ITBO970615A1 - Impianto per la produzione di manufatti pressocolati o stampati ad iniezione impiegando anime in sale. - Google Patents
Impianto per la produzione di manufatti pressocolati o stampati ad iniezione impiegando anime in sale. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO970615A1 ITBO970615A1 IT000615A ITBO970615A ITBO970615A1 IT BO970615 A1 ITBO970615 A1 IT BO970615A1 IT 000615 A IT000615 A IT 000615A IT BO970615 A ITBO970615 A IT BO970615A IT BO970615 A1 ITBO970615 A1 IT BO970615A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- salt
- plant according
- saline solution
- grains
- unit
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D1/00—Evaporating
- B01D1/16—Evaporating by spraying
- B01D1/18—Evaporating by spraying to obtain dry solids
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B22—CASTING; POWDER METALLURGY
- B22C—FOUNDRY MOULDING
- B22C9/00—Moulds or cores; Moulding processes
- B22C9/10—Cores; Manufacture or installation of cores
- B22C9/105—Salt cores
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B22—CASTING; POWDER METALLURGY
- B22D—CASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
- B22D29/00—Removing castings from moulds, not restricted to casting processes covered by a single main group; Removing cores; Handling ingots
- B22D29/001—Removing cores
- B22D29/002—Removing cores by leaching, washing or dissolving
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B22—CASTING; POWDER METALLURGY
- B22D—CASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
- B22D47/00—Casting plants
- B22D47/02—Casting plants for both moulding and casting
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C45/00—Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
- B29C45/17—Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
- B29C45/40—Removing or ejecting moulded articles
- B29C45/44—Removing or ejecting moulded articles for undercut articles
- B29C45/4457—Removing or ejecting moulded articles for undercut articles using fusible, soluble or destructible cores
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C01—INORGANIC CHEMISTRY
- C01D—COMPOUNDS OF ALKALI METALS, i.e. LITHIUM, SODIUM, POTASSIUM, RUBIDIUM, CAESIUM, OR FRANCIUM
- C01D3/00—Halides of sodium, potassium or alkali metals in general
- C01D3/22—Preparation in the form of granules, pieces, or other shaped products
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Glanulating (AREA)
- Molds, Cores, And Manufacturing Methods Thereof (AREA)
- Dry Formation Of Fiberboard And The Like (AREA)
- Artificial Fish Reefs (AREA)
- Mold Materials And Core Materials (AREA)
- Compounds Of Alkaline-Earth Elements, Aluminum Or Rare-Earth Metals (AREA)
- Seasonings (AREA)
Description
La presente invenzione è relativa ad un impianto per la produzione di manufatti pressocolati o stampati ad iniezione impiegando anime in sale.
Come è noto, i manufatti pressocolati o stampati ad iniezione vengono realizzati iniettando un materiale sotto forma liquida, sia esso metallico (per esempio alluminio) o plastico (per esempio poliammìdi) , all'interno di uno stampo presentante in negativo la forma del manufatto che si vuole realizzare. É prassi comune, inoltre, disporre all'interno dello stampo una o più anime di riempimento in modo tale da realizzare manufatti presentanti cavità e/o aperture di forma particolare .
Da lungo tempo, per eliminare i problemi derivanti dalla necessità di estrarre le anime di riempimento dal corpo del manufatto dopo la solidificazione del materiale iniettato nello stampo, si sta valutando la possibilità di realizzare le anime di riempimento comprimendo grani di sale (per esempio grani di cloruro di sodio) all'interno di stampi aventi in negativo la forma delle anime. Tale soluzione permetterebbe infatti di eliminare le anime di riempimento dal corpo del manufatto semplicemente lavando il manufatto stesso con un solvente liquido (per esempio acqua) in grado di sciogliere i grani di sale, permettendo quindi di adottare soluzioni progettuali non perseguibili con le tecnologie tradizionali.
Attualmente purtroppo l'utilizzo delle anime di riempimento in sale è fortemente limitato dalla difficoltà di disporre di grani di sale con caratteristiche morfologiche adeguate in quantità sufficiente per soddisfare, a costi industrialmente accettabili, le necessità di un impianto per la produzione di manufatti pressocolati o stampati ad iniezione .
Sperimentalmente, si è osservato infatti che, per resistere alla sollecitazioni indotte durante l'iniezione del materiale allo stato liquido all'interno dello stampo, le anime di riempimento in sale devono essere estremamente compatte, di conseguenza i grani di sale impiegati per la loro produzione devono avere forma e dimensioni granulometriche tali da garantire la massima densità possibile dopo la compressione all'interno degli stampi per la produzione delle anime. Attualmente, i grani di sale adatti per la produzione di anime di riempimento in sale si ottengono al termine di un lungo e costoso processo di lavorazione che prevede prima una fase di macinazione in cui dei generici agglomerati di sale vengono alimentati all'interno di macchine macinatrici da cui si ottengono in uscita grani di sale aventi varie dimensioni granulometriche, e quindi una fase di selezione in cui i grani<' >di sale in uscita dalle macchine macinatrici vengono convogliati all'interno di macchine setacciatrici in grado di separare dal flusso di grani di sale in uscita quei grani di sale che hanno dimensioni granulometriche adatte per la produzione delle citate anime di sale.
Il processo di lavorazione sopra descritto presenta il grosso inconveniente di avere un basso rendimento specifico, di conseguenza, per garantire una produzione di grani di sale in grado di soddisfare le necessità di un impianto per la produzione di manufatti pressocolati o stampati ad iniezione, è indispensabile disporre di un numero di macchine macinatrici e macchine setacciatrici tale da rendere improponibile la realizzazione dell'impianto a causa dei costi eccessivi. Inoltre, i grani di sale ottenuti con il processo di lavorazione sopra descritto presentano una forma ricca di spigoli vivi non particolarmente adatta per ottenere elevati livelli di compattazione.
Scopo della presente invenzione è quindi quello di realizzare un impianto per la produzione di manufatti pressocolati o stampati ad iniezione utilizzando anime di riempimento in sale che sia privo degli inconvenienti sopra elencati.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un impianto per la produzione di manufatti pressocolati o stampati ad iniezione impiegando anime in sale caratterizzato dal fatto di comprendere una unità per la produzione di grani di sale aventi forma e dimensioni granulometriche adatte per realizzare anime di riempimento in sale; una pressa atta a realizzare almeno una detta anima di riempimento in sale tramite la compattazione di una quantità determinata di grani di sale; ed una macchina di pressocolata atta a produrre i detti manufatti pressocolati o stampati ad iniezione tramite l'iniezione di un materiale allo stato liquido all'interno di uno stampo presentante internamente almeno una anima di riempimento in sale prodotta dalla detta pressa; la detta unità per la produzione di grani di sale essendo atta a nebulizzare in una pluralità di gocce una soluzione salina, ed a provocare la solidificazione del sale contenuto in ciascuna goccia in un rispettivo grano di sale.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 illustra in modo schematico un impianto per la produzione di manufatti pressocolati o stampati ad iniezione realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 2 illustra in modo schematico un primo particolare dell'impianto illustrato in figura 1; e
la figura 3 illustra in vista prospettica e schematica un secondo particolare dell'impianto illustrato in figura 1.
Con riferimento alla figura 1, con il numero 1 è indicato nel suo complesso un impianto impiegante anime di riempimento in sale per la produzione di manufatti pressocolati o stampati ad iniezione.
L'impianto 1 comprende una unità 2 per la trasformazione di generici agglomerati di sale (per esempio agglomerati di cloruro di sodio) in grani di sale aventi forma e dimensioni granulometriche adatte per realizzare anime di riempimento in sale; una pressa 3 atta a comprimere i grani di sale all'interno di stampi aventi in negativo la forma delle anime di riempimento necessarie per la produzione dei citati manufatti pressocolati o stampati ad iniezione; una tradizionale macchina di pressocolata 4 atta a produrre i citati manufatti tramite l'iniezione di un materiale allo stato liquido, sia esso metallico (per esempio alluminio) o plastico (per esempio poliammidi) , all'interno di uno stampo internamente provvisto di una 0 più anime di riempimento in sale prodotte dalla pressa 3; ed infine un gruppo rimozione sale e lavaggio 5 atto ad asportare dai manufatti in uscita dalla macchina di pressocolata 4 le anime di riempimento in sale rimaste prigioniere all'interno del corpo dei manufatti stessi.
Preferibilmente, ma non necessariamente, l'impianto 1 comprende inoltre un contenitore 6 per lo stoccaggio degli agglomerati di sale che vengono trasformati dall'unità 2 in grani di sale; un contenitore 7 per la raccolta e lo stoccaggio dei grani di sale in uscita dall'unità 2; ed eventualmente un vibrovagliatore 8 di tipo noto atto ad effettuare a monte della pressa 3 una selezione dei grani di sale provenienti dall'unità 2 e/o dal contenitore 7 in modo tale da inviare alla pressa 3 solamente i grani di sale adatti per la realizzazione delle anime di riempimento in sale, rimandando i restanti grani di sale al contenitore 6 o all'unità 2.
Nell'esempio illustrato, la pressa 3 per la realizzazione delle anime di riempimento in sale è una tradizionale pressa per la produzione di componenti tramite la compattazione di polveri metalliche, come per esempio la pressa MANNESMAN DEMAG serie E2 modello HPM 150, mentre il gruppo rimozione sale e lavaggio 5 è atto a convogliare il sale asportato dai manufatti pressocolati o stampati ad iniezione al contenitore 6 e/o all'unità 2 in modo tale che esso possa essere nuovamente utilizzato per la produzione di grani di sale.
L'unità 2 ottiene i citati grani di sale aventi forma e dimensioni granulometriche adatte per realizzare anime di riempimento in sale, sciogliendo il sale proveniente dal contenitore 6, dal gruppo rimozione sale e lavaggio 5 e/o dal vibrovagliatore 8 in un solvente liquido in modo tale da ottenere una soluzione salina preferibilmente, ma non necessariamente, soprassatura di sale; nebulizzando poi la citata soluzione salina in minutissime gocce aventi tutte sostanzialmente le stesse dimensioni; ed infine vaporizzando il solvente liquido presente in ciascuna goccia di soluzione salina in modo tale da provocare la solidificazione del sale in soluzione/sospensione nella goccia di soluzione salina in un rispettivo grano di sale di forma sostanzialmente sferica .
Dato che le dimensioni dei grani di sale dipendono essenzialmente dalla dimensioni delle gocce di soluzione salina, l'unità 2 produce in uscita un flusso di grani di sale aventi tutti sostanzialmente le stesse dimensioni, di conseguenza, scegliendo opportunamente le dimensioni delle gocce di soluzione salina, è possibile ottenere un flusso di grani di sale aventi forma e dimensioni granulometriche adatte per realizzare anime di riempimento in sale, ovvero forma sostanzialmente sferica con diametro preferibilmente, ma non necessariamente, compreso tra 100 e 300 pm.
Con riferimento alla figura 2, l'unità 2 per la produzione dèi citati grani di sale, di seguito indicati con il numero 10, comprende una torre di essiccazione 11 inferiormente provvista di una bocca di uscita 12 dalla quale fuoriescono i grani di sale 10 aventi dimensioni granulometriche prefissate; un gruppo alimentazione aria calda 13 atto ad inviare all'interno della torre di essiccazione 11 un flusso d'aria avente una temperatura prefissata; un gruppo alimentazione sale in soluzione 14 atto a nebulizzare all'interno della torre di essiccazione 11 un solvente liquido contenente sale in soluzione; ed infine un gruppo scarico aria calda 15 atto a convogliare all'esterno della torre di essiccazione 11 l'aria calda immessa dal gruppo alimentazione aria calda 13 .
Nell'esempio illustrato, il gruppo alimentazione aria calda 13 a sua volta comprende una unità soffiante 16 di tipo noto, la quale è atta a convogliare attraverso un condotto di alimentazione 17 un flusso d'aria di valore determinato all'interno della torre di essiccazione 11, ed un bruciatore 18 di tipo noto, il quale è disposto lungo il condotto di alimentazione 17 a valle dell'unità soffiante 16, ed è atto a portare l'aria in transito ad una temperatura preferibilmente, ma non necessariamente, compresa tra 400°C e 700°C. Il gruppo alimentazione aria calda 13 comprende infine un distributore d'aria 19 il quale è disposto all'interno della torre di essiccazione 11, ed è atto ad imprimere al flusso d'aria calda proveniente dal condotto di alimentazione 17 una traiettoria preferibilmente, ma non necessariamente, spiraliforme.
Il gruppo alimentazione sale in soluzione 14 comprende invece una vasca di miscelazione 20 all'interno della quale il sale viene disciolto nel citato solvente liquido, ed una unità di pompaggio 21 atta a convogliare il solvente liquido contenente sale in soluzione dalla vasca di miscelazione 20 alla torre di essiccazione 11 con una pressione preferibilmente, ma non necessariamente, compresa tra 2 e 4 bar.
Nell'esempio illustrato, la vasca di miscelazione 20 è provvista di un dispositivo mescolatore 22 di tipo noto atto ad impedire che il sale in sospensione nel solvente liquido precipiti sul fondo della vasca di miscelazione 20 stessa.
Il gruppo alimentazione sale in soluzione 14 comprende invece un dispositivo nebulizzatore 23 atto a nebulizzare all'interno della torre di essiccazione 11 il solvente liquido che proviene dall'unità di pompaggio 21, in modo tale che il solvente liquido nebulizzato investa il flusso di aria calda prodotto dal gruppo alimentazione aria calda 13. Nell'esempio illustrato, il dispositivo nebulizzatore 23 comprende uno o più ugelli nebulizzatori, i quali sono disposti all'interno della torre di essiccazione 11 a monte della bocca di uscita 12, e sono orientanti verso il distributore 19 in modo tale da nebulizzare il solvente liquido contenente sale in soluzione contro il flusso d'aria calda che fluisce in direzione opposta. Ovviamente sono possibili configurazioni alternative in cui il solvente liquido viene nebulizzato nella stessa direzione di avanzamento del flusso di aria calda, cioè in equicorrente.
Con riferimento alla figura 2, a sua volta il gruppo scarico aria calda 15 comprende una unità aspirante 24 atta ad aspirare l'aria calda presente all'interno della torre di essiccazione 11 attraverso un condotto di aspirazione 25 il cui ingresso è disposto all'interno della torre di essiccazione 11 immediatamente a monte della bocca di uscita 12, ed un camino 26 atto a convogliare all'esterno l'aria cada aspirata dall'unità aspirante 25. Nell'esempio illustrato, a monte ed a valle dell'unità aspirante 24 sono presenti dei dispositivi di filtraggio 27 di tipo noto (per esempio filtri elettrostatici o ad acqua) per l'abbattimento ed il recupero del particolato in sospensione nell'aria calda prelevata dalla torre di essiccazione 11.
L'unità 2 è infine provvista di un convogliatore 28 per trasferire i grani di sale 10 in uscita dalla bocca di uscita 12 al contenitore 7, al vibrovagliatore 8, oppure direttamente alla pressa 3.
Con riferimento alla figura 3, il gruppo rimozione sale e lavaggio 5 comprende una macchina pulitrice 30 atta ad asportare dai corpi dei manufatti in uscita dalla macchina di pressocolata 4 la maggior parte del sale costituente le anime di riempimento, una macchina di lavaggio 31 atta ad eliminare dai corpi dei manufatti i residui di sale rimasti dopo il passaggio nella macchina pulitrice 30, ed infine un convogliatore 32 atto a trasferire i manufatti in uscita dalla macchina pulitrice 30 in ingresso alla macchina di lavaggio 31. Nell'esempio illustrato, la macchina pulitrice 30 comprende un tunnel di lavaggio 33 presentante internamente una pluralità di stazioni di lavaggio 34, ed un convogliatore 35 atto ad avanzare i manufatti prodotti dalla macchina di pressocolata 4 all'interno del tunnel di lavaggio 33 lungo un percorso P che attraversa in successione tutte la stazioni di lavaggio 34 .
In corrispondenza di ciascuna stazione di lavaggio 34, la macchina pulitrice 30 presenta una pluralità di ugelli 36, ciascuno dei quali è atto a inviare contro i manufatti disposti sul convogliatore 35 uno o più getti di una soluzione salina contenente preferibilmente, ma non necessariamente, lo stesso sale con cui sono realizzate le citate anime di riempimento.
Nell'esempio illustrato, la soluzione salina è una soluzione salina satura o soprassatura di sale in modo tale da agevolare il recupero del sale costituente le anime di riempimento. Nel caso in cui si utilizzi una soluzione salina satura di sale, le anime di riempimento sono sgretolate dalla sola azione meccanica esercitata dai getti. Nel caso in cui si utilizzi una soluzione salina soprassatura di sale, le anime di riempimento sono sgretolate contemporaneamente dall'azione meccanica dei getti e dall'azione abrasiva esercitata dal sale in sospensione nella soluzione salina soprassatura.
La macchina pulitrice 30 comprende inoltre una vasca di recupero 37 disposta sotto al convogliatore 35 per recuperare la soluzione salina che ha investito i manufatti e che quindi porta in sospensione il sale con cui sono state realizzate le anime di riempimento, una unità di pompaggio 38 atta a prelevare la soluzione salina dalla vasca di recupero 37 per inviarla con una pressione determinata agli ugelli 36, ed infine un dispositivo di filtraggio 39 atto ad estrarre dalla soluzione salina raccolta nella vasca di recupero 37 il sale in eccesso da inviare al contenitore 6 e/o alla vasca di miscelazione 20 per essere riutilizzato.
Come dispositivo di filtraggio 39 può essere efficacemente impiegato un filtro centrifugo del tipo attualmente utilizzato nell'industria ottica per il recupero dell'ossido di cerio dalle acque di lavorazione .
La macchina di lavaggio 31 è invece una tradizionale macchina per il lavaggio di pezzi, come per esempio la macchina lavatrice SYNCRO 02/1000 prodotta dalla PA-DA S.N.C., eventualmente accoppiata con un dispositivo dissalatore 40 di tipo noto il quale è atto a recuperare dall'acqua di lavaggio della macchina di lavaggio 31 il sale rimasto sui manufatti pressocolati o stampati ad iniezione dopo il passaggio macchina pulitrice 30.
Il funzionamento dell'impianto 1 verrà ora descritto supponendo che la pressa 3 produca una sola anime di riempimento alla volta, che la macchina di pressocolata 4 produca un singolo manufatto pressocolato o stampato ad iniezione alla volta, e che tale manufatto sia ottenuto utilizzando una sola anima di riempimento in sale.
In uso, il sale ed il solvente liquido vengono versati nella vasca di miscelazione 20 per ottenere la soluzione salina soprassatura di sale. Successivamente, la soluzione salina soprassatura di sale viene nebulizzata in minutissime goccioline all'interno della torre di essiccazione 11, dove il flusso di aria calda provvede a vaporizzare il solvente liquido contenuto in ciascuna goccia di soluzione salina costringendo il sale in soluzione/sospensione in ciascuna goccia di soluzione salina a solidificare in un rispettivo grano di sale 10 di forma sostanzialmente sferica. A solidificazione avvenuta, i grani di sale 10 raggiungono per gravità il fondo della torre di essiccazione 11, e da qui proseguono attraverso la bocca di uscita 11 fino al convogliatore 28 che trasferisce i grani di sale 10 all'interno del contenitore 7.
La quantità di sale necessaria per produrre una singola anima di sale viene quindi prelevata dal contenitore 7 e trasferita nella pressa 3, previo eventuale passaggio nel vibrovagliatore 8. Dopo che la pressa ha compattato i grani di sale 10 per realizzare l'anima di riempimento in sale, un braccio robotizzato (di tipo noto e non illustrato) preleva l'anima di riempimento dalla pressa e la posiziona all'interno dello stampo della macchina di pressocolata 4.
Dopo che l'anima di riempimento è stata collocata all'interno dello stampo della macchina di pressocolata 4, il materiale allo stato liquido viene iniettato all'interno dello stampo in modo tale da realizzare il manufatto pressocolato o stampato ad iniezione con la forma desiderata.
Terminata la solidificazione del materiale iniettato nello stampo, il manufatto con l'anima di riempimento imprigionata all'interno viene quindi trasferito nel gruppo rimozione sale e lavaggio 5 per la disgregazione dell'anima di riempimento ed il recupero del sale che la costituiva. Durante la permanenza all'interno della macchina pulitrice 30 il corpo del manufatto viene investito dai getti di soluzione salina satura o soprassatura di sale che provvedono a disgregare l'anima di riempimento imprigionata nel corpo del manufatto, mentre durante la permanenza nella macchina di lavaggio 31 il manufatto in uscita dalla macchina pulitrice 30 viene sottoposto ad un lavaggio tradizionale con ripetute immersioni in vasche contenenti solvente liquido sostanzialmente privo di sale in soluzione, in modo tale da eliminare gli ultimi residui di sale.
Il principale vantaggio dell'impianto 1 sopra descritto ed illustrato è quello di essere estremamente economico da realizzare, rendendo quindi economicamente vantaggioso l'utilizzo di anime di riempimento in sale a scapito di metodi di fabbricazione tradizionali.
Risulta infine chiaro che all'impianto 1 qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
Claims (20)
- R IV E N D I CA Z IO N I 1. Impianto (1) per la produzione di manufatti pressocolati o stampati ad iniezione impiegando anime in sale caratterizzato dal fatto di comprendere una unità (2) per la produzione di grani di sale (10) aventi forma e dimensioni granulometriche adatte per realizzare anime di riempimento in sale; una pressa (3) atta a realizzare almeno una detta anima di riempimento in sale tramite la compattazione di una quantità determinata di grani di sale (10); ed una macchina di pressocolata (4) atta a produrre i detti manufatti pressocolati o stampati ad iniezione tramite l'iniezione di un materiale allo stato liquido all'interno di uno stampo presentante internamente almeno una anima di riempimento in sale prodotta dalla detta pressa (3); la detta unità (2) per la produzione di grani di sale (10) essendo atta a nebulizzare in una pluralità di gocce una soluzione salina, ed a provocare la solidificazione del sale contenuto in ciascuna goccia in un rispettivo grano di sale (10).
- 2. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta unità (2) per la produzione di grani di sale (10) comprendere una torre di essiccazione (11) provvista di una bocca di uscita (12) dalla quale fuoriescono i detti grani di sale (10); mezzi nebulizzatori (14) atti a nebulizzare all'interno della torre di essiccazione una soluzione salina comprendente almeno un sale in soluzione/sospensione in un solvente liquido, in modo tale da produrre una pluralità di gocce di soluzione salina? e mezzi di ventilazione (13, 15) atti a produrre all'interno della detta torre di essiccazione (11) un flusso di aria calda che provoca in ciascuna goccia di soluzione salina la vaporizzazione del solvente liquido e la solidificazione del sale in un rispettivo grano di sale (10).
- 3. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un gruppo rimozione sale e lavaggio (5) atto ad asportare dai manufatti pressocolati o stampati ad iniezione realizzati dalla detta macchina di pressocolata (4) le anime di riempimento in sale rimaste prigioniere all'interno dei corpi dei manufatti stessi.
- 4. Impianto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi nebulizzatori (14) comprendono una vasca di miscelazione (20) per la preparazione e lo stoccaggio della detta soluzione salina, una pluralità di ugelli nebulizzatori (23) disposti all'interno della detta torre di essiccazione (il), ed una unità di pompaggio (21) atta ad prelevare la detta soluzione salina dalla detta vasca di miscelazione (20) per inviarla con una pressione determinata alla detta pluralità di ugelli nebulizzatori (23).
- 5. Impianto secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la soluzione salina è una soluzione soprassatura di sale, e la detta vasca di miscelazione (12) comprende un dispositivo mescolatore (14) atto a mescolare la detta soluzione salina per impedire che il sale in sospensione precipiti sul fondo della vasca di miscelazione (12) stessa.
- 6. Impianto secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i detti ugelli nebulizzatori (23) sono disposti all'interno della torre si essiccazione (11) in prossimità della sua bocca di uscita (12).
- 7. Impianto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di ventilazione (13, 15) comprendono una unità soffiante (16) atta ad inviare un flusso d'aria all'interno della detta torre di essiccazione (11) attraverso un condotto di alimentazione (17); un bruciatore (18) disposto a valle della detta unità soffiante (16) ed atto a riscaldare l'aria proveniente dall'unità soffiante (16) per ottenere il detto flusso di aria calda; ed una unità aspirante (24) atta a aspirare il detto flusso d'aria calda dalla torre di essiccazione (11) per convogliarlo all'esterno attraverso un camino (26).
- 8. Impianto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il detto gruppo rimozione sale e lavaggio (5) comprende una macchina pulitrice (30) atta a sgretolare le anime di riempimento intrappolate nei corpi dei detti manufatti pressocolati o stampati ad iniezione, ed una macchina di lavaggio (31) atta a lavare i detti manufatti pressocolati o stampati ad iniezione; la detta macchina per il lavaggio (31) dei detti manufatti essendo disposta in uscita dalla detta macchina pulitrice (30).
- 9. Impianto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la detta macchina pulitrice (30) comprende un tunnel di lavaggio (33) presentante internamente una pluralità di stazioni di lavaggio (34), ed un convogliatore (35) atto ad avanzare i detti manufatti pressocolati o stampati ad iniezione attraverso ciascuna di dette stazioni di lavaggio (34); in corrispondenza di ciascuna di dette stazioni di lavaggio la detta macchina pulitrice (30) essendo provvista di una pluralità di ugelli (36) atti a dirigere verso i manufatti pressocolati o stampati ad iniezione una pluralità di getti di una soluzione salina .
- 10. Impianto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la detta soluzione salina è una soluzione salina soprassatura di sale presentante in sospensione lo stesso sale con cui sono realizzate le dette anime di riempimento.
- 11. Impianto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la detta soluzione salina è una soluzione salina satura di sale presentante in soluzione lo stesso sale con cui sono realizzate le dette anime di riempimento.
- 12. Impianto secondo una qualsiasi delle due rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta macchina pulitrice (30) comprende una vasca di recupero (37) disposta al di sotto del detto convogliatore (35) per recuperare la detta soluzione salina soprassatura di sale che ha investito i detti manufatti pressocolati o stampati ad iniezione, ed una unità di pompaggio (38) atta ad inviare dalla vasca di recupero (37) agli ugelli (36) la detta soluzione salina soprassatura di sale.
- 13. Impianto secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che la detta macchina pulitrice (30) comprende un dispositivo di filtraggio (39) atto ad estrarre dalla soluzione salina raccolta nella vasca di recupero (37) il sale in eccesso.
- 14. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un primo contenitore (6) per lo stoccaggio di generici agglomerati di sale da inviare alla detta unità (2) per la produzione di grani di sale (10), ed un secondo contenitore (7) per lo stoccaggio dei grani di sale (10) in uscita dalla unità (2) per la produzione di grani di sale (10) stessa.
- 15. Impianto secondo le rivendicazioni 13 e 14, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo di filtraggio (39) è atto ad inviare il sale recuperato dalla detta soluzione salina in ingresso al detto primo contenitore (6) e/o in ingresso alla detta una unità (2) per la produzione di grani di sale (10).
- 16. Impianto · secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un vibrovagliatore (8) per la selezione dei grani di sale (10) da inviare alla detta pressa (3).
- 17. Impianto secondo le rivendicazioni 14 e 15, caratterizzato dal fatto che il detto vibrovagliatore (8) è atto ad inviare il sale recuperato dalla detta soluzione salina soprassatura di sale in ingresso al detto primo contenitore (6) e/o in ingresso alla detta una unità (2) per la produzione dì grani di sale (10).
- 18. Impianto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la detta macchina di lavaggio (31) comprende un dispositivo dissalatore (40) per il recupero del sale dalle acque di lavaggio.
- 19. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzati dal fatto che i detti grani di sale (10) presentare una forma sostanzialmente sferica.
- 20. Impianto secondo la rivendicazione 18, caratterizzati dal fatto che i detti grani di sale (10) presentano un diametro compreso tra 100 e 300 μπη.
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97BO000615A IT1295226B1 (it) | 1997-10-14 | 1997-10-14 | Impianto per la produzione di manufatti pressocolati o stampati ad iniezione impiegando anime in sale. |
US09/169,970 US6458297B2 (en) | 1997-10-14 | 1998-10-13 | Method for producing pressure die-cast or injection moulded articles using salt cores |
EP98119334A EP0909600B1 (en) | 1997-10-14 | 1998-10-13 | Plant for producing pressure die-cast or injection moulded articles using salt cores |
DE69803733T DE69803733T2 (de) | 1997-10-14 | 1998-10-13 | Anlage zur Herstellung spritz- oder druckgegossener Teile unter Verwendung eines Salzkernes |
ES98119334T ES2172073T3 (es) | 1997-10-14 | 1998-10-13 | Planta para la produccion de articulos de fundicion a presion en coquilla o moldeados a inyeccion utilizando machos de sal. |
BR9804460-5A BR9804460A (pt) | 1997-10-14 | 1998-10-14 | Planta para produzir artigos fundidos moldados sob pressão ou por injeção usando n·cleos de sal |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97BO000615A IT1295226B1 (it) | 1997-10-14 | 1997-10-14 | Impianto per la produzione di manufatti pressocolati o stampati ad iniezione impiegando anime in sale. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO970615A0 ITBO970615A0 (it) | 1997-10-14 |
ITBO970615A1 true ITBO970615A1 (it) | 1999-04-14 |
IT1295226B1 IT1295226B1 (it) | 1999-05-04 |
Family
ID=11342589
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97BO000615A IT1295226B1 (it) | 1997-10-14 | 1997-10-14 | Impianto per la produzione di manufatti pressocolati o stampati ad iniezione impiegando anime in sale. |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6458297B2 (it) |
EP (1) | EP0909600B1 (it) |
BR (1) | BR9804460A (it) |
DE (1) | DE69803733T2 (it) |
ES (1) | ES2172073T3 (it) |
IT (1) | IT1295226B1 (it) |
Families Citing this family (11)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1295225B1 (it) * | 1997-10-14 | 1999-05-04 | Magneti Marelli Spa | Metodo ed impianto per la produzione di grani di sale aventi dimensioni granulometriche prefissate. |
US6962006B2 (en) * | 2002-12-19 | 2005-11-08 | Acusphere, Inc. | Methods and apparatus for making particles using spray dryer and in-line jet mill |
US7220492B2 (en) * | 2003-12-18 | 2007-05-22 | 3M Innovative Properties Company | Metal matrix composite articles |
US7013948B1 (en) | 2004-12-01 | 2006-03-21 | Brunswick Corporation | Disintegrative core for use in die casting of metallic components |
WO2007004241A1 (en) * | 2005-07-05 | 2007-01-11 | Aluminio Tecno Industriales Orinoco C.A. | Process and plant for producing components made of thixotropic billets of an aluminium alloy for vehicules , and components obtained thereby |
DE102006031531A1 (de) | 2006-07-07 | 2008-01-10 | Emil Müller GmbH | Salzkerne für Kunststoff(spritz)guß |
CA2667374A1 (en) * | 2006-10-26 | 2008-06-12 | Integrated Dna Technologies, Inc. | Fingerprint analysis for a plurality of oligonucleotides |
FR2969516B1 (fr) * | 2010-12-23 | 2013-08-16 | Saint Jean Ind | Procede de fabrication de noyau de sel par compaction isostatique uilisable en fonderie ou en fonderie-forgeage |
US10661238B2 (en) * | 2015-06-30 | 2020-05-26 | Kabushiki Kaisha Powrex | Continuous particle manufacturing device |
CN105798308A (zh) * | 2016-03-29 | 2016-07-27 | 齐鲁工业大学 | 一种水溶性盐芯式金属粉末注射成形工艺 |
WO2019222084A1 (en) * | 2018-05-12 | 2019-11-21 | Atzmon Jack A | Formed polygon structure configured to disperse a material upon impact |
Family Cites Families (27)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE739417C (de) * | 1937-10-03 | 1943-09-25 | Henkel & Cie Gmbh | Pulverfoermige Perverbindungen enthaltende Waschmittel |
US2587071A (en) * | 1945-11-24 | 1952-02-26 | Pennsylvania Salt Mfg Co | Production of calcium hypochlorite |
US2901435A (en) * | 1955-04-18 | 1959-08-25 | Olin Mathieson | Spray drying calcium hypochlorite slurry |
CH348764A (fr) | 1959-02-13 | 1960-09-15 | Brugo Ottorino | Installation de pulvérisation et séchage d'un produit de nettoyage à l'état pâteux pour l'obtention de savons et détersifs en poudre |
US3329528A (en) | 1963-04-19 | 1967-07-04 | Midland Ross Corp | Treating narrow passages with a fluid |
US3356129A (en) * | 1964-06-30 | 1967-12-05 | Schmidt Gmbh Karl | Process of casting metals by use of water-soluble salt cores |
NL6906107A (it) | 1968-05-06 | 1969-11-10 | ||
US3694264A (en) | 1970-09-28 | 1972-09-26 | Stuart L Weinland | Core removal |
CA960134A (en) | 1971-10-07 | 1974-12-31 | Paul W. Brandon | Spray dryer discharge system |
US3963818A (en) * | 1971-10-29 | 1976-06-15 | Toyo Kogyo Co., Ltd. | Water soluble core for pressure die casting and process for making the same |
US3801334A (en) * | 1972-09-25 | 1974-04-02 | F Dewey | Salt casting mixtures |
US4231806A (en) * | 1978-08-25 | 1980-11-04 | Caterpillar Tractor Co. | Fluid barrier means for parts washer apparatus |
US4756838A (en) * | 1980-02-21 | 1988-07-12 | Veltman Preston Leonard | Preparation of dry dialysate products |
US4842841A (en) * | 1982-09-30 | 1989-06-27 | Olin Corporation | Continuous process for producing granular calcium hypochlorite particles |
US4504457A (en) * | 1982-09-30 | 1985-03-12 | Olin Corporation | Continuous process for producing granular calcium hypochlorite particles |
SE437723B (sv) * | 1983-11-14 | 1985-03-11 | Heatrec Ab | Sett och anordning for drift av en vermeanleggning |
US4871489A (en) * | 1986-10-07 | 1989-10-03 | Corning Incorporated | Spherical particles having narrow size distribution made by ultrasonic vibration |
EP0325676B1 (en) * | 1988-01-29 | 1993-01-07 | Norsk Hydro A/S | Apparatus for producing metal powder |
US5058514A (en) * | 1989-10-18 | 1991-10-22 | Mozes Miriam S | Process for controlling acid gas emissions in power plant flue gases |
GB2253170B (en) | 1991-02-28 | 1994-08-10 | Ae Piston Products | Removable cores for metal castings |
GB9226474D0 (en) * | 1992-12-18 | 1993-02-10 | Ici Plc | Production of particulate materials |
US5303761A (en) * | 1993-03-05 | 1994-04-19 | Puget Corporation | Die casting using casting salt cores |
US5456364A (en) * | 1993-09-27 | 1995-10-10 | Lambert; Gene F. | Powered screening apparatus |
WO1997032816A1 (en) * | 1996-03-08 | 1997-09-12 | Minnesota Mining And Manufacturing Company | Adsorbent for cesium ion and method of making and using |
US6086722A (en) * | 1996-07-17 | 2000-07-11 | Texaco Inc. | Minimizing evaporator scaling and recovery of salts during gasification |
IT1295225B1 (it) * | 1997-10-14 | 1999-05-04 | Magneti Marelli Spa | Metodo ed impianto per la produzione di grani di sale aventi dimensioni granulometriche prefissate. |
US6162377A (en) * | 1999-02-23 | 2000-12-19 | Alberta Research Council Inc. | Apparatus and method for the formation of uniform spherical particles |
-
1997
- 1997-10-14 IT IT97BO000615A patent/IT1295226B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-10-13 US US09/169,970 patent/US6458297B2/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-10-13 ES ES98119334T patent/ES2172073T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1998-10-13 DE DE69803733T patent/DE69803733T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1998-10-13 EP EP98119334A patent/EP0909600B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-10-14 BR BR9804460-5A patent/BR9804460A/pt not_active IP Right Cessation
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP0909600B1 (en) | 2002-02-06 |
ITBO970615A0 (it) | 1997-10-14 |
DE69803733D1 (de) | 2002-03-21 |
IT1295226B1 (it) | 1999-05-04 |
US20010040305A1 (en) | 2001-11-15 |
ES2172073T3 (es) | 2002-09-16 |
DE69803733T2 (de) | 2002-08-22 |
US6458297B2 (en) | 2002-10-01 |
EP0909600A1 (en) | 1999-04-21 |
BR9804460A (pt) | 1999-11-23 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITBO970615A1 (it) | Impianto per la produzione di manufatti pressocolati o stampati ad iniezione impiegando anime in sale. | |
CN207478957U (zh) | 一种辣椒粉筛选装置 | |
JPH08298977A (ja) | たばこ加工産業における物品を製造する際に生じる汚れた空気を浄化するための方法および装置 | |
ITBO970614A1 (it) | Metodo ed impianto per la produzione di grani di sale aventi dimensioni granulometriche prefissate. | |
CN207237547U (zh) | 一种矿山粉碎用除尘装置 | |
CN106086422A (zh) | 一种贵金属粉末回收装置及回收方法 | |
ITBO970613A1 (it) | Macchina per la rimozione di anime in sale imprigionate in manufatti pressocolati o stampati ad iniezione. | |
CN209454005U (zh) | 一种废旧塑料破碎烘干设备 | |
CN208260904U (zh) | 一种胶囊回收再利用装置 | |
CN207615164U (zh) | 一种自动清理辣椒粉筛选装置 | |
CN203791304U (zh) | 一种羽绒灰尘收集处理机 | |
CN208288519U (zh) | 对物料除尘的装置 | |
CN210450032U (zh) | 一种中药清洗设备 | |
CN208082842U (zh) | 一种高效胶囊分拣装置 | |
CN207874621U (zh) | 一种发泡微型颗粒造粒机 | |
CN206201261U (zh) | 切粒机以及塑料颗粒生产线 | |
JP6754837B2 (ja) | フィルタ製造装置及びフィルタ製造方法 | |
CN103878156B (zh) | 一种羽绒灰尘收集处理机 | |
CN207481079U (zh) | 一种注塑设备用嵌入件的上料装置 | |
CN207076239U (zh) | 滤芯及具有该滤芯的净化系统 | |
CN206718335U (zh) | 注塑机射嘴的防堵装置 | |
CN205200066U (zh) | 用于药材除尘的系统 | |
CN206984808U (zh) | 一种饲料添加剂生产专用装袋装置 | |
CN214989081U (zh) | 一种用于口罩带生产设备的布料输送机构 | |
CN206214957U (zh) | 一种颗粒状药材用的收尘袋式除尘机 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |