[go: up one dir, main page]

ITFI20080180A1 - Cerniera per serramenti registrabile - Google Patents

Cerniera per serramenti registrabile Download PDF

Info

Publication number
ITFI20080180A1
ITFI20080180A1 IT000180A ITFI20080180A ITFI20080180A1 IT FI20080180 A1 ITFI20080180 A1 IT FI20080180A1 IT 000180 A IT000180 A IT 000180A IT FI20080180 A ITFI20080180 A IT FI20080180A IT FI20080180 A1 ITFI20080180 A1 IT FI20080180A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sleeve
hinge
housing
pin
adjustment
Prior art date
Application number
IT000180A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Pacini
Original Assignee
Euroinvest S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to ITFI2008A000180A priority Critical patent/IT1391920B1/it
Application filed by Euroinvest S P A filed Critical Euroinvest S P A
Priority to ES09168847.3T priority patent/ES2545486T3/es
Priority to PT91688473T priority patent/PT2166186E/pt
Priority to DE9168847T priority patent/DE09168847T1/de
Priority to EP09168847.3A priority patent/EP2166186B1/en
Priority to PL09168847.3T priority patent/PL2166186T3/pl
Priority to RS20150518A priority patent/RS54154B1/en
Priority to RU2009132982/12A priority patent/RU2466256C2/ru
Priority to CA2677556A priority patent/CA2677556C/en
Priority to US12/586,244 priority patent/US8381355B2/en
Publication of ITFI20080180A1 publication Critical patent/ITFI20080180A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391920B1 publication Critical patent/IT1391920B1/it
Priority to HRP20150915TT priority patent/HRP20150915T1/hr

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/0009Adjustable hinges
    • E05D7/0018Adjustable hinges at the hinge axis
    • E05D7/0045Adjustable hinges at the hinge axis in a radial direction
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/0009Adjustable hinges
    • E05D7/0018Adjustable hinges at the hinge axis
    • E05D7/0045Adjustable hinges at the hinge axis in a radial direction
    • E05D2007/0081Adjustable hinges at the hinge axis in a radial direction with swinging or rolling sleeves
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/132Doors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/148Windows

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Window Of Vehicle (AREA)
  • Hinge Accessories (AREA)

Description

CERNIERA PER SERRAMENTI REGISTRABILE
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda le cerniere per serramenti, e più in particolare ha per oggetto una cerniera per serramenti del tipo registrabile.
Nel settore dei serramenti, in particolar modo in quelli pesanti o con dimensioni notevoli, à ̈ particolarmente indicato l’utilizzo di cerniere di rotazione che abbiano la possibilità di regolare la posizione reciproca tra infisso e battente. Tale regolazione ha lo scopo di recuperare eventuali flessioni del serramento o di consentirne il funzionamento anche in caso di non perfetta ortogonalità della porta o della finestra.
Le regolazioni possibili sulla cerniera sono generalmente tre: due regolazioni della posizione reciproca dei corpi della cerniera secondo due direzioni trasversali all'asse del perno della cerniera (generalmente una direzione sostanzialmente "laterale" parallela al piano del serramento ed una direzione ortogonale a tale piano utile a consentire la giusta pressione sulla guarnizione di chiusura del serramento), ed una regolazione verticale della posizione reciproca dei corpi della cerniera.
In generale le cerniere di tipo noto non consentono regolazioni trasversali indipendenti, potendosi per lo più regolare la posizione reciproca dei corpi-cerniera contemporaneamente su entrambe le direzioni, limitando di fatto il campo delle possibili regolazioni.
Un esempio di cerniera di tipo regolabile che tenta di superare tale limitazione, à ̈ ad esempio mostrata nel brevetto europeo EP 0837206. Tale documento brevettuale descrive una cerniera costituita da un corpo-cerniera superiore ed un corpo cerniera inferiore collegati da un perno di rotazione. Il corpo-cerniera superiore presenta un alloggiamento in cui disporre il perno di rotazione della cerniera. Tra il perno e le pareti interne dell'alloggiamento à ̈ interposto un cannotto eccentrico rispetto all'asse dello stesso perno. Tale cannotto à ̈ di dimensioni inferiori alla sagoma dell'alloggiamento in cui à ̈ inserito ma risulta sempre in contatto con le sue pareti, indipendentemente dalla posizione che assume in questo. Superiormente, il cannotto presenta inoltre una basetta con superficie laterale dentata che trova riferimenti di posizione sulle pareti dell'alloggiamento. Per effettuare una regolazione trasversale della posizione dei corpi-cerniera, à ̈ necessario sollevare il cannotto con il perno, ruotarlo della quantità voluta corrispondente alla traslazione che si vuole ottenere per effetto dell'eccentricità cannotto-perno, e riabbassarlo facendo riscontrare la superficie dentata contro i corrispondenti riferimenti sull'alloggiamento. Per bloccare in posizione il cannotto nell'alloggiamento à ̈ necessario tenere in spinta la basetta contro i suddetti riferimenti.
Risulta evidente come tale struttura di cerniera risulti complicata ed inoltre non consente una regolazione trasversale continua, in quanto la disposizione del cannotto, e quindi del perno, Ã ̈ definita da una dentatura.
Inoltre, à ̈ da sottolineare che il recupero dei giochi nell'accoppiamento cannottoalloggiamento non à ̈ particolarmente efficace, essendo lasciato alla spinta della basetta che non risulta completamente solidale al cannotto. Tali giochi sono da evitare in quanto portano ad un cattivo funzionamento del serramento ed aumentano le possibilità di rotture.
Un'altra soluzione di cerniera à ̈ mostrata ad esempio nel brevetto europeo EP 1 061 221. Tale documento brevettuale descrive una cerniera in cui il corpo-cerniera superiore prevede un alloggiamento per un cannotto solidale alla testa del perno di rotazione della cerniera. Tale cannotto à ̈ eccentrico rispetto all'asse del perno e costituisce in pratica una camma che risulta in contatto con le pareti dell'alloggiamento in corrispondenza di quattro punti sfalsati angolarmente di 90 gradi tra loro, ovvero ai vertici di una croce. L'accoppiamento cannotto-alloggiamento à ̈ tale per cui ruotando il cannotto (il perno non può muoversi in quanto vincolato alla traslazione dal corpo-cerniera inferiore) l'alloggiamento si sposta in funzione dell'eccentricità nella direzione trasversale di regolazione. Una volta effettuata la regolazione, il cannotto viene spinto contro la superficie dell'alloggiamento da un grano di bloccaggio. L'azione di spinta del grano coincide con la linea passante per due punti corrispondenti a punti di contatto cannotto-alloggiamento opposti tra loro. Una tale spinta consente il bloccaggio del cannotto, e quindi del perno rispetto al corpo superiore di cerniera, ma non à ̈ in grado di recuperare gli eventuali giochi di accoppiamento tra alloggiamento e cannotto. Infatti, i giochi vengono recuperati solamente in un'unica direzione, quella di spinta e non nella direzione ortogonale, vanificando di fatto anche il recupero in quella unica direzione.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a punto una cerniera per serramenti, del tipo registrabile, che sia in grado di recuperare in modo efficace i giochi di accoppiamento dei componenti della cerniera in modo da evitare malfunzionamenti e rotture.
Altro importante scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una cerniera per serramenti che sia adatta per l’impiego anche su serramenti pesanti, o di grandi dimensioni, dotata di regolazioni lineari, progressive, ed indipendenti l’una dall’altra, e più precisamente, una regolazione laterale lineare, quindi senza provocare conseguentemente spostamenti perpendicolari, una regolazione perpendicolare per consentire la giusta pressione sulla guarnizione di chiusura del serramento, una regolazione verticale per ottenere la giusta distanza dal pavimento.
Al contempo, scopo dell'invenzione à ̈ quello di ottenere una cerniera avente sistemi di regolazione facilmente accessibili.
Questi ed altri scopi, che saranno più chiari in seguito, sono raggiunti con una cerniera per serramenti del tipo registrabile, comprendente
- due corpi-cerniera da fissare rispettivamente all'infisso e al battente del serramento,
- un perno di rotazione atto ad articolare reciprocamente detti corpi-cerniera, - mezzi di regolazione della posizione reciproca di detti due corpi-cerniera lungo una direzione trasversale all'asse di detto perno, detti mezzi di regolazione comprendendo un cannotto, assialmente associato a detto perno, definente una superficie laterale esterna di accoppiamento con un corrispondente alloggiamento definito in un primo di detti corpi, detto cannotto essendo girevole in detto alloggiamento per assumere, rimanendo in contatto in modo continuo con le pareti di detto alloggiamento durante la rotazione di posizionamento, una qualsiasi voluta posizione sostanzialmente lungo un delimitato tratto di detta direzione trasversale di regolazione, essendo presenti mezzi di bloccaggio reversibile di detto cannotto nelle posizioni assumibili in detto alloggiamento per spinta lungo una definita direzione di bloccaggio, caratterizzata dal fatto che detto cannotto comprende almeno tre distinte porzioni di contatto con le pareti di detto alloggiamento distanziate angolarmente tra loro, quando detti mezzi di bloccaggio sono in azione almeno due di dette distinte porzioni essendo in spinta, secondo direzioni tra loro incidenti, su rispettive parti di dette pareti in modo da compensare giochi di accoppiamento cannotto-alloggiamento secondo direzioni incidenti.
Le caratteristiche e i vantaggi della cerniera secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista frontale di una cerniera secondo l'invenzione;
- la figura 2 rappresenta una vista in pianta della cerniera di figura 1;
- la figura 3 rappresenta una porta con applicate due cerniere secondo l'invenzione;
- la figura 4 rappresenta una vista assonometrica, in esploso, di una cerniera secondo l'invenzione;
- la figura 5 rappresenta una sezione trasversale, in pianta, del corpo superiore della cerniera di figura 4;
- la figura 6 rappresenta una sezione frontale, assiale, della cerniera delle figure precedenti;
- la figura 7 rappresenta una sezione trasversale, in pianta, del corpo inferiore della cerniera;
- la figura 8 rappresenta una sezione trasversale, in pianta, del corpo superiore con il cannotto di regolazione della cerniera nella posizione “0†; - la figura 9 rappresenta una sezione trasversale, in pianta, del corpo superiore, con il cannotto di regolazione della cerniera nella posizione di massima estensione verso destra;
- la figura 10 rappresenta una sezione trasversale, in pianta, del corpo superiore con il cannotto di regolazione della cerniera nella posizione di massima estensione verso sinistra;
- la figura 11 rappresenta una vista schematica in pianta del corpo superiore con il cannotto di regolazione della cerniera nelle varie fasi di regolazione; - le figure 12, 13 e 14 rappresentano sezione trasversali, in pianta, del corpo inferiore, con indicate tre differenti posizioni di regolazione verso l'interno o l'esterno della cerniera;
- la figura 15 mostra una variante del cannotto di regolazione della cerniera rispetto alle figure precedenti.
Con riferimento alle suddette figure, una cerniera per serramenti, del tipo registrabile, viene complessivamente indicata con 10 e comprende due corpi-cerniera, rispettivamente un corpo superiore 11 ed un corpo inferiore 12, da fissare rispettivamente all'infisso 13 e al battente 14 che compongono il serramento ed articolati tra loro mediante un perno 15.
Sia il corpo superiore 11 che il corpo inferiore 12 della cerniera sono dotati di opportuni mezzi di fissaggio 16, rispettivamente al battente 14 e all'infisso 13 del serramento, quali ad esempio delle viti di fissaggio 16a ed una piastrina 16b di copertura delle viti 16a. La piastrina 16b à ̈ fissata con ulteriori viti 16c (si veda la figura 5) disponibili all'operatore sul lato interno del serramento, ottenendo così anche una protezione contro l’effrazione.
Al corpo superiore 11 sono associati primi mezzi 17, descritti poco più avanti, di regolazione della posizione reciproca di detti due corpi-cerniera lungo una direzione trasversale all'asse del perno e più in particolare una direzione sostanzialmente parallela al piano del battente del serramento; tale direzione à ̈ indicata, nelle figure 8, 9, 10 e 11, con la lettera Z. Per brevità, nel seguito, la regolazione lungo tale direzione Z verrà chiamata "regolazione laterale".
Al corpo inferiore 12 sono invece associati secondi mezzi 18 per la regolazione della posizione reciproca di detti due corpi cerniera 11 e 12 lungo una direzione sostanzialmente ortogonale al piano del battente 14 del serramento ("regolazione ortogonale"); allo stesso corpo inferiore 12 sono associati anche terzi mezzi 19 per la regolazione della posizione reciproca di detti due corpi-cerniera 11 e 12 lungo la direzione dell'asse del perno della cerniera ("regolazione verticale"); tali secondi e terzi mezzi di regolazione sono descritti più avanti.
I primi mezzi 17 di regolazione laterale della cerniera comprendono in pratica un cannotto 20 nel quale à ̈ definita una sede interna 21 (in pratica un foro circolare cieco) di accoppiamento coassiale, per interferenza, con la parte superiore 15a del perno di rotazione 15, ed una superficie laterale esterna di accoppiamento con un corrispondente alloggiamento 22 definito in modo passante attraverso il corpo superiore 11. Va da sé che in altre forme realizzative, perno 15 e cannotto 20 possono essere realizzati in pezzo unico od essere comunque monolitici.
Il cannotto 20 à ̈ sostanzialmente costituito da un corpo cilindrico 20a che si estende per tutta la lunghezza del corpo superiore 11 della cerniera 10, all'estremità inferiore del quale si estende una flangia 23 che và in battuta sul bordo inferiore dello stesso corpo superiore 11. Sull'estremità superiore del cannotto 20 opposta alla flangia 23, à ̈ presente un foro cieco 24, sagomato a definire una sede esagonale per una chiave.
La superficie laterale del corpo cilindrico 20a che compone il cannotto 20 presenta tre distinte porzioni 20b di contatto con le pareti dell'alloggiamento 22. Tali porzioni di contatto 20b sono in pratica delle protuberanze longitudinali con sagomatura semicilindrica ad asse parallelo all'asse del corpo cilindrico 20a. Come chiaramente visibile dalle figure, le protuberanze 20b sono equidistanziate tra loro attorno al corpo cilindrico 20a, ovvero angolarmente sfalsate di 120°.
In figura 15 Ã ̈ mostrata una variante del cannotto, qui indicato con 120, equivalente a quella descritta sopra. In tale variante 120, due protuberanze 120b sono raccordate una sull'altra.
Il cannotto 20 à ̈ assialmente girevole nell'alloggiamento 22 e la forma di quest'ultimo à ̈ tale per cui il cannotto assume, rimanendo in contatto in modo continuo con le pareti dell'alloggiamento durante la rotazione di posizionamento, una qualsiasi posizione sostanzialmente lungo un delimitato tratto di detta direzione parallela al piano del battente, ossia la direzione Z di regolazione dei primi mezzi 17. Si veda nello specifico le figure 8, 9, 10 e 11.
In particolare, la forma dell'alloggiamento 22 à ̈ simmetrica rispetto ad un piano longitudinale parallelo all'asse del perno 15 e presenta tre differenti concavità di scorrimento per rispettive protuberanze 20b, in particolare due prime concavità 22a tra loro simmetriche rispetto al suddetto piano, ed una seconda concavità 22b, intermedia tra le due 22a. Tali due prime concavità 22a si raccordano in una comune estremità, mentre alle estremità opposte presentano delle battute 22c per le rispettive protuberanze 20b, corrispondenti ai finecorsa della rotazione del cannotto 20, ossia i finecorsa della regolazione nella direzione del piano del battente 14.
Sono presenti mezzi 25 di bloccaggio reversibile del cannotto 20 nell'alloggiamento 22 per spinta lungo una definita direzione di bloccaggio che, in questo esempio, à ̈ trasversale rispetto all'alloggiamento 22 (nonché ortogonale alla direzione di regolazione laterale Z) e giace sul suo piano di simmetria. Nelle figure 8, 9, 10 e 11 tale piano/direzione corrisponde alla posizione "0" del cannotto nell'alloggiamento, come meglio descritto più avanti.
I mezzi di bloccaggio 25 sono costituiti ad esempio (si veda la figura 5) da un grano filettato 26 disposto attraverso un corrispondente controfilettato foro passante 27 ricavato sul fianco del corpo superiore di cerniera 11 e che penetra nell'alloggiamento 22 andando a riscontrare contro il fianco del corpo cilindrico 20a del cannotto 20, in corrispondenza di una zona anulare 22d che costituisce una interruzione intermedia delle protuberanze 22a.
Quando il grano di bloccaggio 26 spinge contro il corpo cilindrico 20a del cannotto 20, almeno due protuberanze 20b risultano in spinta contro la parete interna dell'alloggiamento 22, ovvero sulle rispettive concavità 22a, 22b secondo due direzioni incidenti tra loro. In pratica, la spinta data dal grano viene scomposta secondo due direzioni che non sono parallele tra loro (nell'esempio il risultato à ̈ ottenuto grazie al fatto di avere protuberanze sfalsate di 120°; in figura 8 le frecce indicanti le spinte di bloccaggio sulle protuberanze sono indicate con la lettera S). In questo modo il grano di bloccaggio riesce a recuperare completamente gli eventuali giochi dovuti alla tolleranza di lavorazione nell'accoppiamento "cannotto 20 -alloggiamento 22".
La regolazione laterale della cerniera avviene nel modo seguente. Il cannotto 20 à ̈ coassiale al perno 15 della cerniera ed à ̈ solidale con questo. Il perno può ruotare nel corpo inferiore 12 della cerniera. Agendo con una chiave sulla sede esagonale costituita dal foro cieco 24 sull'estremità superiore del cannotto 20, il cannotto stesso ruota (si noti come il cannotto non può traslare in quanto fisso al perno che risulta articolato sul corpo di cerniera associato all'infisso del serramento). La particolare conformazione dell'alloggiamento 22 fa si che le protuberanze 20b che scorrono sulle pareti dell'alloggiamento provocano una spinta tale da realizzare una sostanziale traslazione dello stesso alloggiamento, ossia del corpo superiore di cerniera 11 lungo la direzione di regolazione laterale Z (ovvero la direzione parallela al piano principale del battente).
Nella figura 8 à ̈ illustrata la posizione reciproca tra cannotto 20 e corpo superiore di cerniera 11 nella posizione “0†, ossia la posizione di regolazione intermedia in cui le tre protuberanze 20a sono a contatto con le rispettive concavità definite sulle pareti interne dell'alloggiamento 22 e il corpo cerniera può ancora traslare a destra o a sinistra di tale posizione.
In figura 9 à ̈ illustrata la posizione reciproca tra cannotto 20 e corpo superiore di cerniera 11 nella posizione “X†di massima traslazione verso destra, in cui una protuberanza 22a riscontra contro il rispettivo finecorsa 22c. Si noti come l’asse del perno si sia spostato dalla posizione “0†alla posizione “X†e che l’asse orizzontale sia rimasto sostanzialmente nella posizione “Z†; le tre protuberanze 22a sono in una diversa posizione, ma sempre a contrasto con la superficie interna dell'alloggiamento.
Analogamente, in figura 10 à ̈ illustrata la posizione reciproca tra cannotto 20 e corpo superiore di cerniera 11 nella posizione “Y†di massima traslazione verso sinistra in cui una protuberanza 22a riscontra contro il rispettivo finecorsa 22c. Si noti come l’asse verticale del perno si sia spostato dalla posizione “0†alla posizione “Y†e che l’asse orizzontale sia rimasto sostanzialmente nella posizione “Z†; anche in questo caso le tre protuberanze sono in una ulteriore diversa posizione, ma sempre a contrasto con la superficie interna dell'alloggiamento 22.
In figura 11 Ã ̈ illustrata schematicamente la posizione reciproca tra cannotto 20 e corpo superiore di cerniera 11 nelle differenti posizioni di regolazione in qualsiasi posizione intermedia.
Una volta disposto correttamente il corpo superiore di cerniera 11 (ossia l'alloggiamento 22) rispetto al cannotto 20, il grano di bloccaggio 26 viene stretto sullo stesso cannotto 20, bloccando così la possibilità del reciproco movimento cannottoalloggiamento e recuperando i giochi di accoppiamento di questi. Infine, viene posizionato un coperchietto di chiusura C1 a coprire l'alloggiamento 22.
Si noti come la regolazione della reciproca posizione tra cannotto e alloggiamento avviene in modo continuo e non secondo movimenti discreti, potendosi così assumere qualsiasi posizione intermedia nella regolazione laterale della cerniera.
Vantaggiosamente, come già accennato in precedenza, al corpo inferiore 12 sono associati secondi mezzi 18 per la regolazione della posizione reciproca di detti due corpi cerniera 11 e 12 lungo una direzione sostanzialmente ortogonale al piano del battente del serramento ("regolazione ortogonale") e terzi mezzi 19 per la regolazione verticale della cerniera. I primi mezzi di regolazione laterale 17, i secondo mezzi di regolazione ortogonale 18 ed i terzi mezzi di regolazione verticale 19 sono sostanzialmente indipendenti gli uni dagli altri.
I secondi mezzi di regolazione ortogonale 18 comprendono una cavità cilindrica 28, ricavata passante attraverso il corpo cerniera inferiore 12, con asse di sviluppo parallelo all'asse del perno 15. All'interno della cavità cilindrica 28 à ̈ alloggiato un manicotto 29, fornito di una flangia 30 che va in battuta sulla estremità superiore del corpo cerniera inferiore 12.
Il manicotto 29 presenta inoltre una foratura passante 29a con sviluppo verticale, all'interno della quale à ̈ a sua volta alloggiata una boccola 31, ad esempio in materiale plastico auto-lubrificante, che riceve girevolmente la parte inferiore 15b del perno di rotazione 15. La boccola 31 non à ̈ concentrica al manicotto ma à ̈ eccentrica rispetto a questo; il tratto eccentrico che collega l'asse della boccola 31 / perno 15 e l'asse del manicotto 29 viene indicato con E in figura 12. In tale figura, l'asse della boccola 31 / perno 15 e l'asse del manicotto 29 sono disposti su un medesimo piano corrispondente alla direzione "Z", ossia una direzione parallela al piano del corrisponde battente (quando chiuso) passante per l'asse del perno 15.
L'apertura inferiore 32 della foratura passante 29a del manicotto 29 presenta una sagoma esagonale per consentire la rotazione del manicotto da parte di una opportuna chiave. La boccola 31 su cui appoggia e ruota il perno 15 Ã ̈ sostanzialmente solidale al manicotto 29 e pertanto, agendo sulla sua apertura inferiore esagonale 32, anche la boccola viene portata in rotazione.
Con riferimento alla regolazione ortogonale della cerniera, in figura 12 à ̈ mostrata la posizione intermedia della cerniera in cui il tratto eccentrico E, che collega asse del perno 15 e asse del manicotto 29, à ̈ allineato con la direzione Z. Da tale posizione intermedia, una rotazione del manicotto provoca una corsa angolare del tratto eccentrico e conseguentemente una rivoluzione dell'asse del perno 15 con raggio E. A seconda del verso di rotazione, l'asse del perno 15 può trovarsi pertanto spostato in avanti od indietro lungo una direzione ortogonale alla direzione Z, ossia avvicinato od allontanato dall'infisso. In figura 13 à ̈ mostrata la rotazione oraria del manicotto in modo tale per cui il perno 15 risulta spostato (in Z') dalla direzione Z verso l'infisso. In figura 14 à ̈ mostrata una rotazione antioraria del manicotto in modo tale per cui il perno 15 risulta spostato (in Z'') dalla direzione Z ad allontanarsi dall'infisso.
Si noti come sul manicotto 29 si impegni una vite 33 disposta attraverso un controfilettato foro passante 34 ricavato sul fianco del corpo inferiore 12. Un'estremità di tale vite 33 à ̈ inserita all'interno di una scanalatura semianulare 35 ricavata sulla superficie laterale del manicotto 29 e preme contro lo stesso manicotto 29, bloccandolo e recuperando i giochi di accoppiamento tra la cavità cilindrica 28 e lo stesso manicotto 29. Gli estremi 36 della scanalatura 35 definiscono delle battute di finecorsa della rotazione del manicotto e pertanto i finecorsa della regolazione ortogonale della cerniera. Sul manicotto 29 à ̈ presente un'ulteriore scanalatura semianulare 35a, simmetrica alla scanalatura 35 rispetto ad un piano verticale, che permette di utilizzare il manicotto sia per cerniere con aperture destre che aperture sinistre.
La porzione inferiore interna 37 della foratura passante 29a del manicotto 29 risulta filettata per l'accoppiamento con un cilindretto controfilettato 38, dotato di un riscontro cieco 38a sagomato in modo esagonale per consentire l'inserimento di una corrispondente chiave. Su tale cilindretto 38 appoggia la boccola 31, ossia il perno 15. Cilindretto 38 e porzione inferiore interna 37 della foratura passante 29a costituiscono i suddetti terzi mezzi di regolazione verticale 19 della cerniera. Infatti agendo sul cilindretto 38 si sposta verso l'alto o verso il basso la boccola 31 con il perno 15 e quindi il corpo superiore di cerniera 11.
Una volta effettuata la regolazione, viene inserito un coperchietto inferiore C2 a chiusura della cavità cilindrica 28.
La cerniera così concepita porta a compimento gli scopi ad essa preposti. Infatti, con tale struttura di cerniera à ̈ possibile regolare la posizione reciproca dei corpicerniera in modo indipendente, riuscendo a recuperare completamente i giochi dovuti alle tolleranze di lavorazione, a tutto vantaggio di una maggior durata della cerniera stessa.
In particolar modo, con tale cerniera si à ̈ realizzata una regolazione laterale della posizione dei corpi cerniera che risulta estremamente precisa, non essendo discontinua, e particolarmente efficace nel recupero dei giochi, quest'ultimo avvenendo in modo "automatico" con il bloccaggio nella corretta posizione dei corpicerniera. Inoltre, il campo di regolazione à ̈ estremamente preciso, grazie alla presenza delle battute di finecorsa degli elementi di regolazione, evitando così problematiche di regolazioni errate della cerniera.
Va da sé che la cerniera così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito dell'invenzione; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, senza per questo uscire dall’ambito protettivo dell’invenzione medesima.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni e la forma, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, questi sono stati acclusi, a titolo di esempio, al solo scopo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza non hanno alcun effetto limitante sull’interpretazione di ciascun elemento che identificano.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera per serramenti del tipo registrabile, comprendente - due corpi-cerniera (11, 12) da fissare rispettivamente all'infisso (13) e al battente (14) del serramento, - un perno di rotazione (15) atto ad articolare reciprocamente detti corpi-cerniera (11, 12), - mezzi (17) di regolazione della posizione reciproca di detti due corpi-cerniera (11, 12) lungo una direzione (Z) trasversale all'asse del perno, detti mezzi di regolazione (17) comprendendo un cannotto (20), assialmente associato a detto perno (15), definente una superficie laterale esterna (20b) di accoppiamento con un corrispondente alloggiamento (22) definito in un primo (11) di detti corpi-cerniera (11, 12), detto cannotto (20) essendo girevole in detto alloggiamento (22) per assumere, rimanendo in contatto in modo continuo con le pareti (22a, 22b) di detto alloggiamento (22) durante la rotazione di posizionamento, una qualsiasi voluta posizione sostanzialmente lungo un delimitato tratto di detta direzione trasversale di regolazione (Z), essendo presenti mezzi di bloccaggio reversibile (25) di detto cannotto (20) nelle posizioni assumibili in detto alloggiamento (20) per spinta lungo una definita direzione di bloccaggio (0), caratterizzata dal fatto che detto cannotto (20) comprende almeno tre distinte porzioni (20b) di contatto con le pareti di detto alloggiamento (22) distanziate angolarmente tra loro, quando detti mezzi di bloccaggio (25) sono in azione almeno due di dette distinte porzioni (20b) essendo in spinta, secondo direzioni tra loro incidenti, su rispettive parti (22a, 22b) di dette pareti in modo da compensare giochi di accoppiamento cannotto (20)-alloggiamento (22) secondo direzioni incidenti.
  2. 2. Cerniera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto cannotto (20) comprende tre dette distinte porzioni (20b) di contatto con le pareti dell'alloggiamento (22), angolarmente equidistanziate tra loro, la forma di detto alloggiamento (22) essendo simmetrica rispetto ad un piano longitudinale parallelo all'asse di detto perno (15) interno al cannotto (20) e presentando tre differenti concavità di scorrimento per rispettive protuberanze (20b), rispettivamente due prime concavità (22a) tra loro simmetriche rispetto al suddetto piano, ed una seconda concavità (22b) intermedia tra dette due prime concavità (22a), dette due prime concavità (22a) raccordandosi in una comune estremità e presentando, alle estremità opposte, delle battute (22c) per le rispettive dette distinte porzioni (20b) corrispondenti ai finecorsa della rotazione del cannotto (20), detta direzione di bloccaggio (0) realizzata da detti mezzi di bloccaggio reversibile (25) su detto cannotto (20) giacendo sul piano di simmetria di dette due prime concavità (22a).
  3. 3. Cerniera secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto cannotto (20) comprende un corpo cilindrico (20a) dal quale fuoriescono lateralmente protuberanze (20b), longitudinali, definenti dette distinte porzioni (20b) di contatto con le pareti dell'alloggiamento (22), ad un estremità di detto corpo cilindrico (20a) essendo presente una flangia (23) atta a riscontrare sul bordo di detto primo corpo cerniera (11) in corrispondenza dell'apertura di detto alloggiamento (22), dette protuberanze (20b) presentando una sezione sostanzialmente semicilindrica con asse parallelo all'asse di detto corpo cilindrico (20a), dette protuberanze (20b) presentando in una posizione intermedia una interruzione anulare (22d) atta alla battuta di un grano di bloccaggio (26) che forma detti mezzi di bloccaggio reversibile (25), a un'estremità di detto corpo cilindrico essendo definita una sede (24) per operare la rotazione del cannotto (20) tramite una chiave.
  4. 4. Cerniera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo corpo-cerniera (11) corrisponde al corpo-cerniera superiore, detto cannotto (20) essendo fissato sulla parte superiore (15a) di detto perno (15) in maniera coassiale, detta direzione trasversale di regolazione (Z) essendo sostanzialmente parallela al piano del battente al quale la cerniera va applicata tramite mezzi di fissaggio (16).
  5. 5. Cerniera secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto di comprendere secondi mezzi (18) di regolazione della posizione reciproca di detti due corpi cerniera 11 e 12 lungo una direzione sostanzialmente ortogonale al piano del battente del serramento a cui la cerniera va applicata, detti secondi mezzi (18) essendo indipendenti rispetto a detti mezzi di regolazione trasversale (17).
  6. 6. Cerniera secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di regolazione (18) comprendono una cavità cilindrica (28), ricavata passante attraverso detto corpo-cerniera inferiore (12), con asse di sviluppo parallelo all'asse del perno (15), all'interno di detta cavità cilindrica (28) essendo alloggiato un manicotto (29) presentante una foratura passante (29a) con sviluppo verticale all'interno della quale à ̈ a sua volta alloggiata una boccola (31) che riceve girevolmente e concentricamente la parte inferiore (15b) del perno di rotazione (15), detta boccola (31) con detto perno (15) essendo eccentrica rispetto a detto manicotto (29), l'apertura inferiore (32) di detta foratura passante (31) del manicotto (29) presentando una opportuna sagoma di accoppiamento ad una chiave atta a realizzare la rotazione dello stesso manicotto (29).
  7. 7. Cerniera secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che su detto manicotto (29) si impegna una vite (33) disposta attraverso un controfilettato foro passante (34) ricavato sul fianco del corpo inferiore (12), un'estremità di detta vite (33) essendo inserita all'interno di una scanalatura semianulare (35) ricavata sulla superficie laterale del manicotto (29) per premere contro lo stesso manicotto (29) bloccandolo e recuperando i giochi di accoppiamento tra cavità cilindrica (28) e manicotto (29), gli estremi (36) di detta scanalatura (35) definendo delle battute di finecorsa della rotazione del manicotto (29).
  8. 8. Cerniera secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che su detto manicotto (29) Ã ̈ presente un'ulteriore scanalatura semianulare (35a), simmetrica alla scanalatura semianulare (35) rispetto ad un piano verticale.
  9. 9. Cerniera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere terzi mezzi (19) per la regolazione verticale della posizione reciproca di detti corpi-cerniera (11, 12).
  10. 10. Cerniera secondo la rivendicazione 9 ed una o più delle rivendicazioni 6, 7 o 8, caratterizzata dal fatto che detti terzi mezzi di regolazione verticale (19) della cerniera comprendono un cilindretto controfilettato (38) disposto in corrispondenza della porzione inferiore interna (37), filettata, di detta foratura passante (29a) del manicotto (29), su detto cilindretto controfilettato (38) essendo in appoggio detta boccola (31) con detto perno (15).
ITFI2008A000180A 2008-09-19 2008-09-19 Cerniera per serramenti registrabile IT1391920B1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2008A000180A IT1391920B1 (it) 2008-09-19 2008-09-19 Cerniera per serramenti registrabile
PT91688473T PT2166186E (pt) 2008-09-19 2009-08-27 Uma dobradiça ajustável para portas ou janelas
DE9168847T DE09168847T1 (de) 2008-09-19 2009-08-27 Verstellbares Tür- oder Fensterscharnier
EP09168847.3A EP2166186B1 (en) 2008-09-19 2009-08-27 An adjustable door or window hinge
ES09168847.3T ES2545486T3 (es) 2008-09-19 2009-08-27 Una bisagra ajustable para puerta o ventana
PL09168847.3T PL2166186T3 (pl) 2008-09-19 2009-08-27 Regulowany zawias drzwiowy lub okienny
RS20150518A RS54154B1 (en) 2008-09-19 2009-08-27 ADJUSTABLE HINGE FOR DOORS OR WINDOWS
RU2009132982/12A RU2466256C2 (ru) 2008-09-19 2009-09-02 Регулируемая петля двери или окна
CA2677556A CA2677556C (en) 2008-09-19 2009-09-03 An adjustable door or window hinge
US12/586,244 US8381355B2 (en) 2008-09-19 2009-09-19 Adjustable hinge
HRP20150915TT HRP20150915T1 (hr) 2008-09-19 2015-09-01 Podesiva šarka za vrata ili prozor

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2008A000180A IT1391920B1 (it) 2008-09-19 2008-09-19 Cerniera per serramenti registrabile

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITFI20080180A1 true ITFI20080180A1 (it) 2010-03-20
IT1391920B1 IT1391920B1 (it) 2012-02-02

Family

ID=41059996

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI2008A000180A IT1391920B1 (it) 2008-09-19 2008-09-19 Cerniera per serramenti registrabile

Country Status (11)

Country Link
US (1) US8381355B2 (it)
EP (1) EP2166186B1 (it)
CA (1) CA2677556C (it)
DE (1) DE09168847T1 (it)
ES (1) ES2545486T3 (it)
HR (1) HRP20150915T1 (it)
IT (1) IT1391920B1 (it)
PL (1) PL2166186T3 (it)
PT (1) PT2166186E (it)
RS (1) RS54154B1 (it)
RU (1) RU2466256C2 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR101423335B1 (ko) * 2007-12-12 2014-07-28 엘지전자 주식회사 냉장고
ATE522689T1 (de) * 2008-12-05 2011-09-15 Savio Spa Scharnier für türen, fenster oder ähnliches
US20150000082A1 (en) * 2010-03-18 2015-01-01 Mammoth Industries Pty Ltd Hinge and method of adjustment
US20130061427A1 (en) * 2010-03-18 2013-03-14 Mammoth Industries Pty Ltd Hinge and method of adjustment
KR101143762B1 (ko) * 2010-03-22 2012-05-11 박장호 은폐형 도어 힌지
CN102445043B (zh) * 2011-09-06 2013-11-06 合肥美的电冰箱有限公司 冰箱
ES2574929T3 (es) * 2011-10-26 2016-06-23 Josef Hasler Bisagra con elementos de ajuste y corona de ajuste para dichos elementos de ajuste
DE202011052457U1 (de) * 2011-12-23 2013-03-25 Dr. Hahn Gmbh & Co. Kg Vorrichtung zur Übertragung von elektrischer Energie und/oder elektrischen Signalen von einer feststehenden Wand auf einen an der Wand befestigten Flügel
US10138664B2 (en) 2016-03-21 2018-11-27 Taylor Made Group, Llc Hinge with adjustable axis location and locking mechanism
JP6824546B1 (ja) * 2020-06-09 2021-02-03 グローバルアーク株式会社 ヒンジ及び扉機構

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0467075A1 (de) * 1990-07-16 1992-01-22 Dr. Hahn GmbH & Co. KG Band für Türen, Fenster und dergleichen sowie Positionierelement für das Führungsteil eines solchen Bandes
EP0837206A2 (de) * 1996-10-16 1998-04-22 Simonswerk GmbH Türscharnier zur schwenkbaren Lagerung eines Türflügels an einem Türrahmen
EP1061221A1 (en) * 1999-06-16 2000-12-20 SAVIO S.p.A. Hinge for an openable door or window frame

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US679377A (en) * 1900-11-02 1901-07-30 Hibbard Rodman Ely Safe Company Safe or vault hinge.
US1157548A (en) * 1915-06-03 1915-10-19 Oscar Katzenberger Alining-plate for floor-hinges.
GB2184776A (en) * 1985-10-18 1987-07-01 Highland Bond Pty Ltd Adjustable hinge
DE19936496A1 (de) * 1999-08-05 2001-02-08 Siegenia Frank Kg Öffnungsbegrenzendes Beschlagteil
RU49874U1 (ru) * 2005-07-15 2005-12-10 Общество с ограниченной ответственностью "Сатурн" Петля для оконной или дверной рамы

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0467075A1 (de) * 1990-07-16 1992-01-22 Dr. Hahn GmbH & Co. KG Band für Türen, Fenster und dergleichen sowie Positionierelement für das Führungsteil eines solchen Bandes
EP0837206A2 (de) * 1996-10-16 1998-04-22 Simonswerk GmbH Türscharnier zur schwenkbaren Lagerung eines Türflügels an einem Türrahmen
EP1061221A1 (en) * 1999-06-16 2000-12-20 SAVIO S.p.A. Hinge for an openable door or window frame

Also Published As

Publication number Publication date
CA2677556C (en) 2016-10-04
RU2466256C2 (ru) 2012-11-10
EP2166186B1 (en) 2015-06-03
PL2166186T3 (pl) 2016-09-30
DE09168847T1 (de) 2011-12-29
CA2677556A1 (en) 2010-03-19
RU2009132982A (ru) 2011-03-10
EP2166186A1 (en) 2010-03-24
ES2545486T3 (es) 2015-09-11
RS54154B1 (en) 2015-12-31
IT1391920B1 (it) 2012-02-02
US8381355B2 (en) 2013-02-26
PT2166186E (pt) 2015-09-22
HRP20150915T1 (hr) 2015-09-25
US20110041288A1 (en) 2011-02-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI20080180A1 (it) Cerniera per serramenti registrabile
US8904600B2 (en) Hinge apparatus and container apparatus
TWI472676B (zh) 用於門、窗等的鉸鏈
ITTO990520A1 (it) Cerniera per serramenti apribili
KR20170076712A (ko) 래치볼트와 데드볼트 사이의 간격 조정이 가능한 직접 구동식 연동형 록
ITVR20110174A1 (it) Organo di aggancio per sponde di cassoni di veicoli industriali
ITBO20070088A1 (it) Cerniera per infissi.
ITUD20130043A1 (it) Cerniera a scomparsa con dispositivo automatico di ritorno verso una posizione di chiusura
ITBS20080192A1 (it) Dispositivo di regolazione per cerniere a scomparsa e cerniera a scomparsa comprendente detto dispositivo di regolazione
US11346128B2 (en) Magnetic door-operating assembly with status indicator
DK2803787T3 (en) DOOR SHUTTER FURNITURE
ITTO970055U1 (it) Cerniera per serramenti apribili ad anta, particolarmente porte e fine stre.
EP3564469B1 (en) Lock for sliding fixtures
CN215332196U (zh) 定位阻尼铰链
US11725417B1 (en) Fenestration cam lock assemblies and methods
KR20190002371U (ko) 도어 틈새 차단 장치
ITMI982050A1 (it) Chiusura ad aste di trasiazione per una porta di armadio articolata ad un corpo di armadio di distribuzione
IT201900012588A1 (it) Cerniera registrabile a scomparsa
EP2557258B9 (en) Adjustable hinge for window or door frames
GB2588900A (en) A locking mechanism
ITBO20060509A1 (it) Dispositivo di movimentazione di serramenti.
CN201071647Y (zh) 偏位铰链
ITBO20080670A1 (it) Cerniera in grado di essere posizionata secondo una qualsiasi angolazione
IT202200000530A1 (it) Cerniera a scomparsa
IT202000002953A1 (it) Dispositivo per la traslazione complanare e il bloccaggio a filo parete del pannello di una porta scorrevole.