[go: up one dir, main page]

ITBO990019A1 - Metodo per il confezionamento di sigarette in pacchetti di tipo morbido e pacchetto di tipo morbido . - Google Patents

Metodo per il confezionamento di sigarette in pacchetti di tipo morbido e pacchetto di tipo morbido .

Info

Publication number
ITBO990019A1
ITBO990019A1 IT1999BO000019A ITBO990019A ITBO990019A1 IT BO990019 A1 ITBO990019 A1 IT BO990019A1 IT 1999BO000019 A IT1999BO000019 A IT 1999BO000019A IT BO990019 A ITBO990019 A IT BO990019A IT BO990019 A1 ITBO990019 A1 IT BO990019A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
longitudinal
printed
zone
determined
cigarettes
Prior art date
Application number
IT1999BO000019A
Other languages
English (en)
Inventor
Fiorenzo Draghetti
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT1999BO000019 priority Critical patent/IT1308975B1/it
Publication of ITBO990019A0 publication Critical patent/ITBO990019A0/it
Priority to CNB001010670A priority patent/CN1133563C/zh
Priority to BR0000836-2A priority patent/BR0000836A/pt
Priority to RU2000101081/12A priority patent/RU2235667C2/ru
Publication of ITBO990019A1 publication Critical patent/ITBO990019A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1308975B1 publication Critical patent/IT1308975B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1018Container formed by a flexible material, i.e. soft-packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/228Preparing and feeding blanks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo: "Metodo per il confezionamento di sigarette in pacchetti di tipo morbido e pacchetto di tipo morbido."
La presente invenzione concerne un metodo per il confezionamento di sigarette in pacchetti di tipo morbido.
La presente Invenzione trova vantaggiosa applicazione nelle macchine confezionatrici di pacchetti di sigarette, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
In generale, i pacchetti di sigarette di tipo morbido presentano una conformazione sostanzialmente parallelepipeda e sono costituiti da un primo involucro interno completo, realizzato solitamente in carta o 1n carta metallizzata (stagnola), avvolgente completamente un gruppo di sigarette anch'esso a conformazione sostanzialmente parallelepipeda, ed un secondo involucro esterno o etichetta.
Il secondo involucro è ottenuto a partire da uno spezzone in materiale di incarto solitamente cartaceo, il quale presenta due bordi longitudinali ed è avvolto parzialmente attorno al primo involucro, con esclusione della sua testata, per definire un frontale, un dorso e due fianchi del pacchetto, ed è inoltre ripiegato in corrispondenza del fondo del primo involucro interno per definire il fondo del pacchetto stesso.
Una volta terminata l'operazione di avvolgimento del secondo involucro attorno al primo Involucro, l 'etichetta presenta un suo bordo longitudinale libero che si sviluppa lungo una porzione determinata perimetrale e trasversale del pacchetto adiacente alla testata dell 'involucro interno in stagnola. Di solito tali tipi di pacchetti presentano inoltre un bollino di Stato applicato a cavallo della testata del relativo involucro interno e presentante le sue due estremità incollate in corrispondenza del bordo superiore della citata etichetta.
La superficie dell 'etichetta destinata a risultare in vista è solitamente stampata, e presenta una serie di motivi decorativi ed una serie di logotipi, i quali definiscono una specifica veste grafica colorata ed identificano sia la marca, sia le proprietà organolettiche delle sigarette contenute nel pacchetto.
Infine, 1 pacchetti di sigarette sopra descritti vengono solitamente avvolti e sigillati con un sovraincarto protettivo in materiale plastico trasparente, ad esemplo polipropilene, dotato di un nastrino a strappo il quale consente di effettuare facilmente la lacerazione del sovraincarto ogni volta che si desidera accedere all 'involucro esterno per aprire i pacchetti stessi.
Le macchine impacchettatrici per realizzare i pacchetti di tipo morbido sopra descritti comprendono essenzialmente una linea di confezionamento lungo la quale i citati gruppi di sigarette, precedentemente formati, vengono fatti avanzare verso una prima stazione di confezionamento in corrispondenza della quale attorno a ciascun gruppo di sigarette viene avvolto e ripiegato un rispettivo spezzone di carta o carta metallizzata per realizzare il citato primo involucro interno. Successivamente, ciascun gruppo di sigarette avvolto dal relativo primo involucro viene alimentato ad una successiva seconda stazione d1 confezionamento, in corrispondenza della quale su ciascun gruppo di sigarette e relativo primo involucro viene avvolta e ripiegata una rispettiva etichetta. Terminate le fasi di impacchettamento, ed applicati i rispettivi bollini di Stato, ciascun pacchetto morbido viene generalmente avviato verso una successiva macchina operatrice che provvede ad avvolgere e sigillare i singoli pacchetti con il citato sovraincarto protettivo in materiale plastico trasparente. Sono anche noti del pacchetti di sigarette di tipo morbido costituiti da un singolo involucro di incarto, il quale si presenta composto da una parte stampata e dotata di una specifica veste grafica colorata, definente l'etichetta, atta ad avvolgere le quattro pareti laterali ed un fondo di un relativo gruppo di sigarette, e da una seconda parte di aspetto metallico atta a ricoprire la testata del gruppo di sigarette. Tali tipi di pacchetti presentano ovviamente dei vantaggi economici sia riguardo ai materiali utilizzati, sia alle macchine impacchettatrici utilizzate per il loro confezionamento, le quali risultano esemplificate rispetto alle tradizionali macchine sopra descritte.
E' noto inoltre, dal brevetto statunitense No. 4,508,218, un particolare tipo di pacchetto morbido costituito da un singolo involucro ottenuto a partire da un unico foglio di materiale di incarto anch'esso composto da una prima parte stampata che definisce l'etichetta atta ad avvolgere le quattro pareti laterali ed un fondo del relativo gruppo di sigarette, e da una seconda parte di aspetto metallico atta a ricoprire la testata superiore del gruppo di sigarette stesso.
Il citato foglio presenta, in corrispondenza della linea che divide la prima parte dalla seconda, e per tutta la sua lunghezza, una piegatura a "Z" ottenuta piegando di 180° su se stesse due porzioni longitudinali del foglio che si trovano in corrispondenza della citata linea e disponendole una sopra all'altra in modo da realizzare, lungo la citata linea, una zona di ispessimento del foglio. Una volta che il foglio viene avvolto e ripiegato sul gruppo di sigarette, la zona di ispessimento si viene a trovare in corrispondenza ed adiacente alla testata del pacchetto per tutto 11 suo perimetro trasversale. Tale tipo di piegatura a "Z" , oltre ad incrementare la stabilità del pacchetto, consente di simulare la presenza d1 un involucro interno, consentendo di mantenere una configurazione apparente esterna di un tradizionale pacchetto morbido a due involucri.
Risulta evidente che per ottenere un tale tipo di involucro 11 relativo foglio di materiale di incarto deve presentare una dimensione trasversale al suo sviluppo longitudinale notevolmente più grande di un foglio non presentante la citata zona ripiegata a "Z", e da tale fatto consegue un notevole spreco di materiale che incide nettamente sui costi di produzione.
Scopo della presente invenzione è realizzare un pacchetto di tipo morbido a singolo involucro in grado di simulare la presenza di un involucro interno ed uno esterno ed in modo da presentare una configurazione apparente di un tradizionale pacchetto morbido a due involucri la cui realizzazione richieda una quantità di materiale cartaceo inferiore a quella richiesta da pacchetti a singolo involucro di tipo noto e sopra brevemente descritti, consentendo allo stesso tempo di definire delle zone di Irrobustimento del pacchetto medesimo.
Ulteriore scopo delle presente invenzione consiste nel potere utilizzare in modo semplice ed economico macchine Impacchettatrici di tipo semplificato in grado di svolgere completamente le fasi richieste per la sua realizzazione. Secondo la presente invenzione viene fornito un (PRIMA RI-VENDICAZIONE DI METODO).
La presente Invenzione è inoltre relativa ad un pacchetto di sigarette di tipo morbido a singolo involucro.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un (PRIMA RIVENDICAZIONE DI PACCHETTO).
La presente invenzione verrà ora descritta più in dettaglio con riferimento ai disegni allegati, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione puramente esemplificativi e non limitativi, in cui:
- la figura 1 illustra una vista prospettica, con alcune parti asportate per chiarezza, d1 un pacchetto morbido a singolo involucro realizzato in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 illustra uno sviluppo piano dell'involucro della figura 1;
- la figura 3 illustra una sezione trasversale secondo la linea III-III dell'Involucro di figura 2; e
- la figura 4 illustra una vista prospettica schematica di una preferita forma d1 attuazione d1 una porzione di una macchina incartatrice in grado di realizzare l'involucro illustrato nella figura 2 ed il pacchetto di tipo morbido illustrato nella figura 1.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un pacchetto d1 tipo morbido costituito da un singolo involucro 2 atto ad alloggiare un gruppo 3 di sigarette 4. Secondo quanto Illustrato in figura 4, ciascun gruppo 3 di sigarette 4 presenta una conformazione sostanzialmente parai lei lepipeda e presenta due facce 5 laterali maggiori contrapposte e parallele fra loro, due facce 6 laterali minori contrapposte tra loro, parallele ed adiacenti alle due facce 5, e due facce di estremità 7 contrapposte, parallele fra loro e definenti un fondo 8 ed una testa 9 del gruppo 3 stesso.
Il pacchetto 1 presenta una prima parte stampata 10, che costituisce la cosiddetta etichetta 11, la quale è avvolta attorno alle facce 5, 6 laterali ed al fondo 8 del relativo gruppo 3 di sigarette 4 con esclusione della testa 9 per definire un frontale 12, un dorso 13, due fianchi 14 ed un fondo 15 del pacchetto 1, ed una seconda parte 16 di aspetto metallico che avvolge la testa 9 del gruppo 3 per definire una testata 17 del pacchetto 1 stesso.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2, 3 e 4, il singolo involucro 2 di ciascun pacchetto 1 è ottenuto avvolgendo e ripiegando opportunamente su un rispettivo gruppo 3 di sigarette 4 un singolo foglio 18 di materiale di incarto 19 omogeneo, 11 quale è costituito da un primo e da un secondo spezzone 20, 21 di materiale di incarto 19 omogeneo, tra loro parzialmente sovrapposti e reciprocamente accoppiati e giuntati lungo delle rispettive porzioni 22, 23 determinate di accoppiamento e giunzione. Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 3, il primo spezzone 20 reca stampata sulla sua superficie 20a esterna, la quale, una volta che il pacchetto 1 è confezionato, risulta in vista ed è opposta a quella interna 20b destinata a venire a diretto contatto con il rispettivo gruppo 3 di sigarette 4 da incartare, una serie di motivi ornamentali decorativi ed una serie di logotipi di particolare forma grafica, i quali definiscono una determinata veste grafica colorata, schematicamente illustrata con un semplice reticolo ed indicata con D, mentre il secondo spezzone 21 reca stampata, sulla sua superficie esterna 21a opposta a quella interna 21b destinata a venire a diretto contatto con le sigarette 4, una veste grafica ad aspetto metallico.
Il primo spezzone 20 è destinato ad avvolgere le quattro facce 5, 6 laterali e la faccia di estremità 7 definente il fondo 8 di un rispettivo gruppo 3 di sigarette, definendo per l'Involucro 2 e, quindi, per il pacchetto 1 che si ottiene a seguito del completo avvolgimento e ripiegamento del foglio 18 sul gruppo 3, una corrispondente etichetta 11, mentre il secondo spezzone 21 è destinato ad avvolgere l'altra faccia 7 di estremità definente la testa 9 del gruppo 3, definendo per il singolo involucro 2 e, quindi,per il pacchetto 1 che si ottiene, la corrispondente testata 17.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, una volta che il pacchetto 1 è ultimato, le citate porzioni 22, 23 di accoppiamento e giunzione reciproca tra il primo spezzone 20 ed 11 secondo spezzone 21 si trovano posizionate lungo una porzione determinata perimetrale del pacchetto 1, schematicamente Illustrata, a solo scopo di chiarezza, con linea a tratto e punto ed indicata con 24, la quale risulta adiacente alla testata 17 e si sviluppa parallelamente ai quattro spigoli della testata 17 stessa.
Secondo quanto illustrato nella figura 4 ciascun singolo foglio 18, definente un rispettivo sìngolo involucro 2 di un pacchetto 1, viene ottenuto a partire da un singolo nastro 25 continuo di materiale di incarto 19 omogeneo, il quale presenta su una sua faccia 26 una prima zona 27 longitudinale stampata nella citata veste grafica D e destinata a definire la faccia 20a esterna del primo spezzone 20, ed una seconda zona 28 longitudinale stampata nella citata veste grafica omogenea ad aspetto metallico e destinata a definire la faccia 21a esterna del secondo spezzone 21.
Il nastro 25 viene svolto da una rispettiva bobina 29 e viene alimentato lungo un primo percorso P1 di avanzamento attraverso una unità 30 operativa di una prima porzione 31 di una macchina Impacchettatrice automatica non illustrata. Secondo la forma generica di realizzazione illustrata in figura 4, l 'unità 30 comprende un primo ed un secondo dispositivo 32 di avanzamento del nastro 25, ciascuno dei quali comprende una coppia di rulli 33 di avanzamento ad assi orizzontali e paralleli, tra loro cooperanti e disposti da bande opposte del percorso PI, ed una pluralità di rulli di rinvio 34 ad assi orizzontali lungo i quali si svolge il nastro 25 mentre avanza lungo il percorso P1 in una direzione d1 avanzamento 35 che può variare da tratto a tratto del percorso PI stesso.
A monte del primo dispositivo 32 rispetto alla direzione 35 di avanzamento del nastro 25 l'unità 30 comprende un dispositivo di taglio 36, il quale comprende un coltello 37 circolare ed un controcoltello 38 ad assi orizzontali e paralleli fra loro, tra loro cooperanti e disposti da bande opposte del percorso PI.
Durante l'avanzamento del nastro 25, il dispositivo 36 è atto a tagliare longitudinalmente il nastro 25 stesso per separare la prima zona 27 longitudinale dalla seconda zona 28 longitudinale, definendo un primo bordo 39 longitudinale di taglio per la prima zona 27 e, rispettivamente, un secondo bordo 40 longitudinale di taglio per la seconda zona 28. In corrispondenza del primo bordo 39 si definisce cosi una rispettiva porzione 22 determinata della prima zona 27 longitudinale e, analogamente, in corrispondenza del secondo bordo 40 si definisce una rispettiva porzione 23 della seconda zona 28 longitudinale. Le due porzioni 22, 23 sono destinate ad essere sovrapposte, accoppiate e reciprocamente giuntate per ottenere un singolo nastro 25' giuntato.
Più precisamente, a seguito della citata fase di taglio 11 nastro 25 viene diviso in una prima striscia 41, definente la citata prima zona 27 longitudinale stampata nella veste grafica D colorata, e in una seconda striscia 42 definente la citata seconda zona 28 longitudinale stampata nella veste grafica omogenea ad aspetto metallico. A questo punto, a solo scopo di chiarezza, è opportuno puntal izzare che le citate prima e seconda porzione 22, 23 di accoppiamento e giunzione reciproca e, analogamente, 1 bordi 39 e 40, risultano gli stessi sia se si considerano, indifferentemente, la prima e la seconda zona 27, 28 longitudinali oppure la prima e seconda striscia 41, 42, sia se s1 considera il primo ed 11 secondo spezzone 20, 21 che compongono un singolo foglio 18 di materiale di incarto 19 omogeneo.
Tra 11 dispositivo 36 di taglio ed il primo dispositivo 32 d1 avanzamento l 'unità 30 comprende inoltre un gommatore 43 a rullo, di tipo noto, disposto lungo 11 primo percorso P1 di avanzamento e atto a distribuire uno strato di sostanza adesiva lungo la porzione 22 determinata di accoppiamento e giunzione della prima striscia 41. Tra il dispositivo 36 di taglio ed 11 gommatore 43 l'unità 30 comprende inoltre un gruppo 44 deviatore comprendente un primo rullo 45 guidanastro girevole attorno ad un asse sostanzialmente orizzontale e disposto in allontaraento dal bordo 39 della prima striscia 41 ed un secondo rullo 46 guida-nastro il cui asse 46 ' risulta Inclinato verso la prima striscia 41. Il gruppo 44 deviatore è atto a modificare 11 percorso di avanzamento della seconda striscia 42 facendola avanzare lungo un secondo percorso P2 determinato di avanzamento distinto dal primo percorso PI.
Per completezza di descrizione, e al solo scopo di facilitare la comprensione della descrizione e del funazlonamento del gruppo deviatore 44, verrà ora brevemente spiegato ciò che avviene a valle del dispositivo 36 di taglio.
Secondo quanto Illustrato 1n figura 4, a seguito della citata fase d1 taglio longitudinale del nastro 25, la seconda striscia 42, avanzando lungo il secondo percorso P2, scorre dapprima sul primo rullo 45 che la discosta dalla prima striscia 41 e, successivamente, scorre sul secondo rullo 46 che tende a farla convergere verso una stazione 50 di accoppiamento con la prima striscia 41 1n modo da posizionare la seconda striscia 42 stessa a contatto con la prima striscia 41 in corrispondenza delle rispettive porzioni 22 e 23 d1 reciproco accoppiamento.
In corrispondenza della stazione 50 l 'unità 30 è dotata d1 un gruppo allineatore 47 comprendente un terzo rullo 48 guida-nastro ed un controrullo 49 ad assi orizzontali, tra loro cooperanti e disposti da rispettive bande opposte rispetto al primo percorso P1. Il terzo rullo 48 è atto a ricevere la seconda striscia 42, che scorre su di esso, e ad allineare il secondo percorso P2 di avanzamento della seconda striscia 42 con il primo percorso P1 di avanzamento della prima striscia 41, in modo da posizionare la citata porzione 23 della seconda striscia 42 a contatto della citata porzione 22 della prima striscia 41 sulla quale, precedentemente, il gommatore 43 ha distribuito uno strato d1 sostanza adesiva. Ne deriva pertanto che il gruppo deviatore 44 ed il gruppo allineatore 47 permettono la giustapposizione e la saldatura tra la prima zona 27 longitudinale stampata in una veste grafica colorata D e la seconda zona 28 longitudinale stampata in una veste grafica ad aspetto metallico, in maniera da dare origine ad un singolo nastro 25 ' giuntato lungo le citate porzioni 22 e 23 d1 reciproco accoppiamento e giunzione delle rispettive prima e seconda zona 27, 28 longitudinali le quali, come sopra descritto costituiscono le citate prima e seconda striscia 41, 42.
In particolare, il controrullo 49 esegue l'operazione di premere la porzione 22 della prima striscia 41 sulla seconda porzione 23 della seconda striscia 42 assicurando una perfetta giunzione tra le strisce 41 e 42 stesse.
Il nastro 25' giuntato prosegue lungo il percorso P1 fino a raggiungere una stazione 51 di taglio comprendente un gruppo di taglio 52 trasversale, di tipo noto, atto a tagliare trasversalmente il nastro 25' giuntato in singoli fogli 18. I singoli fogli 18 vengono fatti avanzare ciclicamente, lungo il percorso P1, verso una stazione 53 di incarto di una seconda porzione 54 della citata macchina confezionatrice, non illustrata, in corrispondenza della quale è previsto un singolo dispositivo incartatore d1 tipo noto e non illustrato 1n grado di avvolgere e ripiegare ciascun singolo foglio 18 attorno a ciascun gruppo 3 di sigarette 4 che raggiunge la stazione 53 di incarto avanzando, in fase con i singoli fogli 18, lungo una linea 55 di formazione gruppi della seconda porzione 54 della macchina confezionatrice, verso la citata stazione di incarto 53.
Secondo quanto illustrato nella figura 4 e 1 si ottengono così dei pacchetti 1 di tipo morbido a singolo involucro 2 nei quali il primo bordo 39 longitudinale di taglio della prima zona 27 longitudinale stampata in una determinata veste grafica colorata D che risulta essere il bordo 39 del primo spezzone 20, ed il secondo bordo 40 longitudinale di taglio della seconda zona 28 longitudinale stampata in una veste grafica ad aspetto metallico che risulta essere il bordo 40 del secondo spezzone 21, tra loro sovrapposti e giuntati, sono disposti lungo la citata porzione 24 determinata perimetrale del pacchetto 1 adiacente alla testata 17. Secondo quanto illustrato nella figura 1, a seguito della fase di confezionamento di ciascun pacchetto 1, il bordo longitudinale 39 del primo spezzone 20 costituente l 'etichetta è visibile e consente di simulare alla vista una configurazione apparente di un tradizionale pacchetto morbido a due involucri.
Inoltre, a pacchetto 1 ultimato, il primo bordo 39 longitudinale d1 taglio del primo spezzone 20 ed il secondo bordo 40 longitudinale di taglio del secondo spezzone 21, essendo tra loro sovrapposti e giuntati, una volta disposti lungo la citata porzione 24 determinata perimetrale adiacente alla testata 17 del pacchetto 1, costituiscono un Ispessimento del materiale 19 di incarto omogeneo in grado di garantire una relativa porzione di irrobustimento del pacchetto 1 stesso. I pacchetti 1 confezionati vengono successi vamente alimentati verso una ulteriore macchina operativa di tipo noto rappresentata schematicamente sotto la forma di un blocco 56. Il funzionamento dell'unità 30 operativa si desume chiaramente da quanto sopra descritto e quindi se ne omette la descrizione.

Claims (15)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per il confezionamento di sigarette in pacchetti di tipo morbido comprendenti un singolo involucro (2) presentante una prima parte (10) stampata costituente l'etichetta (11) ed avvolgente parzialmente un rispettivo gruppo (3) di sigarette (4) sostanzialmente parallelepipedo per definire un frontale (12), un dorso (13), due fianchi (14) ed un fondo (15) di detto pacchetto (1), ed una seconda parte (16) di aspetto metallico avvolgente la rimanente parte del gruppo (3) di sigarette (4) per definire una testata (17) di detto pacchetto (1); il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di alimentare lungo un primo percorso (P1) di avanzamento di una prima porzione (31) d1 una macchina confezionatrice almeno un singolo nastro (25) d1 materiale di Incarto (19) omogeneo presentante su almeno una faccia (26) esterna una prima zona (27) longitudinale stampata in una determinata veste grafica (D) colorata ed una seconda zona (28) longitudinale stampata in una veste grafica omogenea ad aspetto metallico; separare la detta prima zona (27) longitudinale stampata dalla seconda zona (28) longitudinale stampata; sovrapporre e giuntare, lungo rispettive porzioni (22,23) determinate di accoppiamento reciproco, la detta prima zona (27) longitudinale stampata alla detta seconda zona (28) longitudinale stampata per ottenere un singolo nastro (25') giuntato; tagliare trasversalmente il detto nastro (25') giuntato in rispettivi singoli fogli (18) definenti, ciascuno, un relativo singolo Involucro (2) di detto pacchetto (1); avvolgere e ripiegare ciascun detto singolo foglio (18) su un rispettivo gruppo (3) di sigarette (4) per ottenere un pacchetto (1) di tipo morbido a singolo involucro (2).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere, relativamente alle fasi di separazione ed accoppiamento, le sottofasl di tagliare longitudinalmente il detto nastro (25) per separare la detta prima zona (27) longitudinale stampata in una determinata veste grafica (D) colorata dalla seconda zona (28) longitudinale stampata In una veste grafica omogenea ad aspetto metallico definendo un primo bordo (39) longitudinale d1 taglio per la detta prima zona (27) ed un secondo bordo (40) longitudinale di taglio per la detta seconda zona (28); gommare almeno una delle dette prima e seconda zona (27,28) longitudinali in corrispondenza delle dette rispettive porzioni (22,23) determinate di accoppiamento reciproco; sovrapporre e giuntare 11 primo bordo (39) longitudinale della detta prima zona (27) sul secondo bordo (40) longitudinale della detta seconda zona (28) in corrispondenza delle dette rispettive porzioni (22,23) determinate di accoppiamento per ottenere un singolo nastro (25 ' ) giuntato.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, a seguito della detta fase di taglio trasversale del detto nastro (25 ' ) giuntato in singoli fogli (18), ciascun singolo foglio (18) comprende un primo ed un secondo spezzone (20,21) di materiale di incarto (19) omogeneo tra loro sovrapposti e giuntati lungo le dette rispettive porzioni (22,23) determinate d1 accoppiamento reciproco; il detto primo spezzone (20) essendo stampato in una determinata veste grafica (D) colorata, ed il secondo spezzone (21) essendo stampato in una veste grafica omogenea ad aspetto metallico.
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere, relativamente alla fase di avvolgimento e ripiegatura di ciascun detto singolo foglio (18) su un rispettivo gruppo (3) di sigarette (4), la sottofase di posizionare le dette rispettive porzioni (22,23) determinate di accoppiamento reciproco del detto primo spezzone (20) con il detto secondo spezzone (21) in corrispondenza di una porzione (24) determinata perimetrale del pacchetto (1) adiacente alla detta testata (17).
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione da 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere, relativamente alle fasi di separazione ed accoppiamento, le sottofasi di tagliare longitudinalmente, ad opera di rispettivi mezzi ( 36) di taglio previsti lungo una unità (30) operativa d1 una prima porzione (31) di una macchina confezionatrice, il detto nastro (25) per ottenere una prima striscia (41) definente la detta prima zona (27) longitudinale stampata in una determinata veste grafica (D) colorata ed una seconda striscia (42) definente la detta seconda zona (28) longitudinale stampata in un veste grafica omogenea ad aspetto metallico; alimentare la detta prima striscia (41) lungo il detto primo percorso (PI) di avanzamento; alimentare la detta seconda striscia (42) lungo un secondo percorso (P2) di avanzamento distinto dal primo (PI); gommare almeno una delle dette prima e seconda striscia (41,42) in corrispondenza di una rispettiva detta porzione (22,23) determinata di accoppiamento; deviare, ad opera di mezzi (44) deviatori previsti lungo la detta unità (30) operativa, la seconda striscia (42) facendola convergere verso una stazione (50) di accoppiamento con la prima striscia (41) in modo da posizionarla a contatto della seconda striscia (42) in corrispondenza delle dette porzioni (22,23) reciproche di accoppiamento; allineare, ad opera di mezzi (47) allineatori previsti lungo la detta unità (30) operativa, 11 detto secondo percorso (P2) di avanzamento della seconda striscia (42) con il primo percorso (PI) di avanzamento della prima striscia (41) in modo da permettere la giustapposizione e la saldatura tra la prima zona (27) longitudinale stampata in una veste grafica (D) colorata e la seconda zona (28) longitudinale stampata in una veste grafica ad aspetto metallico.
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere, relativamente alla fase di avvolgimento e ripiegatura, le sottofasi di alimentare ciclicamente 1 detti singoli fogli (18) ad una stazione (53) di incarto di una seconda porzione (54) di detta macchina confezionatrice atta ad avvolgere ciascun singolo foglio (18) su un rispettivo gruppo (3) di sigarette (4) per ottenere un pacchetto (1) di tipo morbido a singolo Involucro (2).
  7. 7) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto di comprendere, relativamente all'avanzamento del detto unico nastro (25) di materiale (19) di incarto omogeneo, l 'ulteriore fase di svolgere il nastro (25) stesso da una rispettiva bobina (29).
  8. 8) Pacchetto di sigarette di tipo morbido comprendente un singolo involucro (2) di materiale di incarto presentante una prima parte (10) stampata costituente l'etichetta (11) ed avvolgente parzialmente un rispettivo gruppo (3) di sigarette (4) sostanzialmente parallelepipedo per definire un frontale (12), un dorso (13), due fianchi (14) ed un fondo (15), ed una seconda parte (16) di ispetto metallico avvolgente la rimanente parte del gruppo (3) di sigarette (4) per definire una testata (17) del detto pacchetto (1), la detta prima parte (10) stampata costituente l ’etichetta (11) essendo delimitata dalla seconda parte (16) di aspetto metallico lungo una porzione (24) determinata perimetrale del pacchetto (1) adiacente la detta testata (17); il detto pacchetto (1) essendo caratterizzato dal fatto che il detto singolo involucro (2) è costituito da un singolo foglio (18) comprendente un primo ed un secondo spezzone (20,21) di materiale (19) di incarto omogeneo ottenuti per separazione da un singolo nastro (25) di materiale di Incarto (19) omogeneo; il detto primo spezzone (20) essendo stampato in una determinata veste grafica (D) colorata per definire la detta etichetta (11) ed il secondo spezzone (21) essendo stampato 1n una veste grafica ad aspetto metallico per definire la detta testata (17); il detto primo spezzone (20) essendo accoppiato e giuntato al secondo spezzone (21) lungo rispettive porzioni (22,23) determinate di accoppiamento e giunzione reciproca posizionate, a pacchetto (1) ultimato, lungo la detta porzione (24) determinata perimetrale adiacente alla detta testata (17).
  9. 9) Pacchetto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il detto primo spezzone (20) definisce l'etichetta (11) ed il detto secondo spezzone (21) definisce la testata (17); i detti primo e secondo spezzone (20,21) essendo ottenuti alimentando lungo un primo percorso (PI) determinato di avanzamento di una prima porzione (31) di una macchina confezionatrice un singolo nastro (25) di materiale di incarto (19) omogeneo presentante su almeno una faccia (26) una prima zona (27) longitudinale stampata 1n una determinata veste grafica (D) colorata ed una seconda zona (28) longitudinale stampata in una veste grafica omogenea ad aspetto metallico, e tagliando longitudinalmente il detto nastro (25), ad opera di mezzi (36) di taglio previsti lungo una unità (30) operativa della detta prima porzione (31) d1 macchina confezionatrice, per separare la detta prima zona (27) longitudinale stampata dalla seconda zona (28) longitudinale stampata definendo un primo bordo (39) longitudinale di taglio per la detta prima zona (27) longitudinale stampata in una determinata veste grafica (D) colorata ed un secondo bordo (40) longitudinale di taglio per la detta seconda zona (28) longitudinale stampata in una determinata veste grafica di aspetto metallico.
  10. 10) Pacchetto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il detto primo spezzone (20) è sovrapposto e giuntato al secondo spezzone (21), lungo la detta porzione (24) determinata perimetrale adiacente alla detta testata (17), a seguito d1 rlspettive fasi operative di confezionamento che prevedono di gommare almeno uno dei detti primo e secondo bordo (39,40) longitudinali in corrispondenza delle dette rispettive porzioni (22,23) determinate di accoppiamento reciproco, e di sovrapporre e giuntare il primo bordo (39) longitudinale della detta prima zona (27) sul secondo bordo (40) longitudinale della detta seconda zona (28) in corrispondenza delle dette rispettive porzioni (22,23) determinate di accoppiamento per ottenere un singolo nastro (25' ) giuntato.
  11. 11) Pacchetto secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che ciascun singolo involucro (2) è ottenuto per taglio trasversale del detto singolo nastro (25 ') giuntato in singoli fogli (18) definenti, ciascuno, un detto singolo involucro (2) del detto pacchetto (1).
  12. 12) Pacchetto secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che i detti primo bordo (39) longitudinale di taglio della detta prima zona (27) longitudinale stampata in una determinata veste grafica (D) colorata ed il detto secondo bordo (40) longitudinale di taglio della detta seconda zona longitudinale stampata in una veste grafica ad aspetto metallico, tra loro sovrapposti e giuntati, sono disposti lungo la detta porzione (24) determinata perimetrale adiacente alla detta testata (17), in modo che il detto bordo (39) longitudinale della detta prima zona (27) costituente l'etichetta (11) sia visibile e consenta di simulare alla vista una configurazione apparente di un tradizionale pacchetto morbido a due Involucri.
  13. 13) Pacchetto secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che i detti primo bordo (39) longitudinale di taglio della detta prima zona (27) longitudinale stampata in una determinata veste grafica (D) colorata ed il detto secondo bordo (40) longitudinale di taglio della detta seconda zona (28) longitudinale stampata in una veste grafica ad aspetto metallico, tra loro sovrapposti e giuntati, una volta disposti lungo la detta porzione (24) determinata perimetrale adiacente alla detta testata (17) costituiscono un ispessimento del materiale (19) di incarto omogeneo in grado di garantire una relativa porzione di irrobustimento del pacchetto (1) stesso.
  14. 14) Metodo per il confezionamento di sigarette in pacchetti di tipo morbido sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi.
  15. 15) Pacchetto di sigarette di tipo morbido sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi.
IT1999BO000019 1999-01-15 1999-01-15 Metodo per il confezionamento di sigarette in pacchetti di tipomorbido e pacchetto di tipo morbido. IT1308975B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000019 IT1308975B1 (it) 1999-01-15 1999-01-15 Metodo per il confezionamento di sigarette in pacchetti di tipomorbido e pacchetto di tipo morbido.
CNB001010670A CN1133563C (zh) 1999-01-15 2000-01-14 把烟卷包装在软型烟盒内的一种方法和一种软型烟盒
BR0000836-2A BR0000836A (pt) 1999-01-15 2000-01-14 Método de acondicionamento de cigarros em embalagens do tipo macias e uma embalagem do tipo macia.
RU2000101081/12A RU2235667C2 (ru) 1999-01-15 2000-01-14 Способ упаковки сигарет в мягкие пачки и мягкая пачка

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000019 IT1308975B1 (it) 1999-01-15 1999-01-15 Metodo per il confezionamento di sigarette in pacchetti di tipomorbido e pacchetto di tipo morbido.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO990019A0 ITBO990019A0 (it) 1999-01-15
ITBO990019A1 true ITBO990019A1 (it) 2000-07-15
IT1308975B1 IT1308975B1 (it) 2002-01-15

Family

ID=11343622

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BO000019 IT1308975B1 (it) 1999-01-15 1999-01-15 Metodo per il confezionamento di sigarette in pacchetti di tipomorbido e pacchetto di tipo morbido.

Country Status (4)

Country Link
CN (1) CN1133563C (it)
BR (1) BR0000836A (it)
IT (1) IT1308975B1 (it)
RU (1) RU2235667C2 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2511311A (en) * 2013-02-27 2014-09-03 British American Tobacco Co A blank of wrapping material

Also Published As

Publication number Publication date
BR0000836A (pt) 2000-09-26
ITBO990019A0 (it) 1999-01-15
IT1308975B1 (it) 2002-01-15
CN1261041A (zh) 2000-07-26
RU2235667C2 (ru) 2004-09-10
CN1133563C (zh) 2004-01-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20120391A1 (it) Metodo d'incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato contenente un gruppo di articoli da fumo
RU2129080C1 (ru) Упаковка для табачных изделий, в частности сигарет, а также способ и устройство для ее изготовления
RU97106857A (ru) Упаковка для табачных изделий, в частности сигарет, а также способ и устройство для ее изготовления
ITMI962281A1 (it) Procedimento per la riproduzione di una confezione ermetica richiudibile in materiale flessibile per prodotti vari particolarmente
ITBO20120392A1 (it) Confezione di articoli da fumo provvista di un incarto sigillato.
ITBO20090317A1 (it) Macchina e metodo per l'impacchettamento di sigarette.
ITBO20000067A1 (it) Pacchetto di sigarette e metodo per la sua realizzazione .
ITTO940145A1 (it) Confezione per sigarette e simili, procedimento per la produzione di tale confezione e apparecchiatura per l'attuazione del procedimento
ITFI20070280A1 (it) "perfezionamenti alle confezioni di prodotti di carta tissue, in specie confezioni di rotoli, e relativi metodi e macchine per la loro produzione"
ITBO970077A1 (it) Metodo e dispositivo per il confezionamento di gruppi di prodotti, in particolare pacchetti di sigarette.
CH700739A2 (it) Confezione aromatizzata di sigarette e macchina per la sua realizzazione.
ITBO20000010A1 (it) Pacchetto di sigarette e relativo metodo di confezionamento .
ITMI20060909A1 (it) Macchina automatica e metodo per il confezionamento di una pluralita' di prodotti editoriali in film plastico nonche' relativa confezione
ITBO20000420A1 (it) Metodo per il confezionamento di sigarette in pacchetti di tipo morbido e pacchetto di tipo morbido .
IT202100016982A1 (it) Confezione per articoli da fumo
GB2031385A (en) Cigarette Packets
ITBO990019A1 (it) Metodo per il confezionamento di sigarette in pacchetti di tipo morbido e pacchetto di tipo morbido .
CA2488305C (en) A device for manufacturing wrapping sheets provided with handles
ITBO20120665A1 (it) Metodo per il confezionamento di articoli assorbenti igienici.
ITBO20130086A1 (it) Confezione di articoli da fumo, in particolare di sigarette, e metodo per la sua produzione.
ITBO20000069A1 (it) Metodo per la realizzazione di materiale di incarto da utilizzare perla realizzazione di confezioni per articoli da fumo .
ITBO20130255A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato.
US20220048698A1 (en) Pack of smoking articles
EP3653518A1 (en) Feeding method and unit to feed two wrapping sheets in a packing machine
ITBO980319A1 (it) Metodo di incarto, particolarmente per prodotti alimentari quali ciocc olatini e simili, e confezione ottenuta.