ITFI960054A1 - Un manufatto per rivestimenti,contenitori idrosanitari,piani da cucina da tavolo ed altro,formato in resina trasparente polimerizzata - Google Patents
Un manufatto per rivestimenti,contenitori idrosanitari,piani da cucina da tavolo ed altro,formato in resina trasparente polimerizzata Download PDFInfo
- Publication number
- ITFI960054A1 ITFI960054A1 IT96FI000054A ITFI960054A ITFI960054A1 IT FI960054 A1 ITFI960054 A1 IT FI960054A1 IT 96FI000054 A IT96FI000054 A IT 96FI000054A IT FI960054 A ITFI960054 A IT FI960054A IT FI960054 A1 ITFI960054 A1 IT FI960054A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- inserts
- resin
- artifact
- constituting
- layer
- Prior art date
Links
- 239000011347 resin Substances 0.000 title claims description 27
- 229920005989 resin Polymers 0.000 title claims description 27
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 12
- 238000009826 distribution Methods 0.000 claims description 9
- 239000004579 marble Substances 0.000 claims description 8
- 239000004575 stone Substances 0.000 claims description 4
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 3
- 239000003086 colorant Substances 0.000 claims description 3
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 claims description 3
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 2
- 239000012634 fragment Substances 0.000 claims description 2
- 238000005488 sandblasting Methods 0.000 claims description 2
- 238000009408 flooring Methods 0.000 claims 1
- 239000000047 product Substances 0.000 description 9
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 6
- 238000005755 formation reaction Methods 0.000 description 6
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 238000005498 polishing Methods 0.000 description 3
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 2
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 2
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 description 2
- 241001125840 Coryphaenidae Species 0.000 description 1
- 241000238631 Hexapoda Species 0.000 description 1
- 241000255777 Lepidoptera Species 0.000 description 1
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 1
- 240000005428 Pistacia lentiscus Species 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 1
- 235000021028 berry Nutrition 0.000 description 1
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000005034 decoration Methods 0.000 description 1
- 238000007730 finishing process Methods 0.000 description 1
- 230000006870 function Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000010422 painting Methods 0.000 description 1
- 229910052573 porcelain Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 230000035807 sensation Effects 0.000 description 1
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 1
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 description 1
Landscapes
- Laminated Bodies (AREA)
- Paints Or Removers (AREA)
Description
"UN MANUFATTO PER RIVESTIMENTI, CONTENITORI IDROSANITARI, PIANI DA CUCINA, DA TAVOLO ED ALTRO, FORMATO IN RESINA TRASPARENTE POLIMERIZZATA INGLOBANTE INSERTI COSTITUITI DA GHIAIA DI MARMO 0 SIMILE"
DESCRIZIONE
L'invenzione ha per oggetto un manufatto ed un procedimento per la sua attuazione.
E1 già noto l'uso di una resina trasparente nella quale sono inglobati inserti particolari.
Per scopi decorativi e per creare manufatti del tipo di soprammobili od altro sono stati formati oggetti di varia forma in resina trasparente inglobanti inserti costituiti da insetti, farfalle, foglie, bacche od altri soggetti del mondo animale o vegetale, od altro, per scopi di pura e semplice esibizione decorativa dell'inserto, il quale risulta protetto nel tempo.
L'invenzione invece riguarda manufatti da impiegare per specifiche funzioni e che hanno un aspetto particolare tale da richiamare aspetti naturali globali, quale può essere il fondo ghiaioso di uno specchio d'acqua o simile, con possibilità anche di accentuazione artificiosa di certi effetti. L'invenzione riguarda anche un procedimento per realizzare i manufatti di cui sopra.
Sostanzialmente un manufatto secondo l'invenzione -per rivestimenti, per contenitori idrosanitari, come lavelli, piatti-doccia ed altro, per piani di tavolo e componenti di mobili od altro - è costituito con resina trasparente polimerizzata, nella quale sono inglobati inserti costituiti da ghiaia di marmo od altre pietre.
Vantaggiosamente i detti inserti sono costituiti da ghiaia di almeno due pezzature, per elevare la percentuale in volume degli inserti rispetto a quella della resina.
In una possibile attuazione gli inserti sono costituiti da ghiaia di marmo bianco, anche artificialmente prodotta da frammenti macinati di almeno due pezzature e trattati per la modellatura superficiale. Gli inserti possono essere anche tutti di pezzature relativamente fini.
Per costituire pieini di tavolo e/o componenti di mobili , una superficie visibile del manufatto può presentare gli inserti "scapati" cioè spianati per abrasione e levigatura su tutta una superficie che è poi ricoperta da un successivo strato di resina sulla detta superficie.
Gli inserti del manufatto possono essere di almeno due colori, uno almeno dei quali può essere un colore imposto artificialmente piuttosto che naturale.
Una gamma di manufatti secondo l'invenzione può comprendere: un piatto-doccia, in blocco unico od in più parti stabilmente assiemate come un fondo a sponde riportate; un lavandino; un bidet; un lavello o pilozzo; una vasca da bagno.
Ancora manufatti secondo l'invenzione possono essere piani da cucina e da tavoli o superfici utili di altri mobili , o componenti di rivestimento e decorativi per mobili, od oggetti modellati del genere di supporti e basi di sagoma geometrica o di forme scultoree, come rappresentazioni anche stilizzate di foche, delfini od altro.
Ancora manufatti secondo l'invenzione possono essere formelle o lastre per rivestimenti di pareti, per pavimenti o come decori per rivestimenti o pavimenti altrimenti realizzati.
Un altro oggetto dell'invenzione è un procedimento per la formazione di un manufatto del tipo suddetto, con l'ausilio di uno stampo od attrezzatura equivalente. Secondo l'invenzione si procede: alla distribuzione di un primo strato di resina; alla distribuzione degli inserti di ghiaia; dopo almeno parziale polimerizzazione del primo strato, alla distribuzione di almeno un secondo strato di resina a copertura degli inserti.
In un possibile sviluppo, il procedimento può comportare una ulteriore lavorazione sul manufatto indurito, che viene "scapato" cioè lavorato per asportazione di un limitato spessore onde ottenere superfici spianate degli inserti a livello della superficie lavorata, sulla quale successivamente viene distribuito uno strato supplementare di resina a copertura.
La superficie visibile del manufatto può essere più o meno levigata e/o lucidata o mantenuta come risulta dalla polimerizzazione, oppure addirittura più o meno satinata e sempre sufficientemente trasparente; il trattamento può essere ad acido, a sabbiatura od altro.
Un manufatto a lastra dopo indurimento può venire tagliato per formare lastre dalla forma desiderata, anche geometrica, da comporre per rivestimenti o pavimenti.
Il trovato verrà meglio compreso seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica esemplificazione non limitativa del trovato stesso. Nel disegno: le
Figg. 1 e 2 mostrano due fasi della preparazione di un manufatto nello stampo; la
Fig. 3 mostra una riproduzione frontale della superficie visibile di un manufatto realizzato secondo 1'invenzione; le
Figg. 4, 5 e 6 mostrano tre fasi di una lavorazione supplementare in cui il manufatto viene "scapato" cioè trattato con una asportazione superficiale; la
Fig. 7 mostra in sezione parziale un manufatto costituente piatto-doccia; le
Figg. 8 e 9 mostrano in sezione due fasi per la realizzazione di lastre tagliate da un manufatto sviluppato a piastra.
Secondo quanto è illustrato nelle figg.l e 2, con 1 è indicato uno stampo nella cui cavità 1A viene colato un primo strato di resina RI polimerizzabile a freddo (vedi fig.l); dopo di ciò viene distribuito uno strato di inerti costituiti da ghiaia di marmo od altro in almeno due pezzature II e 12, in modo da costituire nel complesso uno strato di inerti; viene poi distribuito un secondo strato di resina R2 (vedi fig.2), che si unisce allo strato RI già in precedenza almeno parzialmente polimerizzato e che copre completamente gli inerti II, 12 distribuiti sullo strato RI quando quest'ultimo è già sufficientemente indurito. Opportune tecniche potranno essere adottate per assicurare il riempimento compatto, e per la distribuzione defli inserti, con vibrazione, con distribuzione di strati successivi di resina od altro.
La resina essendo trasparente ed incolore, si ottiene un risultato estetico come è evidenziato nella fig.3, che illustra una vista da una delle superfici principali del manufatto; si ottiene la sensazione di un fondo ghiaioso ricoperto da un limitato livello di acqua stagnante e trasparente.
Per ottenere effetti particolari si possono adottare resine trasparenti ma colorate più o meno tenuamente; vantaggiosamente si possono ottenere effetti particolari con inerti di marmi od altre pietre di due o più colori o differentemente colorate artificialmente; tali inserti vengono distribuiti opportunamente per ottenere determinati effetti di decoro.
Con questa tecnica si possono ottenere manufatti finiti di varie conformazioni e per varie destinazioni, come quelle già in precedenza elencate. Nella fig.7 è mostrato in particolare una porzione di un piatto-doccia realizzabile con il sistema in oggetto e che può essere in un pezzo unico che forma il fondo F e le sponde S; non si esclude anche la possibilità di realizzare un manufatto come quello della fig.7 ad esempio in più componenti, come un fondo F sul quale siano applicati e sigillati semilavorati costituenti le sponde S.
Manufatti complessi possono essere ottenuti di pezzo unico con stampi opportunamente previsti di due o più componenti, e con eventuali lavorazioni superficiali di rifinitura.
Manufatti realizzati con la tecnica sopra indicata in cui viene prevista la distribuzione di uno strato R2 di resina che copre completamente ed ingloba gli inerti come quelli II, 12 ecc ., offrono una resistenza sufficiente per l'impiego in contatto con acqua od altri liquidi, ad esempio per la relaizzazione di componenti per apparecchi sanitari in sostituzione della porcellana smaltata o della ceramica smaltata.
Un manufatto come sopra descritto può anche essere ulteriormente lavorato come mostrato nelle figg.4 a 6, prevedendo - dopo la formazione del manufatto come sopra indicato e come mostrato nella fig.4 - la asportazione di uno spessore superficiale SP più o meno accentuato superficiale, come indicato nella fig.5, in modo da provocare anche l'asportazione parziale o "scapatura" degli inserti inglobati come quelli II della fig.5; questa asportazione può essere ottenuta per abrasione, rispettivamente per levigatura, seguita eventualmente anche da un trattamento di rifinitura che può arrivare fino alla lucidatura. La "scapatura" degli inerti II determina la formazione di superfici piane IS in taluni almeno degli inerti inglobati nella resina e che vengono a risultare scoperti superficialmente ma sempre parzialmente inglobati nella resina. Il materiale così ottenuto può essere rifinito opportunamente con una verniciatura o comunque la distribuzione di un più o meno sottile strato di rivestimento SR come mostrato nella fig.6, ottenuto con la stessa resina o con una resina equivalente a quella che ingloba gli inerti; tale strato SR assicura la formazione di una protezione al di sopra delle superfici IS degli inerti di marmo od altro i quali altrimenti potrebbero essere esposti a danni e ad assorbimento di sostanze inquinanti o sporcanti per effetto della porosità più o meno accentuata degli inerti di marmo o pietre simili. La ulteriore lavorazione, come descritta con riferimento alle figg.4 a 6, è più idonea per manufatti destinati ad impieghi in cui non si abbia una particolare presenza o permanenza di liquidi e quindi manufatti così ottenuti possono essere più opportunamente utilizzati per la formazione di piani di tavoli o di altri mobili, per formazioni decorative applicate su superfici di mobili od altro.
Manufatti realizzati secondo l'invenzione possono essere utilizzati anche per la formazione di rivestimenti murari o addirittura anche di pavimenti, utilizzando resine di una notevole tenacia e durezza. Si possono realizzare in questo modo sia lastre molto ampie sia formelle di più limitate dimensioni, partendo sempre da semilavorati di spessore sostanzialmente uniforme che vengono tagliati nelle forme più o meno geometriche desiderate per la composizione di un pavimento o di un rivestimento. Come è mostrato in particolare nelle figg.8 e 9, un manufatto MI del tipo sopra descritto può essere tagliato ad esempio secondo piani di traccia X-X per separare singoli manufatti a guisa di formelle F che poi possono essere montati accostati in modo equivalente alla composizione dei pavimenti o rivestimenti di piastrelle od altro. L'ancoraggio può essere attuato con opportuni mastici su di un sottofondo opportunamente preparato, con tecniche e materiali di per sè conosciuti per scopi analoghi.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso.
Claims (2)
- RIVENDICAZIONI 1) Un manufatto per rivestimenti, per contenitori idrosanitari (lavelli, piatti-doccia ed altro), per piani da cucina, da tavolo e componenti di mobili, costituito con resina trasparente polimerizzata, nella quale sono inglobati inserti costituiti da ghiaia di marmo od altre pietre.
- 2) Manufatto come da rivendicazione precedente, in cui detti inserti sono costituiti da ghiaia di almeno due pezzature, per elevare la percentuale di volume degli inserti rispetto a quella della resina 3) Manufatto come da rivendicazione 1, in cui detti inserti sono costituiti da ghiaia di pezzature relativamente fini. 4) Manufatto come da rivendicazione 1 o 2, in cui gli inserti sono costituiti da ghiaia di marmo bianco, anche artificialmente prodotta da frammenti macinati. 5) Manufatto come da una almeno delle rivendicazioni precedenti, costituente piano di tavolo e/o componente di mobili, nel quale la o una o ciascuna superficie visibile presenta gli inserti "scapati" e ricoperti da un successivo strato di resina. 6) Manufatto come da una almeno delle rivendicazioni precedenti, in cui gli inserti sono di almeno due colori, uno almeno dei quali può essere un colore imposto artificialmente piuttosto che naturale. 7) Manufatto come da una almeno delle rivendicazioni precedenti, costituente un piatto-doccia. 8) Manufatto come da una almeno delle rivendicazioni 1 a 6, costituente un lavandino, un lavello, un pilozzo od equivalente. 9) Manufatto come da una almeno delle rivendicazioni 1 a 5, costituente un bidet. 10) Manufatto come da una almeno delle rivendicazioni 1 a 6, costituente una piatrella o formella di forma geometrica, per rivestimento o pavimento. 11) Manufatto come da una almeno delle rivendicazioni 1 a 6, costituente una vasca da bagno. 12) Manufatto come da una almeno delle rivendicazioni l a 6, costituente base o supporto di forme scultoree, anche geometriche. 13) Procedimento per la formazione di un manufatto secondo almeno la rivendicazione 1, con l'ausilio di uno stampo, caratterizzato dal fatto che si procede: alla distribuzione di un primo strato di resina; alla distribuzione degli inserti di ghiaia dopo almeno parziale polimerizzazione del primo strato e via di seguito; ed alla distribuzione di almeno un strato di resina per inglobare gli inserti. 14) Procedimento come da rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il manufatto indurito viene "scapato" con asportazione di un limitato spessore per ottenere superfici spianate formate sugli inserti, e che successivamente viene distribuito uno strato supplementare di resina sulla superficie lavorata e più o meno levigata e/o lucidata. 15) Procedimento come da una almeno delle rivendicazioni 13 e 14, caratterizzato dal fatto che il manufatto dopo indurimento viene tagliato per formare piastrelle o formelle della forma desiderata, anche geometrica. 16) Procedimento come almeno da rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che la superficie del manufatto è trattata per ridurne la trasparenza, con sabbiatura, satinatura ad acido od altro trattamento equivalente.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96FI000054A IT1299295B1 (it) | 1996-03-19 | 1996-03-19 | Un manufatto per rivestimenti,contenitori idrosanitari,piani da cucina da tavolo ed altro,formato in resina trasparente polimerizzata |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96FI000054A IT1299295B1 (it) | 1996-03-19 | 1996-03-19 | Un manufatto per rivestimenti,contenitori idrosanitari,piani da cucina da tavolo ed altro,formato in resina trasparente polimerizzata |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITFI960054A0 ITFI960054A0 (it) | 1996-03-19 |
ITFI960054A1 true ITFI960054A1 (it) | 1997-09-19 |
IT1299295B1 IT1299295B1 (it) | 2000-03-15 |
Family
ID=11351544
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT96FI000054A IT1299295B1 (it) | 1996-03-19 | 1996-03-19 | Un manufatto per rivestimenti,contenitori idrosanitari,piani da cucina da tavolo ed altro,formato in resina trasparente polimerizzata |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1299295B1 (it) |
-
1996
- 1996-03-19 IT IT96FI000054A patent/IT1299295B1/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITFI960054A0 (it) | 1996-03-19 |
IT1299295B1 (it) | 2000-03-15 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US4952462A (en) | Decorative panels and methods of making the same | |
CA2370783C (en) | Method of making terrazzo floors with design elements | |
US4528227A (en) | Mosaic style artwork | |
GB1326006A (en) | Manufacture of moulded decorative material and slabs or tiles | |
US4554118A (en) | Process of inlaying a design in molded simulated marble | |
US3649423A (en) | Decorative food and beverage serving means | |
CN104002607B (zh) | 一种将竹木制品覆盖填充成水晶琥珀纹理的加工方法 | |
US20070241476A1 (en) | Process for Producing Transparent Articles with Various Emerging Inserts | |
ITFI960054A1 (it) | Un manufatto per rivestimenti,contenitori idrosanitari,piani da cucina da tavolo ed altro,formato in resina trasparente polimerizzata | |
KR100314590B1 (ko) | 특수코팅된 인조대리석의 제조방법 | |
ITFI990028A1 (it) | Procedimento per la formazione di un manufatto per rivestimenti, percomponenti di attrezzature idrosanitarie, di cucine ed altro, in | |
JP2811951B2 (ja) | 石目調人工大理石の製造方法 | |
KR100529412B1 (ko) | 표면에 무늬를 갖는 인조석 제조 방법 | |
RU2164866C1 (ru) | Способ изготовления декоративной плитки или панели и декоративная плитка или панель | |
KR200237892Y1 (ko) | 자연 친화형 장식 판재 | |
US125122A (en) | Improvement in the manufacture of imitation marbles | |
KR200318305Y1 (ko) | 엠보 심도차이를 이용한 장식재 | |
ITVR20010064A1 (it) | Elemento lastriforme per il rivestimento di pavimenti e muri | |
CN1026675C (zh) | 仿玉雕工艺家具的制作方法 | |
Rothery | Present Day Practice | |
JPS643435Y2 (it) | ||
JPH0455563A (ja) | 浴槽載置型床パン | |
JP2685913B2 (ja) | 建築用板の製造方法 | |
KR20010068037A (ko) | 자연 친화형 장식 판재의 제조 방법 | |
JPH08132800A (ja) | 押し花の埋封用透明枠による装飾品の作り方。 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |