ITFI20090087A1 - Macchina spuntatrice per piante in vaso e in terra. - Google Patents
Macchina spuntatrice per piante in vaso e in terra. Download PDFInfo
- Publication number
- ITFI20090087A1 ITFI20090087A1 IT000087A ITFI20090087A ITFI20090087A1 IT FI20090087 A1 ITFI20090087 A1 IT FI20090087A1 IT 000087 A IT000087 A IT 000087A IT FI20090087 A ITFI20090087 A IT FI20090087A IT FI20090087 A1 ITFI20090087 A1 IT FI20090087A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- blade
- fixed
- machine according
- fact
- frame
- Prior art date
Links
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims description 8
- 238000009966 trimming Methods 0.000 claims description 8
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 claims description 3
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 4
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 3
- 230000003534 oscillatory effect Effects 0.000 description 2
- 239000004809 Teflon Substances 0.000 description 1
- 229920006362 Teflon® Polymers 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01G—HORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
- A01G3/00—Cutting implements specially adapted for horticultural purposes; Delimbing standing trees
- A01G3/04—Apparatus for trimming hedges, e.g. hedge shears
- A01G3/0435—Machines specially adapted for shaping plants, e.g. topiaries
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
- Ecology (AREA)
- Forests & Forestry (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda una macchina spuntatrice per piante in vaso e in terra.
E’ noto che le spuntatrici sono macchine, generalmente utilizzate nei vivai e per la manutenzione di parchi e giardini, le quali consentono di rendere sferica la chioma di piante a cespuglio o ad alberetto. Tali macchine comprendono una lama ad arco asservita ad un attuatore a movimento oscillante che, in cooperazione con una corrispondente contro-lama fissa, realizza il taglio della chioma. A tale scopo, il gruppo di taglio, formato dalla lama e dalla controlama, viene fatto ruotare per descrivere una superficie sferica il cui asse dovrebbe, idealmente, coincidere con quello del fusto per determinare un effetto più armonioso e simmetrico.
Lo scopo principale della presente invenzione à ̈ quello di proporre una macchina spuntatrice provvista di un gruppo di taglio con una lama atta a produrre una varietà di effetti molto più ampia rispetto a quanto consentito dalle lame tradizionali.
A questo risultato si à ̈ pervenuti, in conformità della presente invenzione, adottando l’idea di realizzare una macchina avente le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1. Altre caratteristiche della presente invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Grazie al presente trovato, à ̈ possibile tagliare la chioma di piante sia in vaso che in terra, e in particolare piante sviluppate ad alberetto, producendo svariati effetti particolarmente armoniosi e simmetrici rispetto al fusto, anche se la macchina à ̈ manovrata da operatori non particolarmente esperti e anche se il suolo in corrispondenza della pianta à ̈ accidentato o in pendenza. Inoltre, una macchina in conformità del presente trovato à ̈ relativamente semplice dal punto di vista strutturale e meccanico, affidabile ed economica in rapporto ai vantaggi offerti.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo grazie alla descrizione che segue e con l’aiuto degli annessi disegni, forniti a titolo esemplificativo ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- la Fig.1 rappresenta una schematica vista prospettica di una macchina in conformità del presente trovato;
- la Fig.2 rappresenta schematicamente la macchina di Fig.1, in cui alcune parti sono omesse per meglio evidenziarne altre;
- le Figg.3-5 rappresentano la macchina di Fig.1 con il gruppo di taglio distanziato dalla chioma della pianta da trattare e con il telaio non ancora agganciato al fusto della stessa pianta;
- la Fig.6 rappresenta la macchina di Fig.1 con il gruppo di taglio in posizione di massimo avanzamento e con il telaio agganciato al fusto della pianta;
- la Fig.7 rappresenta la macchina di Fig.1 in fase di rotazione del gruppo di taglio;
- la Fig.8 rappresenta un particolare ingrandito del disegno di Fig.4; - le Figg.9 e 10 rappresentano due particolari ingranditi della macchina di Fig.1 con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la Fig.11 rappresenta una schematica vista prospettica di una macchina in conformità di una ulteriore forma di realizzazione del presente trovato.
Ridotta alla sua struttura essenziale e con riferimento alle figure degli annessi disegni, una macchina in conformità della presente invenzione comprende:
- un gruppo di taglio, con una lama oscillante (1) ed una corrispondente contro-lama fissa (2);
- un telaio (3) al quale à ̈ vincolato il detto gruppo di taglio.
In fase di esecuzione del taglio, la lama oscillante (1) scorre, strisciando, sulla contro-lama fissa (2), come peraltro avviene nelle macchine tradizionali.
Più in particolare, la lama oscillante (1) à ̈ ricavata da un nastro metallico flessibile ed ha la forma di un arco di circonferenza di ampiezza angolare maggiore di 270° mentre la contro-lama fissa (2), pur avendo la stessa forma e lo stesso sviluppo della lama oscillante (1), à ̈ costituita da un corpo rigido. La lama oscillante (1) à ̈ esterna alla contro-lama fissa (2), cioà ̈ il lato concavo della lama oscillante (1) à ̈ a contatto con il lato convesso della contro-lama fissa (2). Le concavità degli archi definiti dalla lama (1) e dalla contro-lama (2) sono rivolte verso il basso. Inoltre, la lama (1) e la contro-lama (2) sono concentriche e simmetriche rispetto ad un asse verticale (y) della macchina. L’oscillazione della lama (1) à ̈ determinata dal collegamento di una parte superiore della stessa con un meccanismo a biella-manovella azionato da un motore elettrico (4), in cui la biella (5) à ̈ collegata alla lama (1) mediante uno spinotto passante attraverso un’asola (6) ricavata nella base inferiore di un corpo scatolare (7) posizionato al di sopra della lama (1). Il corpo (7) alloggia il detto meccanismo al suo interno e sulla superficie esterna dello stesso corpo (7) à ̈ fissato il motore (4). Nell’esempio illustrato in Fig. 2, la detta biella (5) à ̈ orizzontale, cioà ̈ parallela alla base inferiore del corpo (7), e lo spinotto che collega la stessa biella (5) con la lama (1) à ̈ verticale. In pratica, quando il motore (4) à ̈ azionato, il moto rotatorio del rispettivo albero à ̈ convertito in un moto oscillatorio che, attraverso il predetto spinotto, si trasmette alla lama (1). Dalla faccia esterna della base inferiore del detto corpo (7) emergono, da parti diametralmente opposte, due bracci arcuati rigidi (8) che contribuiscono a mantenere in guida la lama (1). Va da sé che, per realizzare tale funzione di guida, la curvatura dei detti bracci (8) corrisponde a quella della lama (1) e della contro-lama (2) e che gli stessi bracci (8) sono esterni alla lama (1), ovvero con le rispettive concavità che fronteggiano il lato convesso della lama (1). La contro-lama (2) à ̈ fissata ai bracci (8) mediante perni radiali (28) i quali passano attraverso corrispondenti asole (non visibili nei disegni) della lama oscillante (1) per non ostacolarne l’oscillazione.
In conformità dell’esempio illustrato nelle figure degli annessi disegni, per assicurare una maggiore rigidità della contro-lama fissa (2), le estremità di quest’ultima sono unite da un archetto orizzontale (9) la cui concavità à ̈ rivolta verso il detto asse (y). Per evitare che l’archetto (9) interferisca con il fusto della pianta durante l’esecuzione del taglio, la convessità dello stesso archetto (9) à ̈ rivolta verso la colonna telescopica (12L, 12U) descritta più avanti.
Sulla base superiore del predetto corpo (7) à ̈ fissato un disco orizzontale (10) il cui asse coincide con l’asse (y) precedentemente menzionato. Il detto disco (10) à ̈ asservito ad un motore elettrico (11) mediante il quale si comanda la rotazione del disco attorno all’asse (y). In tal modo, si comanda la rotazione della lama (1) e della contro-lama (2) attorno all’asse (y). In altri termini, attivando il motore (11), si ottiene la rotazione del gruppo di taglio (che nell’esempio ora descritto à ̈ formato dall’insieme degli elementi 1, 2, 4, 5, 8 e 9) attorno all’asse (y) in quanto il disco (10), trascinato in rotazione dal motore (11), à ̈ solidale al corpo (7) al quale sono fissati i bracci (8).
Il disco (10), che ad esempio può essere di Teflon, à ̈ provvisto di contatti elettrici per l’alimentazione del motore (4).
La carcassa del motore (11) Ã ̈ collegata ad una colonna telescopica (12L, 12U) mediante un corrispondente braccio orizzontale rigido di collegamento (13). La detta colonna comprende una parte inferiore (12L) ed una parte superiore (12U) atta a scorrere su quella inferiore.
Il braccio (13) collega la carcassa del motore (11) con la parte superiore (12U) di detta colonna telescopica.
Nella colonna inferiore (12L) à ̈ alloggiato un attuatore elettrico, schematicamente rappresentato dal blocco (14) in Fig.2, con una vite senza fine (130) ad asse verticale (z) posizionata internamente alle parti (12U) e (12L) della colonna telescopica. Pertanto, azionando l’attuatore (14) si ottiene il sollevamento o l’abbassamento della parte superiore (12U) della colonna -come indicato dalla freccia “E†– che scorre sulla parte inferiore (12L). In tal modo, si può regolare l’altezza del gruppo di taglio, ovvero la posizione verticale di quest'ultimo.
La parte inferiore (12L) della detta colonna telescopica poggia su di una piastra orizzontale (15) che costituisce una slitta scorrevole su di una sottostante piastra orizzontale (16) grazie ad un corrispondente motore (17). Il motore (17) à ̈ fissato alla piastra fissa (16) e sul suo albero à ̈ montato un pignone che interagisce con una corrispondente cremagliera fissata sulla faccia inferiore della piastra mobile (15). Pertanto, azionando il motore (17), la piastra (15) può traslare orizzontalmente unitamente alla colonna (12L, 12U), come indicato dalla freccia “G†. In tal modo, si può movimentare il gruppo di taglio in senso orizzontale.
In pratica, l’insieme formato dalle piastre (15) e (16) costituisce un’appendice della colonna telescopica (12U, 12L) che, come ulteriormente descritto nel seguito, viene agganciata al fusto della pianta prima di eseguire il taglio o la spuntatura della chioma.
La piastra (16) presenta un lato posteriore ed un contrapposto lato anteriore. Sul lato anteriore della piastra (16) à ̈ montato un dispositivo di ancoraggio della stessa al fusto (F) della pianta. In conformità dell'esempio illustrato nelle figure degli annessi disegni, il detto dispositivo di ancoraggio comprende un morsetto con una ganascia mobile (18) ed una ganascia fissa (19).
La ganascia mobile (18) à ̈ montata su di un’asta (180) asservita ad un attuatore elettrico (181) e supportata da due blocchi (182, 183) attraverso i quali à ̈ posizionata passante. I detti blocchi (182, 183) sono solidali (come l’attuatore 181) ad un fianco della piastra fissa (16). Il blocco (182) à ̈ semplicemente forato per consentire il passaggio ed il supporto dell’asta (180). Il blocco (183) à ̈ provvisto di una spina radiale (188) destinata ad interagire con una traccia (185) ricavata sulla superficie esterna dell’asta (180). La detta traccia (185) presenta una tratta rettilinea (186) ed una tratta elicoidale (187) che precede quella rettilinea per cui quando l’attuatore (181) comanda l’avanzamento dell’asta (180), quest’ultima prima avanza senza ruotare e successivamente avanza e ruota attorno al proprio asse longitudinale. Poiché il morsetto (18) à ̈ vincolato a bandiera all’asta (180) risulta soggetto agli stessi movimenti di questa. Quando l’attuatore (181) comanda l’arretramento dell’asta (180) questa (e conseguentemente il morsetto 18) prima arretra e ruota e successivamente arretra soltanto. Con riferimento all’esempio mostrato nelle figure degli annessi disegni, l’asta (180) à ̈ costituita da un elemento tubolare investito, libero di ruotare attorno al proprio asse longitudinale, su un’asta (184) asservita all’attuatore (181) che ne comanda la traslazione orizzontale. Per effetto della traslazione (avanzamento/arretramento) dell’asta (184) e per l’interazione tra la spina (188) del blocco (183) e la traccia (185) dell’asta (180) quest’ultima à ̈ soggetta ai movimenti precedentemente descritti.
La ganascia fissa (19) à ̈ applicata solidale al lato anteriore della piastra (16) ed à ̈ costituita da una piastrina concava con la concavità rivolta in avanti, ovvero con la concavità rivolta verso il fusto (F) della pianta in assetto d'uso della macchina. Preferibilmente, come illustrato nelle figure degli annessi disegni, l'altezza della piastrina (19) à ̈ maggiore dello spessore della piastra (16), per cui la piastrina (19) sporge, in altezza, sia superiormente che inferiormente al lato anteriore della piastra (16). Come si dirà più oltre, con la macchina in assetto di esercizio la parte concava della piastrina (19) à ̈ a contatto con il fusto (F) della pianta e la ganascia (18) à ̈ da parte opposta alla piastrina (19), per cui il fusto (F) risulta ammorsato tra le due ganasce (18, 19) del detto dispositivo di ancoraggio.
La faccia inferiore della piastra (16) à ̈ solidale ad un'asta verticale (20) la cui base inferiore à ̈ provvista di un piede (21) che ne consente l'appoggio sul terreno. Ad esempio, il detto piede (21) à ̈ a forma di “V†, con il vertice interno della “V†che, in assetto di esercizio della macchina, à ̈ a contatto con il fusto (F) alla base della pianta.
Preferibilmente, la predetta piastrina (19) ha sezione trasversale a “V†ed il suo spigolo interno à ̈ verticalmente allineato con il vertice interno del piede (21) dell'asta (20).
Per utilizzare la macchina si procede come segue.
In primo luogo, viene fatto arretrare completamente il gruppo di taglio mediante il motore (17) come illustrato in Fig. 3, Fig.4 e Fig.5. In questo assetto, l’asta (180) à ̈ in posizione avanzata e la ganascia mobile (18) à ̈ distanziata dal fusto (F) della pianta da lavorare. Quindi, si dispone la macchina con la piastrina (19) ed il piede (21) con le rispettive parti concave, cioà ̈ con lo spigolo interno della piastrina (19) e con il vertice interno del piede (21), a contatto con il fusto (F) della pianta, e si regola l’altezza del gruppo di taglio intervenendo sul motore (14) che regola l’altezza della colonna telescopica (12L,12U) in maniera che la lama (1) e la contro-lama (2) risultino all'altezza desiderata, cioà ̈ all'altezza della chioma da sottoporre a spuntatura. Successivamente, l’asta (180) viene fatta arretrare, per cui la ganascia (18) si dispone come in Fig. 6 e, in cooperazione con la piastrina (19) vincola la piastra (16) – e quindi il telaio (3) – al fusto (F) della pianta. A questo punto, azionando il motore (17) si comanda l'avanzamento della piastra (15) sulla piastra (16) e in tal modo si avvicina il gruppo di taglio alla chioma facendo in modo che la corsa di avvicinamento alla chioma si arresti quando il gruppo di taglio risulta posizionato in asse con il fusto della pianta (asse “y†praticamente allineato al fusto F) come illustrato in Fig.6. Questa posizione viene memorizzata da un sistema di controllo che comanda i movimenti successivi. Di seguito, la piastra (15) viene riportata nella sua posizione arretrata iniziale. Da questo punto in poi, i movimenti sono gestiti dal predetto sistema di controllo che prima attiva il motore (4), per cui la lama (1) inizia il suo movimento oscillatorio, poi attiva il motore (17) facendo avanzare il gruppo di taglio fino alla posizione di allineamento con il fusto (F) precedentemente memorizzata e, di seguito, comanda il motore (11) in maniera che il gruppo di taglio esegua una prima rotazione oraria di 180° attorno all'asse (y), come schematicamente illustrato in Fig.7, ed una seconda rotazione antioraria di 180° attorno allo stesso asse (y), come indicato dalla freccia “R†. Al termine della seconda rotazione, il sistema di controllo comanda il motore (17) riportando il gruppo di taglio alla posizione arretrata di partenza e disattiva il motore (4). In tal modo, la chioma della pianta risulterà di forma perfettamente sferica e simmetrica rispetto al fusto della pianta. Durante l’esecuzione della spuntatura, cioà ̈ mentre il gruppo di taglio sagoma la chioma della pianta nel modo prestabilito, il telaio (3) à ̈ in posizione fissa (posizione determinata dall’ancoraggio della piastra 16 al fusto F della pianta).
Sulla superficie esterna della parte superiore (12U) della predetta colonna telescopica à ̈ applicata una pulsantiera (22) mediante la quale possono essere azionati manualmente i motori elettrici nelle fasi di regolazione preliminare della posizione verticale e orizzontale del gruppo di taglio e mediante la quale possono essere azionati manualmente, all'occorrenza, anche i motori (4) e (11) normalmente gestiti dal sistema di controllo che può essere alloggiato all'interno della stessa pulsantiera (22).
Sulla superficie esterna della parte superiore (12U) della detta colonna telescopica à ̈ applicata una maniglia verticale (23) destinata ad essere impugnata dall'operatore per agevolarlo nel posizionamento preliminare della macchina in corrispondenza della pianta.
Come evidenziato in Fig.8, la piastrina concava (19) costituente il morsetto fisso del sistema di ancoraggio della piastra (16) al fusto (F) della pianta à ̈ solidale ad un supporto (160) registrabile longitudinalmente sulla piastra (16) in funzione del diametro del fusto (F). Il bloccaggio della piastrina (19) nella posizione prescelta può essere effettuato mediante una corrispondente vite di bloccaggio (161) posizionata passante attraverso un’asola oblunga prevista nello stesso supporto (160).
Tra la faccia esterna della ganascia (18) e l’estremità anteriore dell’asta sulla quale tale ganascia à ̈ montata può essere vantaggiosamente interposta una molla elicoidale (189) che serve per smorzare, ovvero attenuare, la forza esercitata localmente sul fusto (F) quando la macchina viene ancorata a quest’ultimo.
Sul fianco esterno dei predetti blocchetti (182) e (183) à ̈ montata un’asta (200) ad “L†con un vertice appuntito (201) rivolto verso la ganascia fissa (19). Per un più preciso centraggio, in fase di regolazione preliminare della macchina, ovvero in fase di predisposizione della macchina all’esecuzione delle operazioni precedentemente descritte, la posizione della ganascia (19) può essere regolata in modo tale che il detto vertice (201) sia allineato con il piano centrale del fusto (F) della pianta alla quale la macchina viene agganciata. Tale operazione viene eseguita “a vista†dall’operatore.
In Fig.11 Ã ̈ rappresentata una macchina avente le stesse caratteristiche di quella precedentemente descritta con riferimento alle Figg. 1-10 ma con lama oscillante (1) e contro-lama (2) di forma differente. In questo caso, la lama (1), la contro-lama (2) ed i bracci (8) hanno profilo a campana.
La flessibilità della lama oscillante (1), unitamente alle tratte curve che essa presenta, permette di produrre vari effetti di taglio sulla chioma della pianta che, conseguentemente, può assumere varie forme e non solo quella classicamente definita “a palla†.
In pratica, in una macchina in conformità della presente invenzione la lama oscillante (1) à ̈ una lamina flessibile con almeno una tratta curva.
Nell’esempio di Fig.10 la lama (1), la contro-lama (2) ed i bracci (8) presentano (simmetricamente rispetto all’asse y) una tratta curva (T1) concava verso la zona di taglio, cioà ̈ verso l’asse y, una tratta rettilinea verticale (T2) ed una tratta curva (T3) divergente rispetto all’asse y.
Da quanto sopra descritto risulta evidente che una macchina in conformità della presente invenzione consente di raggiungere gli scopi ed ottenere i vantaggi precedentemente indicati.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in modo equivalente per ciò che attiene alla disposizione e alla forma dei singoli elementi descritti e illustrati e alla natura dei materiali indicati, senza per questo uscire dall'ambito dell'idea di soluzione adottata e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1) Macchina spuntatrice per piante in vaso e in terra, comprendente un gruppo di taglio, con una lama oscillante (1) ed una corrispondente contro-lama fissa (2), ed un telaio (3) al quale à ̈ vincolato il detto gruppo di taglio, in cui il detto gruppo di taglio opera la spuntatura della chioma di una pianta secondo una conformazione predeterminata, ed in cui il detto telaio (3) à ̈ in posizione fissa rispetto alla pianta durante l’esecuzione della spuntatura, caratterizzata dal fatto che la detta lama oscillante (1) à ̈ costituita da una lamina flessibile con almeno una tratta curva.
- 2) Macchina secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che il detto telaio (3) Ã ̈ provvisto di mezzi di ancoraggio al fusto (F) della pianta.
- 3) Macchina secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di ancoraggio comprendono un morsetto a due ganasce (18, 19), con una ganascia (19) fissata ad un’appendice (15, 16) del telaio (3) e con un’altra ganascia (18) che à ̈ mobile e ammorsa il fusto (F) in cooperazione con la ganascia fissa (19) in fase di ancoraggio del telaio (3) al fusto (F).
- 4) Macchina secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che la detta appendice (15, 16) del telaio (3) à ̈ costituita da due elementi che formano una slitta, con un elemento (15) scorrevole orizzontalmente sull’altro elemento (16) che à ̈ fisso, e dal fatto che le dette ganasce (18, 19) sono associate all’elemento fisso (16) di detta appendice.
- 5) Macchina secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che il detto elemento (15) à ̈ movimentato sul detto elemento fisso (16) mediante un motore elettrico (17) solidale all’elemento fisso (16) ed agente sull’elemento mobile (15) per mezzo di un pignone ingranante con una cremagliera presentata dallo stesso elemento mobile (15).
- 6) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che il detto telaio (3) comprende una colonna telescopica (12U, 12L) la cui parte inferiore (12L) à ̈ solidale alla detta appendice (15, 16) e la cui parte superiore (12U) supporta il detto gruppo di taglio.
- 7) Macchina secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che il detto gruppo di taglio à ̈ collegato alla parte superiore (12U) di detta colonna telescopica mediante un braccio orizzontale (13).
- 8) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che il detto gruppo di taglio comprende una lama oscillante (1) ed una contro-lama fissa (2), con la lama oscillante (1) e la contro-lama fissa (2) aventi profilo ad arco di cerchio concentrici di ampiezza angolare maggiore di 270°, e dal fatto che la detta lama oscillante (1) e la detta contro-lama fissa (2) sono asservite ad un attuatore (11) che ne comanda la rotazione oraria ed antioraria attorno ad un asse verticale (y).
- 9) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che il detto gruppo di taglio comprende una lama oscillante (1) ed una contro-lama fissa (2), con la lama oscillante (1) e la contro-lama fissa (2) aventi profilo mistilineo.
- 10) Macchina secondo le rivendicazioni 8 e 9 caratterizzata dal fatto che la detta lama oscillante (1) à ̈ al di sopra della detta contro-lama fissa (2) e al di sopra della lama oscillante (1) à ̈ montato un elemento di guida il quale à ̈ sostenuto da un corpo scatolare (7) al cui interno à ̈ montato un dispositivo che comanda l’oscillazione della lama (1) ed il quale corpo scatolare (7) à ̈ asservito al detto attuatore (11).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITFI2009A000087A IT1393635B1 (it) | 2009-04-29 | 2009-04-29 | Macchina spuntatrice per piante in vaso e in terra. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITFI2009A000087A IT1393635B1 (it) | 2009-04-29 | 2009-04-29 | Macchina spuntatrice per piante in vaso e in terra. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITFI20090087A1 true ITFI20090087A1 (it) | 2010-10-30 |
IT1393635B1 IT1393635B1 (it) | 2012-05-08 |
Family
ID=41382121
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITFI2009A000087A IT1393635B1 (it) | 2009-04-29 | 2009-04-29 | Macchina spuntatrice per piante in vaso e in terra. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1393635B1 (it) |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3496709A (en) * | 1967-04-10 | 1970-02-24 | Fred W Swan | Automatic tree trimming mechanism |
US3848401A (en) * | 1972-09-29 | 1974-11-19 | P Hast | Grass cutter |
GB1421738A (it) * | 1972-02-19 | 1976-01-21 | ||
DE4409126C1 (de) * | 1994-03-17 | 1995-06-01 | Eduard Aschoff | Vorrichtung zum Schneiden von Buchsbaum |
EP0933019A1 (en) * | 1998-01-30 | 1999-08-04 | Van der Burg, William | Method and apparatus for shaping a part of a plant |
EP1364575A1 (en) * | 2002-05-24 | 2003-11-26 | Fa. Gebr. Ezendam V.O.F. | Use of a cutting cylinder unit, cutting device with cutting cylinder unit for shaping a plant, vehicle provided with a cutting device of this type and use of a cutting device of this type |
-
2009
- 2009-04-29 IT ITFI2009A000087A patent/IT1393635B1/it active
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3496709A (en) * | 1967-04-10 | 1970-02-24 | Fred W Swan | Automatic tree trimming mechanism |
GB1421738A (it) * | 1972-02-19 | 1976-01-21 | ||
US3848401A (en) * | 1972-09-29 | 1974-11-19 | P Hast | Grass cutter |
DE4409126C1 (de) * | 1994-03-17 | 1995-06-01 | Eduard Aschoff | Vorrichtung zum Schneiden von Buchsbaum |
EP0933019A1 (en) * | 1998-01-30 | 1999-08-04 | Van der Burg, William | Method and apparatus for shaping a part of a plant |
EP1364575A1 (en) * | 2002-05-24 | 2003-11-26 | Fa. Gebr. Ezendam V.O.F. | Use of a cutting cylinder unit, cutting device with cutting cylinder unit for shaping a plant, vehicle provided with a cutting device of this type and use of a cutting device of this type |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1393635B1 (it) | 2012-05-08 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN108668674B (zh) | 一种树枝修剪装置 | |
ITFI20090086A1 (it) | Macchina spuntatrice per piante in vaso e in terra. | |
CN209060378U (zh) | 一种乳腺外科理疗装置 | |
ITFI20090087A1 (it) | Macchina spuntatrice per piante in vaso e in terra. | |
ATE227175T1 (de) | Biegemaschine | |
US775985A (en) | Machine for manufacturing artificial flowers, vines, &c. | |
ITVI20120010A1 (it) | Apparato di cimatura per filari | |
CN209360955U (zh) | 一种用于加热蜡刀的支架 | |
JP2000225603A5 (ja) | 切断機 | |
ITMI20091652A1 (it) | Tagliapiastrelle manuale per grandi formati. | |
US1774887A (en) | Top-lift-trimming machine | |
US116885A (en) | Improvement in shearing-machines | |
US1182061A (en) | Tile-mold. | |
CN217509458U (zh) | 一种黄瓜嫁接防护装置 | |
CN108990580A (zh) | 一种茶树种植用修剪装置 | |
CN210203800U (zh) | 一种用于化妆刷的修毛机 | |
IT202100021515A1 (it) | Apparato per la potatura di piante | |
US1059687A (en) | Hat-tip-clipping machine. | |
IT8922420A1 (it) | Apparecchiatura e procedimento per eseguire una lavorazione, per esempio una cardatura, sul bordo di una tomaia, sotto la guida di un tastatore. | |
US1748366A (en) | Woodworking machine | |
EP3216559A3 (de) | Werkzeugpositioniervorrichtung zum vorpositionieren eines werkzeugaggregates | |
US474358A (en) | Bending machinery | |
US279285A (en) | Paper boxes | |
US1534825A (en) | Conduit-making machine | |
US342234A (en) | Drag-saw |