ITBZ930055A1 - Contenitore verticale per il trattamento di mosto d'uva. - Google Patents
Contenitore verticale per il trattamento di mosto d'uva. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBZ930055A1 ITBZ930055A1 IT000055A ITBZ930055A ITBZ930055A1 IT BZ930055 A1 ITBZ930055 A1 IT BZ930055A1 IT 000055 A IT000055 A IT 000055A IT BZ930055 A ITBZ930055 A IT BZ930055A IT BZ930055 A1 ITBZ930055 A1 IT BZ930055A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- container
- wall
- container according
- juice
- space
- Prior art date
Links
- 235000009754 Vitis X bourquina Nutrition 0.000 claims description 14
- 235000012333 Vitis X labruscana Nutrition 0.000 claims description 14
- 235000014787 Vitis vinifera Nutrition 0.000 claims description 14
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 12
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 7
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 5
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 5
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 4
- 240000006365 Vitis vinifera Species 0.000 claims 1
- 235000011389 fruit/vegetable juice Nutrition 0.000 description 43
- 241000219095 Vitis Species 0.000 description 13
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 12
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 10
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 6
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 4
- 241000219094 Vitaceae Species 0.000 description 3
- 235000019674 grape juice Nutrition 0.000 description 3
- 235000021021 grapes Nutrition 0.000 description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 3
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 2
- 230000002269 spontaneous effect Effects 0.000 description 2
- 239000007921 spray Substances 0.000 description 2
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 1
- 239000001828 Gelatine Substances 0.000 description 1
- 230000001154 acute effect Effects 0.000 description 1
- 230000000712 assembly Effects 0.000 description 1
- 238000000429 assembly Methods 0.000 description 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 235000019993 champagne Nutrition 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000000284 extract Substances 0.000 description 1
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 229920000159 gelatin Polymers 0.000 description 1
- 235000019322 gelatine Nutrition 0.000 description 1
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
- 238000004513 sizing Methods 0.000 description 1
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 1
- 235000014101 wine Nutrition 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12G—WINE; PREPARATION THEREOF; ALCOHOLIC BEVERAGES; PREPARATION OF ALCOHOLIC BEVERAGES NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES C12C OR C12H
- C12G1/00—Preparation of wine or sparkling wine
- C12G1/005—Methods or means to load or unload, to weigh or to sample the vintage; Replenishing; Separation of the liquids from the solids before or after fermentation
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Genetics & Genomics (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Zoology (AREA)
- Extraction Or Liquid Replacement (AREA)
- Food-Manufacturing Devices (AREA)
- General Preparation And Processing Of Foods (AREA)
- Refuse Receptacles (AREA)
- Packging For Living Organisms, Food Or Medicinal Products That Are Sensitive To Environmental Conditiond (AREA)
- Preparation Of Fruits And Vegetables (AREA)
Description
DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo;
"Contenitore verticale per il trattamento di mosto d'uva" DESCRIZIONE
L' invenzione cocerne ad un contenitoree verticale per il trattamento di una miscela di liquido e di sostanze solide, in particolare per il trattamento di mosto d'uva, con una parete cilindrica sostanzialmente verticale, con un fondo, con un braccio di espulsione girevole attorno ad un asse verticale, come pure una parete a setaccio prismatica verticale che attraversa dal lato superiore del contenitore verticale fino al fondo e separa uno spazio interno da uno spazio esterno del contenitore.
Un contenitore del suddetto tipo ? noto dalla pubblicazione tedesca DE-0S--40 35 EES.
11 noto contenitore ? dotato nella zona di fondo di un bocchettone di scarico laterale che sporge in direzione radiale dalla parete esterna del contenitore. All'interno del contenitore ? disposta, concenti- icamente con la parete del contenitore, una parete a setaccio. In alcune varianti del noto contenitore questa parete a setaccia passa verso il basso fino al fondo ed in altre varianti essa termina a distanza al di sopra del fondo ed ? ivi guidata radialmente verso l'esterno, verso la parete. Conseguentemente il braccio di espulsione, applicato al fondo del contenitore, ? conformato piu corto nel prima detto esempio di realizzazione, cio? radialmente fino alla parete di setaccio, mentre esso nell'altro esempio di reaiizzazione pu? essere conformato piu lungo, cio? fino alla parete del contenitore.
Il noto contenitore serve per estrarre il succo dal mosto d'uva. A questo scopo il contenitore ?? conformato relativamente snello, cio? esso ? relativamente alto misurato rispetto al suo diametro. Il mosto d'uva, cio? i grappoli d'uva macinati e non -fermentati, vengono ora versati nello spazio interno circondato dalla parete a setaccio. Pi seguito del peso proprio la separazione del succo dal mosto si svolge ora da sola, il succo d'uva passando attraverso la parete a setaccio e riempiendo lo spazio esterno che serve come spazio del succo. Se ora il succo viene scaricato dallo spazio del succo, allora nello spazio interno rimangono i componenti delia vinaccia del mosto, che diventano in presenza di crescente separazione del succo, una sostanza piu secca. Si ha che i rimanenti componenti della vinaccia diventano tanto pi?. secchi e quindi tanto meno -fluidi, quanto piu succo passa nello spazio del succo.
Il successivo svuotamento del contenitore ? ora un problema particolare, in quanto da un lato esiste l'interesse di estrarre il piu possibile il succo dal mosto, dall'altro lato si creano per? tanto maggiori problemi allo svuotamento dei componenti della vinaccia tanto pi? secchi questi sono.
E' stato mostrato che nel noto contenitore ? possibile una resa ottimale di succo e che dall'altro lato per le dette ragioni si aggrava la problematica della rimozione della vinaccia.
L 'invenzione si prefigge quindi lo scope? di perfezionare un contenitore del sopra detto tipo, in modo che venga migliorata la rimozione della vinaccia o detto diversamente, possano essere rimosse le vinacce secche dal contenitore dopo la completa separazione del succo dal mosto ?
Questo scopo viene raggiunto secondo l'invenzione per il fatto che la parete a setaccio presenta una porzione cilindrica superiore come pure una porzione conica inferiore che ? collegata a distanza radiale (d) dalla parete, con il fondo?
Lo scopo dell?invenzione in questa maniera ? completamente raggiunto.
I detti accorgimenti presentano infatti pi? vantaggi.
La conformazione conica della porzione inferiore della parete a setaccio dii una parte ha il vantaggio che le vinacce secche, che scivolano dall'alto verso il basso, si allentino a seguito dell ?allargamento della sezione tras versaile desila porzione conica e giungano quindi allo stato allentato nella zona di impegno del braccio di espulsione. Inoltre questa conformazione presenta il vantaggio che il braccio di espulsione pu? essere conformato relativamente lungo senza che esso, come nel caso del sopra detto contenitore noto, debba muoversi sotto una porzione?; radiale a distanza al di sopra del fondo del contenitore, per cui nei casi singoli pu? formarsi uno spazio di raccolta dei componenti secchi della vinaccia. La disposizione della porzione conica permette infine-; uno scarico del succo in corriepondenza del punto il piu basso possibile del contenitore, cio? direttamente al di sopra dei fondo. Questo ? di grande importanza per una resa il pi?.possibile buona di succo. Globalmente le dette caratteristiche permettono quindi di evitare i sopra detti problemi, in quanto infatti riesce in una misura particolarmente; buona una separazione spontanea del succo per via del peso proprio del mosto, dall'altro lato sono parimenti, risolti per? i problemi con i componenti secchi di vinaccia da ci? risultanti. In una preferita conformazione del contenitore secondo l'invenzione la porzione cilindrica presenta un raggio r) che si trova fra il 40% ed il 90%, preferibilmente fra il 55% e 1?85% del raggio <R> del contenitore.
E' inoltre preferito che la distanza radiale Cd) comporti fra il 5% ed il 20%, preferibilmente fra il 10% ed il 15% del raggio (R) del contenitore.
Queste dimensioni si sono dimostrate; ottimali in prove pratiche. Il rapporto preferito dei raggi <r> e (R) porta al fatto che lo spazio del mosto assume fra il 30% ed il 70% dell'intero spazio del contenitore. Questo campo relativamente grande pu? essere spiegato come segue.
In alcuni procedimenti per il trattamento del mosto si vuole lasciare defluire immediatamente il succo. In questo caso ? necessario soltanto uno spazio relativamente piccolo per il succo, in quanto lo spazio per il succo serve soltanto ad accogliere il succo ed alla diretta ulteriore conduzione ad un corrispondente condotto del succo. In questo caso Io spazio del mosto pu? assumere il 70% 0 pi? dell'intero spazio del contenitore. In altri procedimenti per il trattamento del mosto invece si vorrebbe che il mosto rimanga ancora per un po' di tempio sul succo in modo che ? necessario uno spazio relativamente grande per il succo.
Il dimensionamento della distanza radiale \d) ? infine da effettuare anche in modo che un lavoratore possa giungere dal bordo superiore del contenitore fino allo spazio interno, in particolare per spruzzare per mezzo di un tubo flessibile questo dopo l'uso del contenitore. In cifre assolute la misura massima per la distanza radiale (d) ammonta per esempio all 'incirca a 600 mm.
In ulteriori conformazioni del contenitore secondo l'invenzione la porzione conica presenta un angolo di inclinazione (?) tra '5? e 30?, preferibilmente tra 150 e 25? ?
Quesito dimensionamento si ? parimenti dimostrato ottimale in prove pratiche, in quanto in questa maniera anche in presenza di diametri predeterminati viene regolata un'altezza ottimale della porzione conica. In questo caso ? da temere conto dei fatto che si vuole conformare grande quanto possibile la porzione cilindrica verticale della parete a setaccio. Questo da u.n lato ha motivi economici, in quanto una parete a setaccio cilindrica verticale pu? essere realizzata in modo semplice e senza sfridi mediante semplice rullatura. Dall'altro lato la formazione cilindrica verticale della parete a setaccio presenta per?? anche il vantaggio che possono essere applicati in modo sostanzialmente pi?i semplice ulteriori gruppi, per esempio tasche di raffreddamento o serpentine di raffreddamento, come questo ? il caso per pareti a setaccio coniche.
In preferite conformazioni del l'invenzione il braceio di espulsione passa con la sua estremit? davanti e molto vicino ad una zona della porzione conica.
Questo vale in particolare nel caso in cui nella zona un bocchettone di scarico di lunghezza finta sia collegato con la parete a setaccio ed il bocchettone di scarico attraversi la parete.
Questi accorgimenti presentano il vantaggio che una estrazione dei componenti di vinaccia verso il lato diventa possibile e molto semplice con rotazione del braccio di espulsione.
In questo caso ? inoltre particolarmente preferito che il bocchettone di scarico sia angolato, rispetto ad unii radiale che parte dall'asse di un primo angolo:? ( 6 > in un piano orizzontale in direzione di movimento del l'estremit? .
Questo accorgimento presenta il vantaggio che il braccio espulsione preme, all'atto della rimozione dei componenti secchi della vinaccia, questi con un angolazione contro la parete contrapposta del bocchettone di scarico, in modo che i componenti della vinaccia possano scorrere pi? facilmente su questa parete.
Inoltre in questo caso ? preferito che il bocchettone di scarico sia dotato, nel raccordo verso lo spazio interno del contenitore, di un deflettore in lamiera che ? disposto sostanzialmente sul lato posteriore - visto in direzione di movimento dell'estremit? - del raccordo.
Questo accorgimento ha il vantaggio che l'effetto di rimozione viene favorito dal deflettore in lamiera, in particolare con il deflettore in lamiera si pu? ottenere che il percorso dei componenti secchi della vinaccia attraverso il bocchettone di carico si estenda senza pieghe .
Questo vale nel caso in cui il deflettore in lamiera presenti un contorno esterno che approssima molto la traiettoria del braccio trasportatore.
A questo punto bisogna ancora una volta sottolineare che un vantaggio sostanziale del contenitore secondo l'invenzione consiste nel fatto che in esso possono essere rimossi senza problemi mosti d'uva dai quali si sia estratto in modo estremo succo, cio? resti di vinaccia secchi, e certamente senza onerosi accorgimenti strutturali. Cosi l'invenzione permette in particolare l'impiego di piccoli bocchettoni di scarico e di piccoli portelli che possono essere azionati soltanto con un unica vita centrale. Allo stato della tecnica per impieghi di questo tipo era invece necessario prevedere portelli. molto grandi nei contenitori, che dovevano essere chiusi rispettivamente per mezzo di una pluralit? di viti distribuite sul perimetro dei portelli. Strutture tradizionali di questo tipo dei portelli non erano per? soltanto meccanicamente onerose, ma anche costose nella fabbr icaz ione .
Un ulteriore vantaggio essenziale nel contenitore secondo l'invenzione ? l'impiego di variazioni in continuo di sezione trasversale coniche sul percorso del mosto verso l'estrazione. Le sezioni trasversali medie si allargano rispettivamente e, preciesmente, sia nella sona conica inferiore della parete a setaccio come pure anche nel bocchettone di scarico che si allarga in modo sostanzialmente conico, in modo che il mosto si allenti costantemente nel suo percorso attraverso il contenitore secondo l'invenzione.
Un ulteriori* vantaggio dell'invenzione consiste infine nel fatto che la porzione conica inferiore del setaccio al contrario dei setacci verticali-cilindrici di tipo tradizionale, porta ad un percorso piu breve dallo spazio interno del mosto verso lo spazio esterno. Questo percorso breve facilita inoltre l?estrazione di vinacce secche .
Ulteriori vantaggi risultano dalla descrizione e dal disegna allegato.
Si intende che le prima dette caratteristiche e quelle ancora qui di seguito da illustrare sono impiegabili non soltanto nella combinazione rispettivamente indicata, ma anche in altre combinazioni o da sole, senza abbandonare l 'ambito della presente invenzione .
Esempi di realizzazione dell'invenzione sono rappresentati nel disegno e saranno ulteriormente illustrati nella seguente descrizione. Nel disegno, mostrano ,
la figura 1 una vista laterale, in sezione, attraverso una forma di realizzazione di un contenitore secondo 1'invenzione,
la figura 2 una vista verticale sul contenitore secondo la figura 1, parzialmente spaccata ,
le figure da 3 a 5 tre viste schematizzate al massimo..
analogamente a quella di figura 2 per? a scala ridotta, per l'ulteriore illustrazione dell'invenzione ,
le figure da 6 a 7 due ulteriori viste estremamente schematiche di varianti desi contenitore secondo la figura 2.
Nelle figure 1 e 2, ? indicata globalmente con 10 un contenitore cilindrico verticale, come esso viene impiegato in diversi campi industriali per il trattamento di una miscela di liquido e di sostanze solide. Un campo di impiego particolarmente preferito dell'invenzione ? il trattamento di mosto d'uva. Con "mosto d'uva" non saranno da intendersi soltanto mosti d'uva che sono costituiti da singoli. acini, ai quali sono stati tolti i graspi.. L'invenzione comprende invece anche quei casi tali in cui il mosto d'uva ? costituito da grappoli interi, cio? da grappoli a cui non sono stati tolti i graspi, con graspi e rachidi completi.. Mosti d'uva di questo tipo vengono impiegati innanzitutto in paesi del Mediterraneo e sono particolarmente problematici nella manipolazione allo stato secco, in quanto le rachidi ed i graspi dei grappoli si concatenano fra loro. L'invenzione non ? per? limitata a questo settore,, Il contenitore secondo l' invenzione pu? essere impiegato infatti anche per altri compiti per i quali si ha miscela di liquidi e sostanze solide analoghe . Tra questi sono da annoverare per esempio la produzione di estratti da materiali iniziali di tipo vegetale o animale, per esempio la produzione di gelatina. Qui di seguito l'invenzione sar? illustrata per? sull'esempio del trattamento del mosto d'uva.
II contenitore 10 ? strutturato concentricamente attorno ad un asse verticale 11. Una parete esterna cilindrica 1 S. delimita il contenitore 1.0 verso l'esterno. Dal lato inferiore il contenitore 10 ? chiuso per mezzo di un fondo 13. Il fondo 13 dispone di una porzione centrale, circolare e piana 14 , a questa successiva verso l'esterno di una porzione anulare circolare conica ed infine di un bordo inferiore lo ripiegato verso il basso, per mezzo del quale il fondo 13 ? collegato con la parete 12 in modo che il contenitore s?a anche globalmente irrigidito. Si intende che il fondo 13 pu? essere conformato anche conico acuto o bombato sferico od essere rappresentato da un cosiddetto fondo martellato.
Il contenitore 10 si trova su piedi 12 a distanza sopra un pavimento non rappresentato.
Nel contenitore 10 ? prevista concentricamente con 1'asse 11 una parete a setaccici 20. La parete a setaccio SO ? conformata nella zona superiore con una porzione cilindrica 21, il cui bordo superiore 22 pu? terminare in alto nello stesso piano della parete 15 del contenitore 10. Essa pu? per? anche sporgere oltre la parete 12 verso l'alto od essere sfalsata rispetto a questa verso il basso. Si intende inoltre che il contenitore 10 pu? essere formato anche da un contenitore chiuso, per esempio da un contenitore sotto pressione .
Un'estremit? inferiore 23 della porzione cilindrica 21 forma il raccordo ad una porzione 24 conica ad essa successiva, la quale si allarga verso il basso. La porzione conica 24? passa verso il basso fino al fondo 13 e si colloca ad una distanza d dalla parete 12 del contenitore IO sulla porzione? conica 15 del fondo 13.
Se il raggio del contenitore IO, cio? il raggio della parete 12, si indica con R ed il raggio della porzione cilindrica 21 con r, allora questo raggio r della porzione cilindrica 21 comporta dal 40% fino al 90%, preferibilmente dal 55% fino al 85%, del raggio R del contenitore 10. La distanza D fra la porzione cilindrica 2.1 e la parete 12 ?, in misure assolute, preferibilmente non maggiore di 600 min, affinch? il contenitore 10 possa essere facilmente pulito dall'alto.. Per la pulitura del contenitore 10 infatti un lavoratore sale su una scala sul bordo superiore 22 e spruzza l'interno del contenitore .10 per messo di un tubo flessibile. Per una buona accessibilit? questo ? possibile soltanto nel caso in cui la distanza D non ? scelta eccessiva.
La porzione conica 24 della parete a setaccio 20 ha un angolo di inclinazione ex che si trova fra 5? e 30?, preferibilmente fra 15? e 25?.
La distanza d, assunta dall 'estremit? inferiore della porzione conica 24 della parete a setaccio 20 rispetto alla parete 12 del contenitore 10, o comporta fra 5% e 20%, preferibilmente fra 10*% e 15%. del raggio R del contenitore 10.
La parete a setaccio 20 separa cosi globalmente uno spazio interno 25 da uno spazio esterno 26. Lo spazio interno 25 ? , nel caso di un impiego del contenitore 10 per il trattamento di mosto d'uva, il cosidetto spazio del mosto, mentre lo spazio? esterno 26 ? lo spazio del succo. Il contenitore 10 pu? essere quindi impiegato come cisterna verticale per l'estrazione del succo. Il mosto, cio? i grappoli macinati e non fermentati, vengono versati nello spazio interne? 25. Quando il contenitore IO ? conformato sufficientemente snello, cio? ? relativamente alto misurato rispetto al suo diametro, allora nello spazio interno 25 viene estratto il succo dal mosto per via del suo peso proprio. li succo d'uva attraversa la parete a setaccio 20 e si raccoglie nello spazio esterno 26= Con 27 ? accennato uno scarico del succo, attraverso il quale il succo pu? essere fatto defluire dallo spazio esterno 26. A questo riguardo si dimostra vantaggioso che la parete a setaccio 20 passi con la porzione conica 24 fino al fondo 32 , perch? allora lo scarico 27 del succo pu? essere applicato nel punto piu basso possibile del contenitore 10.
Con 28 ? accennata una tasca di raffreddamento di tipo costruttivo di per s? noto, che ? fissata alla porzione cilindrica 21 e pu? essere per esiempio parte di una serpentina di raffreddamento che si estende attorno alla porzione cilindrica 21.
Nel centro del fondo 13 ? montato dal basso un motore 30, il cui albero 31 attraversa il fondo 13. Sull'albero 21 ? disposto in modo non girevole un braccio di espulsione 32 . Il braccio trasportatore 32 ? conformato, al di sopra della porzione centrale 14 del fondo 13, ad entrambi :i lati dell'albero 31 come porzione orizzontale 33. Alle porzioni orizzontali 33 sono successive porzioni inclinate 34 che si estendono ai di sopra della porzione conica 15 del fondo 13. Le estremit? 35 della porzione inclinata 3q e quindi del braccio di espulsione 32 si trovano a ridotta distanza dalla porzione conica 24 della parete a setaccio 20?
Sulla porzione inclinata 34 possono essere inoltre disposte ali 36 per aumentare la sezione trasversale efficace del braccio di espulsione 32.
Con una freccia 37 ? accennato il senso di rotazione del braccio di espulsione 32. Il senso di ro'tasiovie ? regolato in modo fisso nell'ambito della, descrizione qui interessante dal funzionamento del contenitore 10.
Nella figura 2 ? visibile che il braccio di espulsione 32 ? conformato piegato ad entrambi i lati rispetto ad una radiale 33 per l'asse 11. Questa piegatura del braccio di espulsione 32 ? prevista in senso opposto al senso di movimento del braccio di espulsione 32 .
Nella figura 1 con 39 ? infine ancora accennato che il braccio di espulsione 32 pu? portare contemporaneamente una parete interna a setaccio 39 che si estende concentricamente con la parete a setaccio 20 verso l'alto per avere a disposizione un ulteriore spazio per il succo nel centro dello spazio 25 del mosto. Questo ? sensato nel caso in cui il contenitore 10 presenti un diametro grande e quindi diventi troppo lungo il percorso del succo dal centro dello spazio interno 25 verso lo spazio esterno 26.
Nella zona di fondo del contenitore 10 ? previsto un bocchettone di scarico 40 che collega lo spazio interno 25 con lo spazio esterno del contenitore 10. Il bocchettone di scarico 40 ha un asse 41 che, conte chiaramente mostrato nella figura 2 , ? angolata rispetto ad una radiale 381 per l'asse 11 e precisamente di un angolo d. L'angolo S si trova fra 5? e 80?, preferibi1mente fra 10? e 300.
Il bocchettone di scarico 40 ? inoltre, come chiaramente visibile nella figura 1, inclinato verso il basso rispetto all'orizzontale e precisamente di un angolo (?>. L'angolo ? si trova fra 5? e 80?, prefer ibiIntente fra IO0 e '50??
Infine le figure 1 e 2 mostrano chiaramente che il bocchettone di scarico 40 si apre inoltre a guisa di tromba dall'interno verso l'esterno. Se il bocchettone di scarico ? rettangolare in sezione trasversale , allora l'angolo di apertura nella verticale & & e rispettivamente s nell'orizzontale, come disegnato nelle figure 1 e 2. Gli angoli 6 ed e si trovano fra 5? e 30?, preferibilmente fra 5? e 15?. Si intende per? che il bocchettone di scarico 40 pu? essere conformato anche cilindrico o approssimativamente cilindrico o rettangolare con angoli arrotondati , a seconda del 11opportunit? nel singolo caso.
Il collegamento del bocchettone di scarico 40 allo spazio interno 25 ? costituito da un raccordo 42 nella sona conica 24 della parete a setaccio 20. All'estremit? esterna il bocchettone di scarico 40 ? chiuso cori una saracinesca 43 di tipo costruttivo noto. Nella zona del raccordo 42 un deflettore in lamiera 44 ? fissato alla porzione conica 24 della parete a setaccio 20. Il deflettere in lamiera 44 serve a migliorare l'immissione del prodotto da estrarre nel bocchettone- di scarico 40 quando l'estremit? 35 del braccio di espulsione 32 si muovemo lungo il raccordo 42 del bocchettone di scarico 40. A tale scopo il deflettore in lamiera 44 ? dotato di un contorno esterno 45 che ? adattato alla traiettoria del braccio di espulsione 32, come chiaramente visibile nella figura 1.
L'esempio di realizzazione di figura 2 pu? essere anche leggermente modificato senza abbandonare l'ambito dell'invenzione. Cosi in una preferita variante il bocchettone di scarico 40 pu? essere realizzato radialmente all'esterno della parete 12 e pm? scostarsi dalla direzione radiale soltanto entro il contenitore IO. Questo avviene preferibilmente per il fatto che la parete tubolare del bocchettone di scarico 40 ? praticamente guidata, contro il senso di rotazione del braccio di espulsione 32, in direzione tangenziale sulla, porzione conica 24, mentre in senso di rotazione dei braccio di espulsione 32 la parete tubolare viene condotta sostanzialmente parallela alla direzione radiale di quella porzione del bocchettone di scarico, la quale si trova al1'esterno della parete 122.
J.n questa maniera viene ottenuta si una disposizione in cui la sezione trasversale del bocchettone di scarico 4-0 si rastrema dalla porzione conica 24 della pareti? a setaccio ?0 verso l'esterno, per? la conduzione tangenziale della parete (nella vista di figura 2, questa sarebbe la parete ivi inferiore del bocchettone di scarico 40) facilita notevolmente l'estrazione delle vinacce. La porzione di parete tubolare, contrapposta, sostanzialmente estendentesi radialmente (nella vista di figura 2, questa sarebbe la parete ivi superiore del bocchettone di scarico 40) funge cosi contemporaneamente da deflettore in lamiera od ? conformata come tale deflettore in lamiera, analogamente al deflettore in lamiera 44 di figura 2. Un contenitore cosi formato si ? dimostrato particolarmente vantaggioso nella pratica., Il funzionamento del contenitore; 10 ? come segue.
Quando nel trattamento del mosto d'uva lo stesso ? stato immesso nello spazio interno 25 e sotto l'azione del proprio peso si & separato gradualmente il succo, in particolare con deflusso continuo del succo attraverso lo scarico 27 del succo, allora alla fine nello Spazio interno 25 rimangono i componenti solidi del mosto, cio? le vinacce.. Queste vinacce sono compresse nella zona inferiore a causa del loro peso proprio e quindi l'estrazione di queste vinacce dal contenitore 10 nella pratica rappresenta un problema particolare.
In questo caso ? da tenere conto del fatto che nell'estrazione del succo dal mosto si cerca per natura di ottenere un grado di estrazione il piu possibile elevato, in quanto la separazione spontanea di succo nel contenitore 10 ? un procedimento estremamente delicato, in cui i succhi possono essere ottenuti d'uva con un?alta qualit?? A tale scopo in alcuni paesi esiste addirittura una propria legislazione, la quale stabilisce quanta parte del succo spontaneamente separatosi pu? essere impiegato per la produzione rii vini di alta qualit? o di champagne. Una successiva estrazione del succo dal mosto ? possibile in una pressa, non fornisce per? succhi di uva della desiderata alta qualit?, in quanto duraante la pressatura meccanica del mosto si liberano sostanze torbide ed anche vengono liberate pervia dello schiacciamento dei semi sostanze amare non desiderate?
Dall'altro lato la rimozione dei componenti di vinaccia dallo spazio interno 25 ? per natura tanto pi? difficoltoso tanto pi? secca ? la vinaccia, in quanto il mosto perde in presenza di separazione crescente di succo sempre pi? la sua fluidit?, ed infine la vinaccia rimanente nello spazio interno 55 ha una struttura, in cui le vinacce non possono piu essere scaricate sotto l'influenza della forza gravitazionale attraverso il bocchettone di scarico 40, ma deve bens? essere provocato 10 svuotamento dello spazio interno 55 per mezzo del braccio di espulsione 32 ?
Nel caso del contenitore 10 seconde* l'invenzione la disposizione ? quindi innanzitutto adottata in modo che 11 braccio di espulsione 32 arrivi con le sue estremit? 35 il pi? possibile vicino alla parete a setaccio 20, affinch? la zona di bordo del contenitore 10 possa essere completamente lambita. Dall'altro lato questo contrasta con il desiderio di portare lo spazio del succo, cio? lo spazio esterno 25, il pi? possibile verso il basso, per permettere un'estrazione il pi? possibile completa di succo. La soluzione di questo problema per il contenitore 10 secondo l'invenzione si trova nella conformazione conica della porzione 24? Questa conformazione infatti permette di condurre lo spazio del succo,, cio? lo spazio esterno 26 fino al fondo 13 del contenitore 10, anche se con larghezza ridotta d, il che per? ? meno problematico in vista del succo liquido nello spazio esterno 26. La forma conica della porzione 22?, aprentesi verso il basso, presenta inoltre il vantaggio che componenti di vinaccia che scivolino dall'alto a seguito dell'aumento della sezione trasversale, vengono allentati nella zona della porz ione ?4 e possono essere qu ind i presi p i? fac i lmente dal braccio di espulsione 32 .
Con la disposizione del bocchettone di scarico 40 (confrontasi figura 2), angolata in un piano orizzontale, si consegue il seguente risultato.
In questo contesto nella figura 3 ? innanzitutto rappresentato un contenitore IOa con bocchettone di scarico tradizionale 40a. L'asse 41a del bocchettone di scarico 40a si estende quale radiale per l'asse Ila. Se ora il braccio di espulsione 33a, rappresentato soltanto ivi modo estremamente schematico, raggiunge la zona del bocchettone di scarico 41a, allora esso sposta i componenti di vinaccia in una direzione; davanti a s?, la quale ? indicata nella figura 3 con una freccia 50a . Questa freccia 50a racchiude con l'asse 4-la un angolo . Questo angolo ammonta, a seconda delle circostanze strutturali, a per esempio circa 70?. Le vinacce da estrarre vengono quindi premute dal braccio di espulsione 32a quasi perpendicolarmente contro la parete del bocchettone di scarico 40a? Nella pratica pu? quindi avvenire che il braccio di espulsione 32a sposti la vinaccia lungo il bocchettone di scarico 40 a piuttosto che trasportarle in fuoriuscita da questo?
La figura 4 mostra ora al contrario le condizioni nel caso di un contenitore 10b secondo l'invenzione. In questo l'asse 4ib del bocchettone di scarico 40b ? notoriamente angolato rispetto alla radiale e precisamente dell'angolo 6'. Se ora il braccio di espulsione 32b trasporta le vinacce in direzione della freccia 50b nella zona del bocchettone di scarico 40b. allora l'angolo di intersezione fra la freccia 50b e l'asse 4ib ammonta soltanto ancora a valendo: b=a - a1. Le vinacce non vengono quindi piu spostate sulla parete del bocchettone di scarico 40b , ma bens? obliquamente verso questo 5 in modo che con un adatto dimensionamento si riesca in modo sostanzialmente piu facile a scaricare le vinacce.
La figura 5 mostra infine una variante del contenitore 10c, in cui il braccio di espulsione 33c ? dotato di una estremit? 35c che ? differita in direzione di movimento. L'angolo di questo differimento ? indicato nella figura 5 con p..
Se ora il braccio di espulsione 32c trasporta le vinacce nella sona del bocchettone di scarico 4Oc e allora la gi? detta freccia 40c assume con l'asse 41c. un angolo che ? ancora minore dell'angolo . Vale la relazione!
Questa considerazione rende chiaro perch? la disposizione del braccio di espulsione 32, curvata a forma di S e rappresentata nella figura 2, sia importante in collegamento con il seriso rii rotazione (freccia 37), in quanto questi accorgimenti sono infatti adatti a permettere un completo scarico rii vinacce anche secche dal bocchettone di scarico 40.
La figura 6 mostra una prima variante della vista secondo la figura 2 ? Si vede un contenitore 10' con un bocchettone di scarico 40 il quale ? variato rispetto al bocchettone di scarico 40 di figura 2, nel senso che le sue pareti 60a e 60b, visibili nella vista verticale, non si estendono rigorosamente coniche su entrambi i lati, ma sono invece curvate a guisa di un vomere. Le curvature di entrambe le porzioni. 60a e 60b della parete, visibili nella figura 6, sono per? messe in modo che la sezione trasversale di passaggio del bocchettone di carico 40' si allarghi in continuo dall'interno del contenitore verso l'esterno .
Nella figura 6 diviene per? chiaro che la forma del bocchettone di scarico 40' si adegua ancorai di piu alla direzione di trasporto di un braccio di espulsione - non rappresentato ? in modo che :i.l passaggio delle vinacce secche dallo spazio interno del contenitore nello spazio esterno possa svolgersi con ancora meno attrito.
Questo vale in modo del tutto particolare per l'altra variante del contenitore 10", rappresentato nella figurai 7. Il suo bocchettone di scarico AG" ? inclinato con il suo asse 41" di 90? rispetto ad una radiale. L'asse 41" appoggia tangenzialmente sull'apertura della parete a setaccio in modo che un braccio di espulsione estendentesi rigorosamente radiale incontri esattamente nella direzione di questa tangente la parete di scarico. Il bocchettone di scarico 40" nella figura 7 ? di nuovo rappresentato rigorosamente conico, esso pu? pier? essere parimenti conformato curvato a guisa di una tromba. Al posto di una curvatura, complicata nella realizzazione, e anche negli altri esempli di realizzazione descritti, piu? ovviamente essere impiegata una struttura in cui. le porzioni rettilinee, sono messe fra loro con angoli ottusi, per approssimare una superficie curvata.
Claims (1)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Contenitore verticale per il trattamento di una miscela di liquido e di sostanze solide, in particolare per il trattamento di mosto d'uva con una parete (12) cilindrica sostanzialmente verticale- cori un fondo (13), con un braccio di espulsione (32) disposto sul fondo (13) e girevole attorno ad un asse verticale (11) come pure covi una parete a setaccio prismatica verticale (20) che attraversa verticalmente dal lato superiore del contenitore? (10) fino al fondo (13) e separa uno spazio interno (25) da uno spazio esterno (26) del contenitore (10), caratterizzato dal fatto che la parete a setaccio (HO) presenta una porzione cilindrica superiore (21) come pure una porzione conica inferiore (HA) che ? collegiata, a distanza radiale (d) dalla parete (12), con il fondo < 13 ) 2. Contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la porzione cilindrica (HI) presenta un raggio (r) la cui grandezza si trova fra il 40? ed il 90?, preferibilmente fra il 55% e l'85% di quella del raggio (R) del contenitore (10). 3. Contenitore secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la grandezza della distanza radiale (d> si trova fra il 5% ed il 20%, preferibilmente fra il 10% ed il 15% di quella del raggio (R) del contenitore ( IO ) 4. Contenitore secondo una o pi? rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzato dal fatto che la porzione conica (24) presenta un angolo di inclinazione (o?) fra 5? e 30 , preferibilmente fra 15? e 25?. 5. Contenitore secondo una o pi? rivendicazioni da 1 a caratter izzato dal fatto che il braccio di espulsione (38) passa con la su.a estremit? (35) davanti e molto vicino ad una zona della porzione conica (24). 6. Contenitore secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che nella zona un bocchettone di scarico <<40 > di lunghezza finita ?o collegato con la parete a setaccio (20) e che il bocchettone di scarico (4-0) attraversa la parete (1S), 7. Contenitore secondo la rivendicazione caratterizzato dal fatto che il bocchettone di scarico (40) ? angolato, rispetto ad una radiale (48') che parte dall'asse (11), di un primo angolo (<5) in un piano orizzontale in direzione di movimento dell'estremit? i 35). 8. Contenitore secondo la rivendicazione 7, caratterizzato del fatto che iJ. bocchettone di scarico (40) ?? dotato di un deflettore in lamiera (44) nel raccordo (42) allo spazio interno (25) del contenitore (10), il quale deflettore ? disposto sostanzialmente sul lato posteriore - visto in direzione di movimento dell'estremit? (35) ? de1 raccordo <4E >. 9? Contenitore secondo la rivendicasione 3, caratterizzato dal fatto che il deflettore in lamiera (44) presenta un contorno esterno (45) che approssima molto la traiettoia del braccio trasportatore (38).
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
DE4238598A DE4238598C1 (de) | 1992-11-16 | 1992-11-16 | Stehender Behälter zum Behandeln von Traubenmaische |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBZ930055A0 ITBZ930055A0 (it) | 1993-11-16 |
ITBZ930055A1 true ITBZ930055A1 (it) | 1995-05-16 |
IT1265512B1 IT1265512B1 (it) | 1996-11-22 |
Family
ID=6472969
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT93BZ000055A IT1265512B1 (it) | 1992-11-16 | 1993-11-16 | Contenitore verticale per il trattamento di mosto d'uva. |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
DE (1) | DE4238598C1 (it) |
FR (1) | FR2698103A1 (it) |
IT (1) | IT1265512B1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US9381550B2 (en) * | 2013-05-06 | 2016-07-05 | Spokane Industires | Self-cleaning tank |
Family Cites Families (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2315539A2 (fr) * | 1975-06-25 | 1977-01-21 | Coteau Const Soudees | Procede et cuve de fermentation ou de maceration |
FR2277888A1 (fr) * | 1974-07-08 | 1976-02-06 | Coteau Const Soudees | Procede et cuve de fermentation ou de maceration |
DE4035228C2 (de) * | 1990-11-06 | 1997-06-19 | Herbert Rieger | Maische-Entsaftungsbehälter |
-
1992
- 1992-11-16 DE DE4238598A patent/DE4238598C1/de not_active Expired - Fee Related
-
1993
- 1993-11-16 FR FR9313909A patent/FR2698103A1/fr active Pending
- 1993-11-16 IT IT93BZ000055A patent/IT1265512B1/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITBZ930055A0 (it) | 1993-11-16 |
IT1265512B1 (it) | 1996-11-22 |
DE4238598C1 (de) | 1994-03-24 |
FR2698103A1 (fr) | 1994-05-20 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN206488571U (zh) | 一种自动出料三叶青茶叶烘干装置 | |
CN105581625B (zh) | 自动榨汁机 | |
ITMI20071233A1 (it) | Apparato per la selezione di materiale organico di scarto destinato a essere riciclato | |
US9597617B2 (en) | Archimedes screw separation plant for treating slurry | |
CN109348704A (zh) | 用于直接压缩的甘露醇颗粒 | |
ITBZ930055A1 (it) | Contenitore verticale per il trattamento di mosto d'uva. | |
CN207362186U (zh) | 一种提取薄荷油用油水分离器 | |
CN210207825U (zh) | 一种带螺旋传送机构的料件清洗烘干设备 | |
CN214867036U (zh) | 放料结构及布料系统 | |
CN203057898U (zh) | 一种粮食储存仓 | |
DE102020105997B4 (de) | Silo zur Lagerung von Schüttgütern | |
CN208242819U (zh) | 一种造纸法再造烟叶生产过程喷淋拨料散料装置 | |
ITBO20030003U1 (it) | Macchina con pressa a coclea, per la compattazzione, il trattamento e la raccolta separata di rifiuti solidi e liquidi originariamente mischiati, quali ad esempio i rifiuti delle attivita' di ristorazione o d'altre attivita' | |
CN205475530U (zh) | 一种滚梳式管道防堵过滤器 | |
CN209276403U (zh) | 一种有机肥发酵设备 | |
DE102011110078B4 (de) | Schüttgutsilo und das Verfahren zum Betreiben desselben. | |
CN107857098A (zh) | 肥皂生产用的打包提升机构 | |
ITRE20110064A1 (it) | Linea continua di pressatura | |
CN210630612U (zh) | 一种食品加工用紫薯条脱水装置 | |
CN211254502U (zh) | 一种便于固液分离的螺旋输送机 | |
CN207417829U (zh) | 大豆肽排料传送带导料装置 | |
US2219468A (en) | Hay storage silo | |
CN207169099U (zh) | 一种带止回功能的浸出装置 | |
CN204865224U (zh) | 固态多酚生产线上的过滤装置 | |
DE7906886U1 (de) | Saftbehandlungsvorrichtung |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |