[go: up one dir, main page]

ITBS20100048A1 - Profilo per serramenti in particolare del tipo tagliafuoco o similari nonche' serramento che include tale profilo - Google Patents

Profilo per serramenti in particolare del tipo tagliafuoco o similari nonche' serramento che include tale profilo Download PDF

Info

Publication number
ITBS20100048A1
ITBS20100048A1 IT000048A ITBS20100048A ITBS20100048A1 IT BS20100048 A1 ITBS20100048 A1 IT BS20100048A1 IT 000048 A IT000048 A IT 000048A IT BS20100048 A ITBS20100048 A IT BS20100048A IT BS20100048 A1 ITBS20100048 A1 IT BS20100048A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
face
profile
elongated element
profile according
window
Prior art date
Application number
IT000048A
Other languages
English (en)
Inventor
Giampaolo Benussi
Guido Niederjaufner
Gianfranco Sai
Original Assignee
Giampaolo Benussi
Guido Niederjaufner
Gianfranco Sai
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giampaolo Benussi, Guido Niederjaufner, Gianfranco Sai filed Critical Giampaolo Benussi
Priority to ITBS2010A000048A priority Critical patent/IT1398494B1/it
Priority to EP11156916A priority patent/EP2365180A1/en
Publication of ITBS20100048A1 publication Critical patent/ITBS20100048A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398494B1 publication Critical patent/IT1398494B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B5/00Doors, windows, or like closures for special purposes; Border constructions therefor
    • E06B5/10Doors, windows, or like closures for special purposes; Border constructions therefor for protection against air-raid or other war-like action; for other protective purposes
    • E06B5/16Fireproof doors or similar closures; Adaptations of fixed constructions therefor
    • E06B5/161Profile members therefor
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C9/00Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing
    • E05C9/04Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing with two sliding bars moved in opposite directions when fastening or unfastening
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/70Door leaves
    • E06B3/72Door leaves consisting of frame and panels, e.g. of raised panel type
    • E06B3/725Door leaves consisting of frame and panels, e.g. of raised panel type with separate hollow frames, e.g. foam-filled
    • E06B3/726Door leaves consisting of frame and panels, e.g. of raised panel type with separate hollow frames, e.g. foam-filled of metal
    • E06B3/728Door leaves consisting of frame and panels, e.g. of raised panel type with separate hollow frames, e.g. foam-filled of metal of sheet metal
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/70Door leaves
    • E06B3/82Flush doors, i.e. with completely flat surface
    • E06B3/822Flush doors, i.e. with completely flat surface with an internal foursided frame
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/10Locks or fastenings for special use for panic or emergency doors
    • E05B65/1006Locks or fastenings for special use for panic or emergency doors of the vertical rod type
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/70Door leaves
    • E06B2003/7046Door leaves with provisions for locks, hinges or other fittings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Special Wing (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Casting Support Devices, Ladles, And Melt Control Thereby (AREA)
  • Ceramic Products (AREA)

Description

“ PROFILO PER SERRAMENTI, IN PARTICOLARE DEL TIPO TAGLIAFUOCO O SIMILARI, NONCHÉ SERRAMENTO CHE INCLUDE TALE PROFILO â€
D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
Il presente trovato à ̈ generalmente applicabile al settore tecnico dei serramenti, ed ha particolarmente per oggetto un profilo per la costruzione di serramenti di sicurezza particolarmente adatto a favorire le opere di manutenzione del serramento stesso. Oggetto del trovato à ̈ altresì un serramento che include tale profilo.
Stato della Tecnica
Come noto, per accedere agli ambienti, siano essi abitativi, lavorativi o di altra tipologia, sono presenti nelle pareti laterali una o più aperture costituenti porte o finestre. Tali aperture sono generalmente chiuse mediante appositi serramenti comprendenti una cornice fissata al perimetro dell’apertura ed elementi di chiusura fissati alla cornice.
Ad eccezione di alcuni casi in cui l’elemento di chiusura à ̈ fisso, generalmente esso à ̈ apribile, ossia esso non costituisce ostacolo all’accesso al locale. In questo senso, l'elemento di chiusura di una porta o di una finestra può essere costituito da una o più ante mobili tra una posizione aperta, in cui l’accesso all’ambiente à ̈ consentito, ed una posizione chiusa, in cui tale accesso à ̈ ostacolato.
In questo senso, le ante dei serramenti sono associate alle cornici, dette anche telai, generalmente mediante cerniere che costituiscono centro di rotazione per le ante stesse così da consentirne il movimento tra la posizione aperta e la posizione chiusa.
Al fine di garantire la chiusura del serramento, le ante comprendono generalmente almeno una serratura. Nella versione più semplice essa à ̈ costituita da una scatola che racchiude un meccanismo e che viene inserita su un'anta. È poi presente uno scrocco mobile tra una posizione sporgente dalla scatola ed una posizione rientrata. In posizione sporgente lo scrocco à ̈ destinato generalmente ad andare in battuta sui bordi di una apertura praticata su un’altra anta o sul telaio serramento al fine di impedire il movimento dell'anta stessa. In posizione rientrata l'anta à ̈ libera di ruotare sulle cerniere.
Molto spesso, soprattutto nel caso delle finestre, ma spesso anche nel caso delle porte, la serratura comprende, oltre allo scrocco, una o più aste destinate ad eseguire un movimento traslatorio lungo il loro asse di sviluppo longitudinale per passare da una posizione rientrata nell’anta ad una posizione almeno parzialmente sporgente dall’anta per andare ad inserirsi in fori presenti almeno sul telaio. Tali aste sono generalmente disposte verticali rispetto al serramento e vanno ad inserirsi in fori praticati sul cielo e sulla base del telaio ma spesso anche nel pavimento. In questo modo quando l'anta à ̈ chiusa essi collaborano con lo scrocco per impedirne l’apertura.
Generalmente le ante dei serramenti di sicurezza, in particolare di quelli vetrati, sono costituiti da una struttura di supporto costruita con profili, a cui sono applicati gli elementi di tamponatura, ad esempio in vetro. Anche per le notevoli sollecitazioni che devono sopportare, per aumentare il momento di inerzia e la resistenza flessionale, tali profili hanno generalmente una forma scatolare in cui possono essere anche presenti ripiegature e/o nervature.
Nei serramenti noti che utilizzano serrature comprendenti le suddette aste, le aste sono posizionate e scorrono longitudinalmente all'interno della struttura scatolare del profilo. Detti serramenti sono perciò affetti dall'inconveniente che, nel caso di manutenzione della serratura stessa, à ̈ necessario togliere l’intera anta dalla sua sede al fine di consentire la rimozione delle aste.
Infatti, ad esempio nel caso di una porta, qualora si dovesse procedere alla rimozione delle aste, l'operazione risulterebbe impossibile almeno per l'asta sporgente inferiormente dall'anta. Essa infatti non può essere sfilata dalla posizione a causa della presenza del pavimento. Lo stesso problema spesso si ripropone per l’asta superiore essendo generalmente troppo ravvicinato il soffitto rispetto alla lunghezza della asta.
Per superare tale inconveniente, nella tecnica nota l’operatore che deve procedere alla manutenzione della serratura à ̈ costretto a rimuovere l’anta dalla sede ed a riporla orizzontalmente con grave dispendio di energia fisica e di tempo.
Ovviamente, il suddetto inconveniente risulta ancor più aggravato nel caso di porte tagliafuoco il cui peso à ̈ notoriamente elevato e può arrivare facilmente a più di 100 Kg/m<2>. In tali casi spesso si rende addirittura necessario l’intervento di più operatori, con ulteriore aggravio dei costi di manutenzione.
Nonostante le finestre generalmente non presentino il problema del pavimento e del soffitto ravvicinati, anche per esse la rimozione delle aste à ̈ difficoltosa, soprattutto per asta superiore la quale costringe l'operatore ad operare a finestra aperta ed in alto rispetto al piano di calpestio e perciò con pericolo per la propria incolumità.
Presentazione dell’invenzione
Scopo del presente trovato à ̈ quello di superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra riscontrati, mettendo a disposizione un profilo per serramenti di spiccata efficienza e relativa economicità e semplicità realizzativa.
Più in dettaglio, à ̈ uno scopo del presente trovato facilitare la manutenzione e/o la rimozione delle aste di chiusura della serratura di sicurezza di un serramento di sicurezza, in particolare del tipo tagliafuoco e similari.
Un altro scopo del trovato à ̈ minimizzare i costi ed i tempi di manutenzione dei serramenti di sicurezza.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un profilo metallico per la realizzazione di serramenti di sicurezza, in particolare del tipo tagliafuoco o similari, in accordo con la rivendicazione 1 .
In un ulteriore aspetto del trovato, Ã ̈ previsto un serramento di sicurezza, in particolare del tipo tagliafuoco o similari, in accordo con la rivendicazione 11 .
Nel presente testo, con la dizione “serramento di sicurezza†e similari si intende un serramento, ad esempio una porta, portone, oppure una finestra, tagliafuoco, tagliafiamma, taglia fumo e/o di emergenza, oppure serramenti posti nelle vie di fuga, in accordo con le normative specifiche di legge.
Forme di realizzazione vantaggiose del trovato sono definite in accordo con le rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite ma non esclusive di un profilo secondo il trovato, illustrate a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 Ã ̈ una vista prospettica di un profilo secondo il trovato;
la FIG. 2 Ã ̈ una vista in sezione di un profilo secondo il trovato;
la FIG. 3 Ã ̈ una vista in sezione di un esempio di realizzazione di un serramento secondo il trovato;
la FIG. 4 Ã ̈ una vista in sezione di un ulteriore esempio di realizzazione del profilo secondo il trovato.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito
Con riferimento alle figure citate, il profilo metallico 1, che potrà essere realizzato, ad esempio, in acciaio, à ̈ particolarmente indicato per la realizzazione di serramenti di sicurezza, quali ad esempio una porta od una finestra.
Come detto sopra, le serrature L di questo tipo presentano, generalmente, più punti di chiusura, ad esempio centrali, in alto e in basso, oppure in alto e in basso, che includono aste di chiusura A atte a traslare verticalmente per cooperare con gli altri dispositivi di chiusura della serratura stessa.
II profilo 1 à ̈ costituito da un elemento allungato 2, internamente cavo, che include una prima faccia 3 ed una seconda faccia 4 sostanzialmente parallele fra loro e destinate a definire le facce a vista del serramento durante l’uso. Al fine di accoppiare al profilo 1 un elemento di tamponamento, ad esempio una lastra di vetro, all’elemento allungato 2 potranno essere accoppiati, in modo in sé noto, una coppia di elementi fermavetro F^ F2.
L'elemento allungato 2 presenta, per tutta la sua lunghezza, una forma in pianta sostanzialmente ad “U", così che venga a definirsi nello stesso un vano longitudinale 5.
Quest’ultimo potrà presentare due pareti laterali affacciate, fra loro collegate da una parte di fondo che definisce il fondo della "U†.
Le pareti laterali dei vano 5 potranno essere costituite da una terza faccia 6 ed una quarta faccia 7, sostanzialmente parallele fra loro ed affacciate, rispettivamente, alla prima faccia 3 ed alla seconda faccia 4 dell'elemento allungato 2.
La parete di fondo del vano 5 potrà essere costituita da una quinta faccia 8 sostanzialmente perpendicolare alla terza e quarta faccia 6, 7.
Il vano longitudinale 5 potrà presentare dimensioni sufficienti ad alloggiare amovibilmente almeno le aste verticali A della serratura L durante l’uso.
In tal modo, le aste A saranno facilmente accessibili da parte di un operatore, ad esempio per manutenzione o sostituzione.
L'operatore, infatti, per accedere alle aste A, non dovrà far altro che rimuoverle dal vano 5 mentre il serramento à ̈ in posizione operativa sui suoi cardini, senza essere costretto a smontare il serramento.
Il vano longitudinale 5, poi, potrà alloggiare la serratura L ed, in generale, tutta la meccanica interna dei dispositivi di chiusura della porta, ad esempio quella di un maniglione antipanico, in modo da facilitare al massimo il lavoro di manutenzione e sostituzione dell’operatore.
Ciò minimizza, altresì, i tempi ed i costi dell’intervento di manutenzione, che potrà essere effettuato anche da un solo operatore in tutta sicurezza.
Un ulteriore vantaggio del trovato consiste nel fatto che tutte le viti di fissaggio V del telaio T al contro telaio C annegato nella parete M saranno nascoste alla vista dell'utente, poiché inserite attraverso il vano longitudinale 5, cosa che aumenta la gradevolezza estetica del serramento.
Preferibilmente, al fine di contenere le aste A, il vano longitudinale 5 potrà presentare una larghezza L1 minima di 8 mm, ed ancor più preferibilmente una larghezza minima di 10 mm.
Sempre al fine di contenere agevolmente le aste A e di consentirne un giusto posizionamento operativo, il vano longitudinale 5 potrà presentare una profondità P minima di 10mm, preferibilmente di 25 mm, ed ancor più preferibilmente una profondità P minima di 35 mm.
Per ragioni strutturali, l’elemento allungato 2 potrà essere realizzato in lamiera metallica con uno spessore S minimo di 1 ,3 mm. Vantaggiosamente, tale spessore S potrà essere massimo di 2,0 mm, in modo da agevolare la piegatura delle lamiere per la formazione dello scatolato. Preferibilmente, lo spessore S potrà essere prossimo a 1 ,8 mm.
Opportunamente, la distanza D fra la prima e la seconda faccia 3, 4 dell’elemento allungato 2 potrà essere non superiore a 90 mm, in modo da agevolare il movimento in rotazione delle ante del serramento e consentirne una perfetta apertura e chiusura.
D’altra parte, per minimizzare gli ingombri, almeno una fra la prima e la seconda faccia 3, 4 potrà presentare una lunghezza L2 complessiva, eventualmente con elemento fermavetro F2montato, non superiore a 100 mm.
Vantaggiosamente, al fine di minimizzare il trasporto di calore fra le facce la prima e la seconda faccia 3, 4, l'elemento allungato 2 potrà comprendere mezzi isolanti fra queste interposte.
In una prima forma di realizzazione del trovato, illustrata in FIG. 1 , tali mezzi isolanti potranno comprendere una prima pluralità di aperture passanti 9, preferibilmente aventi configurazione di asole allungate, realizzate nella quinta faccia 8. D’altra parte, una seconda pluralità di aperture 10, sempre preferibilmente aventi configurazione di asole allungate, potranno essere realizzate nella faccia posteriore 11 che collega le facce 3, 4 per restare affacciate alla prima pluralità di aperture 9.
La faccia posteriore 11 sarà affacciata alla quinta faccia 8 ed alle facce anteriori 15, 16 di collegamento delle facce a vista 3, 4 con le pareti laterali 6, 7 del vano longitudinale 5 .
In un’ulteriore forma di realizzazione del trovato, illustrata nelle FIGG. 2 e 3, i mezzi isolanti potranno comprendere, in alternativa oppure insieme con le aperture 9 ed eventualmente 10, almeno uno strato 12 di materiale isolante accoppiato alla quinta faccia 8 ed alla terza e/o quarta faccia 3, 4.
Opportunamente, lo strato 12 di materiale isolante potrà essere realizzato in modo da restare spaziato sia dalla prima che dalla seconda faccia 3, 4, così da aumentare la resistenza al trasporto di calore fra le stesse per la presenza del cuscino d'aria.
Opportunamente, tale materiale isolante potrà essere scelto nel gruppo costituito da lane minerali, preferibilmente di roccia o di vetro, materiali a base di polimeri termoindurenti, quali resine furaniche, fenoliche o poliuretaniche anche in forma di schiume, materiali a base polimeri termoplastici quali polifeniletere, polieteroimmide, poliolefine materiali a base silicati inorganici, anche in forma aerogel, composizioni intumescenti a base polimerica od inorganica eventualmente con grafite espandente.
Vantaggiosamente, come visibile in FIG. 3, il profilo 1 , nell’uso, potrà comprendere un elemento di copertura 13 del vano longitudinale 5.
Tale elemento di copertura 13, il quale include una faccia frontale 17 destinata a restare a vista durante l'uso ed una faccia posteriore opposta 18 destinata ad accoppiarsi all'elemento allungato 2 per coprire il vano longitudinale 5, protegge i meccanismi di rinvio esterni alla serratura e le aste A da corpi estranei garantendone una maggiore durata nel tempo. D’altra parte, esso nasconde alla vista dell’utente le viti di fissaggio e tutte le parti meccaniche in movimento, aumentando così la gradevolezza estetica del serramento.
Opportunamente, tale elemento di copertura può comprendere un elemento o parte intumescente espandente, ad esempio a vista ed associata alla faccia 17, non indicata nelle figure allegate, per la completa sigillatura delle ante tra loro ed al telaio in caso di incendio.
L'elemento di copertura 13 potrà essere realizzato in materiale metallico, ad esempio acciaio, oppure in materiale polimerico, ad esempio termoplastico quale poliammide, poliossimetilene, poliolefine, polifeniletere, in materiale termoindurente quale resine fenoliche, resine epossidiche, poliesteri insaturi oppure composito termoindurente con fibre fabbricate daH’uomo quali vetro, carbonio, basalto, kevlar, acciaio, o similari, o naturali quali canapa, bambù, o similari oppure in materiale intumescente.
Opportunamente, l'elemento di copertura 13 potrà comprendere elementi di accoppiamento 20 estendentisi dalla faccia posteriore 18 per inserirsi in corrispondenti aperture 22 realizzate sull’elemento allungato 2, ad esempio in corrispondenza delle facce anteriori 15, 16 e/o delle pareti laterali 6, 7 del vano longitudinale 5, in modo da contribuire alla rigidezza flessionale dell'elemento allungato 2 stesso.
Grazie alla particolare configurazione, il profilo 1 risulta semplice da realizzare, ad esempio partendo da una lamiera d’acciaio e realizzando le varie facce che lo compongono per piegature successive, mediante macchinari in sé noti alla persona esperta del ramo.
Le asolature 9, 10 nonché i fori per il fissaggio dell’elemento di copertura 13 collaborante alla rigidezza flessionale possono essere praticati dopo la piegatura della lamiera oppure, più vantaggiosamente, direttamente sulla lamiera piana prima della tranciatura e piegatura.
Come visibile in FIG. 3, mediante il profilo 1 Ã ̈ possibile realizzare un serramento di sicurezza, in particolare del tipo tagliafuoco o similare.
In modo in sé noto, esso comprenderà una coppia di telai T, T’, detti comunemente rispettivamente "telaio anta" oppure "telaio dell’anta†e “telaio porta†oppure “telaio della porta", entrambi costruiti con profili 1, di cui il secondo ("telaio porta†) viene fissato ad un controtelaio detto anche falso telaio C, collocato nella parete M, mediante viti di fissaggio V. Il telaio anta sarà provvisto di elementi fermavetro Fi, F2per il montaggio di una lastra di vetro.
Ogni telaio T, T’ potrà essere realizzato con una pluralità di profili metallici internamente cavi fra loro collegati, ad esempio mediante saldatura. La seconda configurazione del profilo 1, illustrata in FIG. 2, risulta particolarmente vantaggiosa in fase di collegamento per saldatura dei vari profili.
Il fatto di accoppiare lo strato di materiale isolante 12 in modo da mantenerlo distanziato dalle facce 3, 4, infatti, consente di realizzare le varie saldature con l'isolante già montato nel profilo, poiché la saldatura stessa avviene esclusivamente in corrispondenza delle facce 3, 4, cosa che facilita oltremodo le operazioni di assemblaggio del telaio.
In una prima forma di realizzazione dei telai T, Γ, almeno uno dei profili che lo compongono potrà presentare le caratteristiche del profilo 1 sopra descritto.
D’altra parte, in una seconda forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa dei telai T, T’, tutti i profili metallici che lo compongono potranno presentare le caratteristiche del profilo 1 sopra descritto, cosa che ne aumenta la versatilità e la semplicità di montaggio rispetto ai serramenti di sicurezza dello stato della tecnica.
Alla luce di quanto precede, si comprende che il trovato raggiunge gli scopi prefissatisi.
Il profilo per serramenti secondo il trovato à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze.

Claims (11)

  1. “ PROFILO PER SERRAMENTI, IN PARTICOLARE DEL TIPO TAGLIAFUOCO O SIMILARI, NONCHÉ SERRAMENTO CHE INCLUDE TALE PROFILO †R I V E N D I C A Z I O N I 1. Un profilo metallico per la realizzazione di serramenti di sicurezza, in particolare del tipo tagliafuoco o similari, i quali includono serrature (L), il profilo essendo costituito da un elemento allungato (2) internamente cavo avente per tutta la sua lunghezza forma in pianta sostanzialmente ad U per definire un vano longitudinale (5) che presenta dimensioni sufficienti ad alloggiare amovibilmente almeno le aste verticali (A) della serratura di sicurezza (L) durante l’uso, in modo da renderle facilmente accessibili per manutenzione o sostituzione da parte di un operatore senza smontare il serramento.
  2. 2. Profilo secondo la rivendicazione 1 , in cui detto vano longitudinale (5) presenta una larghezza (Li) minima di 8 mm, e preferibilmente una larghezza (Li) minima di 10 mm.
  3. 3. Profilo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto vano longitudinale (5) presenta una profondità (P) minima di 10 mm, preferibilmente una profondità (P) minima di 25 mm ed ancor più preferibilmente una profondità (P) minima di 35 mm.
  4. 4. Profilo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento allungato (2) à ̈ realizzato in acciaio con uno spessore (S) minimo di 1 ,3 mm.
  5. 5. Profilo secondo la rivendicazione precedente, in cui detto elemento allungato (2) Ã ̈ realizzato in acciaio con uno spessore (S) massimo 2 mm, e preferibilmente prossimo a 1 ,8 mm.
  6. 6. Profilo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento allungato (2) comprende una prima faccia (3) ed una seconda faccia (4) sostanzialmente parallele e destinate a definire le facce a vista del serramento durante l'uso, detto vano longitudinale (5) comprendendo pareti laterali costituite da una terza faccia (6) ed una quarta faccia (7) sostanzialmente parallele fra loro ed affacciate rispettivamente a detta prima faccia (3) ed a detta seconda faccia (7) di detto elemento allungato (2), detto vano longitudinale (5) comprendendo altresì una parete di fondo costituita da una quinta faccia (8) sostanzialmente perpendicolare a detta terza faccia (6) e quarta faccia (7).
  7. 7. Profilo secondo la rivendicazione precedente, in cui la distanza (D) fra detta prima faccia (3) e detta seconda faccia (4) Ã ̈ non superiore a 90 mm.
  8. 8. Profilo secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui almeno una di dette prima e seconda faccia presenta una lunghezza (L2) complessiva, eventualmente con elemento fermavetro (Fi, Fa) montato, non superiore a 100 mm.
  9. 9. Profilo secondo una o più delle rivendicazioni dalla 6 alla 8, in cui detto elemento allungato (2) comprende mezzi isolanti interposti fra detta prima faccia (6) e detta seconda faccia (7) per limitare il trasporto di calore fra le stesse, detti mezzi isolanti comprendendo preferibilmente una pluralità di aperture passanti (9) realizzate in detta quinta faccia (8).
  10. 10. Profilo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento allungato (2) comprende un elemento di copertura (13) del vano longitudinale (5) che include una faccia frontale (17) destinata a restare a vista durante l'uso ed una faccia posteriore opposta (18) destinata ad accoppiarsi a detto elemento allungato (2) per coprire detto vano longitudinale (5), detto elemento di copertura (13) comprendendo altresì elementi di accoppiamento (20) estendentisi da detta faccia posteriore (18) per inserirsi in corrispondenti aperture (22) realizzate su detto elemento allungato (2), in modo da contribuire alla rigidezza flessionale dello stesso.
  11. 11. Un serramento di sicurezza, in particolare tagliafuoco o similare, comprendente un telaio (T, T†̃) realizzato con una pluralità di profili metallici internamente cavi fra loro collegati, in cui almeno uno di detti profili metallici di detto telaio à ̈, rispettivamente tutti i profili metallici di detto telaio sono, un profilo in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti.
ITBS2010A000048A 2010-03-11 2010-03-11 Profilo per serramenti in particolare del tipo tagliafuoco o similari nonche' serramento che include tale profilo IT1398494B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2010A000048A IT1398494B1 (it) 2010-03-11 2010-03-11 Profilo per serramenti in particolare del tipo tagliafuoco o similari nonche' serramento che include tale profilo
EP11156916A EP2365180A1 (en) 2010-03-11 2011-03-04 Safety door or windows frame structure, particularly of the fire-resistant type or the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2010A000048A IT1398494B1 (it) 2010-03-11 2010-03-11 Profilo per serramenti in particolare del tipo tagliafuoco o similari nonche' serramento che include tale profilo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBS20100048A1 true ITBS20100048A1 (it) 2011-09-12
IT1398494B1 IT1398494B1 (it) 2013-03-01

Family

ID=42313657

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS2010A000048A IT1398494B1 (it) 2010-03-11 2010-03-11 Profilo per serramenti in particolare del tipo tagliafuoco o similari nonche' serramento che include tale profilo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2365180A1 (it)
IT (1) IT1398494B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU2535459C1 (ru) * 2013-04-12 2014-12-10 Закрытое акционерное общество "Континент ЭТС" Противопожарное дверное полотно
RU2535286C1 (ru) * 2013-04-12 2014-12-10 Закрытое акционерное общество "Континент ЭТС" Ворота противопожарные двухстворчатые (варианты)
JP6195499B2 (ja) * 2013-10-18 2017-09-13 株式会社Lixil 建具
JP7020845B2 (ja) * 2017-09-29 2022-02-16 株式会社Lixil 建具

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1375255A (it) * 1972-03-13 1974-11-27
DE3239177A1 (de) * 1982-10-22 1984-05-03 Dictator Technik - Ruef & Co, 8902 Neusäß Feuerschutztuere
GB2190415A (en) * 1986-05-16 1987-11-18 Wilhelm Karl Muller Fire protection door or window assembly
DE29500148U1 (de) * 1995-01-05 1996-05-09 Niemann, Hans Dieter, 50169 Kerpen Rahmenprofil für Fenster oder Türen
WO2004001173A1 (en) * 2002-06-20 2003-12-31 Metalplast - Bielsko Spolka Akcyjna Set of frame and wing sections and elements in fireproof constructions

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3801567A1 (de) * 1987-09-02 1989-08-03 Hoermann Belgie Nv Ein- oder mehrteiliges tor- oder tuerblatt mit einem stangenschloss

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1375255A (it) * 1972-03-13 1974-11-27
DE3239177A1 (de) * 1982-10-22 1984-05-03 Dictator Technik - Ruef & Co, 8902 Neusäß Feuerschutztuere
GB2190415A (en) * 1986-05-16 1987-11-18 Wilhelm Karl Muller Fire protection door or window assembly
DE29500148U1 (de) * 1995-01-05 1996-05-09 Niemann, Hans Dieter, 50169 Kerpen Rahmenprofil für Fenster oder Türen
WO2004001173A1 (en) * 2002-06-20 2003-12-31 Metalplast - Bielsko Spolka Akcyjna Set of frame and wing sections and elements in fireproof constructions

Also Published As

Publication number Publication date
EP2365180A1 (en) 2011-09-14
IT1398494B1 (it) 2013-03-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2344156A1 (en) Fire rated door or fire rated window
CZ298436B6 (cs) Protipožární stena
CZ20011008A3 (cs) Protipoľární dveře
ITBS20100048A1 (it) Profilo per serramenti in particolare del tipo tagliafuoco o similari nonche&#39; serramento che include tale profilo
JP2016173029A (ja) シャッター用ガイドレールの防火構造
RU2006145806A (ru) Блок оконной или дверной рамы и узел блока оконного или дверного проема с рольставнем
US844944A (en) Fireproof construction for buildings.
ITTO20070780A1 (it) Sistema di sicurezza anti-scasso per serramenti
AU2011202561B2 (en) Security doors
DE202016101222U1 (de) Trennwand zur Bildung eines Brandabschnitts in Räumen von Gebäuden
JP2018104983A (ja) 戸装置の施工方法、戸装置及びこれを用いた戸装置取付構造
GB2270495A (en) Doors
ITMO20130317A1 (it) Serramento per finestra
KR20180002740U (ko) 경량의 조립식패널
ITBS20100047A1 (it) Profili per telai di serramenti di sicurezza, in particolare del tipo tagliafuoco o similari
CN205976977U (zh) 一种纳米蒙脱石复合材料防火门扇及纳米蒙脱石复合材料防火门
IT201900016253A1 (it) Sistema per la partizione di un ambiente
JP6315564B2 (ja) 障子および建具
JP2016121520A (ja) 建築用シャッター装置
US127803A (en) Improvement in fire-proof shutters
AU2008203033A8 (en) A fire resistant door and door set
IT201900010770A1 (it) Elemento termoisolante monoblocco per la posa di serramenti
SU1342995A1 (ru) Противопожарна дверь
IT202100003659U1 (it) Porta scorrevole antincendio
CN204056213U (zh) 防火壁板检修门