ITBO950210A1 - Metodo di incarto continuo di prodotti - Google Patents
Metodo di incarto continuo di prodotti Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO950210A1 ITBO950210A1 IT95BO000210A ITBO950210A ITBO950210A1 IT BO950210 A1 ITBO950210 A1 IT BO950210A1 IT 95BO000210 A IT95BO000210 A IT 95BO000210A IT BO950210 A ITBO950210 A IT BO950210A IT BO950210 A1 ITBO950210 A1 IT BO950210A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- seat
- product
- sheet
- wheel
- itself
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims abstract description 20
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims abstract description 16
- 235000019504 cigarettes Nutrition 0.000 claims description 8
- 238000012546 transfer Methods 0.000 claims description 3
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims description 3
- 210000002837 heart atrium Anatomy 0.000 claims 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 6
- 238000012856 packing Methods 0.000 description 3
- 241000208125 Nicotiana Species 0.000 description 2
- 235000002637 Nicotiana tabacum Nutrition 0.000 description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 2
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 2
- 238000013519 translation Methods 0.000 description 2
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B19/00—Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
- B65B19/02—Packaging cigarettes
- B65B19/22—Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
- B65B19/223—Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors
- B65B19/225—Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors the conveyors having continuous movement
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10S—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10S493/00—Manufacturing container or tube from paper; or other manufacturing from a sheet or web
- Y10S493/901—Rigid container
- Y10S493/91—Cigarette container
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Basic Packing Technique (AREA)
- Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
Abstract
Metodo di incarto continuo di prodotti (12), secondo il quale almeno una sede (10) per un relativo prodotto (12) viene avanzata in modo continuo lungo un percorso determinato (A) unitamente ad un relativo elemento (13) di ritenuta per un relativo foglio (5) di incarto, il quale viene alimentato un modo tale che una sua prima porzione (20) si disponga in una posizione sovrapposta alla sede (10), ed una sua seconda porzione (21) si disponga in impegno con l'elemento (13) di ritenuta; un prodotto (12) viene introdotto con moto continuo all'interno della sede (10) in modo da ripiegare sostanzialmente a U almeno la prima porzione (20) del foglio (5), e l'elemento (13) di ritenuta viene quindi spostato in modo da ripiegare almeno parte della seconda porzione (21) del foglio (5) ( ) prodotto (12).(Figura 2).
Description
DESCRIZIONE
dell ' invenzione Industriale dal titolo:
"Metodo di incarto continuo di prodotti ."
La presente invenzione è relativa ad un metodo di incarto continuo di prodotti .
Il metodo per l ' Incarto continuo di prodotti secondo la presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nel campo dei tabacchi , per l impacchettamento in modo continuo di prodotti costituiti da gruppi di sigarette, cui la descrizione che segue farà esplicito riferimento, senza per questo perdere in generalità.
Nel campo dei tabacchi , è noto incartare gruppi di sigarette in macchine impacchettatrici , le quali vengono azionate in tutto o in parte a passo e non sono, per questo, in grado di superare una determinata velocità produttiva l imite in quanto, a velocità produttive maggiori del la citata velocità l imite, corrisponderebbero regimi vibratori tal i da compromettere la struttura e l 'affidabilità del le macchine impacchettatrici stesse.
Scopo della presente invenzione è fornire un metodo semplice ed economico atto a permettere di incartare in modo continuo dei prodotti , in particolare gruppi di sigarette.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un metodo di incarto continuo di prodotti mediante relativi fogli di Incarto, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di r - avanzare con moto continuo, e lungo un percorso determinato, almeno una sede per un relativo detto prodotto unitamente ad un elemento di ritenuta per un detto foglio di incarto; la sede presentando un'apertura laterale, e l 'elemento di ritenuta essendo mobile rispetto alla sede fra una prima posizione affiancata al la sede ed una seconda posizione sovrapposta alla sede stessa e di sostanziale chiusura della detta apertura;
- al imentare con moto continuo il fogl io di Incarto in modo tale che una prima porzione del fogl io si disponga in una posizione sovrapposta alla sede e di chiusura della detta apertura, ed una seconda porzione del fogl io stesso si disponga in impegno con l 'elemento di ritenuta nel la sua prima posizione in modo da consentire il trascinamento del foglio lungo il detto percorso;
- introdurre con moto continuo un detto prodotto all ' interno della detta sede attraverso la detta apertura in modo da ripiegare sostanzialmente a U almeno la prima porzione del foglio attorno al prodotto stesso ed all ' interno della sede; e - spostare l'elemento di ritenuta dalla prima alla seconda posizione in modo da ripiegare almeno parte della seconda porzione del foglio attorno al prodotto ed a contatto del prodotto stesso.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi , che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, 1n cui:
- la figura 1 illustra in maniera schematica ed in elevazione frontale una porzione intermedia di una macchina Impacchettatrice di gruppi di sigarette realizzante 11 metodo della presente invenzione;
- la figura 2 illustra in scala ingrandita un primo particolare della figura 1;
- le figure da 3 a 7 illustrano in scala Ingrandita un particolare della figura 2 in diverse posizioni operative; - la figura 8 Illustra in sezione trasversale il particolare della figura 6;
- la figura 9 illustra in elevazione frontale un secondo particolare della figura 1; e
- le figure 10 e il illustrano in vista prospettica schematica e, rispettivamente, in sezione una sequenza operativa della macchina della figura 1.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è Indicata nel suo complesso una unità di incarto definente una porzione intermedia di una macchina impacchettatrice 2 di gruppi 3 di sigarette 4.
L'unità 1 è atta a formare, attorno a ciascun gruppo 3, ed a partire da un relativo foglio 5 di incarto, un involucro 6 tubolare.
L'unità 1 comprende una ruota 7 presentante un asse 8 (figura 2) sostanzialmente orizzontale e disposta affacciata ad una camma 9 frontale fissa. La ruota 7 comprende una pluralità di sedi 10 presentanti , ciascuna, un'apertura 11 laterale per l ' inserimento, all ' interno della sede 10 stessa, di un contenitore o mandrino 12, di forma sostanzialmente parai lelepipeda, di alloggiamento di un rispettivo gruppo 3. Le sedi 10 sono uniformemente distribuite attorno all 'asse 8 e sono disposte, ciascuna, in posizione adiacente ad un rispettivo elemento 13 di ritenuta per un rispettivo foglio 5 di Incarto. Ciascun elemento 13 presenta una propria estremità 14, disposta anteriormente con riferimento al verso di rotazione della ruota 7, conformata a pettine, ed è mobile rispetto alla relativa sede 10 fra una posizione di riposo affiancata alla sede 10 stessa ed una posizione operativa sovrapposta alla sede 10 e di sostanziale chiusura della relativa apertura 11. La ruota 7 è girevole, rispetto alla camma 9, attorno all 'asse 8 con velocità angolare sostanzialmente costante ed 1n senso orario nella figura 1 per avanzare le sedi 10 e gli elementi 13 di ritenuta lungo un percorso A comprendente una porzione circolare Al sostanzlalmente coassiale all'asse 8 e di ampiezza angolare maggiore di 180°, una porzione curvilinea A2 con concavità rivolta verso l'esterno rispetto alla ruota 7, e due porzioni, rispettivamente A3 e A4, di raccordo fra le porzioni Al e A2.
L'unità 1 comprende inoltre una ulteriore ruota 15, la quale è girevole, in senso antiorario nella figura 1, attorno ad un proprio asse (non illustrato) parallelo all'asse 8, ed è disposta affacciata ad una camma 16 fissa. La ruota 15 presenta una giacitura parallela a quella della ruota 7,ma sfalsata rispetto a quella della ruota 7 stessa, e supporta a sbalzo i contenitori 12 per spostare i contenitori 12 stessi lungo un percorso B sostanzialmente circolare, il quale Interferisce con 11 percorso A lungo un arco B1 sostanzialmente coincidente con la porzione A2 del percorso A. I contenitori 12 sono uniformemente distribuiti attorno all'asse (non illustrato) della ruota 15, e vengono avanzati dalla ruota 15 stessa in modo tale da percorrere l'arco B1 in fase con una relativa sede 10 avanzante lungo la porzione A2.
L'unità 1 comprende infine un gruppo 17 di alimentazione 1n continuo di una successione di fogli 5 alla ruota 7 in corrispondenza di una stazione 18 di trasferimento disposta lungo la porzione Al del percorso A a monte delle porzioni A3 e A2. Il gruppo 17 comprende una ruota 19 convogliatrice aspirante tangente al percorso A in corrispondenza della stazione 18 e girevole con moto continuo, e velocità periferica uguale a quella delle sedi 10 nella stazione 18 stessa, attorno ad un proprio asse (non illustrato) parallelo all 'asse 8 per alimentare 1 fogli 5 alla stazione 18 1n fase con le rispettive sedi 10.
Ciascun foglio 5 viene trasferito alla ruota 7 1n modo tale che una sua porzione 20 si disponga sovrapposta alla relativa sede 10 in una posizione di chiusura dell 'apertura 11, ed una sua porzione 21 venga trattenuta per aspirazione dall 'elemento 13 d1 ritenuta disposto nella sua posizione d1 riposo.
Con riferimento alle figure 1 e 2, la ruota 7 comprende, per ciascuna sede 10, un dispositivo 22 azlonatore comprendente un supporto 23 fisso sulla ruota 7 e presentante una guida 24 estendentesi radialmente rispetto alla ruota 7 stessa; un dispositivo 25 di controllo della posizione radiale della sede 10 rispetto alla ruota 7; un dispositivo 26 di controllo della posizione angolare della sede 10 rispetto alla ruota 7, ed un gruppo 27 di movimentazione mobile con il relativo supporto 23 attorno all 'asse 8 ed atto a controllare gli spostamenti dell 'elemento 13 di ritenuta fra le sue posizioni di riposo ed operativa rispetto alla relativa sede 10.
Con riferimento alle figure da 3 a 8, il supporto 23 comprende, oltre alla guida 24, un braccio 28, il quale si estende all Indietro, nel senso di rotazione della ruota 7, da una estremità Interna del la guida 24 stessa.
Il dispositivo 25 comprende una sl itta 29 montata scorrevole lungo la guida 24 sotto la spinta di un rullo 30 di punteria montato girevole su di una estremità interna della slitta 29 stessa ed Impegnato in modo scorrevole all ' interno di una scanalatura 31 anulare estendentesi attorno all 'asse 8 e ricavata sulla superficie della camma 9 affacciata alla ruota 7. Al la propria estremità opposta a quella portante il rullo 30 la slitta 29 presenta un'appendice 32 laterale, sulla quale è montato un perno 33 presentante un asse 34 parallelo all 'asse 8 e costituente un fulcro per il dispositivo 26.
Il dispositivo 26 comprende un bi lanciere 35 fulcrato sul perno 33 ed a sua volta comprendente un braccio 36 portante collegata, alla propria estremità libera, la sede 10, un ulteriore braccio 37 sostanzialmente opposto al braccio 36 rispetto al perno 33, ed una appendice 38 laterale, la quale supporta, alla propria estremità Ubera, un rullo 39 di punteria girevole attorno ad un asse parallelo all ' asse 8 ed impegnato in modo scorrevole all ' interno di una scanalatura 40 ricavata sulla superficie del la camma 9 affacciata alla ruota 7 per regolare la posizione angolare del bi lanciere 35 stesso attorno all 'asse 34 del relativo perno 33.
Il gruppo 27 comprende un parallelogramma 41 articolato, 11 quale comprende a sua volta un telaio definito dal braccio 37, due manovelle 42 e 43 Incernierate sul braccio 37 per ruotare, rispetto al braccio 37 stesso, attorno a rispettivi assi paralleli all 'asse 8, ed una biella 44, la quale è definita da un braccio dì un elemento 45 conformato sostanzialmente a C con concavità rivolta verso la relativa sede 10. L'elemento 45 comprende, oltre alla biella 44, un'anima 46 disposta in posizione sostanzialmente radiale rispetto alla ruota 7, ed un secondo braccio, il quale è parallelo alla biella 44 ed è costituito dall 'elemento 13 di ritenuta. L'elemento 13 presenta una superfìcie 47 ricurva esterna, la quale è provvista, in modo noto e non Illustrato, di una pluralità di fori (non Illustrati) di aspirazione collegati, 1n modo noto e non illustrato, ad un dispositivo (non Illustrato) d1 aspirazione atto a trattenere la porzione 21 del relativo foglio 5 a contatto della superficie 47 stessa. Il gruppo 27 comprende infine un dispositivo 48 di azionamento, 11 quale comprende a sua volta un bilanciere 49 fulcrato 1n 50 sull 'estremità libera del braccio 28 ed a sua volta comprendente un braccio 51 supportante, alla propria estremità lìbera, un rullo 52 di punterìa girevole attorno ad un asse parallelo all 'asse 8 ed impegnato in modo scorrevole all '-interno di una scanalatura 53 anulare estendentesl attorno all 'asse 8 e ricavata sulla superficie della camma 9 affacciata alla ruota 7 ed atta ad impartire al bilanciere 49 stesso delle oscil lazioni attorno ad un asse paral lelo al l 'asse 8. Il bilanciere 49 comprende inoltre un ulteriore braccio 54, al l 'estremità l ibera del quale è incernierata una estremità di una biella 55, una cui altra estremità è incernierata su d1 un fulcro 56 disposto in un punto intermedio della manovel la 42.
La ruota 7 comprende infine, per ciascuna sede 10, un gruppo 57 piegatore disposto affiancato al la relativa sede 10 da parte opposta dell ' elemento 13 di ritenuta. Il gruppo 57 comprende una staffa 58 presentante un'estremità 59 disposta posteriormente con riferimento al verso di rotazione della ruota 7 e solidalmente col legata al braccio 36 del bilanciere 35, ed un' altra estremità 60 portante una guida 61 disposta parallelamente al braccio 36 stesso. Il gruppo 57 comprende Inoltre una slitta 62 montata scorrevole lungo la guida 61 sotto la spinta d1 un rul lo 63 di punteria montato girevole su di un' appendice 64 della sl itta 62 stessa ed impegnato in modo scorrevole all ' interno di una scanalatura 65 anulare estendentesi attorno all ' asse 8 e ricavata sul la superficie della camma 9 affacciata al la ruota 7. Su una propria estremità esterna, la sl itta 62 comprende Infine un elemento 66 a pettine, i cui denti sono disposti parallelamente al braccio 36 del bilanciere 35 e sono atti ad introdursi nell 'estremità 14 a pettine dell 'elemento 13 di ritenuta disposto nella sua posizione operativa.
Con riferimento alle figure 1 e 9, la ruota 15 comprende, per ciascun contenitore 12, un perno 67 supportato in modo fisso dalla ruota 15 stessa e presentante un asse 68 parallelo all 'asse 8; un bilanciere 69 sostanzialmente conformato ad L, fulcrato sul perno 67 ed atto a controllare la posizione angolare del contenitore 12 rispetto alla ruota 15; ed un gruppo 70 di movimentazione mobile in una direzione parallela all 'asse 8 ed atto a controllare gli spostamenti del contenitore 12 in direzione parallela all 'asse 8 stesso.
Il bilanciere 69 comprende un braccio 71, portante col legata alla propria estremità libera una guida 72 estendentesi in una direzione parallela all 'asse 8, ed un ulteriore braccio 73 sostanzialmente perpendicolare al braccio 71 e supportante, alla propria estremità Ubera, un rullo 74 di punteria, girevole attorno ad un asse parallelo all 'asse 8 ed Impegnato 1n modo scorrevole all ' Interno di una scanalatura 75 anulare ricavata sulla superficie della camma 16 affacciata alla ruota 15 per regolare la posizione angolare del bilanciere 69 stesso attorno all 'asse 68 del relativo perno 67.
Il gruppo 70 comprende una slitta 76 supportante a sbalzo, su una propria estremità esterna, il relativo contenitore 12, e montata scorrevole lungo la guida 72 sotto la spinta di una trasmissione 77 cremagliera-pignone azionata da un motore 78 elettrico.
Il funzionamento dell 'unità d' incarto 1 verrà ora descritto con riferimento alla formazione di un solo involucro 6 tubolare, a partire dall ' istante in cui 11 foglio 5 d'incarto è avanzato dalla ruota 19, la sede 10 e l 'elemento 13 di ritenuta sono avanzati dalla ruota 7 lungo la porzione Al del percorso A, ed il contenitore 12 è avanzato dalla ruota 15 lungo il percorso B.
In corrispondenza della stazione 18 di trasferimento 11 foglio 5 d' incarto viene trasferito 1n modo continuo dalla ruota 19 alla ruota 7, disponendosi , come descritto precedentemente, in parte (porzione 20) sulla sede 10 ed in parte (porzione 21) sull 'elemento 13 di ritenuta.
A questo punto la sede 10, insieme all 'elemento 13 di ritenuta, ed il relativo contenitore 12, vengono co-orientati per disporsi affacciati tra loro su un piano parallelo al piano di congiunzione degli assi delle ruote 7 e 15. Più in particolare, lo spostamento del rullo 39 di punteria all '-interno della scanalatura 40 guida la rotazione del bilanciere 35 in senso orario in figura 2 intorno all 'asse 34 del perno 33 rispetto alla ruota 7; di conseguenza anche la sede 10, solidalmente col legata al braccio 36 del bilanciere 35, e l 'elemento 13 di ritenuta, collegato mediante il parallelogramma 41 al bilanciere 35 stesso, vengono ruotati nello stesso modo. Contemporaneamente, lo scorrimento del rullo 74 di punteria all ' interno della scanalatura 75 guida la rotazione del bilanciere 69 intorno all 'asse 68 del perno 67 in senso anti-orario in figura 9 rispetto alla ruota 15 e, di conseguenza, il contenitore 12 viene orientato in modo da disporsi nella suddetta posizione affacciata alla relativa sede 10.
Successivamente, all ' Inizio della porzione A2, lo spostamento del rullo 30 di punteria all ' interno della scanalatura 31 determina lo scorrimento della slitta 29 sulla guida 24. Il movimento della slitta 29 provoca la traslazione sostanzialmente radiale del bilanciere 35 e della sede 10 rispetto alla ruota 7, consentendo l ' introduzione con moto continuo del contenitore 12 all ' Interno del la sede IO attraverso l 'apertura 11 in modo da ripiegare sostanzialmente ad U almeno la porzione 20 del foglio 5 attorno al contenitore 12 stesso ed al l ' interno della sede 10. Da questo punto in avanti, lungo tutta la porzione A2, il contenitore 12 è mantenuto all ' Interno della sede 10 e l 'elemento 13 di ritenuta viene spostato rispetto alla sede 10 dalla posizione di riposo alla posizione operativa, ripiegando una parte della porzione 21 del foglio 5 attorno ed a contatto del contenitore 12, e lasciando sporgere verso l 'esterno, rispetto al contenitore 12 stesso, un lembo 21a. Più in dettaglio, lo scorrimento del rullo 52 di punteria entro la scanalatura 53 determina la rotazione in senso orario in figura 2 del braccio 51 del bilanciere 49 attorno all 'asse del rullo 52 e la rotazione in senso orario in figura 2 del braccio 54 del bi lanciere 49 stesso attorno al fulcro 50. In questo modo, la biella 55 viene spostata in avanti rispetto al senso di rotazione della ruota 7, determinando lo spostamento del parallelogramma 41 articolato, il quale comanda il movimento dell'elemento 13 di ritenuta. Contemporaneamente al movimento del l 'elemento 13 dalla posizione di riposo alla posizione operativa, la slitta 62 del gruppo 57 piegatore, guidata dal lo spostamento del rullo 63 di punteria al l ' Interno del la scanalatura 65, trasla sul la guida 61 portandosi da una posizione di riposo, in cui essa è allineata esternamente con la sede 10, ad una posizione di attivazione, in cui essa sporge radialmente verso l 'esterno rispetto al la sede 10 stessa. Successivamente, quando l ' elemento 13 è nella posizione di attivazione, la slitta 62 ritorna nella posizione di riposo ed 1 denti del l 'elemento 66 a pettine si inseriscono nell 'estremità 14 a pettine dell 'elemento 13, effettuando la piegatura a squadra del lembo 21a del foglio 5 per completare l ' avvolgimento del foglio 5 stesso attorno al relativo contenitore 12.
Alla fine del la porzione A2 viene attivato il motore 78, i l quale, attraverso la trasmissione 77 a cremagliera-pignone, determina la traslazione della slitta 76 lungo la guida 72, provocando l 'estrazione del contenitore 12 dalla sede 10 1n una direzione parallela all 'asse 8. Nella sede 10 rimangono quindi il gruppo 3 di sigarette 4 avvolto dal foglio 5 1n modo da formare l ' involucro 6 tubolare.
A questo punto il contenitore 12 prosegue la sua corsa lungo il percorso B, privo dei gruppi 3 di sigarette 4, mentre l ' Involucro 6 viene avanzato dalla ruota 7 lungo le porzioni A4 ed Al del percorso A.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1) Metodo di Incarto continuo di prodotti (12) mediante relativi fogli (5) di incarto, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di : - avanzare con moto continuo, e lungo un percorso (A) determinato, almeno una sede (10) per un relativo detto prodotto (12) unitamente ad un elemento (13) di ritenuta per un detto foglio (5) di incarto; la sede (10) presentando un'apertura (11) laterale, e l 'elemento (13) di ritenuta essendo mobile rispetto alla sede (10) fra una prima posizione affiancata alla sede (10) ed una seconda posizione sovrapposta alla sede (10) stessa e di sostanziale chiusura della detta apertura (11); - alimentare con moto continuo il foglio (5) di incarto 1n modo tale che una prima porzione (20) del foglio (5) si disponga in una posizione sovrapposta alla sede (10) e di chiusura della detta apertura (11), ed una seconda porzione (21) del foglio (5) stesso si disponga in Impegno con l 'elemento (13) di ritenuta nella sua prima posizione in modo da consentire il trascinamento del foglio (5) lungo il detto percorso (A); - introdurre con moto continuo un detto prodotto (12) all '-interno della detta sede (10) attraverso la detta apertura (11) 1n modo da ripiegare sostanzialmente a U almeno la prima porzione (20) del foglio (5) attorno al prodotto (12) stesso ed all ' Interno della sede (10) ; e - spostare l 'elemento (13) di ritenuta dalla prima alla seconda posizione in modo da ripiegare almeno parte della seconda porzione (21) del foglio (5) attorno al prodotto (12) ed a contatto del prodotto (12) stesso.
- 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l ' introduzione, con moto continuo, del prodotto (12) all ' interno della sede (10) viene eseguita avanzando, in fase fra loro, la sede (10) lungo un primo percorso (A) coincidente con il detto percorso (A) determinato, ed il prodotto (12) lungo un secondo percorso (B) presentante una porzione comune (A2) con 11 primo percorso (A); il prodotto (12) e la sede (10) venendo co-orientati a monte della detta porzione comune (A2) ; e l ' introduzione del prodotto (12) nella sede (10) completandosi all ' inizio della porzione comune (A2) stessa.
- 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che lo spostamento dell 'elemento (13) di ritenuta dalla prima alla seconda posizione viene realizzato durante l ' avanzamento del prodotto (12) e della sede (10) lungo la detta porzione comune (A2) .
- 4) Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni , caratterizzato dal fatto che il fogl io (5) viene accoppiato all 'elemento (13) d1 ritenuta in una posizione tale che, quando l 'elemento (13) di ritenuta stesso è stato spostato nel la sua seconda posizione, un lembo (21a) del foglio (5) sporga all 'esterno rispetto alla sede (10) ; il metodo comprendendo l 'ulteriore fase di ripiegare a squadra il detto lembo (21a) sporgente per completare un involucro tubolare (6) attorno al prodotto (12) .
- 5) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che il detto prodotto è costituito da un contenitore (12) per un gruppo (3) di elementi al lungati (4) ; 11 detto foglio (5) venendo avvolto intorno al detto contenitore (12) , ed il metodo comprendendo Γ ulteriore fase di sfilare il detto contenitore (12) dalla relativa sede (10) prima che il detto contenitore (12) e la detta sede (10) abbandonino la detta porzione comune (A2) , in modo da lasciare il detto gruppo (3) degli elementi al lungati (4) avvolti dal detto fogl io (5) ; il detto contenitore (12) essendo sfilato dal la detta sede (10) in una direzione trasversale al la detta porzione comune (A2) .
- 6) Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i detti elementi allungati sono costituiti da sigarette (4) .
- 7) Metodo secondo una qualsiasi del le rivendicazioni da 2 a 6, caratterizzato dal fatto che la detta sede (10) ed 11 detto elemento (13) di ritenuta sono avanzati lungo i l detto primo percorso (A) tramite una prima ruota (7) , ed il prodotto (12) è avanzato lungo il detto secondo percorso (B) tramite una seconda ruota (15); le dette ruote (7,15) essendo girevoli attorno a rispettivi assi fra loro paralleli.
- 8) Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la detta porzione comune (A2) è ottenuta spostando radialmente rispetto alle dette prima e seconda ruota (7 e 15) almeno uno tra la detta sede (10) ed il detto prodotto (12) in modo che i detti primo (A) e secondo (B) percorso coincidano lungo la porzione comune (A2) stessa.
- 9) Metodo secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che il detto foglio (5) d' incarto viene avanzato, in fase con la detta sede (10) ed il detto elemento (13) di ritenuta, tramite una terza ruota (19) convogli atri ce girevole con moto continuo e disposta sostanzialmente tangente alla detta prima ruota (7); il detto foglio (5) d' incarto essendo trasferito dalla detta terza ruota (19) alla detta prima ruota (7) in una stazione di trasferimento (18) disposta in corri spondenza del punto di tangenza delle dette prima e terza ruota (7,19) ed a monte della detta porzione comune (A2).
- 10) Metodo di incarto continuo di prodotti, sostanzialmente come descritto con riferimento alle figure annesse.
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95BO000210A IT1278191B1 (it) | 1995-05-10 | 1995-05-10 | Metodo di incarto continuo di prodotti |
US08/641,851 US5771666A (en) | 1995-05-10 | 1996-05-02 | Method of continuously wrapping products |
DE19618420A DE19618420A1 (de) | 1995-05-10 | 1996-05-08 | Verfahren zum kontinuierlichen Verpacken von Produkten |
GB9609740A GB2300618B (en) | 1995-05-10 | 1996-05-10 | Method of continuously wrapping products |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95BO000210A IT1278191B1 (it) | 1995-05-10 | 1995-05-10 | Metodo di incarto continuo di prodotti |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO950210A0 ITBO950210A0 (it) | 1995-05-10 |
ITBO950210A1 true ITBO950210A1 (it) | 1996-11-10 |
IT1278191B1 IT1278191B1 (it) | 1997-11-17 |
Family
ID=11340582
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT95BO000210A IT1278191B1 (it) | 1995-05-10 | 1995-05-10 | Metodo di incarto continuo di prodotti |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5771666A (it) |
DE (1) | DE19618420A1 (it) |
GB (1) | GB2300618B (it) |
IT (1) | IT1278191B1 (it) |
Families Citing this family (11)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE19644079A1 (de) * | 1996-10-31 | 1998-05-07 | Focke & Co | Vorrichtung zum Herstellen von Verpackungen aus dünnem Verpackungsmaterial |
GB9625588D0 (en) * | 1996-12-10 | 1997-01-29 | Molins Plc | Packing mechanism |
GB9713012D0 (en) * | 1997-06-19 | 1997-08-27 | Molins Plc | Package folding apparatus |
IT1305402B1 (it) * | 1998-01-28 | 2001-05-04 | Sasib Tobacco Spa | Gruppo di formatura di pacchetti di imballaggio rigidi, in particolaredi pacchetti di sigarette, nelle macchine impacchettatrici di |
IT1299348B1 (it) * | 1998-02-13 | 2000-03-16 | Gd Spa | Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto. |
IT1306263B1 (it) | 1998-07-20 | 2001-06-04 | Gd Spa | Linea di alimentazione di prodotti parallelepipedi ad una macchinautilizzatrice |
ITBO20030672A1 (it) * | 2003-11-13 | 2005-05-14 | Gd Spa | Dispositivo per la piegatura di un foglio |
DE102005059618A1 (de) * | 2005-12-12 | 2007-06-14 | Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) | Verfahren und Vorrichtung zum Einhüllen von Packungen |
IT1394894B1 (it) * | 2009-04-17 | 2012-07-20 | Gima Spa | Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un involucro |
IT1401804B1 (it) * | 2010-06-30 | 2013-08-28 | Azionaria Costruzioni Acma Spa | Macchina di incarto per prodotti. |
EP4457147A2 (en) * | 2021-12-29 | 2024-11-06 | R.A Jones & Co. | Unit and method for packaging articles in boxes |
Family Cites Families (12)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB237734A (en) * | 1924-08-12 | 1925-08-06 | William Rose | Improvements in, or relating to, wrapping or packeting machines |
US2870584A (en) * | 1955-05-20 | 1959-01-27 | Reynolds Tobacco Co R | Apparatus for packing and wrapping cigarettes |
US3735767A (en) * | 1970-10-20 | 1973-05-29 | Hauni Werke Koerber & Co Kg | Method and machine for the making of cigarette packs or the like |
JPS4891300A (it) * | 1972-02-11 | 1973-11-28 | ||
DE3545884C2 (de) * | 1985-12-23 | 1998-10-22 | Focke & Co | Vorrichtung zum Herstellen von (Zigaretten-) Packungen aus mindestens einem faltbaren Zuschnitt |
IT1201605B (it) * | 1986-12-17 | 1989-02-02 | Gd Spa | Metodo e dispositivo per manipolare articoli |
DE3701427A1 (de) * | 1987-01-20 | 1988-07-28 | Focke & Co | Vorrichtung zum auftragen von leim auf verpackungs-zuschnitte |
IT1235598B (it) * | 1989-09-14 | 1992-09-11 | Gd Spa | Metodo e dispositivo per la realizzazione di incarti tubolari |
IT1246840B (it) * | 1990-07-17 | 1994-11-28 | Gd Spa | Macchina incartatrice di elementi scatolari sostanzialmente parallelepipedi. |
US5442894A (en) * | 1992-01-28 | 1995-08-22 | Tokyo Automatic Machinery Works, Ltd. | Packaging device |
US5324250A (en) * | 1992-11-25 | 1994-06-28 | Tetra Laval Holdings & Finance S.A. | Method and apparatus for folding bottom panels of a carton blank |
IT1261907B (it) * | 1993-09-15 | 1996-06-03 | Sasib Spa | Dispositivo alimentatore di foglietti con ruota di confezionamento, in particolare nelle macchine impacchettatrici di sigarette. |
-
1995
- 1995-05-10 IT IT95BO000210A patent/IT1278191B1/it active IP Right Grant
-
1996
- 1996-05-02 US US08/641,851 patent/US5771666A/en not_active Expired - Fee Related
- 1996-05-08 DE DE19618420A patent/DE19618420A1/de not_active Withdrawn
- 1996-05-10 GB GB9609740A patent/GB2300618B/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1278191B1 (it) | 1997-11-17 |
GB2300618B (en) | 1998-12-02 |
GB9609740D0 (en) | 1996-07-17 |
US5771666A (en) | 1998-06-30 |
GB2300618A (en) | 1996-11-13 |
ITBO950210A0 (it) | 1995-05-10 |
DE19618420A1 (de) | 1996-11-14 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITBO940439A1 (it) | Metodo per l'espansione di astucci e per la loro alimentazione ad una linea di riempimento. | |
ITBO930476A1 (it) | Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti doppi di sigarette | |
RU2223898C2 (ru) | Способ непрерывной упаковки изделия и устройство для его осуществления | |
ITBO950210A1 (it) | Metodo di incarto continuo di prodotti | |
ITBO950058A1 (it) | Macchina impacchettatrice continua di sigarette | |
JPH10194219A (ja) | ポケット箱の包装方法とその装置 | |
ITBO20060346A1 (it) | Metodo e macchina per il confezionamento di gruppi di sigarette | |
IE66393B1 (en) | A wrapping machine particularly for sweets and similar food products | |
ITBO980127A1 (it) | Metodo ed unita' per il trasferimento in continuo di un gruppo di siga rette fra convogliatori. | |
ITBO970421A1 (it) | Metodo ed unita' di alimentazione di collari per pacchetti rigidi di sigarette ad una linea di impacchettamento continua. | |
US3968627A (en) | Twist finger device for a candy wrapping machine | |
ITBO980417A1 (it) | Metodo e macchina per l' incarto di un prodotto . | |
ITBO980426A1 (it) | Metodo e macchina per l' incarto di un prodotto . | |
ITBO980077A1 (it) | Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto. | |
ITBO960101A1 (it) | Unita' di uscita per una macchina incartatrice continua | |
IT9003548A1 (it) | Metodo per la realizzazione di incarti tubolari. | |
ITBO940014A1 (it) | Metodo e macchina impacchettatrice per la formazione di pacchetti "twin" per sigarette | |
ITBO980431A1 (it) | Metodo e dispositivo per l' alimentazione di sbozzati di materiale di incarto in una macchina impacchettatrice . | |
US6381921B1 (en) | Wrapping wheel of a cigarette packing machine | |
ITBO980076A1 (it) | Metodo per il trasferimento di articoli. | |
ITGE950044A1 (it) | Metodo e dispositivo per imballare prodotti, in particolare astiformi, come sigarette, o simili in un foglio d'involucro | |
US5301489A (en) | Conveying device with levers for wrapping machines designed for delicate products, equipped with a gripping device for strips of material for wrapping products, and machine with said conveying device | |
ITBO950500A1 (it) | Metodo per l'incarto in continuo di prodotti. | |
ITBO980427A1 (it) | Macchina impacchettatrice . | |
US6601369B2 (en) | Method and unit for closing the ends of tubular wrappings on a cigarette packing machine |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |