ITFI20140116A1 - Composizione ad uso odontoiatrico per il trattamento delle tasche paradontali - Google Patents
Composizione ad uso odontoiatrico per il trattamento delle tasche paradontali Download PDFInfo
- Publication number
- ITFI20140116A1 ITFI20140116A1 ITFI2014A000116A ITFI20140116A ITFI20140116A1 IT FI20140116 A1 ITFI20140116 A1 IT FI20140116A1 IT FI2014A000116 A ITFI2014A000116 A IT FI2014A000116A IT FI20140116 A ITFI20140116 A IT FI20140116A IT FI20140116 A1 ITFI20140116 A1 IT FI20140116A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- composition
- treatment
- eudragit
- sodium
- periodontal pockets
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K9/00—Medicinal preparations characterised by special physical form
- A61K9/0012—Galenical forms characterised by the site of application
- A61K9/0053—Mouth and digestive tract, i.e. intraoral and peroral administration
- A61K9/0063—Periodont
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/33—Heterocyclic compounds
- A61K31/395—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
- A61K31/41—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with two or more ring hetero atoms, at least one of which being nitrogen, e.g. tetrazole
- A61K31/425—Thiazoles
- A61K31/429—Thiazoles condensed with heterocyclic ring systems
- A61K31/43—Compounds containing 4-thia-1-azabicyclo [3.2.0] heptane ring systems, i.e. compounds containing a ring system of the formula, e.g. penicillins, penems
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/33—Heterocyclic compounds
- A61K31/395—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
- A61K31/41—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with two or more ring hetero atoms, at least one of which being nitrogen, e.g. tetrazole
- A61K31/425—Thiazoles
- A61K31/429—Thiazoles condensed with heterocyclic ring systems
- A61K31/43—Compounds containing 4-thia-1-azabicyclo [3.2.0] heptane ring systems, i.e. compounds containing a ring system of the formula, e.g. penicillins, penems
- A61K31/431—Compounds containing 4-thia-1-azabicyclo [3.2.0] heptane ring systems, i.e. compounds containing a ring system of the formula, e.g. penicillins, penems containing further heterocyclic rings, e.g. ticarcillin, azlocillin, oxacillin
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K47/00—Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
- A61K47/30—Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
- A61K47/32—Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. carbomers, poly(meth)acrylates, or polyvinyl pyrrolidone
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K2300/00—Mixtures or combinations of active ingredients, wherein at least one active ingredient is fully defined in groups A61K31/00 - A61K41/00
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Nutrition Science (AREA)
- Physiology (AREA)
- Dental Preparations (AREA)
Description
TITOLO
COMPOSIZIONE AD USO ODONTOIATRICO PER IL
TRATTAMENTO DELLE TASCHE PARODONTALI
DESCRIZIONE
Ambito dell?invenzione
La presente invenzione riguarda una composizione ad uso odontoiatrico per la cura di patologie del cavo orale, in particolare delle tasche parodontali, ossia quei processi infiammatori di origine batterica che si verificano nel tessuto osseo circostante il colletto e la radice dentale
Descrizione della tecnica nota
I fenomeni infiammatori che si verificano in corrispondenza del solco gengivale coinvolgono i tessuti molli profondi e l?osso parodontale, con una perdita di osso alveolare di supporto.
Nell?eziologia dell?infiammazione dei tessuti parodontali, riveste un ruolo importante l?accumulo di batteri nel solco gengivale che tende a approfondirsi diventando una tasca parodontale. Questa ecologia microbica, che si ritrova nelle zone profonde all?interno di una tasca parodontale ? assai diversa da quella presente nel cavo orale in quanto ? caratterizzata da batteri anaerobi Gram negativi obbligati e facoltativi come Bacteroidaceae, Actinobacillus Actninomycetemcomitans e Spirochete. Di conseguenza, la soppressione di tali batteri ? indispensabile per ottenere la risoluzione della patologia.
L?eliminazione di tali depositi batterici sulla superficie radicolare non ? in ogni caso facile. Normalmente, questi depositi possono essere rimossi meccanicamente (debritement), anche se per aumentare l?effetto del debritement ? consigliabile l?uso aggiuntivo di sostanze antimicrobiche, in particolare presidi antimicrobici locali che rilasciano per diversi giorni alte dosi di antibiotico nel sito affetto dalla patologia.
Tentativi di terapia comprendono l'uso di farmaci antibiotici, antinfiammatori, oltre ad eventuale revisione di curettage chirurgico dell'area interessata. Pu?, inoltre, essere usata con successo la terapia sterilizzante mediante l?uso di laser eventualmente associato all?impiego di Clorexidina.
Tali trattamenti prevedono l?impiego di strumentario adatto (curettes) eventualmente associato all?applicazione di antisettici locali quali clorexidina digluconato per 3 o 4 settimane, antibioticoterapia sistemica con ornidazolo (2 x 500 mg/die per dieci giorni) o amoxicillina acido clavulanico (2 gr/die per dieci giorni), antibioticoterapia topica con sistemi Slow Release Devices quali fibre di tetraciclina o gel di metronidazolo. Nei casi pi? gravi si pu? arrivare all?impiego di tecniche rigenerative del tessuto osseo perduto con l?utilizzo di membrana con o senza innesti.
Diversi fattori impediscono ad agenti terapeutici di diffondersi quando applicati ai tessuti superficiali parodontali. Anatomicamente, il tessuto gengivale aderisce al colletto dei denti, limitando meccanicamente il percorso di diffusione delle sostanze presenti nella bocca. Inoltre, un fluido gengivale, che ha una composizione simile al plasma, permea l'ambiente parodontale e viene continuamente prodotto dai tessuti parodontali malati ad un tasso di 10 a 100 microlitri all'ora. Questo fluido, proveniente dal rivestimento della tasca, crea un flusso netto verso l'esterno, che ostacola ulteriormente l'introduzione di farmaci provenienti da sostanze applicate superficialmente dall?esterno.
Questi fattori sono sufficienti ad isolare l'ambiente della tasca al punto in cui la saliva non riesce a penetrare, e agenti medicinali applicati localmente sono risultati in gran parte inefficaci nel trattamento della periodontite avanzata. Sebbene i collutori possono essere efficaci nella riduzione della gengivite superficiale dovuta a scarsa igiene orale, il raggio effettivo di azione di questi agenti non si estende alla tasca parodontale.
Introduzione di agenti antibatterici nella tasca parodontale ? risultato inefficace a causa della loro rapida rimozione dovuta al rapido flusso di liquido creviculare dalla stessa, riducendo cos? al minimo la durata del contatto nella zona dove deve agire.
La terapia convenzionale della malattia parodontale , prevede la rimozione meccanica della placca batterica a intervalli periodici. Questa operazione normalmente comporta di intervenire tramite chirurgia parodontale per accedere direttamente alla tasca e per rimodellare i tessuti danneggiati . Queste procedure richiedono un alto grado di competenza tecnica da parte dei professionisti dell'arte , sono costosi , e spesso provocano dolore , sanguinamento esteso , e il disagio locale in generale . Poich? queste procedure prevedono , nel migliore dei casi, solo una temporanea riduzione delle popolazioni batteriche, devono essere ripetute ad intervalli regolari per essere efficaci .
Metodi per la somministrazione di farmaci per la terapia parodontale sono finora stati in gran parte diretti verso una applicazione superficiale. Per esempio: - Compresse a lunga durata d'azione da tenere in bocca (US 3.911.099 );
- Impianti buccali per rilasciare farmaci nella saliva (US 4.020.558 );
- Gel applicati topicamente (US 3.679.360 ) ;
- Uso topico di bende contenenti farmaci applicati topicamente (US 3.339.546 ) ;
- Un massa plastica indurente contenente farmaci (US 3.964.164 ) ;
- Una medicazione parodontale (US 3.219.527 ) ;
- Una medicazione topica composta da un vettore particolato finemente suddiviso e agenti medicinali sospesi ( US 3.698.392 ) ;
- Una benda per coprire superfici mucose (US 3.339.546 ) ; - Un liquido microincapsulato per applicazioni topiche in animali ( US 4.329.333 ) ;
-Dispositivi in schiuma formanti film contenenti farmaci (US 3.844.286 ).
Inoltre , sono state descritte varie forme fibrose per farmaci superficiali , tra cui : - Filo interdentale impregnato per il rilascio di medicamenti (US Pat numeri 3.417.179 , 2.667.443 ,
2.748.781 , 3.942.539 . ) ;
- Fibre solide riassorbibili di acido poliglicolico con medicamenti incorporati (US 3.991.766 );
- E fibre cave di acetato di cellulosa (US 4.175.326 ).
Sono state utilizzate anche terapie antibiotiche sistemiche per le infezioni parodontali. In questo caso, l'obiettivo era quello di eliminare o sopprimere ogni crescita di specifiche specie patogene. La somministrazione sistemica di antibiotici inizia dalla selezione dell'antibiotico adeguato per lo spettro antibatterico. Cos?, per esempio, si potrebbe somministrare penicillina per eliminare le infezioni Grampositivi anaerobi, metranidazolo per eliminare le infezioni anaerobi Gram negativi, e tetraciclina per eliminare le infezioni actinobacillus. In realt?,vengono cos? eliminati organismi specifici sensibili a concentrazioni relativamente basse di antibiotico raggiunte da questi tipi di terapia (ca. 2-10 ug / ml).
A causa delle basse concentrazioni di antibiotico ottenute con la somministrazione sistemica e dei livelli relativamente alti di resistenza batterica associata ai patogeni parodontali, il successo clinico di questa terapia ? stata scarsa, come discusso da Genco in "antibiotici nel trattamento delle malattie parodontali umano", in G. Parodontologia, vol. 52, pagine 545-558 (1981). Pertanto, sembra che nessuna delle procedure precedentemente descritte abbia portato ad un sistema accettabile per il rilascio ottimale di livelli efficaci di sostanze antibatteriche nel sito in cui si ? instaurata la malattia parodontale.
EP0404558 descrive l'uso di un dispositivo di somministrazione di un agente terapeutico da posizionare all'interno della tasca parodontale in modo tale che le regioni della tasca malate vengono in intimo contatto con esso . L'agente attivo viene quindi rilasciato nel sito malato , eliminando la variabilit? che era legata al lungo percorso diffusionale associato ai trattamenti superficiali o sistemici . La composizione presenta un polimero metacrilico liquido , un agente terapeutico e un agente di regolazione del rilascio . Il polimero conserva l'agente terapeutico , e l' agente di regolazione del rilascio dissolve progressivamente il polimero in modo che l'agente terapeutico venga rilasciato lentamente . Tuttavia , a causa della presenza del rilascio dell'agente di regolazione ,la biocompatibilit? pu? essere ridotta , in particolare in presenza su ferite ossee , cos? come possono sorgere problemi allergici . Inoltre, l'aggiunta di un agente adesivo ? suggerito , poich? la pellicola polimerica non pu? aderire alla superficie da trattare. Polietilenglicoli o dibutilftalato sono i plastificanti preferiti ; tali agenti svolgono un ruolo nel migliorare la velocit? di degradazione del film e per migliorare l'aderenza .
Un ulteriore limite ? che il rilascio dell'agente terapeutico pu? durare non pi? di qualche ora. Inoltre, sembra che non sia stato previsto il rilascio di concentrazioni ottimali di qualsiasi agente medicinale all'interno della tasca parodontale Il polimero metacrilico liquido utilizzato ?: soluzione alcolica di Eudragit RL con Eudispert come agente di regolazione del rilascio; Eudragit RS RL in rapporto 1/1 con Eudispert come agente di regolazione del rilascio. Altri agenti di regolazione del rilascio sono agenti cross-liking (quali glutaraldeide, acido citrico, lisina, acido aspartico, acido glutarico), polisaccaridi (come destrano), lipidi (quali docusate sodio), polihydroxycompound (ad esempio PEG, glicerolo, propilene glicole), proteine (come Byco E o Byco C).
Un approccio simile ? descritto in DE4125048 , in cui Eudragit forma una pellicola polimerica solubile in acqua . In questo modo , un rilascio controllato di un agente terapeutico ? ottenuto per dissoluzione in saliva del film . Tuttavia, questo meccanismo non consente un rilascio dell'agente terapeutico in brevi periodi come un paio d'ore . Altre soluzioni simili a questo problema sono descritte in:
- EP 140.766 , in cui una matrice polimerica, come copolimero etilene-acetato di vinile e altri copolimeri o fibre, che risulta semi- permeabile ad un agente terapeutico . Il copolimero viene messo nella tasca parodontale e poi rimosso dopo un certo tempo , durante il quale l'agente terapeutico ? stato rilasciato. Questo sistema presenta l'inconveniente che la matrice polimerica ? semi permeabile e non completamente permeabile . Inoltre, la matrice polimerica deve essere rimossa dopo un certo tempo, e ci? richiede un ulteriore intervento da parte del medico odontoiatra.;
- US A3925895 descrive un polimero metacrilato utilizzato per otturare i canali radicolari in cui un farmaco pu? essereincorporato; - A US 3956480 descrive un trattamento da applicare sulla superficie dei denti in combinazione di un germicida cationico ed un polimero anionico; - A US 3846542 si riferisce ad una composizione acrilica per il riempimento di cavit? dentali contenente un composto per il rilascio di acido borico; - EP 0264660 A2 descrive l'uso di un materiale dentale per combattere carie e periodontiti
- EP 1392364 descrive l'uso di un dispositivo di somministrazione di agenti terapeutici quali antibiotici, disinfettanti,antivirali, desensibilizzanti da posizionare all'interno della tasca parodontale in modo tale che le regioni della tasca malate vengono in intimo contatto con esso . La composizione presenta due polimeri metacrilici Eudragit RS RL in rapporto 1,5-3/1 disciolti in una soluzione idroalcolica. I polimeri dopo evaporazione della componente alcolica formano un film che conserva l'agente terapeutico (solubile sia in alcool che in acqua) all?interno rilasciandolo progressivamente per circa una settimana. Il meccanismo di rilascio ? legato alle caratteristiche del film che ? permeabile ma insolubile nei liquidi orali. L?agente terapeutico essendo idrosolubile viene portato fuori dal film durante la permeazione da parte dei liquidi orali Tuttavia tale composizione presentando un rapporto Eudragit RS/RL in netto favore del polimero RS che ha caratteristiche di una bassa idrofilia a differenza del polimero RL che risulta molto pi? idrofilo, dimostra una basso e protratto profilo di cessione con quindi una scarsa biodisponibilit?. Ci? costringe ad elevate concentrazioni dell?agente terapeutico(es. piperacillina sodica vedi 10%)ed elevate concentrazioni di alcool per solubilizzare la componente RS: non inferiori all?80%. Ci? comporta un livello di bassa biocompatibilit? verso le linee cellulari della mucosa orale sia per le elevate concentrazioni locali di alcool ma anche per le elevate concentrazioni di piperacillina. Un altro aspetto ? la difficoltosa e lunga solubilizzazione della polvere di piperacillina nella preparazione con la soluzione idroalcolica per l?elevato tenore alcolico (maggiore 80%). Tali caratteristiche di suddetta composizione comportano costi industriali alti per le elevate concentrazioni dell?agente terapeutico utilizzato (es: piperacillina) e l?elevata quantit? di alcool a 95?. Infine la formazione del film all?interno della tasca pu? lasciare dei residui di materiale polimerico non idrosolubile per un tempo molto pi? lungo di una settimana, potendo innescare problematiche di tollerabilit? locale.
- IT 0001389310 (piperacillina tazobactam Eudragit RS+RL: descrive l'uso di un dispositivo di somministrazione a base di un antibiotico, la piperacillina sodica associata all?inibitore delle betalattamasi il tazobactam sodico da posizionare all'interno della tasca perimplantare in modo tale che le regioni della tasca malate e la superficie infetta dell?impianto vengano in intimo contatto con essi . La composizione presenta due polimeri metacrilici Eudragit RS RL in rapporto 1,5-3/1 disciolti in una soluzione idroalcolica. I polimeri dopo evaporazione della componente alcolica formano un film che conserva la piperacillina ed il tazobactam (solubili sia in alcool che in acqua) all?interno rilasciandoli progressivamente per circa una settimana. Il meccanismo di rilascio ? legato alle caratteristiche del film che ? permeabile ma insolubile nei liquidi orali. Tuttavia tale composizione presentando un rapporto Eudragit RS/RL in netto favore del polimero RS che ha caratteristiche di una bassa idrofilia a differenza del polimero RL che risulta molto pi? idrofilo, dimostra una basso e protratto profilo di cessione con quindi una scarsa biodisponibilit?. Ci? costringe ad elevate concentrazioni dell?agente terapeutico(es. piperacillina sodica vedi 10%) ed elevate concentrazioni di alcool per solubilizzare la componente RS: non inferiori all?80%. Ci? comporta un livello di bassa biocompatibilit? verso le linee cellulari della mucosa orale sia per le elevate concentrazioni locali di alcool ma anche per le elevate concentrazioni di piperacillina e tazobactam. Un altro aspetto ? la difficoltosa e lunga solubilizzazione della polvere di piperacillina e tazobactam nella preparazione con la soluzione idroalcolica per l?elevato tenore alcolico (maggiore 80%). Tali caratteristiche di suddetta composizione comportano costi industriali alti per le elevate concentrazioni dell?agente terapeutico utilizzato (es: piperacillina) e l?elevata quantit? di alcool a 95?. Infine la formazione del film all?interno della tasca pu? lasciare dei residui di materiale polimerico non idrosolubile per un tempo molto pi? lungo di una settimana, potendo innescare problematiche di tollerabilit? locale.
Sintesi dell'invenzione ? pertanto scopo della presente invenzione fornire una nuova composizione per il trattamento della malattia perodontale , mediante un sistema di rilascio di un agente terapeutico collocato all'interno della tasca parodontale , senza che un agente di regolazione del rilascio o agente adesivo sia presente e quindi non possono sorgere problemi di biocompatibilit? o problemi allergici .
Un altro scopo della presente invenzione fornire una nuova composizione per il trattamento di malattie parodontali mediante un dispositivo di somministrazione di un agente terapeutico , in cui si ottiene un lento rilascio di un agente terapeutico attraverso una nuova forma farmaceutica: un gel insolubile in acqua ma a questa permeabile.
Un altro scopo della presente invenzione fornire una nuova composizione per il trattamento di malattie parodontali mediante un dispositivo di somministrazione di un agente terapeutico , in cui si ottiene un lento rilascio di un agente terapeutico grazie, alla nuova forma farmaeutica in gel adesivo, che ? caratterizzata da un elevato profilo di cessione e quindi da una elevata biodisponibilit?. Ci? consente di utilizzare basse quantit? dell?agente terapeutico
Un altro scopo della presente invenzione fornire una nuova composizione per la cura delle tasche parodontali per mezzo di un sistema di rilascio di un agente terapeutico, in cui dosi elevate di tale agente durino in media 6 giorni.
Questi scopi sono raggiunti da una composizione come definite nella rivendicazione 1
Tali scopi vengono raggiunti da una composizione secondo l'invenzione per il trattamento delle tasche parodontali, comprendente un agente terapeutico caratterizzato da una miscela di antibiotici che comprende piperacillina sodica e tazobactam sodico in un determinate rapporto in peso. Preferibilmente il rapporto in peso tra tazobactam sodico e piperacillina sodica ? 1:8 realizzando cos? la miglior sinergia tra i due antibiotici. Questi sono caratterizzati dal fatto che risultano solubili sia in acqua che in alcool, unendosi ad un materiale polimerico biocompatibile e che detto material polimerico biocompatibile ? un copolimero di metacrilato liquido scelto tra: Eudragit RL, Eudragit RS, una loro miscela. Preferibilmente, detto copolimero metacrilato liquido ? una miscela di EUDRAGIT RS 100 e EUDRAGIT RL 100. Preferibilmente i polimeri sono forniti allo stato liquido in una soluzione idroalcolica , preferibilmente utilizzando alcool a 95 ?. Quando i polimeri in un particolare rapporto fra di loro e con un particolare rapporto acqua alcool della soluzione vengono introdotti in una tasca parodontale si ha la formazione di gel adesivo con caratteristiche uniche in quanto non solubile nei liquidi orali ma a questi permeabile, che consente di occupare completamente il volume della tasca grazie ad una espansione durante la formazione nella tasca, rilasciando cos? elevate quantit? dell'agente attivo secondo l'invenzione in un modo controllato per un periodo di tempo desiderato.
La soluzione idroalcolica ? caratterizzata da una miscela di etanolo e acqua in un intervallo di 20-40% w / w di acqua. La presenza di questa elevata quantit? di acqua ? vantaggioso per migliorare la solubilizzazione dell'agente terapeutico quando quest'ultimo non ha elevata solubilit? in alcool, e dall'altro ha una buona solubilit? in acqua. In questo modo la preparazione della composizione miscelando la soluzione polimerica e l'agente terapeutico (cio? polvere) ? pi? veloce. Fino al 40% di acqua per la soluzione polimerica e la composizione liquida finale rimangono come una soluzione limpida, cio? senza precipitazione del polimero. Un ulteriore vantaggio rispetto ad EP 1392364 ? che la minor quota di alcool consente una maggior biocompatibilt? del gel adesivo verso le linee cellulari orali. Chimicamente , Eudragit RS e RL sono copolimeri di esteri di acido acrilico e metacrilico con un basso contenuto di gruppi ammonici quaternari . I gruppi di ammonio sono presenti come sali e rendono i polimeri permeabili . I polimeri sono descritti in USP / NF come " copolimero di ammonio metacrilato , tipo A" ( EUDRAGIT RL ) e "tipo B " ( Eudragit RS ) .
Un primo vantaggio della composizione secondo l'invenzione ? che se si usa un agente terapeutico che ? solubile sia in acqua e in alcool , nel polimero biocompatibile comprendente EUDRAGIT RL e EUDRAGIT RS, il gel formato aderisce sorprendentemente alle superfici della tasca e non sono necessari additivi adesivi . Questo aumenta sostanzialmente la biocompatibilit? rispetto alla tecnica nota , in quanto. non solo non ? stato usato l?agente di regolazione del rilascio ma neanche il materiale adesivo materiale, come invece previsto in EP0404558
Pi? precisamente, il gel adesivo di materiale polimerico biocompatibile non essendo solubile in acqua risulta poi resistente fino ad un consumo per erosione normale all'interno dell'ambiente della tasca fino a circa una settimana. Tale erosione del gel risulta pi? costante e regolare di quella osservata nel film di EP 1392364. Infatti una erosione non costante pu? portare a residui di materiali presenti nella tasca osservati anche dopo 15 giorni che potrebbero risultare non tollerati. La formazione di un gel adesivo, invece del film di EP 1392364, consente una completa erosione di tale materiale che non viene mai ritrovato nel sito di applicazione dopo 10 giorni.
Se nel gel fosse presente un agente terapeutico solubile in alcool ma non in acqua, quando l'acqua presente nei liquidi della tasca permea attraverso il gel, l'agente terapeutico non verrebbe rilasciato. D'altra parte, se un agente terapeutico non fosse solubile in alcool, non potrebbe essere accolto all'interno della soluzione alcolica polimerica.
Pertanto, secondo la rivendicazione 1, se nel gel adesivo di materiale polimerico biocompatibile ? presente un agente terapeutico che ? solubile sia in alcool e in acqua, quando l'acqua presente nella tasca permea attraverso il materiale polimerico, l'agente terapeutico viene rilasciato. La velocit? e l?entit? di rilascio dipende dalla natura fisica del materiale polimerico in questo caso in forma di gel, e dalla sua permeabilit? all'acqua. Miscele possono essere ottenute dal quale l'agente terapeutico diffonder? a velocit? controllata per periodi di tempo selezionato. Pi? precisamente, da un corretto rapporto in peso dei due materiali polimerici Eudragit RS e RL, si ottiene la formazione di un gel adesivo, a differenza di quanto ottenuto in EP 1392364 dove si otteneva la formazione di un film, ed un profilo di cessione pi? elevato sempre rispetto a EP 1392364. Infatti, variando il rapporto RS / RL la propriet? idrofila varia di conseguenza ma soprattutto si ottiene la formazione di un gel adesivo. In particolare, se RL ? aumentato, il profilo di rilascio dell?agente terapeutico non solo ? pi? veloce ma sorprendentemente ? quantitativamente pi? elevato. Ci? consente di utilizzare concentrazioni dell?agente terapeutico fino a cinque volte inferiori rispetto a EP 1392364. Questo comporta ulteriori vantaggi quale un significativo ridotto costo industriale del prodotto.
La formazione del gel all?interno della tasca, a differenza della formazione del film ottenuto dalla composizione di EP 1392364 consente una migliore stabilizzazione dimensionale nel volume della tasca con quindi una migliore superficie di contatto e quindi una migliore biodisponibilit? verso i tessuti molli della tasca. Infatti sorprendentemente in uno studio comparativo tre gruppi di 6 pazienti con tasche parodontali di 6 mm sono stati trattati con a)IMPLACID Simit Pharma (composizione di IT 0001389310 a base di piperacillina sodica tazobatam sodico), b)PERIOCID Simit Pharma (composizione di EP 1392364 a base di piperacillina sodica, c) composizione gel adesivo come da rivendicazione 1. Dopo 3 mesi al controllo clinico sorprendentemente si ? avuto una riduzione della profondit? delle tasche maggiore nel gruppo c rispetto ai gruppi a e b. In particolare gruppo a profondit? media 4,9 mm, gruppo b profondit? 5,3 mm, gruppo c profondit? 3,6 mm
Preferibilmente, il rapporto RS / RL ? compreso tra 1/1,5 / e 1/3, in modo che il rilascio dell'agente terapeutico duri fino a 7 giorni. Il rapporto preferito RS / RL ? di 1/2.
L'agente terapeutico che ? solubile sia in acqua e in alcool ? preferibilmente scelto tra: Piperacillina sodica, Tazobactam sodico e loro miscela;
Questa invenzione non ? limitata all'uso di soli agenti sopra menzionati. Un'ampia variet? di agenti terapeutici possono essere utilizzati nell'invenzione , che pu? essere fornita in questo modo e sono potenzialmente efficaci per la terapia parodontale . Si riconosce che in certe forme di terapia , combinazioni di questi agenti nello stesso sistema di rilascio pu? essere utile per ottenere un effetto ottimale . Cos? , per esempio , un agente antibatterico e un agente anti -infiammatorio possono essere combinati in un unico sistema di rilascio per fornire un efficacia combinata . Esempi non limitativi della presente invenzione sono i seguenti:
ESEMPIO 1
soluzione
Eudragit RL 100 9% (w / w) Eudragit RS 100 3% (w / w)
Acqua depurata 40%
Etanolo 96% q.s. 100 g
polvere
Piperacillina sodica al 2% (w / w) Tazobactam sodico al 0,25% (w / w)
ESEMPIO 2
soluzione
Eudragit RL 100 8% (w / w) Eudragit RS 100 4% (w / w)
Acqua depurata 30%
Etanolo 96% q.s. 100 g
polvere
Piperacillina sodica al 2% (w / w) Tazobactam sodico al 0,25% (w / w)
ESEMPIO 3
soluzione
Eudragit RL 100 7,5% (w / w) Eudragit RS 100 4,5% (w / w) Acqua depurata 25%
Etanolo 96% q.s. 100 g
polvere
Piperacillina sodica al 2% (w / w) Tazobactam sodico al 0,25% (w / w)
ESEMPIO 4
soluzione
Eudragit RL 100 6,5% (w / w) Eudragit RS 100 3% (w / w)
Acqua depurata 30%
Etanolo 96% q.s. 100 g
polvere
Piperacillina sodica al 2% (w / w) Tazobactam sodico al 0,25% (w / w)
ESEMPIO 5
soluzione
Eudragit RL 100 7% (w / w) Eudragit RS 100 4,5% (w / w) Acqua depurata 25%
Etanolo 96% q.s. 100 g
polvere
Piperacillina sodica al 2% (w / w) Tazobactam sodico al 0,25% (w / w)
ESEMPIO 6
soluzione
Eudragit RL 100 7% (w / w) Eudragit RS 100 4,5% (w / w) Acqua depurata 25%
Etanolo 96% q.s. 100 g
polvere
Piperacillina sodica al 4% (w / w) Tazobactam sodico al 0,5% (w / w)
ESEMPIO 7
soluzione
Eudragit RL 100 7,5% (w / w) Eudragit RS 100 3,5% (w / w) Acqua depurata 25%
Etanolo 96% q.s. 100 g
polvere
Piperacillina sodica al 5% (w / w)
Tazobactam sodico al 0,625% (w / w)
Vantaggiosamente suddette composizioni vengono associate a mezzi di applicazione nella regione della tasca parodontale, in particolare ? previsto un kit odontoiatrico comprendente una siringa monouso provvista di ago perforante,(da utilizzarsi per ricostituire la soluzione con la polvere)ed un ago a punta smussa (per sostituire quello perforante ed utilizzare per posizionare la soluzione nella tasca. In particolare la soluzione pu? essere applicata vantaggiosamente nella tasca parodontale piegando l?ago a punta smussa, mimando una sonda parodontale, e posizionando la punta dell?ago smusso vicino alla base della tasca e quindi iniettando la soluzione finch? questa non raggiunge il margine superiore della gengiva. A questo punto si pu? estrarre l?ago in quanto la soluzione reidratandosi con il liquido creviculare presente nella tasca si ? istantaneamente trasformata nel gel adesivo sopra descritto
La descrizione di cui sopra sotto forma di esempi ? in grado di mostrare l?invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tali esempi senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti di tali esempi. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitati.
Claims (16)
- RIVENDICAZIONI 1 . Una composizione per il trattamento delle tasche parodontali, comprendente due agenti terapeutici in un materiale polimerico biocompatibile, caratterizzato dal fatto che detti agenti terapeutici sono solubili sia in acqua che in alcool e che detto materiale polimerico biocompatibile ? un copolimero di metacrilato liquido scelto tra EUDRAGIT RS o Eudragit RL o una loro miscela ,in modo che ? formato un gel adesivo e detti agenti terapeutici vengano rilasciati progressivamente mediante permeazione dell'acqua attraverso detto materiale polimerico .
- 2 . Composizione secondo la rivendicazione 1 , in cui detto copolimero metacrilato liquido ? una miscela di EUDRAGIT RS 100 e EUDRAGIT RL 100 .
- 3 . Composizione secondo la rivendicazione 1 , in cui il rapporto RS / RL ? compreso tra 1/1,5 e 1/3 .
- 4 . Composizione secondo la rivendicazione 1 , in cui il solvente di detto copolimero metacrilato liquido ? un solvente idro-alcolico che comprende 20-40 % di acqua
- 5 Composizione per il trattamento delle tasche parodontali secondo la rivendicazione 1 in cui detto solvente organico ? alcool etilico 95?
- 6 . Composizione secondo la rivendicazione 1 , in cui detti agenti terapeutici sono preferibilmente scelti tra: sodio piperacillina , sodio tazobactam
- 7. Composizione per il trattamento delle tasche parodontali, secondo la rivendicazione 1, in cui detto rapporto in peso tra detto tazobactam sodico e detta piperacillina sodica ? preferibilmente 1?8.
- 8 . Composizione secondo la rivendicazione 1 , in cui detto materiale polimerico biocompatibile e detto agente terapeutico sono miscelati nel seguente rapporto in peso Eudragit RL 100 7-9% (w/w) Eudragit RS 100 0,2-4,5% (w/w) Agente terapeutico 0,5-5% (w/w) Acqua depurata 20-40% (w/w) Etanolo 96 % q.s. 100 g
- 9.Composizione per il trattamento delle tasche parodontali, secondo la rivendicazione 1, in cui detta resina acrilica ? tale che detto gel adesivo ha caratteristiche fisiche che vengono mantenute per 6-7 giorni dopo i quali erodendosi scompare dal sito di applicazione.
- 10.Composizione per il trattamento delle tasche parodontali, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere applicata topicamente nella regione della tasca interessata dal processo infiammatorio.
- 11.Composizione per il trattamento delle tasche parodontali, secondo la rivendicazione 1, in cui la suddetta composizione ? associata a mezzi di applicazione nella regione dentale interessata dal processo infiammatorio, in particolare un kit odontoiatrico comprendente un ago flessibile a punta smussa.
- 12.kit per uso odontoiatrico, in particolare per il trattamento delle tasche parodontali caratterizzato dal fatto di comprendere: ? un primo flacone contenente una soluzione idroalcolica comprendente: ? un solvente organico; ? almeno una resina acrilica biocompatibile, detta, o ciascuna resina acrilica essendo permeabile, ma insolubile all?acqua; ? un secondo flacone contenente una miscela in polvere di antibiotici, detta miscela in polvere comprendendo piperacillina sodica e tazobactam sodico in un determinato rapporto in peso.
- 13.Kit per uso odontoiatrico, in particolare per il trattamento delle tasche parodontali, secondo la rivendicazione 12, in cui detto primo flacone contiene 1-5 ml di soluzione idroalcolica.
- 14.Kit per uso odontoiatrico, in particolare per il trattamento delle tasche parodontali, secondo la rivendicazione 12, in cui detto secondo flacone contiene 100 mg di piperacillina sodica e 12,5 mg di tazobactam sodico.
- 15.Kit per uso odontoiatrico, in particolare per il trattamento delle tasche parodontali, secondo la rivendicazione 11, in cui ? prevista, inoltre, almeno una siringa dotata di un ago perforatore con il quale la soluzione idroalcolica viene prelevata dal primo flacone e introdotta nel secondo flacone per realizzare una composizione risultante.
- 16.Kit per uso odontoiatrico, in particolare per il trattamento delle tasche parodontali, secondo la rivendicazione 11, in cui ? previsto, inoltre, almeno un ago applicatore flessibile a punta smussa per applicare detta composizione risultante su un sito di applicazione.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITFI2014A000116A ITFI20140116A1 (it) | 2014-05-19 | 2014-05-19 | Composizione ad uso odontoiatrico per il trattamento delle tasche paradontali |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITFI2014A000116A ITFI20140116A1 (it) | 2014-05-19 | 2014-05-19 | Composizione ad uso odontoiatrico per il trattamento delle tasche paradontali |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITFI20140116A1 true ITFI20140116A1 (it) | 2015-11-19 |
Family
ID=51220662
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITFI2014A000116A ITFI20140116A1 (it) | 2014-05-19 | 2014-05-19 | Composizione ad uso odontoiatrico per il trattamento delle tasche paradontali |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITFI20140116A1 (it) |
-
2014
- 2014-05-19 IT ITFI2014A000116A patent/ITFI20140116A1/it unknown
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP1392364B1 (en) | Liquid polymer composition for prevention and treatment of the oral cavity diseases | |
US5438076A (en) | Liquid polymer composition, and method of use | |
US20110044917A1 (en) | Dental composition for treating peri-implantitis | |
EP0140766B1 (en) | Intra pocket drug delivery devices for treatment of periondontal diseases | |
IL94749A (en) | Sustained-release film-forming liquid acrylic polymer pharmaceutical composition | |
PL205148B1 (pl) | Zastosowanie chemicznych środków leczniczych | |
EP2520279A1 (en) | Thermoreversible gel pharamaceutical compositions for odontoiatric use | |
ES2298787T3 (es) | Sistema de administracion por via oral que comprende un agente antibacteriano y antiinflamatorio. | |
DE202016102375U1 (de) | Dentales Mittel auf Basis von Hyaluronan und Octenidindihydrochlorid | |
Arunachalam et al. | Perioceutics in the management of Periodontal Disease | |
IT201900018752A1 (it) | Composizione a base di olii essenziali ad uso odontoiatrico per il trattamento della periodontite e della mucosite perimplantare | |
ITFI20140116A1 (it) | Composizione ad uso odontoiatrico per il trattamento delle tasche paradontali | |
US10441513B2 (en) | Oral delivery system | |
RU2624502C2 (ru) | Лечебно-профилактический материал для стоматологии | |
JPS63303922A (ja) | 根管治療剤 | |
Sarkhel | Development of polymer-based dental mold containing Amoxicillin Trihydrate, Lidocaine Hydrochloride and Metronidazole as an alternative to mitigate dental diseases | |
RO137880A2 (ro) | Compoziţie de sistem mucoadeziv pentru eliberarea topică a doxicilinei la nivelul cavităţii orale | |
Wankhade et al. | Dental Drug Delivery System used in Periodontitis | |
RU2162321C1 (ru) | Способ аппликационной анестезии | |
JPS62223114A (ja) | 徐放性歯周病治療剤 | |
JPH024710A (ja) | 感染根管及び根尖性歯周組織炎治療用製剤 | |
Do | In situ forming implants for the treatment of periodontitis | |
EP1500389A1 (en) | Biofilm removing agent | |
WO2004000253A1 (en) | Improved pharmaceutical dental formulations | |
Mythili et al. | Non-Surgical Periodontal Therapy--A Fundamental Approach |