[go: up one dir, main page]

ITBO20110370A1 - Dispositivo fissatore esterno - Google Patents

Dispositivo fissatore esterno Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110370A1
ITBO20110370A1 IT000370A ITBO20110370A ITBO20110370A1 IT BO20110370 A1 ITBO20110370 A1 IT BO20110370A1 IT 000370 A IT000370 A IT 000370A IT BO20110370 A ITBO20110370 A IT BO20110370A IT BO20110370 A1 ITBO20110370 A1 IT BO20110370A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
guide
fastening
bone
respect
along
Prior art date
Application number
IT000370A
Other languages
English (en)
Inventor
Alan Dovesi
Thomas Gausepohl
Franco Mingozzi
Original Assignee
Citieffe Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Citieffe Srl filed Critical Citieffe Srl
Priority to IT000370A priority Critical patent/ITBO20110370A1/it
Priority to MX2013015194A priority patent/MX343137B/es
Priority to US14/128,380 priority patent/US9289239B2/en
Priority to BR112013033126-7A priority patent/BR112013033126B1/pt
Priority to EP12737347.0A priority patent/EP2723258B1/en
Priority to ES12737347.0T priority patent/ES2618835T3/es
Priority to PCT/IB2012/052955 priority patent/WO2013001393A1/en
Publication of ITBO20110370A1 publication Critical patent/ITBO20110370A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements
    • A61B17/60Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements for external osteosynthesis, e.g. distractors, contractors
    • A61B17/64Devices extending alongside the bones to be positioned
    • A61B17/6458Devices extending alongside the bones to be positioned with pin-clamps fixed at ends of connecting element
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements
    • A61B17/60Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements for external osteosynthesis, e.g. distractors, contractors
    • A61B17/64Devices extending alongside the bones to be positioned
    • A61B17/6425Devices extending alongside the bones to be positioned specially adapted to be fitted across a bone joint
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements
    • A61B17/60Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements for external osteosynthesis, e.g. distractors, contractors
    • A61B17/64Devices extending alongside the bones to be positioned
    • A61B17/6433Devices extending alongside the bones to be positioned specially adapted for use on body parts other than limbs, e.g. trunk or head
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements
    • A61B17/60Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements for external osteosynthesis, e.g. distractors, contractors
    • A61B17/64Devices extending alongside the bones to be positioned
    • A61B17/6466Devices extending alongside the bones to be positioned with pin-clamps movable along a solid connecting rod
    • A61B17/6475Devices extending alongside the bones to be positioned with pin-clamps movable along a solid connecting rod the connecting rod being threaded
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements
    • A61B17/60Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws or setting implements for external osteosynthesis, e.g. distractors, contractors
    • A61B17/64Devices extending alongside the bones to be positioned
    • A61B17/6466Devices extending alongside the bones to be positioned with pin-clamps movable along a solid connecting rod
    • A61B17/6483Devices extending alongside the bones to be positioned with pin-clamps movable along a solid connecting rod the connecting rod having a non-circular section

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

DESCRIZIONE
DISPOSITIVO FISSATORE ESTERNO
Il presente trovato concerne un dispositivo fissatore esterno per articolazioni ossee, in particolare per articolazioni delle dita di una mano ma non limitatamente.
E’ nota una malattia progressiva a carico del tendine flessore di un articolazione (in particolare dell’articolazione di una delle dita di una mano) in cui il tendine flessore tende ad accorciarsi progressivamente, riducendo fino ad annullare completamente la possibilità di movimentazione degli elementi ossei collegati mediante l’articolazione.
Ad uno stadio avanzato della malattia, i due elementi ossei risultano fra loro angolarmente bloccati senza alcuna possibilità di movimentazione relativa poiché il tendine risulta contratto, senza possibilità di estensione.
In tale circostanza, ad oggi l’intervento chirurgico à ̈ praticabile con esiti incerti e con molte difficoltà. Si osservi infatti che, per praticare l’intervento, à ̈ necessario portare il tendine flessore nella configurazione non contratta (in cui i due elementi ossei definenti l’articolazione sono disposti sostanzialmente paralleli).
Allo stato attuale, al fine di portare il tendine flessore nella configurazione non contratta, il medico specialista utilizza dispositivi provvisti di attacchi elastici che consentono di esercitare una trazione dei due elementi ossei articolati; tuttavia tali dispositivi si rivelano scarsamente efficaci e in particolare poco precisi; pertanto tali dispositivi presentano il rischio di deformare in modo improprio gli elementi ossei o di distrarre in modo improprio i tendini colleganti tali elementi ossei.
Inoltre, tali dispositivi sono spesso particolarmente ingombranti e, pertanto, non sono applicabili a tutte le articolazioni del corpo umano (come, ad esempio, agli elementi ossei dell’articolazione del dito medio della mano).
Un’altra esigenza particolarmente sentita nel campo dell’ortopedia à ̈ quella di disporre di un dispositivo utilizzabile per consentire il corretto ripristino della struttura degli elementi ossei a seguito di un trauma. Ad esempio, à ̈ diffuso il caso in cui uno o più ossa non sono disposte correttamente a seguito di un incorretto trattamento della lesione.
Scopo del presente trovato à ̈ pertanto quello di ovviare a questi inconvenienti attraverso la realizzazione di un dispositivo esterno fissatore per elementi ossei.
In accordo con l’invenzione, tale scopo viene raggiunto da un dispositivo fissatore esterno comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle rivendicazioni annesse.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra una vista anteriore di una preferita forma di realizzazione del dispositivo fissatore oggetto dell’invenzione;
- la figura 2 illustra una vista posteriore di una preferita forma di realizzazione del dispositivo fissatore oggetto dell’invenzione;
- la figura 3 illustra una vista prospettica del dispositivo fissatore di cui alle figure 1 e 2;
- la figura 4 illustra una vista in pianta del dispositivo fissatore di cui alle figure 1 e 2;
- la figura 4a illustra una vista in pianta di un particolare K di cui alla figura 4;
- la figura 4b illustra una vista in pianta del particolare di cui alla figura 4a in cui sono state asportate alcune parti per meglio evidenziarne altre; - la figura 5 illustra una vista anteriore del dispositivo fissatore di cui alle figure 1-4 applicato ad una coppia di elementi ossei articolati;
- la figura 6 illustra una vista posteriore del dispositivo fissatore di cui alla figura 5;
- le figure 7 ed 8 illustrano rispettive viste in prospettiva del dispositivo di cui alle figure 5 e 6; - la figura 9 illustra il dispositivo di cui alla figura 5 in un’altra configurazione.
Conformemente ai disegni allegati, Ã ̈ stato indicato con 1 un dispositivo fissatore esterno di un primo elemento osseo O1 e di un secondo elemento O2 osseo fra loro articolati (girevolmente accoppiati).
Si osservi che, con il termine “dispositivo fissatore†, si intende un dispositivo 1 ortopedico configurato per collegare due elementi ossei O1 ed O2 indipendentemente l’uno dall’altro in modo da consentire il fissaggio, la distrazione e/o la movimentazione relativa di tali elementi ossei.
Tale elemento à ̈ atto ad essere disposto all’esterno del corpo del paziente, ovvero à ̈ un dispositivo esterno.
Tali elementi ossei O1 ed O2 sono elementi ossei del corpo di un paziente.
Si osservi che tali elementi ossei O1 ed O2 sono fra loro collegati mediante una articolazione AT.
In particolare, tali elementi ossei O1 ed O2 possono ruotare (su un piano) - l’uno rispetto all’altro -rispetto ad un centro di rotazione indicato con il riferimento numerico 19.
Tale dispositivo 1, ben visibile nella figura 1, comprende un elemento 2 di guida provvisto di una guida 3 curvilinea, nel seguito indicato anche come corpo 2 di guida.
Si osservi che la guida 3 curvilinea si sviluppa in un piano P.
Tale guida 3, secondo la forma di realizzazione illustrata, Ã ̈ conformata ad arco 4 di circonferenza 5. Tale circonferenza 5 ha un prestabilito raggio di curvatura ed un centro 6.
Si osservi che, secondo il trovato, il dispositivo 1 comprende un primo corpo 7 di fissaggio, scorrevolmente associato alla guida 3 dell’elemento 2 di guida.
Tale primo corpo 7 di fissaggio comprende una coppia 8a di perni filettati 8 (illustrati nelle annesse figure ad eccezione delle figure 3 e 4), configurati per essere inseriti all’interno del primo elemento osseo O1 e determinare il bloccaggio del primo corpo 7 di fissaggio rispetto al primo elemento osseo O1.
Pertanto, più in generale, tali perni 8 filettati definiscono primi mezzi di fissaggio 9, configurati per fissare amovibilmente il primo corpo 7 di fissaggio al primo elemento O1 osseo.
Ulteriormente, il dispositivo 1 comprende un secondo corpo 10 di fissaggio, associato all’elemento 2 di guida.
Secondo la forma di realizzazione illustrata, il secondo corpo 10 di fissaggio à ̈ provvisto di una coppia 8b di perni filettati 8 (illustrati nelle annesse figure ad eccezione delle figure 3 e 4), configurati per essere inseriti all’interno del secondo elemento osseo O2.
Tali perni filettati 8 definiscono secondi mezzi 11 di fissaggio, configurati per fissare amovibilmente il secondo corpo 10 di fissaggio al secondo elemento osseo O2 e determinare il bloccaggio del secondo corpo 10 di fissaggio rispetto al secondo elemento osseo O2.
Nel prosieguo verrà descritto in dettaglio il primo corpo 7 di fissaggio; nella forma di realizzazione illustrata il secondo corpo 10 di fissaggio presenta le medesime caratteristiche tecniche del primo corpo 7 di fissaggio e pertanto le considerazioni esposte con riferimento al primo corpo 7 di fissaggio valgono anche con riferimento al secondo corpo 10 di fissaggio.
Il primo corpo 7 di fissaggio presenta due porzioni (12a, 13a) fra loro solidalmente collegate.
Una di tali porzioni, denominata nel prosieguo prima porzione 12a, à ̈ accoppiata alla guida 3, ovvero à ̈ scorrevolmente associata rispetto alla guida 3 stessa. Un'altra 13a di tali porzioni, denominata nel prosieguo seconda porzione 13a, porta i mezzi di fissaggio 9 del corpo di fissaggio 7 all’elemento osseo O1.
Secondo il trovato, il dispositivo 1 comprende mezzi 14 di movimentazione del primo corpo 7 di fissaggio rispetto al secondo corpo 10 di fissaggio.
Tali mezzi 14 di movimentazione consentono la movimentazione relativa fra i corpi di fissaggio (7, 10), primo e secondo.
Preferibilmente, i mezzi 14 di movimentazione relativa del primo corpo 7 di fissaggio rispetto al secondo corpo 10 di fissaggio sono operativamente attivi su detto primo corpo 7 e su detto secondo corpo 10.
Secondo una preferita forma di realizzazione ma non limitatamente, i mezzi 14 di movimentazione comprendono: un organo 15 almeno parzialmente filettato, accoppiato in avvitamento ad almeno uno dei corpi di fissaggio (7,10) ed azionabile in rotazione per movimentare relativamente detti corpi di fissaggio (7,10); e mezzi 16 di guida dell’organo, configurati per guidare l’organo 15 rispetto all’elemento di guida 2, determinandone un centraggio.
Secondo la forma di realizzazione illustrata ma non limitatamente ad essa, l’organo filettato 15 à ̈ accoppiato, in avvitamento, al primo corpo 7 ed al secondo corpo 10.
In particolare l’organo filettato 15 à ̈ accoppiato in avvitamento, in corrispondenza di una prima estremità 17, alla prima porzione 12a del primo 7 corpo di fissaggio e, in corrispondenza di una seconda estremità 18, alla prima porzione 12b del secondo corpo 10 di fissaggio.
Si osservi che il primo corpo 7 di fissaggio ed il secondo corpo 10 di fissaggio comprendono fori (20a, 20b) provvisti di filetto, configurati per ricevere in avvitamento l’organo 15 filettato.
Si osservi che l’accoppiamento che si instaura fra ciascun corpo di fissaggio (7, 10) e l’organo 15 filettato à ̈ un accoppiamento del tipo vite – madrevite. In particolare, secondo la forma di realizzazione illustrata, l’organo 15 comprende una prima porzione 21 avente un filetto sinistrorso configurata per accoppiarsi in avvitamento entro il foro 20a del primo corpo 7 di fissaggio ed una seconda porzione 22 avente un filetto destrorso configurata per accoppiarsi in avvitamento entro il foro 20b del secondo corpo 10 di fissaggio.
Si osservi che l’organo 15 filettato porta centralmente una bussola 23.
Con il termine bussola si intende una porzione ingrossata radialmente rispetto all’organo 15.
Tale bussola 23 à ̈ rigidamente collegata, preferibilmente saldata, all’organo 15 filettato.
Si osservi che l’elemento 2 di guida reca praticata una sede 24 di guida di detta bussola 23, configurata per guidare lungo una prestabilita direzione U detta bussola 23.
La bussola 23 e la sede 24 di guida definiscono i mezzi 16 di guida dell’organo 15 filettato, configurati per guidare l’organo 15 filettato rispetto all’elemento 2 di guida.
Le figure da 5 a 9 illustrano un dispositivo 25 di posizionamento - associato al dispositivo 1 - per consentire il corretto posizionamento del dispositivo 1 rispetto all’articolazione AT degli elementi ossei (O1, O2) a cui à ̈ applicato lo stesso dispositivo 1; in particolare per centrare il dispositivo 1 rispetto al centro di rotazione 19 degli elementi ossei (O1, O2). Il dispositivo 1 ed il dispositivo 25 di posizionamento definiscono, nell’insieme, un complesso di elementi fra loro cooperanti.
Tale dispositivo 25 di posizionamento comprende una asta 26 (o elemento 26 di posizionamento), denominata in gergo tecnico “filo†, che à ̈ scorrevole rispetto all’elemento 2 di guida lungo una direzione di movimentazione R passante per il centro 6 di curvatura della guida 3 stessa e giacente sul piano P.
Tale asta 26 à ̈ configurata per essere inserita all’interno del corpo del paziente, fino ad essere portata in corrispondenza del centro 19 dell’articolazione AT dei due elementi ossei (O1, O2). Nel prosieguo verrà descritto l’utilizzo del dispositivo 1, con riferimento all’applicazione del dispositivo 1 ad un primo e ad un secondo elemento osseo (O1, O2) fra loro collegati da una articolazione AT, ovvero incernierati con possibilità di rotazione su di un piano P.
La asta 26 viene inserita all’interno del corpo del paziente fino a portare una estremità 27 della asta 26 in corrispondenza del centro 19 dell’articolazione AT. Si osservi che, mediante strumentazione radiografica di tipo noto, viene verificato che l’estremità 27 della asta 26 sia disposta in corrispondenza dell’esatto centro 19 dell’articolazione (corrispondente al centro di rotazione dei due elementi ossei O1 ed O2).
L’elemento 2 di guida viene disposto in una predeterminata posizione rispetto alla asta 26, in modo che il centro 6 di curvatura della guida 3 coincida con il centro 19 di rotazione dei due elementi ossei (O1, O2).
Tale predeterminata posizione del dispositivo 1 rispetto alla asta 26 dipende dal raggio di curvatura della guida 3; infatti ad un maggiore raggio di curvatura corrisponde un posizionamento del dispositivo 1 ad una maggiore distanza dalla estremità 27 della asta 26 (che, ribadiamo, à ̈ disposta in corrispondenza del centro 19 di rotazione dei due elementi ossei O1 ed O2).
Si osservi che nella posizione così individuata i perni filettati 8 del primo 7 e del secondo 10 corpo di fissaggio vengono avvitati sui rispettivi elementi ossei (O1, O2), in modo da determinare un bloccaggio stabile dei corpi di fissaggio 7 e 10 (e più in generale del dispositivo 1) rispetto agli elementi ossei O1 ed O2. L’asta 26, dopo che il dispositivo 1 à ̈ stato fissato agli elementi ossei O1 ed O2 secondo le modalità descritte in precedenza, può venire rimossa dal corpo del paziente.
Tale dispositivo 1 consente di imporre un prestabilito posizionamento angolare ai due elementi ossei O1 ed O2, ovvero consente al paziente o al personale medico di controllare l’angolo di apertura dell’articolazione (indicato con il riferimento numerico nelle figure allegate).
Nelle figure 5 e 9 sono state illustrate due differenti configurazioni del dispositivo 1, rispettivamente una prima configurazione (figura 5) in cui i due elementi ossei (O1 ed O2) sono disposti ad angolo retto ed una seconda configurazione (figura 9) in cui i due elementi ossei (O1 ed O2) sono disposti in modo da formare un angolo di apertura dell’articolazione 1, maggiore di 90°.
A partire dalla configurazione illustrata in figura 5, il paziente o il personale medico aziona in rotazione l’organo 15 filettato per regolare l’angolo di apertura dell’articolazione (in particolare l’utente agisce sulla ghiera 28 portando in rotazione l’organo 15).
Preferibilmente l’organo 15 à ̈ configurato per avanzare in rotazione a step discreti (ovvero a passi angolari sostanzialmente costanti); ciò consente un più agevole controllo della regolazione da parte dell’utilizzatore. La rotazione dell’organo 15 nel verso indicato con W, in virtù degli accoppiamenti vite-madrevite fra organo 15 e i corpi di fissaggio 7 e 10, determina sui corpi di fissaggio 7 e 10 una forza diretta lungo l’asse dell’organo 15 (direzione indicata con Q) stesso nel verso di avvicinamento alla bussola 23.
Pertanto i due corpi (7,10) di fissaggio sono forzati ad avvicinarsi lungo la direzione Q; si osservi che i corpi di fissaggio sono movimentati all’interno della guida 3. L’azionamento in rotazione dell’organo 15, in virtù delle forze scambiate fra la guida 3 e la prima porzione (12a, 12b) di ciascuno dei corpi di fissaggio (7, 10) e fra la bussola 23 e le pareti della sede 24 di alloggiamento della bussola 23 stessa, determina oltre che uno spostamento dei corpi di fissaggio (7,10) lungo la guida 3 anche una traslazione dell’organo filettato 15 rispetto all’elemento 2 di guida nella direzione di movimentazione prestabilita indicata con il riferimento numerico U.
Pertanto, contemporaneamente allo spostamento dei corpi di fissaggio (7,10) lungo la guida 3 (in modo da variare la distanza relativa di tali corpi lungo la direzione Q di sviluppo dell’organo 15), lo stesso organo 15 viene a spostarsi rispetto all’elemento di guida lungo la direzione U (mantenendosi, di fatto, parallelo).
Si osservi pertanto che, secondo l’invenzione, i mezzi 14 di movimentazione relativa determinano una traslazione relativa dei corpi di fissaggio (7, 10) lungo la guida 3.
La figura 9 illustra pertanto una differente configurazione del dispositivo 1.
Si osservi nella figura 9 che ambedue i corpi di fissaggio 7, 10 risultano disposti lungo la guida 3 in una posizione differente rispetto a quella illustrata nella figura 5.
In particolare, più in generale, a ciascuna posizione dei corpi di fissaggio 7, 10 lungo la guida 3 corrisponde un determinato angolo di apertura dell’articolazione AT degli elementi ossei O1 ed O2.
Quanto sopra descritto viene solitamente eseguito dal paziente, che giornalmente modifica l’angolo di apertura dell’articolazione AT dei due elementi ossei (O1, O2) in accordo con le indicazioni terapeutiche ricevute dal personale medico.
Ciò consente, vantaggiosamente, la cura di particolari patologie degenerative a carico dei tendini o patologie ossee di tipo traumatico.
Con riferimento all’organo 15 filettato si osservi quanto segue.
Preferibilmente, la filettatura dell’organo 15 (sinistrorsa e destrorsa) ha una inclinazione dell’elica tale da evitare qualsiasi indesiderato spostamento relativo dei due corpi di fissaggio 7,10; in altre parole l’inclinazione dell’elica della filettatura à ̈ di pochi gradi, tale da evitare - nel normale utilizzo del dispositivo 1 - lo svitamento spontaneo dell’organo 15 che determinerebbe un indesiderato spostamento della posizione relativa dei due corpi di fissaggio 7,10 lungo la guida 3 (ovvero determinerebbe uno spostamento indesiderato dei due elementi ossei O1 ed O2).
Pertanto, preferibilmente l’organo 15 comprende una filettatura a passo fine.
Un vantaggio dell’invenzione à ̈ quello di consentire una regolazione dell’apertura dell’articolazione di due elementi ossei (O2, O1) in modo estremamente preciso e semplice.
Ciò garantisce che lo stesso paziente possa effettuare in autonomia la terapia di particolari disfunzioni o traumi ossei, senza che sia richiesto l’intervento dello specialista.
Un ulteriore vantaggio del dispositivo 1 à ̈ che si presenta come estremamente compatto e può essere impiegato per fissare fra loro qualsiasi elemento osseo articolato: infatti si osservi che, ovunque venga applicato il dispositivo 1, l’elemento 2 di guida ed i corpi 7,10 di fissaggio nell’uso risultano disposti sul piano P di rotazione degli elementi ossei e sporgono rispetto al corpo del paziente, non interferendo ne con tali elementi ossei ne con altri elementi ossei.
Nel prosieguo verranno effettuate considerazioni generali relative al dispositivo 1.
Si osservi che, ai fini dell’invenzione, anche solo uno dei due corpi (7, 10) di fissaggio può essere mobile rispetto alla guida 3 (ovvero rispetto all’elemento 2 di guida).
Pertanto, secondo una variante non illustrata, uno dei due corpi (7,10) di fissaggio à ̈ associato (fissato solidalmente) alla guida 3 mentre l’altro dei due corpi di fissaggio à ̈ scorrevolmente associato alla guida 3.
Si osservi che i mezzi 14 di movimentazione relativa dei corpi (7, 10) di fissaggio possono essere anche di diversa tipologia.
Relativamente ai mezzi 14 di movimentazione del primo corpo 7 di fissaggio rispetto al secondo corpo 10 di fissaggio si osservi quanto segue.
Tali mezzi 14 di movimentazione relativa, più in generale, consentono all’utente di movimentare relativamente i due corpi 7,10 di fissaggio (pertanto, rispetto alla guida 3, possono essere configurati per consentire di movimentare uno o entrambi i corpi di fissaggio 7 e 10).
In generale, secondo l’invenzione i mezzi 14 di movimentazione relativa dei corpi (7,10) di fissaggio possono essere configurati secondo una qualsiasi delle alternative di seguito elencate:
- i) tali mezzi 14 sono operativamente attivi solo su uno dei corpi di fissaggio, per consentire una movimentazione di uno dei corpi di fissaggio rispetto al corpo di guida;
- ii) tali mezzi sono operativamente attivi in contemporanea su entrambi (come illustrato nelle figure allegate relative alla preferita forma di realizzazione) i corpi di fissaggio;
- iii) tali mezzi sono operativamente attivi, singolarmente ed indipendentemente, su ambedue i corpi di fissaggio.
Con riferimento alla guida 3, si osservi quanto segue. Nella forma di realizzazione illustrata, tale guida 3 à ̈ definita da una asola ricavata nell’elemento 2 di guida. In particolare, la guida 3 à ̈ definita da una coppia di asole, rispettivamente una prima asola 3a in cui à ̈ scorrevolmente inserito il primo corpo 7 ed una seconda asola 3b in cui à ̈ scorrevolmente inserito il secondo corpo 10.
Si osservi pertanto che una porzione del primo corpo 7 e del secondo corpo 10 à ̈ inserita all’interno della corrispondente asola in modo che risulti scorrevole all’interno della stessa asola (e, osserviamo, in modo che ne risulti impedita l’estrazione dall’asola stessa). Si osservi che, secondo una variante non illustrata, la guida 3 ha una configurazione curvilinea (avente raggio di curvatura variabile).
In accordo a tale variante, la guida 3 può essere configurata per definire una rotazione degli elementi ossei attorno al centro 19 ed una trazione degli stessi elementi ossei (ovvero in modo da determinare una forza di trazione sugli ossei O1 ed O2 diretta lungo la direzione di sviluppo prevalente degli stessi elementi ossei O1 ed O2).
Allo scopo, la guida 3 Ã ̈ conformata per determinare una opportuna movimentazione di uno o di entrambi i corpi di fissaggio lungo il percorso curvilineo definito dalla stessa guida 3.
In accordo con quanto sopra descritto, il dispositivo 1 può essere impiegato per determinare un allungamento degli elementi ossei O1 ed O2, per la cura di particolari patologie.
Si osservi che il dispositivo 1 può essere impiegato anche su segmenti ossei O1, O2 fra loro non articolati. Tali segmenti possono ad esempio far parte del medesimo osso, separati a seguito di osteotomia o frattura.
Secondo tale aspetto, il primo corpo di fissaggio viene collegato ad un primo segmento osseo ed il secondo corpo di fissaggio viene collegato ad un secondo segmento osseo.
In tal caso, vantaggiosamente, il dispositivo 1 consente la correzione di errate angolazioni relative fra i suddetti segmenti ossei, in modo da ottenere la corretta posizione relativa.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo fissatore esterno di un primo elemento osseo (O1) e di un secondo elemento (O2) osseo fra loro articolati, caratterizzato dal fatto di comprendere: - un elemento (2) di guida provvisto di una guida (3) curvilinea; - un primo corpo (7) di fissaggio, scorrevolmente associato alla guida (3) e provvisto di primi mezzi (9) di fissaggio amovibile al primo elemento (O1) osseo; - un secondo corpo (10) di fissaggio, associato a detto elemento (2) di guida e provvisto di secondi mezzi (11) di fissaggio amovibile al secondo elemento (O2) osseo; - e mezzi (14) di movimentazione relativa del primo corpo (7) di fissaggio rispetto al secondo corpo (10) di fissaggio lungo detta guida (3).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui la guida (3) definisce un arco (4) di circonferenza (5) avente un rispettivo centro (6) atto ad essere portato in coincidenza con un centro (19) di rotazione di detti elementi ossei (O1, O2) articolati.
  3. 3. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l’elemento (2) di guida reca praticata almeno un’asola (3a,3b) definente detta guida (3).
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui anche il secondo corpo (10) di fissaggio à ̈ scorrevolmente associato alla guida (3).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi (14) di movimentazione sono configurati per risultare attivi contemporaneamente su detto primo corpo (7) e su detto secondo corpo (10) di fissaggio, per movimentarli lungo la guida (3).
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi (14) di movimentazione comprendono: - un organo (15) almeno parzialmente filettato accoppiato in avvitamento con almeno detto primo corpo (7) di fissaggio per definire un accoppiamento vite– madrevite, l’organo (15) essendo azionabile in rotazione per movimentare almeno detto primo corpo (7) di fissaggio lungo detta guida (3).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, in cui detto organo (15) comprende: - una prima porzione (21) avente una filettatura sinistrorsa per impegnarsi in avvitamento con uno tra detti primo e secondo corpo (7, 10) di fissaggio; - una seconda porzione (22) avente una filettatura destrorsa per impegnarsi in avvitamento con l’altro tra detti primo e secondo corpo (7, 10) di fissaggio.
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 o 7, comprendente mezzi (16) di guida configurati per vincolare detto organo (15) rispetto a detto elemento (2) di guida in modo da guidarlo lungo una prestabilita direzione di movimentazione (U).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, in cui i mezzi (16) di guida dell’organo (15) comprendono: - una bussola (23) solidale a detto organo (15) almeno lungo una direzione (Q) di sviluppo dell’organo (15) stesso; - ed una sede (24) di alloggiamento di detta bussola (23), associata all’elemento (2) di guida, e configurata per vincolare la bussola (23) stessa rispetto al corpo (2) di guida e guidarla lungo la prestabilita direzione (U) di movimentazione.
  10. 10. Complesso, comprendente un dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, ed un’asta (26) di posizionamento di detto elemento (2) di guida rispetto ad un centro (19) di rotazione di detti primo elemento osseo (O1) e secondo elemento osseo (O2), detta asta (26) di posizionamento essendo mobile rispetto alla guida (3) sul piano (P) della guida (3) stessa e lungo una direzione (R) radiale per consentire un posizionamento di una sua estremità (27) in corrispondenza del centro (19) di rotazione di detti primo elemento osseo (O1) e secondo elemento osseo (O2).
IT000370A 2011-06-27 2011-06-27 Dispositivo fissatore esterno ITBO20110370A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000370A ITBO20110370A1 (it) 2011-06-27 2011-06-27 Dispositivo fissatore esterno
MX2013015194A MX343137B (es) 2011-06-27 2012-06-12 Dispositivo de fijacion externa.
US14/128,380 US9289239B2 (en) 2011-06-27 2012-06-12 External fixation device
BR112013033126-7A BR112013033126B1 (pt) 2011-06-27 2012-06-12 Dispositivo de fixaqao externa
EP12737347.0A EP2723258B1 (en) 2011-06-27 2012-06-12 External fixation device
ES12737347.0T ES2618835T3 (es) 2011-06-27 2012-06-12 Dispositivo de fijación externa
PCT/IB2012/052955 WO2013001393A1 (en) 2011-06-27 2012-06-12 External fixation device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000370A ITBO20110370A1 (it) 2011-06-27 2011-06-27 Dispositivo fissatore esterno

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110370A1 true ITBO20110370A1 (it) 2012-12-28

Family

ID=44509526

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000370A ITBO20110370A1 (it) 2011-06-27 2011-06-27 Dispositivo fissatore esterno

Country Status (7)

Country Link
US (1) US9289239B2 (it)
EP (1) EP2723258B1 (it)
BR (1) BR112013033126B1 (it)
ES (1) ES2618835T3 (it)
IT (1) ITBO20110370A1 (it)
MX (1) MX343137B (it)
WO (1) WO2013001393A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITVR20130013A1 (it) * 2013-01-21 2014-07-22 Tecres Spa Dispositivo fissatore esterno per il trattamento di fratture ossee
EP2967673B1 (en) 2013-03-15 2020-06-03 Biomet C.V. External fixation system
CN104840241B (zh) * 2015-06-10 2017-03-01 哈尔滨精科奇科技有限责任公司 动态调节双臂微型外固定器
US20220280212A1 (en) 2019-08-27 2022-09-08 Surgical Design Innovations Ii, Llc Modular digit fixation device and related systems and methods
ES2917387A1 (es) * 2021-01-08 2022-07-08 Planificacion Lqx Conrado S L Instrumental fijador externo poliaxial intraquirúrgico para cirugía de codo y muñeca

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5382248A (en) * 1992-09-10 1995-01-17 H. D. Medical, Inc. System and method for stabilizing bone segments
FR2749499A1 (fr) * 1996-06-11 1997-12-12 Aghion Michael Fixateur chirurgical externe d'articulation
US20050251135A1 (en) * 2004-04-22 2005-11-10 Nicholas Riccione External fixation assembly
WO2007067297A2 (en) * 2005-12-08 2007-06-14 Ebi, L.P. External fixation system
EP1857063A1 (en) * 2005-03-03 2007-11-21 Sunmedix Co., Ltd. External wound fixing device

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2250417A (en) * 1939-12-02 1941-07-22 Zimmer Mfg Company Fracture reduction and retention device
US4573459A (en) * 1983-08-25 1986-03-04 Litton Bruce W Thumb and finger extension device
DE3701533A1 (de) * 1987-01-21 1988-08-04 Medi System Gmbh Osteosynthesehilfsmittel
EP0377744A4 (en) 1988-05-26 1990-09-19 Vsesojuzny Kurgansky Nauchny Tsentr "Vosstanovitelnaya Travmatologia I Ortopedia Compression-traction apparatus for osteosynthesis
US6179846B1 (en) * 1999-09-17 2001-01-30 Joseph T. McFadden Surgical head clamping device
EP1558155A1 (en) * 2002-07-01 2005-08-03 FaceWorks Solutions & Technologies Ltd. Radial osteogenic distractor device
JP4448092B2 (ja) * 2003-05-07 2010-04-07 日本ストライカー株式会社 仮骨延長再生装置
US8702713B2 (en) * 2011-01-26 2014-04-22 Warsaw Orthopedic, Inc. Instruments and techniques for adjusting relative positioning of bones or bony tissues

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5382248A (en) * 1992-09-10 1995-01-17 H. D. Medical, Inc. System and method for stabilizing bone segments
FR2749499A1 (fr) * 1996-06-11 1997-12-12 Aghion Michael Fixateur chirurgical externe d'articulation
US20050251135A1 (en) * 2004-04-22 2005-11-10 Nicholas Riccione External fixation assembly
EP1857063A1 (en) * 2005-03-03 2007-11-21 Sunmedix Co., Ltd. External wound fixing device
WO2007067297A2 (en) * 2005-12-08 2007-06-14 Ebi, L.P. External fixation system

Also Published As

Publication number Publication date
BR112013033126B1 (pt) 2020-11-24
BR112013033126A2 (pt) 2017-01-24
US20140135766A1 (en) 2014-05-15
EP2723258B1 (en) 2016-12-28
MX343137B (es) 2016-10-25
WO2013001393A1 (en) 2013-01-03
ES2618835T3 (es) 2017-06-22
US9289239B2 (en) 2016-03-22
EP2723258A1 (en) 2014-04-30
MX2013015194A (es) 2014-02-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3245966B1 (en) Connecting rod for an external fixation device
DK2672908T3 (en) EXTERNAL ORTHOPEDIC FIXATOR FOR THE ALBU
US9717528B2 (en) External fixator with Y strut
KR102348369B1 (ko) 외부 골 고정 장치
US7985221B2 (en) External fixator
ITBO20110370A1 (it) Dispositivo fissatore esterno
JP7416728B2 (ja) 雌取付部を備えた創外固定接続ロッド
US4100919A (en) Apparatus for surgical treatment of bones and joints
US9168064B2 (en) Bilateral dynamic external distractor for the treatment of complex fracture luxations of the proximal interphalangeal joint of the hand
WO2012149087A4 (en) Hinged fixation devices for combined upper jaw correction
JP2016501051A (ja) 迅速な調整及び漸進的な調整のための創外固定連結ロッド
JPH08510403A (ja) 特に骨折を漸進的に矯正するための整形外科装置
CN106794034B (zh) 外固定
US10123878B2 (en) Ankle prosthesis
EP2976028B1 (en) Articulated device for the wrist
KR101501635B1 (ko) 가변 외 고정 장치
CN215960129U (zh) 一种胫骨高位截骨术用截骨导板
ITVR950078A1 (it) Strumentario per il trattamento di fratture articolari della caviglia
CN109106434B (zh) 一种组合式多功能生理骨加压骨外固定支架
CN208905720U (zh) 一种可调式脊柱侧弯矫形装置
ITMO20110165A1 (it) Fissatore per fratture ossee.
KR101358703B1 (ko) 체인지 구조를 가진 외과 수술용 커터 장치
CN208259733U (zh) 臼头式截骨圆点定位万向器
CN208339562U (zh) 臼头式截骨圆心线定位器
CN208301699U (zh) 臼头式截骨弧面线锯