[go: up one dir, main page]

ITBO980620A1 - Perfezionamenti ai dispositivi di termosaldatura e taglio nellemacchine confezionatrici. - Google Patents

Perfezionamenti ai dispositivi di termosaldatura e taglio nellemacchine confezionatrici. Download PDF

Info

Publication number
ITBO980620A1
ITBO980620A1 IT1998BO000620A ITBO980620A ITBO980620A1 IT BO980620 A1 ITBO980620 A1 IT BO980620A1 IT 1998BO000620 A IT1998BO000620 A IT 1998BO000620A IT BO980620 A ITBO980620 A IT BO980620A IT BO980620 A1 ITBO980620 A1 IT BO980620A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heat
sealing
blade
packaging machines
cutting devices
Prior art date
Application number
IT1998BO000620A
Other languages
English (en)
Inventor
Gino Rapparini
Original Assignee
Ica S P A Soc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ica S P A Soc filed Critical Ica S P A Soc
Priority to IT1998BO000620A priority Critical patent/IT1304239B1/it
Publication of ITBO980620A0 publication Critical patent/ITBO980620A0/it
Publication of ITBO980620A1 publication Critical patent/ITBO980620A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1304239B1 publication Critical patent/IT1304239B1/it

Links

Landscapes

  • Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)
  • Package Closures (AREA)

