[go: up one dir, main page]

ITBO960011A1 - Metodo ed unita' per la formazione di pile di articoli - Google Patents

Metodo ed unita' per la formazione di pile di articoli Download PDF

Info

Publication number
ITBO960011A1
ITBO960011A1 IT96BO000011A ITBO960011A ITBO960011A1 IT BO960011 A1 ITBO960011 A1 IT BO960011A1 IT 96BO000011 A IT96BO000011 A IT 96BO000011A IT BO960011 A ITBO960011 A IT BO960011A IT BO960011 A1 ITBO960011 A1 IT BO960011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
articles
plane
itself
stack
station
Prior art date
Application number
IT96BO000011A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Spatafora
Fabrizio Tale
Original Assignee
Azionaria Costruzioni Acma Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Azionaria Costruzioni Acma Spa filed Critical Azionaria Costruzioni Acma Spa
Priority to IT96BO000011A priority Critical patent/IT1285438B1/it
Publication of ITBO960011A0 publication Critical patent/ITBO960011A0/it
Priority to US08/774,043 priority patent/US5823738A/en
Priority to EP96121004A priority patent/EP0784028A1/en
Publication of ITBO960011A1 publication Critical patent/ITBO960011A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285438B1 publication Critical patent/IT1285438B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G57/00Stacking of articles
    • B65G57/30Stacking of articles by adding to the bottom of the stack
    • B65G57/305Stacking of articles by adding to the bottom of the stack by means of rotary devices or endless elements
    • B65G57/307Stacking of articles by adding to the bottom of the stack by means of rotary devices or endless elements the rotary devices being screws

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)

Abstract

Metodo ed unità per la formazione di pile (2) di articoli (3), secondo i quali degli articoli (3) vengono avanzati su di un piano (12) di trasporto in una prima direzione (13) di avanzamento ad una stazione (5) di prelievo, e vengono sollevati in successione in una seconda direzione (22) di avanzamento, trasversale alla prima direzione (5), dal piano (12) in corrispondenza della stazione (5) di prelievo stessa per essere trasferiti su di un ulteriore piano superiore (23) al piano (12) per formare, sul piano superiore (23) stesso, una pila (2) presentante almeno due articoli (3) sovrapposti fra loro a contatto; l'avanzamento degli articoli (3) e la formazione delle pile (2) di articoli (3) avviene in modo continuo, e senza sostanziale soluzione di continuità. (Figura 3)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo: "Metodo ed unità per la formazione di pile di articoli."
La presente invenzione è relativa ad un metodo per la formazione di pile di articoli.
Per la formazione di pile di articoli sono noti, in generale, dei metodi secondo i quali gli articoli stessi vengono avanzati da un dispositivo di avanzamento a passo lungo un primo piano di trasporto verso una stazione di prelievo, in corrispondenza della quale gli articoli vengono prelevati in successione da un dispositivo impilatore e vengono sollevati su di un secondo piano di trasporto verso una stazione di impilamento per formare, in corrispondenza della stazione di Insilamento stessa,una pila d1 articoli sovrapposti fra loro a contatto. In particolare, il dispositivo impilatore comprende un elemento di presa, che è mobile di moto intermittente in fase con il dispositivo convogliatore tra la stazione di prelievo e la stazione di insilamento, ed è atto a prelevare ciascun articolo dalla stazione di prelievo stessa per alimentarlo alla stazione di impilamento in modo tale da disporlo al disotto di un articolo precedentemente alimentato alla stazione di impilamento e formare, in tal modo, una pila di articoli.
Da quanto sopra esposto risulta che i metodi sopra descritti permettono di realizzare in modo relativamente efficiente le pile di articoli,ma soffrono di alcuni inconvenienti derivanti principalmente dall'utilizzazione d1 dispositivi a passo e di dispositivi intermittenti, i quali non sono in grado di raggiungere velocità operative relativamente elevate e sono relativamente rumorosi.
Scopo della presente invenzione è fornire un metodo per la formazione di pile di articoli, il quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per la formazione di pile di articoli, il metodo comprendendo le fasi di avanzare gli articoli stessi su di un primo piano d1 trasporto in una prima direzione di avanzamento determinata ad una stazione di prelievo;di sollevare in successione gli articoli in una seconda direzione di avanzamento dal primo piano di trasporto in corrispondenza della stazione di prelievo trasferendoli su di un secondo piano superiore al primo piano per formare, sul secondo piano stesso, una pila di articoli comprendente almeno due articoli sovrapposti fra loro a contatto; il metodo essendo caratterizzato dal fatto che -la detta fase di avanzamento degli articoli sul detto primo piano di trasporto e la detta fase di sollevamento degli articoli stessi avvengono in modo continuo, e senza sostanziale soluzione di continuità fra le dette due fasi. La presente invenzione è, inoltre, relativa ad una unità per la formazione di pile di articoli.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una unità per la formazione di pile di articoli, l'unità comprendendo primi mezzi convogliatori per avanzare gli articoli su d1 un primo piano di trasporto in una prima direzione di avanzamento determinata ad una stazione di prelievo; e mezzi d1 sollevamento per sollevare in successione gli articoli in una seconda direzione di avanzamento dal primo plano di trasporto in corrispondenza della stazione di prelievo trasferendoli su di un secondo piano superiore al primo piano per formare, sul secondo piano stesso, una pila di articoli comprendente almeno due articoli sovrapposti fra loro a contatto; l'unità essendo caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi convogliatori ed i detti mezzi di sollevamento sono mezzi mobili di moto continuo.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- le figure 1 e 2 sono viste in pianta, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, di due posizioni operative di una preferita forma di attuazione dell'unità della presente invenzione;
- la figura 3 è una vista in elevazione frontale, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, dell'unità della figura 1;
- la figura 4 è una vista in elevazione laterale, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, dell'unità della figura 1; e
- la figura 5 illustra schematicamente l'unità della figura 1 in quattro posizioni operative.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una unità per la formazione di pile 2 di articoli 3 comprendente un convogliatore 4 di ingresso atto ad avanzare gli articoli 3 stessi ad una stazione 5 di prelievo; un gruppo impilatore 6 disposto in corrispondenza della stazione 5 stessa ed atto a realizzare, come meglio verrà descritto nel seguito,una pila 2 di articoli 3 comprendente almeno due articoli 3 sovrapposti fra loro a contatto; ed un convogliatore 7 di uscita atto a ricevere la pila 2 stessa dal gruppo impilatore 6 in corrispondenza di una stazione 8 di scarico. Nell'esempio di attuazione illustrato, ciascun articolo 3 è definito da un incarto cosiddetto "a cuscino", presentante un corpo 9 centrale di forma sostanzialmente parallelepipeda e provvisto di due alette 10 piatte laterali estendentisi da rispettive porzioni 11 di estremità del corpo 9 stesso.
Il convogliatore 4 di ingresso è un convogliatore mobile di moto continuo per avanzare gli articoli 3 su di un piano 12 di trasporto in una direzione 13 di avanzamento determinata verso la stazione 5, e comprende un nastro 14 convogliatore avvolto ad anello attorno a due pulegge 15 (una sola delle quali è illustrata) definenti sul nastro 14 stesso un ramo di trasporto corrispondente al piano 12.
In particolare, una delle due pulegge 15 è supportata girevole in corrispondenza della stazione 5 da un basamento 16 facente parte del gruppo impilatore 6, ed il nastro 14 è esternamente provvisto di una pluralità di risalti 17 disposti ad un passo PI determinato l'uno dall'altro ed atti a cooperare con il corpo 9 di un rispettivo articolo 3 per avanzare l'articolo 3 stesso lungo il piano 12. Data la disposizione della puleggia 15 precedentemente descritta, i risalti 17 sono atti a disimpegnarsi dal rispettivo articolo 3, nell'istante in cui, in uso, l'articolo 3 stesso viene alimentato al gruppo impilatore 6 in corrispondenza della stazione 5 di prelievo.
Il convogliatore 7 di uscita è un convogliatore mobile preferibilmente, ma non necessariamente,di moto continuo per avanzare le pile 2 di articoli 3 su di un ulteriore piano 16 di trasporto, il quale è disposto parallelamente al piano 12 in una posizione verticalmente sfalsata rispetto al piano 12 stesso, e si estende nella direzione 13 a partire dalla stazione 8 di scarico. In particolare, il convogliatore 7 comprende un nastro 19 convogliatore avvolto ad anello attorno a due pulegge 20,che definiscono sul nastro 19 stesso un ramo di trasporto corrispondente al piano 18, e di cui quella sola illustrata è supportata girevole dal basamento 16 in corrispondenza della stazione 8.
Secondo quanto illustrato nelle figure da 1 a 4, il gruppo impilatore 6 comprende un dispositivo 21 di sollevamento atto a sollevare 1n modo continuo ed in successione gli articoli 3 dalla stazione 5 in una ulteriore direzione 22 di avanzamento, trasversale alla direzione 13, per trasferire ciascun articolo 3 su di un piano 23 superiore di impilamento disposto al disopra della stazione 5 in posizione sostanzialmente intermedia tra i piani 12 e 18, e per formare, sul piano 23 stesso, una pila 2 di articoli 3. Il dispositivo 21 comprende due coclee 24 controrotanti a velocità angolare costante, che sono disposte affacciate tra loro da bande opposte, e sostanzialmente al disopra, della stazione 5 di prelievo, e comprendono rispettivi corpi 25 tubolari centrali e rispettivi filetti 26 ad inclinazioni contrapposte, i quali si estendono lungo rispettivi percorsi 27 elicoidali, e sono atti a cooperare con una rispettiva porzione 11 di estremità di ciascun articolo 3 per avanzare l'articolo 3 stesso nella direzione 22. Nell'esempio di attuazione illustrato nelle figure annesse, i corpi 25 di ciascuna coclea 24 presentano una rispettiva scanalatura 25a elicoidale, che si estende lungo il rispettivo percorso 27 ed è atta ad essere impegnata in modo scorrevole da una rispettiva aletta 10 dell'articolo 2.
I percorsi 27 si estendono dalla stazione 5 attorno a rispettivi assi 28 paralleli tra loro ed alla direzione 22, in corrispondenza della quale 1 percorsi 27 stessi sono sostanzialmente tangenti al piano 12, e terminano in corrispondenza di rispettivi piani terminali sostanzialmente orizzontali delle rispettive coclee 24 definenti il piano 23, ed ottenuti sezionando ciascuna coclea 24 con un piano trasversale all'asse 28 della coclea 24 stessa. Ciascun percorso 27 comprende almeno una spira 29 inferiore presentante un passo PI di avvolgimento determinato, ed almeno una spira 30 superiore,che presenta un passo P2 di avvolgimento determinato ed inferiore al passo PI, ed è atta, unitamente alla spira 29, ad annullare progressivamente una componente di moto degli articoli 3 nella direzione 22 dalla stazione 5 al plano 18.
II dispositivo 21 comprende Inoltre,per ciascuna coclea 24, un albero 31 tubolare di supporto ed azionamento, una cui porzione 32 di estremità superiore si estende coassialmente al rispettivo asse 28 all'interno del rispettivo corpo 25 per supportare la rispettiva coclea 24 tramite un elemento 33 anulare di fissaggio di tipo noto disposto al disotto della coclea 24 stessa,ed una cui porzione 34 di estremità Inferiore si estende coassialmente al rispettivo asse 28 all'interno di un rispettivo corpo 35 scatolato di supporto. Il corpo 35 è disposto al disotto della rispettiva coclea 24 inferiormente al piano 12 per supportare in modo girevole l'albero 31 stesso tramite l'interposizione di cuscinetti 36, ed è a sua volta supportato in modo scorrevole dal basamento 16 tramite un giunto 37 prismatico per variare l'interasse tra gli assi 28 in funzione delle dimensioni longitudinali degli articoli 3 tramite un dispositivo di regolazione (di tipo noto e non illustrato), associato al giunto 37 stesso ed atto a spostare i corpi 35 l'uno da e verso l'altro in un direzione ortogonale agli assi 22.
Il dispositivo 21 comprende infine una trasmissione 38 ad ingranaggi ad assi ortogonali, disposta al1'interno dei corpi 35 e comprendente, per ciascuna coclea 24, una coppia 39 d1 ingranaggi, uno dei quali è disposto ad una estremità della rispettiva porzione 34 dell'albero 31, ed un albero 40 motore comune ad entrambe le coppie 39 ed atto a ruotare in sensi opposti tra loro entrambe le coclee 24 attorno ai rispettivi assi 28 tramite l'interposizione degli alberi 31 e della trasmissione 38.
Il gruppo Impilatore 6 comprende inoltre un elemento 41 di riscontro fisso, che è disposto tra le spire 29 in corrispondenza della stazione 5 al termine del piano 12, e presenta una superficie 41a anteriore verticale affacciata al convogliatore 4, ed una scanalatura 42 inferiore aperta verso il basso e trasversale alla superficie 41a stessa, ed un dispositivo 43 di rallentamento, il quale è disposto a valle dell'elemento 41 nella direzione 13, è atto ad annullare progressivamente una componente di moto degli articoli 3 nella direzione 13, e comprende un elemento 44 di riscontro mobile alternativamente di moto non lineare attraverso la scanalatura 42 sotto l'azione di un attuatore 45 tra una posizione estratta (illustrata nella figura 5a), in cui l'elemento 44 è disposto oltre la superficie 41a all'esterno della scanalatura 42 stessa ed a ridosso di un articolo 3, ed una posizione ritratta (illustrata nella figura 5b), in cui l'elemento 44 è disposto da banda opposta del convogliatore 6 rispetto alla superficie 41a all'interno della scanalatura 42.
Il gruppo impilatore 6 comprende infine un dispositivo 46 di guida e scarico della pila 2, il quale è disposto superiormente al dispositivo 21 di sollevamento, ed è atto a guidare gli articoli 3 di ciascuna pila 2 quando, in uso, gli articoli 3 stessi vengono impilati al disopra del piano 23, ed a scaricare la pila 2 stessa dal piano 23 stesso alimentando la pila 2 alla stazione 8 di scarico sul piano 18 di trasporto.
Il dispositivo 46 comprende, per ciascuna coclea 24, una campana 47 cilindrica comprendente una parete 48 superiore orizzontale angolarmente fissata ad una estremità superiore di un albero 49 estendentesi all'interno del rispettivo albero 31 coassialmente al rispettivo asse 28, ed una parete 50 laterale cilindrica estendentesi verso il basso dalla parete 48 stessa coassialmente all'asse 28, e presentante almeno due settori 51 semicilindrici tra loro separati da rispettive scanalature 52 longitudinali,ed inferiormente limitati da una superficie 53 anulare di fondo della campana 47 stessa. Nell'esempio di attuazione illustrato, la parete 50 presenta quattro settori 51 ed altrettante scanalature 52.
L'albero 49 è atto a ruotare attorno al rispettivo asse 28 e presenta, in corrispondenza di una estremità inferiore, sporgente dal rispettivo albero 31 all'interno del rispettivo corpo 35, una ruota 54 dentata facente parte di una ulteriore trasmissione 55 ad ingranaggi ad assi ortogonali disposta all'Interno dei corpi 35 inferiormente alla trasmissione 38 e comprendente,oltre alle ruote 54 stesse, una coppia di ruote 55 dentate ingrananti, ciascuna, con una rispettiva ruota 54,ed un albero 56 motore comune alle ruote 55 ed estendentesi parallelamente all'albero 40 tra i due corpi 35.
In particolare, ciascuna campana 47 è atta a ruotare attorno al proprio asse 28 sotto la spinta dell'albero 56 motore tra una posizione di impilamento (Illustrata nelle figure 1 e 5a), in cui una scanalatura 52 di ciascuna campana 47 è disposta verticalmente al disopra della stazione 5 di prelievo per guidare gli articoli 3 della pila 2 tramite 1 due settori 51 adiacenti cooperando con le porzioni 11 di estremità di ciascun articolo 3, ed una posizione di scarico (illustrata nelle figure 2 e 5c), in cui le citate scanalature 52 sono orientate verso la stazione 8 di scarico per disporre la pila 2 stessa sul piano 18 di trasporto. Il dispositivo 46 comprende infine,per ciascuna coclea 24, un ulteriore dispositivo 57 d1 sollevamento, associato alla rispettiva campana 47 ed atto a spostare la campana 47 stessa parallelamente al rispettivo asse 28 tra una posizione abbassata di guida, illustrata nella figura 5a e corrispondente alla citata posizione di impilamento, in cui la superficie 53 anulare di fondo della campana 47 è disposta sostanzialmente complanare al piano 23 superiore della rispettiva coclea 24, ed una posizione sollevata di scarico, illustrata nella figura 5 e corrispondente alla citata posizione di scarico, in cui la superficie 53 è disposta sostanzialmente complanare al piano 18 di trasporto.
In particolare, ciascun dispositivo 57 comprende un albero 58 tubolare, che è coassiale al rispettivo asse 28, è montato in posizione intermedia tra il rispettivo albero 49 ed il rispettivo albero 31 tubolare, ed è mobile nella direzione 22 rispetto all'albero 49 stesso, e, tramite l'interposizione di cuscinetti 59, rispetto all'albero 31 stesso. Ciascun albero 58 presenta una propria porzione 60 di estremità superiore accoppiata in modo girevole, tramite l'interposizione di un cuscinetto 61, con un elemento 62 tubolare estendentesl verso 11 basso dalla parete 48 superiore della rispettiva campana 47 per sollevare la campana 47 stessa, ed una propria porzione 63 di estremità inferiore, che è provvista di due scanalature 64 trasversali all'asse 28 disposte da bande opposte dell'asse 28 stesso, ed è accoppiata in modo angolarmente girevole con la rispettiva ruota 54 dentata tramite l'interposizione di un cuscinetto 65 definente un riscontro fisso di fine corsa inferiore per l'albero 58.
Ciascun dispositivo 57 comprende inoltre una leva 66 di comando, la quale è disposta internamente al rispettivo corpo 35 scatolato, è calettata su di un albero 67 estendentesi tra i corpi 35 stessi tra gli alberi 40 e 56 parallelamente agli alberi 40 e 56 stessi, e presenta ad una propria estremità libera una forcella 68 supportante due rulli 69, i quali impegnano in modo scorrevole le rispettive scanalature 64 della porzione 63 dell'albero 58 ed impediscono, inoltre, la rotazione dell'albero 58 attorno all'asse 28.
Ciascun dispositivo 57 comprende infine un elemento 70 intermedio di trasferimento, il quale è supportato dalla porzione 60 dell'albero 58 in modo angolarmente fisso tramite l'interposizione di un elemento 71 anulare di fissaggio collegato alla porzione 60 stessa, e di una staffa 72 verticale disposta tra gli elementi 70 e 71, ed è mobile nella direzione 22 unitamente alla rispettiva campana 47. In particolare, ciascun elemento 70 comprende due piastre 73 e 74 conformate sostanzialmente a L e tra loro solidali, la prima delle quali si sviluppa 1n un piano ricurvo tra la parete 50 della rispettiva campana 47 e la rispettiva coclea 24, ed è collegata alla staffa 72,mentre la piastra 74 si sviluppa su un primo plano 75 complanare alla superficie 41a e collegato alla piastra 73, e su di un secondo piano 76 parallelo ai piani 12 e 18 ed estendentesi trasversalmente al piano 75 verso il convogliatore 7 al disotto della superficie 53 anulare di fondo della rispettiva campana 47.
Come precedentemente scritto ciascun elemento 70 è mobile nella direzione 22 unitamente alla rispettiva campana 47, la cui rotazione provoca il progressivo impegno del piano 76 dell'elemento 70 stesso da parte della pila 2, e, quindi, l'avanzamento della pila 2 medesima nella direzione 13 sul piano 76. In particolare, 1n corrispondenza della citata posizione abbassata di guida, il piano 76 è complanare al piano 23 superiore della rispettiva coclea 24 in attesa della pila 2, mentre in corrispondenza della citata posizione sollevata di scarico il piano 76 è complanare al piano 18 di trasporto del convogliatore 7 per permettere l'avanzamento della pila 2 stessa dal piano 76 al piano 18 nella stazione 8.
Il funzionamento dell'unità 1 per la formazione di pile 2 verrà ora descritto con riferimento ad una pila 2 formata da tre articoli 3, indicati con 3a, 3b, e 3c, ed a partire dalla posizione operativa, illustrata nella figura 5a, in cui l'articolo 3a è disposto al disopra del piano 23; le coclee 24 stanno sollevando l'articolo 3b nella direzione 22, e ne stanno annullando la componente di moto nella direzione 22 stessa per effetto della diminuzione progressiva dei passi PI e P2 delle spire 29 e, rispettivamente, 30; il convogliatore 4 di ingresso sta avanzando un altro articolo 3a sul piano 12 di trasporto, ed ha appena alimentato l'articolo 3c alla stazione 5 di prelievo in modo tale che 11 rispettivo risalto 17 si sia già disimpegnato, come precedentemente descritto,dall'articolo 3c stesso, ed in modo tale che l'articolo 3c sia parzialmente disposto a contatto delle spire 29; e, infine, l'attuatore 45 ha disposto l'elemento 44 mobile di contrasto nella sua posizione estratta a contatto dell'articolo 3c.
A partire dalla condizione operativa appena descritta, l'attuatore 45 sposta progressivamente l'elemento 44 dalla sua posizione estratta verso la sua posizione ritratta, in modo tale da annullare la componente d1 moto nella direzione 13 dell'articolo 3c e da bloccare, quindi, l'avanzamento dell'articolo 3c nella direzione 13 quando l'articolo 3c stesso perviene a contatto dell'elemento 41 di riscontro fisso, necessario al fine di constringere l'articolo 3c a disporsi sui filetti 26 delle cocleee 24.
L'articolo 3c viene quindi progressivamente disposto dall'-elemento 44 sulla spira 29, e viene contemporaneamente sollevato nella direzione 22,con il duplice effetto di evitare un urto eccessivo dell'articolo 3c contro la superficie 41a dell'elemento 41 di riscontro fisso, che danneggerebbe l'articolo 3c stesso, e di trasformare un moto rettilineo orizzontale di avanzamento dell'articolo 3c nella direzione 13 in un moto rettilineo verticale di sollevamento dell'articolo 3c stesso nella direzione 22 senza sostanziale soluzione di continuità fra i due moti.
Contemporaneamente, l'articolo 3b viene sollevato nella direzione 22, e viene alimentato al disotto dell'articolo 3a disposto sul piano 23 definito dai citati piani terminali delle coclee 24. In particolare, 1 citati piani terminali delle due coclee 24, essendo ottenuti sezionando ciascuna coclea 24 con un piano trasversale all'asse 28 della coclea 24 stessa, sono dei piani discontinui presentanti rispettive aperture 77 (figure 1 e 2), le quali sono definite da una estremità 78 terminale del filetto 26, e da una porzione 79 del filetto 26 stesso che si estende al disotto e di fianco dell'estremità terminale 78, e suddividono ciascun citato piano terminale in una porzione 80 esattamente piana e trasversale all'asse 28,ed in una porzione inclinata corrispondente alla porzione 79 stessa.
In questo modo, durante la rotazione delle coclee 24 attorno ai rispettivi assi 28, ciascun articolo 3 disposto sul plano 23 è soggetto ad un lieve saltellamento causato dal passaggio delle proprie porzioni 11 di estremità dalla porzione 80 alla porzione 79. Tale saltellamento viene eliminato nel momento in cui le porzioni 11 di un articolo 3b si presentano in corrispondenza delle aperture 77, fungendo da supporto per le rispettive porzioni 11 d1 un articolo 3a.
Il completamento di una pila 2 viene rilevato da un elemento di controllo, schematicamente illustrato nella figura 3 ed indicato con 81, che è disposto in posizione intermedia tra le pareti 48 superiori delle due campane 47 ed è collegato con una unità 82 di controllo, la quale è a sua volta collegata con il dispositivo 46 di guida e scarico, ed è atta ad azionare il dispositivo 46 stesso solo nel momento in cui la pila 2 è completa. In particolare, il funzionamento continuo del convogliatore 4 e del gruppo impilatore 6, nonché l'abbinamento dei settori 51, atti a guidare gli articoli 3 durante il loro imp1lamento, e delle coclee 24, permettono d1 sopperire alla vacanza di uno o più articoli 3 semplicernente facendo saltellare gli articoli 3 della pila 2 come precedentemente descritto.
L'attivazione del dispositivo 46 determina il progressivo spostamento nella direzione 13 della pila 2 dal piano 23 sul piano 76 dell'elemento 70 intermedio di trasferimento tramite la rotazione delle campane 47 dalla loro posizione di impilamento alla loro posizione di scarico, ed il contemporaneo sollevamento della pila 2 stessa al disopra del piano 76 dal piano 23 al piano 18 di trasporto del convogliatore 7 di uscita tramite il sollevamento delle campane 47 stesse dalla loro posizione abbassata di guida alla loro posizione sollevata di scarico.
Quando le campane 47 vengono disposte nella loro posizione di scarico, la pila 2 appena formata viene trasferita dal piano 76 sul piano 18 in corrispondenza della stazione 8 di scarico, e viene quindi avanzata dal convogliatore 7 nella direzione 13,mentre i settori 51 che non erano stati impegnati nella formazione della citata pila 2 vengono disposti al disopra della stazione 5 per la formazione di una nuova pila 2. Come precedentemente descritto, il convogliatore 7 è mobile preferibilmente,ma non necessariamente, di moto continuo per avanzare le pile 2 sul piano 18,e, in questo caso, le pile 2 sono distanziate tra loro di una distanza pari a n*P, dove n è il numero di articoli 3 presenti in ciascuna pila 2. Nel caso in cui, il convogliatore 7 fosse un convogliatore funzionante a passo, le pile 2 sarebbero distanziate tra loro di una distanza pari al passo stesso del convogliatore 7, che, nel caso in cui le pile 2 fossero disposte tra loro a contatto,corrisponderebbe ad un passo pari a n*P.
Il funzionamento dell'unità 1 testé descritto è un funzionamento ciclico, in cui le varie fasi di susseguono tra loro senza sostanziale soluzione di continuità consentendo la formazione sostanzialmente in continuo delle pile 2. L'unità 1 s1 presta inoltre ad impilare articoli 2 di diverse dimensioni semplicemente variando l'interasse tra gli assi 28 tramite il citato dispositivo di regolazione. Inoltre, nel caso non illustrato in cui gli articoli 3 fossero sprovvisti delle alette 10, i corpi 25 tubolari delle coclee 24 potrebbero non presentare le scanalature 25a.

Claims (22)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per la formazione di pile (2) di articoli (3), il metodo comprendendo le fasi di avanzare gli articoli (3) stessi su di un primo piano (12) di trasporto 1n una prima direzione (13) di avanzamento determinata ad una stazione di prelievo (5); di sollevare in successione g11 articoli (3) in una seconda direzione (22) di avanzamento dal primo piano (12) di trasporto in corrispondenza della stazione di prelievo (5) trasferendoli su di un secondo piano (23) superiore al primo piano (12) per formare, sul secondo piano (23) stesso, una pila (2) di articoli (3) comprendente almeno due articoli (3) sovrapposti fra loro a contatto; il metodo essendo caratterizzato dal fatto che la detta fase di avanzamento degli articoli (3) sul detto primo piano (12) di trasporto e la detta fase di sollevamento degli articoli (3) stessi avvengono in modo continuo, e senza sostanziale soluzione di continuità fra le dette due fasi.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta fase di sollevamento viene realizzata tramite due coclee (24) controrotanti presentanti dei filetti (26) ad inclinazioni contrapposte estendentisi lungo rispettivi percorsi (27) elicoidali sostanzialmente tangenti al detto primo piano (12) in corrispondenza della detta stazione di prelievo (5); il secondo piano (23) essendo un piano terminale delle due coclee (24).
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere fra le dette due fasi, una prima fase di annullamento di una prima componente di moto di ciascun articolo (3) nella prima direzione (13) di avanzamento, e di bloccaggio di ciascun articolo (3) nella prima direzione (13) stessa.
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la detta fase di annullamento è progressiva, e viene realizzata, almeno in parte, durante lo svolgimento della detta fase di sollevamento.
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la detta fase di sollevamento comprende una seconda fase di annullamento di una seconda componente d1 moto di ciascun articolo (3) nella seconda direzione (22) di avanzamento; le dette prima (13) e seconda direzione (22) di avanzamento essendo trasversali tra loro.
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la detta seconda fase di annullamento è progressiva, e viene realizzata, in parte,durante la detta prima fase d1 annullamento.
  7. 7) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, caratterizzato dal fatto che i articoli (3) della detta pila (2) vengono guidati verticalmente durante la detta fase di sollevamento tramite mezzi di guida (46) associati a ciascuna detta coclea (24).
  8. 8) Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di scarico della detta pila (2) dal detto secondo piano (23) per disporre la pila (2) stessa su di un terzo piano (18) di trasporto in corrispondenza di una stazione di scarico (8); il terzo piano (18) di trasporto essendo parallelo al primo piano (12), ed essendo disposto verticalmente sfalsato sia rispetto al primo piano (12) stesso, sia rispetto al detto secondo piano (23).
  9. 9) Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la detta fase di scarico viene effettuata solamente dopo il completamento di ciascuna detta pila (2) di articoli (3).
  10. 10) Metodo secondo la rivendicazione 9,caratterizzato dal fatto che la detta fase di scarico comprende una ulteriore fase di avanzamento di una detta pila (2) nella detta prima direzione (13) su di un elemento intermedio (70) di trasferimento associato ai detti mezzi di guida (46) per ciascuna detta coclea (24), ed una ulteriore fase di sollevamento della pila (2) stessa realizzata tramite l'elemento intermedio (70) stesso contemporaneamente all<1>ulteriore fase di avanzamento stessa.
  11. 11) Unità per la formazione di pile (2) di articoli (3), l'unità comprendendo primi mezzi convogliatori (4) per avanzare gli articoli (3) SJ di un primo piano (12) di trasporto in una prima direzione (13) di avanzamento determinata ad una stazione di prelievo (5); e mezzi di sollevamento (24) per sollevare in successione gli articoli (3) in una seconda direzione (22) d1 avanzamento dal primo piano (12) di trasporto in corrispondenza della stazione di prelievo (5) trasferendoli su d1 un secondo piano (23) superiore al primo piano (12) per formare, sul secondo piano (23) stesso, una pila (2) di articoli (3) comprendente almeno due articoli (3) sovrapposti fra loro a contatto; l'unità essendo caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi convogliatori (4) ed i detti mezzi di sollevamento (24) sono mezzi mobili di moto continuo.
  12. 12) Unità secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che 1 detti mezzi di sollevamento (24) comprendono due coclee (24) controrotanti presentanti dei filetti (26) ad inclinazioni contrapposte estendentisi lungo rispettivi percorsi (27) elicoidali sostanzialmente tangenti al detto primo piano (12) 1n corrispondenza della detta stazione di prelievo (5); il secondo piano (23) essendo un plano terminale delle due coclee (24).
  13. 13) Unità secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto d1 comprendere mezzi di rallentamento (43) per annullare una componente di moto di ciascun articolo (3) nella prima direzione (13) di avanzamento,e mezzi di bloccaggio (41) per bloccare ciascun articolo (3) nella prima direzione (13) stessa.
  14. 14) Unità secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che i dettimezzi di rallentamento (43) comprendono mezzi attuatori (45) e mezzi di riscontro mobili (44) azionati dai mezzi attuatori (45) stessi in modo progressivo, e, almeno in parte,durante l'azionamento dei mezzi di sollevamento (24).
  15. 15) Unità secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che i detti percorsi (27) elicoidali si estendono attorno a rispettivi assi (28) paralleli alla detta seconda direzione (22), e comprendono, ciascuno, almeno una prima ed una seconda spira (29, 30) presentanti rispettivi passi (PI, P2) di avvolgimento decrescenti nella seconda direzione (22) stessa; le dette prima (13) e seconda direzione (22) di avanzamento essendo trasversali tra loro.
  16. 16) Unità secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi d1 guida (46) associati a ciascuna detta coclea (24), ed estendentlsi lungo i rispettivi assi (28) della rispettiva coclea (24) per guidare nella detta seconda direzione (22) ciascun articolo (3) della detta pila (2).
  17. 17) Unità secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto di comprendere secondi mezzi convogliatori (7) per avanzare ciascuna pila (2) di articoli (3) su di un terzo piano (18) di trasporto estendentesi a partire da una stazione di scarico (8) della pila (2) stessa, e mezzi di scarico (46) delia detta pila (2) dal detto secondo piano (23) per disporre la pila (2) stessa in corrispondenza della detta stazione di scarico (8); il terzo plano (18) di trasporto essendo parallelo al primo piano (12), ed essendo disposto verticalmente sfalsato sia rispetto al primo piano (12) stesso, sia rispetto al detto secondo piano (23).
  18. 18) Unità secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di scarico (46) comprendono, oltre ai detti mezzi di guida (47), ulteriori mezzi di sollevamento (57) associati ai mezzi di guida (47) stessi, e comprendenti, a loro volta, per ciascuna detta coclea (24), un elemento intermedio (70) di trasferimento mobile nella detta seconda direzione (22) per sollevare la detta pila (2) dal detto secondo piano (23) al detto terzo piano (18) di trasporto.
  19. 19) Unità secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di guida (47) comprendono, per ciascuna detta coclea (24),un elemento tubolare (47) montato girevole attorno al rispettivo asse (28) e rispetta alla rispettiva coclea (24), e presentante almeno una coppia di settori (51) sostanzialmente semicilindrici definenti, tra loro, rispettive scanalature (52) longitudinali; e primi mezzi attuatori (56) per ruotare ciascun elemento tubolare (47) tra una posizione d1 impilamento, in cui una scanalatura (52) di ciascun elemento tubolare (47) è disposta verticalmente al disopra della stazione di prelievo (5) per accogliere gli articoli (3) della detta pila (2), ed una posizione di scarico, in cui le dette scanalature (52) sono orientate verso la detta stazione di scarico (8) per disporre la pila (2) stessa sul detto terzo piano (18) di trasporto.
  20. 20) Unità secondo la rivendicazione 19, caratterizzata dal fatto di comprendere, per ciascun elemento tubolare (47), secondi mezzi attuatori (57) per spostare l'elemento tubolare (47) stesso nella detta seconda direzione (22) tra una posizione abbassata di guida dei articoli (3) della detta pila (2), ed una posizione sollevata di scarico della pila (2) stessa; la detta posizione abbassata corrispondendo alla detta posizione di impilamento, e la detta posizione sollevata corrispondendo alla detta posizione di scarico.
  21. 21) Metodo per la formazione di pile di articoli, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi.
  22. 22) Unità per la formazione di pile di articoli, sostanzialmente come descritta con riferimento ai disegni annessi.
IT96BO000011A 1996-01-09 1996-01-09 Metodo ed unita' per la formazione di pile di articoli IT1285438B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000011A IT1285438B1 (it) 1996-01-09 1996-01-09 Metodo ed unita' per la formazione di pile di articoli
US08/774,043 US5823738A (en) 1996-01-09 1996-12-27 Method and unit for forming stacks of articles
EP96121004A EP0784028A1 (en) 1996-01-09 1996-12-30 Method and unit for forming stacks of articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000011A IT1285438B1 (it) 1996-01-09 1996-01-09 Metodo ed unita' per la formazione di pile di articoli

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960011A0 ITBO960011A0 (it) 1996-01-09
ITBO960011A1 true ITBO960011A1 (it) 1997-07-09
IT1285438B1 IT1285438B1 (it) 1998-06-08

Family

ID=11340992

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000011A IT1285438B1 (it) 1996-01-09 1996-01-09 Metodo ed unita' per la formazione di pile di articoli

Country Status (3)

Country Link
US (1) US5823738A (it)
EP (1) EP0784028A1 (it)
IT (1) IT1285438B1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0868349B1 (de) * 1995-12-15 2000-02-16 SIG Pack Systems AG Vorrichtung zum bilden von gruppen von aufeinanderliegenden, scheibenförmigen produkten
NL1007037C2 (nl) * 1997-09-15 1999-03-16 Food Processing Systems Hefinrichting voor het opheffen en/of neerlaten van een geordende stapel voorwerpen.
IT1295195B1 (it) * 1997-09-25 1999-05-04 Azionaria Costruizioni Macchin Unita' di formazione e di alimentazione di pile di prodotti ad una macchina operatrice.
ITBO980110A1 (it) * 1998-02-25 1999-08-25 Azionaria Costruizioni Macchin Unita' per la formazione di pile di articoli.
IT1304002B1 (it) * 1998-06-05 2001-03-02 Azionaria Costruzioni Acma Spa Unita' e metodo per la formazione di un gruppo di prodotti in unamacchina incartatrice.
US6543989B1 (en) * 1999-07-06 2003-04-08 Kraft Foods Holdings, Inc. Lowering arms stacking apparatus
US6640523B2 (en) * 2001-05-31 2003-11-04 Kraft Foods Holdings, Inc. Article gauge and proportional shifter system
US7153089B2 (en) * 2003-09-12 2006-12-26 Lockheed Martin Corporation Storage device
ITBO20040118A1 (it) * 2004-02-27 2004-05-27 Gd Spa Metodo e dispositivo per la formazione di una pila di pacchetti
ES2928003T3 (es) * 2017-02-16 2022-11-14 Multivac Haggenmueller Kg Dispositivo de desapilado con descargador de bandejas giratorio
CN113148587A (zh) * 2021-05-22 2021-07-23 沈阳天通电气有限公司 一种片式散热器自动叠片装置及工艺方法
CN117125492B (zh) * 2023-10-27 2024-01-02 山西雅美德印刷科技有限公司 一种平面印刷用成品输送装置

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2917284A (en) * 1956-05-04 1959-12-15 Joseph D Christian Heat exchange apparatus
US3063577A (en) * 1959-05-12 1962-11-13 S & S Corrugated Paper Mach Counting means
DE1127810B (de) * 1960-12-21 1962-04-12 Hesser Ag Maschf Vorrichtung zum Stapeln von prismatischen Gegenstaenden, insbesondere in Verbindung mit einer Einrichtung zum Sammelpacken der gestapelten Gegenstaende
FR2123054B1 (it) * 1970-09-08 1974-04-26 Gournelle Maurice
US3712487A (en) * 1971-02-19 1973-01-23 Ferag Ag Apparatus for stacking flat surface-like objects
US4108319A (en) * 1977-02-22 1978-08-22 Ppg Industries, Inc. Glass accumulator
US4378938A (en) * 1979-10-09 1983-04-05 Sweda International, Inc. Document stacking device
US4314785A (en) * 1979-12-26 1982-02-09 Package Machinery Company Stacking and packaging apparatus
US4547114A (en) * 1982-09-29 1985-10-15 The Procter & Gamble Company Positive control stacker
AT382299B (de) * 1983-08-01 1987-02-10 Haas Franz Waffelmasch Vorrichtung zur herstellung von waffelbloecken
DE59005051D1 (de) * 1989-05-12 1994-04-28 Focke & Co Vorrichtung zum Heben von Gegenständen, insbesondere von Packungen zur Bildung von abförderbaren Stapeln.
US5236300A (en) * 1989-06-17 1993-08-17 Sanjo Machine Works, Ltd. Stacking and forwarding apparatus
JPH07115754B2 (ja) * 1989-06-17 1995-12-13 日本たばこ産業株式会社 段積移送装置
US5429349A (en) * 1994-05-02 1995-07-04 Pitney Bowes Inc. Apparatus for buffering transport of document using conical screw conveyers
IT1274827B (it) * 1994-07-12 1997-07-25 Marchesini Group Spa Dispositivo per la formazione di pile di articoli a forma di dischetto

Also Published As

Publication number Publication date
US5823738A (en) 1998-10-20
EP0784028A1 (en) 1997-07-16
ITBO960011A0 (it) 1996-01-09
IT1285438B1 (it) 1998-06-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO960011A1 (it) Metodo ed unita&#39; per la formazione di pile di articoli
US2977002A (en) Apparatus for automatically loading bags on a pallet
US6210093B1 (en) Transfer apparatus for a plurality of objects
JP3140473U (ja) 段ボール紙板の堆積自動化機構
ITBO960344A1 (it) Metodo e dispositivo per il convogliamento, con spostamento in verticale, di pacchetti di sigarette
ITVR20120217A1 (it) Testa di presa per gruppi di prodotti
ITBO960255A1 (it) Metodo e dispositivo per l&#39;alimentazione ordinaria di prodotti ricevuti alla rinfusa
ITBO960256A1 (it) Metodo ed unita&#39; per la formazione ed il convogliamento di gruppi di prodotti
US4439097A (en) Separator sheet feeder
JPH02182666A (ja) 帯状材の折り畳み集積装置及び集積方法
ITBO970348A1 (it) Dispositivo e metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote
CN114426218B (zh) 一种滤布收卷辊下辊和滤布包装码垛设备
ITBO930271A1 (it) Dispositivo per l&#39;alimentazione di pile di sbozzati ad un macchina utilizzatrice.
ITBO940156A1 (it) Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio.
CN212268840U (zh) 一种瓦楞纸箱生产用堆码机
KR101145138B1 (ko) 슬라브 쉬프트장치
JP2007191218A (ja) 箱または枠箱充填装置
JP2015151209A (ja) シート山支持装置およびシート山の積重ね搬送装置
ITTO20080410A1 (it) Dispositivo mettifoglio, in particolare per una macchina piegatrice-incollatrice
JP4616957B2 (ja) ケース集積装置、ケースパレタイザ及びケースの段積み方法
US5001890A (en) Duplicate-cycle packager
CN213707271U (zh) 一种瓦楞纸板生产用转运系统
CN217836161U (zh) 一种瓦楞纸板排齐装置
ITBO960441A1 (it) Metodo per la formazione di gruppi di pacchetti
CN205630098U (zh) 带暂存机构的pp剪片堆叠机

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted