[go: up one dir, main page]

ITBS20090096A1 - Calza autoreggente e metodo per la sua costruzione su macchine tessili - Google Patents

Calza autoreggente e metodo per la sua costruzione su macchine tessili Download PDF

Info

Publication number
ITBS20090096A1
ITBS20090096A1 IT000096A ITBS20090096A ITBS20090096A1 IT BS20090096 A1 ITBS20090096 A1 IT BS20090096A1 IT 000096 A IT000096 A IT 000096A IT BS20090096 A ITBS20090096 A IT BS20090096A IT BS20090096 A1 ITBS20090096 A1 IT BS20090096A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
yarn
knitted
band
thread
parts
Prior art date
Application number
IT000096A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Rossi
Nicola Vergna
Original Assignee
Contifibre S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Contifibre S P A filed Critical Contifibre S P A
Priority to IT000096A priority Critical patent/ITBS20090096A1/it
Priority to EP10425185A priority patent/EP2258894A1/en
Publication of ITBS20090096A1 publication Critical patent/ITBS20090096A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/10Patterned fabrics or articles
    • D04B1/102Patterned fabrics or articles with stitch pattern
    • D04B1/106Patterned fabrics or articles with stitch pattern at a selvedge, e.g. hems or turned welts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41BSHIRTS; UNDERWEAR; BABY LINEN; HANDKERCHIEFS
    • A41B11/00Hosiery; Panti-hose
    • A41B11/12Means at the upper end to keep the stockings up
    • A41B11/126Means at the upper end to keep the stockings up having friction increasing means
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/22Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration
    • D04B1/24Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel
    • D04B1/26Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel stockings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Socks And Pantyhose (AREA)
  • Knitting Of Fabric (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“CALZA AUTOREGGENTE E METODO PER LA SUA
COSTRUZIONE SU MACCHINE TESSILI”
Campo dell’Invenzione
La presente invenzione riguarda i manufatti a maglia, in particolare le calze cosiddette autoreggenti, nonché un metodo per la loro costruzione su macchine tessili.
Stato della Tecnica
Nel settore della calzetteria sono ben conosciute le calze autoreggenti. Si tratta di calze, tipicamente di nylon o altre fibre, lunghe fino alla coscia, o perlomeno fin sopra al ginocchio, che terminano con una fascia autoreggente, elasticizzata o siliconata internamente, denominata anche balza, che aumenta l’aderenza alla cute permettendo alla calza di restare in posizione da sola senza l’ausilio di altri elementi, quali reggicalze o giarrettiere. Sono dunque calze che si sostengono da sole aderendo alla gamba.
Usualmente la realizzazione di tale balza è effettuata a partire da strisce, precedentemente prodotte con apposite macchine, alle quali viene applicato del silicone e che vengono poi tagliate e riportate sulle calze precedentemente prodotte su una macchina tessile per calzetteria, con un’operazione aggiuntiva.
In alternativa la fascia autoreggente viene prodotta integralmente alla calza direttamente sulla macchina per calzetteria. Il manufatto viene poi viene ripreso per applicare all’interno della fascia il silicone tramite stampaggio. Oltre a comportare anche in questo caso un’operazione aggiuntiva, la stampa può essere fatta solo su superfici piane e dunque non si può effettuare in continuo su tutta la superficie della fascia che è invece circolare; di conseguenza vengono a crearsi delle zone prive di silicone che si deformano nel momento in cui la calza è indossata, non garantendo una perfetta vestibilità.
Sono anche state proposte delle fasce autoreggenti elasticizzate, costruite direttamente sulla macchina per calzetteria, mediante l’utilizzo di un filo elastico. Per garantire che la calza non scivoli una volta indossata e durante i movimenti, però, la fascia siffatta deve essere molto stretta, cosa che oltre ad essere poco confortevole, comporta il crearsi di antiestetiche pieghe sulla pelle di chi la utilizza.
Scopi e Sommario dell’Invenzione
Uno scopo della presente invenzione è di ovviare agli inconvenienti sopra lamentati proponendo un manufatto a maglia, particolarmente in forma di calza autoreggente, che può essere costruito totalmente su una macchina tessile, eliminando lavorazioni successive per l’applicazione della fascia autoreggente o per lo stampaggio di silicone e dunque riducendo tempi e costi di realizzazione.
Un altro scopo dell’invenzione è di fornire un manufatto particolarmente confortevole ed esteticamente apprezzabile.
Detti scopi e gli impliciti vantaggi sono ottenuti mediante un manufatto a maglia secondo la rivendicazione 1, nonché un metodo per la sua costruzione su macchine tessili in accordo con la rivendicazione 3.
Breve descrizione dei Disegni
L’invenzione sarà comunque descritta più in dettaglio facendo riferimento agli allegati disegni indicativi e non limitativi nei quali: la Fig. 1 mostra un esempio di manufatto in forma di calza autoreggente in una prima forma di esecuzione; e
la Fig. 2 mostra un particolare di una calza autoreggente secondo un’altra forma di esecuzione.
Descrizione dettagliata dell’Invenzione
A titolo esemplificativo è rappresentata una calza autoreggente, ma l’invenzione può essere altresì applicata ad altri tipi di manufatti a maglia quali calzerotti, maniche o quant’altro possa necessitare comunque di una fascia di sostegno.
Come mostrato la calza autoreggente comprende una fascia autoreggente 11, seguita da una porzione di gamba 12, da una porzione di tallone 13, da una porzione piede 14 e completata da una porzione di punta 15.
La fascia autoreggente si presenta con un bordino elastico 16 iniziale che può essere liscio o lavorato.
Secondo l’invenzione, la fascia autoreggente contiene almeno un filo elastomerico nudo, lavorato a maglia con almeno un filo di base in modo tale da formare, dal suo lato interno, aree di adesione 17, di qualsiasi forma e dimensioni, costituite da tratti di filo elastomerico nudo 18 non immagliato e dunque flottante ed esposto, che una volta calzato il manufatto, vengono a trovarsi a contatto con la pelle di un utente, creando un’adesione che trattiene il manufatto con un effetto simile a quello del silicone. In tal modo il manufatto non scivola, non tanto per l’elasticità della fascia autoreggente, quanto per l’attrito che si crea, per le caratteristiche proprie dell’elastomero nudo, fra la pelle di chi indossa il manufatto e le superfici di adesione 16. Nelle Figg. 1 e 2 sono mostrati due esempi di fasce autoreggenti che si presentano con diverse lavorazioni alle quali corrispondono superfici di adesione 16 differenti.
Il manufatto sopra descritto potrà essere costruita su macchine tessili quali le macchine circolari per calzetteria o maglieria con un cilindro portante una pluralità di aghi e dotate, come di consueto, di guidafili per l’alimentazione di almeno un filo di base e almeno un filo aggiuntivo, nel caso specifico un elastomero nudo, a partire dalla realizzazione del bordino elastico, che può essere costruito secondo diverse selezioni.
Continuativamente al bordino si prosegue con la realizzazione della fascia autoreggente, con un’alternanza di punti di maglia contigui in cui l’elastomero nudo viene immagliato con il filo di base e di punti di maglia contigui in cui l’elastomero nudo viene lasciato flottante. Tali punti si possono alternare secondo qualsiasi selezione purché atta a formare delle superfici di varie forme e geometrie in cui l’elastomero nudo rimane esposto all’interno della fascia autoreggente .
Una volta terminata la fascia autoreggente, in continuazione ad essa viene costruito il resto del manufatto secondo la tecnica conosciuta.
Nel caso di una calza autoreggente si costruirà dunque dalla porzione di gamba, proseguendo con la costruzione della porzione di tallone, seguita dalla porzione di piede e infine dalla porzione di punta.
Il manufatto potrà costruito con fili di qualsiasi tipo, in varie lunghezze e taglie ed essere in maglia liscia e/o lavorata in dipendenza della tipologia di macchina tessile utilizzata.
In effetti l’utilizzo di un elastomero nudo al posto del silicone consente di avere una fascia autoreggente più elastica e dunque più confortevole; per di più, quando esposto, l’elastomero nudo assicura un effetto di adesione alla pelle o comunque alla superficie con cui viene in contatto, che assicura una corretta indossabilità senza sgradevoli compressioni.
Inoltre grazie al metodo di costruzione proposto il manufatto può essere realizzato interamente su una macchina tessile.

Claims (4)

  1. “CALZA AUTOREGGENTE E METODO PER LA SUA COSTRUZIONE SU MACCHINE TESSILI” R I V E N D I C A Z I O N I 1. Manufatto a maglia, in particolare una calza autoreggente, comprendente una fascia autoreggente (11) costituita da un tessuto a maglia lavorato con almeno un filo di base ed un filo aggiuntivo, caratterizzato in ciò che la fascia autoreggente presenta una pluralità di aree di adesione (17) affioranti dalla superficie interna di almeno talune parti del tessuto a maglia e definite da tratti localizzati (18) di filo aggiuntivo costituito da un filo elastomerico nudo.
  2. 2. Manufatto a maglia secondo la rivendicazione 1, in cui i tratti di filo (18) definenti le aree di adesione (17) sono esposti liberamente verso l’interno della fascia autoreggente in e tra parti di tessuto a maglia costruiti con l’apporto di filo di base.
  3. 3. Metodo di costruzione di un manufatto a maglia, in particolare di una calza autoreggente, su una macchina circolare per calzetteria o maglieria con un cilindro portante una pluralità di aghi e dotata di guidafili per l’alimentazione di almeno un filo di base e di un filo elastomerico nudo comprendente i passi di: a- caricare su tutti gli aghi almeno il filo di base e costruire una prima porzione di maglia atta a definire un bordino; b- costruire alternatamene parti di maglia con il filo di base e il filo elastomerico nudo lavorati unitamente, seguite da parti di maglia costruite con il filo di base, lasciando flottanti ed esposti tratti di filo elastomerico nudo; c- ripetere il passo b- secondo diverse sequenze per costruire una fascia autoreggente avente, dal lato interno, delle superfici di adesione, costituite dai tratti di filo elastomerico nudo esposti; e d- costruire in continuazione la rimanente parte del manufatto.
  4. 4. Metodo di costruzione di un manufatto a maglia secondo la rivendicazione 3, in cui le parti di maglia nelle quali il filo elastomerico nudo è flottante sono esposte verso l’interno della fascia autoreggente.
IT000096A 2009-06-03 2009-06-03 Calza autoreggente e metodo per la sua costruzione su macchine tessili ITBS20090096A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000096A ITBS20090096A1 (it) 2009-06-03 2009-06-03 Calza autoreggente e metodo per la sua costruzione su macchine tessili
EP10425185A EP2258894A1 (en) 2009-06-03 2010-05-28 Self-supporting stocking and a method for its manufacture on knitting machines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000096A ITBS20090096A1 (it) 2009-06-03 2009-06-03 Calza autoreggente e metodo per la sua costruzione su macchine tessili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20090096A1 true ITBS20090096A1 (it) 2010-12-04

Family

ID=42102395

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000096A ITBS20090096A1 (it) 2009-06-03 2009-06-03 Calza autoreggente e metodo per la sua costruzione su macchine tessili

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2258894A1 (it)
IT (1) ITBS20090096A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102015106903A1 (de) 2015-05-04 2016-11-10 Bsn-Jobst Gmbh Kompressionsartikel
FR3063208B1 (fr) * 2017-02-24 2021-07-02 Tricotage Des Vosges Vetement comprenant un moyen antiglisse muni de plusieurs fils tricotes

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2102369A (en) * 1936-03-03 1937-12-14 Edgar J Martel Garter stocking
US3122906A (en) * 1961-04-19 1964-03-03 Self-supporting hosiery top
GB2246281A (en) * 1990-07-26 1992-01-29 Brevet Hospital Products Stocking

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2102369A (en) * 1936-03-03 1937-12-14 Edgar J Martel Garter stocking
US3122906A (en) * 1961-04-19 1964-03-03 Self-supporting hosiery top
GB2246281A (en) * 1990-07-26 1992-01-29 Brevet Hospital Products Stocking

Also Published As

Publication number Publication date
EP2258894A1 (en) 2010-12-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2848892C (en) Compressive circular knit for pulling over an articulated extremity
ITMI971503A1 (it) Procedimento per la produzione di manufatti a maglia particolarmente per la produzione di capi di maglieria intima con passaggio per
ITMI20010518A1 (it) Procedimento per la produzione di un tessuto a maglia con una macchina per maglieria con cilindro e piatto particolarmente per la realizzazi
ITMI981352A1 (it) Calza particolarmente del tipo collant ad effetto modellante per gambe snelle e diritte
JP6121395B2 (ja) 編方向の一部に厚地部を有する編成物、及びその編成方法
ITBS20090096A1 (it) Calza autoreggente e metodo per la sua costruzione su macchine tessili
US1577752A (en) Elastic garment
ITBS20130101A1 (it) Indumento copripiede e metodo di fabbricazione
JP2017095837A (ja) フットカバー
JP7373839B2 (ja) 筒編繊維製品
CN203618796U (zh) 一种防滑丝袜
ITMI20011539A1 (it) Procedimento per la produzione di calze da uomo o da donna con effetto autoreggente particolarmente con macchine circolari per calzetteria e
ITMI980048A1 (it) Procedimento per la produzione di calze in particolare del tipo gambaletto o simile con sagomatura anatomica e calza ottenuta con il
ITBS20130122A1 (it) Indumento copripiede e metodo di fabbricazione
US2241901A (en) Hosiery
ITMI20081687A1 (it) Procedimento per la produzione di un manufatto sagomato con lembi di maglia bordati su una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile.
JP6571835B2 (ja) 靴下および靴下編成方法
US2581322A (en) Elastic fabric
ITBS20110096A1 (it) Manufatti, quali calze da uomo, realizzati su macchine circolari monocilindro con aghi sul platorello
US2301540A (en) Hosiery and knitted fabric having strain absorbing zones
US2817224A (en) Hosiery construction
ITBS20080229A1 (it) Metodo di costruzione di un manufatto con un doppio strato di tessuto e manufatto ottenuto
ITVR20120248A1 (it) Ortesi ortopedica e procedimento per l'ottenimento della stessa
JP2006200112A (ja) ストッキング類
ITFI20090103A1 (it) "indumento di maglieria con parti ad elasticita' regolabile"