ITBS20100120A1 - Dima di montaggio di una rosetta di maniglia oppure di una rosetta di serratura - Google Patents
Dima di montaggio di una rosetta di maniglia oppure di una rosetta di serratura Download PDFInfo
- Publication number
- ITBS20100120A1 ITBS20100120A1 IT000120A ITBS20100120A ITBS20100120A1 IT BS20100120 A1 ITBS20100120 A1 IT BS20100120A1 IT 000120 A IT000120 A IT 000120A IT BS20100120 A ITBS20100120 A IT BS20100120A IT BS20100120 A1 ITBS20100120 A1 IT BS20100120A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- template
- lock
- mounting
- handle
- square pin
- Prior art date
Links
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims description 14
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 9
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 9
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 9
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 claims description 6
- 238000005553 drilling Methods 0.000 claims description 6
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 2
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 8
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 238000001994 activation Methods 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23B—TURNING; BORING
- B23B47/00—Constructional features of components specially designed for boring or drilling machines; Accessories therefor
- B23B47/28—Drill jigs for workpieces
- B23B47/287—Jigs for drilling plate-like workpieces
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B17/00—Accessories in connection with locks
- E05B17/06—Templates for marking the position of apertures in fittings of wings or frames; Apparatus for installation of a lockset
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23B—TURNING; BORING
- B23B2247/00—Details of drilling jigs
- B23B2247/06—Jigs for drilling holes for lock sets for doors
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
- Non-Flushing Toilets (AREA)
Description
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una dima di montaggio di una rosetta di maniglia e/o di una rosetta di serratura ad una porta o simili.
Nel settore della maniglieria sono ben note le difficoltà che si presentano al montaggio di una rosetta di maniglia, o di una rosetta di serratura, ad una porta.
Nello specifico, à ̈ necessario che la rosetta venga poggiata alla superficie esposta della porta già montata sui cardini, che vengano presi dei riferimenti provvisori su tale superficie, in corrispondenza dei quali in una fase successiva verranno collocati i punti di ancoraggio della rosetta alla porta.
Le suddette operazioni presentano una complessità tale da rendere il suddetto montaggio, soprattutto nel caso di rosette che verranno successivamente accoppiate ad elementi di copertura aventi una sezione diversa da una sezione tonda (ad esempio quadrata), un’operazione critica frequentemente rimessa alla sensibilità dell’operatore esperto.
La presente invenzione si pone pertanto l’obiettivo di fornire una dima adatta a facilitare il montaggio delle rosette ad una porta, una finestra o simili, sia all’operatore neofita, sia a quello esperto.
La presente invenzione si pone l’ulteriore obiettivo di fornire una dima di montaggio di elevata versatilità , adatta ad essere impiegata con una pluralità di standard diversi, ad esempio sia con lo standard prevalentemente diffuso in Italia che in Germania.
Tale obiettivo à ̈ raggiunto mediante una dima di montaggio secondo la rivendicazione 1. Le rivendicazioni da questa dipendenti mostrano varianti di realizzazione preferite.
L’oggetto della presente invenzione verrà ora descritto nel dettaglio, con l’ausilio delle tavole allegate, in cui:
- le figure 1, 2, e 3 mostrano tre viste prospettiche a parti separate di una dima di montaggio in accordo a tre diverse forme di realizzazione della presente invenzione;
- le figure 4, 5 e 6 rappresentano tre viste prospettiche a parti assemblate delle dime di montaggio illustrate nelle figure 1, 2, e 3;
- le figure 7, 8 e 9 illustrano tre viste prospettiche delle rosette di figura 4, 5 e 6 associate alla porta, in cui le maniglie e gli elementi protettivi sono rappresentati in esploso;
- le figure 10, 11 e 12 mostrano tre viste prospettiche a parti separate di una dima di montaggio secondo la presente invenzione, in accordo a tre ulteriori varianti;
- la figura 13 mostra un ingrandimento della dima di figura 2.
Con riferimento alle tavole suddette, con il numero di riferimento 1 si à ̈ contraddistinta, nella sua totalità , una dima di montaggio 1 di una rosetta di maniglia 2 e/o di una rosetta di serratura 4, per identificarne i punti di ancoraggio ad una porta 6 o simili.
In altre parole, la dima 1 oggetto della presente invenzione funge da ausilio per il montaggio delle suddette rosette ad una porta, una finestra o simili, ed eventualmente per la foratura di tale porta o finestra, in modo da individuare idonei punti di fissaggio.
Preferibilmente, la dima di montaggio 1 à ̈ poggiabile alla porta 6 per l’identificazione dei punti di ancoraggio, vantaggiosamente in corrispondenza della superficie esposta 52 di tale porta 6.
In altre parole, la dima di montaggio 1 presenta una superficie adatta ad andare a riscontro della porta 6, ad esempio sostanzialmente planare oppure provvista di appositi piedini di appoggio (non illustrati).
La dima di montaggio 1 comprende una mascherina di montaggio-maniglia 8, 10, adatta ad accoppiarsi geometricamente ad un primo perno quadro 12 per maniglia, oppure alla rosetta di maniglia 2 associata a detto primo perno quadro 12.
Pertanto, la mascherina di montaggio-maniglia 8, 10 Ã ̈ adatta a cooperare direttamente con il primo perno quadro 12, oppure con tale perno 12 tramite la rosetta di maniglia 2, in modo da svolgere la propria funzione come descritto di seguito.
In accordo ad una variante preferita, la mascherina di montaggio-maniglia 8, 10 à ̈ conformata in maniera tale da delimitare una prima sede di posizionamento 26, 28, all’interno della quale sono adatti ad essere almeno parzialmente accolti il primo perno quadro 12 oppure la rosetta di maniglia 2.
Pertanto, la mascherina di montaggio-maniglia 8, 10 individua la prima sede di posizionamento 26, 28, che à ̈ sagomata in modo idoneo all’accoglimento, preferibilmente al trattenimento, del primo perno quadro 12 oppure della rosetta di maniglia 2.
Nella variante illustrata nelle figure 1 e 7, la prima sede di posizionamento 26, 28 comprende un foro attraversante completamente lo spessore della mascherina di montaggio-maniglia 8, 10, all’interno del quale foro à ̈ alloggiabile il perno 12 oppure la rosetta 2, come ad esempio mostrato in figura 4.
Secondo le suddette forme di realizzazione, quindi, la mascherina di montaggio-maniglia 8, 10 Ã ̈ conformata in maniera tale da accogliere almeno una porzione del primo perno quadro 12 oppure della rosetta di maniglia 2 in maniera da realizzare preferibilmente con essa una coppia prismatica.
In altre parole, quando la mascherina di montaggiomaniglia 8, 10 Ã ̈ impegnata dal perno quadro 12 oppure dalla rosetta di maniglia 2, Ã ̈ sostanzialmente impedita una loro rotazione reciproca.
Pertanto, la mascherina di montaggio-maniglia 8, 10 à ̈ adatta a realizzare modifiche dell’orientamento angolare del primo perno quadro 12, rispetto ad un asse parallelo dell’asse di azionamento Y di questo.
La dima di montaggio 1 comprende inoltre una mascherina di montaggio-serratura 14, adatta ad accoppiarsi geometricamente con un blocchetto di serratura 16, ad esempio di tipo Yale, con un foro per chiave 18 di serratura, con un secondo perno quadro 20 per serratura e/oppure con una rosetta di serratura 4.
Pertanto, la mascherina di montaggio-serratura 14 Ã ̈ adatta a cooperare con il blocchetto di serratura 16 (figura 4), con un foro per chiave 18 di serratura (figura 5), con un secondo perno quadro 20 per serratura e/oppure con una rosetta di serratura 4 (figura 6), in modo da identificare una configurazione di ancoraggio della rosetta di serratura 4.
In accordo ad una variante preferita, la mascherina di montaggio-serratura 14 à ̈ conformata in maniera tale da delimitare una seconda sede di posizionamento 30, 32, 34, all’interno della quale sono adatti ad essere almeno parzialmente accolti il blocchetto di serratura 16, il secondo perno quadro 20 e/oppure la rosetta di serratura 4.
Pertanto, in accordo a questa variante, anche la mascherina di montaggio-serratura 14 individua la seconda sede di posizionamento 30, 32, 34, che à ̈ sagomata in modo idoneo all’accoglimento, preferibilmente al trattenimento, del blocchetto di serratura 16, del secondo perno quadro 20 e/oppure della rosetta di serratura 4.
Nella variante illustrata nelle figure 10, 12 e 13, la seconda sede di posizionamento 30, 32, 34 comprende un foro attraversante completamente lo spessore della mascherina di montaggio-serratura 14, all’interno del quale foro sono alloggiabili i componenti di porta suddetti, realizzando preferibilmente con essi una coppia prismatica.
La mascherina di montaggio-maniglia 8, 10 e la mascherina di montaggio-serratura 14 sono connesse meccanicamente in modo da identificare, quando accoppiate ai rispettivi primo perno quadro 12 oppure rosetta di maniglia 2, e blocchetto di serratura 16, foro per chiave 18, secondo perno quadro 20 oppure rosetta di serratura 4, la configurazione di ancoraggio della rosetta di maniglia 2 e/o della rosetta di serratura 4.
