ITFI20120224A1 - Kit per la realizzazione in loco di un basamento per un banco cassa quale quelli utilizzati in supermercati, ipermercati e simili attività commerciali - Google Patents
Kit per la realizzazione in loco di un basamento per un banco cassa quale quelli utilizzati in supermercati, ipermercati e simili attività commerciali Download PDFInfo
- Publication number
- ITFI20120224A1 ITFI20120224A1 IT000224A ITFI20120224A ITFI20120224A1 IT FI20120224 A1 ITFI20120224 A1 IT FI20120224A1 IT 000224 A IT000224 A IT 000224A IT FI20120224 A ITFI20120224 A IT FI20120224A IT FI20120224 A1 ITFI20120224 A1 IT FI20120224A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- sheet
- base
- shelf
- kit according
- side wall
- Prior art date
Links
- 230000000694 effects Effects 0.000 title description 5
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 claims description 6
- 238000010276 construction Methods 0.000 claims description 4
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 claims 2
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 6
- 238000007688 edging Methods 0.000 description 4
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 4
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 2
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 2
- -1 USED IN SUPERMARKETS Chemical compound 0.000 description 1
- UFULAYFCSOUIOV-UHFFFAOYSA-N cysteamine Chemical compound NCCS UFULAYFCSOUIOV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000009429 electrical wiring Methods 0.000 description 1
- 238000009408 flooring Methods 0.000 description 1
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 1
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 1
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 230000003313 weakening effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47F—SPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
- A47F9/00—Shop, bar, bank or like counters
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47B—TABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
- A47B96/00—Details of cabinets, racks or shelf units not covered by a single one of groups A47B43/00 - A47B95/00; General details of furniture
- A47B96/20—Furniture panels or like furniture elements
- A47B96/202—Furniture panels or like furniture elements with a continuous layer allowing folding
Landscapes
- Assembled Shelves (AREA)
- Packages (AREA)
Description
KIT PER LA REALIZZAZIONE IN LOCO DI UN BASAMENTO PER UN BANCO
CASSA QUALE QUELLI UTILIZZATI IN SUPERMERCATI, IPERMERCATI E SIMILI
ATTIVITÀ COMMERCIALI
DESCRIZIONE
La presente invenzione si r i ferisce al settore degli arredi per negozi, supermercati, ipermercati ed altre attività commerciali in genere, ed in particolare riguarda un kit per la realizzazione in loco di un basamento per un banco cassa.
Come noto il banco cassa si compone principalmente di un pianale superiore sul quale viene riposta la merce e fatta scorrere, dopo essere stata registrata, verso un'estremità di uscita del banco stesso, per poter essere imbustata e ritirata dal cliente. Il pianale à ̈ sorretto in posizione elevata rispetto al piano del suolo da un basamento composto da elementi di sostegno, quali mobiletti. Questi ultimi sono eventualmente atti a supportare, oltre che il pianale, anche il registratore di cassa. Essendo posti ai lati dell’operatore, i mobiletti presentano vantaggiosamente anche ripiani o cassetti a disposizione dell'utente stesso.
Almeno uno degli elementi di sostegno può inoltre eventualmente supportare dispositivi meccanici associati al banco cassa quali, ad esempio, cancelletti apribili/chiudibili che liberano/intercettano il corridoio adiacente al banco adibito al transito della clientela verso l’uscita del negozio.
Attualmente non esistono soluzioni costruttive che permettano la veloce ed economica realizzazione del basamento, ad esempio tramite l’utilizzo di componenti standard, ed il suo assemblaggio in loco, ovvero direttamente all’interno del punto vendita.
Questo perché i mobiletti che compongono il basamento devono soddisfare precisi criteri di sicurezza e design, nonché di resistenza alle sollecitazioni ed alle vibrazioni. A tale proposito, il corpo principale di ciascun mobiletto, solitamente in materiale metallico, per avere resistenza adeguata ma al contempo una forma rispondente alle esigenze di sicurezza e di design, deve essere realizzato in lamiera saldata o per assemblaggio di un numero elevato di componenti, con conseguente innalzamento dei costi.
Attualmente pertanto i produttori realizzano il basamento in azienda e poi lo spediscono, parzialmente già assemblato, direttamente al punto vendita, con elevatissimi costi di spedizione. I colli sono poi estremamente ingombranti risultando difficilmente gestibili per il cliente finale.
È quindi fortemente sentita l’esigenza di offrire soluzioni costruttive diverse che permettano di abbattere i costi di produzione del basamento, ad esempio tramite l’utilizzo di componenti standard e che ne consentano inoltre l’assemblaggio rapido.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di fornire un kit per la realizzazione di un basamento di banco cassa che abbia costi di produzione più bassi rispetto ai basamenti esistenti e che inoltre sia facile da assemblare ed adattabile a banchi cassa di forme e dimensioni diverse.
Ancora uno scopo à ̈ che il kit oggetto della presente invenzione permetta l’assemblaggio rapido e veloce del basamento in loco, ovvero direttamente all’interno del punto vendita.
Ulteriore scopo à ̈ che il kit sia facilmente trasportabile e che consenta di ridurre le spese e gli ingombri di spedizione.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti dal kit secondo l’invenzione, le cui caratteristiche essenziali sono definite dalla prima delle rivendicazioni annesse. Ulteriori importanti caratteristiche sono definite dalle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche e i vantaggi del kit secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1 mostra il solo basamento, già assemblato;
- la figura 2 Ã ̈ una rappresentazione in esploso del basamento di figura 1;
- le figure 3a e 3b mostrano in prospettiva rispettivamente un foglio di materiale metallico ed un guscio esterno del mobiletto ottenuto per piegatura da tale foglio;
- le figure 4a e 4b sono viste ingrandite di una porzione del foglio di figura 3a e figura 3b evidenziata in entrambe le figure dal cerchietto indicato con A, durante fasi successive di piegatura del foglio stesso;
- la figura 4c à ̈ una vista ingrandita di una porzione del foglio già completamente piegato, indicata in figura 3b dal cerchietto C; e
- la figura 4d à ̈ una vista ingrandita di un angolo del foglio metallico di figura 3a, evidenziato dal cerchietto D.
Con riferimento a dette figure, un basamento di un banco cassa (il cui pianale superiore non à ̈ mostrato) comprende, secondo quanto noto, almeno un mobiletto 1; nella soluzione realizzativa illustrata il basamento comprende due mobiletti 1.
Ciascun mobiletto prevede una pedana di base 2 per l’appoggio al suolo (dove con suolo si intende una qualsiasi superficie di appoggio esterna, quale anche la pavimentazione del punto vendita) da cui si erge verticalmente una parete laterale 3 sagomata ad U che delimita perimetralmente un vano 11 del mobiletto. La parete laterale prevede quindi una porzione posteriore 30 da cui si dipartono, a definire la summenzionata forma ad U, due bracci 31 disposti parallelamente a una direzione (longitudinale) di sviluppo del banco cassa, direzione che corrisponde alla direzione di transito dei clienti e dei prodotti. La porzione posteriore 30 definisce con i bracci, angoli 32 che sono, per motivi estetici e di sicurezza, arrotondati.
Il mobiletto presenta poi un lato anteriore 10, opposto alla porzione posteriore 30, aperto per consentire il facile accesso dell’operatore alla cassa al vano interno del mobiletto.
La parete laterale 3 supporta, in posizione opposta alla pedana di base 2, un ripiano di appoggio 4 che definisce una faccia di appoggio 40 sulla quale viene fissato il pianale del banco cassa. Su una porzione della faccia 40 non interessata dal pianale può eventualmente essere appoggiato il registratore di cassa.
In quest’ultimo caso, sulla faccia 40 sono previste sedi 41 per il passaggio del cablaggio elettrico del registratore e altri accessori (quali ad esempio le paline luminose associate alla cassa, di tipo noto). Il ripiano prevede inoltre un labbro 42 che si estende perpendicolarmente alla faccia 40 ad intercettare parzialmente il lato anteriore 10 del mobiletto; su tale labbro sono previsti vani 43 per l’alloggiamento di un quadro elettrico di comando della cassa (non mostrato).
Secondo un primo aspetto della presente invenzione, la pedana di base 2, la parete laterale 3 ed il ripiano di appoggio 4 sono tra loro assemblati tramite mezzi di attacco reversibili 5 quali viti (ad esempio, tra la pedana e la parete laterale) e/o rivetti (ad esempio, tra la parete laterale ed il ripiano di appoggio).
A tale scopo, la parete laterale 3 prevede una bordatura perimetrale 33 a sezione sostanzialmente quadra, ben visibile nelle figure da 3a a 4d; la bordatura 33 così definita permette lo stabile appoggio della parete laterale 3 sulla pedana di base e viceversa, del ripiano di appoggio sulla parete stessa; inoltre la bordatura offre una superficie sufficiente alla realizzazione di fori 330 per l’inserimento dei summenzionati collegamenti reversibili. Allo stesso modo anche sulla pedana e sul ripiano sono realizzati fori, rispettivamente 500 e 400 per realizzare il collegamento reversibile con la parete di base.
Vantaggiosamente la bordatura che costituisce fondamentalmente un rinforzo per il foglio nella zona di attacco con il ripiano e la pedana ed un elemento di irrigidimento per il foglio stesso.
Mezzi di sostegno 7 possono inoltre essere previsti sul mobiletto qualora questo venga associato a dispositivi meccanici mobili quali i già menzionati cancelletti (non mostrati). In particolare tali mezzi di sostegno 7 vengono predisposti su quello dei due bracci della parete laterale 3 che costeggia il lato del banco cassa adibito al transito della clientela, braccio indicato nelle figure con 31a. In particolare, i mezzi di sostegno prevedono un profilo metallico di rinforzo 7 che viene fissato, preferibilmente tramite collegamenti filettati, al braccio 31a. Allo scopo di favorire l’attacco del profilo alla parete perimetrale, entrambi sono predisposti con fori 70 per l’inserimento dei collegamenti filettati.
Sempre nell’ottica di permettere un rapido e facile assemblaggio dei singoli componenti, internamente al vano 11 sono predisposti mezzi di attacco per il fissaggio di ripiani intermedi 8. In particolare, tali mezzi di attacco possono comprendere colonnette 9 provviste di asole 90 che consentono il collegamento, tramite viti o ganci ad incastro, tra la colonnetta stessa e la parete 3, nonché il posizionamento all’altezza desiderata dei ripiani intermedi 8.
Venendo adesso ad un ulteriore aspetto inedito della presente invenzione, la parete laterale 3 à ̈ realizzata per piegatura a partire da un foglio di materiale metallico 3a, mostrato isolatamente in figura 3a. Il foglio ha forma sostanzialmente rettangolare e presenta due lati maggiori 3a’ destinati, a mobiletto assemblato, a contattare rispettivamente il ripiano di chiusura e la pedana, e due lati minori 3a’’ che si estenderanno invece perpendicolarmente tra ripiano e pedana.
Sul foglio 3a si possono sostanzialmente individuare cinque porzioni di cui una centrale 30a che definisce, a foglio piegato, la porzione di fondo 30 della parete laterale 3, e due porzioni laterali 31a che definiscono i bracci 31 della parete 3. Tra ciascuna porzione laterale 31a e la porzione centrale 30a si interpongono porzioni pieghevoli 32a, ovvero porzioni che possono essere incurvate per definire gli angoli arrotondati 32 della parete laterale.
Le porzioni pieghevoli sono definite da intagli 321a che interessano almeno un tratto della bordatura perimetrale 33 in modo tale da interrompere la continuità della bordatura stessa. Nello specifico, gli intagli interessano due tratti della bordatura su lati paralleli ed opposti del foglio; nell’esempio realizzativo raffigurato, gli intagli sono realizzati sui lati maggiori 3a’ del foglio.
Gli intagli 321a sono vantaggiosamente sagomati a V, in modo tale da compensare l’effetto di avvicinamento dovuto alla piegatura del foglio (figura 4c), cosicché, a parete laterale formata, la bordatura r isult i continua anche in corrispondenza degli angoli.
Gli intagli a V sono ottimizzati in numero e nella spaziatura per permettere al foglio di piegarsi anche semplicemente sotto l’effetto di una forza impressa manualmente assumendo una configurazione il più liscia e arrotondata possibile in prossimità degli angoli 32, senza tuttavia andare ad indebolire la parete laterale e quindi il mobiletto.
Ancora, come precedentemente accennato, la summenzionata bordatura perimetrale 33 à ̈ definita per piegatura dei bordi liberi dei lati del foglio. Ne consegue che la bordatura à ̈ definita da quattro spezzoni (di lunghezza corrispondente ai lati del foglio) che, in corrispondenza degli angoli del foglio stesso, si impegnano reciprocamente come mostrato in figura 4d.
In particolare, uno spezzone 33a’’, corrispondente al lato minore del foglio, presenta a ciascuna estremità uno scasso 35 di dimensioni tali da essere penetrato dall’estremità di uno spezzone 33a’, corrispondente al lato maggiore del foglio. Per compensare la deformazione dovuta alla piegatura del foglio, lo scasso 35 ha dimensioni maggiori rispetto allo spezzone 33a’. Risulta pertanto che a foglio piegato, i due spezzoni sono tra loro sostanzialmente continui.
La presente invenzione soddisfa quindi pienamente le esigenze sopra esposte, ovvero fornisce un basamento per banco cassa che possa essere assemblato in loco in modo rapido e semplice.
Il basamento à ̈ quindi realizzato per semplice assemblaggio di componenti standard; questo, oltre a ridurre sensibilmente i costi di produzione, aumentando la standardizzazione, consente anche di assemblare il mobiletto con utensileria facilmente reperibile in commercio. Ancora, il basamento può essere assemblato direttamente all’interno del punto vendita.
Ancora, il foglio 3a à ̈ progettato in modo da essere incurvato, per definire la parete laterale 3, sotto l’azione di una leggera forza flettente che può essere applicata anche manualmente, ad esempio dallo stesso addetto al montaggio del banco cassa. La piegatura del foglio quindi può essere realizzata anche in loco di montaggio, senza particolare attrezzatura e senza particolare sforzo da parte dell’addetto al montaggio.
Questo comporta che, vantaggiosamente, il basamento può essere spedito completamente smontato, con anche il foglio 3a non piegato. L’imballo risulta quindi estremamente compatto, pertanto facilmente gestibile, trasportabile e con costi di spedizione notevolmente ridotti.
La presente invenzione à ̈ stata fin qui descritta con riferimento a sue forme di realizzazione preferite. È da intendersi che possono esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Un kit per la realizzazione di un basamento di un banco cassa, comprendente almeno una pedana di base (2) atto a definire un appoggio al suolo per detto basamento, almeno un ripiano (4) atto a definire una superficie di appoggio per un pianale di detto banco cassa, ed almeno un foglio (3a) il quale, sotto un’azione di spinta, à ̈ atto a piegarsi in modo controllato per definire una parete laterale (3) di detto basamento, detto kit comprendendo inoltre mezzi di collegamento reversibile tra detta pedana di base, detto ripiano e detto foglio, una volta che questo à ̈ stato piegato.
- 2. Il kit secondo la rivendicazione 1, in cui detto foglio (3a) comprende porzioni pieghevoli (32a) atte a piegarsi in modo controllato, dette porzioni essendo definite in corrispondenza di una pluralità di intagli che interessano un tratto di una periferia di detto foglio.
- 3. Il kit secondo la rivendicazione 2, in cui detta periferia di detto foglio prevede una bordatura perimetrale (33) sostanzialmente a sezione quadrata, almeno un tratto di detta bordatura essendo interessato da detti intagli.
- 4. Il kit secondo la rivendicazione precedente, in cui detti intagli hanno forma a V in modo tale che, a seguito di detta piegatura del foglio, detta forma a V si chiuda, la bordatura risultando quindi, anche in corrispondenza di detti angoli di detta parete laterale, sostanzialmente continua.
- 5. Il kit secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detto foglio ha forma rettangolare, detti intagli interessando due tratti di detta bordatura su lati paralleli ed opposti di detto foglio.
- 6. Il kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 2 alla 5, in cui detto foglio comprende inoltre una porzione centrale atta a definire una porzione di fondo di detta parete laterale, e porzioni laterali atte a definire bracci di detta parete laterale, quest’ultima avendo una forma sostanzialmente ad U, tra ciascuna di dette porzioni laterali e detta porzione centrale essendo interposta una di dette porzioni pieghevoli.
- 7. Il kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre almeno un ripiano interno (8) e mezzi di attacco (9) di detto scaffale a detta parete laterale.
- 8. Il kit secondo la rivendicazione 7, in cui detti mezzi di attacco (9) sono colonnette che prevedono una schiera di asole per il fissaggio dello scaffale all’altezza desiderata.
- 9. Il kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre mezzi di sostegno (7) di dispositivi meccanici mobili atti ad essere associati al basamento, quali ad esempio, cancelletti per regolare il flusso della clientela.
- 10. Un procedimento per realizzare un banco cassa a partire dal kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9 che comprende almeno le fasi di: -piegare detto foglio (3a) per ottenere una parete laterale di detto basamento; - fissare tramite detti mezzi di connessione reversibile detto foglio piegato a detta pedana di base (2); -fissare tramite detti mezzi di connessione reversibile detto ripiano (4) a detto foglio piegato; - collocare su una superficie di appoggio di detto ripiano (4) un pianale di detto banco cassa; - fissare detto pianale a detto ripiano.
- 11. Un banco cassa ottenuto con un kit o un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000224A ITFI20120224A1 (it) | 2012-10-23 | 2012-10-23 | Kit per la realizzazione in loco di un basamento per un banco cassa quale quelli utilizzati in supermercati, ipermercati e simili attività commerciali |
EP13189616.9A EP2724646B1 (en) | 2012-10-23 | 2013-10-22 | Kit for assembling a support frame for a checkout counter like those used in supermarkets, hypermarkets and similar businesses |
RU2013147001/12A RU2560055C2 (ru) | 2012-10-23 | 2013-10-22 | Набор комплектующих для сборки на месте опоры кассового бокса и опорная тумба кассового бокса |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000224A ITFI20120224A1 (it) | 2012-10-23 | 2012-10-23 | Kit per la realizzazione in loco di un basamento per un banco cassa quale quelli utilizzati in supermercati, ipermercati e simili attività commerciali |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITFI20120224A1 true ITFI20120224A1 (it) | 2014-04-24 |
Family
ID=47388530
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000224A ITFI20120224A1 (it) | 2012-10-23 | 2012-10-23 | Kit per la realizzazione in loco di un basamento per un banco cassa quale quelli utilizzati in supermercati, ipermercati e simili attività commerciali |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2724646B1 (it) |
IT (1) | ITFI20120224A1 (it) |
RU (1) | RU2560055C2 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE102018104219A1 (de) | 2018-02-24 | 2019-08-29 | Wanzl Metallwarenfabrik Gmbh | Kassentischsystem |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5405192A (en) * | 1993-12-07 | 1995-04-11 | Mcgrath; Stephen E. | Modular booth display assembly |
US20050242050A1 (en) * | 2002-06-25 | 2005-11-03 | Leyva Franco Carlos A | System of ultra light-weight demountable stations, for exhibiting articles and attending customers |
Family Cites Families (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPH0330020Y2 (it) * | 1986-12-26 | 1991-06-26 | ||
JPH088887B2 (ja) * | 1989-10-26 | 1996-01-31 | コクヨ株式会社 | 店舗用カウンタ |
JP2824466B2 (ja) * | 1994-12-26 | 1998-11-11 | コクヨ株式会社 | カウンター |
IT236478Y1 (it) * | 1996-03-05 | 2000-08-17 | Siemens Nixdorf Inf Syst | Posto cassa trasportabile |
JP3632355B2 (ja) * | 1997-03-03 | 2005-03-23 | 株式会社岡村製作所 | カウンターにおける脚板と前面パネルとの連結装置 |
FR2852583B1 (fr) * | 2003-03-21 | 2005-06-10 | Style Parck | Meuble de stockage et de distribution de sacs d'emballage |
ITBO20070621A1 (it) * | 2007-09-13 | 2009-03-14 | Cefla Coop | Banco cassa di tipo semplificato e personalizzabile, per negozi, supermercati, ipermercati od altre attivita commerciali. |
-
2012
- 2012-10-23 IT IT000224A patent/ITFI20120224A1/it unknown
-
2013
- 2013-10-22 EP EP13189616.9A patent/EP2724646B1/en not_active Not-in-force
- 2013-10-22 RU RU2013147001/12A patent/RU2560055C2/ru active
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5405192A (en) * | 1993-12-07 | 1995-04-11 | Mcgrath; Stephen E. | Modular booth display assembly |
US20050242050A1 (en) * | 2002-06-25 | 2005-11-03 | Leyva Franco Carlos A | System of ultra light-weight demountable stations, for exhibiting articles and attending customers |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
RU2560055C2 (ru) | 2015-08-20 |
EP2724646B1 (en) | 2017-01-18 |
RU2013147001A (ru) | 2015-04-27 |
EP2724646A1 (en) | 2014-04-30 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US20140027397A1 (en) | Assembly for a storage unit | |
US6942110B2 (en) | Point of purchase display | |
ITFI20120224A1 (it) | Kit per la realizzazione in loco di un basamento per un banco cassa quale quelli utilizzati in supermercati, ipermercati e simili attività commerciali | |
ITMC20070004U1 (it) | Bancone frigorifero corredato di vaschette per gelato realizzate in materiale trasparente. | |
IT202300003375A1 (it) | Banco espositore | |
JP4070184B2 (ja) | 商品陳列棚 | |
ITRM990461A1 (it) | Struttura di esposizione modulare per frigoriferi e simili, a porte scorrevoli. | |
JP6669454B2 (ja) | 商品情報表示補助具 | |
JP3104927U (ja) | 商品陳列用什器 | |
KR200472423Y1 (ko) | 상품 진열대용 광고 장치 | |
ITMI20000046U1 (it) | Dispositivo nascosto per il montaggio a parete di un mobile pensile | |
KR200234066Y1 (ko) | 다단식 상품 진열대 | |
CN206275496U (zh) | 一种展柜 | |
JP5129312B2 (ja) | 照明ユニット | |
IT202000006266U1 (it) | Pannello per parete attrezzata, kit per parete attrezzata, e relativa parete attrezzata | |
ITFI20100128A1 (it) | "ripiano modulare per scaffali" | |
JP3152613U (ja) | 商品陳列台 | |
ITTO20000011U1 (it) | Espositore per articoli. | |
JP2001275805A (ja) | 商品カートの化粧カバー | |
ITMI960145U1 (it) | Espositore | |
KR20190000801U (ko) | 상품 진열대 | |
ITBS20110052U1 (it) | Espositore e assieme comprendente tale espositore | |
ITTO20100030U1 (it) | Banco di vendita per negozi quali edicole, tabaccherie, cartolerie, e simili. | |
NL8001156A (nl) | In te metselen, monteerbare kluis. | |
ITFI20120111A1 (it) | Banco cassa per supermercati, ipermercati e simili attività commerciali |