[go: up one dir, main page]

ITBO970144U1 - Contenitore a cassetta ad ingombro riducibile - Google Patents

Contenitore a cassetta ad ingombro riducibile Download PDF

Info

Publication number
ITBO970144U1
ITBO970144U1 IT000144U ITBO970144U ITBO970144U1 IT BO970144 U1 ITBO970144 U1 IT BO970144U1 IT 000144 U IT000144 U IT 000144U IT BO970144 U ITBO970144 U IT BO970144U IT BO970144 U1 ITBO970144 U1 IT BO970144U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
creases
aforementioned
container
relative
longitudinal
Prior art date
Application number
IT000144U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Vame Di Valenti Dante
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vame Di Valenti Dante filed Critical Vame Di Valenti Dante
Priority to IT000144 priority Critical patent/IT238253Y1/it
Publication of ITBO970144V0 publication Critical patent/ITBO970144V0/it
Priority to EP98947708A priority patent/EP1028897A1/en
Priority to PCT/IB1998/001678 priority patent/WO1999020538A1/en
Publication of ITBO970144U1 publication Critical patent/ITBO970144U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT238253Y1 publication Critical patent/IT238253Y1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/36Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections
    • B65D5/3607Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections formed by folding or erecting a single blank
    • B65D5/3635Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections formed by folding or erecting a single blank by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body
    • B65D5/3642Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections formed by folding or erecting a single blank by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body the secured corners presenting diagonal, bissecting or similar folding lines, the central panel presenting no folding line
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/001Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper stackable
    • B65D5/0015Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper stackable the container being formed by folding up portions connected to a central panel
    • B65D5/002Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper stackable the container being formed by folding up portions connected to a central panel having integral corner posts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Vessels And Coating Films For Discharge Lamps (AREA)

Description

"CONTENITORE A CASSETTA AD INGOMBRO RIDUCIBILE"
DESCRIZIONE DELL' INNOVAZIONE
La presente innovazione riguarda il settore tecnico concernente i contenitori a cassetta ed è rivolta a proporre una nuova ed originale conformazione di un fustellato di resina sintetica, piena o alveolata, o di cartone ondulato, a partire dal quale si -ottiene un contenitore a cassetta ad ingombro riducibile.
Attualmente i contenitori a cassetta vengono ampiamente 'utilizzati, nad esempio nel settore della grande distribuzione, per il trasporto di prodotti di vario genere. Essi risultano facilmente maneggevoli, impilabili l'uno sull'altro per un miglior trasporto, immagazzinamento e smaltimento. Una volta arrivati a destinazione, i contenitori a cassetta vengono sfilati, uno ad uno dalle rispettive pile, svuotati del loro contenuto e destinati, previo un momentaneo immagazzinamento, o al riciclaggio del materiale, o alla distruzione del contenitore medesimo. Tale procedura operativa non prevede, per i contenitori a cassetta, un loro riutilizzo, in quanto ciò comporterebbe un ulteriore immagazzinamento di cassette vuote con una notevole occupazione di spazio oltre che un trasporto a vuoto delle cassette medesime, quest'ultimo necessario per riportare alla sorgente i contenitori vuoti per essere di nuovo riutilizzati. E' chiaro che tale trasporto di ritorno di cassette vuote implica un costo addizionale destinato, ad aggiungersi, inevitabilmente, al costo di produzione finale.
Scopo della presente innovazione è quello di proporre un contenitore a cassetta ad ingombro riducibile in modo da rendere conveniente, sia da un punto di vista pratico che economico, un loro riutilizzo.
I contenitori a cassetta ridotti, occupando un,iminor volume, permettono, a parità di spazio disponibile, un maggior numero di cassette vuote immagazzinabili e trasportabili rendendo così vantaggioso e conveniente il loro riutilizzo.
Un altro scopo dell'innovazione è quello di proporre un contenitore a cassetta ad ingombro riducibile capace di mantenere stabilmente la nuova conformazione ridotta assunta, e di contenere al suo interno, nella configurazione di utilizzo, per esempio secondo una collocazione a taglio, altri contenitori a cassetta ridotti, permettendo così un più facile ■immagazzinamento e un più conveniente trasporto di ritorno. I suddetti scopi vengono ottenuti in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'innovazione sono evidenziate nel seguito con particolare riferimento alle allegate tavole di disegno in cui:
-la fig.l illustra un fustellato in configurazione piana da cui si ottiene il contenitore proposto;
-la fig.2 illustra, in vista prospettica, una fase operativa di assemblaggio di un contenitore a cassetta ad ingombro riducibile in esame;
-la fig.3 illustra, in vista prospettica, una fase operativa di ridimensionamento del contenitore in esame;
-le figg. 4a e 4b illustrano, in prospettiva, due possibili soluzioni di chiusura di una valigetta ottenuta dal ridimensionamento del contenitore a cassetta;
-la fig. 5 illustra, secondo una vista dall'alto, una conveniente disposizione di valigette all'interno di un contenitore a cassetta;
-la fig.6 illustra, in vista laterale, la disposizione di fig.5 durante una eventuale fase di impilamento dei contenitori .
Con riferimento alla fig.l, con F è indicato un fondo rettangolare di un fustellato 100 dal quale ottenere un contenitore a cassetta 200.
Il fondo F è interessato perimetralmente da cordonature trasversali 30, 40, e da cordonature longitudinali 10, 20, e da quattro feritoie inclinate 1,2,3,4, ricavate in prossimità degli angoli del fondo medesimo.
Le cordonature trasversali 30,40 fanno da articolazione, rispettivamente, alle testate T1,T2; mentre le cordonature longitudinali 10,20, sono cerniere per le fiancate longitudinali F1,F2.
Le testate T1,T2, presentano, in corrispondenza dei relativi lati verticali, lembi L1,L2,L3,L4, articolati ai suddetti lati, da cordonature 11,12,13,14. Ogni lembo è costituito da tre alette, interna a ,centrale b, esterna c, incernierate tra loro da cordonature parallele verticali 15, 16, 17, 18, 19, 31, 32, 33.
Le fiancate Fl,F2, presentano, in corrispondenza dei relativi lati verticali, alette rettangolari Al,A2,A3,A4, articolate da corrispondenti cordonature 5,6,7,8, e centralmente due patte 34,35, aventi forma trapezoidale, incernierate alle relative fiancate Fl,F2, mediante cordonature 36,37,definenti base superiore delle patte medesime.
I lembi L1,L2,L3,L4, sono destinati a costituire, mediante piegamento lungo le cordonature parallele intervallanti le relative alette a,b,c, triangoli di irrigidimento 38,39,41,42. Tali triangoli di irrigidimento, formatisi in corrispondenza degli angoli del fondo F, presentano le alette esterne c combacienti con le adiacenti porzioni delle superfici interne trasversali delle relative testate Tl,T2, a cui sono fissate mediante collante, se trattasi di fustellato 100 in cartone ondulato o resina sintetica, o mediante termo-saldatura se il fustellato 100 è in resina sintetica, piena o alveolata.
Le alette centrali b presentano ai bordi superiori appendici 43,44,45,46, previste, in caso di impilamento delle cassette 200, ad inserirsi nelle corrispondenti feritoie inclinate 1,2,3,4 situate sul fondo F, di una sovrastante cassetta 200, per una maggior stabilità delle pile stesse.
Il fondo F è altresì interessato da cordonature ausiliarie 70,71, prima e seconda, rettilinee, poste più interne e parallele alle cordonature trasversali 30,40.
La fiancata Fi è attraversata da una prima coppia di cordonature rettilinee 50,51, aventi origine da una prima estremità delle cordonature ausiliarie 70,71. Le citate cordonature 50,51, si sviluppano in modo obliquo, convergendo mutuamente verso l'alto, e definendo, nella fiancata FI, una porzione centrale II, insieme alla cordonatura longitudinale 10, e due porzioni laterali B3,B2, rispettivamente adiacenti alle alette A2,A3.
La fiancata F2 è attraversata da una seconda coppia di cordonature rettilinee 60,61, aventi origine da una seconda estremità delle cordonature ausiliarie 70, 71. Le citate cordonature 60,61, si sviluppano in modo obliquo, convergendo mutuamente verso l'alto, e definendo, nella fiancata F2, una porzione centrale 12, insieme alla cordonatura longitudinale 20, e due porzioni laterali B1,B4, rispettivamente adiacenti alle alette Al,A4.
Ciascuna fiancata F1,F2, presenta una relativa falda di rinforzo P1,P2, articolata al bordo superiore della relativa fiancata, mediante corrispondente cordonatura longitudinale.
La falda Pi è interessata da una terza coppia di cordonature inclinate, 50a,51a, congiungentisi, con la falda medesima posta complanare con la fiancata FI, in corrispondenza con le cordonature 50,51, rispetto alle quali risultano allineate. Le citate cordonature inclinate 50a, 51a, definiscono sulla falda longitudinale PI una porzione centrale 13 adiacente a due porzioni laterali Cl, C2.
La falda P2 è interessata da una quarta coppia di cordonature inclinate, 60a,61a, congiungentisi, con la falda medesima posta complanare con la fiancata F2, in corrispondenza con le cordonature 60,61, rispetto alle quali risultano allineate. Le citate cordonature inclinate 60a, 61a, definiscono sulla falda longitudinale P2 una porzione centrale 14 adiacente a due porzioni laterali C3, C4.
Le falde Pl,P2 ,sono altresì interessate da due finestre 80,81, aventi forma trapezoidale, previste per costituire, in collocazione adiacente ed .interna alle relative fiancate, maniglie rinforzate amovibili, mediante incastro forzato con le corrispondenti patte 34,35.
In una delle due testate T1,T2, può essere ricavata una pattina 82 quadrilatera , con tre lati tranciati e uno articolato alla relativa testata mediante cordonatura rettilinea. La pattina 82, situata centralmente in prossimità di un lato esterno longitudinale della testata, presenta, al suo interno, un taglio semicircolare 83 atto a definire una porzione sollevabile della pattina stessa, avente una corrispondente sede di aggancio in una feritoia 84 opportunamente ricavata nell'altra testata.
In alternativa a tale pattina 82 con relativa feritoia 84, le alette rettangolari Al,A2,A3,A4, possono presentare scassi 85 atti a definire sedi di incastro per relative linguette 86, aventi forma complementare agli scassi medesimi.
Le linguette 86 sono intagliate sul fondo F e articolabili lungo le citate cordonature longitudinali 10,20.
L'ottenimento della cassetta 200, partendo dal fustellato 100 di fig.l è tecnica nota.
L'ottenimento della valigetta 400 ad ingombro ridotto (vedasi figg.4a,4b) dal contenitore a cassetta 200 è di semplice esecuzione .
Dopo aver provveduto a svuotare il contenitore a casseta 200 del proprio contenuto, si liberano le finestre 81,80 dall'aggancio delle relative patte 34,35 in modo da riportare le falde longitudinali P1,P2, in posizione complanare con le fiancate F1,F2, ottenendo così l'allineamento delle corrispondenti cordonature inclinate presenti sulle relative fiancate FI, F2, e falde Pi, P2.
A questo punto, esercitando su queste ultime una pressione diretta verso l'interno della casseta 200, si attiva una mutua rotazione delle relative porzioni centrali II, 12, 13, 14, rispetto alle adiacenti porzioni laterali Bl, B2, B3, B4, Cl, C2, C3, C4, lungo le corrispondenti coppie di cordonature inclinate adiacenti 61, 51, 50, 60, 61a, 51a, 61a, 50a, 60a, e contestuale rotazione delle citate porzioni centrali II, 12, rispetto alle cordonature longitudinali 10,20, fino al combaciamento sul fondo F delle porzioni centrali II,12, 13, 14, con conseguente rotazione di 90° delle testate T1,T2, verso l'interno della cassetta 200, lungo le relative cordonature ausiliarie 70,71, e sovrapposizione, su queste ultime, delle cordonature inclinate 50, 50a, 51, Sia, 60, 60a, 61, 61a (vedasi fig.3).
Poiché l'altezza delle testate Tl,T2, è pari alla metà della distanza che separa le due cordonature ausiliarie 70,71, la rotazione di 90° verso l'interno della cassetta 200 delle testate Tl,T2, lungo quest'ultime, comporta l'ottenimento della nuova conformazione ridotta a valigetta 400, mostrata in fig. 4a.
Per evitare una eventuale apertura verso l'esterno delle testate T1,T2, le valigette 400 vengono chiuse stabilmente mediante, o l'aggancio centrale della pattina 82 con la feritoia 84 (vedasi fig.4a), o attraverso gli incastri laterali delle linguette 86, sollevate dal fondo F e fatte ruotare di 270° verso l'esterno, con i relativi scassi 85 (vedasi fig.4b).
Quest' ultima soluzione di chiusura della valigetta 400 è efficace per ogni dimensione della valigetta medesima, mentre ia soluzione pattina 82-feritoia 84 non è indicata per valigette 400 di grandi dimensioni in quanto , per quest'ultime, si rende necessaria una pattina 82 maggiore che andrebbe ad alleggerire l'intera valigetta 400, per la relativa ampia apertura lasciata in configurazione di chiusura .
Le dimensioni della valigetta 400 sono tali da permettere ad un contenitore a cassetta 200 di contenere al suo interno un determinato numero di valigette 400, per esempio sei valigette secondo una disposizione a taglio di quest'ultime (vedasi fig.5). Tale disposizione delle valigette 400 non solo aumenta il numero di valigette 400 immagazzinabili e trasportabili , ma non impedisce nemmeno 1'impilamento dei contenitori a cassetta 200, come mostrato in fig.6.
Risulta chiaro, dalla descrizione precedente, come tali contenitori a cassetta 200 ad ingombro riducibile rendano conveniente un loro riutilizzo per la possibilità di aumentare notevolmente le unità di valigette vuote immagazzinabili e trasportabili, mantenendosi stabili nella nuova conformazione assunta .
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplicativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (2)

  1. Rivendicazioni 1)Contenitore a cassetta ad ingombro riducibile del tipo comprendente un fondo F, di forma rettangolare, ai cui bordi sono articolate, mediante cordonature trasversali 30, 40 e longitudinali 10, 20, testate Tl, T2, e fiancate longitudinali FI, F2, prima e seconda, con le prime Tl,T2, presentanti, in corrispondenza dei lati verticali e ivi articolati da cordonature 11,12,13,14, altrettanti lembi L1,L2 L3, L4, ognuno costituito da tre alette, interna a, centrale b, esterna c, incernierate tra loro da relative cordonature parallele verticali 15, 16, 17, 18, 19, 31, 32, 33, con detti lembi destinati, mediante piegamento lungo le citate cordonature parallele, a formare triangoli di irrigidimento 38,39,41,42, con le alette esterne c di detti lembi combacianti con adiacenti porzioni delle superfici interne trasversali delle relative testate, a cui sono rese solidali mediante mezzi di fissaggio, e con le alette centrali b conformanti sul bordo superiore appendici 43,44,45,46 destinate ad incastrarsi, in caso di impalamento di cassette 200, in corrispondenti feritoie inclinate 1,2,3,4, previste, in prossimità degli angoli, sul fondo F di un sovrastante contenitore a cassetta, e con le seconde FI, F2 presentanti alette rettangolari Al, A2, A3, A4, articolate in corrispondenza dei relativi lati verticali di dette fiancate da relative cordonature 5,6,7,8 e combacianti esternamente con le alette interne a dei citati lembi, a cui sono rese solidali mediante mezzi di fissaggio, e centralmente due patte 34, 35, di forma trapezoidale, incernierate alle fiancate medesime lungo le relative basi superiori mediante cordonature 36, 37, con tale contenitore a cassetta 200 caratterizzato dal fatto di prevedere: cordonature ausiliarie, 70, 71, prima e seconda, rettilinee, interessanti trasversalmente il fondo F, parallelamente poste, ad una distanza predefinita, rispettivamente dalle citate cordonature trasversali 30,40; una prima coppia di cordonature rettilinee 50,51, interessanti la prima fiancata Fi, originantisi in corrispondenza di prime estremità delle citate cordonature ausiliarie 70, 71, sviluppantisi inclinate mutualmente convergenti verso l'alto, in modo simmetrico rispetto ad un asse mediano trasversale della citata fiancata FI, definenti, in quest'ultima, una porzione centrale II,insieme con la cordonatura longitudinale 10, e due porzioni laterali B3,B2, rispettivamente adiacenti alle alette A3,A2; una seconda coppia di cordonature, 60, 61, interessanti la seconda fiancata longitudinale F2, originantisi in corrispondenza di seconde estremità delle citate cordonature ausiliarie 70, 71, sviluppantisi inclinate mutualmente convergenti verso l'alto, simmetricamente rispetto ad un asse mediano trasversale della seconda fiancata F2, definenti, in quest'ultima, una porzione centrale 12, con la citata cordonatura longitudinale 20, e due porzioni laterali B1,B4,rispettivamente adiacenti alle alette Al,A4; le citate cordonature inclinate 50, 51, 60, 61, di dette prima e seconda coppia di cordonature consentendo, in conseguenza di pressioni esercitate su dette fiancate F1,F2, e dirette verso l'interno della cassetta, la mutua rotazione delle porzioni centrali 11,12 e di quelle laterali Bl,B2,B3,B4, di ciascuna fiancata, rispettivamente, le prime rispetto alle cordonature longitudinali 10,20, e le seconde a quelle inclinate adiacenti,fino al combaciamento sul fondo F delle porzioni centrali, con conseguente rotazione delle testate T1,T2, verso 1'interno della cassetta, rispetto la prima e la seconda cordonatura 70,71, a definire una ridotta conformazione a valigetta 400 di detta cassetta; mezzi di aggancio amovibili previsti per il mantenimento della nuova conformazione a valigetta.
  2. 2) Contenitore a cassetta, secondo la riv. 1, in cui al bordo superiore di ciascuna fiancata Fl,F2,è articolata, mediante una cordonatura longitudinale, una relativa falda di rinforzo, P1,P2, della fiancata medesima, collocata adiacente ed interna a quest'ultima, caratterizzatta dal fatto che dette falde P1,P2, sono interessate da corrispondenti coppie, terza e quarta, di cordonature inclinate, 50a, 51a, 60a, 61a, quest'ultime congiungentisi, con la relativa falda P1,P2 disposta complanare alla relativa fiancata F1,F2, in corrispondenza con le cordonature inclinate 50, 51, 60, 61, della relativa fiancata, rispetto alle quali risultano allineate, definenti nella relativa falda, porzioni centrali 13, 14, con adiacenti porzioni laterali Cl, C2, C3, C4, e dal fatto che le stesse falde Pl,P2, sono altresì interessate da due finestre 80, 81, di forma trapezoidale, atte a costituire rinforzate maniglie amovibili mediante incastro forzato con le citate patte 34,35. 3)Contenitore, secondo le rivv.1,2, caratterizzato dal fatto che al, citato combaciamento delle porzioni centrali 11,12 delle relative fiancate Fi, F2, col fondo F, interessante altresì le porzioni centrali 13, 14 delle relative falde Pi, P2,. corrisponde una completa sovrapposizione della prima e seconda cordonatura ausiliaria 70, 71, da parte delle cordonature inclinate allineate contrapposte 50, 50a, 51, 51a, 60, 60a, 61, 61a, interessanti le relative fiancate F1,F2, e falde P1,P2, aventi origine dalle estremità della cordonatura stessa con cui vanno a coincidere. 4)Contenitore , secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che le citate prima e seconda cordonature ausiliarie 70,71, individuano la larghezza della valigetta 400 ottenibile dal ridimensionamento della cassetta 200. 5)Contenitore, secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che le citate testate T1,T2, hanno altezza pari alla metà della distanza esistente tra la prima e la seconda cordonatura ausiliaria 70,71. 6) Contenitore, secondo la riv. l, caratterizzato dal fatto che i citati mezzi di aggancio sono costituiti da una pattina 82 quadrilatera, ricavata in una delle due testate Tl,T2, articolata centralmente a quest'ultima mediante cordonatura rettilinea in prossimità del lato esterno longitudinale, con tale pattina 82 presentante al suo interno un taglio semicircolare 83 definente una porzione sollevabile della pattina stessa, atta ad agganciarsi in una corrispondente feritoia 84 opportunamente ricavata nella restante testata. 7)Contenitore, secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che i citati mezzi di aggancio sono costituiti da scassi 85 ricavati· nelle quattro alette rettangolari Al,A2,A3,A4, e da corrispondenti linguette 86, aventi forma complementare agli scassi 85 citati, intagliate sul fondo F e incernierate lungo le citate cordonature longitudinali 10,20, destinate ad incastrarsi, previa ruotazione verso l'esterno, negli scassi 85. 8)Contenitore, secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che il contenitore a cassetta 200 è realizzato in resina sintetica, piena o alveolata. 9)Contenitore, secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che il contenitore a cassetta 200 è realizzato in cartone ondulato .
IT000144 1997-10-22 1997-10-22 Contenitore a cassetta ad ingombro riducibile IT238253Y1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000144 IT238253Y1 (it) 1997-10-22 1997-10-22 Contenitore a cassetta ad ingombro riducibile
EP98947708A EP1028897A1 (en) 1997-10-22 1998-10-21 Collapsible box and a blank for making said box
PCT/IB1998/001678 WO1999020538A1 (en) 1997-10-22 1998-10-21 Collapsible box and a blank for making said box

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000144 IT238253Y1 (it) 1997-10-22 1997-10-22 Contenitore a cassetta ad ingombro riducibile

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970144V0 ITBO970144V0 (it) 1997-10-22
ITBO970144U1 true ITBO970144U1 (it) 1999-04-22
IT238253Y1 IT238253Y1 (it) 2000-10-16

Family

ID=11342098

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000144 IT238253Y1 (it) 1997-10-22 1997-10-22 Contenitore a cassetta ad ingombro riducibile

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP1028897A1 (it)
IT (1) IT238253Y1 (it)
WO (1) WO1999020538A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20219480U1 (de) 2002-12-16 2003-03-13 Nips Ordnungssysteme GmbH, 93055 Regensburg Zuschnitt für eine Faltschachtel
GB2480235A (en) * 2010-05-07 2011-11-16 Lindi Jean Lawrenson Container convertible between an envelope and a box
SE2050613A1 (en) * 2020-05-28 2021-11-29 Smurfit Kappa Sverige Ab Foldable tray for fresh products

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5078099A (en) * 1989-09-29 1992-01-07 Balson John E Disposable litter box with collapsible corners to maintain the box in an open position
NL193826C (nl) * 1990-11-05 2000-12-04 Smurfit Solidpack B V Stapelbare kartonnen doos met hoekverstevigingen.

Also Published As

Publication number Publication date
WO1999020538A1 (en) 1999-04-29
EP1028897A1 (en) 2000-08-23
IT238253Y1 (it) 2000-10-16
ITBO970144V0 (it) 1997-10-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6296178B1 (en) Container with triangular corner posts
CN111278739A (zh) 储存和运输箱
KR100930367B1 (ko) 포장박스
JP6426186B2 (ja) 喫煙品用パッケージ
KR20210007772A (ko) 친환경 노테이핑 택배포장박스
ITBO970144U1 (it) Contenitore a cassetta ad ingombro riducibile
KR20210048122A (ko) 종이로 이루어진 배송용 포장 상자
KR102286540B1 (ko) 이중 잠금 구조가 구비된 친환경 포장 박스
KR200447690Y1 (ko) 원반 커터용 포장상자
USRE26386E (en) Crane shipping container
JP2022061693A (ja) タイルシートの梱包容器及びタイルシートの梱包方法
KR100888759B1 (ko) 포장용 박스 및 박스제조용 블랭크
ITPD990050U1 (it) Cassetta di contenimento per prodotti di commercio
FI12467U1 (fi) Laatikko
JP4395168B2 (ja) 組立式収納箱
US3831835A (en) Packing case for reception of tetra-hedron-shaped individual packings and an apparatus for piling up the individual packings in the packing case
ITMI940069U1 (it) Contenitore in cartone con maniglia incassata
US20040169068A1 (en) Container with triangular corner posts
TWM528967U (zh) 紙箱構造
KR20220006789A (ko) 컷팅된 경사면을 이용한 패널 배출용 개방형 포장박스
TWM521053U (zh) 可加強硬挺度及固定內容物的盒體
BR202023012137U2 (pt) Caixa de papelão ondulado com montagem sem adesivo
ITMC20100038A1 (it) Imballaggio, in particolare per ortofrutta e relativo processo di produzione.
IT202100009236A1 (it) Fustellato e relativo contenitore pieghevole
IT202100001922U1 (it) Fustellato e relativo contenitore pieghevole

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted