[go: up one dir, main page]

ITBO20130436A1 - Dispositivo di spremitura, per prodotti agricoli del tipo di agrumi e simili. - Google Patents

Dispositivo di spremitura, per prodotti agricoli del tipo di agrumi e simili.

Info

Publication number
ITBO20130436A1
ITBO20130436A1 IT000436A ITBO20130436A ITBO20130436A1 IT BO20130436 A1 ITBO20130436 A1 IT BO20130436A1 IT 000436 A IT000436 A IT 000436A IT BO20130436 A ITBO20130436 A IT BO20130436A IT BO20130436 A1 ITBO20130436 A1 IT BO20130436A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
squeezing
rotor
rotation
transfer
rotors
Prior art date
Application number
IT000436A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello Nunzio Catalano
Salvatore Maria Vittorio Torrisi
Original Assignee
A A T Agroindustry Advanced Techno Logies S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by A A T Agroindustry Advanced Techno Logies S P A filed Critical A A T Agroindustry Advanced Techno Logies S P A
Priority to IT000436A priority Critical patent/ITBO20130436A1/it
Priority to AU2014298526A priority patent/AU2014298526A1/en
Priority to US14/909,717 priority patent/US10098492B2/en
Priority to CA2918991A priority patent/CA2918991A1/en
Priority to EP14747352.4A priority patent/EP3027088B1/en
Priority to PCT/EP2014/066371 priority patent/WO2015014891A1/en
Priority to CN201480042874.1A priority patent/CN105431068A/zh
Priority to MX2016001460A priority patent/MX369457B/es
Publication of ITBO20130436A1 publication Critical patent/ITBO20130436A1/it
Priority to IL243862A priority patent/IL243862A0/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J19/00Household machines for straining foodstuffs; Household implements for mashing or straining foodstuffs
    • A47J19/02Citrus fruit squeezers; Other fruit juice extracting devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Apparatuses For Bulk Treatment Of Fruits And Vegetables And Apparatuses For Preparing Feeds (AREA)
  • Preparation Of Fruits And Vegetables (AREA)
  • Food-Manufacturing Devices (AREA)

Description

Titolo: DISPOSITIVO DI SPREMITURA, PER PRODOTTI AGRICOLI DEL TIPO DI AGRUMI E SIMILI.
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo di spremitura, per prodotti agricoli del tipo di agrumi e simili.
Come à ̈ noto, à ̈ assai diffusa la spremitura di arance, limoni, pompelmi, e altri agrumi, per poter gustare il loro succo, bevuto singolarmente (e/o con zucchero o acqua) o come ingrediente per cocktail e altre bevande.
Per poter effettuare tale spremitura, à ̈ possibile quindi procedere manualmente, afferrando ciascuna metà dell'agrume, preventivamente tagliato, per poi comprimere con forza la sua buccia esterna, provocando così la fuoriuscita del succo, che viene solitamente raccolto in un bicchiere o altro contenitore.
Per velocizzare e ottimizzare tale operazione, sono peraltro noti numerosi dispositivi automatici o semiautomatici, che, secondo varie modalità, sono in grado di realizzare la desiderata spremitura, e che quindi sono largamente adottati, sia per usi domestici che, soprattutto, professionali (per esempio in bar, discoteche, ristoranti, eccetera).
Tali soluzioni realizzative non sono però prive di inconvenienti.
Spesso, per poter collocare all'interno del guscio di rivestimento i vari organi adibiti alla spremitura, i dispositivi noti risultano infatti troppo ingombranti, e ciò si rivela evidentemente sgradito agli utilizzatori.
Inoltre, gran parte dei dispositivi automatici disponibili sul mercato, sono concepiti e progettati per ambiti professionali, e quindi poco adatti per utilizzi domestici (per esempio, per abitazioni private), soprattutto per i costi e le complesse attività di manutenzione e lavaggio periodicamente richieste.
In aggiunta, va osservato come molte soluzioni realizzative note, sono inefficaci nel gestire le bucce, a spremitura avvenuta, imponendo quindi massima attenzione all'utilizzatore, per evitare di imbrattare le immediate adiacenze e/o indesiderati accumuli delle bucce stesse.
Da ultimo, ma non meno importante, va osservato come sia sempre più alta la richiesta, da parte dei consumatori, di dispositivi di spremitura che, oltre a soddisfare le esigenze sopra ricordate, siano in grado di provvedere autonomamente anche al preliminare taglio delle arance (in modo da poter alimentare il dispositivo con l'arancia intera), attività che, viceversa, viene spesso demandata all'utilizzatore stesso (o effettuata da dispositivi che presentano anche maggiore complessità, e costo, e quindi sono spesso inaccessibili per i privati, e non solo).
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un dispositivo in grado di effettuare la spremitura di prodotti agricoli quali agrumi e simili, in modo pratico e agevole.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di spremitura in grado di effettuare in modo economico e agevole, anche il preliminare taglio dell'agrume.
Un altro scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di spremitura poco ingombrante e in grado di gestire in modo ottimale le bucce, a spremitura avvenuta.
Un altro scopo ancora del trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di spremitura sicuramente indicato sia per usi domestici che per ambiti professionali.
Un ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di spremitura di semplice manutenzione e lavaggio, e che assicuri un'elevata affidabilità di funzionamento.
Non ultimo scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di spremitura che risulti facilmente ottenibile partendo da elementi e materiali di comune reperibilità in commercio. Un altro scopo ancora del trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di spremitura di costi contenuti e di sicura applicazione.
Questo compito e questi scopi vengono raggiunti da Dispositivo di spremitura, per prodotti agricoli del tipo di agrumi e simili, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un rotore di trasferimento, girevole attorno ad un primo asse di rotazione e presentante esternamente almeno una sede di alloggiamento almeno parziale per almeno una porzione di un prodotto agricolo, del tipo di agrumi e simili, e almeno un rotore di spremitura, girevole attorno ad un secondo asse di rotazione, parallelo a detto primo asse, durante rispettivi tratti utili di rotazione di detta almeno una sede e di detto rotore di spremitura detto almeno un rotore di spremitura penetrando almeno parzialmente in detta almeno una sede, per la spremitura della almeno una porzione del prodotto agricolo, alloggiata in detta sede.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di due forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, del dispositivo di spremitura secondo il trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
le figure da 1 a 9 illustrano il dispositivo di spremitura secondo il trovato, nella prima forma di esecuzione, più particolarmente:
le figure 1 e 2 illustrano il dispositivo secondo il trovato in vista prospettica, in due differenti posizioni di un elemento di copertura superiore; la figura 3 illustra il dispositivo secondo il trovato, in vista prospettica ed esplosa;
la figura 4 illustra il dispositivo di figura 2, visto dall'alto;
le figure da 5 a 7 illustrano il dispositivo secondo il trovato, progressivamente privato di alcuni componenti;
la figura 8 illustrano il dispositivo secondo il trovato, in una ulteriore vista prospettica e privato di alcuni elementi;
la figura 9 illustra il dispositivo secondo il trovato, in vista prospettica e sezionata secondo un piano parallelo agli assi di rotazione;
le figure da 10 a 17 illustrano il dispositivo di spremitura secondo il trovato, nella seconda forma di esecuzione, più particolarmente:
la figura 10 illustra il dispositivo secondo il trovato, in vista prospettica;
la figura 11 illustra il dispositivo secondo il trovato, in vista prospettica ed esplosa;
le figure da 12 a 15 illustrano il funzionamento del dispositivo per la spremitura, visto dall'alto e privato di un elemento superiore;
le figure 16 e 17 illustrano il dispositivo secondo il trovato, in vista prospettica e sezionata secondo un piano parallelo agli assi di rotazione, e mostrano il funzionamento di alcuni ulteriori componenti.
Con particolare riferimento alle figure citate, Ã ̈ indicato globalmente con il numero di riferimento 1, un dispositivo di spremitura, per prodotti agricoli A del tipo di agrumi e simili.
Si precisa infatti sin da ora che nell'applicazione preferita, il dispositivo 1 à ̈ destinato a spremere arance (soprattutto), limoni, pompelmi, e altri agrumi, e a tale utilizzo si farà quindi costante riferimento nel prosieguo della presente trattazione; non si esclude però il ricorso (comunque rientrante nell'ambito di protezione qui rivendicato) al dispositivo 1 secondo il trovato per la spremitura di altri prodotti agricoli A, qualora le circostanze lo consentano e/o lo rendano preferibile.
Per esempio infatti, e senza comunque esaurire le possibilità di utilizzo del dispositivo 1 secondo il trovato, quest'ultimo potrà essere utilizzato per spremere prodotti agricoli A quali melograni, o più in generale qualsiasi frutto sferoidale intero o pre-tagliato senza nocciolo (mango, mele, eccetera).
Secondo il trovato, il dispositivo 1 comprende un rotore di trasferimento 2, che à ̈ girevole attorno ad un primo asse di rotazione C e che presenta esternamente almeno una sede 3 di alloggiamento almeno parziale per almeno una porzione B del prodotto agricolo A, del tipo di agrumi e simili. Inoltre, il dispositivo 1 comprende almeno un rotore di spremitura 4, girevole attorno ad un secondo asse di rotazione D, parallelo al primo asse C.
Durante rispettivi tratti utili di rotazione della sede 3 e del rotore di spremitura 4, quest'ultimo penetra almeno parzialmente nella sede 3, comprimendo la porzione B del prodotto agricolo A (l'arancia per esempio) alloggiato in essa: i due rotori 2, 4 si comportano di fatto come profili coniugati e realizzano così la desiderata spremitura dell'arancia.
In particolare, in una soluzione realizzativa di rilevante interesse pratico, proposta a scopo illustrativo e non limitativo dell'applicazione del trovato, il rotore di trasferimento 2 Ã ̈ sostanzialmente costituito da un cilindro 5 girevolmente alloggiato in almeno una rispettiva prima camera 6 sostanzialmente cilindrica, aperta verso il rotore di spremitura 4 (a sua volta alloggiato in una seconda camera 7, comunicante appunto con la prima camera 6); sia la prima camera 6 che la seconda camera 7 sono definite in una carcassa 8 (come risulta chiaramente per esempio dalle figure 3, 8 e 11).
Come si evince dalle immagini allegate, il rotore di trasferimento 2 presenta preferibilmente una pluralità di scanalature assiali equi-distribuite lungo la sua superficie laterale e che si sviluppano per l'intera lunghezza del cilindro 5. Ciascuna scanalatura presenta superficie di delimitazione 9 sostanzialmente emicilindrica, in modo tale da definire (con la prima camera 6) una rispettiva sede 3 di alloggiamento per una porzione B emisferica del prodotto agricolo A, preventivamente tagliato, che si dispone quindi nella sede 3 stessa con la buccia E rivolta verso la superficie di delimitazione 9 e la polpa, in corrispondenza dell'area di taglio, rivolta esternamente (così da poter essere compressa dal rotore di spremitura 4, in corrispondenza del tratto utile di rotazione), come ben visibile per esempio nelle figure 4, 12 e 13.
A scopo meramente illustrativo di una possibile soluzione realizzativa, non limitativa in alcun modo dell'applicazione del trovato, ciascuna sede 3 presenta lunghezza di 136 mm e raggio di 45 mm, risultando così adatta ad accogliere arance e simili agrumi.
Con ulteriore riferimento alla soluzione realizzativa sopra introdotta, illustrate nelle tavole allegate a scopo non limitativo, il rotore di spremitura 4 Ã ̈ sostanzialmente costituito da un corpo prismatico 10 presentante almeno un settore utile 11 della sua superficie laterale a conformazione sostanzialmente cilindrica ed eccentrico rispetto al secondo asse di rotazione D.
In questo modo, in corrispondenza del tratto utile, il settore 11 (opportunamente forato, a definire una pluralità di aperture filtranti), penetra nella rispettiva sede 3, per spremere la porzione emisferica B del prodotto agricolo A.
Come si evince dalle figure allegate, si rileva come la curvatura del settore 11 à ̈ scelta sostanzialmente corrispondente a quella della superficie di delimitazione 9 della sede 3: in questo modo, quando, in corrispondenza dei rispettivi tratti utili, il settore 11 del rotore di spremitura 4 penetra nella sede 3, quest'ultima si riduce ad una intercapedine di dimensione minima (come in figura 14), in grado di fatto di alloggiare solamente la buccia E del prodotto agricolo A, garantendo così una spremitura ottimale.
E' opportuno precisare come sia prevista la possibilità di dotare il rotore di trasferimento 2 di un numero a piacere di scanalature (e quindi di sedi 3), per esempio sei (come nella forma di realizzazione proposta nelle figure da 1 a 9), o quattro (come nella forma di realizzazione proposta nelle figure da 10 a 17), così come non si esclude di realizzare rotori di spremitura 4 eventualmente provvisti di due o più settori utili 11, senza con ciò fuoriuscire dall'ambito di protezione qui rivendicato.
Inoltre, sono ricompresi nel suddetto ambito, dispositivi 1 provvisti di un numero a piacere di rotori di trasferimento 2 e/o di rotori di spremitura 4 (per esempio, a scopo meramente illustrativo la forma di realizzazione delle figure da 1 a 9 propone un dispositivo 1 comprendente un rotore di trasferimento 2 e un rotore di spremitura 4, mentre la forma di realizzazione delle figure da 10 a 17 prevede due rotori di trasferimento 2 e due rotori di spremitura 4).
Secondo la soluzione realizzativa preferita, illustrata nelle figure allegate a scopo non limitativo dell'applicazione del trovato, la carcassa 8 comprende un coperchio superiore 12, provvisto di mezzi di inserimento 13 almeno di una porzione B del prodotto agricolo A, mentre, da parte opposta, la suddetta carcassa 8 à ̈ amovibilmente collocata sulla faccia superiore 14 di un basamento sostanzialmente scatolare 15. Il basamento 15 presenta inoltre una faccia inferiore 16, che può essere collocata su un piano di appoggio (un tavolo, una mensola, un banco di un bar, eccetera).
All'interno del basamento 15, come si evince per esempio dalle figure 9, 11, 16 e 17, Ã ̈ alloggiato un apparato motore 17 per un primo albero rotante 18 e per un secondo albero rotante 19.
I sopra citati alberi rotanti 18, 19 si sviluppano esternamente (verso l'alto) rispettivamente lungo il primo asse di rotazione C e il secondo asse di rotazione D (si vedano per esempio le figure 3 e 11), ortogonalmente alle facce 14, 16 del basamento 15 (e quindi al piano di appoggio), per sostenere corrispondentemente il rotore di trasferimento 2 e il rotore di spremitura 4, amovibilmente vincolati agli alberi 18, 19 (i motivi della scelta, preferita ma non esclusiva, di ricorrere ad un vincolo amovibile tra i rotori 2, 4 e i corrispondenti alberi 18, 19 verranno meglio chiariti nel prosieguo della presente trattazione).
Si osservi quindi come, dopo aver collocato il dispositivo 1 sul piano di appoggio prescelto, in corrispondenza quindi del luogo e del punto di utilizzo, i rotori 2, 4, preposti al trasferimento e alla spremitura delle arance (o altro agrume), ruotano attorno ad assi C, D disposti in in verticale.
Secondo una possibile scelta realizzativa, non limitativa dell'applicazione del trovato, l'apparato 17 può comprendere un moto-riduttore che trascina in movimento una pluralità di ruote dentate 20, reciprocamente ingrananti ed associate agli alberi rotanti 18, 19, così da portare in rotazione questi ultimi (e con essi i rotori 2 e 4) secondo la desiderata legge di moto.
Per esempio quindi, à ̈ possibile scegliere ruote dentate 20 tali da conferire, per la forma di realizzazione delle figure da 1 a 9, una velocità di rotazione del rotore di spremitura 4 pari a sei volte quella del rotore di trasferimento 2 (o quattro volte, nel caso della forma di realizzazione delle figure da 10 a 17), così che ad ogni giro completo di ciascun rotore di trasferimento 2, il rotore di spremitura 4 (più veloce) à ̈ in grado di compiere tanti giri completi quante sono le sedi 3 realizzate sul rispettivo rotore di trasferimento 2.
Non si esclude comunque la possibilità di dotare il dispositivo 1 secondo il trovato di diversi apparati motori 17 (o anche di commercializzare dispositivi 1 secondo il trovato in cui la movimentazione dei rotori 2, 4 à ̈ affidata ad un operatore, mediante un apposita manovella), in funzione delle specifiche esigenze.
Vantaggiosamente, la carcassa 8 presenta inferiormente una vasca interna 21, che di fatto à ̈ appoggiata alla faccia superiore 14 del basamento 15 e che à ̈ disposta al di sotto almeno del rotore di spremitura 4. La vasca 21 à ̈ così in grado di raccogliere il liquido spremuto dalle porzioni B emisferiche dei prodotti agricoli A, e filtrato grazie alle aperture realizzate nel settore utile 11.
Inoltre, tra i rotori 2, 4 e la vasca 21 à ̈ interposta una griglia sagomata 22 di ulteriore filtrazione del liquido spremuto, che sovrasta la vasca 21 ed à ̈ parallela a quest'ultima.
Nel normale funzionamento quindi, quando il rotore di spremitura 4 penetra con il suo settore utile 11 nella rispettiva sede 3, il liquido che viene spremuto dalla porzione B dell'arancia penetra nelle aperture (solitamente, dei micro-fori opportunamente realizzati) del settore utile 11 stesso e quindi all'interno del corpo prismatico 10. Da lì, per gravità, il liquido cade verso la vasca di raccolta 21, e prima di raggiungerla viene ulteriormente filtrato dalla griglia 22, evitando così che qualsiasi seme o altro scarto solido (polpa per esempio) possa rimanere mescolato al succo, e garantendo così una spremitura ottimale.
Per poter agevolmente disporre del liquido spremuto, lungo il fondo della vasca 21, à ̈ previsto un collettore 23 (nel quale à ̈ indirizzato il liquido, grazie al pavimento opportunamente inclinato della vasca 21), posto in comunicazione con un condotto di scarico 24 del liquido, realizzato in un beccuccio di erogazione 25, anche estraibile (per consentire un lavaggio e una pulizia agevoli), rivolto verso l'esterno.
Proprio per agevolare ulteriormente la raccolta del liquido spremuto, al di sotto del lembo terminale e sporgente del beccuccio 25, il basamento 15 può conformare una piattaforma esterna 26, sulla quale appoggia un bicchiere 27 (o altro contenitore liberamente amovibile).
Positivamente, il basamento 15 presenta esternamente almeno uno smanco 15a, che à ̈ disposto inferiormente al rotore di trasferimento 2 in corrispondenza di un tratto di ritorno delle scanalature, successivo al tratto utile durante la loro rotazione attorno al primo asse di rotazione C.
In questo modo, quando il rotore di trasferimento 2 prosegue la sua corsa, dopo la spremitura che avviene come osservato in corrispondenza del tratto utile, le bucce E e altri scarti eventuali, ottenuti a seguito della spremitura delle porzioni B emisferiche dei prodotti agricoli A, possono cadere in almeno un cassetto di raccolta 28, amovibilmente alloggiato nello smanco 15a (dal quale può essere periodicamente e temporaneamente rimosso, per svuotarlo).
Positivamente, nella forma di realizzazione proposta nelle figure da 1 a 9 a scopo meramente illustrativo, i mezzi di inserimento 13 comprendono almeno una imboccatura 29 conformata come uno spezzone di corona circolare, realizzata nel coperchio superiore 12 in modo coassiale al rotore di trasferimento 2 e al primo asse di rotazione C.
L'imboccatura 29 Ã ̈ affacciata ad almeno una rispettiva scanalatura (e per esempio a quattro, come nella forma di realizzazione proposta nelle citate figure da 1 a 9 e come ben visibile in figura 4), in corrispondenza di almeno una posizione angolare di alimentazione.
Attraverso quindi l'imboccatura 29 à ̈ quindi possibile alimentare il dispositivo 1 con quattro porzioni B emisferiche (ottenute dal preliminare taglio di due arance, o altro agrume), che vengono così alloggiate dall'utilizzatore nelle rispettive sedi 3.
Tale imboccatura 29 Ã ̈ inoltre almeno parzialmente richiudibile (per scongiurare il pericolo che all'interno del dispositivo 1 penetri sporcizia, e/o per preservare l'utilizzatore dal pericolo di entrare in contatto con i rotori 2, 4 durante il funzionamento), da almeno uno sportello a ventaglio 30, anch'esso rotante attorno al primo asse di rotazione C.
Più particolarmente, nelle figure allegate à ̈ proposta una soluzione che prevede il ricorso a due sportelli 30 sovrapponibili, ognuno dei quali in grado di richiudere una metà dell'imboccatura 29: durante la rotazione dei rotori 2, 4, i due sportelli 30 sono sostanzialmente affiancati (come in figura 1), richiudendo completamente l'imboccatura 29 e quindi impedendo del tutto l'accesso alle sedi 3 e ai rotori 2, 4.
Viceversa, per alimentare il dispositivo 1, l'utilizzatore può ruotare lo sportello 30 superiore, scoprendo così parzialmente l'imboccatura 29; quando, durante la rotazione, lo sportello 30 superiore si sovrappone a quello inferiore, lo trascina, ottenendo così, proseguendo con la rotazione, la completa apertura dell'imboccatura 29 (come nelle figure 2 e 4), consentendo così all'utilizzatore di inserire in ciascuna delle quattro sedi 3 in quel momento affacciate all'imboccatura 29 stessa, una rispettiva porzione B emisferica (preventivamente tagliata) di un arancia.
Ovviamente, per procedere alla spremitura, l'utilizzatore potrà nuovamente ruotare gli sportelli 30, riportandoli nella disposizione di figura 1 e avviando così l'estrazione del succo dalle quattro porzioni B e quindi, di fatto, da due arance.
Opportunamente, per sollevare l'utilizzatore dal compito di tagliare preventivamente le arance (e permettergli quindi di alimentare il dispositivo 1 con prodotti agricoli A interi), il dispositivo 1 stesso può comprendere un organo di taglio automatico dei prodotti agricoli A interi, per ottenere le porzioni B emisferiche.
In particolare, nella forma di realizzazione proposta nelle figure da 10 a 17 (a scopo illustrativo e non limitativo dell'applicazione del trovato), il dispositivo 1 comprende due rotori di trasferimento 2 (e due rotori di spremitura 4); in corrispondenza di rispettive prime posizioni di carico, ciascuna scanalatura di un rotore di trasferimento 2 viene a trovarsi affacciata ad una corrispondente scanalatura dell'altro rotore di trasferimento 2, per la formazione temporanea di una canalina cilindrica 31 (visibile nella figura 12 e costituita appunto da due sedi 3 contrapposte), nella quale à ̈ così possibile introdurre e alloggiare un prodotto agricolo A sostanzialmente sferico intero (anch'esso illustrato nella figura 12).
Tra i rotori di trasferimento 2 à ̈ quindi disposto l'organo di taglio, che in tale forma di realizzazione à ̈ sostanzialmente costuito da una lama 32 (conformata dalle pareti interne della carcassa 8 e in particolare delle prime camere 6, come si vede chiaramente dalla figura 11, per esempio).
Come illustrato nelle figure allegate, la lama 32 si sviluppa parallelamente agli assi di rotazione C, D ed à ̈ rivolta verso la canalina 31; così, durante la rotazione delle sedi 3 verso i rispettivi tratti utili, nei quali avviene la spremitura, il prodotto agricolo A intero à ̈ sospinto dai rotori di trasferimento 2 verso la lama 32, che lo può così tagliare automaticamente in due porzioni B emisferiche (che, appena formate, sono disposte nelle posizioni della figura 13).
Proseguendo nella rotazione quindi, i rotori di spremitura 4 penetrano nelle rispettive sedi 3 (come nella figura 14) e, successivamente, i rotori di trasferimento 2 trasportano le bucce E al di sopra dei cassetti 28 (come nella figura 15), dove possono cadere).
Utilmente, il coperchio 12 presenta spondine perimetrali 33, che consentono di definire una sorta di serbatoio di immagazzinamento dei prodotti agricoli A interi (che sono così immediatamente disponibili quando si desidera procedere alla spremitura), preventivamente alla loro introduzione nella canalina 31.
Come illustrato nelle figure 10, 11, 16 e 17, in tale forma di realizzazione i mezzi di inserimento 13 comprendendo uno scivolo 34, disposto sul coperchio 12 e inclinato verso la canalina 31, intercettato da una paratia di arresto 35.
La presenza della paratia 35, consente di precaricare sullo scivolo 34 una o più arance (o altro prodotto agricolo A), come per esempio nelle figure 16 e 17, predisponendole al loro ingresso nella canalina 31, che avviene secondo le modalità di seguito descritte.
Per la pendenza dello scivolo 34, ovviamente le arance tendono a rotolare verso la paratia 35, che le arresta; tra la paratia 35 e lo scivolo 34 à ̈ quindi interposto un blocco elevatore 36, che à ̈ mobile tra una prima configurazione (di riposo), in cui la sommità 36a del blocco 36 à ̈ allineato allo scivolo 34 (e in cui à ̈ rappresentato per esempio nella figura 16), e una seconda configurazione (nella quale il blocco 36 à ̈ mostrato nelle figure 10, 11 e 17), in cui la sommità 36a à ̈ rialzata fino ad una quota verticale superiore all'altezza della paratia 35, e viceversa.
Così, il prodotto agricolo A caricato sulla sommità 36a (opportunamente inclinata), può superare la paratia 35 e precipitare nella canalina 31, attraverso un occhiello 37, affiancato alla paratia 35 e allineato alla canalina 31.
Quando il blocco 36 Ã ̈ sollevato nella seconda configurazione, esso funge a sua volta da elemento di arresto, per l'arancia successiva.
Come si evince dalla figura 11, per consentire il passaggio delle arance dall'occhiello 37 alla canalina 31, nel coperchio 12 Ã ̈ realizzato un orifizio 38, allineato ad essi.
Dopo che la prima arancia à ̈ caduta nella canalina 31, il blocco 36 può riabbassarsi e portarsi nella prima configurazione, in modo tale da consentire all'arancia successiva di rotolare sulla sua sommità 36a, predisponendo il dispositivo 1 ad un nuovo ciclo di taglio e spremitura.
Il funzionamento del dispositivo di spremitura secondo il trovato à ̈ il seguente.
Innanzitutto, come si à ̈ visto, l'alimentazione del dispositivo 1 può avvenire con porzioni B emisferiche di arance preventivamente tagliate, oppure mediante arance intere, demandando al dispositivo 1, a tale scopo dotato di una lama 32, il compito di provvedere in modo automatico al taglio.
In ogni caso, l'operazione di spremitura avviene per mezzo della rotazione contemporanea di ciascun rotore di trasferimento 2 e del rispettivo rotore di spremitura 4. Più particolarmente, la spremitura à ̈ realizzata dal settore utile 11 del rotore di spremitura 4, che penetra nelle sedi 3 del rotore di trasferimento 2 (mentre i due rotori 2, 4 ruotano in modo equi-verso, per esempio entrambi in senso orario, come nelle figure allegate), comprimendo così la porzione B emisferica del prodotto agricolo A (l'arancia).
Di fatto quindi, il settore utile 11 del rotore di spremitura 4 e la sede 3 si comportano come due profili coniugati reciprocamente ingrananti, assicurando, durante la rotazione, l'occupazione quasi completa della scanalatura e quindi la completa spremitura della porzione B in essa contenuta.
Come detto, tale porzione B emisferica può essere direttamente introdotta nelle sedi 3 dall'utilizzatore, attraverso l'imboccatura 29 e ruotando gli sportelli 30, o può essere ottenuta dal taglio dell'arancia intera (introdotta nella canalina 31) eseguito automaticamente dalla lama 32.
Mentre ciascun rotore di trasferimento 2 compie una rotazione attorno al primo asse C, il rispettivo rotore di spremitura 4 può ruotare sei volte (nella forma di realizzazione delle figure da 1 a 9), o quattro (nella forma di realizzazione delle figure da 10 a 17), attorno al secondo asse D, e quindi penetrare in ciascuna delle sedi 3 del rotore di trasferimento 2 ad esso operativamente associato.
In ogni caso, per effetto della spremitura, il succo viene sospinto all'interno del corpo prismatico 10 del rotore di spremitura 4 (subendo una prima filtrazione ad opera del settore utile 11 della sua superficie laterale, a tale scopo dotato di opportune aperture).
Dall'interno del corpo 10 del rotore di spremitura 4, il liquido precipita per caduta e, dopo aver subito una seconda filtrazione per mezzo della griglia sagomata 22, viene raccolto nella vasca 21, ormai completamente privo di semi, semini, polpa o altro elemento indesiderato.
Successivamente, il liquido spremuto (il succo) viene indirizzato verso il collettore 23 e quindi nel condotto 24 del beccuccio 25, dal quale il liquido può così essere erogato all'esterno (ed eventualmente raccolto in un bicchiere 27).
Contemporaneamente, i rotori 2, 4 proseguono la loro rotazione attorno ai rispettivi assi C, D, e quindi, il settore utile 11 fuoriesce progressivamente dalle sedi 3 mentre ciascun rotore di trasferimento 2 sospinge le bucce E, ancora ovviamente presenti nelle rispettive sedi 3 dopo la spremitura, oltre i tratti utili di rotazione (nei quali appunto avviene la spremitura), fino a portarli al di sopra dei cassetti 28, nella quale le bucce E possono essere automaticamente scaricate, liberando le sedi 3 e rendendole disponibili per un nuovo ciclo.
Il dispositivo 1 consente quindi di realizzare in modo pratico e agevole la spremitura di una o più arance (o altro agrume), eventualmente provvedendo automaticamente anche al taglio preliminare delle stesse, e raccogliendo poi il succo in un bicchiere 27 già pronto per l'uso.
Tale risultato à ̈ ottenuto con una soluzione realizzativa semplice, economica poco ingombrante (la scelta di ricorrere agli sportelli 30 consente di contenere in modo ottimale anche l'altezza del dispositivo 1), e quindi particolarmente indicata per abitazioni private o piccoli esercizi commerciali, ma ovviamente sicuramente apprezzata anche per altri usi professionali (eventualmente anche nella versione che prevede l'organo di taglio, sia esso costituito dalla lama 32 o altro).
Con riferimento alla soluzione proposta nelle figure da 1 a 9, Ã ̈ opportuno osservare come essa consenta di spremere in un unica operazione di carico quattro porzioni B emisferiche, e quindi ben due arance (diversamente da quanto accade con i dispositivi noti, che ne spremono solo una).
Inoltre, come si evince chiaramente dalle figure 3 e 11, e grazie alla scelta di realizzare un accoppiamento amovibile tra gli alberi 18, 19 e i rotori 2, 4, questi ultimi possono essere agevolmente sfilati dai rispettivi alberi 18, 19 (sollevandoli dall'alto), per poterli rimuovere temporaneamente e procedere, in modo pratico e agevole, al loro lavaggio periodico (o altre operazioni di pulizia e manutenzione) degli stessi.
In aggiunta, anche il coperchio 12, la carcassa 8 e la griglia 22 possono essere agevolmente e temporaneamente rimossi, sfilandoli dal basamento 15 e/o dagli alberi 18, 19 (unitamente ai rotori 2, 4, ad essi vincolati, e quindi in una unica operazione), per lavarli, pulirli, o compiere qualsiasi altra attività di manutenzione.
Proprio a tale scopo, come specificato nelle precedenti pagine, la carcassa 8 à ̈ collocata in modo amovibile al basamento 15: afferrando e sollevando la carcassa 8 infatti, e in una sola operazione (eventualmente dopo aver agito su fermi di sicurezza), l'utilizzatore può agevolmente rimuovere la carcassa 8 (e con essa il coperchio 12 e la griglia 22, ad essa vincolati), oltre ai rotori 2, 4 (come si à ̈ visto, a loro volta vincolati alla carcassa 8 e sfilabili dagli alberi 18, 19), e compiere le desiderate attività di lavaggio e pulizia.
La presenza dei cassetti 28, nei quali le bucce E, i semini e la polpa possono automaticamente precipitare, consente invece di gestire in modo ottimale tali scarti, a spremitura avvenuta.
Si à ̈ in pratica constatato come il dispositivo di spremitura secondo il trovato, assolva pienamente il compito prefissato, in quanto, il ricorso ad un rotore di trasferimento, presentante esternamente almeno una sede di alloggiamento di almeno una porzione di un prodotto agricolo, e a un rotore di spremitura, che penetra almeno parzialmente nella sede, durante rispettivi tratti utili di rotazione, consente di realizzare un dispositivo in grado di effettuare la spremitura di prodotti agricoli quali agrumi e simili, in modo pratico e agevole.
Il trovato, così concepito, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Per esempio, si osserva come sia prevista la possibilità di realizzare dispositivi 1 secondo il trovato nei quali la superficie laterale del settore 11 à ̈ priva di discontinuità (e quindi di aperture, micro-fori, eccetera). Secondo tale soluzione quindi, il liquido spremuto dalle porzioni B, rimane intrappolato nell'intercapedine compresa tra il settore utile 11 e la superficie di delimitazione 9 delle sedi 3; dall'intercapedine quindi il liquido per gravità precipita nella vasca 21, venendo nel contempo filtrato dalla griglia 22, che lo libera dai semi, dalla polpa, e altri scarti solidi.
Negli esempi di realizzazione illustrati singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno essere in realtà intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo di spremitura, per prodotti agricoli (A) del tipo di agrumi e simili, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un rotore di trasferimento (2), girevole attorno ad un primo asse di rotazione (C) e presentante esternamente almeno una sede (3) di alloggiamento almeno parziale per almeno una porzione (B) di un prodotto agricolo (A), del tipo di agrumi e simili, e almeno un rotore di spremitura (4), girevole attorno ad un secondo asse di rotazione (D), parallelo a detto primo asse (C), durante rispettivi tratti utili di rotazione di detta almeno una sede (3) e di detto rotore di spremitura (4) detto almeno un rotore di spremitura (4) penetrando almeno parzialmente in detta almeno una sede (3), per la spremitura della almeno una porzione (B) del prodotto agricolo (A), alloggiata in detta sede (3).
  2. 2. Dispositivo di spremitura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un rotore di trasferimento (2) à ̈ sostanzialmente costituito da un cilindro (5) girevolmente alloggiato in almeno una rispettiva prima camera (6) sostanzialmente cilindrica, aperta verso detto rotore di spremitura (4), definita in una carcassa (8), detto rotore di trasferimento (2) presentando una pluralità di scanalature assiali equi-distribuite lungo la sua superficie laterale e sviluppantisi per l'intera lunghezza di detto cilindro (5), ciascuna di dette scanalature presentando superficie di delimitazione (9) sostanzialmente emicilindrica, per la definizione di una rispettiva detta sede (3) di alloggiamento per una porzione (B) emisferica del prodotto agricolo (A), preventivamente tagliato, con la buccia (E) rivolta verso detta superficie di delimitazione (9) e la polpa, in corrispondenza dell'area di taglio, rivolta esternamente.
  3. 3. Dispositivo di spremitura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto rotore di spremitura (4) à ̈ sostanzialmente costituito da un corpo prismatico (10) presentante almeno un settore utile (11) della sua superficie laterale a conformazione sostanzialmente cilindrica ed eccentrico rispetto a detto secondo asse di rotazione (D), in corrispondenza di detto tratto utile detto settore (11), almeno parzialmente forato a definire una pluralità di aperture filtranti, penetrando in una rispettiva detta sede (3), per la spremitura della porzione (B) emisferica del prodotto agricolo (A).
  4. 4. Dispositivo di spremitura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta carcassa (8) comprende un coperchio superiore (12), provvisto di mezzi di inserimento (13) di almeno una porzione (B) di almeno un prodotto agricolo (A), e, da parte opposta, à ̈ amovibilmente collocata sulla faccia superiore (14) di un basamento (15) sostanzialmente scatolare, presentante una faccia inferiore (16), collocabile su un piano di appoggio, internamente a detto basamento (15) essendo alloggiato un apparato motore (17) per un primo albero rotante (18) e per un secondo albero rotante (19), esternamente sviluppantisi rispettivamente lungo detto primo asse di rotazione (C) e detto secondo asse di rotazione (D), ortogonalmente a dette facce (14, 16), per il sostegno corrispondentemente di detto rotore di trasferimento (2) e di detto rotore di spremitura (4), amovibilmente vincolati a detti alberi (18, 19).
  5. 5. Dispositivo di spremitura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta carcassa (8) presenta inferiormente una vasca interna (21), appoggiata a detta faccia superiore (14) di detto basamento (15) e disposta al di sotto almeno di detto rotore di spremitura (4), per la raccolta del liquido spremuto dalle porzioni (B) emisferiche dei prodotti agricoli (A) e filtrato da dette aperture, tra detti rotori (2, 4) e detta vasca (21) essendo interposta una griglia sagomata (22) di ulteriore filtrazione del liquido spremuto, parallelamente sovrastante detta vasca (21), lungo il fondo di detto vasca (21) essendo previsto un collettore (23), posto in comunicazione con un condotto di scarico (24) del liquido, realizzato in un beccuccio di erogazione (25), anche estraibile, rivolto verso l'esterno.
  6. 6. Dispositivo di spremitura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto basamento (15) presenta esternamente almeno uno smanco (15a), disposto inferiormente a detto rotore di trasferimento (2) in corrispondenza di un tratto di ritorno di dette scanalature, successivo a detto tratto utile durante la rotazione attorno a detto primo asse di rotazione (C), all'interno di detto almeno uno smanco (15a) essendo amovibilmente alloggiabile almeno un cassetto di raccolta (28) di bucce (E) e altri scarti, ottenuti a seguito della spremitura delle porzioni (B) emisferiche dei prodotti agricoli (A).
  7. 7. Dispositivo di spremitura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di inserimento (13) comprendono almeno una imboccatura (29) conformata come uno spezzone di corona circolare, realizzata in detto coperchio superiore (12) coassialmente a detto rotore di trasferimento (2) e affacciata ad almeno una rispettiva detta scanalatura, in corrispondenza di almeno una posizione angolare di alimentazione, detta almeno una imboccatura (29) essendo richiudibile almeno parzialmente da almeno uno sportello a ventaglio (30), rotante attorno a detto primo asse di rotazione (C).
  8. 8. Dispositivo di spremitura, secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto di comprendere un organo di taglio automatico di prodotti agricoli (A) interi, per l'ottenimento delle porzioni (B) emisferiche.
  9. 9. Dispositivo di spremitura, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di comprendere due di detti rotori di trasferimento (2), in corrispondenza di rispettive prime posizioni di carico, ciascuna scanalatura di uno di detti rotori di trasferimento (2) essendo affacciata ad una corrispondente detta scanalatura dell'altro di detti rotori di trasferimento (2), per la temporanea formazione di una canalina cilindrica (31) di introduzione e alloggiamento di un prodotto agricolo (A) sostanzialmente sferico intero, tra detti rotori di trasferimento (2) essendo disposto detto organo di taglio, sostanzialmente costuito da una lama (32), sviluppantesi parallelamente a detti assi di rotazione (C, D) e rivolta verso detta canalina (31), durante la rotazione di dette sedi (3) verso detti rispettivi tratti utili il prodotto agricolo (A) essendo sospinto da detti rotori di trasferimento (2) verso detta lama (32) per il suo taglio in due porzioni (B) emisferiche.
  10. 10. Dispositivo di spremitura, secondo le rivendicazioni 8 e 9, caratterizzato dal fatto che detto coperchio (12) presenta spondine perimetrali (33), per la definizione di un serbatoio di immagazzinamento dei prodotti agricoli (A) interi, preventivamente alla loro introduzione in detta canalina (31), detti mezzi di inserimento (13) comprendendo uno scivolo (34), disposto su detto coperchio (12) e inclinato verso detta canalina (31), intercettato da una paratia di arresto (35), tra detta paratia (35) e detto scivolo (34) essendo interposto un blocco elevatore (36), mobile a comando tra una prima configurazione, in cui la sommità (36a) di detto blocco (36) à ̈ allineato a detto scivolo (34), e una seconda configurazione, in cui detta sommità (36a) à ̈ rialzata fino ad una quota verticale superiore all'altezza di detta paratia (35), per consentire ai prodotti agricoli (A) interi caricati su detta sommità (36a) di superare detta paratia (35) e precipitare in detta canalina (31), attraverso un occhiello (37), affiancato a detta paratia (35) e allineato a detta paratia (35).
IT000436A 2013-08-02 2013-08-02 Dispositivo di spremitura, per prodotti agricoli del tipo di agrumi e simili. ITBO20130436A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000436A ITBO20130436A1 (it) 2013-08-02 2013-08-02 Dispositivo di spremitura, per prodotti agricoli del tipo di agrumi e simili.
AU2014298526A AU2014298526A1 (en) 2013-08-02 2014-07-30 Juicing device for agricultural products such as citrus fruits and the like
US14/909,717 US10098492B2 (en) 2013-08-02 2014-07-30 Juicing device for agricultural products such as citrus fruits and the like
CA2918991A CA2918991A1 (en) 2013-08-02 2014-07-30 Juicing device for agricultural products such as citrus fruits and the like
EP14747352.4A EP3027088B1 (en) 2013-08-02 2014-07-30 Juicing device for agricultural products such as citrus fruits and the like
PCT/EP2014/066371 WO2015014891A1 (en) 2013-08-02 2014-07-30 Juicing device for agricultural products such as citrus fruits and the like
CN201480042874.1A CN105431068A (zh) 2013-08-02 2014-07-30 用于诸如柑橘类水果及类似物的农产品的榨汁设备
MX2016001460A MX369457B (es) 2013-08-02 2014-07-30 Dispositivo de extracción de jugo para productos agrícolas como frutos cítricos y similares.
IL243862A IL243862A0 (en) 2013-08-02 2016-01-31 A device for making juices for agricultural products such as citrus fruits and the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000436A ITBO20130436A1 (it) 2013-08-02 2013-08-02 Dispositivo di spremitura, per prodotti agricoli del tipo di agrumi e simili.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130436A1 true ITBO20130436A1 (it) 2015-02-03

Family

ID=49304065

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000436A ITBO20130436A1 (it) 2013-08-02 2013-08-02 Dispositivo di spremitura, per prodotti agricoli del tipo di agrumi e simili.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US10098492B2 (it)
EP (1) EP3027088B1 (it)
CN (1) CN105431068A (it)
AU (1) AU2014298526A1 (it)
CA (1) CA2918991A1 (it)
IL (1) IL243862A0 (it)
IT (1) ITBO20130436A1 (it)
MX (1) MX369457B (it)
WO (1) WO2015014891A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2971809A1 (en) * 2014-12-22 2016-06-30 A.A.T. Agroindustry Advanced Technologies S.P.A. Beverage vending machine
ES2643766B1 (es) * 2016-05-23 2018-10-23 Zumex Group, S.A. Soporte tipo sandwich para grupo de exprimido y máquina que incorpora dicho soporte
CN106419467B (zh) * 2016-08-26 2018-08-10 江苏天元中科生物技术有限公司 榨汁原料自动选配方法
US12213611B2 (en) 2021-12-20 2025-02-04 Juan Felipe Tettay Villegas Unitary fruit slicer and juicer
IT202200010613A1 (it) * 2022-05-23 2023-11-23 Oranfresh S R L Dispositivo di spremitura per prodotti ortofrutticoli.

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2216784A (en) * 1988-03-29 1989-10-18 Maquinas & Elementos Sa A fruit-squeezing machine
EP0559260A1 (en) * 1992-02-20 1993-09-08 Comercial Frucosol, S.L. Fruit juicer
FR2836016A1 (fr) * 2002-02-21 2003-08-22 Perez Tabarly Dev Dispositif d'extractions de jus d'agrumes
US20070074630A1 (en) * 2003-10-31 2007-04-05 Mengual Joaquin M Reduced size citrus fruit juicing machine

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2270007A (en) 1940-01-22 1942-01-13 Sunshine Foods Inc Apparatus for extracting fruit and vegetable juices
IT1220378B (it) * 1988-05-24 1990-06-15 Aid Agricolture Ind Dev Distributore automatico di spremute di agrumi
AU619020B2 (en) * 1988-10-31 1992-01-16 Fmc Corporation Fruit hopper for single head juice extractor
IT1247629B (it) * 1990-11-08 1994-12-28 Antonio Cimenti Macchina per l'estrazione del succo da agrumi
ES2053357B1 (es) * 1991-05-24 1995-02-01 Maquinas & Elementos Sa Maquina exprimidora de frutos citricos.
CH698145B1 (de) * 2003-10-22 2009-05-29 Breville R & D Pty Ltd Saftextraktor und Presse für Zitrusfrüchte.
US20070041268A1 (en) * 2005-08-18 2007-02-22 Beesley Brian K Beverage mixer with spigot and actuator
ITBO20060640A1 (it) * 2006-09-19 2008-03-20 A A T Agroindustry Advanced Technologies Spa Macchina automatica per la spremitura di agrumi con organi operativi di pulizia agevolata.
US20140144926A1 (en) * 2012-11-25 2014-05-29 Gilad Wolf Powder dispenser
CN103082865B (zh) * 2013-01-25 2015-09-09 石振宇 具有二次研磨功能的豆浆/榨汁机

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2216784A (en) * 1988-03-29 1989-10-18 Maquinas & Elementos Sa A fruit-squeezing machine
EP0559260A1 (en) * 1992-02-20 1993-09-08 Comercial Frucosol, S.L. Fruit juicer
FR2836016A1 (fr) * 2002-02-21 2003-08-22 Perez Tabarly Dev Dispositif d'extractions de jus d'agrumes
US20070074630A1 (en) * 2003-10-31 2007-04-05 Mengual Joaquin M Reduced size citrus fruit juicing machine

Also Published As

Publication number Publication date
MX369457B (es) 2019-11-08
US10098492B2 (en) 2018-10-16
IL243862A0 (en) 2016-04-21
US20160183708A1 (en) 2016-06-30
EP3027088B1 (en) 2019-06-26
WO2015014891A1 (en) 2015-02-05
CN105431068A (zh) 2016-03-23
EP3027088A1 (en) 2016-06-08
AU2014298526A1 (en) 2016-02-25
MX2016001460A (es) 2016-11-15
CA2918991A1 (en) 2015-02-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20130436A1 (it) Dispositivo di spremitura, per prodotti agricoli del tipo di agrumi e simili.
KR101038074B1 (ko) 착즙장치
CN107105912A (zh) 模块化筛和榨汁装置
JP2010503419A (ja) 容易に洗浄できる機能要素を備えた柑橘類果汁抽出用自動機械
CN104825046B (zh) 一种榨汁机
CN112546703B (zh) 一种厨房污水处理设备
CN103799839B (zh) 便于包装的卧式榨汁机
CN112793908A (zh) 一种茶叶包装盒
CN113546721A (zh) 一种餐厨废弃物一体化高效处理装置
CN108974560B (zh) 一种具有过滤功能的茶叶盒
CN111744601A (zh) 一种花椒皮籽分离收集装置
CN207590468U (zh) 一种柑橘脱汁机构
CN211989055U (zh) 一种处理餐厨垃圾的破碎装置
KR102326230B1 (ko) 드럼 수납 시스템을 구비한 음식물 압착기
CN215844087U (zh) 一种稻米清洗除杂装置
CN205820106U (zh) 新型餐厨垃圾储放装置
CN106491012A (zh) 一种手摇切磨式碎蒜器及采用该碎蒜器制备蒜蓉的方法
CN206621297U (zh) 一种手摇切磨式碎蒜器
CN110533836A (zh) 一种用于榨汁机的检测设备及榨汁机
CN222205157U (zh) 一种香薰精油生产用过滤装置
ES2536663B1 (es) Máquina para la obtención instantánea de aceite
CN216916443U (zh) 一种便于拆卸滤网的烧全鸡封装装置
KR101408892B1 (ko) 착즙기용 거름망
ITVR20090203A1 (it) Dispositivo ad uso domestico per la riduzione dell'ingombro in volume di rifiuti in plastica, in genere, e di bottiglie di plastica, in particolare
CN203676812U (zh) 便于包装的卧式榨汁机