[go: up one dir, main page]

ITBS20090035A1 - Gruppo di infusione - Google Patents

Gruppo di infusione

Info

Publication number
ITBS20090035A1
ITBS20090035A1 IT000035A ITBS20090035A ITBS20090035A1 IT BS20090035 A1 ITBS20090035 A1 IT BS20090035A1 IT 000035 A IT000035 A IT 000035A IT BS20090035 A ITBS20090035 A IT BS20090035A IT BS20090035 A1 ITBS20090035 A1 IT BS20090035A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
infuser
trolley
pod
mobile
male
Prior art date
Application number
IT000035A
Other languages
English (en)
Inventor
Emilio Capitani
Original Assignee
Capitani Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Capitani Srl filed Critical Capitani Srl
Priority to ITBS2009A000035A priority Critical patent/IT1393028B1/it
Priority to EP20090173616 priority patent/EP2248451B1/en
Priority to ES09173616T priority patent/ES2394899T3/es
Publication of ITBS20090035A1 publication Critical patent/ITBS20090035A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393028B1 publication Critical patent/IT1393028B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/3604Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means with a mechanism arranged to move the brewing chamber between loading, infusing and ejecting stations
    • A47J31/3623Cartridges being employed
    • A47J31/3633Means to perform transfer from a loading position to an infusing position
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/3604Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means with a mechanism arranged to move the brewing chamber between loading, infusing and ejecting stations
    • A47J31/3623Cartridges being employed
    • A47J31/3638Means to eject the cartridge after brewing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un gruppo di infusione, ad esempio per macchine da caffà ̈ del tipo a funzionamento con cialde o capsule contenenti essenze aromatiche.
Sono noti nell’arte numerosi gruppi di infusione per macchine da caffà ̈. Tali dispositivi comprendono solitamente un infusore maschio, che alimenta un fluido di estrazione, ed un infusore femmina.
La cialda, contenente l’essenza aromatica, viene trasportata all’interno dell’infusore femmina, nella cosiddetta camera di infusione, affinché si realizzi l’estrazione dell’essenza aromatica tramite l’infusore maschio.
A tale scopo, i dispositivi della tecnica nota comprendono mezzi di ricezione e movimentazione della cialda che ne permettono il corretto ricevimento, allineamento, inserimento nella camera di infusione e ne consentono l’espulsione dalla camera di infusione al termine dell’erogazione della bevanda.
In una precedente domanda della stesa richiedente, à ̈ stato descritto un gruppo di infusione comprendente un infusore femmina e un infusore maschio, almeno uno dei quali mobile rispetto all’altro tra una posizione arretrata inattiva ed una posizione avanzata di lavoro, ed un carrello porta cialda movibile almeno tra una prima posizione, di inserimento della cialda in una rispettiva sede ricavata nel carrello, ed una seconda posizione, di rilascio della cialda nella camera di infusione.
Durante il funzionamento del gruppo di infusione, il carrello porta cialda sia arresta nella posizione di rilascio della cialda nella camera di infusione. Il carrello ha un’apertura centrale che permette la caduta della cialda esausta dalla camera di infusione in un contenitore sottostante. L’infusore mobile, nel suo movimento di rientro verso la posizione arretrata inattiva, impegna nel carrello facendo arretrare anch’esso nella posizione di partenza. In una forma di realizzazione alternativa, il carrello viene sbloccato dalla sua posizione avanzata agendo manualmente su di esso.
Si à ̈ tuttavia verificato che, in alcuni casi, la caduta della cialda esausta dalla camera di infusione avveniva proprio in fase di richiamo del carrello in posizione di partenza, con la conseguenza che la cialda rimaneva intrappolata tra carrello e infusore mobile, causando un inceppamento del gruppo.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un gruppo di infusione in grado di risolvere l’inconveniente sopra lamentato.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un gruppo di infusione del tipo sopra descritto, ma di struttura più semplice e compatta e di funzionamento più efficiente.
Tali scopi sono raggiunti mediante un gruppo di infusione secondo la rivendicazione 1.
Ulteriori vantaggi possono inoltre essere conseguiti mediante le caratteristiche accessorie delle rivendicazioni dipendenti.
Esempi preferiti di realizzazione del gruppo di infusione secondo la presente invenzione verranno ora descritti nel dettaglio, con l’ausilio della tavole allegate, in cui:
−la figura 1 rappresenta una vista prospettica esplosa di un gruppo di infusione secondo l’invenzione;
−le figure 2-4 mostrano il gruppo della figura 1 assemblato e in altrettante fasi di funzionamento;
−le figure 5-7 illustrano il gruppo di infusione in una variante di realizzazione e in tre fasi di funzionamento.
Con riferimento a tali figure, il riferimento 1 contraddistingue, nella sua totalità, un gruppo di infusione, ad esempio per macchine da caffà ̈ del tipo a funzionamento con cialde o capsule contenenti essenze aromatiche.
Il gruppo di infusione 1 comprende un infusore femmina 3 che definisce una camera di infusione 4 adatta ad alloggiare una cialda o capsula 25 per la produzione di una bevanda infusa, ed un infusore maschio 5, adatto a cooperare con l’infusore femmina 3 per chiudere almeno parzialmente detta camera 4.
Almeno uno tra gli infusori maschio 5 e femmina 3 à ̈ movibile rispetto all’altro lungo un asse di traslazione X tra una posizione arretrata inattiva, adatta a ricevere una cialda 25, ed una posizione avanzata di lavoro, in cui la cialda à ̈ inserita nella camera di infusione 4 per la produzione della bevanda.
Preferibilmente, à ̈ l’infusore maschio 5 ad essere movibile lungo tale asse di traslazione X.
Secondo una forma preferita di realizzazione, dall’infusore femmina 3 si estende almeno un condotto 3’ di adduzione di una bevanda infusa ad una tazza.
Il gruppo di infusione 1 comprende poi mezzi di accoglimento e movimentazione della cialda 25.
In particolare, i suddetti mezzi di accoglimento e movimentazione comprendono un carrello porta cialda 6. Detto carrello 6 presenta, in una sua porzione anteriore 29, una sede 15 adatta a ricevere la cialda 25. Ad esempio, la cialda 25 Ã ̈ provvista, superiormente, di una corona esterna 26 e la sede 15 ha un recesso in cui impegna detta corona esterna 26.
Il carrello porta cialda 6 à ̈ movibile sostanzialmente lungo detto asse di traslazione X almeno tra una prima posizione, di inserimento della cialda 25 in una rispettiva sede 15 ricavata nel carrello, ed una seconda posizione, di rilascio della cialda 25 nella camera di infusione 4. In accordo con una forma di realizzazione illustrata nelle figure 2-4, la prima posizione à ̈, in analogia con le posizioni dell’infusore mobile, una posizione arretrata, mentre la seconda posizione à ̈ una posizione avanzata.
Il carrello 6, quando si trova in detta prima posizione arretrata, à ̈ distanziato dalla camera di infusione 4 in modo tale da consentire l’espulsione della cialda esausta dalla camera di infusione in un contenitore di raccolta sottostante (non rappresentato).
Al carrello porta cialda 6 sono associati mezzi di richiamo 18 adatti a riportare il carrello nella prima posizione in modo automatico al raggiungimento della seconda posizione. In altre parole, il carrello viene richiamato in posizione arretrata di partenza solo per il tramite dei mezzi di richiamo 18 che esplicano la loro azione di invertire il movimento del carrello solo quando questo ha sostanzialmente raggiunto la seconda posizione, o posizione avanzata, e senza un intervento manuale sul carrello o attraverso l’infusore mobile.
In accordo con una forma di realizzazione, l’infusore mobile 5 e il carrello porta cialda 6 sono operativamente collegabili tra loro in modo da consentire lo spostamento del carrello almeno tra la prima e la seconda posizione a seguito di uno spostamento dell’infusore mobile. In altri termini, mentre nella fase di ritorno l’infusore mobile ed il carrello si spostano in modo del tutto indipendente, nella fase di caricamento della cialda nella camera di infusione l’infusore mobile trascina il carrello nel suo spostamento. Vantaggiosamente, quindi, non à ̈ necessario prevedere appositi mezzi di comando del carrello per il suo avanzamento.
Vantaggiosamente, l’infusore mobile 5 à ̈ provvisto di un dente di spinta 30 adatto ad impegnare nel carrello porta cialda 6.
Secondo una forma preferita di realizzazione, i mezzi di richiamo 18 del carrello sono calibrati in modo tale da provocare il disimpegno del carrello dall’infusore mobile al raggiungimento della seconda posizione da parte del carrello. Ad esempio, i detti mezzi di richiamo comprendono almeno un elemento elastico 18 collegato al carrello 6 in modo tale da essere posto in trazione o compressione dallo spostamento del carrello stesso.
In accordo con una forma di realizzazione, nota la corsa del carrello, l’elemento elastico 18, ad esempio una molla, à ̈ scelto in modo tale da esercitare sul carrello una forza crescente in funzione dello spostamento del carrello, ma non tale da rendere difficoltoso lo spostamento in avanti dell’infusore mobile da parte dell’utente.
In accordo con una forma di realizzazione, quando il carrello raggiunge la posizione avanzata, i mezzi di richiamo 18 esercitano una forza tale da vincere la forza di accoppiamento tra infusore mobile e carrello, liberando quest’ultimo e riportandolo automaticamente, e con un movimento a scatto, ovvero molto repentinamente, in posizione arretrata di partenza.
Vantaggiosamente, anche il sistema di accoppiamento tra infusore mobile e carrello à ̈ scelto in modo tale da risultare cedevole se sottoposto ad una forza superiore ad una soglia prestabilita e avente una componente diretta nella direzione di disaccoppiamento.
In accordo con una forma di realizzazione, quando il carrello 6 si trova in prossimità della posizione avanzata, almeno la sua parte anteriore 29 si inclina in modo tale da consentire all’infusore mobile 5 di introdurre la cialda nella camera di infusione 4. In altri termini, in prossimità di detta posizione avanzata la sede 15 per la cialda 25 viene deviata dall’asse di traslazione X per consentire il rilascio della cialda 25 nella camera di infusione 4.
In questa forma di realizzazione, vantaggiosamente, il disimpegno del carrello 6 dall’infusore mobile 5 avviene grazie all’inclinazione verso il basso della parte anteriore 29 del carrello. Ad esempio, tale inclinazione à ̈ sufficiente a causare il disimpegno del carrello dal dente 30 dell’infusore mobile. Non appena avviene tale disimpegno, i mezzi di richiamo 18 provocano automaticamente l’arretramento del carrello nella posizione di partenza.
In accordo con una forma di realizzazione, il gruppo di infusione comprende un telaio 8 di supporto comprendente una coppia di piastre metalliche laterali 9, 10 che contengono almeno gli infusori maschio 5 e femmina 3 ed il carrello porta cialda 6. In tali piastre metalliche sono ricavati mezzi di guida 11-13 per la traslazione dell’infusore mobile e del carrello porta cialda 6.
Secondo una forma di realizzazione, in almeno una di dette piastre laterali 9, 10 (preferibilmente in entrambe) à ̈ ricavata una camma di guida 11, ad esempio in forma di bordo o asola sagomati, in cui impegna un primo perno o spina trasversale 40 che si estende da una porzione anteriore 29 del carrello porta cialda per consentire l’avanzamento e l’arretramento guidati di detto carrello. Tale camma di guida 11 comprende un tratto curvo o inclinato 11c che si estende prevalentemente lungo una direzione inclinata rispetto ad all’asse di traslazione X.
Ad esempio, il tratto inclinato segue una direzione curvilinea o rettilinea incidente l’asse X. In accordo con una forma di realizzazione, il tratto inclinato 11c à ̈ preceduto da un tratto iniziale 11a e termina con un tratto terminale 11b, sostanzialmente paralleli all’asse di traslazione X. Tali tratti iniziale e terminale dell’asola 11 permettono al carrello porta cialda 6 di seguire un movimento fluido e continuo, senza impuntamenti.
Inoltre, in almeno una delle piastre laterali 9, 10 del telaio (preferibilmente in entrambe) à ̈ ricavata una prima asola di guida 12 che si estende lungo una direzione sostanzialmente rettilinea e parallela all’asse di traslazione primario X, detta asola essendo impegnata da un secondo perno trasversale 42 che si estende da una porzione posteriore del carrello porta cialda 6 per consentire l’avanzamento e l’arretramento guidati di detto carrello.
In accordo con una forma di realizzazione, in almeno una delle piastre laterali 9, 10 (preferibilmente in entrambe) à ̈ ricavata una seconda asola rettilinea di guida 13 in cui impegna una porzione laterale dell’infusore maschio.
In una forma di realizzazione, l’infusore maschio 5 à ̈ alimentato fluidicamente per il tramite di un condotto di alimentazione che si connette all’infusore maschio per mezzo di un raccordo 16 che passa attraverso detta terza asola di guida 13.
Per la movimentazione dell’infusore mobile, il gruppo di infusione 1 comprende mezzi di azionamento operabili manualmente. In una forma preferita di realizzazione, detti mezzi di azionamento comprendono una leva a ginocchiera 50 oscillante attorno ad un primo albero 44 che si estende tra le estremità posteriori delle piastre laterali 9, 10 del telaio di supporto. La leva à ̈ collegata all’infusore maschio 5 per il tramite di almeno un braccio oscillante 19 (preferibilmente due), imperniato alla leva 50 attraverso un proprio perno 21. L’infusore maschio 5 e i bracci oscillanti 19 sono collegati da un secondo albero di oscillazione 46 che si estende tra le piastre laterali del telaio e che à ̈ scorrevole lungo la seconda asola di guida rettilinea 13.
In una variante di realizzazione, i mezzi di azionamento dell’infusore maschio 5 comprendono una leva a camma.
In accordo con una forma di realizzazione in cui l’elemento mobile à ̈ l’infusore maschio 5, l’infusore femmina 3 à ̈ bloccato tra le estremità delle piastre 9, 10, ad esempio mediante viti.
Secondo una variante di realizzazione, il telaio di supporto con i mezzi di guida 11-13 Ã ̈ realizzato come un corpo monoblocco, preferibilmente in materiale plastico, ottenuto da stampaggio.
Nella forma di realizzazione sopra descritta, i mezzi di richiamo 18 collegano il carrello porta cialda 6 al telaio di supporto fisso in modo tale da essere posti in trazione quando il carrello viene spinto in posizione avanzata, ovvero verso la camera di infusione. Quando l’infusore mobile ha raggiunto la posizione di fine corsa, i mezzi di richiamo riportano automaticamente il carrello in posizione arretrata di partenza, lontano dalla camera di infusione. Pertanto, al termine dell’erogazione della bevanda, quando l’infusore mobile viene fatto arretrare, il carrello à ̈ già nella sua posizione di partenza e la capsula o cialda à ̈ libera di cadere in un contenitore di raccolta sottostante.
In accordo con una forma di realizzazione illustrata nelle figure 5-7, i mezzi di richiamo 180 del carrello porta cialda 60 sono fissati alla parte anteriore del telaio di supporto, cioà ̈ dalla parte dell’infusore fisso 3. In questa forma di realizzazione, il carrello 60 si estende, quando à ̈ in posizione di riposo, sostanzialmente sotto la camera di infusione e presenta la sede 15 di accoglimento della cialda o capsula affacciata alla camera di infusione e distanziata da questa solo nella misura necessaria a permettere il posizionamento di una cialda o capsula nella relativa sede (figura 5). Analogamente alla forma di realizzazione precedentemente descritta, il carrello e l’infusore mobile sono provvisti di mezzi di impegno grazie ai quali l’infusore mobile, avanzando verso la camera di infusione, aggancia il carrello e lo trascina in una posizione avanzata di rilascio nella camera di infusione (Figura 6). Vantaggiosamente, anche in questo caso la parte anteriore del carrello si inclina quando questo si trova in tale posizione avanzata.
In questa forma di realizzazione, al termine dell’erogazione della bevanda, quando l’infusore mobile 5 viene fatto arretrare verso la posizione di partenza, trascina all’indietro anche il carrello (Figura 7). A tal scopo, sono previsti sull’infusore mobile 5 e sul carrello 60 ulteriori mezzi di aggancio 51, 61 che interagiscono tra loro quando l’infusore mobile arretra dalla posizione di fine corsa avanzata.
Lo spostamento in posizione arretrata, ovvero lontano dalla camera di infusione, provoca la messa in trazione dei mezzi di richiamo 180, ad esempio comprendenti elementi elastici. Quando l’infusore mobile à ̈ in prossimità della posizione di partenza, il carrello 60 ha liberato completamente la zona sottostante la camera di infusione e la cialda o capsula esausta 25 può così liberamente cadere nel contenitore di raccolta. Al raggiungimento della posizione di partenza da parte dell’infusore mobile, i mezzi di richiamo 180 riportano automaticamente il carrello nella sua posizione di partenza, verso la camera di infusione. A tal scopo, vantaggiosamente, il telaio di supporto à ̈ provvisto di una camma di guida 110 adatta a provocare il disaccoppiamento del carrello dall’infusore mobile, ad esempio inclinando una sua estremità recante l’elemento di aggancio 61 del carrello 60 all’infusore mobile.
In ogni caso, quando la capsula o cialda esausta viene espulsa dalla camera di infusione, il carrello si trova in una posizione distante dalla camera di infusione, evitando il rischio di inceppamento del gruppo. Il movimento di rientro del carrello in posizione di partenza à ̈ automatico e non richiede un’apposita manovra da parte dell’utente.
Inoltre, il carrello può essere realizzato in modo più semplice e compatto, dal momento che non à ̈ più necessario prevedere un’apertura centrale per il passaggio della capsula o cialda esausta.
Vantaggiosamente, il gruppo infusore 1 con telaio a piastre metalliche, realizzate ad esempio di trancia, permette di ricavare i mezzi di fissaggio e guida degli elementi del gruppo infusore con tolleranze di lavorazione molto ristrette e quindi con la massima precisione possibile. In conseguenza di ciò, l’accoppiamento tra l’infusore maschio e l’infusore femmina risulta sempre praticamente perfetto, garantendo costantemente il corretto funzionamento della macchina.
La realizzazione del telaio a piastre metalliche permette inoltre di semplificare e rendere più economico il processo produttivo, nonché le operazioni di montaggio.
Vantaggiosamente, il gruppo infusore con telaio metallico à ̈ più duraturo nel tempo e quindi meno soggetto all’usura, più rigido e quindi in grado di sopportare elevati sforzi e pressioni senza deformarsi, più resistente.
Vantaggiosamente, il gruppo di infusione à ̈ di costruzione semplice e consente una sua produzione su larga scala con ridotti costi fabbricazione.
Vantaggiosamente, il gruppo di infusione oggetto della presente invenzione richiede scarsa manutenzione grazie all’assenza di componenti delicati, che altrimenti richiederebbero tarature ed aggiustamenti periodici.
Alle forme di realizzazione del gruppo di infusione sopra descritto, un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potrà apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione può essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di infusione (1), ad esempio per macchine da caffà ̈ del tipo a funzionamento con cialde o capsule (25) contenenti essenze aromatiche, comprendente: - un infusore femmina (3) definente una camera di infusione (4) adatta ad alloggiare una cialda (25) per la produzione di una bevanda infusa; - un infusore maschio (5) adatto a cooperare con l’infusore femmina (3) per chiudere almeno parzialmente detta camera (4); dove almeno uno tra detti infusori maschio (5) e femmina (3) à ̈ mobile rispetto all’altro lungo un asse di traslazione (X) tra una posizione arretrata inattiva ed una posizione avanzata di lavoro; - un carrello porta cialda (6) movibile sostanzialmente lungo detto asse di traslazione (X) almeno tra una prima posizione, di inserimento della cialda (25) in una rispettiva sede (15) ricavata nel carrello, ed una seconda posizione, di rilascio della cialda (25) nella camera di infusione (4), dove il carrello, quando si trova in detta prima posizione, à ̈ distanziato dalla camera di infusione in modo tale da consentire l’espulsione della cialda esausta dalla camera di infusione in un contenitore sottostante, caratterizzato dal fatto che al carrello porta cialda sono associati mezzi di richiamo (18) adatti a riportare il carrello nella prima posizione in modo automatico al raggiungimento della seconda posizione, indipendentemente dalla posizione dell’infusore mobile.
  2. 2. Gruppo secondo la rivendicazione 1, in cui l’infusore mobile e il carrello porta cialda sono operativamente collegabili in modo da consentire lo spostamento del carrello almeno tra la prima e la seconda posizione a seguito di uno spostamento dell’infusore mobile.
  3. 3. Gruppo secondo la rivendicazione 2, in cui l’infusore mobile à ̈ provvisto di un dente di spinta (30) adatto ad impegnare nel carrello porta cialda.
  4. 4. Gruppo secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui i mezzi di richiamo sono calibrati in modo tale da provocare il disimpegno del carrello dall’infusore mobile al raggiungimento della seconda posizione da parte del carrello.
  5. 5. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di richiamo comprendono almeno un elemento elastico (18) collegato al carrello in modo tale da essere posto in trazione o compressione dallo spostamento del carrello.
  6. 6. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, in prossimità di detta seconda posizione, la sede per la cialda (15) viene deviata dall’asse di traslazione (X) per consentire il rilascio della cialda (25) nella camera di infusione (4).
  7. 7. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un telaio (8) di supporto in cui sono ricavati mezzi di guida (11-13) per la traslazione dell’infusore mobile e del carrello porta cialda (6).
  8. 8. Gruppo secondo la rivendicazione 7, in cui detto telaio di supporto (8) comprende una coppia di piastre metalliche laterali (9, 10) che contengono almeno gli infusori maschio (5) e femmina (3) ed il carrello porta cialda (6) e in cui sono ricavati detti mezzi di guida (11-13), in almeno una di dette piastre laterali (9, 10) essendo ricavata una camma di guida (11) in cui impegna un primo perno trasversale che si estende da una porzione anteriore del carrello porta cialda per consentire l’avanzamento e l’arretramento guidati di detto carrello, detta camma di guida comprendendo un tratto curvo o inclinato (11c) che si estende prevalentemente lungo una direzione curvilinea o inclinata rispetto ad all’asse di traslazione (X).
  9. 9. Gruppo secondo la rivendicazione 8, in cui in almeno una delle piastre laterali (9,10) del telaio à ̈ ricavata una prima asola di guida (12) che si estende lungo una direzione sostanzialmente rettilinea e parallela all’asse di traslazione primario (X), detta asola essendo impegnata da un secondo perno trasversale che si estende da una porzione posteriore del carrello porta cialda (6) per consentire l’avanzamento e l’arretramento guidati di detto carrello.
  10. 10. Gruppo secondo la rivendicazione precedente, in cui in almeno una delle piastre laterali (9, 10) à ̈ ricavata una seconda asola rettilinea di guida (13) in cui impegna una porzione laterale dell’infusore maschio.
  11. 11. Gruppo secondo la rivendicazione precedente, in cui l’infusore maschio à ̈ alimentato fuidicamente per il tramite di un condotto di alimentazione che si connette all’infusore maschio per mezzo di un raccordo (16) che passa attraverso detta seconda asola di guida.
  12. 12. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre mezzi di azionamento operabili manualmente per l’avanzamento e l’arretramento dell’infusore maschio.
  13. 13. Gruppo secondo la rivendicazione 12, in cui detti mezzi di azionamento comprendono una leva a ginocchiera (50) oscillante attorno ad un primo albero (44) che si estende tra le estremità posteriori delle piastre laterali del telaio di supporto e collegata all’infusore maschio per il tramite di almeno un braccio oscillante (19), l’infusore maschio e detto braccio oscillante essendo collegati da un secondo albero di oscillazione (46) che si estende tra le piastre laterali del telaio e che à ̈ scorrevole lungo la seconda asola di guida rettilinea.
  14. 14. Gruppo secondo la rivendicazione 13, in cui detti mezzi di azionamento dell’infusore maschio comprendono una leva a camma.
ITBS2009A000035A 2009-03-04 2009-03-04 Gruppo di infusione IT1393028B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2009A000035A IT1393028B1 (it) 2009-03-04 2009-03-04 Gruppo di infusione
EP20090173616 EP2248451B1 (en) 2009-03-04 2009-10-21 Infusion group
ES09173616T ES2394899T3 (es) 2009-03-04 2009-10-21 Grupo de infusión

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2009A000035A IT1393028B1 (it) 2009-03-04 2009-03-04 Gruppo di infusione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBS20090035A1 true ITBS20090035A1 (it) 2010-09-05
IT1393028B1 IT1393028B1 (it) 2012-04-11

Family

ID=41382450

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS2009A000035A IT1393028B1 (it) 2009-03-04 2009-03-04 Gruppo di infusione

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2248451B1 (it)
ES (1) ES2394899T3 (it)
IT (1) IT1393028B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107105925B (zh) * 2014-11-06 2019-07-12 路易吉·拉瓦扎股份公司 使用容器制备液体产品的机器

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5776527A (en) * 1993-09-06 1998-07-07 Compagnie Mediterraneene Des Cafes S.A. Package of ground coffee of the prefilled tablet type and espresso coffee machine using such a package
EP1721553A1 (en) * 2005-05-12 2006-11-15 Perfect Steam Appliances Ltd. Infusion assembly for beverage preparing machine

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5776527A (en) * 1993-09-06 1998-07-07 Compagnie Mediterraneene Des Cafes S.A. Package of ground coffee of the prefilled tablet type and espresso coffee machine using such a package
EP1721553A1 (en) * 2005-05-12 2006-11-15 Perfect Steam Appliances Ltd. Infusion assembly for beverage preparing machine

Also Published As

Publication number Publication date
ES2394899T3 (es) 2013-02-06
EP2248451B1 (en) 2012-09-05
EP2248451A1 (en) 2010-11-10
IT1393028B1 (it) 2012-04-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2250950B1 (en) Machine for the preparation of brewed beverages
US8166869B2 (en) Infusion assembly for beverage preparing machine
EP1721553B1 (en) Infusion assembly for beverage preparing machine
US10188209B2 (en) Securing device for detachably securing a front panel on a drawer
EP1859714B1 (en) Brewing device and brewing capsule system with a capsule holder for facilitating insertion and removal of capsules
EP3011876B1 (en) Part driving structure of coffee machine
US20090205503A1 (en) Percolating Machine for Making a Beverage
ITTO20120659A1 (it) Gruppo erogatore per macchine per la preparazione di bevande tramite capsule
RU2011152200A (ru) Заварочный узел для приготовления напитков из пакетиков на одну порцию и машина, содержащая упомянутый узел
ITBG20090009A1 (it) Macchina per la preparazione mediante infusione di bevande mediante capsule
ITVR20130195A1 (it) Gruppo orizzontale per la preparazione di bevande utilizzando capsule contenenti sostanze alimentari in polvere
ITBS20090035A1 (it) Gruppo di infusione
EP2070452B1 (en) Infusion unit
ITBS20100106A1 (it) Gruppo di infusione
ITBS20080226A1 (it) Gruppo di infusione
ITBG20110052A1 (it) Gruppo di infusione
IT201800001468A1 (it) Gruppo di infusione per macchine per la preparazione di bevande, destinato all'uso di cariche preconfezionate realizzate con un corpo contenitore in materiale flessibile
EP3214977B1 (en) Machine for the preparation of liquid products using capsules
IT201900019950A1 (it) Gruppo di infusione per macchine per la preparazione di bevande, destinato all’uso di cariche preconfezionate realizzate con un corpo contenitore in materiale flessibile
EP3788916B1 (en) Machine for the preparation of beverages
ITBG20110013A1 (it) Macchina per la preparazione di bevande di caffe' o di altro tipo mediante infusione di cialde
ITBG20090047A1 (it) Macchina per la preparazione di bevande di caffe' o di altro tipo mediante infusione di cialde.
ITBG20090021A1 (it) Macchina per la preparazione di bevande mediante infusione
IT201800001515A1 (it) Gruppo infusore per la preparazione di bevande
IT201800001512A1 (it) Gruppo infusore per la preparazione di bevande