Per brevità , nel seguente testo brevettuale si utilizzerà talvolta il termine “componente di porta†con il quale si intendono il primo perno quadro 12, rosetta di maniglia 2, blocchetto di serratura 16, foro per chiave 18, secondo perno quadro 20 oppure rosetta di serratura 4, a seconda del contesto.
Perciò, quando la mascherina di montaggio-maniglia 8, 10 e la mascherina di montaggio-serratura 14 sono ciascuna operativamente connessa al rispettivo componente di porta 12, 2, 16, 18, 20, 4, tali mascherine 8, 10, 14 realizzano la configurazione di ancoraggio di almeno una tra rosetta di maniglia 2 e rosetta di serratura 4, preferibilmente di entrambe, in virtù della reciproca connessione meccanica.
In altre parole, quando la mascherina di montaggiomaniglia 8, 10 e la mascherina di montaggio-serratura 14 sono connesse tra loro e associate al corrispondente componente di porta 12, 2, 16, 18, 20, 4, almeno una tra rosetta di maniglia 2 e rosetta di serratura 4 Ã ̈ disposta nella configurazione di ancoraggio.
All’interno del presente testo brevettuale, con il termine “configurazione di ancoraggio†si intende la configurazione raggiunta la quale la rosetta di maniglia 2 oppure la rosetta di serratura 4 sono disposte nella corretta posizione per il fissaggio, preferibilmente definitivo, alla porta 6.
Ad esempio, la configurazione di ancoraggio à ̈ raggiunta quando una maniglia 80 associata al primo perno quadro 12 in una configurazione di riposo si estende sostanzialmente orizzontalmente.
Ancora, la configurazione di ancoraggio à ̈ raggiunta quando la rosetta di maniglia 2 à ̈ allineata alla rosetta di serratura 4, ad esempio parallelamente al bordo della porta 6.
Secondo un esempio ulteriore, la configurazione di ancoraggio à ̈ raggiunta quando la rosetta di serratura 4 à ̈ centrata rispetto ad un foro per chiave oppure ad un secondo perno quadro.
Secondo un esempio ancora ulteriore, la configurazione di ancoraggio à ̈ raggiunta quando un primo elemento protettivo 72 quadrato, accogliente una rosetta di maniglia 2 tonda e che realizza con essa una coppia prismatica, si dispone con un proprio bordo 74 sostanzialmente parallelamente ad un bordo 76 di un secondo elemento protettivo 78 associato ad una rosetta di serratura 4 fissata alla medesima superficie esposta 52 di porta 6 alla quale à ̈ fissata la rosetta di maniglia.
Infatti, come ad esempio illustrato nelle figure dalla 7 alla 9, nei casi in cui si impieghino elementi protettivi 72, 78 quadrati, o comunque di geometria diversa da un corpo di rotazione, tali elementi sono provvisti di mezzi adatti ad impedire la rotazione dell’elemento protettivo 72, 78 rispetto alla rispettiva rosetta 2, 4.
Ciò à ̈ dovuto principalmente alla necessità di evitare che, dopo ripetuti azionamenti della maniglia 80 oppure della serratura 82, l’elemento protettivo 72, 78 ruoti attorno ai rispettivi assi di azionamento Y, Z, disponendosi in posizioni percepite dall’utenza come anti-estetiche, ad esempio con orientamenti casuali, o comunque non identici per entrambi tali elementi 72, 78.
Nelle varianti illustrate, i mezzi adatti ad impedire la rotazione dell’elemento protettivo 72, 78 comprendono almeno un dente di bloccaggio 84, 86 che si estende dalla superficie della rosetta di maniglia 2 oppure dalla rosetta di serratura 4, ed uno smanco 88, 90 realizzato sull’elemento protettivo 72, 78, adatto ad accogliere almeno parzialmente il dente di bloccaggio 84, 86.
Pertanto, la dima di montaggio 1 consente di mantenere transitoriamente la configurazione di ancoraggio, fino a quando non viene effettuato il fissaggio definitivo della rosetta 2, 4 alla porta 6, ad esempio tramite viti 62, 64 o simili.
Infatti, in accordo ad una variante, le rosette 2, 4 delimitano almeno una sede di fissaggio 66, 68 adatta ad essere impegnata da opportuni mezzi di fissaggio alla porta 6, preferibilmente le suddette viti 62, 64, in modo che tali rosette 2, 4 possano alleggerire il lavoro assiale della maniglia oppure della serratura.
Nelle varianti mostrate nelle figure, la sede di fissaggio 66, 68 comprende un foro passante attraverso lo spessore della rosetta di maniglia 2 e/o della rosetta di serratura 4.
Quando la mascherina di montaggio-maniglia 8, 10 e la mascherina di montaggio-serratura 14 sono connesse tra loro e associate al corrispondente componente di porta 12, 2, 16, 18, 20, 4, la dima di montaggio 1 viene preferibilmente sostenuta da tale componente in maniera tale che almeno una tra rosetta di maniglia 2 e rosetta di serratura 4 possano essere rese solidali alla porta 6.
Preferibilmente, la mascherina di montaggio-serratura 14 comprende inoltre mezzi per il centraggio della rosetta di serratura 4 rispetto al blocchetto di serratura 16, al foro per chiave 18 di serratura oppure al secondo perno quadro 20 per serratura.
Pertanto, i mezzi per il centraggio consentono di allineare la rosetta di serratura 4 ai componenti di porta prima del proprio fissaggio definitivo alla porta 6, vantaggiosamente anche a quei componenti di porta che non sono affioranti dalla superficie esposta 52.
Secondo una forma di realizzazione, i mezzi per il centraggio comprendono una boccola di centraggio 36 adatta a cooperare con la mascherina di montaggioserratura 14 e con il secondo perno quadro 20, opzionalmente con l’interposizione della rosetta di serratura 4 (ad esempio come illustrato nelle figure 3 e 6), in modo da centrare la prima 14, opzionalmente assieme alla rosetta di serratura 4, rispetto al secondo 20.
Perciò, la boccola di centraggio 36 à ̈ adatta a disporre la mascherina di montaggio-serratura 14, quindi eventualmente la rosetta di serratura 4, in una posizione desiderata rispetto al secondo perno quadro 20.
Nelle varianti illustrate, la boccola di centraggio 36 Ã ̈ un componente distinto dalla mascherina di montaggioserratura 14, associabile reversibilmente a tale mascherina 14, oppure alla suddetta rosetta 4.
Secondo una variante alternativa, la boccola di centraggio 36 e la mascherina di montaggio-serratura 14 sono di pezzo.
Preferibilmente, la boccola di centraggio 36 delimita un vano di boccola 38 impegnabile dal secondo perno quadro 20 ed, ancora più preferibilmente, all’interno del vano di boccola 38 sono ricavate porzioni assiali 40 di diversa sezione trasversale in modo da consentirne l’accoppiamento geometrico con perni quadri 20 di diverse sezioni.
Perciò, la boccola di centraggio 36 à ̈ calzabile sul secondo perno quadro 20, ovvero tale perno 20 à ̈ adatto ad essere accolto nel vano di boccola 38.
Inoltre, le porzioni assiali 40 della boccola di centraggio 36 si estendono da quest’ultima verso il vano di boccola 38, in direzione radialmente più interna rispetto all’asse attorno il quale di estende la parete 54 di boccola 36, per diversi tratti radiali; in tal modo, le porzioni assiali 40 sono adatte ad andare a riscontro di perni quadri 20 di diverso ingombro.
Secondo una variante ulteriore, i mezzi per il centraggio comprendono un inserto di centraggio 42 adatto a cooperare con la mascherina di montaggio-serratura 14 e con il foro per chiave 18 ricavato nella porta 6 in modo da centrare la prima 14 rispetto al secondo 18.
Pertanto, l’inserto di centraggio 42 svolge una funzione analoga alla boccola di centraggio 36 per disporre la mascherina di montaggio-serratura 14 in una posizione desiderata rispetto al foro per chiave 18.
Infatti, laddove la boccola di centraggio 36 realizza un allineamento con un componente che sporge dalla superficie esposta 52 della porta 6, l’inserto di centraggio 42 à ̈ adatto a cooperare con il foro per chiave 18, che si trova all’interno dello spessore di porta 70, ovvero disposto tra le opposte superfici esposte 52 della medesima porta 6.
Secondo una variante vantaggiosa, l’inserto di centraggio 42 comprende un gambo di inserto 44 tale per cui, quando la mascherina di montaggio-serratura 14 à ̈ a riscontro della porta 6, tale gambo 44 si estende almeno parzialmente all’interno del foro per chiave 18 di serratura.
In altre parole, quando la mascherina di montaggioserratura 14 Ã ̈ a riscontro della porta 6, ed in particolare a riscontro della superficie esposta 52, il gambo di inserto 44 si estende dalla superficie di riscontro porta-mascherina verso la porta 6, attraversandone almeno parzialmente lo spessore 70.
Preferibilmente, l’inserto di centraggio 42 à ̈ collegabile alla mascherina di montaggio-serratura 14 in maniera tale che il gambo di inserto 44 attraversi lo spessore anche di tale mascherina.
Secondo una variante vantaggiosa, il gambo di inserto 44 presenta una pluralità di sezioni assiali di diverse sezioni in modo da consentirne l’accoppiamento geometrico con fori per chiave 18 di diverse dimensioni.
Secondo una variante ulteriore, l’inserto di centraggio 42 comprende almeno un dente 46 per l’impegno con la mascherina di montaggio-serratura 14, adatto ad impedire movimenti dell’inserto 42 rispetto alla mascherina 14, preferibilmente rotazionali.
Infatti, se fosse consentita la libera movimentazione/rotazione dell’inserto di centraggio 42 rispetto alla mascherina di montaggio-serratura 14, la dima di montaggio 1 non consentirebbe di raggiungere una sola configurazione di ancoraggio della mascherina 14, bensì una pluralità di esse.
Nelle varianti illustrate, il dente 46 per l’impegno si estende sostanzialmente parallelamente al gambo di inserto 44.
Inoltre, la mascherina di montaggio-maniglia 8, 10 e la mascherina di montaggio-serratura 14 sono movibili reciprocamente in modo da adattarsi ad un interasse maniglia-serratura.
Pertanto, innovativamente, la mascherina di montaggiomaniglia 8, 10 e la mascherina di montaggio-serratura 14 sono connesse in modo movibile, in maniera tale da essere adattabili a qualunque interasse maniglia-serratura.
In altre parole, la dima di montaggio 1 oggetto della presente invenzione à ̈ adatta ad essere impiegata con qualunque standard di porta, che solitamente prevedono diverse distanze maniglia-serratura e dei relativi interassi, quindi diverse configurazioni di ancoraggio della rosetta di maniglia 2 e/o della rosetta di serratura 4.
Secondo una variante ulteriore, la mascherina di montaggio-maniglia 8, 10 e la mascherina di montaggioserratura 14 sono movibili lungo un asse di movimentazione X, preferibilmente rettilineo, congiungente tali mascherine 8, 10, 14.
Perciò, l’adattamento dell’interasse manigliaserratura avviene lungo l’asse di movimentazione X.
Preferibilmente, almeno una tra mascherina di montaggio-maniglia 8, 10 e mascherina di montaggioserratura 14 comprende mezzi di guida in traslazione per l’adattamento all’interasse.
Secondo una variante, i mezzi di guida comprendono almeno uno stelo di guida 22 solidale ad almeno una tra mascherina di montaggio-maniglia 8, 10 e mascherina di montaggio-serratura 14, ed almeno una cava di scorrimento 24 delimitata dall’altra mascherina, di montaggioserratura 14 oppure di montaggio-maniglia 8, 10, all’interno della quale cava 24 à ̈ accolto scorrevolmente lo stelo di guida 22.
Pertanto, lo stelo di guida 22 di una mascherina (di montaggio-maniglia 8, 10 e/oppure di montaggio-serratura 14) à ̈ accolto in modo traslabile nella cava di scorrimento 24 delimitata dall’altra mascherina (di montaggio-serratura 14 e/oppure di montaggio-maniglia 8, 10) in maniera tale da guidare le mascherine 8, 10, 14 durante l’adattamento, eventualmente durante la movimentazione delle mascherine 8, 10, 14 lungo l’asse di movimentazione X.
Preferibilmente, ciascuna delle suddette mascherine 8, 10, 14 presenta uno stelo di guida 22 e una cava di scorrimento 24, in maniera tale che l’adattamento sia accompagnato da una coppia di guide.
In accordo alle varianti illustrate, lo stelo di guida 22 e la cava di scorrimento 24 si estendono sostanzialmente parallelamente rispetto all’asse di movimentazione X.
Preferibilmente, la mascherina di montaggio-serratura 14 e/oppure di montaggio-maniglia 8, 10 delimitano una pluralità di aperture di accesso 56, 58 comunicanti con la cava di scorrimento 24.
In tal modo, attraverso le aperture di accesso 56, 58, Ã ̈ possibile osservare il tratto di impegno dello stelo di guida 22 nella cava di scorrimento 24, ed eventualmente identificare la distanza reciproca tra le mascherine.
Ancora più preferibilmente, le aperture di accesso 56, 58 sono ricavate in corrispondenza di almeno una superficie visibile 60 di tale mascherina 8, 10, 14, quando quest’ultima à ̈ a riscontro della porta 6, ad esempio sul lato frontale.
Secondo una variante vantaggiosa, lo stelo di guida 22 e/o la cava di scorrimento 24 comprendono mezzi per l’identificazione della distanza tra la mascherina di montaggio-maniglia 8, 10 e la mascherina di montaggioserratura 14, preferibilmente una scala graduata, ad esempio ricavata sullo stelo di guida 22.
Secondo una variante, i mezzi per l’identificazione della distanza comprendono la pluralità di aperture di accesso 56, 58.
Vantaggiosamente, la mascherina di montaggio-maniglia 8, 10 e/o la mascherina di montaggio-serratura 14 comprendono almeno una boccola di foratura 48, preferibilmente in materiale metallico, adatta a guidare una punta di trapano 50 o simili attraverso tali mascherine 8, 10, 14.
In tal modo, l’unica porzione della mascherina di montaggio-maniglia 8, 10 e/o la mascherina di montaggioserratura 14 ad andare a riscontro della punta di trapano 50 à ̈ sostanzialmente la boccola di foratura 48, che à ̈ preferibilmente costituita da un materiale resistente all’abrasione, vantaggiosamente metallico.
Pertanto, anche un utilizzo intensivo della dima di montaggio oggetto di questa variante non comporta un deterioramento della medesima.
Secondo una variante realizzativa, la boccola di foratura 48 Ã ̈ inserita nella mascherina di montaggiomaniglia 8, 10 e/o la mascherina di montaggio-serratura 14 tramite un procedimento di co-formatura, ad esempio inserendola in una matrice polimerica.
Innovativamente, la dima di montaggio oggetto della presente invenzione, oltre a costituire un utile strumento di lavoro per una pluralità di tipologie di utenti, consente un’elevata versatilità d’impiego in virtù della sua adattabilità agli standard utilizzati nelle diverse zone di utenza.
Vantaggiosamente, tale versatilità di impiego si rispecchia anche nei componenti che costituiscono la dima di montaggio, conformati specificamente per le diverse tipologie di serratura.
Vantaggiosamente, la dima di montaggio oggetto della presente invenzione consente di correggere eventuali imperfezioni di fabbricazione delle serrature oppure dei meccanismi di maniglia.
Capita infatti di frequente che le serrature associate al primo perno quadro non consentano a quest’ultimo di disporsi con la propria parete cilindrica verticale parallelamente allo spessore della porta.
In tale circostanza, una maniglia associata a tale perno presenterà , in una propria configurazione di riposo (ovvero libera da vincoli), una leggera inclinazione ad esempio verso l’alto, rovinando l’estetica complessiva della porta.
Tuttavia impiegando la presente dima, in virtù degli accoppiamenti prismatici descritti, il perno quadro viene ruotato parzialmente dalla mascherina in opposizione al difetto prima del fissaggio definitivo della rosetta di maniglia alla porta, ripristinando la suddetta condizione di parallelismo e correggendo l’anomalia della serratura.
Vantaggiosamente, la dima di montaggio oggetto della presente invenzione consente di identificare i punti di ancoraggio in maniera affidabile e riproducibile; in tal modo una pluralità di porte disposte nello stesso ambiente presenteranno sempre la medesima disposizione di rosette.
Vantaggiosamente, l’adattamento dell’interasse viene guidato dalle mascherine in maniera tale da evitare eventuali malfunzionamenti, ad esempio impuntamenti.
Vantaggiosamente, la dima di montaggio oggetto della presente invenzione consente di rilevare, senza l’ulteriore necessita di strumenti aggiuntivi, la distanza tra le mascherine, in modo da semplificare drasticamente le operazioni montaggio.
Vantaggiosamente, la dima di montaggio oggetto della presente invenzione à ̈ progettata per durare nel tempo, anche se sottoposta ad un utilizzo intensivo.
Alle forme di realizzazione della dima suddetta, un tecnico del ramo, al fine di soddisfare esigenze specifiche, potrebbe apportare varianti o sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti.
Ad esempio, la boccola di foratura à ̈ stata illustrata solamente in corrispondenza della mascherina montaggiomaniglia; tuttavia, tale accorgimento potrà essere impiegato anche per la mascherina montaggio- serratura senza alcuno sforzo inventivo.
Ancora, la mascherina di montaggio-maniglia illustrata nelle figure dalla 10 alla 12 potrebbe essere impiegata anche con le mascherine di montaggio-serratura illustrata nelle figure dalla 1 alla 3.
Anche tali varianti sono contenute nell’ambito di tutela come definito dalle seguenti rivendicazioni.
Inoltre, ciascuna variante descritta come appartenente ad una possibile forma di realizzazione à ̈ realizzabile indipendentemente dalle altre varianti descritte.
Claims (15)
- RIVENDICAZIONI 1. Dima di montaggio (1) di una rosetta di maniglia (2) e/o di una rosetta di serratura (4), per identificarne i punti di ancoraggio ad una porta (6) o simili, comprendente: - una mascherina di montaggio-maniglia (8, 10), adatta ad accoppiarsi geometricamente ad un primo perno quadro (12) per maniglia oppure alla rosetta di maniglia (2) associata a detto primo perno quadro (12); - una mascherina di montaggio-serratura (14), adatta ad accoppiarsi geometricamente con un blocchetto di serratura (16), con un foro per chiave (18) di serratura, con un secondo perno quadro (20) per serratura e/oppure con una rosetta di serratura (4); in cui la mascherina di montaggio-maniglia (8, 10) e la mascherina di montaggio-serratura (14) sono connesse meccanicamente in modo da identificare, quando accoppiate ai rispettivi primo perno quadro (12) oppure rosetta di maniglia (2), e blocchetto di serratura (16), foro per chiave (18), secondo perno quadro (20) oppure rosetta di serratura (4), una configurazione di ancoraggio della rosetta di maniglia (2) e/o della rosetta di serratura (4); ed in cui la mascherina di montaggio-maniglia (8, 10) e la mascherina di montaggio-serratura (14) sono movibili reciprocamente in modo da adattarsi ad un interasse maniglia-serratura.
- 2. Dima secondo la rivendicazione 1, in cui la mascherina di montaggio-maniglia (8, 10) e la mascherina di montaggio-serratura (14) sono movibili lungo un asse di movimentazione (X), congiungente dette mascherine (8, 10, 14).
- 3. Dima secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui almeno una tra mascherina di montaggio-maniglia (8, 10) e mascherina di montaggio-serratura (14) comprende mezzi di guida in traslazione per l’adattamento all’interasse.
- 4. Dima secondo la rivendicazione 3, in cui i mezzi di guida comprendono: - almeno uno stelo di guida (22) solidale ad almeno una tra mascherina di montaggio-maniglia (8, 10) e mascherina di montaggio-serratura (14); ed - almeno una cava di scorrimento (24) delimitata dall’altra mascherina, di montaggio-serratura (14) oppure di montaggio-maniglia (8, 10), all’interno della quale cava (24) à ̈ accolto scorrevolmente lo stelo di guida (22).
- 5. Dima secondo la rivendicazione 4, in cui lo stelo di guida (22) e/o la cava di scorrimento (24) comprendono mezzi per l’identificazione della distanza tra la mascherina di montaggio-maniglia (8, 10) e la mascherina di montaggio-serratura (14), ad esempio una scala graduata.
- 6. Dima secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la mascherina di montaggio-maniglia (8, 10) e/o la mascherina di montaggio-serratura (14) sono conformati in maniera tale da delimitare una prima e/o una seconda sede di posizionamento (26, 28, 30, 32, 34), all’interno della quale sono adatti ad essere almeno parzialmente accolti detti primo perno quadro (12), rosetta di maniglia (2), blocchetto di serratura (16), secondo perno quadro (20) e/oppure rosetta di serratura (4).
- 7. Dima secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la mascherina di montaggio-serratura (14) comprende inoltre mezzi per il centraggio della rosetta di serratura (4) rispetto al blocchetto di serratura (16), al foro per chiave (18) di serratura oppure al secondo perno quadro (20) per serratura.
- 8. Dima secondo la rivendicazione 8, in cui i mezzi per il centraggio comprendono una boccola di centraggio (36) adatta a cooperare con la mascherina di montaggioserratura (14) e con il secondo perno quadro (20) in modo da centrare la prima (14) rispetto al secondo (20).
- 9. Dima secondo la rivendicazione 8, in cui la boccola di centraggio (36) delimita un vano di boccola (38) impegnabile dal secondo perno quadro (20) ed in cui, all’interno del vano di boccola (38), sono ricavate porzioni assiali (40) di diversa sezione trasversale in modo da consentirne l’accoppiamento geometrico con perni quadri (20) di diverse sezioni.
- 10. Dima secondo la rivendicazione 9, in cui i mezzi per il centraggio comprendono un inserto di centraggio (42) adatto a cooperare con la mascherina di montaggioserratura (14) e con il foro per chiave (18) in modo da centrare la prima (14) rispetto al secondo (18).
- 11. Dima secondo la rivendicazione 10, in cui l’inserto di centraggio (42) comprende un gambo di inserto (44) tale per cui, quando la mascherina di montaggio-serratura (14) à ̈ a riscontro della porta (6), detto gambo (44) si estende almeno parzialmente all’interno del foro per chiave (18) di serratura.
- 12. Dima secondo la rivendicazione 11, in cui il gambo di inserto (44) presenta una pluralità di sezioni assiali di diverse sezioni in modo da consentirne l’accoppiamento geometrico con fori per chiave (18) di diverse dimensioni.
- 13. Dima secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 10 alla 12, in cui l’inserto di centraggio (42) comprende almeno un dente (46) per l’impegno con la mascherina di montaggio-serratura (14), adatto ad impedire movimenti dell’inserto (42) rispetto alla mascherina (14), ad esempio rotazionali.
- 14. Dima secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la mascherina di montaggio-maniglia (8, 10) e/o la mascherina di montaggio-serratura (14) sono conformate in maniera tale da accogliere almeno una porzione del primo perno quadro (12) oppure della rosetta di maniglia (2), e/o della rosetta serratura (4) in maniera da realizzare con esse una coppia prismatica.
- 15. Dima secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la mascherina di montaggio-maniglia (8, 10) e/o la mascherina di montaggio-serratura (14) comprendono almeno una boccola di foratura (48), preferibilmente in materiale metallico, adatta a guidare una punta di trapano (50) o simili attraverso dette mascherine (8, 10, 14).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITBS2010A000120A IT1400730B1 (it) | 2010-07-08 | 2010-07-08 | Dima di montaggio di una rosetta di maniglia oppure di una rosetta di serratura. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITBS2010A000120A IT1400730B1 (it) | 2010-07-08 | 2010-07-08 | Dima di montaggio di una rosetta di maniglia oppure di una rosetta di serratura. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBS20100120A1 true ITBS20100120A1 (it) | 2012-01-09 |
IT1400730B1 IT1400730B1 (it) | 2013-07-02 |
Family
ID=43585680
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITBS2010A000120A IT1400730B1 (it) | 2010-07-08 | 2010-07-08 | Dima di montaggio di una rosetta di maniglia oppure di una rosetta di serratura. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1400730B1 (it) |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR3111370A1 (fr) * | 2020-06-15 | 2021-12-17 | V-Wax | Gabarit adapte pour indiquer une position relative a la fixation d’une contre-rosace sur un support |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE8701126U1 (de) * | 1987-01-23 | 1987-03-12 | Eduard Schedel GmbH, Bau- und Möbelschreinerei, 7959 Kirchberg | Verstellbare Bohrlehre zum rationellen Bohren von Sicherheitslangschildern und Rundrosetten |
US4684299A (en) * | 1985-07-15 | 1987-08-04 | Laliberte Roger J | Liberty jig |
NL1014062C2 (nl) * | 2000-01-14 | 2001-07-17 | Denk Dev V O F | Freesmal. |
-
2010
- 2010-07-08 IT ITBS2010A000120A patent/IT1400730B1/it active
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4684299A (en) * | 1985-07-15 | 1987-08-04 | Laliberte Roger J | Liberty jig |
DE8701126U1 (de) * | 1987-01-23 | 1987-03-12 | Eduard Schedel GmbH, Bau- und Möbelschreinerei, 7959 Kirchberg | Verstellbare Bohrlehre zum rationellen Bohren von Sicherheitslangschildern und Rundrosetten |
NL1014062C2 (nl) * | 2000-01-14 | 2001-07-17 | Denk Dev V O F | Freesmal. |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR3111370A1 (fr) * | 2020-06-15 | 2021-12-17 | V-Wax | Gabarit adapte pour indiquer une position relative a la fixation d’une contre-rosace sur un support |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1400730B1 (it) | 2013-07-02 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR100686909B1 (ko) | 안전 교실 기능의 잠금 기구 | |
US6068308A (en) | Latch assembly | |
US7530770B2 (en) | Door lockset mounting tool | |
US20100225128A1 (en) | Actuating Handle for a Door | |
CA2591460A1 (en) | Door lock having an unlockxng mechanism for simultaneously unlatching latch-bolt and deadbolt mechanisms | |
US6702342B2 (en) | Latch assembly | |
JP2005139895A (ja) | 二重のロックモードを有するパッドロック | |
SK285583B6 (sk) | Kombinácia valcovej zámky a kľúča, polotovar kľúča a príslušný kľúč | |
US20090288461A1 (en) | Lock driving mechanism | |
JP4657284B2 (ja) | 前面取り付け式錠組立体 | |
JP7084192B2 (ja) | ラッチ錠装置及び扉装置 | |
US9328535B2 (en) | Padlock cylinder retention | |
DK3184715T3 (en) | PADLOCK | |
ITBS20100120A1 (it) | Dima di montaggio di una rosetta di maniglia oppure di una rosetta di serratura | |
US9523224B2 (en) | Reinforced deadbolt lock device and method of use | |
US8220300B2 (en) | Thin lock | |
US20080105010A1 (en) | Door lock assembly having a cam associated with a handle to transmit movements to a latch operating spindle | |
US7762111B2 (en) | Multi-piece plug assembly for a cylinder lock | |
US20060049644A1 (en) | Field-reversible locking mechanism | |
JP4401712B2 (ja) | 遊技機用施錠装置 | |
US20090315339A1 (en) | Fitting door furniture | |
ITBS20110139A1 (it) | Rosetta e metodo di montaggio di una maniglia ad un serramento | |
JP4528737B2 (ja) | 折戸 | |
KR100753196B1 (ko) | 강화도어용 잠금장치 | |
JP4665231B2 (ja) | 安全保持具 |