Description

DESCRIZIONE annessa alla domanda di brevetto per Invenzione industriale avente per titolo “PERFEZIONAMENTI AI DISPOSITIVI DI TERMOSALDATURA E TAGLIO NELLE MACCHINE CONFEZIONATRICI AUTOMATICHE w
CAMPO DELLA TECNICA
La presente invenzione si riferisce alla tecnica costruttiva delle macchine confezionatrici automatiche (classificazione internazionale B 65 B) ed in particolare riguarda dei perfezionamenti ai dispositivi di termosaldatura e taglio delle confezioni sigillate.
STATO DELLA TECNICA
Nel campo delle macchine confezionatrici automatiche sono noti dei dispositivi di termosaldatura equipaggiati anche con utensili di taglio delle confezioni finite.
I dispositivi noti, per esempio quelli con la lama dentellata, necessitano di frequenti interventi di manutenzione per la pulizia della lama la quale dopo un certo periodo dì funzionamento tende a sporcarsi per la presenza di detriti polverulenti raggrumantisi negli interstìzi della dentellatura e nelle zone adiacenti.
In alcuni tipi noti gli utensili tagliami sono azionati dall’urto di un martelletto che produce sollecitazioni dinamiche ed anche rumore fastidioso. Inoltre nei dispositivi noti le confezioni presentano una linea di taglio increspata con un aspetto estetico poco gradevole.
Le problematiche sopraesposte vengono risolte con l'impiego di una lama non dentellata in combinazione con ganasce dì termosaldatura presentanti una serie di rilievi dentellati, paralleli tra loro, 1 quali compenentrandosi provocano il netto distacco delle confezioni le quali presenteranno i bordi delle due estremità recise perfettamente rettilinei.
D E S C R I Z I O N E
L’invenzione viene ora chiarita dalla seguente descrizione con riferimento ai disegni, allegati a titolo di esempio non limitativo, che rappresentano schematicamente una delle possibili forme di realizzazione.
La figura 1 rappresenta schematicamente in sezione un dispositivo di termosaldatura dentellato equipaggiato in combinazione con una lama di incisione a filo rettilineo; in questa figura 1 il dispositivo di termosaldatura è rappresentato nella sua posizione di massima apertura e disposto ai due lati dell’involucro tubolare ottenuto da un nastro continuo di materiale flessibile termosaldabile. Si nota che il filo della lama di incisione è sporgente dalle creste dei rilievi dentellati delle ganasce termosaldanti ma detta lama non striscia contro la parete del’involucro tubolare .
Nella figura 2, che rappresenta il dispositivo di termosaldatura opportunamente ingrandito, è illustrato l’inizio del'avvicinamento delle due ganasce operative e si nota che l’estremità della lama di incisione è già in contatto con l’involucro tubolare.
Sempre nella figura 2 si può notare anche che detta lama di incisione è alloggiata scorrevolmente nella apposita scanalatura contenente una opportuna molla di contrasto.
Nella figura 3, che rappresenta il dispositivo opportunamente ingrandito, si nota che le dentellature parallele delle ganasce contrapposte si fronteggiano ma i rilievi non sono ancora vicendevolmente compenetrati mentre l’estremità appuntita della lama ha già Iniziato l’azione dì incisione sulle pareti dell’involucro in corrispondenza della zona centrale; si nota che la punta della lama di incisione spinta dalla retrostante molla comprime l’involucro contro la zona centrale piana (6) della controganascia che funziona da incudine di contrasto. Si sottolinea il fatto che detta azione di distacco netto delle confezioni avviene durante l’operazione di termosaldatura quando cioè il materiale flessibile è riscaldato per il processo di termosaldatura delle pareti interne.
Nella figura 4, che rappresenta il dispositivo opportunamente ingrandito, si nota la particolare funzione esercitata dalle dentellature delle ganasce contrapposte. Si nota che le dentellature compenetrandosi a vicenda hanno provocato la deformazione delie pareti dell’involucro, la parte superiore si è ritirata verso l’alto mentre la parte inferiore si è ritirata verso il basso. Si nota che proprio in virtù di queste deformazioni avviene il distacco in corrispondenza della linea di incisione ottenuta dalla estremità appuntita della lama che preme l'involucro contro l’incudine nella zona centrale della ganascia contrapposta. Si sottolinea che, per l’effetto combinato della lama dì incisione e delle dentellature compenetrantisi, le confezioni separate presenteranno 1 bordi delle estremità recise perfettamente rettilinei.
La figura 5 rappresenta la fase di apertura del dispositivo ed il conseguente allontanamento della confezione risultante.
La figura 6 illustra la fase di alimentazione dell’involucro tubolare per il susseguirsi del ciclo operativo.
In tutte le figure ogni singolo particolare è contrassegnato come segue:
1 è la manica tubolare continua ottenuta da foglio di materiale flessibile termosaldabile.
2 è l’estremità inferiore recisa della confezione risultante .
2’ è l’estremità superiore della confezione risultante.
3 è la controganascla di termosaldatura.
4 è la ganascia termosaldante equipaggiata col dispositivo che effettua il distacco delle confezioni.
5 e 5’ sono le zone dentellate superiori nelle rispettive ganasce di termosaldatura contrapposte: si nota che le dentellature contrapposte consentono la compenetrazione delle sporgenze dentellate entro i vani rientranti contrapposti.
6 indica la zona centrale piana della controganascia che serve come incudine per l’estremità della lama di incisione.
7 e 7’ sono le zone dentellate inferiori nelle rispettive ganasce contrapposte dì termosaldatura.
8 è la lama di incisione che, in contrasto con la zona plana centrale della controganascia costituente l’incudine 6, effettua il distacco delle confezioni.
9 è un organo elastico che contrasta lo scorrimento della lama di incisione all’interno dell’apposita scanalatura.
10 è una confezione finita.
E’ evidente che il funzionamento intermittente dei dispositivi schematicamente illustrati è attuato da noti dispositivi attuatoli sincronizzati.
L’evidenza delle figure chiarisce la semplicità delie operazioni tecnologiche che si svolgono ciclicamente durante il ciclo produttivo.
Naturalmente l’invenzione è suscettibile di diverse varianti per specifiche realizzazioni tecniche ed anche per quanto riguarda il proporzionamento strutturale e per quanto riguarda le modalità ed ì materiali da costruzione.
Rientreranno pertanto nel princìpio basilare della presente invenzione tutti quei perfezionamenti ai dispositivi di termosaldatura e taglio nelle macchine confezionatrici realizzati con le caratteristiche sostanzialmente descritte, illustrate ed in seguito rivendicate.

Claims (2)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1 ) Perfezionamenti ai dispositivi di termosaldatura e taglio nelle macchine confezionatrici CARATTERIZZATI DAL FATTO CHE comprendono una lama di incisione (8) a filo rettilineo combinata con ganasce termosigillanti (3; 4) che presentano dei rilievi dentellati (5, 5’; 7, 7’) paralleli fra loro i quali compenetrandosi provocano, lungo la linea di incisione, il netto distacco (11) delle confezioni (10) le quali presenteranno i bordi delle due estremità recise ( 2, 2’) perfettamente rettilinei.
  2. 2) Perfezionamenti ai dispositivi di termosaldatura e taglio nelle macchine confezionatrici, come alla rivendicazione 1), CARATTERIZZATI DAL FATTO CHE le escursioni relative della lama di incisione (8) rispetto ai movimenti della ganascia di termosaldatura (4) avvengono a contrasto con un apposito organo elastico (9) per consentire la compenetrazione delle dentellature (5, 5’; 7, 7’) mentre Pestremità della lama (8) è mantenuta a contatto con l’incudine (6).
IT1998BO000620A 1998-11-09 1998-11-09 Perfezionamenti ai dispositivi di termosaldatura e taglio nellemacchine confezionatrici. IT1304239B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998BO000620A IT1304239B1 (it) 1998-11-09 1998-11-09 Perfezionamenti ai dispositivi di termosaldatura e taglio nellemacchine confezionatrici.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998BO000620A IT1304239B1 (it) 1998-11-09 1998-11-09 Perfezionamenti ai dispositivi di termosaldatura e taglio nellemacchine confezionatrici.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO980620A0 ITBO980620A0 (it) 1998-11-09
ITBO980620A1 true ITBO980620A1 (it) 2000-05-09
IT1304239B1 IT1304239B1 (it) 2001-03-13

Family

ID=11343490

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998BO000620A IT1304239B1 (it) 1998-11-09 1998-11-09 Perfezionamenti ai dispositivi di termosaldatura e taglio nellemacchine confezionatrici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1304239B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO980620A0 (it) 1998-11-09
IT1304239B1 (it) 2001-03-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4712572A (en) Dental floss packet and method for its manufacture
CA2415884A1 (en) Pre-moistened towelette packaging
ITTO940361A1 (it) Dispositivo di apertura per contenitori flessibili, contenitore prov- visto di tale dispositivo e procedimento per la sua applicazione.
CN104973294B (zh) 一种用于卫生巾的包装机构
WO2004012553A3 (en) Plurality of bags and method of making the same
EP3057880A1 (en) Opening/closing device for a disposable flexible container
ATE296766T1 (de) Verpackung mit einer tragegriff bildende aufreissöffnung
ITBS990073U1 (it) Elemento per la formazione di sacchetti per confezionare prodotti alimentari sottovuoto.
CA2334648A1 (en) Bag with mesh wall and heat seal die
IT1304022B1 (it) Unita' per l'alimentazione di sbozzati in una macchinaimpacchettatrice.
JP3200556U (ja) 複合膜補助帯
IT9003617A1 (it) Dispositivo per la sigillatura delle estremita' aperte di monodose gia' riempiti con soluzioni liquide e/o viscose.
ITBO980620A1 (it) Perfezionamenti ai dispositivi di termosaldatura e taglio nellemacchine confezionatrici.
BR9101399A (pt) Maquina de trabalho de elementos em placa,ou folhas,para a producao de embalagens
IT201800010275A1 (it) Confezione sigillata con apertura a rottura
WO2003066318A8 (fr) Sac double pli
JPH0714188Y2 (ja) 簡易開封式密封カートン
GB2249017A (en) Foldable plastic straws
ITBO990377A1 (it) Confezione per un prodotto alimentare pastoso , procedimento e apparecchiatura per la realizzazione di tale confezione .
DE59902028D1 (de) Vorrichtung zum Quertrennen von Siegelrandbeuteln für eine Verpackungsmaschine
CN204196348U (zh) 一种牛皮纸信封袋制袋机
CN218020476U (zh) 同步弧形袋刀模
ITTO20030038U1 (it) Nastro tubolare per la realizzazione di sacchetti per prodotti ortofru tticoli e simili
ATE347991T1 (de) Verfahren und werkzeug zum stanzen einer biegekante in einem verpackungsmaterial
CN217395823U (zh) 一种用于制备包装袋尖角形撕裂口的冲孔器