[go: up one dir, main page]

ITFI20100237A1 - "sonda a fibra ottica e sensore di misura utilizzante detta sonda" - Google Patents

"sonda a fibra ottica e sensore di misura utilizzante detta sonda" Download PDF

Info

Publication number
ITFI20100237A1
ITFI20100237A1 IT000237A ITFI20100237A ITFI20100237A1 IT FI20100237 A1 ITFI20100237 A1 IT FI20100237A1 IT 000237 A IT000237 A IT 000237A IT FI20100237 A ITFI20100237 A IT FI20100237A IT FI20100237 A1 ITFI20100237 A1 IT FI20100237A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
optical fiber
probe
optical
electromagnetic radiation
indicator material
Prior art date
Application number
IT000237A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Baldini
Cosimo Trono
Original Assignee
Consiglio Naz Delle Richerche
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Consiglio Naz Delle Richerche filed Critical Consiglio Naz Delle Richerche
Priority to IT000237A priority Critical patent/ITFI20100237A1/it
Priority to EP11805981.5A priority patent/EP2645931B1/en
Priority to PCT/IT2011/000392 priority patent/WO2012073267A1/en
Priority to US13/991,011 priority patent/US9772292B2/en
Publication of ITFI20100237A1 publication Critical patent/ITFI20100237A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/75Systems in which material is subjected to a chemical reaction, the progress or the result of the reaction being investigated
    • G01N21/77Systems in which material is subjected to a chemical reaction, the progress or the result of the reaction being investigated by observing the effect on a chemical indicator
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/145Measuring characteristics of blood in vivo, e.g. gas concentration or pH-value ; Measuring characteristics of body fluids or tissues, e.g. interstitial fluid or cerebral tissue
    • A61B5/1455Measuring characteristics of blood in vivo, e.g. gas concentration or pH-value ; Measuring characteristics of body fluids or tissues, e.g. interstitial fluid or cerebral tissue using optical sensors, e.g. spectral photometrical oximeters
    • A61B5/1459Measuring characteristics of blood in vivo, e.g. gas concentration or pH-value ; Measuring characteristics of body fluids or tissues, e.g. interstitial fluid or cerebral tissue using optical sensors, e.g. spectral photometrical oximeters invasive, e.g. introduced into the body by a catheter
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/75Systems in which material is subjected to a chemical reaction, the progress or the result of the reaction being investigated
    • G01N21/77Systems in which material is subjected to a chemical reaction, the progress or the result of the reaction being investigated by observing the effect on a chemical indicator
    • G01N21/7703Systems in which material is subjected to a chemical reaction, the progress or the result of the reaction being investigated by observing the effect on a chemical indicator using reagent-clad optical fibres or optical waveguides
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/75Systems in which material is subjected to a chemical reaction, the progress or the result of the reaction being investigated
    • G01N21/77Systems in which material is subjected to a chemical reaction, the progress or the result of the reaction being investigated by observing the effect on a chemical indicator
    • G01N21/78Systems in which material is subjected to a chemical reaction, the progress or the result of the reaction being investigated by observing the effect on a chemical indicator producing a change of colour
    • G01N21/80Indicating pH value

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Plasma & Fusion (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Investigating Or Analysing Materials By Optical Means (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • Length Measuring Devices By Optical Means (AREA)

Description

“SONDA A FIBRA OTTICA E SENSORE DI MISURA UTILIZZANTE DETTA SONDA”
DESCRIZIONE
Campo Tecnico
La presente invenzione riguarda una sonda a fibra ottica, in particolare, ma non esclusivamente, una sonda di pH a fibra ottica, impiegabile ad esempio nelle misure di pH nell’apparato gastro-esofageo o in altre situazioni in cui sia necessario l’impiego di un sensore di ridotta invasività.
Stato della Tecnica
In EP-A-323816 è descritto un sensore per la misura di assorbimento del contenuto gastrico per impiego medico, in particolare in una sonda di misura del reflusso gastro-esofageo. Il sensore comprende una tema di fibre ottiche, due di trasmissione di radiazioni elettromagnetiche, a due diverse lunghezze d’onda, ed una di raccolta della radiazione elettromagnetica riflessa da uno specchio posto di fronte alle estremità terminali delle tre fibre ottiche. Fra queste estremità e lo specchio riflettente è ricavato un volume in cui può fluire il mezzo entro il quale il sensore viene immerso. La modulazione della radiazione elettromagnetica causata dal mezzo interposto fra le estremità delle fibre ottiche e lo specchio viene utilizzata per la rilevazione di una condizione di reflusso gastro-esofageo.
Questa sonda è particolarmente efficace, ma presenta un ingombro non trascurabile a causa dell’elevata sezione trasversale del sensore.
In US-A-5530779 è descritto un sensore a fibra ottica, impiegabile ad esempio come sensore di pH, ottenuto tramite l’ancoraggio di particelle o grani di vetro a porosità controllata suH'estremità terminale di una fibra ottica in plastica. I grani di vetro a porosità controllata vengono impregnati con un cromoforo, cioè una sostanza il cui spettro di assorbimento della radiazione elettromagnetica varia al variare ad esempio di un parametro chimico come l’acidità del mezzo in cui il sensore viene inserito. La radiazione elettromagnetica convogliata dalla fibra ottica viene modulata dal cromoforo assorbito sui grani di vetro a porosità controllata e raccolta tramite la stessa fibra.
Sommario dell’Invenzione
Scopo di una forma di attuazione della presente invenzione è la realizzazione di una sonda a fibra ottica per la misura di un parametro chimico, ad esempio il pH, di un mezzo in cui la sonda viene immersa, che risulti efficiente e che possa essere impiegata laddove sia richiesta una invasività ridotta, presentando dimensioni particolarmente contenute.
Sostanzialmente l'invenzione prevede una sonda a fibra ottica comprendente: una prima fibra ottica per convogliare una radiazione elettromagnetica verso una zona di misura ad una estremità di uscita di detta prima fibra ottica; una seconda fibra ottica per raccogliere una radiazione elettromagnetica da detta zona di misura, una estremità di ingresso di detta seconda fibra ottica essendo disposta in detta zona di misura ed affiancata alla estremità di uscita di detta prima fibra ottica; in cui:
- l'estremità di uscita della prima fibra ottica e l'estremità di ingresso della seconda fibra ottica siano lavorate in modo che almeno parte della radiazione convogliata lungo la prima fibra ottica fuoriesca lateralmente da detta prima fibra ottica ed entra lateralmente in detta seconda fibra ottica;
- nella zona di misura sia disposto un materiale indicatore di un parametro da misurare con la sonda;
- e la radiazione fuoriuscente dalla prima fibra ottica attraversi il materiale indicatore, la radiazione raccolta dalla seconda fibra ottica venendo modulata da detto materiale indicatore.
Con una conformazione di questo tipo si ottiene una sonda di dimensioni estremamente limitate, facilmente miniaturizzabile e quindi adatto in particolare ad impieghi medicali, ad esempio per misure all'intemo dell'apparato gastro-intestinale.
Per ottenere una sonda di dimensioni particolarmente contenute, la prima fibra ottica e la seconda fibra ottica sono poste l'una adiacente all'altra ed in contatto reciproco. Per contatto reciproco si intende un accostamento fisico delle due fibre con l'eventuale interposizione di materiale indicatore tra di esse. Quando il materiale indicatore è aderente alla superficie di almeno una fibra, le due fibre sono preferibilmente a contatto con il materiale indicatore interposto tra di esse e quindi in realtà il contatto reciproco tra le fibre è mediato dalla presenza del materiale indicatore nella zona intermedia tra le due fibre. In pratica, la distanza reciproca tra le fibre ottiche può essere pari od inferiore a 1000 micrometri, ad esempio pari od inferiore a 800 micrometri, preferibilmente pari od inferiore a 500 micrometri. Tale distanza si in tende preferibilmente misurata in corrispondenza di una zona di superficie delle fibre priva di materiale indicatore interposto. In forme di realizzazione particolarmente vantaggiose tale distanza è pari o minore di 100 micrometri. Il diametro di ciascuna fibra ottica è anch’esso limitato, ad esempio al di sotto di 1 mm (1000 micrometri) e preferibilmente inferiore a 800 micrometri, più preferibilmente inferiore a 500 micrometri, più preferibilmente inferiore a 300 micrometri.
Sonde particolarmente compatte - e quindi atte ad essere miniaturizzate, per impieghi medicali od altri utilizzi che richiedono dimensioni particolarmente piccole della sonda - si ottengono utilizzando una sola fibra ottica per convogliare la radiazione elettromagnetica ed una sola fibra ottica per raccogliere la radiazione elettromagnetica modulata da detto materiale indicatore. In alcune forme di realizzazione una sonda di questo tipo può essere incorporata o integrata in uno strumento più complesso, che presenta ad esempio altre fibre ottiche per eseguire altri tipi di rilevamenti o misure.
In alcune forme di realizzazione dell'invenzione il materiale indicatore è ancorato sulla superficie laterale di almeno una di detta prima e detta seconda fibra ottica e preferibilmente sulla superficie laterale o su parte della superficie laterale di estremità di entrambe le fibre. L'ancoraggio può essere ottenuto ad esempio tramite rammollimento di una fibra in materiale plastico e conseguente parziale inglobamento del materiale indicatore, ad esempio realizzato sotto forma di grani di vetro poroso in cui è inglobato un cromoforo.
Vantaggiosamente, in forme di realizzazione preferite dell’ invenzione le estremità delle due fibre ottiche sono tagliate secondo rispettivi piani inclinati rispetto agli assi ottici delle fibre ottiche. L'angolo di taglio è tale per cui la normale alla superficie generata dal taglio forma con l'asse della fibra un angolo almeno prossimo o superiore all'angolo di riflessione totale della radiazione incidente.
Preferibilmente, per limitare al massimo la fuoriuscita di radiazione elettromagnetica dalla superficie definita dai piani di taglio, queste superfici sono trattate con un trattamento riflettente o diffondente. In questo modo la sonda può funzionare anche se immersa in un mezzo liquido, che - in assenza di tale trattamento - provocherebbe la fuoriuscita della radiazione elettromagnetica dalla superficie tagliata deirestremità della fibra, e quindi la perdita di segnale.
Forme di realizzazione preferite della sonda secondo l’invenzione, con fibre presentanti estremità tagliate e trattate con un rivestimento riflettente e/o diffondente consentono di eseguire un metodo per la misura di un parametro di un mezzo fluido, comprendente le fasi di: immergere le estremità di almeno una prima fibra ottica ed una seconda fibra ottica formanti una sonda come sopra descritta in detto mezzo fluido, preferibilmente un mezzo liquido; convogliare una radiazione elettromagnetica tramite detta prima fibra ottica verso una zona di misura; trasmettere almeno una parte di detta radiazione elettromagnetica lateralmente all’ esterno di detta prima fibra ottica; modulare detta radiazione elettromagnetica trasmessa all’ esterno di detta prima fibra ottica tramite l’interazione di detto materiale indicatore; raccogliere attraverso la superficie laterale della seconda fibra ottica una radiazione elettromagnetica modulata.
Vantaggiosamente, secondo alcune forme di realizzazione il materiale indicatore è inglobato o immobilizzato in un vetro a porosità controllata.
Il parametro misurato può essere il pH, ad esempio, ed in tal caso il materiale indicatore può essere un indicatore acido-base ad esempio rosso di metile.
L'invenzione riguarda anche un sensore di misura comprendente un emettitore di radiazione elettromagnetica, un ricevitore di radiazione elettromagnetica e guide ottiche verso una sonda come sopra definita.
Breve Descrizione dei Disegni
L'invenzione verrà meglio compresa seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica forma di realizzazione non limitativa dell'invenzione. Più in particolare, nel disegno mostrano: la
Fig. 1 uno schema di un sensore o strumento di misura impiegante una sonda secondo l’invenzione; la
Fig. 2 una rappresentazione prospettica deH'estremità di uscita e deH’estremità di ingresso delle due fibre nella zona di misura; la
Fig. 3 una vista laterale delle estremità delle fibre affiancate; e la
Fig. 4 la risposta del sensore a varie condizioni di pH in funzione della lunghezza d’onda della radiazione elettromagnetica utilizzata per la misura; la
Fig.5 una vista laterale delle estremità delle due fibre formanti la sonda in una configurazione particolarmente compatta; la
Fig.6 uno schema in sezione longitudinale di una sonda per misure multiple; e la
Fig.7 una sezione secondo VII- VII di Fig.6.
Descrizione Dettagliata di Forme di Attuazione dell’ Invenzione
In Fig. 1 è schematicamente indicato uno strumento o sensore 1, per la misura di un generico parametro, a seconda del tipo di sonda. Gli insegnamenti alla base della presente invenzione possono essere utilizzati per la misura di vari parametri chimico-fisici, ad esempio utilizzando idonei materiali sensibili applicati sulle estremità delle fibre di trasmissione e di ricezione della radiazione elettromagnetica formanti la sonda a fibra ottica. Nel seguito verrà fatto specifico riferimento alla forma di attuazione preferita dall’ invenzione, in cui la sonda è realizzata per la misura di acidità, cioè per la misura del pH di un mezzo, ad esempio un fluido (tipicamente un bquido), in cui viene immersa la sonda.
Il sensore 1 comprende un dispositivo 2 con una sorgente di radiazione luminosa 3, ad esempio un laser, un diodo emettitore (LED) con eventuale filtro ottico, o una sorgente ad ampio spettro, ed un rivelatore ottico 4, ad esempio un fotodiodo. All'uscita della sorgente di radiazione luminosa 3 è collegato un cavo od altra guida ottica 5, terminante in 7 con la sonda vera e propria. Il cavo, od altra guida ottica 5, può comprendere una pluralità di fibre ottiche ed in particolare una coppia di fibre ottiche, una di trasmissione ed una di ricezione di radiazione elettromagnetica proveniente dalla sorgente 3. La sonda può essere realizzata direttamente lavorando le fibre ottiche formanti il cavo o guida ottica 5, oppure interfacciando ad una coppia di fibre ottiche costituenti la parte terminale del cavo o guida ottica 5 generiche una estremità terminale costituita da una distinta guida ottica, ad esempio formata a sua volta da una coppia di fibre ottiche, ciascuna delle quab si accoppia alle rispettive due fibre ottiche formanti la parte terminale del cavo o guida ottica 5.
Nelle Figg. 2 e 3 è mostrata in maggiore dettaglio la sonda 7 costituita dalle estremità delle fibre ottiche formanti la guida ottica 5. Nelle Figg. 2 e 3 le fibre ottiche sono indicate con 9 e 11. La fibra ottica 9 forma una guida ottica per la trasmissione della radiazione elettromagnetica emessa dalla sorgente di radiazione luminosa 3 verso la sonda 7. La fibra ottica 11 costituisce una guida ottica per la radiazione elettromagnetica raccolta dalla zona di misura in cui sono immerse le estremità della coppia di fibre ottiche 9, 11 formanti la sonda 7.
Le estremità rispettivamente della prima fibra ottica e della seconda fibra ottica sono tagliate secondo piani inclinati rispetto agli assi A9 ed All delle fibre otti che 9 e 11. In questo modo ciascuna fibra ottica 9, 11 presenta una superficie sostanzialmente piana, indicata rispettivamente con 9 A e 11 A, la cui inclinazione a rispetto all’asse ottico della fibra relativa è determinato in base alle considerazioni che verranno esposte nel seguito.
L’angolo di taglio è scelto in modo tale da sfruttare il fenomeno della riflessione totale della radiazione elettromagnetica convogliata lungo la fibra ottica. In linea generale, l'angolo di taglio sarà tale per cui la retta normale al piano di taglio formerà con l'asse della fibra un angolo (indicato con β) pari o superiore all'angolo di riflessione totale, che è funzione del materiale di cui sono costituite le fibre 9 e 11 e del mezzo in cui tali fibre si trovano immerse. Alternativamente l’angolo β può essere inferiore all’angolo di riflessione totale e in tal caso le superfici 9A e 11A sono trattate per evitare la fuoriuscita della radiazione elettromagnetica attraverso dette superfici. In alcune vantaggiose forme di realizzazione le facce 9A e 11A delle fibre vengono verniciate con un materiale diffondente bianco, schematicamente indicato con 9B e 11B in Fig. 3.
Anche nel caso di angolo β pari o superiore all’angolo di riflessione totale la superficie esterna delle facce 9 A, HA delle fibre 9 e 11 è preferibilmente verniciata o comunque provvista di un coating che impedisce la distruzione della riflessione in caso di immersione della sonda in un mezzo liquido. In assenza della verniciatura od altro rivestimento superficiale, infatti, l’immersione della fibra in un liquido comporterebbe la fuoriuscita dalla faccia 9A di buona parte della radiazione convogliata dalla fibra, il che pregiudicherebbe l’esecuzione di misure in un mezzo liquido.
Su almeno una parte della superficie cilindrica residua, cioè quella non interessata dal taglio che genera le superfici piane 9A e HA, alle estremità delle fibre 9, 1 1 (o su almeno una di esse) è ancorato o applicato un materiale sensibile, genericamente indicato con 15.
In alcune vantaggiose forme di realizzazione questo materiale è un materiale indicatore di pH.
In alcune forme di realizzazione il materiale sensibile è costituito da o inglobato in particelle, grani o polveri di vetro a porosità controllata. Questo vetro può essere ancorato sulle fibre ottiche 9 e 11 tramite un procedimento a caldo, portando le fibre medesime, formate di materiale plastico, ad una temperatura di rammollimento utilizzando la tecnica descritta in US-A-5530779, il cui contenuto è incorporato nella presente descrizione. Questa tecnica di ancoraggio garantisce un sufficiente vincolo dei grani o altre particelle di vetro a porosità controllata 15 in cui è assorbito il materiale indicatore, senza ostacolare la penetrazione del mezzo su cui deve essere eseguita la misura nei pori del vetro dove è ancorato il materiale sensibile, ad esempio un cromoforo. Quest’ultimo può essere costituito in particolare, ad esempio, da rosso di metile, quando il parametro da misurare è il pH del mezzo in cui viene immerso il sensore 7 formato dalle estremità delle fibre ottiche 9, 11. Il rosso di metile è un cromoforo le cui caratteristiche di assorbimento variano al variare del pH e della lunghezza d'onda. Fissata la radiazione incidente, è quindi possibile risalire al valore di pH del mezzo in cui è immerso il sensore 7 in base alla modulazione della radiazione elettromagnetica da parte del cromoforo, come più in dettaglio indicato nel seguito.
Come è visibile nelle Figg. 2 e 3, i grani di vetro a porosità controllata o altri mezzi di supporto o ancoraggio del materiale indicatore o materiale sensibile sono applicati preferibilmente sia nella zona interna 12 compresa fra le due fibre 9, 11, sia al di fuori di questa zona, e in generale sull’intera superficie cilindrica di entrambe le fibre corrispondente alle facce piane 9A e 11A. Non si esclude la possibilità di applicare il materiale indicatore solo nelle porzioni di superficie cilindrica contrapposte cioè contenute nello spazio tra le due fibre ad esempio tra due piani tangenti alle due fibre.
L’ancoraggio dei grani di vetro a porosità controllata o di altro mezzo di immobilizzazione del materiale indicatore può avvenire anche con altri sistemi, ad esempio con un collante, in specie se l’applicazione è su fibre di vetro anziché fibre in materiale termoplastico.
Nello schema di Fig. 3 è indicato un fascio di radiazione elettromagnetica incidente FI convogliato dalla fibra ottica 9 verso la zona di misura costituita dalla sonda 7 formata dalle estremità affiancate delle fibre ottiche 9 e 11 con il materiale sensibile 15. Questo fascio FI viene diffuso e/o riflesso internamente dalla superficie 9A della fibra 9. La fuoriuscita della radiazione dalla fibra in corrispondenza della superficie 9A è impedita sia dall’angolo di incidenza del fascio FI sulla superficie 9A, sia dalla presenza dello strato di materiale diffondente e/o riflettente 9B. La radiazione luminosa viene riflessa e/o diffusa come indicato con F2 e fuoriesce lateralmente dalla superficie cilindrica deH'estremità della fibra 9. La radiazione F2 fuoriuscente dalla fibra 9 attraversa il materiale indicatore costituito da o assorbito nei grani 15 o altro mezzo di supporto del materiale indicatore medesimo. Una parte della radiazione F2 penetra all’interno della fibra ottica 11 di ricezione, dove la radiazione elettromagnetica viene guidata (fasci F3) verso il rivelatore 4 del dispositivo 2.
La Fig. 4 mostra le curve di assorbimento della sonda 7 così realizzata nelle misure di pH a varie lunghezza d’onda della radiazione FI, utilizzando rosso di metile come cromoforo. Più in particolare la curva indicata con CI indica l’andamento dell’assorbimento per un pH di 2,24, la curva C2 indica l’assorbimento per un pH pari a 3,72, le curve successive indicano l’assorbimento per valori via via crescenti del pH fino alla curva C3 corrispondente all’assorbimento per un pH pari a 9,48. Si osserva che tutte le curve presentano un massimo nell’intomo dei 540-560 nanometri.
Altri indicatori e altre lunghezze d’onda possono essere impiegate per la misura di parametri chimico-fisici diversi dal pH.
Nelle Figg.2 e 3 le fibre ottiche 9 e 11 sono poste ad una distanza reciproca tale da non avere contatto neppure nella zona in cui è applicato il materiale indicatore. Preferibilmente, tuttavia, le fibre sono tra loro accostate, come mostrato schematicamente in Fig. 5, con un contatto reciproco nella zona di applicazione del materiale indicatore. Quando questo è assorbito su grani di vetro a porosità controllata, a loro volta fissati sulla superficie delle fibre o di almeno una di esse, la distanza tra le fibre può essere in tal caso dato dalla rugosità superficiale determinata dalla presenza dei grani di vetro ancorati alle fibre. La distanza reciproca tra le fibre è in generale definita come la distanza minima tra le superfici generalmente cilindriche delle due fibre nella zona non lavorata per l’ancoraggio del materiale indicatore. In Fig. 5 tale distanza è indicata con “d”. Nel caso di accostamento e contatto tra le fibre la distanza d è ad esempio dell’ordine di alcune decine di micrometri, tipicamente 30-60 micrometri, e comunque vantaggiosamente non superiore a 100 micrometri. In ogni caso è particolarmente vantaggioso prevedere che tale distanza non sia superiore a 500 micrometri.
In Figg. 6 e 7 è mostrata schematicamente la possibilità di integrare la sonda formata dalle fibre 9 e 11 in una sonda o sensore multiplo o combinato, cioè che prevede altre fibre ottiche ed altri componenti per eseguire misure di altro tipo. Nell’esempio specifico le fibre ottiche 9, 11 formanti la sonda in punta di fibra sopra descritta sono integrate in un fascio di fibre 109 formanti una sonda del tipo descritto in EP-A-323816, in cui sono descritti i dettagli costruttivi e funzionali di tale dispositivo, ed il cui contenuto è incorporato nella presente descrizione. Ad esso si rimanda per maggiori informazioni. In sostanza, quindi, la sonda secondo l’invenzione può essere incorporata ed integrata in uno strumento più complesso.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica dell'invenzione, la quale può variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto alla base dell'invenzione. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni accluse ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l'ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni.

Claims (23)

  1. “SONDA A FIBRA OTTICA E SENSORE DI MISURA UTILIZZANTE DETTA SONDA” Rivendicazioni 1. Una sonda a fibra ottica comprendente: almeno una prima fibra ottica per convogliare una radiazione elettromagnetica verso una zona di misura ad una estremità di uscita di detta prima fibra ottica; almeno una seconda fibra ottica per raccogliere una radiazione elettromagnetica da detta zona di misura, una estremità di ingresso di detta seconda fibra ottica essendo disposta in detta zona di misura ed affiancata alla estremità di uscita di detta prima fibra ottica; caratterizzata dal fatto che: - detta estremità di uscita della prima fibra ottica e detta estremità di ingresso della seconda fibra ottica sono lavorate in modo che almeno parte della radiazione convogliata lungo la prima fibra ottica fuoriesce lateralmente da detta prima fibra ottica ed entra lateralmente in detta seconda fibra ottica; - in detta zona di misura è disposto un materiale indicatore di un parametro da misurare con detta sonda; - e la radiazione fuoriuscente da detta prima fibra ottica attraversa detto materiale indicatore, la radiazione raccolta da detta seconda fibra ottica venendo modulata da detto materiale indicatore.
  2. 2. Sonda come da rivendicazione 1, in cui detto materiale indicatore è ancorato sulla superficie laterale di almeno una di detta prima e detta seconda fibra ottica.
  3. 3. Sonda come da rivendicazione 1 o 2, in cui detta prima fibra ottica e detta seconda fibra ottica sono poste l'una adiacente all'altra ed in contatto reciproco.
  4. 4. Sonda come da rivendicazione 2, in cui detta prima fibra ottica e detta seconda fibra ottica sono poste l'una a contatto con l'altra con almeno una parte del materiale indicatore posizionato nella zona di contatto tra la prima e la seconda fibra ottica.
  5. 5. Sonda come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima fibra ottica e detta seconda fibra ottica sono affiancate ad una distanza reciproca non superiore a 1000 micrometri, preferibilmente non superiore a 800 micrometri, ancora più preferibilmente non superiore a 500 micrometri, ed in modo particolar mente preferito non superiore a 100 micrometri, detta distanza essendo misurata in corrispondenza di una porzione della superficie laterale di dette prima e seconda fibra ottica priva di detto indicatore.
  6. 6. Sonda come da una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente una sola fibra ottica per convogliare la radiazione elettromagnetica ed una sola fibra ottica per raccogliere la radiazione elettromagnetica modulata da detto materiale indicatore.
  7. 7. Sonda come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale indicatore è ancorato su entrambe detta prima e detta seconda fibra ottica.
  8. 8. Sonda come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui le estremità di detta prima e detta seconda fibra ottica sono tagliate secondo rispettivi piani inclinati rispetto agli assi ottici delle fibre ottiche.
  9. 9. Sonda come da rivendicazione 8, in cui la normale a ciascun piano di taglio forma con l’asse ottico della rispettiva fibra ottica un angolo superiore all’angolo di riflessione totale.
  10. 10. Sonda come da rivendicazione 8 o 9, in cui le superfici dei piani di taglio della prima e della seconda fibra ottica sono trattati con un trattamento riflettente o diffondente.
  11. 11. Sonda come una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale indicatore è un indicatore di pH.
  12. 12. Sonda come una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale indicatore è inglobato in o immobilizzato da un vetro a porosità controllata.
  13. 13. Sonda come una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale indicatore è un cromoforo, preferibilmente rosso di metile.
  14. 14. Sonda come da una o più delle rivendicazioni precedenti, inserita in un fascio di fibre ottiche formanti parte di un sensore a funzione multipla.
  15. 15. Sonda come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima e detta seconda fibra ottica hanno un diametro non superiore a 1000 micrometri, preferibilmente non superiore a 600 micrometri ed ancora più preferibilmente non superiore a 300 micrometri.
  16. 16. Un sensore comprendente un emettitore di radiazione elettromagnetica, un ricevitore di radiazione elettromagnetica e guide ottiche verso una sonda come da una o più delle rivendicazioni precedenti.
  17. 17. Sensore come da rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detto emettitore di radiazione elettromagnetica è una sorgente di radiazione luminosa.
  18. 18. Sensore come da rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detta sorgente emette una radiazione compresa tra 550 e 570 nm.
  19. 19. Sensore come da rivendicazione 17 o 18, caratterizzato dal fatto che detta sorgente di radiazione luminosa è selezionata dal gruppo comprendente: un laser, un diodo emettitore (LED), un diodo emettitore (LED) associato ad un filtro ottico.
  20. 20. Sensore come da una o più delle rivendicazioni 16 a 19, comprendente una coppia di fibre ottiche formanti una sonda come da una o più delle rivendicazioni 1 a 15 ed almeno una ulteriore sonda per il rilevamento di un parametro diverso dal parametro misurato dalla sonda formata da detta coppia di fibre ottiche.
  21. 21. Un metodo per la misura di un parametro di un mezzo fluido, comprendente le fasi di: immergere le estremità di almeno una prima fibra ottica ed una seconda fibra ottica formanti una sonda come da una o più delle rivendicazioni 1 a 14 in detto mezzo fluido; convogliare una radiazione elettromagnetica tramite detta prima fibra ottica verso una zona di misura; trasmettere almeno una parte di detta radiazione elettromagnetica lateralmente all’esterno di detta prima fibra ottica; modulare detta radiazione elettromagnetica trasmessa all’esterno di detta prima fibra ottica tramite l’interazione di detto materiale indicatore; raccogliere attraverso la superficie laterale della seconda fibra ottica una radiazione elettromagnetica modulata.
  22. 22. Metodo come da rivendicazione 21, in cui detta radiazione modulata e raccolta attraverso la superficie laterale della seconda fibra ottica viene inviata ad un rivelatore ottico.
  23. 23. Metodo come da rivendicazione 21 o 22, in cui detto mezzo fluido è un liquido e le estremità di uscita della prima fibra ottica e di ingresso della seconda fibra ottica sono immerse in detto liquido, il liquido interagendo con il materiale indicatore applicato alla superficie laterale di almeno una di dette prima e seconda fibra ottica.
IT000237A 2010-12-03 2010-12-03 "sonda a fibra ottica e sensore di misura utilizzante detta sonda" ITFI20100237A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000237A ITFI20100237A1 (it) 2010-12-03 2010-12-03 "sonda a fibra ottica e sensore di misura utilizzante detta sonda"
EP11805981.5A EP2645931B1 (en) 2010-12-03 2011-11-30 Fiber optic probe and measuring sensor using said probe
PCT/IT2011/000392 WO2012073267A1 (en) 2010-12-03 2011-11-30 Fiber optic probe and measuring sensor using said probe
US13/991,011 US9772292B2 (en) 2010-12-03 2011-11-30 Fiber optic probe and measuring sensor using said probe

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000237A ITFI20100237A1 (it) 2010-12-03 2010-12-03 "sonda a fibra ottica e sensore di misura utilizzante detta sonda"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20100237A1 true ITFI20100237A1 (it) 2012-06-04

Family

ID=43736839

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000237A ITFI20100237A1 (it) 2010-12-03 2010-12-03 "sonda a fibra ottica e sensore di misura utilizzante detta sonda"

Country Status (4)

Country Link
US (1) US9772292B2 (it)
EP (1) EP2645931B1 (it)
IT (1) ITFI20100237A1 (it)
WO (1) WO2012073267A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2495479B (en) * 2011-10-03 2015-12-02 Babiesfirst Ltd Reflux probe

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0323816A1 (en) * 1987-12-23 1989-07-12 Consiglio Nazionale Delle Ricerche Method of detecting enterogastric reflux and apparatus for the implementation of this method
EP0633465A1 (en) * 1993-07-06 1995-01-11 Consiglio Nazionale Delle Ricerche Method for fixing vitreous support particles to the tip of a fiber-optic chemical sensor, and sensors so constructed
US20080146902A1 (en) * 2006-12-19 2008-06-19 Terumo Cardiovascular Systems Corporation Microsensor needle for pH measurement in tissue
US20090088615A1 (en) * 2007-10-01 2009-04-02 Mark Ries Robinson Indwelling Fiber Optic Probe for Blood Glucose Measurements
US20100022861A1 (en) * 2008-07-28 2010-01-28 Medtronic, Inc. Implantable optical hemodynamic sensor including an extension member

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4476870A (en) * 1982-03-30 1984-10-16 The United States Of America As Represented By The Department Of Health And Human Services Fiber optic PO.sbsb.2 probe
US4752115A (en) * 1985-02-07 1988-06-21 Spectramed, Inc. Optical sensor for monitoring the partial pressure of oxygen
US4682895A (en) * 1985-08-06 1987-07-28 Texas A&M University Fiber optic probe for quantification of colorimetric reactions
US5953477A (en) * 1995-11-20 1999-09-14 Visionex, Inc. Method and apparatus for improved fiber optic light management
US6472163B1 (en) * 1998-04-20 2002-10-29 Kairos Scientific, Inc. Solid phase enzyme kinetics screening in microcolonies
WO2005050274A2 (en) * 2003-09-30 2005-06-02 Corning Incorporated Fiber-optic sensor probe for sensing and imaging

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0323816A1 (en) * 1987-12-23 1989-07-12 Consiglio Nazionale Delle Ricerche Method of detecting enterogastric reflux and apparatus for the implementation of this method
EP0633465A1 (en) * 1993-07-06 1995-01-11 Consiglio Nazionale Delle Ricerche Method for fixing vitreous support particles to the tip of a fiber-optic chemical sensor, and sensors so constructed
US20080146902A1 (en) * 2006-12-19 2008-06-19 Terumo Cardiovascular Systems Corporation Microsensor needle for pH measurement in tissue
US20090088615A1 (en) * 2007-10-01 2009-04-02 Mark Ries Robinson Indwelling Fiber Optic Probe for Blood Glucose Measurements
US20100022861A1 (en) * 2008-07-28 2010-01-28 Medtronic, Inc. Implantable optical hemodynamic sensor including an extension member

Also Published As

Publication number Publication date
US9772292B2 (en) 2017-09-26
WO2012073267A1 (en) 2012-06-07
US20140051177A1 (en) 2014-02-20
EP2645931B1 (en) 2015-01-07
EP2645931A1 (en) 2013-10-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9377351B2 (en) Angle of incidence selective band pass filter for implantable chemical sensor
US8536542B2 (en) Flow cytometry analysis across optical fiber
CA2611565C (en) Flow cytometry analysis across optical fiber
NZ593860A (en) Side illuminated multi point multi parameter optical fiber sensor
EP0381883A1 (en) Optical examination apparatus
US7539363B2 (en) Fiber optic probe for detecting the presence or absence of one or more substances within a medium
CN103954377A (zh) 基于微结构光纤的温度传感器及其制备方法和测温装置
US9645322B2 (en) Optical probe for optical coherence tomography and manufacturing method therefor
US8449823B2 (en) Diagnostic tape unit
JP2000502438A (ja) センサ装置
US20080094619A1 (en) Optical measuring device and optical measuring method
JP6416879B2 (ja) 蛍光センサ
ITFI20100237A1 (it) "sonda a fibra ottica e sensore di misura utilizzante detta sonda"
US5015067A (en) Optical fiber power output measuring means
CN105372206B (zh) 用于多种气体折射率检测的并行远距离光纤传感系统
US20160033395A1 (en) Optical method and system for measuring an environmental parameter
JP2007509350A (ja) 光学波長スプリッタ
JP6291278B2 (ja) 検出装置
EP3759425B1 (en) Apparatus for detecting coating on wire and a method to use such apparatus
US9632025B2 (en) Method and measuring device for continuously measuring the abbe number
ITMI20001210A1 (it) Apparato per la rivelazione in continuo di oli su superfici acquose mediante riflessione superficiale.
DE102014103721A1 (de) Optischer Sensor, insbesondere zur Bestimmung von Stoffkonzentrationen in wässrigen Lösungen mittels einer Chemilumineszenz-, Absorptions- oder Fluoreszenzmessung
JP2015011033A (ja) 電磁放射放出装置
AT14051U1 (de) Optochemischer Sensor
JPS59154340A (ja) 湿り度計測装置