[go: up one dir, main page]

ITFI20120025A1 - Formulazione costituita da snalp contenente pre-mir 34a utile per il trattamento del mieloma multiplo. - Google Patents

Formulazione costituita da snalp contenente pre-mir 34a utile per il trattamento del mieloma multiplo. Download PDF

Info

Publication number
ITFI20120025A1
ITFI20120025A1 IT000025A ITFI20120025A ITFI20120025A1 IT FI20120025 A1 ITFI20120025 A1 IT FI20120025A1 IT 000025 A IT000025 A IT 000025A IT FI20120025 A ITFI20120025 A IT FI20120025A IT FI20120025 A1 ITFI20120025 A1 IT FI20120025A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mir
ugg
uug
lipid
multiple myeloma
Prior art date
Application number
IT000025A
Other languages
English (en)
Inventor
Rosa Giuseppe De
Martino Maria Teresa Di
Aldo Galeone
Immacolata Scognamiglio
Pierosandro Tagliaferri
Pierfrancesco Tassone
Antonella Virgilio
Original Assignee
Rosa Giuseppe De
Pierfrancesco Tassone
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rosa Giuseppe De, Pierfrancesco Tassone filed Critical Rosa Giuseppe De
Priority to IT000025A priority Critical patent/ITFI20120025A1/it
Publication of ITFI20120025A1 publication Critical patent/ITFI20120025A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/10Dispersions; Emulsions
    • A61K9/127Synthetic bilayered vehicles, e.g. liposomes or liposomes with cholesterol as the only non-phosphatidyl surfactant
    • A61K9/1271Non-conventional liposomes, e.g. PEGylated liposomes or liposomes coated or grafted with polymers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7088Compounds having three or more nucleosides or nucleotides

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
Formulazione costituita da SNALP contenente pre-miR 34a utile per il trattamento del mieloma multiplo.
Campo dell'invenzione
L'invenzione si riferisce al campo dei prodotti ad attività farmacologica in particolare Stato dell'arte
Come è noto il mieloma multiplo (MM) è la seconda malattia ematologica più comune nei Paesi occidentali. Nonostante numerosi progressi nella conoscenza dei meccanismi patobiologici della malattia e lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche, i trattamenti oggi disponibili falliscono nell’obiettivo di ottenere una risposta duratura e la maggior parte dei pazienti sperimentano recidiva e esito letale. Numerose anomalie genetiche ed epigenetiche caratterizzano il processo di trasformazione multistep del MM nel midollo osseo dove il microambiente gioca un importante ruolo di supporto alla crescita cellulare e alla resistenza ai terapeutici convenzionali. Tutte le alterazioni acquisite dalle cellule di MM possono deregolare la crescita delle plasmacellule e il network di interazioni molecolari all’interno del microambiente.
E' altrettanto noto che i microRNA (miRs) sono piccole molecole di RNA non codificanti di circa 20 basi che giocano un ruolo critico nella regolazione post-trascrizionale dell’espressione genica. I miRs sono importanti modulatori di pathways cellulari con ruolo chiave nei processi di proliferazione e sopravvivenza cellulare. I miRs deregolati (down- o upregolati) possono agire come oncogeni (onco-miRs) o soppressori tumorali (TS-miRs) ed hanno perciò suscitato interesse per potenziali strategie terapeutiche.
Tra i miRs che risultano frequentemente downregolati in differenti tumori umani, il miR-34a risulta di particolare interesse per le sue potenziali applicazioni terapeutiche. Inoltre, l’attività antitumorale sembra non limitata alle cellule con ridotta espressione endogena di miR34a ma risulta anche efficace in cellule con apparente espressione normale di miR 34a.
Tuttavia l’utilizzo di miR, macromolecole polianioniche, presenta non poche difficoltà, tra cui degradazione ed inattivazione da parte delle nucleasi presenti nel plasma e nelle cellule (Akhtar et al., 1991), una scarsa penetrazione nelle cellule stesse (Hope et al., 1998; Rojanasakul et al., 1996), una rapida eliminazione piasmatica (Agrawal e Zhang, 1997) nonché una tossicità renale ed emodinamica (Henry et al., 1997). Tutto ciò ne limita fortemente l’impiego pre-clinico e clinico.
Da ciò risulta evidente che l’impiego di miR in terapia, non può prescindere dallo sviluppo di una formulazione che sia in grado di proteggere la molecola dalla degradazione enzimatica, ne consenta l’accumulo preferenzialmente nel sito d’azione e ne promuova la penetrazione all’interno delle cellule bersaglio e le permetta di svolgere la sua azione. E' evidente da quanto detto sopra l'interesse a poter utilizzare un miR quale prodotto farmacologico nel trattamento del mieloma multiplo.
Breve descrizione delle figure
La Figura 1 mostra i risultati di test in vivo utilizzando i composti secondo l’invenzione su Descrizione dettagliata dell'invenzione
E' stato ora sorprendentemente trovato che un particolare miR, miR 34a, wild type o presentante un gruppo -0-CH3in posizione C2’ (miR 34a O-Met ), di sequenza
5’-UGG CAG UGU CUU AGC UGG UUG U-3’ [SEQ ID n°1]
e un pre-miR34a, avente sequenza
5’-(GGC CAG CUG UGA GUG UUU CUU UGG CAG UGU CUU AGC UGG UUG UUG UGA GCA AUA GUA AG G AAG CAA UCA GCA AGU AUA CUG CCC UAG AAG UGC UGC ACG UUG UGG GGC CC)-3’ [SEQ ID n°2]
possono essere efficacemente utilizzati contro cellule di mieloma multiplo grazie a particolari nanovettori a base lipidica che permettono di superare i problemi suddetti proteggendo il miR 34a o il pre-miR in essi incapsulato dalla degradazione in ambiente biologico, cambiandone la biodistribuzione e favorendo l’interazione di quest’ultimo con cellule bersaglio.
Va sottolineato che i pre-miR sono molecole diverse dai miR 34a, sia perché seguono un diverso pathway biochimico, sia per la loro lunghezza; un miR ha una lunghezza di 21 nucleotidi, mentre un pre-miR arriva a 71 nucleotidi.
In particolare secondo l'invenzione per nanovettori a base lipidica si intendono nanoparticelle, polimeriche o lipidiche, quali nanoparticelle, micelle, liposomi o particelle lipidiche stabilizzate contenenti acidi nucleici (queste ultime anche note come SNALPs) (negli esempi specifici qui di seguito riportati si sono utilizzati questi ultimi come nano vettori).
E' pertanto un oggetto della presente invenzione una formulazione costituita da nanovettori a base lipidica contenente miR 34a o miR 34a O-Met o pre-miR 34a (o loro miscele) utile per il trattamento del mieloma multiplo.
L'invenzione potrà essere meglio compresa alla luce degli esempi qui di seguito riportati. Esempio 1
Preparazione degli SNALPs caricati con miR 34a o miR 34a O-Met o pre-miR 34a
Gli SNALPs utilizzati sono costituiti da una miscela di lipidi (1 ,2-distearoyl-sn-glycero-3-phosphocholine/colesterolo/N-palmitoyl-sphingosine-1 -{succi nyl[methoxy(polyethylene glycol) 2000]}/1 ,2-dioleoyl-3-dimethylammonium-propane (DSPC/CHOL/Cer-PEG/DODAP) (25/45/20/10, mol/mol/mol/mol) o DSPC/DSPE-PEG-Maleinimide(Mal)/CHOL/Cer-PEG/DODAP) e sono preparati mediante la tecnica dell'iniezione di etanolo (Sample et al., 2001 ) modificata.
Quindi una soluzione etanolica (100%) contenente 1 mg di lipidi totali (0,4 mi del volume totale) sono posti in una vial ambrata.
In un’altra vial, 0,2 mg di miR 34a o miR 34a O-Met o pre-miR 34a (qui di seguito indicati come ON) sono stati solubilizzati in 0,6 mi di acido citrico 20 mM a pH 4,0.
Le due soluzioni sono state riscaldate a 65Ό per 2-3 minuti e successivamente la soluzione etanolica, contenente i lipidi, è stata aggiunta alla soluzione acquosa contente ΓΟΝ, il tutto sotto agitazione. Successivamente le preparazioni sono state tenute a 65° C per circa 1 ora e sottoposte a un processo di estrusione, mediante l’utilizzo di un estrusore termostatato (Northern Lipidi Ine., Canada), a 65Ό. La sos pensione è stata fatta passare 5 volte su membrane di policarbonato con porosità di 0,2 μιτι e 20 volte su membrane con porosità 0,1 μιτι. La sospensione è stata, quindi, dializzata (3,5 kDa cut off) in tampone citrato 20 mM a pH 4,0 per 1 ora circa, per rimuovere l’eccesso di etanolo ed in tampone HBS (20mM HEPES, 145 mM NaCI, pH 7,4) per 18-20 ore per rimuovere il tampone citrato e neutralizzare il DODAP. La sospensione è stata purificata tramite cromatografia a scambio ionico DEAE-Sepharose CL-6B.
Il diametro medio degli SNALP è stato determinato mediante photon correlation spectroscopy (PCS). Ciascun campione è stato diluito con acqua deionizzata e filtrata ed analizzato a 20Ό. Per ciascun campione, il diametro medio e la distribuzione dimensionale sono stati ottenuti dalla media di tre misure. Per ogni formulazione, il diametro medio e ΙΊ.Ρ. sono stati calcolati dalla media di tre differenti lotti. Le formulazioni SNALP incapsulanti miR34a, miR34a O-Met o pre-miR34a, presentano rispettivamente un diametro medio di circa 157, 128 e 208 nm.
Il dosaggio dei diversi miRs contenuti all’interno degli SNALPs è stato ottenuto mediante spettroscopia UV (Shimadzu, Giappone): 10 pi di sospensione SNALPs sono stati disciolti in 990 μΙ di metanolo ed analizzati a 260 nm. Il tasso d’incapsulazione dell’ON è stato calcolato come mg di ON/ml di sospensione diviso i mg di lipidi totali. La quantità di DSPC è stata calcolata mediante il saggio di Stewart (vedi Stewart JC. Anal Biochem. 1980). In breve, 10 μΙ di sospensione SNALP sono stati diluiti con 2 mi di acqua contenente ferrotiocianato di ammonio (0,1 N); la soluzione è stata poi addizionata a 2 mi di cloroformio. La concentrazione di DSPC è stata determinata dalla misura dell’assorbanza della fase organica a 485 nm. L’efficienza d’incapsulazione, invece, è stata calcolata come rapporto tra il tasso d’incapsulazione reale e quello teorico per 100.
Da tali analisi risulta che l’efficienza d’incapsulazione, per le formulazioni SNALP incapsulanti miR34a risulta essere pari al 82%, mentre per la formulazione miR34a O-Met o pre-miR 34a, risulta essere per entrambe del 100% circa.
Esempio 2
Esperimenti in vivo.
Gli esperimenti in vitro sono stati condotti utilizzando colture di linee cellulari di MM trattate con varie formulazioni preparate secondo l’esempio 1 e sottoposte ad analisi di proliferazione cellulare. Per gli esperimenti in vivo sono stati utilizzati modelli murini xenograft e precisamente topi immunodeficienti (SCID) inoculati sottocute con 5X106 cellule di MM. Quando i tumori raggiungevano una dimensione misurabile venivano trattati per 4 volte a distanza di tre giorni con le diverse formulazioni a base di SNALP. L’attività anti MM del formulato è stata valutata mediante misura della massa tumorale e valutazione della survival degli animali trattati. Gli animali sono stati sacrificati quando i tumori raggiungevano 2 cm di diametro o quando insorgevano eventi che ne compromettevano la qualità della vita.
In Figura 1 , è stata riportata l’inibizione della proliferazione cellulare (asse delle ascisse) rispetto ai giorni di trattamento (asse delle ordinate). In particolare, è possibile osservare che l’attività antitumorale di pre-miRNA 34a nel MM è superiore a quella ottenuta con miR34a e miR34 OMe, entrambi veicolati mediante SNALP. In assenza di nano vettore i miR non mostrano in vivo attività antitumorale nel MM.
Sempre dalla figura 1 si nota come, contrariamente alle attese, la presenza di transferrina sulla superficie degli SNALP non è in grado di aumentare l’efficacia degli SNALP contenenti pre-miR 34 mentre esercita l’effetto atteso sugli SNALP contenenti miR34a.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Formulazioni comprendenti miR 34a di sequenza 5’-UGG CAG UGU CUU AGC UGG UUG U-3’ [SEQ ID n°1], o Il corrispondente derivato MiR 34 a O-Met, presentante un gruppo -0-CH3in posizione C2’ o un pre-miR34a, avente sequenza 5’-(GGC CAG CUG UGA GUG UUU CUU UGG CAG UGU CUU AGC UGG UUG UUG UGA GCA AUA GUA AG G AAG CAA UCA GCA AGU AUA CUG CCC UAG AAG UGC UGC ACG UUG UGG GGC CC)-3’ [SEQ ID n°2] o loro miscele. Incapsulati in un opportuno nanovettore a base lipidica.
  2. 2. Formulazioni secondo la rivendicazione 1 in cui detto nano vettore a base lipidica è scelto fra: nanoparticelle, liposomi, particelle lipidiche stabilizzate contenenti acidi nucleici noti come SNALPs.
  3. 3. Formulazione secondo la rivendicazione 2 in cu detto nano vettore a base lipidica è uno SNALP.
  4. 4. Uso di una formulazione secondo le rivendicazioni 1 - 3 per ili trattamento del mieloma multiplo.
IT000025A 2012-02-14 2012-02-14 Formulazione costituita da snalp contenente pre-mir 34a utile per il trattamento del mieloma multiplo. ITFI20120025A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000025A ITFI20120025A1 (it) 2012-02-14 2012-02-14 Formulazione costituita da snalp contenente pre-mir 34a utile per il trattamento del mieloma multiplo.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000025A ITFI20120025A1 (it) 2012-02-14 2012-02-14 Formulazione costituita da snalp contenente pre-mir 34a utile per il trattamento del mieloma multiplo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20120025A1 true ITFI20120025A1 (it) 2013-08-15

Family

ID=45992767

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000025A ITFI20120025A1 (it) 2012-02-14 2012-02-14 Formulazione costituita da snalp contenente pre-mir 34a utile per il trattamento del mieloma multiplo.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20120025A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090306194A1 (en) * 2008-06-06 2009-12-10 Asuragen, Inc. Novel compositions for the in vivo delivery of rnai agents
US20100113560A1 (en) * 2007-01-26 2010-05-06 Judy Lieberman Compositions and methods for treating hematopoietic malignancies

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100113560A1 (en) * 2007-01-26 2010-05-06 Judy Lieberman Compositions and methods for treating hematopoietic malignancies
US20090306194A1 (en) * 2008-06-06 2009-12-10 Asuragen, Inc. Novel compositions for the in vivo delivery of rnai agents

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BLOOD, vol. 118, no. 21, November 2011 (2011-11-01), 53RD ANNUAL MEETING AND EXPOSITION OF THE AMERICAN-SOCIETY-OF-HEMATOLOGY (ASH); SAN DIEGO, CA, USA; DECEMBER 10 -13, 2011, pages 1255, ISSN: 0006-4971(print) *
DATABASE BIOSIS [online] BIOSCIENCES INFORMATION SERVICE, PHILADELPHIA, PA, US; November 2011 (2011-11-01), DI MARTINO MARIA TERESA ET AL: "MiR-34a Replacement As a Novel Therapeutic Approach for Multiple Myeloma: Preclinical In Vitro and In Vivo Evidence", XP002682657, Database accession no. PREV201200220190 *
DE ANTONELLIS ET AL.: "MiR-34a targeting of notch ligand delta-like 1 impairs CD15+/CD133+ tumor-propagating cells and supports neural differentiation in medulloblastoma.", PLOS ONE, vol. 6, no. 9, September 2011 (2011-09-01), XP002682654, Retrieved from the Internet <URL:www.plosone.org> [retrieved on 20120831] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP7504482B2 (ja) ハンチンチンmRNAをターゲティングするオリゴヌクレオチド化合物
ES2535419T3 (es) Silenciamiento de expresión de quinasa tipo polo usando ARN interferente
AU2013259387B2 (en) Bi-functional short-hairpin rna (bi-shrna) specific for single-nucleotide kras mutations
Scognamiglio et al. Transferrin‐conjugated SNALPs encapsulating 2′‐O‐methylated miR‐34a for the treatment of multiple myeloma
US20100286378A1 (en) Composition of Asymmetric RNA Duplex As MicroRNA Mimetic or Inhibitor
US20140356459A1 (en) Micrornas and uses thereof
Tan et al. MicroRNA-based therapy in pain medicine: Current progress and future prospects
EP3784258A1 (en) Artificial exosome composition and related methods
US20090081282A1 (en) Pharmaceutical composition for treating cancer
Abba et al. MicroRNAs in cancer: small molecules, big chances
CA3088321A1 (en) Anticancer microrna and lipid formulations thereof
EP4269587A2 (en) Modulation of micrornas against myotonic dystrophy type 1 and antagonists of micrornas therefor
Sharma et al. Host miRNA and immune cell interactions: relevance in nano-therapeutics for human health
Fan et al. Biological properties of a 3′, 3 ″-bis-peptide-siRNA conjugate in vitro and in vivo
WO2009002719A1 (en) Liposomal inhibitory nucleic acid against stat proteins
CN102533755A (zh) 人miR-328反义核酸及其应用
KR100861278B1 (ko) 암 치료용 리보핵산 의약 조성물
ITFI20120025A1 (it) Formulazione costituita da snalp contenente pre-mir 34a utile per il trattamento del mieloma multiplo.
US20230304006A1 (en) Anti-seed pnas and microrna inhibition
WO2014115158A1 (en) METHOD FOR INHIBITING TUMOR GROWTH THROUGH RNA-INTERFERENCE USING LIPOSOMALLY ASSOCIATED CDC20 siRNA
Martino et al. MicroRNA in cancer therapy: breakthroughs and challenges in early clinical applications
Christie Blocking translation of oncogenic mRNA
Boloix Quatsomes as a novel nanocarrier for clinical delivery of small RNA
TW201815736A (zh) 作為陽離子性脂質之化合物
Barreira Pre-miR-29 as a lung cancer biopharmaceutical: a new approach for its purification and delivery with functionalized nanoparticles