessili.
US7640880B2 (en) Automatic sewing device for hosiery knitting machines
ITFI970265A1 (it) Metodo e dispositivo per la fabbricazione di manufatti tessili tubolari
ITPI20070091A1 (it) Sistema per la chiusura della calza su macchine circolari per produzione di calzini tubolari in maglia alla fine del calzino con un equipaggiamento mobile circolare
ITFI940170A1 (it) Metodo e dispositivo per il trattamento delle maglie di manufatti tessili
IT201900005636A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la produzione di manufatti tubolari a maglia a punta chiusa
RU2168574C2 (ru) Способ сшивания краев трубчатого вязаного изделия, устройство для сшивания краев трубчатого вязаного изделия
CZ20023028A3 (en) Device for closing toes in knitting machine
ITMI991688A1 (it) Procedimento per eseguire la chiusura di un manufatto tubolare in corrispondenza di una sua estremita' assiale al termine del suo ciclo di p
ITBS950025A1 (it) Dispositivo di manipolazione dei prodotti a maglia costruiti su macchine circolari per calzetteria
ITMI991687A1 (it) Procedimento per eseguire la chiusura di un manufatto tubolare in corrispondenza di una sua estremita' assiale al termine del suo ciclo di p