ITBO940485A1 - Dispositivo per il trasporto nella parte iniziale dei banchi-cassa delle barrette poste a divisione delle merci acquistate dai clienti - Google Patents
Dispositivo per il trasporto nella parte iniziale dei banchi-cassa delle barrette poste a divisione delle merci acquistate dai clienti Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO940485A1 ITBO940485A1 IT94BO000485A ITBO940485A ITBO940485A1 IT BO940485 A1 ITBO940485 A1 IT BO940485A1 IT 94BO000485 A IT94BO000485 A IT 94BO000485A IT BO940485 A ITBO940485 A IT BO940485A IT BO940485 A1 ITBO940485 A1 IT BO940485A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- conveyor
- belt
- bar
- channel
- guide channel
- Prior art date
Links
Landscapes
- Table Equipment (AREA)
- Intermediate Stations On Conveyors (AREA)
- Structure Of Belt Conveyors (AREA)
Abstract
In corrispondenza di almeno un fianco del tappeto (1) di trasporto delle merci, preferibilmente in corrispondenza del fianco rivolto verso la cassiera, è previsto un canale longitudinale di guida (6), lungo sostanzialmente quanto il detto tappeto e dotato internamente di mezzi (7-26) di qualsiasi tipo che assicurano il trasporto automatico della barretta (100) di divisione delle merci, ogni volta che questa viene collocata nel detto canale dalla cassiera, in direzione contraria al senso di marcia del detto tappeto, in modo che la barretta medesima risulti in posizione comoda per la presa da parte dei clienti successivi.
Description
"Dispositivo per il trasporto nella parte iniziale dei banchi-cassa, delle barrette poste a divisione delle merci acquistate dai clienti successivi"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
II trovato fa riferimento ai banchi —cassa- dei negozi, dei supermercati, degli ipermercati o d'altre attività commerciali, dotati nella parte iniziale di un tappeto di trasporto sul quale i clienti depongono le merci acquistate e che è motorizzato per il trasferimento delle merci stesse in zona cassa dove è normalmente previsto un sensore che intercettando un prodotto posto sul tappeto, arresta automatica merite quest1ultimo
Il cliente che depone le merci sul tappeto di trasporto, dispone di una barretta con la usuale dicitura "cliente successivo", per dividere le proprie merci da quelle degli altri clienti. Quando tale barretta giunge in corrispondenza della cassa, la cassiera chiude il conto del cliente appena servito e passa la barretta stessa al cliente seguente che la disporrà sul tappeto, a valle delle proprie merci per dividerle da quelle del cliente successivo.
Per agevolare il passaggio ai vari clienti della detta barretta, qualche costruttore di banchi-cassa ha predisposto su un fianco del banco stesso, normalmente su quello dal lato cassa, un canale longitudinale di guida nel quale sono poste una di seguito all'altra più barrette. Quando una barretta giunge alla fine del tappeto di trasporto delle merci, la cassiera la prende e la inserisce nel detto canale spingendo longitudinalmente le altre barrette, in niodo che sull'altra estremità del canale stesso, una barretta risulti sempre in posizione comoda per il prelievo da parte del cliente successivo .
Quando la fila dei clienti è molto lunga, la cassiera rimane concentrata sul movimento cassa e spesso non cura il movimento di ritorno della barretta per il cliente successivo, il cui impiego è lasciato alla discrezione dei clienti che normalmente debbono portarsi in corrispondenza della cassa per prelevare la barretta stessa.
Il trovato intende ovviare a questi e ad altri inconvenienti, con la seguente idea di soluzione.
Su almeno un fianco del banco-cassa, preferibilmente su quello rivolto dalla parte della cassiera, viene disposto longitudinalmente un canale di guida nel quale sono previsti dei qualsiasi adatti mezzi in grado di effettuare il trasporto automatico della barretta in direzione contaria a quella di marcia del tappeto di trasporto delle merci. Quando la barretta giunge in corrispondenza della cassiera, questa non deve far altro che prendere la barretta stessa e deporla nel detto canale di guida che automaticamente provvedere ad inviarla in corrispondenza della parte iniziale del tappeto di. trasporto, in posizione comoda per la presa da parte del cliente successivo.
Maggiori caratteristiche del trovato, ed i vantaggi che che ne derivano, appariranno meglio evidenti dalla seguente descrizione di alcune forme preferite di realizzazione dello stesso, illustrate a puro titolo di esempio, non limitativo, nelle figure delle due tavole allegate di disegno, in cui:
- la fig. 1 è una vista schematica ed in elevazione dal lato rivolto verso la cassiera, del banco-cassa provvisto del dispositivo di trasporto secondo il trovato;
la fig. 2 è una vista schematica ed in pianta dall'alto del dispositivo di trasporto montato sul banco-cassa di figura 1;
- le figg. 3-4-5 illustrano altrettanti dettagli costruttivi del dispositivo di tr as por to , se z i onato ri -spettivamente secondo le linee 111 - 111 ; IV- I V e V-V di figura 1;
la fig. 6 illustra schematicamente, in elevazione laterale e con parti in sezione, una variante costruttiva del dispositivo di trasporto.
Nelle figure 1 e 2 alle quali si fa dapprima riferimento, con 1 è indicato il tappeto di trasporto delle merci, normalmente previsto' nella parte iniziale di ogni banco-cassa 2 e rinviato su rulli paralleli 3 e 4 sostenuti girevolmente per le estremità dal telaio composito dello stesso banco-cassa, essendo almeno uno di tali rulli motorizzato con collegamento ad un gruppo di moto non illustrato nei disegni. Il ramo superiore del tappeto di trasporto 1 è orizzontale e quando è attivo, marcia nel senso indicato dalla freccia 5.
Nelle figure da 1 a 5, con 102 è indicata una fiancata del telaio del banco-cassa, alla quale viene preferibilmente fissato il dispositivo di trasporto oggetto del trovato (vedi oltre).
Secondo il trovato, su almeno un fianco del telaio del tratto iniziale del banco- cassa interessato dal tappeto di trasporto 1, preferibilmente sul fianco rivolto verso la cassiera, viene disposto longitudinalmente un canale di guida 6 fissato ad una qualsiasi parte del telaio del banco-cassa e lungo in misura tale da giungere, con una estremità 106 a breve distanza dalla cassiera e con l'estremità opposta 206 in corrispondenza della parte iniziale o di una zona laterale--intermedia del tappeto di trasporto 1. Entrambe le estremità 106-206 del canale 6 sono chiuse trasversalmente (vedi oltre).
Il bordo superiore del canale di guida 6 è sostanzialmente alla stessa quota del ramo superiore del tappeto dì trasporto 1 ed il detto canale ha internamente una larghezza leggermente superiore allo spessore della barretta 100 con la scritta "cliente successivo".
Il canale 6 è aperto almeno verso l'alto, per tutta la lunghezza e nello stesso è alloggiato longitudinalmente un piccolo trasportatore 7 con una o più cinghie 107 rinviate su piccole pulegge parallele Θ-9 poste in corrispondenza delle estremità del detto canale e sostenute girevolmente dalla suddetta fiancata 102. La distanza tra il ramo superiore della o delle cinghie 107 del trasportatore 7 ed il bordo superiore del canale di guida 6, è tale da garantire il contenimento nel canale stesso della barretta 100 dianzi detta, che appoggia inferiormente sul detto ramo superiore delle cinghie e che sporge dal canale di cui trattasi per un tratto tale da risultare visibile e facilmente afferrabile da parte dei clienti.
Almeno una delle pulegge 8 e 9 del trasportatore 7 è motorizzata da qualsiasi adatti mezzi, con velocità opportuna e tale per cui il ramo superiore della o delle cinghie 107 marci nel senso della freccia 10, in direzione contraria a quella 5 del tappeto di trasporto 1
E' evidente come il dispositivo così concepito, agevoli il ritorno della barretta 100 in corrispondenza della parte iniziale del banco-cassa, per un prelievo comodo da parte di ogni cliente successivo. La cassiera non dovrà far altro che rimuovere la barretta 100 alla fine di ogni corsa del tappeto di trasporto 1 e depositare la stessa sul fianco interno del banco-cassa, all'interno del canale di guida 6 che coi relativi mezzi di trasporto 7-107-8-9 provvederà al ritorno automatico della barretta medesima nella parte iniziale del banco--cassa. Su ogni banco-cassa potranno essere previste una o più barrette 100.
Con riferimento alle figure da 1 a 5, viene ora considerata nei dettagli una possibile realizzazione pratica del dispositivo descritto. Le pulegge 8 e 9 sono montate sulla fiancata 102 del basamento del telaio del banco-cassa. Nei disegni sono illustrate pulegge 8 e 9 a gola tonda, per il rinvio di una cinghia 107 a sezione circolare, ma resta inteso che tali pulegge e la stessa cinghia possono essere diversamente profilate ed essere in numero diverso da quello illustrato, ad esempio per garantire una più ampia superficie di contatto tra cinghie e barretta 100 ed anche per eliminare giochi tra le stesse cinghie e le pareti laterali--interne del canale 6, nei quali potrebbero entrare corpi indesiderati. Non è quindi escluso l'impiego di cinghie piatte, con adatte pulegge di rinvio.
Con riferimento alla figura 3 si rileva che la pu-, leggi a 8 è solidale all'estremità di un perno orizzontale 11 che attraversa girevolmente una boccola 12 di adatto materiale a basso coefficiente di attrito, la quale attraversa a sua volta un foro 13 della fiancata 102 e porta di pezzo una flangia d'estremità 112 per il fissaggio con viti 14 sulla parete esterna della detta fiancata. Il perno 11, che ha lunghezza leggermente superiore a quella della boccola 12, termina con un tratto rastremato e filettato 111 sul quale vengono montati nell'ordine: una rondella 15; un rullino 16 di adatto materiale elastometrico; una rondella 17; un dado autobloccante 18. Dalle figure 1 e 2 si rileva che il complesso descritto delle parti di supporto della puleggia 0, è ubicato in corrispondenza della superficie scoperta del rullo 3 di rinvio del tappeto di trasporto 1 e la distanza del perno 11 da questa superficie scoperta del rullo è tale per cui, avvitando a fondo il dado 10, il rullino elastomerico 16 aumenti il proprio diametro per deformazione elastica e tocchi intimamente il detto rullo, così da derivare da questo, per attrito, la necessaria rotazione in senso inverso.
Dalia, figura 4 si rileva che la puleggia 9 è montata girevole su una boccola 19 sulla quale è trattenuta assialmente e con un piccolo gioco, dalla testa 119 di tale boccola e da una rondella 20. La boccola 19 viene fissata sulla fiancata 102 di supporto, per mezzo di una vite 21.
Il ramo superiore della cinghia 107 appoggia e scorre sulla porzione centrale dell'ala superiore 122 a "V" molto aperta, rii una guida 22 in lamierino d'acciaio inossidabile, profilata a "C", rivolta con la parte cava in direzione della fiancata 102 e -fissata,con punti di saldatura all'interno del canale di guida 6. Tale canale, realizzato anch'esso in lamierino d'acciaio inox, ha una sezione trasversale ad "L", è chiuso trasversalmente in corrispondenza delle estremità 106-206 e presenta il bordo superiore opportunamente arrotondato per piegatura dello stesso verso l'interno del canale.
Le estremità del canale 6 sono dotate di appendici superiori 106' e 206' che appoggiano sulla fiancata 102 e lo stesso canale C, con la guida 22, viene fissato a tale fiancata per mezzo di viti 23 (figg. 2-5) in giusto numero ed opportunamente distribuite.
L'ala superiore 122 della guida 22 e la parete di fondo del canale 6, sono dotate di rispettivi fori od asole 24 e 25 atte a garantire l'evacuazione dal detto canale di sporcizia ed altri eventuali piccoli corpi estranei che dovessero accidentalmente entrare nel canale stesso.
La figura 6 illustra una variante esecutiva di realizzazione del dispositivo di trasporto della barretta 100, che prevede la sostituzione del trasportatore a cinghia 7 con almeno una fila 26 di rullini folli e paralleli, inclinata longitudinalmente in modo tale da assicurare lo scorrimento per gravità della barretta dalla postazione della cassiera verso l'estremità iniziale del banco-cassa. Il bordo superiore del.canale 6 sarà in questo caso parallelo alla detta pista di rulli folli 26. Lo scorrimento della barretta 100 sulla pista a rulli 26 potrà essere assicurato anche da una adeguata spinta esercitata dalla cassiera sulla barretta stessa. Sull'estremità più bassa 206 del canale 6 potrà essere previsto un ammortizzatore 27 per attenuare l'impatto di fine corsa della barretta.
Questa variante presenta il vantaggio di realizzare il dispositivo di trasporto della barretta 100, con elementi 26 del tutto passivi e non con elementi attivi 7 come nel caso precedente, con intuibili vantaggi di tipo economico e con maggiore affidabilità tecnologica. Per diminuire ulteriormente gli attriti della barretta 100 nello scorrimento lungo il canale di guida 6 della variante di figura G, in combinazione a quanto detto possono essere previsti degli appositi rullini anche sui fianchi interni del detto canale di guida.
Resta inteso che al dispositivo di trasporto come descritto, possono essere apportate numerose varianti e modifiche, soprattutto costruttive, le quali possono ad esempio riferirsi al fatto che il trasportatore a cinghie 7 può derivare il moto da un componente del tappeto di trasporto 1, diverso dal rullo 3 indicato o che lo stesso trasportatore 7 può essere azionato in continuo da un proprio motore. La guida 22, anziché essere riportata e fissata al canale 6, può essere ricavata in un sol pezzo con tale canale, ad esempio con operazioni di taglio e piegatura della parete esterna di tale canale. Il dispositivo secondo il trovato, anziché essere fissato sulla fiancata 102 del telaio del tappeto di trasporto, può essere montato su una qualsiasi parte del telaio del banco-cassa o di un mobile vicino allo stesso banco-cassa. Queste e tutte quelle varianti ed equivalenze che sono per altro intuibili dai tecnici del ramo, non esulano dall'ambito del trovato come descritto, come illustrato nelle tavole allegate di disegno e come a seguito rivendicato.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti riportati fra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura delle stesse rivendicazioni e per questo non debbono essere interpretati limitativamente per quanto attiene l’ambito di protezione delle medesime rivendicazioni
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per ricondurre nella parte iniziale dei banchi-cassa, le barrette (100) poste a divisione delle merci acquistate dai clienti feuccessivi e posizionate sul tappeto iniziale di trasporto degli stessi banchi-cassa, caratterizzato dal comprendere in corrispondenza di almeno un fianco del detto tappeto di trasporto, preferibilmente in corrispondenza del fianco rivolto verso la cassiera, un canale longitudinale di guida (6) , lungo sostanzialmente quanto il detto tappeto o più corto, nel quale può scorrere longitudinalmente la suddetta barretta (100) e dotato internamente di mezzi di qualsiasi tipo, tali da assicurare il trasferimento automatico della barretta stessa in "direzione contraria al senso di marcia del detto tappeto di trasporto, il tutto in modo che quando la barretta giunge in corrispondenza della cassiera, questa debba semplicemente inserirla nella vicina estremità del detto canale, di guida che, coi mezzi di cui è dotato internamente, riconduce automaticamente la barretta stessa verso la parte iniziale del banco-cassa, in posizione adatta e comoda per essere presa dal cliente successivo.
- 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che i mezzi di trasporto automatico della barretta (100), posti all'interno del detto canale di guida (6); sono costituiti da un trasportatore (7) con una o più cinghie (107), rinviate su pulegge (8-9) poste alle estremità dello stesso canale e delle quali almeno una è collegata a qualsiasi adatti mezzi di moto che consentono al ramo superiore del detto trasportatore di marciare in direzione contraria al tappeto di trasporto (l).
- 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 2), caratterizzato dal fatto che il trasportatore a cinghie (7) è azionato da un proprio motore collegato in asse ad una delle due pulegge di rinvio (8-9) delle cinghie dello stesso trasportatore.
- 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 2), caratterizzato dal fatto che il trasportatore a cinghie (7) deriva il moto da una qualsiasi parte che compone il tappeto (1) di trasporto delle merci, a condizione che il senso di avanzamento (10) del ramo superiore del detto trasportatore risulti conti'ario a quello (5) del detto tappeto di trasporto.
- 5) Dispositivo secondo le rivendicazioni 4), caratterizzato dal fatto che una delle pulegge di rinvio (0-9) del trasportatore a cinghie (7) è solidale all'estremità di un perno orizzontale (11), sostenuto girevolmente da una boccola (12) e de-tato sull'altra estremi tà di un rullino di frizione (16) che coopera a contatto intimo e parallelamente con la superficie scoperta di uno dei rulli di rinvio (3-4) delle estremità del tappeto di trasporto (l), il tutto essendo previsto per far sì che durante la fase di avanzamento del tappeto, il detto contatto fra i due rulli affiancati realizzi il desiderato avanzamento inverso del trasportatore a cinghie (7 ).
- 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 5), caratterizzato dal fatto che il trasportatore a cinghie (7) riceve il moto dal rullo di rinvio (3) del tappeto (I), collocato nella zona del banco-cassa che è prossima alla cassa stessa, essendo previsto che il perno (II) a cui è solidale la puleggia (8) di derivazione dal moto dal detto rullo, sia montato girevolmente in una boccola (12) leggermente più corta d.el perno stesso, che attraversa un foro (13) ricavato sulla fiancata interna (102) del banco-cassa e che è flangiata a tale fiancata, essendo il detto perno dotato di pezzo di un tratto rastremato e filettato (ili) che sporge dalla -detta boccola per sostenere nell'ordine, una rondella (lb), un rullino (16) di adatto materiale elastomerico, un'altra rondella (17) ed un dado autobloccante (18) > il tutto essendo posizionato in corrispondenza e parallelamente alla parte libera del rullo di rinvio (3) del tappeto (l), in modo che avvitando a fondo il detto dado (18), il detto rullino elastomerico (16) si deformi ed aderisca intimamente al detto rullo di rinvio (3) del tappeto, così da prelevare da questo la rotazione in senso inverso.
- 7) Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il ramo superiore del trasportatore a cinghie (7), sul quale appoggia la barretta (100), scorre su una guida (22) solidale al canale (6) di guida della stessa barretta, a sua volta fissata con appositi mezzi (23) sulla fiancata (102) del telaio del banco-cassa.
- 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7), caratterizzato dal fatto che la guida (22) sulla quale scorre il ramo superiore del trasportatore a cinghie (7), è riportata e fissata con qualsiasi adatti mezzi, ad esempio per saldatura, all'interno del canale (6) di guida della barretta (100).
- 9) Dispositivo secondo la rivendicazione 7), caratterizzato dal fatto che la guida (22) di scorrimento del ramo superiore del trasportatore a cinghie (7), è ricavata di pezzo, con operazioni di taglio e piegatura, da porzioni del fianco esterno del canale (6) di guida della barretta (100).
- 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che i mezzi di trasporto automatico della barretta (100) all'interno del canale di guida, sono costituiti da una o più piste inclinate di rullini folli (26), poste almeno sul fondo del detto canale di guida (6), ed eventualmente anche su una o su entrambe le pareti laterali dello stesso canale, il tutto in modo da consentire lo spostamento per gravità della detta barretta (100).
- 11) Dispositivo secondo la rivendicazione 10), caratterizzato dal fatto che l'estremità più bassa del canale di guida (6) porta un ammortizzatore (27) per smorzare l'urto di fine corsa in discesa della barretta (100 ).
- 12) Dispositivo per il trasporto nella parte iniziale dei banchi-cassa, delle barrette poste a divisione delle merci acquistate dai clienti successivi, realizzato più in particolare, in tutto od in parte, come descritto, come illustrato nelle figure delle due tavole allegate di disegno e per gli scopi sopra esposti.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITBO940485A IT1274095B (it) | 1994-11-08 | 1994-11-08 | Dispositivo per il trasporto nella parte iniziale dei banchi-cassa delle barrette poste a divisione delle merci acquistate dai clienti successivi |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITBO940485A IT1274095B (it) | 1994-11-08 | 1994-11-08 | Dispositivo per il trasporto nella parte iniziale dei banchi-cassa delle barrette poste a divisione delle merci acquistate dai clienti successivi |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO940485A0 ITBO940485A0 (it) | 1994-11-08 |
ITBO940485A1 true ITBO940485A1 (it) | 1996-05-08 |
IT1274095B IT1274095B (it) | 1997-07-15 |
Family
ID=11340089
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITBO940485A IT1274095B (it) | 1994-11-08 | 1994-11-08 | Dispositivo per il trasporto nella parte iniziale dei banchi-cassa delle barrette poste a divisione delle merci acquistate dai clienti successivi |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1274095B (it) |
-
1994
- 1994-11-08 IT ITBO940485A patent/IT1274095B/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1274095B (it) | 1997-07-15 |
ITBO940485A0 (it) | 1994-11-08 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
BR0002653A (pt) | Guia de extensão | |
KR960040941A (ko) | 자동 트레이 체인저용 대차(臺車) | |
JPS58157613A (ja) | チエ−ンコンベヤ | |
US3524692A (en) | Waste basket holder | |
SE429399B (sv) | Lada och ladberare | |
ITBO940485A1 (it) | Dispositivo per il trasporto nella parte iniziale dei banchi-cassa delle barrette poste a divisione delle merci acquistate dai clienti | |
US1343513A (en) | Extension-slide for cabinet-drawers | |
ATE248543T1 (de) | Warentheke, insbesondere kühltheke | |
ATE304303T1 (de) | Schubkastenauszugsführung | |
CA2116203C (en) | A pull-out guide for drawers | |
ITMI970353A1 (it) | Sistema telescopico estraibile per mobili | |
KR930005874A (ko) | 물품의 저장 및 자동분류장치 | |
IT226265Z2 (it) | Armadio con piantane di sostegno delle ante mobili in senso orizzontale | |
US1560887A (en) | Suspension | |
DE4412503A1 (de) | Verkaufsgerät | |
DE59707023D1 (de) | Rechnergesteuerte Kommissioniervorrichtung zum Kommissionieren von Hardgood-Artikeln | |
US3502198A (en) | Retractable cleat | |
KR910018145A (ko) | 정렬지그 부착기 | |
US3009754A (en) | Filing cabinet | |
JPS6013385Y2 (ja) | 縦長の引出し体を並設してなる物品保管庫の防倒装置 | |
FR2355972A1 (fr) | Porte escamotable | |
US773536A (en) | Card-feeding mechanism. | |
JPS6141682Y2 (it) | ||
US742132A (en) | Drawer-guide. | |
IT1276472B1 (it) | Guida di estrazione sotto-cassetto per cassetti di mobili |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19941129 |