ITCO990009A1 - Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tubolari di maglieria forniti di una o piu' aperture e o bretelle complete e prodott - Google Patents
Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tubolari di maglieria forniti di una o piu' aperture e o bretelle complete e prodottInfo
- Publication number
- ITCO990009A1 ITCO990009A1 IT1999CO000009A ITCO990009A ITCO990009A1 IT CO990009 A1 ITCO990009 A1 IT CO990009A1 IT 1999CO000009 A IT1999CO000009 A IT 1999CO000009A IT CO990009 A ITCO990009 A IT CO990009A IT CO990009 A1 ITCO990009 A1 IT CO990009A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- knitted
- needles
- production
- produced
- articles
- Prior art date
Links
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D04—BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
- D04B—KNITTING
- D04B9/00—Circular knitting machines with independently-movable needles
- D04B9/42—Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration
- D04B9/44—Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration elongated tubular articles of small diameter, e.g. coverings for cables
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D04—BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
- D04B—KNITTING
- D04B1/00—Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
- D04B1/22—Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration
- D04B1/24—Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D04—BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
- D04B—KNITTING
- D04B1/00—Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
- D04B1/22—Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration
- D04B1/24—Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel
- D04B1/243—Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel upper parts of panties; pants
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D04—BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
- D04B—KNITTING
- D04B1/00—Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
- D04B1/22—Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration
- D04B1/24—Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel
- D04B1/246—Upper torso garments, e.g. sweaters, shirts, leotards
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D10—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
- D10B—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
- D10B2403/00—Details of fabric structure established in the fabric forming process
- D10B2403/01—Surface features
- D10B2403/011—Dissimilar front and back faces
- D10B2403/0113—One surface including hollow piping or integrated straps, e.g. for inserts or mountings
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D10—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
- D10B—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
- D10B2501/00—Wearing apparel
- D10B2501/02—Underwear
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D10—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
- D10B—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
- D10B2501/00—Wearing apparel
- D10B2501/04—Outerwear; Protective garments
- D10B2501/042—Headwear
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Knitting Machines (AREA)
- Knitting Of Fabric (AREA)
- Outer Garments And Coats (AREA)
- Treatment Of Fiber Materials (AREA)
- Corsets Or Brassieres (AREA)
Description
Descrizione
Metodo e apparecchiatura per la produzione di articoli tubolari di maglieria forniti di una o più aperture e o bretelle complete e prodotti risultanti.
La recente introduzione delle moderne macchine da maglierìa circolari del tipo "full electronic" con diametri differenziati ha destato l’interesse dell’ industria tessile in quanto la versatilità di tali macchine consente di produrre un' ampia gamma di articoli a maglia semifiniti come, per esempio, reggiseni, mutande, abitini, pantaloni, gonne, bodies, costumi, articoli tecnici ed altro ancora.
Ma a causa di alcune inerenti limitazioni tecniche, tra cui la mancanza di spalline, passanti e o di aperture per gambe e braccia, gran parte dei citati articoli a maglia richiede sistematicamente laboriose e costose operazioni addizionali di completamento tra cui il taglio e o la cucitura. In pratica accade che per ottenere passanti, spalline e o aperture varie, si produce di fatto un notevole scarto di tessuto che incide in modo continuo e permanente sui costi di produzione.
Ciò premesso, il trovato intende ridurre in misura concreta o eliminare almeno in parte alcuni dei limiti tecnici e produttivi citati per produrre automaticamente i detti articoli a maglia completi di spalline e o bretelle e o aperture varie, preferibilmente senza scarti di tessuto, con originali finalità economiche, tecniche, estetiche e o commerciali. Di conseguenza, uno scopo principale della presente invenzione consiste nel fornire un metodo e la relativa apparecchiatura per la produzione di articoli tubolari lavorati a maglia in generale con effetti tridimensionali e o conformati, fomiti di almeno una spallina o passante completi, prodotti prefeibilmente con il moto continuo del cilindro degli aghi.
Uno scopo ulteriore consiste nel fornire un metodo e la relativa apparecchiatura per la produzione di articoli lavorati a maglia tubolare, fomiti di almeno una spallina, bretella o passante completa ottenuta senza le operazioni di taglio e o cucitura. Uno scopo addizionale consiste nel fornire un metodo e la relativa apparecchiatura per la produzione di articoli lavorati a maglia come reggiseni, mutande, maglieria intima ed esterna, gonne, pantaloni ed articoli tecnici in generale, ottenuti praticamente senza scarto di tessuto. Un altro scopo principale consiste nel fornire un metodo e la relativa apparecchiatura per la produzione di articoli tubolari lavorati a maglia con le bretelle e o aperture complete fomite di bordi semplici e o bordi doppi, ovvero a più veli, prodotti sia con l’ausilio del platorello, sia con aghi e o platine di maglia atte allo scopo, debitamente selezionati.
Infine un altro scopo principale consiste nel fornire un metodo e la relativa apparecchiatura per la produzione di articoli tubolari lavorati a maglia tridimensionale prodotta con Γ esclusione fissa e prolungata di aghi anche alternati e o per gruppi, ad altri aghi tuttora in lavoro. Ulteriori scopi risultano dalla descrizione, esempi e disegni allegati, per sè o in combinazione tra di loro, oltre le rivendicazioni finali. Le caratteristiche dell’invenzione e i vantaggi che ne derivano risultano con maggior chiarezza dalla seguente descrizione di forme esemplificative di realizzazione e si applica vantaggiosamente alla gran parte delle macchine circolari da maglieria e calzetteria. A questi risultati si perviene agevolmente in conformità dell’ invenzione, e ai soli fini descrittivi e non limitativi, gran parte della descrizione concerne una macchina essenzialmente circolare corredata di almeno: una frontura degli aghi e o cilindro rotante contro cams stazionarie o viceversa; una caduta o alimentazione di lavoro completa, quindi fornita di uno o più guidafili; selezione degli aghi preferibilmente elettronica atta a governare gli elementi concorrenti alla formazione della maglia secondo un ciclo di lavoro e o disegno jacquard; sistema di tiraggio del tessuto pneumatico o meccanico e infine detta macchina circolare corredata anche di un platorello fornito di aghi o uncini selezionabili. Attualmente molti articoli tubolari citati sono completati con laboriose operazioni di taglio lungo linee predefinite e o assemblati con delicate e costose operazioni di cucitura. Per esempio, nelle figure l e 2, il tubo di maglia 1, fornito di bordo doppio 2, di regola viene tagliato lungo le linee tratteggiate allo scopo di definire la parte anteriore A rispetto alla posteriore P, e infine cucire tra loro i risultanti lembi S, in corrispondenza delle estremità 3.
Tali operazioni comportano inevitabilmente notevoli quantità di scarti che seppure variabili in rapporto alle taglie e o modelli, spesso superano il 20% del tessuto iniziale: uno spreco permanente che incide in modo rilevante sui costi finali dei prodotti. I trovato si realizza inizialmente con la preparazione e o programmazione di un ciclo di lavoro e o disegno jacquard, ovvero informazioni dirette agli aghi e o jacks e o altri elementi concorrenti alla produzione della maglia, mediante una usuale stazione grafica e o dispositivo di controllo e o memoria ovvero a mezzo di apparecchi elettro-meccanici, magnetici, ottici, ed altri comunque atti allo scopo. In conformità del trovato, il tubo di maglia 1 della figura 3 è prodotto iniziando dal bordo doppio 2 A con Γ ausilio degli uncini del platorello (non mostrato).
Dopo alcuni ranghi di maglia, in corrispondenza delle aree o linee simmetriche e contrapposte 5 e 5A, secondo il detto ciclo di lavoro e o jacquard ha luogo il rilascio completo della maglia di una parte degli aghi.
In particolare, la figura 4 riproduce ingrandita la sezione 6 della figura precedente. Terminata la produzione del doppio bordo 2A, il tessuto a maglia 30, di regola jersey semplice, adiacente le citate linee 5 e 5A, viene preferibilmente modificato in jersey operato 7 mediante Γ appropriata selezione degli aghi per intrecci del tipo “indemagliabile”, termine noto agli esperti, caratterizzati da maglie a punti trattenuti e o briglie illustrati, tra l’altro, nelle figure 12 -13 -14-15 della tavola 2.
Al fine di incrementare il grado di indemagliabilità del tessuto 7, uno o più ranghi di maglia immediatamente precedenti il rilascio delle boccole lungo la linea 5A, sono prodotti con l’impiego addizionale di un particolare filato termo-adesivo, soggetto a fondere gradatamente a temperature controllate durante la fase di finissaggio. Il rilascio automatico delle boccole o maglie da parte degli aghi lungo la linea o apertura 5 (e o 5A ) produce i lembi o bordi semplici 8 e 9, i quali, in condizioni normali, tendono ad avvolgersi su se stessi, come 10 e 11.
Un risultato estetico e o funzionale talvolta apprezzabile soprattutto in presenza di articoli a maglia destinati ad una clientela giovane e pratica. Al contrario, per la clientela più esigente il trovato prevede che i citati bordi o lembi semplici 8 e 9 assumano le caratteristiche di bordi doppi, anche elastici, tecnicamente simili ai citati bordi 2A, e realizzabili in vari modi: con gli usuali uncini del platorello selezionati allo scopo ovvero con una parte degli aghi del cilindro, per esempio gli aghi dispari AD della figura 8 i quali continuano a produrre maglia mentre gli aghi pari AP trattengono le rispettive ultime boccole. Pertanto si produce una balza interna Bi, fig. 8, o maglia a. crescita differenziata tridimensionale ampiamente regolabile in ampiezza ed altezza. Infine, il detto bordo doppio può essere ottenuto mediante l’impiego di platine di maglia speciali, non mostrate, atte a trattenere i ranghi di maglia iniziali e rilasciarli a comando.
Per inciso occorre rilevare che la cosiddetta “sfilatura” iniziale o finale, termine noto agli addetti, è collocabile sia all’interno che all’ esterno del tubo di maglia. Anche Γ operazione di rilascio delle maglie da parte degli aghi può realizzarsi in diversi modi e o tempi, peraltro variabili in funzione di esigenze o fattori tecnici o tessili. In una forma di attuazione preferita, disponendo la macchina e o il ciclo di lavoro in posizione “zero”, è previsto l’annullamento di tutte le cadute o alimentazioni, con i guidafili esclusi e tutti gli aghi in posizione di fuori lavoro immagliati alle ultime boccole. Successivamente solo gli aghi programmati si sollevano completamente in una sola caduta allo scopo di rilasciare le relative boccole o maglie. A questo punto il tubo di maglia risulta immagliato solo ad una parte degli aghi e il procedimento di formazione della maglia riprende con un bordo semplice o doppio, o altrimenti, in funzione dell 'articolo in produzione, previo intervento degli elementi mobili meccanici o pneumatici aventi funzioni di apri linguette. In conformità del trovato, Γ interruzione totale e programmata del processo di formazione della maglia di una parte degli aghi del cilindro, per zone e o aree di maglia definite, seguito dalla ripresa automatica e programmata del processo di formazione della maglia preferibilmente degli stessi aghi e o zone e o aree di maglia definite, produce la separazione totale e controllata di ranghi di maglia teoricamente consecutivi caratterizzati dal fatto che l’imo rappresenta l’ultimo rango della maglia già prodotta mentre l’altro rappresenta il primo rango di maglia prodotto dopo l’interruzione suddetta. L’ articolo a maglia tubolare 1 della fig. 5, una maglietta - reggiseno o semplice reggiseno, è fornito del bordo 2A normalmente immagliato in corrispondenza della parte centrale Y ma distaccato o separato, quindi aperto lateralmente con la creazione dei due passanti prodotti automaticamente, i quali, piegati verso l’alto, secondo le frecce F1 e F2, assumono la forma e le funzioni delle spalline 20 - 21. Le aree di maglia indicate con 11 - 13 - 14 possono essere prodotte con gli intrecci diversi mostrati in tavola 2, secondo le esigenze e le variabili del momento. In particolare l’area centrale 12 risulta strutturalmente e funzionalmente collegata alla parte centrale Y delle bretelle 20 e 21 e o alle aree adiacenti 11 - 13 - 14, atte a sostenere, per sé o in relazione tra loro, in modo ampiamente differenziato, i seni. Con DB è indicato il doppio bordo prodotto dopo la formazione della bretella 20. In altra realizzazione preferita, fig.
6, il tubo di maglia 1 risulta fornito dell’ usuale bordo doppio 2A e dei bordi DB e adiacente 2B. Tra questi ultimi sono indicate le linee di separazione o scarico della maglia 5 e 5A, più lunghe rispetto alle analoghe linee descritte nelle figure 3 - 4 - 5 in conformità del nuovo ciclo di lavoro e o disegno jacquard. La separazione programmata lungo le dette linee 5 e 5 A produce nella fattispecie i due passanti 22 e 23 i quali, piegati verso il basso, risultano accostati o sovrapposti con funzioni di cavallo. La parte di maglia centrale Z, talvolta eccedente, viene controllata con l’adeguata selezione degli aghi, ovvero con la ridotta produzione di maglia rispetto alle aree circostanti. La figura 18 mostra il reggiseno 1 e la mutanda 1 A prodotti conformemente al trovato. La parte centrale dei citati articoli a maglia risulta caratterizzata da zone verticali caratterizzate da strutture di maglia operata MO, analoghe agli intrecci già indicati nella tavola 2, ovvero con una pluralità o prevalenza di punti trattenuti, fig. 10 - 12 e 13, oppure briglie, figure 14 e 15 unitamente ad una o più balze interne di maglia Bi, figura 8, debitamente collocate e o sovrapposte. Le citate zone verticali di maglia operata MO sono finalizzate, tra l’altro, alla creazione di un originale effetto estetico e funzionale: i punti centrali indicati con le frecce F e FI, posti in corrispondenza dei bordi elastici anteriori 2, risultano ampiamente spostati rispetto alla linea orizzontale rappresentata dai rispettivi bordi posteriori 2B, tratteggiati per l’occasione. Tale spostamento è causato dalla contemporanea presenza di due fattori i quali concorrono in vario modo al risultato finale: da una parte, la ridotta presenza di ranghi di maglia resa scarsamente elastica, rispetto alle aree circostanti; da un’altra parte la presenza di spalline e o passanti 20- 21 e o 22- 23 i quali “tendono” rispettivamente a sollevare, ovvero ad abbassare. Un risultato esteticamente gradevole e particolarmente apprezzabile, foriero di ulteriori sviluppi, tenuto conto della naturale elasticità strutturale della maglia jersey, in particolare. I citati articoli a maglia risultano quindi fortemente caratterizzati dalla presenza delle spalline superiori 20 e 21 e dai passanti inferiori 22 e 23, uniti o sovrapposti con funzioni di cavallo nella fattispecie. Per inciso è opportuno rilevare che i manufatti l e 1A possono essere ulteriormente arricchiti con orli o guarnizioni G prodotti sia automaticamente per mezzo della selezione degli aghi, per esempio il cosiddetto “dente di topo”, termine noto agli addetti, oppure mediante Γ operazione addizionale di materiale ornamentale cucito, necessaria anche nel caso di completamento del manufatto 1 con le maniche MI e M2 cucite in corrispondenza delle linee S - SI, in figura 21. L’ articolo a maglia tubolare 1 della figura 19 raffigura in modo schematico un “body” o costume da bagno o altro indumento analogo fornito di due bretelle superiori 20 e 21, prodotte dalla separazione parziale del bordo superiore lungo le linee 5 e 5A, con i lembi semplici superiori eventualmente arrotolati.
Altre due bretelle o passanti inferiori 22 e 23, sono prodotti anch’essi dalla separazione parziale del bordo inferiore lungo le linee 5B e 5C.
L’articolo 1 risulta quindi fornito di quattro bretelle ricavate in corrispondenza delle due estremità del tubo di maglia, atte a conformarsi anatomicamente alle diverse parti del corpo umano. In particolare la parte inferiore centrale K con funzioni di cavallo, è formata dai passanti 22 e 23 completamente accostati e o sovrapposti, ripiegati verso il basso. Il trovato si sviluppa ulteriormente con la realizzazione dell’articolo a maglia 1 mostrato in figura 22 inizialmente formato dalla parte superiore A e dalla parte inferiore B, entrambe fomite di passanti o bretelle 20 - 21 - 22 - 23 e di un bordo doppio 2 prodotto in corrispondenza della parte mediana. Successivamente, una parte viene inserita nell’altra allo scopo di completare Γ articolo a maglia il quale, nel caso di specie, è formato da due tessuti concentrici, fomiti di un numero variabile di spalline, fino a quattro.
Tra le varie realizzazioni ricadenti nell ’ambito della presente invenzione rientra altresì larticolo a maglia 1 mostrato in figura 23; l’interruzione e la ripresa programmata del processo di formazione della maglia in corrispondenza della linea 5 produce la formazione automatica dell’ unica ampia bretella 20A arricchita del doppio bordo 2. La ripetizione programmata del’interruzione e o la ripresa del processo di formazione della maglia producono sul tubo di maglia in lavorazione aperture varie come 01 - 02, le quali possono essere caratterizzate da bordi semplici BS, oppure da bordi doppi DB in corrispondenza delle aperture 03 e 04. Con riferimento allarticolo a maglia 1 variamente illustrato nelle figure da 24 a 28, il trovato si realizza in conformità del metodo schematicamente illustrato nelle figure 7 - 8 e 9. Contrariamente alla norma, una parte anche sostanziale di impulsi o comandi usualmente diretti agli aghi, non viene inviata ad una parte di questi, secondo uno schema o programma definito e conforme al disegno originale. Ciò determina Γ esclusione dal processo di formazione della maglia degli aghi privi di input o comandi; tale esclusione, totale e a zone definite, produce i fili flottanti FF invece della maglia M, fig. 7. Conseguentemente il tessuto prodotto o ancor meglio il tubo di maglia subisce una deformazione strutturale causata dalla crescita differenziata della maglia nell'insieme, idonea a predeterminare sagomature tridimensionali del tessuto atte a conformarsi alle diverse parti anatomiche.
I citati fili flottanti FF, fig. 7, possono essere ulteriormente manipolati con l'impiego di alcuni aghi A, fig. 8 in lavoro, debitamente spaziati nella citata zona ad esclusione totale, con il duplice scopo di ridurre la lunghezza dei flottanti e creare se il caso, gradevoli intrecci di maglia. Quindi il trovato si realizza compiutamente manipolando ulteriormente i suddetti fili flottanti FF e trasformandoli in tessuto a maglia prodotto soltanto con una parte degli aghi presenti nelle aree o zone interessate Per esempio saranno esclusi solo gli aghi pari oppure aghi a coppie alternate; ossia a gruppi di tre in lavoro seguiti da uno o più aghi esclusi, e così via. La contemporanea presenza di aghi in lavoro, alternati ad aghi esclusi, fig. 8, per zone definite e o per un tempo anche relativamente lungo, fig. 9, (corrispondente ad un elevato numero di ranghi di maglia), è la premessa sufficiente e necessaria per la produzione di un originale tessuto a maglia, formato dagli aghi in lavoro e relative boccole AD ma interrotto e tuttora intrecciato agli aghi esclusi e boccole AP, allo scopo di produrre una balza di maglia chiusa, a due veli o tessuti Bi, in fig. 8, all'interno del tubo di maglia usuale. Questa crescita di maglia o balza supplementare Bi è caratterizzata sul diritto della maglia da una perfetta sutura causata dall'allungamento delle boccole o maglie degli aghi AP fuori lavoro e quindi esclusi dalla produzione della citata balza, la quale è ripetibile e o variabile sia in altezza che larghezza. Tali balze Bi risultano particolarmente attraenti se disposte in piccole diagonali ripetute, tali da accentuare il supporto anatomico e l’effetto di “imbottitura”, in quanto tridimensionali. (Fig 32 e 31) Il metodo appena descritto è ulteriormente illustrato nelle figure 24 e 25 della tavola 4, in cui è rappresentata una realizzazione addizionale del trovato concernente la conformazione anatomica dellarticolo a maglia 1. In particolare la figura 24 mostra un tubo di maglia 1, visto lateralmente, avente l'usuale bordo elastico 2. Nel caso di specie le citate balze Bi formate da due veli o tessuti, si trovano all'interno del tubo di maglia 1, solo sulla parte inferiore. Con l'ausilio di cams di formazione maglia individuali governate dal computer, (non mostrate), è possibile allargare la densità della maglia 13 solo in corrispondenza dell ’ area designata 11 al fine di accentuare l'effetto di sagomatura o conformazione anatomica, necessario nel caso di specie. La parte inferiore del tubo di maglia è comunque soggetta alla ridotta densità di maglia 12 oppure maglia operata MO, unitamente alla presenza di balze di maglia Bi prodotte con la tecnica precedentemente descritta ed illustrata in figura 7 -8 - 9. La figura 25 mostra l’effetto finale, ovvero il tubo di maglia 1 debitamente sagomato secondo la freccia F; le balze di maglia interne Bi prodotte in corrispondenza del collo contribuiscono efficacemente all’effetto finale. Il detto articolo a maglia 1 può essere prodotto indifferentemente come un mero copricapo oppure come parte iniziale o finale di una tuta sportiva, abito o altro articolo tecnico. Le figure 26 e 27 si differenziano dalle precedenti per alcune variazioni concernenti la presenza di un bordo semplice 32, con sfilatura esterna arrotolata 31 oppure bordo semplice arrotolato 33 e 34. La fig. 28 mostra l’articolo 1 caratterizzato dal fatto che all’inizio della produzione del tubo di maglia 35, un predeterminato numero di aghi opportunamente disposti e o spaziati, anche a gruppi, restano esclusi dal processo produttivo per un certo tempo. Tale impostazione produce una maglia generalmente più trasparente nel senso delle colonne o coste, schematicamente rappresentate dalle linee orizzontali scure. L’ingresso in lavoro dei detti aghi produce tra l’altro anche distorsioni di maglia o i fori 36, fig. 29, i quali, opportunamente disposti, assumono anche una valenza estetica. L'ampia flessibilità dell'invenzione consente di modificare anche sostanzialmente la forma e le funzioni di una parte almeno della produzione di maglieria e calzetteria attuali con gli effetti e i risultati descritti. La presente descrizione, necessariamente limitata, prospetta agli esperti del settore ampi margini di innovazione comunque ricadenti negli scopi del trovato.
Breve descrizione delle figure
La relativa semplicità del trovato, peraltro diretto agli esperti del settore, non richiede illustrazioni molto complesse.
Tav. 1. Le figure 1 e 2 mostrano le linee tratteggiate atte a definire una mutanda e una canotta tagliate e cucite. Le fig. 3 -4 -5 mostrano in progressione l’evoluzione del tubo di maglia in reggiseno fornito di spalline. La figura 6 illustra Γ applicazione del trovato per ottenere la mutanda 1.
Tav. 2- Le figure 7 - 8 e 9 mostrano tecnicamente te fasi necessarie per la produzione delle balze di maglia tridimensionali Bi. La fig. 10 mostra la scheda tecnica per una struttura di maglia “goffrata” o cellulare. Le fig. 11-12-13 rappresentano il cosiddetto “punto trattenuto” dell’ago 2 così come le seguenti figure 14-15 e 16 mostrano la maglia mancante o briglia dell’ago 2.
Tav.3. Sono raffigurate varie realizzazioni di articoli a maglia ottenuti conformemente al trovato. In particolare la fig. 19 mostra il lungo doppio bordo DB in corrispondenza del petto a mò di tendina mentre la fig. 20 mostra la calza 1 fornita di passante 2.
Tav. 4 - Le figure 24 -28 mostrano il tubo di maglia 1 sagomato con funzioni di copricapo. I reggiseni 1 delle figure 30 e 31 sono fomiti anche del doppio bordo DB e delle spalline 20 -21 oppure 20A e 21 A. Entrambi sono fortemente caratterizzati da zone ad elasticità differenziata, 11 -12 e 13 prodotte con gli intrecci della tav. 2 e fig. 32. In fig. 31 sono evidenti con 16 le balze Bi orizzontali ovvero diagonali illustrati in fig. 32.
Claims (1)
- Rivendicazioni 1- Metodo per la produzione di articoli tubolari lavorati a maglia in generale, caratterizzato dal fatto che l’interruzione totale e programmata del processo di formazione della maglia di una parte degli aghi del cilindro, per zone e o aree di maglia definite, seguito dalla ripresa automatica e programmata del processo di formazione della maglia preferibilmente degli stessi aghi e o zone e o aree di maglia definite, produce la separazione totale e controllata, per zone programmate, di ranghi di maglia teoricamente consecutivi caratterizzati dal fatto che l’uno rappresenta l’ultimo rango della maglia già prodotta mentre l’altro rappresenta il primo rango di maglia prodotto dopo Γ interruzione suddetta. 2- Metodo secondo la rivendicazione 1 per la produzione di articoli tubolari lavorati a maglia con effetti tridimensionali e o conformati, fomiti di almeno una spallina o passante completi, prodotti automaticamente anche con il moto continuo del cilindro degli aghi. 3- Metodo secondo la rivendicazione 2 per la produzione di articoli tubolari lavorati a maglia in generale, fomiti di almeno una spallina, bretella o apertura-e ottenuti senza le operazioni di taglio e o cucitura. 4- Metodo secondo la rivendicazione 3 per la produzione di articoli lavorati a maglia in generale fomiti di almeno una spallina o passante completi, fomiti di bordo semplice o doppio, ottenuti essenzialmente senza scarto di tessuto. 5- Metodo secondo la rivendicazione 4 per la produzione di articoli lavorati a maglia come reggiseni e mutande, fig. 18, caratterizzato dal fatto che nella zona centrale e preferibilmente frontale, FI - F2, le tensioni della maglia operata MO concorrono a sollevare e o abbassare la posizione finale del bordo elastico 2 anteriore rispetto alla parte dello stesso bordo posteriore 2B. 6- Metodo secondo la rivendicazione 5 per la produzione di articoli lavorati a maglia a due tessuti concentrici fomiti anche di spalline e o passanti. 7- Metodo secondo la rivendicazione 5 per la produzione di articoli lavorati a maglia fomiti di spalline o passanti e soggetti ad essere completati con maniche addizionali, cucite successivamente senza scarto di tessuto. 8- Metodo secondo 1 ed altre rivendicazioni caratterizzato dalla presenza di una balza interna di tessuto a più veli prodotta dalla selezione preferibilmente fissa solo per alcuni aghi come i dispari, oppure aghi a coppie alternate; ossia a gruppi di tre in lavoro seguiti da uno o più aghi esclusi, e quindi dalla contemporanea presenza e o funzione tessile di aghi in lavoro alternati ad aghi tuttora esclusi, per zone definite e o per un tempo anche relativamente lungo, allo scopo di produrre almeno una balza di maglia a due veli o tessuti all’interno del tubo di maglia usuale. 9- Metodo secondo 1 -7 ed altre rivendicazioni caratterizzato dalla presenza di una balza interna di tessuto a più veli ripetibile e variabile sia in altezza che larghezza. 10- Macchina circolare per la produzione di articoli lavorati a maglia in generale, anche tecnici, secondo 1 ed altre rivendicazioni, caratterizzata da e comprendente almeno: una frontura degli aghi e o cilindro rotante contro cams stazionarie e o viceversa, fornito di aghi e o altre parti mobili concorrenti alla formazione della maglia; una caduta o alimentazione di lavoro completa fornita di uno o più guidafili; sistema di selezione degli aghi, preferibilmente elettronico e o elettromeccanico; un platorello degli uncini completo di dispositivo rasatili e-o di altra frontura superiore anche nonché di un sistema di tiraggio del tessuto o calza. 11- Attrezzatura secondo 1- 10 ed altre rivendicazioni per la produzione di articoli lavorati a maglia in generale, con effetti tridimensionali e o conformati e fomiti di almeno una spallina o passante completi, prodotti automaticamente anche con il moto continuo del cilindro degli aghi, ovvero fomiti di almeno una spallina, bretella o aperturae ottenuti senza le operazioni di taglio e o cucitura. 12- Articoli a maglia in generale, da maglieria in particolare, fig. 30 - 31, secondo le rivendicazioni precedenti, prodotti con intrecci ampiamente caratterizzati da punti trattenuti, ovvero briglie, oppure goffrati o cellulari. 13- Articoli a maglia in generale, da maglieria intima ed esterna in particolare, secondo le rivendicazioni precedenti, prodotti con intrecci ampiamente caratterizzati dalla presenza di balze Bi orizzontali, fig. 8, e o balze Bi anche diagonali, fig. 32.- 31 14- Apparecchiatura secondo le rivendicazioni precedenti per la preparazione di schemi o cicli di lavoro comprendenti l'invio selettivo di informazioni agli aghi in conformità del trovato. 15- Articoli a maglia prodotti secondo le rivendicazioni precedenti.
Priority Applications (9)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT1999CO000009A ITCO990009A1 (it) | 1999-03-03 | 1999-03-03 | Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tubolari di maglieria forniti di una o piu' aperture e o bretelle complete e prodott |
EP00911241A EP1157151A1 (en) | 1999-03-03 | 2000-03-01 | Method and apparatus for automatically producing tubular knitwear items provided with one or more complete openings or braces and products obtained thereby |
CA002363117A CA2363117A1 (en) | 1999-03-03 | 2000-03-01 | Method and apparatus for automatically producing tubular knitwear items provided with one or more complete openings or braces and products obtained thereby |
CNB008045089A CN1195113C (zh) | 1999-03-03 | 2000-03-01 | 用于自动生产设有一个或多个完整开口或吊带的管状针织物品的方法 |
AU33227/00A AU3322700A (en) | 1999-03-03 | 2000-03-01 | Method and apparatus for automatically producing tubular knitwear items providedwith one or more complete openings or braces and products obtained thereby |
JP2000602851A JP2002538324A (ja) | 1999-03-03 | 2000-03-01 | 1以上の開口もしくはブレースが設けられた筒状ニットウェア製品を自動的に形成する方法並びにこれにより得られた製品 |
IL14491800A IL144918A0 (en) | 1999-03-03 | 2000-03-01 | Method and apparatus for automatically producing tubular knitwear items provided with one or more complete openings or braces and products obtained thereby |
KR1020017010385A KR20010102182A (ko) | 1999-03-03 | 2000-03-01 | 하나 이상의 완전한 개구나 끈이 달린 튜브형 니트웨어를자동으로 생산하는 방법 및 장치, 이들 방법과 장치로생산된 제품 |
PCT/IT2000/000063 WO2000052244A1 (en) | 1999-03-03 | 2000-03-01 | Method and apparatus for automatically producing tubular knitwear items provided with one or more complete openings or braces and products obtained thereby |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT1999CO000009A ITCO990009A1 (it) | 1999-03-03 | 1999-03-03 | Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tubolari di maglieria forniti di una o piu' aperture e o bretelle complete e prodott |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITCO990009A0 ITCO990009A0 (it) | 1999-03-03 |
ITCO990009A1 true ITCO990009A1 (it) | 2000-09-03 |
Family
ID=11348041
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT1999CO000009A ITCO990009A1 (it) | 1999-03-03 | 1999-03-03 | Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tubolari di maglieria forniti di una o piu' aperture e o bretelle complete e prodott |
Country Status (9)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP1157151A1 (it) |
JP (1) | JP2002538324A (it) |
KR (1) | KR20010102182A (it) |
CN (1) | CN1195113C (it) |
AU (1) | AU3322700A (it) |
CA (1) | CA2363117A1 (it) |
IL (1) | IL144918A0 (it) |
IT (1) | ITCO990009A1 (it) |
WO (1) | WO2000052244A1 (it) |
Families Citing this family (16)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITCO990031A1 (it) * | 1999-11-15 | 2001-05-15 | Franco Sciacca | Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tridimensionali di maglieria e calzetteria e prodotti risultanti. |
ITCO20000003A1 (it) * | 2000-01-31 | 2001-07-31 | Franco Sciacca | Metodo e apparecchiatura per produrre automaticamente articoli a maglia tubolari conformati e prodotti risultanti |
ITCO20000005A1 (it) * | 2000-02-21 | 2001-08-21 | Franco Sciacca | Metodo e apparecchiatura per produrre automaticamente articoli a maglia tubolari conformati con supporto e contenimento anatomico graduato e |
ITCO20000012A1 (it) * | 2000-05-02 | 2001-11-02 | Franco Sciacca | Metodo ed attrezzatura per la produzione di articoli a maglia tubolare mediante lo scarico e ripresa di maglie programmati anche con scarto |
ITFI20020199A1 (it) * | 2002-10-21 | 2004-04-22 | Fabritex Srl | Metodo e apparato per unire i lembi di un manufatto tubolare tessuto a maglia |
ITMI20051189A1 (it) * | 2005-06-23 | 2006-12-24 | Santoni & C Spa | Procedimento per la produzione di manufatti a maglia con macchine circolari per maglieria particolarmente con macchine circolari ad elevata finezza |
CN1912214B (zh) * | 2006-08-25 | 2010-05-12 | 明新弹性织物(中国)有限公司 | 一种可随意改变叉长的三叉织带 |
CN102059823B (zh) * | 2010-12-03 | 2012-05-02 | 南京际华三五二一特种装备有限公司 | 一种连续制筒切断工艺 |
CN103572483B (zh) * | 2012-08-07 | 2015-06-17 | 江苏景盟针织企业有限公司 | 一种针织衫及编织该针织衫的针织机以及其针织方法 |
US10368590B2 (en) * | 2015-11-03 | 2019-08-06 | Nike, Inc. | Flat-knit support garment for upper torso |
DE102016119052A1 (de) * | 2016-10-07 | 2018-04-12 | Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule (Rwth) Aachen | Verfahren zum Stricken eines dreidimensionalen Gestricks |
US10415164B2 (en) | 2017-05-02 | 2019-09-17 | Nike, Inc. | Upper-torso garment with three-dimensional knit structures |
US10145042B2 (en) | 2017-05-02 | 2018-12-04 | Nike, Inc. | Upper-torso garment with tubular-jacquard knit structure |
US10912340B2 (en) | 2017-05-02 | 2021-02-09 | Nike, Inc. | Upper-torso garment with tubular-jacquard knit structure |
TWI635202B (zh) * | 2017-06-06 | 2018-09-11 | 昇峰紡織股份有限公司 | Method for sewing integrated textiles by silk flower textile machine and product thereof |
US11142854B2 (en) | 2018-10-03 | 2021-10-12 | Nike, Inc. | Upper-torso garment with three-dimensional knit structures |
Family Cites Families (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2095158A5 (en) * | 1971-06-18 | 1972-02-04 | Billon Freres | Garments - having leg or arm apertures knitted on a raschel machine |
IT1045298B (it) * | 1973-09-10 | 1980-05-10 | Lonati Cost Mecc | Procelimento di fabbricazione delle calze del tipo oollant periottemere l apertura corrispon conte al airo di vita dell indumen towsreeso, denza sfilacciatura |
FR2220150A5 (en) * | 1973-03-02 | 1974-09-27 | Textil Financ Auxiliaire | Knitting brassiere on circular knitting machine - by feeding extra yarns to a group of needles to form the cups |
US4608839A (en) * | 1982-07-14 | 1986-09-02 | Tibbals Jr Edward C | Circular weft knitting machines |
FR2647816B1 (fr) * | 1989-06-05 | 1992-02-21 | Devanlay Sa | Procede pour la realisation d'un produit textile de structure annulaire |
IT1297019B1 (it) * | 1997-12-23 | 1999-08-03 | Santoni Srl | Procedimento per la produzione di un manufatto del tipo maglietta body o simile con una macchina circolare per maglieria, e manufatto |
-
1999
- 1999-03-03 IT IT1999CO000009A patent/ITCO990009A1/it unknown
-
2000
- 2000-03-01 KR KR1020017010385A patent/KR20010102182A/ko not_active Application Discontinuation
- 2000-03-01 CA CA002363117A patent/CA2363117A1/en not_active Abandoned
- 2000-03-01 AU AU33227/00A patent/AU3322700A/en not_active Abandoned
- 2000-03-01 CN CNB008045089A patent/CN1195113C/zh not_active Expired - Fee Related
- 2000-03-01 JP JP2000602851A patent/JP2002538324A/ja active Pending
- 2000-03-01 IL IL14491800A patent/IL144918A0/xx unknown
- 2000-03-01 EP EP00911241A patent/EP1157151A1/en not_active Withdrawn
- 2000-03-01 WO PCT/IT2000/000063 patent/WO2000052244A1/en not_active Application Discontinuation
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
KR20010102182A (ko) | 2001-11-15 |
EP1157151A1 (en) | 2001-11-28 |
CN1342227A (zh) | 2002-03-27 |
CA2363117A1 (en) | 2000-09-08 |
ITCO990009A0 (it) | 1999-03-03 |
AU3322700A (en) | 2000-09-21 |
IL144918A0 (en) | 2002-06-30 |
WO2000052244A1 (en) | 2000-09-08 |
CN1195113C (zh) | 2005-03-30 |
JP2002538324A (ja) | 2002-11-12 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITCO990009A1 (it) | Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tubolari di maglieria forniti di una o piu' aperture e o bretelle complete e prodott | |
US6460380B1 (en) | Method for producing tridimensional knitted goods | |
ITCO990031A1 (it) | Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tridimensionali di maglieria e calzetteria e prodotti risultanti. | |
JPH062248A (ja) | リブ編みを有するポケット付き編地及びその編成方法 | |
JPH04153346A (ja) | 筒状編地の切込部分の編成方法 | |
ITCO20000005A1 (it) | Metodo e apparecchiatura per produrre automaticamente articoli a maglia tubolari conformati con supporto e contenimento anatomico graduato e | |
EP1181405B1 (en) | A method and apparatus for automatically producing tubular knitwear items provided with at least a brace, shoulder strap, loop and the like, and products obtained thereby | |
ITCO20000014A1 (it) | Metodo e attrezzatura per produrre articoli a maglia tubolare mediante lo scarico e ripresa di maglie programmati anche con scarto d'ago e f | |
ITCO20000012A1 (it) | Metodo ed attrezzatura per la produzione di articoli a maglia tubolare mediante lo scarico e ripresa di maglie programmati anche con scarto | |
ITCO20000018A1 (it) | Metodo per la produzione di articoli a maglia tubolare con zone di maglia tridimensionale atte a produrre ed accentuare la conformazione il | |
US20180317575A1 (en) | Multipurpose garment and method of manufacturing the same | |
KR20060028481A (ko) | 환편기를 사용하여, 바디수트, 민소매 상의, 언더셔츠,브래지어, 속바지 등과 같은 의류 제품을 측방향 봉재선없이 형성하기 위한 편성물을 제조하는 방법 | |
ITCO20000003A1 (it) | Metodo e apparecchiatura per produrre automaticamente articoli a maglia tubolari conformati e prodotti risultanti | |
ITCO20000009A1 (it) | Metodo e apparecchiatura per la produzione di manufatti composti di maglieria tubolare e prodotti risultanti. | |
JP6971298B2 (ja) | 経編バンド組織が形成された経編生地およびブラジャーの構造 | |
IT201800002946U1 (it) | Articoli di abbigliamento prodotti su macchine tessili lineari | |
KR101883572B1 (ko) | 다공성 무봉제 니트 의류 원단의 제조방법 및 그에 의하여 제조된 니트 의류 원단 | |
ITBS20010061A1 (it) | Procedimento per produrre articoli di abbigliamento su macchine tessili lineari ed articoli di abbigliamento cosi' ottenuti | |
ITCO20000017A1 (it) | Metodo e attrezzatura per la produzione di articoli a maglia forniti di alloggiamenti per l'inserimento il contenimento ed il collegamento d | |
ITCO990002A1 (it) | Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli di maglieria tubolare e prodotti risultanti. | |
ITCO20010006A1 (it) | Metodo per la produzione di articoli di maglieria tridimensionali e conformati forniti di aperture funzionali e prodotti risultanti. | |
ITCO20010014A1 (it) | Metodo e apparecchiatura per la produzione di articoli a maglia tubolari come reggiseni, brassieres e simili, e prodotti risultanti. | |
ITCO20010029A1 (it) | Metodo e apparecchiatura per produrre articoli tridimensionali di maglieria tubolare e prodotti risultanti. | |
ITBS20010034A1 (it) | Metodo e apparecchiatura per la produzione di articoli a maglia come reggiseni, brassieres e simili, e prodotti risultanti | |
ITCO20010019A1 (it) | Metodo e attrezzatura per la produzione di tessuti e/o articoli tubolari a maglia aventi rilievi tridimensionali sui due lati e prodotti ris |