[go: up one dir, main page]

ITBO20120393A1 - Pacchetto per articoli da fumo di forma allungata. - Google Patents

Pacchetto per articoli da fumo di forma allungata. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120393A1
ITBO20120393A1 IT000393A ITBO20120393A ITBO20120393A1 IT BO20120393 A1 ITBO20120393 A1 IT BO20120393A1 IT 000393 A IT000393 A IT 000393A IT BO20120393 A ITBO20120393 A IT BO20120393A IT BO20120393 A1 ITBO20120393 A1 IT BO20120393A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wrapping
package
smoking articles
itself
wall
Prior art date
Application number
IT000393A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Ghini
Stefano Negrini
Roberto Polloni
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT000393A priority Critical patent/ITBO20120393A1/it
Priority to JP2015522233A priority patent/JP6240188B2/ja
Priority to PCT/IB2013/055915 priority patent/WO2014013468A2/en
Priority to BR112015001178A priority patent/BR112015001178A2/pt
Priority to CN201380037742.5A priority patent/CN104507823B/zh
Publication of ITBO20120393A1 publication Critical patent/ITBO20120393A1/it
Priority to PH12014502755A priority patent/PH12014502755A1/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D77/00Packages formed by enclosing articles or materials in preformed containers, e.g. boxes, cartons, sacks or bags
    • B65D77/02Wrapped articles enclosed in rigid or semi-rigid containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1036Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2203/00Decoration means, markings, information elements, contents indicators
    • B65D2203/02Labels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Pacchetto per articoli da fumo di forma allungata."
La presente invenzione ha per oggetto un pacchetto per articoli da fumo di forma allungata, quali, ad esempio, sigarette.
I pacchetti morbidi per sigarette di tipo tradizionale sono ottenuti usualmente a partire da foglietti di forma sostanzialmente rettangolare, i quali comprendono un primo foglietto, solitamente realizzato in carta stagnola, avvolto attorno a un gruppo di sigarette a costituire un involucro interno, e un secondo foglietto, solitamente realizzato in materiale cartaceo, avvolto attorno all’involucro interno in maniera tale da costituire un involucro esterno che ricopre tutte le pareti dell’involucro interno con eccezione di una sua parete superiore o di testa.
Per il prelievo delle sigarette il fumatore, all’atto della prima apertura del pacchetto, deve lacerare una parte della porzione superiore dell’involucro interno lasciata scoperta dall’involucro esterno.
Dopo che la lacerazione à ̈ avvenuta il pacchetto non à ̈ più validamente richiudibile, per cui può succedere che delle sigarette fuoriescano inavvertitamente dal pacchetto stesso mentre il fumatore non lo sta utilizzando e lo tiene riposto, per esempio, in tasca o in una borsa. Inoltre, la porzione dell’involucro interno che risulta aperta a seguito di tale lacerazione presenta dimensioni relativamente ridotte, in quanto una zona centrale della testata del pacchetto à ̈ ricoperta da una etichettina o da un bollino di stato che limita la dimensione dell’apertura, e quindi l’accesso alle sigarette contenute nel pacchetto stesso non risulta molto agevole. Il pacchetto che à ̈ stato aperto non offre poi nella maniera più assoluta una protezione alle sigarette in esso contenute nei confronti dell’aria, che à ̈ in grado di alterare rapidamente le caratteristiche organolettiche e di umidità del tabacco compreso nelle sigarette stesse.
Scopo della presente invenzione à ̈ realizzare un pacchetto per articoli da fumo di forma allungata, in particolare sigarette, che non presenti gli inconvenienti tipici dei pacchetti di tipo noto sopra descritti.
In accordo con la presente invenzione viene realizzato un pacchetto per articoli da fumo di forma allungata secondo quanto enunciato nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo in cui: – la figura 1 illustra una prima forma di attuazione di un foglietto di materiale di incarto destinato ad avvolgere un gruppo di articoli da fumo per dare origine ad un incarto interno;
– la figura 2 illustra un ulteriore foglietto di materiale di incarto destinato ad avvolgere l’incarto interno di cui alla figura 1 dando origine ad un contenitore esterno;
– la figura 3 rappresenta una etichetta parzialmente adesiva di chiusura dell’incarto esterno della figura 2;
– le figure 4 e 5 illustrano in prospettiva, rispettivamente in vista frontale e posteriore, il pacchetto della presente invenzione in condizione chiusa; – le figure 6 e 7 illustrano in vista prospettica il pacchetto della presente invenzione, in condizione aperta, in due differenti assetti;
– la figura 8 illustra una variante del foglietto di materiale di incarto della figura 2;
– le figure 9 e 10 illustrano in vista prospettica un pacchetto incorporante il foglietto della figura 8, in condizione aperta, in due differenti assetti; e – la figura 11 illustra una ulteriore variante del pacchetto delle figure precedenti.
Nelle figure 4-7 e 9-11 con il numero 1 à ̈ indicato nel suo complesso un pacchetto per articoli da fumo, il quale comprende un incarto 2 interno morbido, di forma parallelepipeda a base rettangolare, ed un contenitore o involucro 3 esterno a tazza presentante una estremità 4 superiore aperta, che rende accessibile una corrispondente parete o testata 5 superiore dell'incarto 2 interno.
Nella descrizione che segue si farà riferimento ad articoli da fumo costituiti da sigarette senza che la presente invenzione debba per questo perdere in generalità.
L'incarto 2 interno à ̈ realizzato ripiegando attorno ad un gruppo 6 di sigarette 7, disposte parallelamente a un asse A longitudinale di sviluppo prevalente del pacchetto 1, un foglio 8 di incarto interno realizzato per esempio da carta, carta metallizzata o materiale plastico stratificato.
Nella descrizione del foglio 8 si farà frequente riferimento al foglio 8 stesso come posizionato nella figura 1, utilizzando termini quali “superiore†, “inferiore†, “in alto†, “in basso†e simili per indicare parti del foglio 8 identificabili con tali termini nella visualizzazione della figura 1 stessa.
Secondo quanto rappresentato nella figura 1, il foglio 8 di incarto interno presenta forma rettangolare, e viene avvolto attorno al gruppo 6 di sigarette 7 attorno a quattro linee 9 di piegatura, eventualmente pre-indebolite, sviluppantisi su di esso parallelamente agli assi delle sigarette 7 che costituiscono il gruppo 6 medesimo, ovvero parallelamente all’asse A. Tali linee 9 di piegatura definiscono, a coppie di linee 9 contigue, due pareti 11 laterali di minore estensione dell’incarto 2 interno, fra le quali à ̈ disposta una parete 12 anteriore di maggiore estensione dell’incarto 2 interno stesso. La sovrapposizione e l’incollaggio reciproco dei bordi laterali del foglio 8 di incarto interno avvengono in corrispondenza di una zona mediana di una parete 12’ posteriore di maggiore estensione dell’incarto 2 interno.
Le testate dell’incarto 2 interno, identificabili come superiore e inferiore e rispettivamente indicate con 5 e 13, sono dotate anch’esse di linee di indebolimento 15, che potrebbero essere pre-indebolite o potrebbero essere originate dalla piegatura delle porzioni del foglietto 8 definenti le testate 5 superiore e 13 inferiore.
Secondo quanto visibile nella figura 1, le linee di indebolimento 15 presentano, in corrispondenza di ciascuna delle due zone di estremità laterale delle testate 5 e 13, una disposizione che riproduce la forma di un trapezio isoscele. La base maggiore di ciascuna di tali porzioni di linee di indebolimento 15 riproducenti la forma di un trapezio isoscele à ̈ situata su un bordo del foglio 8 (superiore relativamente alle linee di indebolimento 15 che interessano la testata 5 superiore e inferiore relativamente alle linee di indebolimento 15 che interessano la testata 13 inferiore), mentre le basi minori di tali forme trapezoidali sono disposte lungo rispettive linee di indebolimento 5’ e 13’ perpendicolari alle linee 9 di piegatura e delimitanti rispettivamente, a incarto 2 interno assemblato, le testate 5 e 13 stesse. La zona del foglio 8 che interessa le porzioni sovrastanti le pareti 11 e 12 e facenti parte della testata 5 superiore, nonché una porzione superiore della parete 12 anteriore stessa, sono interessate da una linea indebolita 14 avente sostanzialmente la forma di una T e racchiudente al suo interno una porzione asportabile 14’ del foglio 8 medesimo. Tale linea indebolita 14 à ̈ definita da una pluralità di intagli consecutivi, lacerabili a strappo per consentire la rimozione della porzione asportabile 14’ del foglio 8.
La linea indebolita 14 inizia in corrispondenza di due zone superiori di bordo del foglio 8 rispettivamente comprese nelle porzioni del foglio 8 stesso sovrastanti le pareti 11, e presenta due tratti 16 paralleli alle linee 9 di piegatura e protesi verso il basso, per chi osserva la figura 1, uguali e paralleli fra loro. Dalle estremità inferiori di tali tratti 16 si dipartono due rispettivi tratti 17 orizzontali, uguali fra loro e protesi l’uno verso l’altro, i quali entrano per breve tratto nella porzione sovrastante la parete 12 anteriore e facente parte della testata 5 superiore. Dalle estremità dei tratti 17 opposte a quelle collegate ai tratti 16 si protendono verso il basso, per chi osserva la figura 1, due ulteriori tratti 18, sostanzialmente paralleli fra loro e interessanti per breve tratto la parete 12 anteriore. Le estremità dei tratti 18 opposte a quelle collegate ai tratti 17 sono infine collegate fra loro da un tratto 19 orizzontale, ovvero perpendicolare alle linee 9 di piegatura. Nel corso della realizzazione dell'incarto 2 interno, il citato avvolgimento del foglio 8 di incarto interno attorno al gruppo 6 di sigarette 7 attorno alle quattro linee 9 di piegatura origina un involucro tubolare (non illustrato) presentante, da bande opposte del gruppo 6 stesso, due porzioni anulari di estremità (non illustrate) destinate a definire, una, la testata 5 superiore e l'altra la testata 13 inferiore dell'incarto 2 interno medesimo.
La testata 5 superiore viene realizzata (figura 6) ripiegando, dapprima, due porzioni 5a e 5b laterali minori della relativa porzione anulare (non illustrata) sul gruppo 6 in modo da definire, sulla porzione anulare stessa, due lembi trapezoidali 5c e 5d, rispettivamente anteriore e posteriore e disposti, rispettivamente, in prossimità della parete 12 anteriore e in prossimità di una parete 12’ posteriore dell’incarto 2 interno, e successivamente ripiegando i lembi trapezoidali 5c e 5d sul gruppo 6 in modo da sovrapporre parzialmente il lembo 5d posteriore al lembo 5c anteriore. La testata 13 inferiore viene realizzata contemporaneamente alla testata 5 superiore in modo del tutto analogo a quello appena descritto. Secondo quanto illustrato, in particolare, nella figura 2, il contenitore 3 esterno à ̈ realizzato ripiegando, attorno all’incarto 2 interno, un foglio o sbozzato 20 di incarto esterno (mostrato in pianta nella figura 2, con la superficie laccata esterna in vista) che à ̈ provvisto di una pluralità di linee 21 di piegatura, preferibilmente pre-indebolite, sviluppantisi sul foglio 20 stesso parallelamente agli assi delle sigarette 7 che costituiscono il gruppo 6, ovvero parallelamente all’asse A. Lo spessore del foglio 20 à ̈ preferibilmente maggiore di quello del citato foglio 8, essendo il foglio 20 preferibilmente realizzato in cartoncino, o in materiale plastico o metallico. Nella descrizione del foglio 20 si farà frequente riferimento al foglio 20 stesso come posizionato nella figura 2, utilizzando termini quali “superiore†, “inferiore†, “in alto†, “in basso†e simili per indicare parti del foglio 20 identificabili con tali termini nella visualizzazione della figura 2 stessa.
Il foglio 20 presenta una forma sostanzialmente rettangolare e le linee 21 di piegatura si estendono fra un bordo 22 trasversale superiore del foglio 20 stesso, definente il bordo anulare di una estremità 23 aperta del contenitore 3 esterno (mostrato in figura 6), ed una linea 24 di piegatura trasversale parallela al bordo 22 superiore e disposta in prossimità della porzione inferiore del foglio 20 medesimo. Il bordo 22 trasversale superiore e la linea 24 di piegatura trasversale sono perpendicolari all’asse A. Le linee 21 di piegatura definiscono fra loro, a coppie, due pannelli 25 e 26 maggiori (sinistro e destro), di forma rettangolare, un pannello 27 minore centrale, di forma rettangolare, disposto in posizione intermedia fra i pannelli 25 e 26 maggiori, e due pannelli 28 e 29 minori di estremità rispettivamente adiacenti ai pannelli maggiori 25 e 26 medesimi dal lato opposto del pannello 27 minore centrale.
La linea 24 di piegatura delimita su un lato cinque alette 30, 31, 32, 33 e 34 rispettivamente allineate ai pannelli 28, 25, 27, 26 e 29 e costituenti le porzioni inferiori del foglio 20. Tali alette 30, 31, 32, 33 e 34 presentano una forma sostanzialmente trapezoidale isoscele con base maggiore disposta sulla linea 24 di piegatura, e i loro lati collegati ai pannelli 28, 25, 27, 26 e 29 presentano una lunghezza pari alla larghezza dei pannelli 28, 25, 27, 26 e 29 ad esse adiacenti.
Dal bordo 22 si protendono verso l’esterno, in corrispondenza dei pannelli 28 e 27, un'aletta 35 e una aletta 36 di forma sostanzialmente rettangolare e larghezza uguale a quella dei pannelli 28 e 27 stessi. Tali alette 35 e 36 potrebbero anche essere assenti.
Le alette 35 e 36, quando presenti, vengono ripiegate l’una verso l’altra (in maniera non illustrata per non alterare la comprensibilità delle figure allegate), e delimitano lateralmente la zona superiore interna laterale del pacchetto 1 impedendo fuoriuscite di particelle di tabacco.
Lungo il bordo 22 trasversale superiore ed in posizione centrata fra le alette 35 e 36, una porzione centrale superiore del pannello 25 à ̈ interessata da una rientranza 25’, diretta verso il basso, per chi osserva la figura 2, e presentante forma sostanzialmente rettangolare con spigoli arrotondati. Il contenitore 3 esterno viene ottenuto ripiegando a squadra i due pannelli 25 e 26 rispetto al pannello 27, e ripiegando quindi a squadra i pannelli 28 e 29 rispetto ai pannelli 25 e 26 in modo da disporre ed incollare il pannello 28 a contatto della superficie esterna del pannello 29.
Successivamente, le alette 32 e 34 vengono ripiegate a squadra rispetto ai pannelli 27 e 29 ed una verso l'altra, e l'aletta 30 viene ripiegata a squadra rispetto al pannello 28 e viene incollata a contatto della superficie esterna dell’aletta 34.
Il contenitore 3 esterno viene completato ripiegando a squadra l'aletta 33 rispetto al pannello 26 e la aletta 31 rispetto il pannello 25, ed incollando l’aletta 31 a contatto della superficie esterna della aletta 33 in modo da definire, unitamente alle alette 30 e 32, una parete 37 di fondo del contenitore 3 stesso.
Le alette 35 e 36 vengono quindi ripiegate a squadra attorno a rispettive linee di piegatura coincidenti con porzioni del bordo 22, in maniera tale da aderire a rispettive porzioni di estremità laterali della testata 5 superiore dell’incarto 2 interno.
I pannelli 25, 26, 27 e 28 del foglio 20 definiscono rispettivamente, conservandone la numerazione, una parete anteriore 25, una parete posteriore 26 e due pareti laterali 27 e 28 del contenitore 3 esterno.
Il pacchetto 1 à ̈ pertanto definito, conservando la numerazione, da una parete anteriore 25, una parete posteriore 26, due pareti laterali 27 e 28, una parete superiore 10 e una parete inferiore 46. Tali pareti superiore 10 ed inferiore 46 risultano essere complanari rispettivamente con la testata 5 superiore e con la testata 13 inferiore dell’incarto 2 interno.
Le figure 4 e 5 illustrano in prospettiva, rispettivamente in vista frontale e posteriore, il pacchetto 1 in condizione chiusa e le figure 6 e 7 illustrano in vista prospettica il pacchetto 1 in condizione aperta, in due differenti assetti. Ad assicurare la condizione di chiusura del pacchetto 1 provvede una etichetta 39 rappresentata in dettaglio nella figura 3.
Secondo quanto rappresentato nelle figure 4-7, ad una zona di bordo superiore esterna del pannello 26 maggiore del contenitore 3 esterno à ̈ collegata, preferibilmente tramite incollatura, una porzione 38 rettangolare di estremità della etichetta adesiva 39. Tale etichetta 39 presenta nel complesso forma rettangolare, e comprende la citata porzione 38 rettangolare di estremità, la quale à ̈ raccordata con un suo lato maggiore a un lato maggiore di una porzione 40 rettangolare mediana, che presenta l’altro suo lato maggiore collegato ad un lato maggiore di una ulteriore porzione 41 rettangolare. All’altro lato maggiore della porzione 41 rettangolare à ̈ collegata la base di una porzione 42 avente sostanzialmente la forma di un triangolo isoscele nel quale la lunghezza della base à ̈ sensibilmente maggiore dell’altezza, per esempio in un rapporto dell’ordine di 5:1. Tale porzione 42 costituisce una linguetta di presa manuale dell’etichetta adesiva 39. La zona di bordo superiore esterna del pannello 26 maggiore incollata alla porzione 38 dell’etichetta adesiva 39 ha una altezza compresa fra 3 e 20 mm, e preferibilmente ha una altezza sostanzialmente pari a 10 mm. In una zona comprendente una parte inferiore della porzione 38 rettangolare di estremità dell’etichetta 39 e una sottostante parte del pannello 26 del contenitore 3 esterno à ̈ incollata una etichettina o bollino di stato 39’ (figura 5).
A pacchetto 1 assemblato, l’etichetta adesiva 39 à ̈ ripiegata in maniera tale da coprire con la sua porzione 40 rettangolare mediana la testata 5 superiore dell’incarto 2 interno e da presentare le porzioni 41 rettangolare e 42 triangolare addossate alla zona superiore della parete 12 anteriore dell’incarto 2 interno e al pannello 25 del contenitore 3 esterno (figure 4 e 5). Una zona 43 della porzione 40 rettangolare che ricopre la porzione asportabile 14' della testata 5 superiore dell'incarto 2 interno, definita dalla linea indebolita 14, à ̈ ricoperta da un riporto di colla di tipo permanente. In particolare, la zona 43 à ̈ incollata al lembo trapezoidale 5d posteriore della testata 5 superiore dell'incarto 2 interno.
Una zona 44 conformata sostanzialmente ad “U†rovesciata (figura 3) della porzione 41 rettangolare, disposta lungo i due lati minori e lungo il lato maggiore a cui à ̈ collegata la porzione 42 triangolare, à ̈ ricoperta da un riporto di colla di tipo riposizionabile che non asciuga. In particolare, in condizione di chiusura del pacchetto 1, la zona 44 conformata a “U†, ricoperta da un riporto di colla di tipo riposizionabile che non asciuga, à ̈ a contatto del pannello 25 del contenitore 3 esterno in prossimità del perimetro della rientranza 25’.
Secondo quanto mostrato nelle figure 4-7, nel pacchetto 1 assemblato l’etichetta 39, come accennato sopra, ricopre con la sua porzione 40 la testata 5 superiore dell’incarto 2 interno e presenta le porzioni 41 e 42 addossate alla zona superiore della parete 12 anteriore dell’incarto 2 interno e al pannello 25 del contenitore 3 esterno.
La porzione 40 à ̈ incollata in maniera permanente al lembo trapezoidale 5d posteriore della testata 5 superiore dell'incarto 2 interno e la porzione 41 incollata in maniera rimovibile al pannello 25 in prossimità del perimetro della rientranza 25’.
La porzione 42 dell’etichetta adesiva 39 à ̈ protesa verso il basso, per chi osserva la figura 4, ed essendo priva di colla à ̈ facilmente afferrabile con due dita da parte di un fumatore ed à ̈ utilizzata per allontanare l’etichetta 39 dal pannello 25 del contenitore 3 esterno e dalla testata 5 superiore dell'incarto 2 interno, sollevando l’etichetta 39 stessa, allo scopo di prelevare sigarette 7 dal pacchetto 1. Tale allontanamento, grazie al fatto che il lembo trapezoidale 5d posteriore della testata 5 superiore à ̈ incollato alla zona 43 dell’etichetta 39, determina (figura 6) il contestuale sollevamento del lembo trapezoidale 5d posteriore stesso, che si discosta dalla rimanente sottostante porzione della testata 5 superiore e scopre parzialmente le estremità di alcune sigarette 7. Quando questo sollevamento avviene all’atto della prima apertura del pacchetto 1, la sottostante porzione asportabile 14’ del foglio 8, comprendente porzioni dei lembi 5a, 5b e 5c della testata 5 superiore ed una porzione superiore della parete 12 anteriore dell’incarto 2 interno, può essere afferrata con due dita dal fumatore e può essere rimossa dall’incarto 2, mettendo così in mostra un ulteriore numero di estremità di sigarette 7. Dopo il sollevamento del lembo trapezoidale 5d posteriore e la rimozione della porzione asportabile 14’ del foglio 8, nella testata 5 superiore dell’incarto 2 interno à ̈ identificabile una apertura di estrazione 14†delle sigarette 7, la quale, in accordo con quanto scritto, à ̈ ricavata attraverso la testata 5 superiore dell’incarto 2 interno e attraverso una porzione superiore della parete anteriore 12 dell’incarto 2 interno stesso.
Si noti che la posizione e le dimensioni della linea indebolita 14 sono tali da garantire che, dopo la rimozione della porzione asportabile 14’, nessuna porzione del foglio 8 risulti visibile attraverso la rientranza 25’ del pannello 25 del contenitore 3 esterno, in quanto la linea indebolita 14 stessa si trova leggermente rientrata, per esempio di un tratto di lunghezza compresa fra 1 e 5 mm, rispetto alla rientranza 25’ medesima.
Dopo il prelievo di una sigaretta 7, l’etichetta 39 viene riaccostata al pannello 25 del contenitore 3 esterno, e la sua porzione 41 torna ad incollarsi al pannello 25 esternamente al perimetro della rientranza 25’, grazie alla presenza sulla porzione 41 stessa della zona 44 ricoperta da un riporto di colla riposizionabile.
Si noti che, grazie alla forma e alle dimensioni della citata linea indebolita 14 e della porzione asportabile 14’ da essa definita, le dimensioni della porzione di estremità superiore del gruppo 6 di sigarette 7 che viene scoperta all’atto della rimozione della porzione asportabile 14’ stessa risultano sensibilmente maggiori di quelle riscontrabili nei pacchetti di sigarette di tipo noto presentanti caratteristiche analoghe a quelle del pacchetto 1 della presente invenzione. La forma di tale porzione di estremità superiore del gruppo 6 di sigarette 7 che risulta scoperta, ovvero l’apertura di estrazione 14†delle sigarette 7, à ̈ poi più favorevole alla rimozione delle sigarette, in conseguenza della rilevante larghezza della parte della porzione asportabile 14’ corrispondente alle porzioni dei lembi 5a, 5b e 5c della testata 5 superiore e del fatto che la larghezza della parte della porzione asportabile 14’ corrispondente una porzione superiore della parete 12 anteriore dell’incarto 2 interno à ̈ maggiore di quella della rientranza 25’ (figura 7).
Si noti inoltre che la larghezza massima della porzione asportabile 14’ à ̈ preferibilmente scelta in maniera tale che, una volta che tale porzione asportabile 14’ sia stata rimossa, rimangano coperte dai fianchi della rimanente parte della testata 5 superiore (le ulteriori porzioni dei lembi 5a, 5b e 5c della testata 5 superiore non compresi nella porzione asportabile 14’) solamente due porzioni laterali di estremità del gruppo 6 di sigarette 7 aventi una profondità sostanzialmente pari al diametro di una sigaretta 7. Tali porzioni laterali di estremità possono essere eventualmente ricoperte dalle alette 35 e 36.
La figura 8 illustra un foglio o sbozzato 47 per la realizzazione del contenitore 3 esterno, mostrato in pianta e con la superficie esterna laccata in vista e comprendente una pluralità di pannelli rettangolari 25, 26, 27, 28 e 29.
Il foglio 47 della figura 8 à ̈ analogo al foglio 20 della figura 2, ma ne differisce per il fatto che le alette 35 e 36 sono assenti, e che dal bordo 22 si protendono verso l'esterno, rispettivamente in corrispondenza dei pannelli 27, 26 e 29, un'aletta 48 avente sostanzialmente la forma di un quarto di cerchio con centro disposto sostanzialmente nel punto di intersezione fra il bordo 22 e la linea di piegatura 21 che raccorda fra loro i pannelli 27 e 26, una aletta 50 di forma sostanzialmente rettangolare, e un'aletta 49 avente anch’essa sostanzialmente la forma di un quarto di cerchio con centro disposto sostanzialmente nel punto di intersezione fra il bordo 22 e la linea di piegatura 21 che raccorda fra loro i pannelli 26 e 29. Le alette 48 e 49 presentano la propria convessità opposta al loro lato collegato ai pannelli 27 e 29. Le alette 48, 49, 50 sono fra loro collegate a coppie contigue in corrispondenza di rispettivi lati rettilinei verticali, e la larghezza delle alette 48, 49, 50 medesime, misurata lungo il bordo 22, à ̈ uguale a quella dei pannelli 27, 26 e 29 ai quali esse sono collegate.
Ciascuna delle alette 48 e 49 à ̈ dotata, in corrispondenza di una sua zona mediana, di una linea indebolita 51 coincidente con un raggio del quarto di cerchio definente l’aletta 48, 49 stessa.
Il pacchetto 1 delle figure 9 e 10 Ã ̈ caratterizzato da un contenitore 3 esterno realizzato utilizzando il foglio 47 e comprende un incarto 2 interno uguale a quello descritto con riferimento al pacchetto 1 delle figure 4-7, alloggiante un gruppo 6 di sigarette 7.
Il contenitore 3 esterno realizzato utilizzando il foglio 47 presenta superiormente, in corrispondenza dei suoi due fianchi e sul retro, una copertura 52 protesa verso l’esterno definita dalle alette 48, 49 e 50.
Secondo quanto mostrato nelle figure 9 e 10, una etichetta adesiva 39 del tipo precedentemente descritto presenta la propria porzione 38 incollata ad una zona di bordo superiore esterna del pannello 26 maggiore, e presenta la propria zona 43 della porzione 40 rettangolare incollata ad una porzione della superficie della copertura 52 opposta a quella rivolta verso il gruppo 6 di sigarette 7.
La superficie della copertura 52 rivolta verso il gruppo 6 di sigarette 7 presenta una propria porzione incollata in maniera permanente al lembo trapezoidale 5d posteriore della testata 5 superiore dell'incarto 2 interno, e l’etichetta 39 presenta la propria porzione 41 incollata in maniera rimovibile al pannello 25 del foglio 47 in prossimità del perimetro della rientranza 25’.
Come chiaramente illustrato nelle figure 9 e 10, quando il pacchetto 1 à ̈ chiuso o non à ̈ totalmente aperto, e quindi si presenta, per esempio, con l’etichetta 39 e la copertura 52 disposte nella posizione mostrata nella figura 9, ciascuna delle alette 48 e 49 à ̈ ripiegata in assetto angolato attorno alla relativa linea indebolita 51, costituendo un “soffietto†che delimita lateralmente la relativa zona superiore interna laterale del pacchetto 1 impedendo fuoriuscite di particelle di tabacco. Tale azione di contenimento delle particelle di tabacco si esplica anche quando il pacchetto 1 à ̈ totalmente aperto (figura 10).
Nella variante del pacchetto 1 rappresentata in figura 11, la rientranza 25’ à ̈ disposta lateralmente decentrata rispetto al pannello 25, e presenta una dimensione trasversale minore di quella sopra considerata con riferimento alle figure 2, 6 e 9, in modo da lasciare spazio all’applicazione sul pannello 25 stesso, a fianco della rientranza 25’, di un logo 53 della ditta produttrice dei pacchetti 1, stampato e/o imbutito, o di altro grafismo e/o imbutitura. La porzione asportabile manualmente dell’incarto 2 interno può presentare le caratteristiche dimensionali e di forma descritte con riferimento alla porzione asportabile 14’, oppure può presentare altra forma e dimensione, fino ad interessare (come mostrato nella figura 11), l’intera larghezza dell’incarto 2 interno medesimo.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Pacchetto per articoli da fumo di forma allungata, comprendente un incarto (2) interno di forma sostanzialmente parallelepipeda costituito da un foglio (8) di incarto ripiegato attorno ad un gruppo (6) di articoli da fumo (7) allineati parallelamente ad un asse (A) longitudinale del pacchetto (1), il pacchetto (1) essendo definito da una parete anteriore (25), una parete posteriore (26), due pareti laterali (27, 28), una parete superiore (10) e una parete inferiore (46), e comprendendo un contenitore (3) esterno che alloggia l’incarto (2) interno ed à ̈ realizzato ripiegando uno sbozzato (20) attorno all’incarto (2) interno stesso; l’incarto (2) interno essendo provvisto di una apertura (14†) di estrazione degli articoli da fumo (7), la quale à ̈ ricavata attraverso una testata superiore (5) dell’incarto (2) interno e attraverso una porzione superiore di una parete anteriore (12) dell’incarto (2) interno, e la testata superiore (5) e la porzione superiore della parete anteriore (12) essendo ricoperte, almeno in corrispondenza delle zone interessate dall’apertura (14†) di estrazione, da un’etichetta adesiva (39) provvista di una linguetta (42) di presa e presentante una propria porzione (38) di bordo collegata ad una porzione superiore della parete posteriore (26) del contenitore (3) esterno; una porzione superiore di una parete anteriore (25) del contenitore (3) esterno essendo interessata da una rientranza (25’), le cui zone di bordo, a pacchetto (1) chiuso, sono ricoperte da corrispondenti zone dell’etichetta adesiva (39), caratterizzato dal fatto che la testata superiore (5) dell’incarto (2) interno comprende due lembi trapezoidali (5c, 5d), anteriore e posteriore, ripiegati e disposti rispettivamente in prossimità di una parete anteriore (12) e in prossimità di una parete posteriore (12’) dell’incarto (2) interno stesso; il lembo posteriore (5d) essendo parzialmente sovrapposto al lembo anteriore (5c) ed il lembo anteriore (5c) essendo raccordato alla rimanente parte del foglio (8) di incarto costituente l’incarto (2) interno tramite una linea indebolita (14) agevolmente lacerabile mediante trazione manuale esercitata sul lembo anteriore (5c); l’etichetta adesiva (39) presentando una propria zona (43) collegata al lembo posteriore (5d) per determinare, in uso, ad ogni allontanamento dell’etichetta adesiva (39) stessa dalla testata superiore (5) dell’incarto (2) interno, un allontanamento del lembo posteriore (5d) dagli articoli da fumo (7) alloggiati entro l’incarto (2) interno medesimo.
  2. 2) Pacchetto per articoli da fumo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’apertura (14†) di estrazione à ̈ definita da una linea indebolita (14) ricavata nell’incarto (2) interno e comprendente un primo tratto (19), trasversale rispetto all’asse (A) longitudinale del pacchetto (1) e situato in corrispondenza di una zona centrale della parete anteriore (12), due ulteriori tratti (18) estendentisi, a partire dagli estremi del tratto (19) trasversale e ad una distanza determinata dagli spigoli delle relative pareti (11) laterali, lungo la parete anteriore (12) e verso la testata superiore (5) dell’incarto (2) interno, due tratti (17) successivi raccordati alle estremità libere di rispettivi ulteriori tratti (18), interessanti la testata superiore (5) dell’incarto (2) interno e diretti verso la parete posteriore (26) del pacchetto (1), e due tratti (16) raccordati alle estremità libere di rispettivi tratti (17) successivi, interessanti la testata superiore (5) dell’incarto (2) interno e diretti l’uno verso l’altro parallelamente al primo tratto (19); la porzione di apertura (14†) di estrazione interessante la testata superiore (5) dell’incarto (2) interno presentando una larghezza maggiore di quella del primo tratto (19) dell’intaglio.
  3. 3) Pacchetto per articoli da fumo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la porzione (38) di bordo dell'etichetta adesiva (39) collegata ad una porzione superiore della parete posteriore (26) del contenitore (3) esterno presenta una altezza compresa fra 3 e 20 mm.
  4. 4) Pacchetto per articoli da fumo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la porzione (38) di bordo dell'etichetta adesiva (39) collegata ad una porzione superiore della parete posteriore (26) del contenitore (3) esterno presenta una altezza sostanzialmente pari a 10 mm.
  5. 5) Pacchetto per articoli da fumo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto di comprendere una etichettina o bollino di stato (39’) incollato ad una parete (26) posteriore di maggior estensione del contenitore (3) esterno in una zona comprendente la porzione (38) di bordo dell'etichetta adesiva (39) e una sottostante parte della parete (26) posteriore stessa.
  6. 6) Pacchetto per articoli da fumo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la posizione e le dimensioni della linea indebolita (14) presente nell’incarto (2) interno e definente l’apertura (14†) di estrazione sono tali da garantire che, dopo la rimozione della porzione asportabile (14’), nessuna porzione del foglio (8) costituente l’incarto (2) interno stesso risulti visibile attraverso la rientranza (25’) della parete anteriore (25) del contenitore (3) esterno, in quanto la linea indebolita (14) stessa si trova rientrata di un tratto di lunghezza determinata rispetto alla rientranza (25’) medesima.
  7. 7) Pacchetto per articoli da fumo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la linea indebolita (14) stessa si trova rientrata di un tratto di lunghezza compresa fra 1 e 5 mm rispetto alla rientranza (25’).
  8. 8) Pacchetto per articoli da fumo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la rientranza (25’) della parete anteriore (25) del contenitore (3) esterno à ̈ disposta lateralmente decentrata rispetto alla parete anteriore (25) del contenitore (3) esterno stesso, in modo da lasciare lateralmente spazio all’applicazione sulla parete anteriore (25), a fianco della rientranza (25’) medesima, di un logo (53) stampato e/o imbutito.
  9. 9) Pacchetto per articoli da fumo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui il contenitore (3) esterno à ̈ realizzato ripiegando uno sbozzato (47) comprendente una pluralità di pannelli rettangolari (25, 26, 27, 28, 29), caratterizzato dal fatto che da un bordo (22) superiore dello sbozzato (47) si protende verso l’esterno una pluralità di alette (48, 50, 49) reciprocamente collegate a coppie contigue e costituenti, nel loro complesso, una copertura (52) protesa verso l’esterno atta a ricoprire almeno parzialmente la testata superiore (5) dell’incarto interno (2); l'etichetta adesiva (39) presentando una propria porzione (40) incollata ad una porzione della superficie della copertura (52) opposta a quella rivolta verso il gruppo (6) di articoli da fumo (7) e la superficie della copertura (52) rivolta verso il gruppo (6) di articoli da fumo (7) presentando una propria porzione incollata al lembo trapezoidale (5d) posteriore della testata superiore (5) dell'incarto (2) interno.
  10. 10) Pacchetto per articoli da fumo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui il contenitore (3) esterno à ̈ realizzato ripiegando uno sbozzato (20) di forma sostanzialmente rettangolare, comprendente due pannelli maggiori (25, 26), un pannello minore centrale (27), disposto in posizione intermedia fra i pannelli maggiori (25, 26), e due pannelli minori di estremità (28, 29) rispettivamente adiacenti ai pannelli maggiori (25, 26), caratterizzato dal fatto che da un bordo (22) superiore dello sbozzato (20) si protendono verso l’esterno due alette (35, 36) in corrispondenza di due pannelli minori (27, 28) del foglio (20) stesso, atte a ricoprire parzialmente la testata superiore (5) dell'incarto (2) interno.
IT000393A 2012-07-20 2012-07-20 Pacchetto per articoli da fumo di forma allungata. ITBO20120393A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000393A ITBO20120393A1 (it) 2012-07-20 2012-07-20 Pacchetto per articoli da fumo di forma allungata.
JP2015522233A JP6240188B2 (ja) 2012-07-20 2013-07-18 細長い喫煙物品のためのパケット
PCT/IB2013/055915 WO2014013468A2 (en) 2012-07-20 2013-07-18 Packet for elongate smoking articles
BR112015001178A BR112015001178A2 (pt) 2012-07-20 2013-07-18 maço para artigos de fumo alongados
CN201380037742.5A CN104507823B (zh) 2012-07-20 2013-07-18 用于细长吸烟制品的包装
PH12014502755A PH12014502755A1 (en) 2012-07-20 2014-12-09 Packet for elongate smoking articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000393A ITBO20120393A1 (it) 2012-07-20 2012-07-20 Pacchetto per articoli da fumo di forma allungata.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120393A1 true ITBO20120393A1 (it) 2014-01-21

Family

ID=46800248

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000393A ITBO20120393A1 (it) 2012-07-20 2012-07-20 Pacchetto per articoli da fumo di forma allungata.

Country Status (5)

Country Link
JP (1) JP6240188B2 (it)
BR (1) BR112015001178A2 (it)
IT (1) ITBO20120393A1 (it)
PH (1) PH12014502755A1 (it)
WO (1) WO2014013468A2 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015193829A1 (en) * 2014-06-20 2015-12-23 G.D S.P.A. Packet for smokable articles, in particular cigarettes
JP6702894B2 (ja) * 2014-07-02 2020-06-03 ジー.デー ソチエタ ペル アツィオニG.D Societa Per Azioni 再閉鎖可能な抜き取り口を有する内側パッケージを備えた喫煙物品のパケット
CA3003255A1 (en) 2015-10-26 2017-05-04 Philip Morris Products S.A. Resealable container including insert
IT201700015155A1 (it) 2017-02-10 2018-08-10 Gd Spa Pacchetto rigido di articoli da fumo.
CN110281581A (zh) * 2018-03-19 2019-09-27 红塔烟草(集团)有限责任公司 预留免税标志上胶位置及上胶齿线的烟盒包装及其方法
US20220081192A1 (en) * 2019-04-10 2022-03-17 Jt International S.A. Packaging With Top Release Button
IT202100028022A1 (it) * 2021-11-03 2023-05-03 Gd Spa Pacchetto di articoli da fumo con coperchio incernierato e provvisto di un incarto sigillato

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4586605A (en) * 1985-06-07 1986-05-06 Philip Morris Incorporated Cigarette pack
EP1837293A1 (en) * 2005-01-14 2007-09-26 Japan Tobacco, Inc. Tongue-lid package for rod-shaped smoking articles and blank therefor
DE102010027175A1 (de) * 2010-07-14 2012-01-19 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Weichpackung für Zigaretten

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10015071A1 (de) * 2000-03-25 2001-09-27 Topack Verpacktech Gmbh Klappdeckelschachtel
ITBO20100157A1 (it) * 2010-03-15 2011-09-16 Gd Spa Confezione rigida con coperchio incernierato e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice.

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4586605A (en) * 1985-06-07 1986-05-06 Philip Morris Incorporated Cigarette pack
EP1837293A1 (en) * 2005-01-14 2007-09-26 Japan Tobacco, Inc. Tongue-lid package for rod-shaped smoking articles and blank therefor
DE102010027175A1 (de) * 2010-07-14 2012-01-19 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Weichpackung für Zigaretten

Also Published As

Publication number Publication date
JP2015524370A (ja) 2015-08-24
WO2014013468A2 (en) 2014-01-23
CN104507823A (zh) 2015-04-08
BR112015001178A2 (pt) 2018-05-22
WO2014013468A3 (en) 2014-03-06
PH12014502755A1 (en) 2015-02-09
JP6240188B2 (ja) 2017-11-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20120393A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo di forma allungata.
ITBO20070487A1 (it) Confezione per articoli da fumo con un incarto interno provvisto di una etichetta di chiusura.
JP6513081B2 (ja) 折り畳みラベルを有する容器
ITBO20150185A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo.
ITBO20070456A1 (it) Confezione di sigarette.
ITBO20130235A1 (it) Pacchetto provvisto di un pannello sigillante richiudibile.
ITBO20120341A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo e sbozzato piano per realizzare il pacchetto.
ITBO20100603A1 (it) Contenitore per articoli.
ITBO20130401A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo.
ITBO20120355A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo.
JP2017529288A (ja) 取り外し可能部分を持つラッパーを備えた容器
IT201900001127A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo con doppio coperchio incernierato e sbozzato per realizzare detto pacchetto rigido di articoli da fumo.
ITBO20070439A1 (it) Metodo di piegatura di un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette e corrispondente pacchetto di sigarette
ITMO20100013A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo sbozzato di cartoncino
JP2018502784A (ja) 閉鎖フラップ付きのアクセス開口部を含むパッケージ
ITBO20120688A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e metodo per la sua produzione.
ITBO20120171A1 (it) Confezione di articoli da fumo rigida con apertura a basculamento.
ITMO20080178A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo blank
ITBO20090040A1 (it) Pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato provvisto di coupon disposto posteriormente.
ITBO20000684A1 (it) Pacchetto rigido per sigarette
ITBO20060300A1 (it) Pacchetti di articoli da fumo a libretto con doppia cerniera
ITBO20130086A1 (it) Confezione di articoli da fumo, in particolare di sigarette, e metodo per la sua produzione.
IT202100028022A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo con coperchio incernierato e provvisto di un incarto sigillato
AU2007343175B2 (en) Packet for containing a tobacco product
IT201800002191A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo