[go: up one dir, main page]

ITBO20070134A1 - Linea di confezionamento multifunzionale - Google Patents

Linea di confezionamento multifunzionale Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070134A1
ITBO20070134A1 ITBO20070134A ITBO20070134A1 IT BO20070134 A1 ITBO20070134 A1 IT BO20070134A1 IT BO20070134 A ITBO20070134 A IT BO20070134A IT BO20070134 A1 ITBO20070134 A1 IT BO20070134A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blank
product
packaging line
lid
folding
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Cristina Gambetti
Original Assignee
Baumer Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Baumer Srl filed Critical Baumer Srl
Priority to ITBO20070134 priority Critical patent/ITBO20070134A1/it
Priority to EP20080101877 priority patent/EP1985541B1/en
Priority to ES08101877T priority patent/ES2344134T3/es
Priority to DE200860000931 priority patent/DE602008000931D1/de
Publication of ITBO20070134A1 publication Critical patent/ITBO20070134A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/02Machines characterised by incorporation of means for making the containers or receptacles
    • B65B5/024Machines characterised by incorporation of means for making the containers or receptacles for making containers from preformed blanks
    • B65B5/028Machines characterised by incorporation of means for making the containers or receptacles for making containers from preformed blanks for making containers from two or more blanks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B21/00Packaging or unpacking of bottles
    • B65B21/24Enclosing bottles in wrappers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Closing Of Containers (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)

Description

Domanda di Brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per Titolo:
" Linea di Confezionamento Multifunzionale”
DESCRIZIONE
-La presente invenzione concerne una linea di confezionamento multifunzionale.
-Più particolarmente, la presente invenzione concerne una linea di confezionamento multifunzionale tesa a poter confezionare dei prodotti in imballi del tipo in due pezzi, comprendenti un vassoio quadrangolare a bordi laterali ed un coperchio a guisa di “U” capovolta, oppure comprendenti un vassoio quadrangolare a bordi laterali ed un coperchio quadrangolare a bordi laterali, come pure confezionare i medesimi prodotti in imballi del tipo c.d. “wrap-around” comprendenti un singolo pezzo.
Antefatti della Invenzione
-Attualmente, le linee confezionatrici note non consentono di ottenere la multifunzionalità sopra significata.
Oggetto della Invenzione
-L’oggetto della presente invenzione è quello di risolvere i sopra lamentati inconvenienti.
-L’invenzione, la quale è caratterizzata dalle rivendicazioni, risolve il problema di creare una linea confezionatrice multifunzionale, estendentesi longitudinalmente, tesa ad imballare prodotti in imballi del tipo a cassa in due pezzi, ottenuti mediante un fustellato-vassoio ed un fustellato-coperchio, oppure in imballi del tipo wrap-around, ottenuti mediante un singolo fustellato-wraparound, caratterizzata per il fatto di comprendere: >-mezzi posizionatori-traslatori-formatori inferiori bi-funzionali, alternativamente tesi a posizionare un fustellato-vassoio sotto la base dei prodotti per poi piegare detto fustellato-vassoio intorno alla base dei prodotti traslando detto fustellato-vassoio ed il relativo prodotto verso valle, oppure tesi a posizionare un fustellato-wraparound sotto la base dei prodotti e piegare la porzione inferiore di detto fustellato-wraparound intorno alla base dei prodotti traslando detto fustellato-wraparoud ed il relativo prodotto verso valle; >-mezzi posizionatorì-traslatori-formatori superiori, i quali sono tesi ad inserire e posizionare un fustellato-coperchio sopra la sommità del prodotto, per poi traslare verso valle detto fustellato-coperchio e durante detta traslazione piegare detto fustellato-coperchio sulla sommità del prodotto mentre detto sottostante prodotto trasla verso valle; >-mezzi formatori-piegatori superiori, i quali sono tesi a piegare e formare la porzione superiore di detto fustellato-wraparound sulla sommità del prodotto, mentre detto sottostante prodotto trasla verso valle.
Breve Descrizione dei Disegni
-Figure 1 e 2, messe lato a lato, sono una vista laterale della linea confezionatrice oggetto della presente invenzione;
-Figure 1A e 2A, messe lato a lato, sono una vista dall’alto rispetto alla linea il-ll di figg. 1-2;
-Figure 1B e 2B, messe lato a lato, sono una vista dal basso rispetto alla linea lll-lll di figg. 1-2;
-Figura 1C è una vista rispetto alLa linea l-l di fig. 1;
-Figure 3-4, messe lato a lato, sono una vista laterale della linea confezionatrice oggetto della presente invenzione tesa a formare confezioni in due pezzi; -Figure 5-6, messe lato a lato, sono una vista laterale della linea confezionatrice oggetto della presente invenzione tesa a formare confezioni del tipo wraparound.
-Figura 7 illustra un fustellato-vassoio;
-Figura 8 illustra un fustellato-coperchio teso a formare un coperchio del tipo a guisa di “U” capovolta;
-Figura 9 illustra un fustellato-coperchio teso a formare un coperchio del tipo quadrangolare con bordi laterali;
-Figura 10 illustra un fustellato-wraparound teso a formare un imballo.
-Figure 11-12, messe lato a lato, sono una vista laterale della linea confezionatrice oggetto della presente invenzione tesa a formare confezioni in due pezzi secondo una variante di figg. 3-4.
-Figura 13 illustra le figure 1-2, 1A-2A, 1B-2B, unite fra loro.
-Con riferimento alle figure 1-2, la linea confezionatrice multifunzionale, oggetto della presente invenzione, si estendente longitudinalmente ed è tesa ad imballare prodotti in imballi del tipo a cassa in due pezzi, ottenuti mediante due fustellati separati, cioè un fustellato-vassoio B, vedasi fig. 7, ed un fustellato-coperchio A o A1, vedasi fig. 8 o 9, oppure in imballi del tipo cosiddetto wraparound, ottenuti mediante un singolo fustellato-wraparound C, vedasi fig. 10.
-Detta linea confezionatrice, rispetto ad un piano mediano orizzontale sostanzialmente definito dalla linea ll-ll di fig. 1, inferiormente comprende dei mezzi posizionatori-traslatori-formatori inferiori bi-funzionali, indicati nel loro insieme con 100, comprendenti singoli mezzi e/o gruppi funzionali, 110, 120, 130, 140, 150, meglio descritti in seguito, in cui detti mezzi posizionatori-traslatori-formatori inferiori bi-funzionali, 100, possono essere alternativamente tesi ad inserire e posizionare un fustellato-vassoio B, fig. 7, sotto la base dei prodotti, per poi piegare detto fustellato-vassoio B intorno alla base dei prodotti traslando detto fustellato-vassoio B ed il relativo prodotto P verso valle, oppure tesi a posizionare un fustellato-wraparound C, fig. 10, sotto la base dei prodotti P, per poi piegare la porzione inferiore di detto fustellato-wraparound C intorno alla base dei prodotti P, traslando detto fustellato-wraparoud C ed il relativo prodotto P verso valle.
-Sempre detta linea confezionatrice multifunzionale, superiormente, comprende mezzi posizionatori-traslatori-formatori superiori 200, inseribili o disinseribili rispetto alla linea confezionatrice multifunzionale, in cui detti mezzi posizionatori-traslatori-formatori superiori 200 sono tesi ad inserire e posizionare un fustellato-coperchio, A o A1 , (fig. 8 o 9) sopra la sommità del prodotto P, per poi spingere, traslare e piegare detto fustellato-coperchio, A o A1 , sulla sommità del prodotto P, mentre il sottostante prodotto P trasla verso valle.
-A valle di detti mezzi mezzi posizionatori-traslatori-formatori superiori 200, sono previsti dei mezzi formatori-piegatori superiori 300, preferibilmente inseribili e disinseribili rispetto alla linea di confezionamento, in cui detti mezzi formatori-piegatori superiori 300 sono principalmente tesi a formare e piegare la porzione superiore di detto fustellato-wraparound C (fig. 10) sulla sommità del prodotto P, mentre detto fustellato-wraparound C ed il sottostante prodotto P traslano verso valle, oppure possono anche essere tesi e/o utilizzati opzionalmente per positivamente consolidare e/o afferrare la sommità del coperchio per ottimizzare le operazioni di chiusura di una confezione in due pezzi.
Mezzi posizionatori-traslatori-formatori inferiori bi-funzionali 100
-Con riferimento a detti mezzi posizionatori-traslatori-formatori inferiori bi-funzionali 100, nella zona verso monte essi comprendono: mezzi inseritori-posizionatori inferiori 110, primi mezzi spingitori-traslatori 120 e secondi mezzi spingitori-traslatori 130.
-I mezzi inseritori-posizionatori inferiori 110 sono tesi ad inserire ed a posizionare in una zona di inserimento Z1 di detta linea di confezionamento un fustellato-vassoio B oppure un fustellato-wraparound C.
-Più particolarmente, detti mezzi inseritori-posizionatori inferiori 110, vedasi anche figg. 3-5 e 5-6, provvedono ad inserire un fustellato-vassoio B, oppure un fustellato-wraparound C, sotto il prodotto P, inserendo e posizionando il fustellato, B o C, sotto una piastra morta di strisciamento, 125, sulla cui superficie superiore è portato a scorrere il prodotto P, qui esemplificativamente illustrato come un lotto di bottiglie senza limitazione in relazione ad altri tipologie di prodotti monolitici o di altro tipo.
-Più particolarmente, vedasi fig. 3, il fustellato-vassoio B è inserito in configurazione piana sotto la piastra morta 125, mentre, vedasi fig. 5, il fustellato-wraparound C è inserito in configurazione piegata, con i pannelli inferiore C-PI e posteriore C-PP disposti orizzontalmente complanari fra loro sotto la piastra morta 125, con il pannello anteriore C-PA disposto verticalmente davanti alla faccia anteriore del prodotto P, e con il pannelli C-PS e C-LC disposti verticalmente.
-Al fine di svolgere le citate operazioni di inserimento-posizionamento detti mezzi inseritori-posizionatori, 110, nel caso esemplificativo illustrato, comprendono un primo nastro trasportatore, 111, estendentesi trasversalmente rispetto a detta linea di confezionamento, preferibilmente del tipo aspirante o dotato di mezzi di presa, il cui suo ramo superiore provvede ad afferrare la faccia inferiore del fustellato-vassoio B o del fustellato-wraparound C, per poi traslarli entro detta linea di confezionamento e posizionarli in detta prima zona Z1 , con l’eventuale ausilio di mezzi posizionatori a battuta di fine corsa e/o di mezzi guida.
-A tale fine, preferibilmente, detto nastro trasportatore 111 presenta una prima porzione di estremità, 111 a, disposta esternamente rispetto alla linea di confezionamento, ed una seconda porzione di estremità, 111 b, disposta internamente rispetto alla linea di confezionamento, al fine di poter alimentare detti fustellati in successione singola cadenzata ed in relazione di fase rispetto al ciclo macchina.
-I primi mezzi spingitori-traslatori 120, preferibilmente, comprendono un sistema a barre 121 di spinta sospese portate da catene 122sx e 122dx, in cui dette barre 121 sono tese ad spingere-traslare verso valle il prodotto P strisciandolo sopra la piastra morta 125.
-I secondi mezzi spingitori-traslatori 130 sono tesi a spingere e traslare il fustellato-vassoio B, oppure il fustellato-wraparound C, da detta prima zona Z1 verso valle lungo la linea di confezionamento e, nel caso esemplificativo, comprendono una catena 131 dotata di denti di spinta 132, in cui detta catena 131 si avvolge a percorso chiuso con il ramo superiore operativo estendentesi da monte verso valle e teso a scorre entro una asola 112 ottenuta nella porzione di estremità 110b del nastro 111.
-A valle della piastra morta 125 sono previsti mezzi a trasportatore-piano inferiori longitudinali 140, comprendenti due nastri di trasporto, 141 sx e 141 dx, preferibilmente del tipo aspirante, distanziati trasversalmente, awolgentisi a percorso chiuso, i quali sono tesi ad avanzare verso valle il fustellato-vassoio B oppure il fustellato-wraparound C su cui è disposto il prodotto P.
-Inoltre, preferibilmente, fra detti due nastri, 141sx e 141 dx è portato a muovere longitudinalmente il ramo superiore della catena 131 ed i denti di spinta 132 dei mezzi spingitori-traslatori 130.
-Infine, a valle di detti mezzi a trasportatore-piano 140 sono previsti dei mezzi traslatori-piegatori inferiori 150, del tipo comprendente due gruppi a catene multiple, 151sx e 151dx, le quali sono tese a portare degli elementi di riscontro-piegatori 152sx-152dx e degli elementi spingitori-piegatori 153sx-153dx. -Inoltre, in prossimità di detti mezzi traslatori-piegatori inferiori, 150, possono anche essere previsti dei piegatori rotanti, 154sx e 154dx, uno o più piegatori fissi, 155sx-155dx e 156sx-156dx, e degli incollatori inferiori 160sx e 160dx.
-Preferibilmente, i secondi mezzi spingitori-traslatori 130 si estendono longitudinalmente da una zona disposta a monte dei mezzi inseritori-posizionatori 110 sino entro la porzione a monte di detti mezzi traslatori-piegatori inferiori 150. Mezzi Posizionatori-Formatori Superiori 200
-Nella parte superiore di detta linea di confezionamento sono disposti i mezzi posizionatori-traslatori-formatori superiori 200, i quali sono portati in maniera pendente dall’alto verso il basso mediante mezzi traslatori-verticali 250 tesi poterli muovere e posizionare verticalmente, al fine di ottenere il cambio formato rispetto alla altezza del prodotto e, inoltre, al fine ottenere due configurazioni: a)-una prima configurazione abbassata, operativa, in cui detti mezzi posizionatori-traslatori-formatori 200 sono inseriti entro la linea confezionatrice e prowedono a posizionare, traslare e formare coperchi sulla sommità dei prodotti, e b)-una seconda configurazione alzata, non-operativa.
-Detti mezzi posizionatori-traslatori-formatori superiori 200, esemplificativamente, comprendono: >-mezzi inseritori-posizionatori superiori 210; >-mezzi spingitori-traslatori superiori 220, >-mezzi spingitori-traslatori-piegatori superiori 230.
-I mezzi inseritori-posizionatori superiori 210, preferibilmente azionati mediante un servo-motore M210, sono tesi ad inserire ed a posizionare, in maniera sospesa, in una zona di inserimento Z1 di detta linea di confezionamento, in successione singola cadenzata ed in relazione di fase rispetto al ciclo di imballaggio, un fustellato-coperchio, A o A1 , in configurazione piegata davanti e sopra il prodotto P, con il pannello posteriore A-PP e superiore A-PS disposti orizzontalmente complanari fra loro sopra la faccia superiore del prodotto P, e con il pannello anteriore, A-PA, disposto verticalmente davanti alla faccia anteriore del prodotto P. -Nella forma esemplificativa illustrata, i mezzi inseritori-posizionatori 210 comprendono un nastro trasportatore 211, preferibilmente del tipo aspirante, estendentesi trasversalmente rispetto a detta linea di confezionamento, il quale con il suo ramo inferiore provvede ad afferrare la faccia superiore del pannello superiore A-PS e/o del pannello posteriore A-PP del fustellato-coperchio A, per poi traslarlo in configurazione piegata entro detta linea confezionamento prodotti e posizionarlo in detta prima zona Z1.
-Detto nastro trasportatore aspirante 211, preferibilmente, presenta la sua sezione trasversale disposta entro la linea di confezionamento inclinata dall’alto verso il basso da monte verso valle rispetto al verso di avanzamento prodotti e, inoltre, il detto nastro aspirante 211 presenta una forza di aspirazione pre-determinata, tale da trattenere sospeso il fustellato-coperchio A in detta zona Z1 , e tale da consentire lo scorrere verso valle del medesimo fustellato-coperchio A trattenuto sospeso se viene applicata una forza esterna.
-Al fine di poter inserire dei fustellati-coperchio A in successione cadenzata continua, detto nastro aspirante 211 presenta una prima porzione di estremità, 211a, disposta esternamente rispetto alla linea di confezionamento, ed una seconda porzione di estremità, 211 b, disposta internamente rispetto alla linea di confezionamento.
-I mezzi spingitori-traslatori superiori 220, preferibilmente azionati mediante un servo-motore M220, sono tesi a spingere e traslare il fustellato-coperchio A, in detta configurazione piegata, da detta prima zona Z1 verso valle lungo la linea di confezionamento prodotti, appena la faccia anteriore del prodotto P giunge contro e/o in prossimità del pannello anteriore A-PA del fustellato A.
-Nella illustrata esemplificativa forma di realizzazione, detti mezzi spingitori-traslatori 220 comprendono una catena 221 ad anello chiuso avente denti di spinta 222, in cui detta catena 221 scorre entro un canale 212 estendentesi longitudinalmente ottenuto mediante rinvìi ad “U" a capovolta del nastro di trasporto aspirante 211.
-I mezzi spingitori-traslatori-piegatori superiori 230, preferibilmente azionati mediante un servo-motore M230, sono principalmente tesi a riscontrare il bordo anteriore superiore del pannello anteriore A-PA del fustellato-coperchio, A / A1 , a traslare il fustellato-coperchio A/A1 verso valle lungo la linea di confezionamento prodotti, ed a piegare il pannello posteriore A-PP del fustellato-coperchio A contro la faccia posteriore del prodotto P.
-Nella illustrata esemplificativa forma di realizzazione, detti mezzi spingitori-traslatori-piegatori superiori 230 comprendono un gruppo convogliatore a catene multiple, 231 sx e 231 dx, dotate di elementi di riscontro-piegatori, 232sx e 232dx, e di elementi piegatori-spingitori, 233sx e 233dx.
-Inoltre, se richiesto, in prossimità di detti mezzi spingitori-traslatori-piegatori 230 possono anche essere ulteriormente previsti dei piegatori rotanti 244sx, 244dx, e/o degli elementi piegatori fissi 245sx, 245dx, 246sx, 246dx, e/o degli incollatori 260sx e 260dx.
Mezzi Formatori-Piegatori Superiori 300
-Nella parte superiore di detta linea di confezionamento sono disposti i mezzi formatori-piegatori superiori 300, i quali sono portati in maniera pendente dall’alto verso il basso mediante mezzi traslatori-verticali 350 tesi poterli muovere e posizionare verticalmente, al fine di ottenere il cambio formato rispetto alla altezza del prodotto e, inoltre, se desiderabile, al fine ottenere due configurazioni: a)-una prima configurazione abbassata, operativa, in cui detti terzi mezzi formatori-piegatori 300 sono inseriti entro la linea confezionatrice, al fine di positivamente conformare la porzione superiore della confezione in due pezzi, oppure al fine di formare la porzione superiore del fustellato-wraparound sulla sommità dei prodotti P, ed b)-una seconda configurazione alzata, non-operativa. -Nella forma esemplificativa illustrata, detti mezzi formatori-piegatori superiori 300 comprendono una gruppo convogliatore 310, azionato preferibilmente mediante un servo-motore M310, comprendnete delle catene multiple, 311sx e 311dx dx, le quali sono dotate di elementi di riscontro-piegatori, 312sx e 312dx, e di elementi piegatori-spingitori 313sx e 313dx.
-Inoltre, in prossimità di detti mezzi formatori-piegatori superiori 300 possono anche ulteriormente comprendere dei piegatori rotanti, 320sx e 320dx, dei piegatori fissi 330sx e 330dx, degli incollatori laterali superiori 361 xs e 361 dx, e degli incollatori 370 (fig. 6).
Funzionamento - Cassa due pezzi
-Con riferimento alle figure 3-4, se si desidera usare la citata linea di confezionamento per confezionare i prodotti P mediante una cassa in due pezzi, del tipo comprendente un coperchio ed un vassoio, si possono prevedere due assetti operativi:
>-un primo asseto, illustato in figg. 3-4, i cui i mezzi formatori-piegatori superiori 300 sono sollevati e non operativi;
>-oppure un secondo assetto operativo, illustrato in figg. 11-12, i cui i mezzi formatori-piegatori superiori 300 sono abbassati et operativi.
-Con riferimento al primo assetto, figg. 3-4, se si desidera formare una cassa in due pezzi, del tipo comprendente un vassoio guadrangolare incollato dotato di bordi laterali ottenuto mediante un fustellato-vassoio B (fig. 7) ed coperchio a guisa di “U” capovolta ottenuto mediante un fustellato-coperchio A (fig. 8), si eseguono le seguenti operazioni: 1a)-si spinge e si trasla verso valle il prodotto P strisciandolo sopra la piastra morta 125 mediante una barra di spinta 121; 1b)-si inserisce e si posiziona, nella zona Z1, un fustellato-vassoio B, in disposizione piana con i pannelli orientati longitudinalmente, sotto la piastra morta 125, mediante il nastro trasportatore 111 dei mezzi inseritori-posizionatori inferiori 110; 1c)-si inserisce e si posiziona un fustellato-coperchio A, in configurazione piegata, sospeso dall’alto verso il basso, con il pannello anteriore A-PA difronte alla faccia anteriore del prodotto P, nella medesima zona Z1, mediante il nastro trasportatore 211 dei mezzi inseritori-posizionatori superiori 210; 1d)-si inizia a traslare verso valle il fustellato-vassoio B, alla medesima velocità lineare di avanzamento del prodotto P, mediante un dente di spinta 132 dei secondi mezzi spingitori-traslatori 130, quando detto prodotto P è in corretto assetto verticale rispetto al pannello inferiore B-PI del fustellato-vassoio B; 1e)-si inizia a traslare verso valle il fustellato-coperchio A, alla medesima velocità lineare di avanzamento del prodotto P, mediante un dente di spinta 222 dei mezzi spingitorì-traslatori superiori 220, quando la faccia anteriore del prodotto P giunge contro e/o in prossimità del pannello anteriore A-PA del fustellato-coperchio A, in cui durante detta operazione il fustellato-coperchio A scorre verso valle rimanendo aderente al nastro aspirante 211, per poi cadere, al fine di depositare dolcemente il medesimo fustellato-coperchio A sopra la sommità del prodotto P; 1f)-si traslata in questa maniera il fustellato-vassoio B, il prodotto P ed il fustellato-coperchio A verso valle, oltre l’estremità a valle della piastra morta 125, e si deposita il prodotto P sul pannello inferiore B-PI del fustellato-vassoio B; 1g)-si trasla verso valle il fustellato-vassoio B con sopra il prodotto P mediante il dente di spinta 132 dei secondi mezzi spingitori 130 e mediante gli opzionali nastri aspiranti 141sx e 141 dx dei mezzi a trasporto-piano 140, traslando in corretto allineamento verticale verso valle anche il fustellato-coperchio A mediante un dente di spinta 222 dei mezzi spingitori-traslatori superiori 220, 1h)-si riscontra superiormente il pannello anteriore A-PA del fustellato-coperchio A mediante una coppia di elementi di riscontro-piegatori 232sx e 232dx dei mezzi spingitori-traslatori-piegatori superiori 230; 1l)-si piega verso il basso il pannello posteriore A-PP del fustellato-coperchio A mediante una coppia di elementi piegatori-spingitori 233sx e 233dx dei mezzi spingitori-traslatori-piegatori superiori 230, ottenendo un coperchio a guisa di "U" capovolta disposto sopra la sommità del prodotto P; 1l)-si piega verso l'alto il pannello anteriore B-PA del fustellato-vassoio B mediante una coppia di elementi riscontro-piegatori 152sx e 152dx dei mezzi trasportatori-piegatori inferiori 150 disponendo detti elementi riscontro-piegatori 152sx e 152dx inferiormentre contro il pannello anteriore B-PA; 1m)-si piegano verso l’interno i lembi di chiusura B-PAsx e B-PAdx del pannello anteriore B-PA mediante un coppia di piegatori fissi 155sx e 155dx, 1n)-si piegano verso l’alto i lembi di chiusura B-PPsx e B-PPdx del pannello posteriore B-PP mediante una coppia di piegatori rotanti 154sx e 154dx, 1o)-si piega verso l’alto il pannello posteriore B-PP mediante una coppia di elementi spingitori-piegatori 153sx e 153dx dei mezzi trasportatori-piegatori inferiori 150 disponendo i lembi di chiusura B-PPsx e B-PPdx entro i piegatori fissi 155sx e 155dx; 1p)-si applica del collante nelle zone inferiori dei lembi di chiusura B-PAsx-P-PPsx e B-PAsx-B-PAdx mediante una coppia di incollatori laterali 160sx e 160dx, 1q)-si piegano verso l’alto i lembi di chiusura B-PIsx e B-PIdx mediante i piegatori fissi 156sx e 156dx.
-Ancora con riferimento al primo assetto, figg. 3-4, se si desidera formare una cassa in due pezzi, del tipo comprendente un vassoio guadrangolare incollato dotato di bordi laterali ottenuto mediante un fustellato-vassoio B (fig. 7) ed un coperchio quadrangolare incollato dotato di bordi laterali ottenuto mediante un fustellato-coperchio A1 (fig. 9), si eseguono le seguenti operazioni: 2a)-si spinge e si trasla verso valle il prodotto P strisciandolo sopra la piastra morta 125 mediante una barra di spinta 121; 2b)-si inserisce e si posiziona, nella zona Z1, un fustellato-vassoio B, in disposizione piana con i pannelli orientati longitudinalmente, sotto la piastra morta 125, mediante il nastro trasportatore 111 dei mezzi inseritori-posizionatori inferiori 110; 2c)-si inserisce e si posiziona un fustellato-coperchio A1 , in configurazione piegata, sospeso dall’alto verso il basso, con il pannello anteriore A-PA difronte alla faccia anteriore del prodotto P, nella medesima zona Z1, mediante il nastro trasportatore 211 dei mezzi inseritori-posizionatori superiori 210; 2d)-si inizia a traslare verso valle il fustellato-vassoio B, alla medesima velocità lineare di avanzamento del prodotto P, mediante un dente di spinta 132 dei secondi mezzi spingitori-traslatori 130, quando detto prodotto P è in corretto allineamento verticale rispetto al pannello inferiore B-PI del fustellato-vassoio B; 2e)-si inizia a traslare verso valle il fustellato-coperchio A1, alla medesima velocità lineare di avanzamento del prodotto P, mediante un dente di spinta 222 dei mezzi spingitori-traslatori superiori 220, quando la faccia anteriore del prodotto P giunge contro e/o in prossimità del pannello anteriore A-PA del fustellato-coperchio A1, in cui durante detta operazione il fustellato-coperchio A1 scorre verso valle rimanendo aderente al nastro aspirante 211 , per poi cadere, al fine di depositare dolcemente il medesimo fustellato-coperchio A1 sopra la sommità del prodotto P; 2f)-si traslata in questa maniera il fustellato-vassoio B, il prodotto P ed il fustellato-coperchio A1, verso valle oltre l’estremità a valle della piastra morta 125, e quindi si deposita il prodotto P sul pannello inferiore B-PI del fustellato-vassoio B; 2g)-si trasla verso valle il fustellato-vassoio B con sopra il prodotto P mediante il dente di spinta 132 dei secondi mezzi spingiton 130 e mediante gli opzionali nastri aspiranti 141sx e 141 dx dei mezzi a trasporto-piano 140, traslando in corretto allineamento verticale verso valle anche il fustellato-coperchio A1 mediante un dente di spinta 222 dei mezzi spingitori-traslatori superiori 220; 2h)-si piegano verso l’interno i lembi di chiusura A-PAsx ed A-PAdx del pannello anteriore A-PA mediante i piegatori fissi 245sx e 245dx; 2i)-si piegano verso il basso i lembi di chiusura A-PPsx ed a-PPdx del pannello posteriore A-PP mediante i piegatori rotanti 244sx e 244dx; 2l)-si riscontra superiormente il pannello anteriore A-PA del fustellato-coperchio A1 mediante una coppia di elementi di riscontro-piegatori 232sx e 232dx dei mezzi spingitori-traslatori-piegatori superiori 230; 2m)-si piega verso il basso il pannello posteriore A-PP del fustellato-coperchio A1 mediante una coppia di elementi piegatori-spingitori 233sx e 233dx dei mezzi spingitorì-traslatori-piegatori superiori 230 disponendo i lembi di chiusura A-PPsx ed a-PPdx del pannello posteriore A-PP entro i piegatori fissi 245sx e 245dx; 2n)-si applica del collante nelle zone superiori dei lembi di chiusura A-PAsx/A-PPsx e A-PAdx/A-PPdx mediante una coppia di incollatori laterali superiori 260sx e 260dx, 2o)-si piegano verso il basso i lembi di chiusura A-PSsx e A-PSdx mediante i piegatori fissi 246sx e 246dx.
2p)-si piega verso l'alto il pannello anteriore B-PA del fustellato-vassoio B mediante una coppia di elementi riscontro-piegatori 152sx e 152dx dei mezzi trasportatori-piegatori inferiori 150, disponendo detti elementi piegatori-spingitori 152sx e 152dx inferiormentre contro il pannello anteriore B-PA; 2q)-si piegano verso l’interno i lembi di chiusura B-PAsx e B-PAdx del pannello anteriore B-PA mediante un coppia di piegatori fissi 155sx e 155dx, 2r)-si piegano verso l’alto i lembi di chiusura B-PPsx e B-PPdx del pannello posteriore B-PP mediante una coppia di piegatori rotanti 154sx e 154dx, 2s)-si piega verso l’alto il pannello posteriore B-PP mediante una coppia di elementi spingitori-piegatori 153sx e 153dx dei mezzi trasportatori-piegatori inferiori 150; 2t)-si applica del collante nelle zone inferiori dei lembi di chiusura B-PAsx/B-PPsx e B-PAdx/B-PPdx mediante una coppia di incollatori laterali inferiori 160sx e 160dx, 2u)-si piegano verso l’alto i lembi di chiusura B-PIsx e B-PIdx mediante i piegatori fissi 156sx e 156dx.
-Con riferimento al secondo assetto operativo, figg. 11-12. se si desidera formare una cassa in due pezzi, del tipo comprendente un vassoio guadrangolare incollato dotato di bordi laterali ottenuto mediante un fustellato-vassoio B (fig. 7) ed un coperchio quadrangolare incollato dotato di bordi laterali ottenuto mediante un fustellato-coperchio A1 (fig. 9), si eseguono le seguenti operazioni: 3a)-si spinge e si trasla verso valle il prodotto P strisciandolo sopra la piastra morta 125 mediante una barra di spinta 121; 3b)-si inserisce e si posiziona, nella zona Z1, un fustellato-vassoio B, in disposizione piana con i pannelli orientati longitudinalmente, sotto la piastra morta 125, mediante il nastro trasportatore 111 dei mezzi inseritorì-posizionatori inferiori 110; 3c)-si inserisce e si posiziona un fustellato-coperchio A1 , in configurazione piegata, con il pannello anteriore A-PA difronte alla faccia anteriore del prodotto P, sospeso dall’alto verso il basso, nella medesima zona Z1, mediante il nastro trasportatore 211 dei mezzi inseritori-posizionatori superiori 210; 3d)-si inizia a traslare verso valle il fustellato-vassoio B, alla medesima velocità lineare di avanzamento del prodotto P, mediante un dente di spinta 132 dei secondi mezzi spingitori-traslatori 130, quando detto prodotto P è in corretto allineamento verticale rispetto al pannello inferiore B-PI del fustellato-vassoio B; 3e)-si inizia a traslare verso valle il fustellato-coperchio A1, alla medesima velocità lineare di avanzamento del prodotto P, mediante un dente di spinta 222 dei mezzi spingitori-traslatori superiori 220, quando la faccia anteriore del prodotto P giunge contro e/o in prossimità del pannello anteriore A-PA del fustellato-coperchio A1 , in cui durante detta operazione il fustellato-coperchio A1 scorre verso valle rimanendo aderente al nastro aspirante 211, per poi cadere, al fine di depositare dolcemente il medesimo fustellato-coperchio A1 sopra la sommità del prodotto P; 3f)-si traslata in questa maniera il fustellato-vassoio B, il prodotto P ed il fustellato-coperchio A1, verso valle oltre l’estremità a valle della piastra morta 125, e quindi si deposita il prodotto P sul pannello inferiore B-PI del fustellato-vassoio B; 3g)-si trasla verso valle il fustellato-vassoio B con sopra il prodotto P mediante il dente di spinta 132 dei secondi mezzi spingitori 130 e mediante gli opzionali nastri aspiranti 141sx e 141dx dei mezzi a trasporto-piano 140, traslando in corretto allineamento verticale verso valle anche il fustellato-coperchio A1 mediante un dente di spinta 222 dei mezzi spingitori-traslatori superiori 220; 3h)-si piegano verso l'interno i lembi di chiusura A-PAsx ed A-PAdx del pannello anteriore A-PA mediante i piegatori fissi 245sx e 245dx; 3i)-si piegano verso il basso i lembi di chiusura A-PPsx ed A-PPdx del pannello posteriore A-PP mediante i piegatori rotanti 244sx e 244dx; 3l)-si riscontra superiormente il pannello anteriore A-PA del fustellato-coperchio A1 mediante una coppia di elementi di riscontro-piegatori 232sx e 232dx dei mezzi spingitori-traslatori-piegatori superiori 230; 3m)-si piega verso il basso il pannello posteriore A-PP del fustellato-coperchio A1 mediante una coppia di elementi piegatori-spingitori 233sx e 233dx dei mezzi spingitorì-traslatorì-piegatori superiori 230 disponendo i lembi di chiusura A-PPsx ed a-PPdx del pannello posteriore A-PP entro i piegatori fissi 245sx e 245dx; 3o)-si piega verso l’alto il pannello anteriore B-PA del fustellato-vassoio B mediante una coppia di elementi di riscontro-piegatori 152sx e 152dx dei mezzi trasportatori-piegatori inferiori 150, disponendo detti elementi riscontro-piegatori 152sx e 152dx inferiormentre contro il pannello anteriore B-PA; 3p)-si piegano verso l’interno i lembi di chiusura B-PAsx e B-PAdx del pannello anteriore B-PA mediante un coppia di piegatori fìssi 155sx e 155dx, 3q)-si piegano verso l'alto i lembi di chiusura B-PPsx e B-PPdx del pannello posteriore B-PP mediante una coppia di piegatori rotanti 154sx e 154dx, 3r)-si piega verso l’alto il pannello posteriore B-PP mediante una coppia di elementi spingitori-piegatori 153sx e 153dx dei mezzi trasportatori-piegatori inferiori 150; 3s)-si applica del collante nelle zone inferiori dei lembi di chiusura B-PAsx-P-PPsx e B-PAsx-B-PAdx mediante una coppia di incollatori laterali inferiori 160sx e 160dx, 3t)-si applica del collante nelle zone superiori dei lembi di chiusura B-PAsx-P-PPsx e B-PAsx-B-PAdx mediante una coppia di incollatori laterali superiori 361sx e 361dx, 3u)-si riscontra superiormente il pannello anteriore A-PA del fustellato-coperchio A1 mediante una coppia di elementi di riscontro-piegatori 312sx e 312dx dei mezzi formatori-piegatori superiori 330; 3v)-si riscontra superiormente il pannello posteriore B-PP del fustellato-coperchio A1 mediante una coppia di elementi piegatori-spingitori 313sx e 313dx dei mezzi formatori-piegatori superiori 330; 3x)-si piegano verso l’alto i lembi di chiusura B-PIsx e B-PIdx mediante i piegatori fissi 156sx e 156dx. 2y)-si piegano verso il basso i lembi di chiusura A-PSsx e B-PSdx mediante i piegatori fissi 330sx e 330dx.
-In tale contesto, prego notare che le operazioni da 3a a 3m sono uguali alle precedenti operazioni da 2a a 2m.
-Con riferimento alle figure 5-6, se si desidera usare la citata linea di confezionamento per confezionare i prodotti P mediante una cassa formata da un singolo fustellato-wraparound C (fig. 10), si provvede a sollevare i mezzi posizionatori-traslatori-formatori superiori 200 mediante i mezzi traslatori 250 ed a renderli non operativi, per poi eseguire le seguenti operazioni: 4a)-si spinge e si trasla verso valle il prodotto P strisciandolo sopra la piastra morta 125 mediante una barra di spinta 121; 4b)-si inserisce e si posiziona, nella zona Z1, un fustellato-wraparound C, in disposizione piegata, mediante il nastro trasportatore 111 dei mezzi inseritori-posizionatori inferiori 110, con i pannelli inferiore e posteriore, C-PI e C-PP, disposti sotto la piasta morta 125, e con i panelli anteriore, superiore, ed il lembo di chiusura, C-PA, C-PS, C-LC, giacenti in un piano verticale; 4c)-si inizia a traslare verso valle il fustellato-wraparound C, alla medesima velocità lineare di avanzamento del prodotto P, mediante un dente di spinta 132 dei secondi mezzi spingitori-traslatori 130, quando detto prodotto P è in corretto assetto verticale rispetto al pannello inferiore C-PI del fustellato-vassoio C; 4d)-si traslata in questa maniera il fustellato-wraparound C ed il prodotto P verso valle, oltre l’estremità a valle della piastra morta 125, e si deposita il prodotto P sul pannello inferiore C-PI del fustellato-wraparound C; 4e)-si trasla verso valle il fustellato-wraparound C con sopra il prodotto P, mediante il dente di spinta 132 dei secondi mezzi spingiteli 130 e mediante gli opzionali nastri aspiranti 141 sx e 141dx dei mezzi a trasporto-piano 140; 4f)-si riscontra inferiormente il pannello anteriore C-PA mediante una coppia di elementi di riscontro-piegatori 152sx e 152dx dei mezzi trasportatori-piegatori inferiori 150; 4g)-si piegano verso l’alto i lembi di chiusura C-PPsx e C-PPdx del pannello posteriore C-PP mediante una coppia di piegatori rotanti 154sx e 154dx, 4h)-si piega verso l’alto il pannello posteriore C-PP mediante una coppia di elementi spingitori-piegatori 153sx e 153dx dei mezzi trasportatori-piegatori inferiori 150; 4i)-si piegano verso l’interno i lembi di chiusura C-PAsx ed C-PAdx del pannello anteriore C-PA mediante dei piegatori fissi 155sx e 155dx; 4l)-si piega verso il basso il pannello superiore C-PS mediante una barra trasversale 157, 4m)-si riscontra superiormente il pannello anteriore C-PA mediante una coppia di elementi di riscontro-piegatori 312sx e 312dx dei mezzi formatori-piegatori superiori 300 4n)-si applica collante lungo la faccia esterna del bordo superiore del pannello posteriore C-PP mediante ugelli incollatori 370; 4o)-si piega verso il basso il lembo di chiusura C-LC mediante gli elementi piegatori-spingitori 313sx e 313dx dei mezzi formatori-piegatori superiori 300 4p)-si applica del collante nelle zone inferiori dei lembi di chiusura C-PAsx/C-PPsx e C-PAdx/C-PAdx mediante una coppia di incollatori laterali inferiori 160sx e 160dx, 4q)-si applica del collante nelle zone superiori dei lembi di chiusura C-PAsx/C-PPsx e C-PAdx/C-PPdx mediante una coppia di incollatori laterali superiori 361 sx e 361 dx, 4r)-si piegano verso l’alto i lembi di chiusura C-PIsx e C-PIdx mediante piegatori fissi 156sx e 156dx. 4s)-si piegano verso il basso i lembi di chiusura C-PSsx e C-PSdx mediante i piegatori fissi 330sx e 330dx.
-La descrizione della linea multifunzionale sopra significata è data a titolo puramente esemplificativo e non limitativo e, pertanto, è evidente che a detta linea possono esservi apportate tutte quelle modifiche o varianti suggerite dalla pratica e/o dalla sua utilizzazione od impiego e, comunque, nell’ambito della portata delle rivendicazioni che seguono.
-In tale contesto, le rivendicazioni che seguono formano anche una parte integrativa per la sopra significata descrizione.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 01)-Linea confezionatrice multifunzionale, estendentesi longitudinalmente, tesa ad imballare prodotti (P) in imballi del tipo a cassa in due pezzi, ottenuti mediante un fustellato-vassoio (A/A1) ed un fustellato-coperchio (B), oppure in imballi del tipo wrap-around, ottenuti mediante un singolo fustellato-wraparound (C), caratterizzata per li fatto di comprendere: >-mezzi posizionatori-traslatori-formatori inferiori bi-funzionali (100), alternativamente tesi a posizionare un fustellato-vassoio (B) sotto la base dei prodotti (P) per poi piegare detto fustellato-vassoio (B) intorno alla base dei prodotti traslando detto fustellato-vassoio (B) ed il relativo prodotto (P) verso valle, oppure tesi a posizionare un fustellato-wraparound (C) sotto la base dei prodotti e piegare la porzione inferiore di detto fustellato-wraparound (C) intorno alla base dei prodotti traslando detto fustellato-wraparoud (C) ed il relativo prodotto (P) verso valle; >-mezzi posizionatori-traslatori-formatori superiori (200), i quali sono tesi ad inserire e posizionare un fustellato-coperchio (A/A1) sopra la sommità dei prodotto (P), per poi traslare verso valle detto fustellato-coperchio (A/A1) e durante detta traslazione piegare detto fustellato-coperchio (A/A1) sulla sommità del prodotto (P) mentre detto sottostante prodotto (P) trasla verso valle; >-mezzi formatori-piegatori superiori (300), i quali sono tesi a piegare e formare la porzione superiore di detto fustellato-wraparound (C) sulla sommità del prodotto (P), mentre detto sottostante prodotto (P) trasla verso valle. 02)-Linea di confezionamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato per il fatto che detti mezzi posizionatori-traslatori-formatori inferiori bi-funzionali (100) nella zona verso monte comprendono: >-mezzi inseritori-posizionatori inferiori (110) bi-funzionali, tesi ad inserire ed a posizionare in una prima zona (Z1) di detta linea di confezionamento un fustellato-vassoio (B) oppure un fustellato-wraparound (C) sotto una piastra morta di strisciamento (125); >-primi mezzi spingitori-traslatori inferiori (120) tesi a spingere e traslare il prodotto (P) verso valle stisciandolo sopra e lungo detta piastra morta di strisciamento (125); >-secondi mezzi spingitori-traslatori inferiori (130), tesi a spingere e traslare il fustellato-vassoio (B) oppure il fustellato-wraparound (C) disposto sotto detta piastra morta di strisciamento (125) da detta prima zona (Z1) verso valle. 03)-Linea di confezionamento secondo la rivendicazione 2, caratterizzata per il fatto che detti mezzi inseritori-posizionatori inferiori (110) provvedono ad inserire il fustellato-vassoio (B) in configurazione piana sotto la piastra morta (125). 04)-Linea di confezionamento secondo la rivendicazione 2, caratterizzata per il fatto che detti mezzi inseritori-posizionatori inferiori (110) provvedono ad inserire e posizionare il fustellato-wraparound (C) in configurazione piegata, con i pannelli inferiore (B-PI) e posteriore (B-PS) disposti orizzontalmente complanari fra loro sotto la piastra morta (125), e con il pannello anteriore (B-PA) disposto verticalmente davanti alla faccia anteriore del prodotto (P). 05)-Linea di confezionamento secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzata per il fatto che detti mezzi inseritori-posizionatori inferiori (110) comprendono un primo nastro trasportatore (111) estendentesi trasversalmente rispetto a detta linea di confezionamento e per il fatto che detto primo nastro trasportatore (111), con il suo ramo superiore, provvede ad afferrare la faccia inferiore del fustellato-vassoio (B) o del fustellato-wraparound (C) per poi traslarlo entro detta linea di confezionamento e posizionarlo in detta prima zona (Z1). 06)-Linea di confezionamento secondo la rivendicazione 5, caratterizzata per il fatto che detto nastro trasportatore (111) è del tipo a tappeto aspirante. 07)-Linea di confezionamento secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata per il fatto che detto primo nastro trasportatore (111) presenta una prima porzione di estremità (111 a) disposta esternamente rispetto alla linea di confezionamento ed una seconda porzione di estremità (111 b) disposta internamente rispetto alla linea di confezionamento. 08)-Linea di confezionamento secondo una delle rivendicazioni da 2 a 7, carattarizzata per il fatto che detti mezzi spingitori-traslatori inferiori (120) comprendono un sistema a barre (121) di spinta sospese. 09)-Linea di confezionamento secondo una delle rivendicazioni da 2 a 8, caratterizzata per il fatto che detti mezzi spingitori-traslatori inferiori (130) comprendono una catena (131) dotata di denti di spinta (132), in cui detta catena (131) si avvolge a percorso chiuso con il ramo superiore operativo estendentesi da monte verso valle e teso a scorre entro una asola (112) ottenuta nella porzione di estremità (110b) del nastro 111. 10)-Linea di confezionamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzata per il fatto che detti mezzi posizionatori-traslatori-formatori inferiori bi-funzionali (100) comprendono ulteriormente mezzi a trasportatore-piano (140) disposti a valle di una piastra morta di strisciamento (125). 11)-Linea di confezionamento secondo la rivendicazione 10, caratterizzata per il fatto che detti mezzi a trasportatore-piano (140) comprendono due nastri aspiranti (141sx, 141dx) a percorso chiuso. 12)-Linea di confezionamento secondo la rivendicazione 11, caratterizzata per il fatto che fra detti due nastri (141sx, 141dx) è portato a muovere longitudinalmente un ramo superiore di un catena (131) che porta denti di spinta (132) dei mezzi spingitori-traslatori (130). 13)-Linea di confezionamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzata per il fatto che detti mezzi posizionatori-traslatori-formatori inferiori bi-funzionali (100) comprendono mezzi traslatori-piegatori inferiori (150) ad elementi riscontro-piegatori (152sx, 152dx) e spingitori-piegamento (153sx, 153dx). 14)-Linea di confezionamento secondo la rivendicazione da 13, caratterizzata per il fatto che detti mezzi traslatori-piegatori inferiori (150) comprendono un gruppo convogliatore a coppia di catene multiple (151sx e 151dx) tese a portare detti elementi riscontro-piegatori e spingitori-piegamento (152sx-152dx e 153sx-153dx). 15)-Linea di confezionamento secondo una delle rivendicazioni da 13 a 14, caratterizzata per il fatto che detti mezzi traslatori-piegatori inferiori (150) sono disposti a valle dei mezzi a trasportatore-piano (140). 16)-Linea di confezionamento secondo una delle rivendicazioni da 13 a 15, caratterizzata per il fatto che in prossimità di detti mezzi traslatori-piegatori inferiori (150) sono ulteriormente previsti dei piegatori rotanti (154sx, 154dx). 17)-Linea di confezionamento secondo una delle rivendicazioni da 13 a 16, caratterizzata per il fatto che in prossimità di detti mezzi traslatori-piegatori inferiori (150) sono ulteriormente previsti dei piegatori fissi (155sx, 155dx, 156sx, 156dx). 18)-Linea di confezionamento secondo una delle rivendicazioni da 13 a 17, caratterizzata per il fatto che detti mezzi secondi mezzi spingitori-traslatori (130) si estendono longitudinalmente da una zona disposta a monte dei mezzi inseritori-posizionatori (110) sino a detti mezzi traslatori-piegatori inferiori (150). 19)-Linea confezionatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che detti mezzi posizionatori-traslatori-formatori superiori (200) sono inseribili e disinseribili rispetto alla linea di confezionamento. 20)-Linea confezionatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che detti mezzi posizionatori-traslatori-formatori superiori (200) sono portati in maniera pendente dall’alto verso il basso mediante mezzi traslatori-verticali (250) tesi a poterli traslare e posizionare verticalmente. 21)-Linea confezionatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che detti mezzi posizionatori-traslatori-formatori superiori (200) eseguono le seguenti operazioni: a)-posizionano sospeso un fustellato-coperchio (A) sulla sommità di un prodotto, b)-traslano verso valle detto fustellato-coperchio (A) e durante detta traslazione piegano detto fustellato-coperchio (A) sopra la sommità del prodotto (P) al fine di formare un coperchio a guisa di “U” capovolta. 22)-Linea confezionatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che detti mezzi posizionatori-traslatori-formatori superiori (200) eseguono le seguenti operazioni: a)-posizionano sospeso un fustellato-coperchio (A1) sulla sommità di un prodotto, b)-traslano verso valle detto fustellato-coperchio (A1) e durante detta traslazione piegano detto fustellato-coperchio (A1) sopra la sommità del prodotto (P) al fine di formare un coperchio quadrangolare a bordi laterali. 23)-Linea confezionatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che detti mezzi posizionatorì-traslatori-formatori superiori (200) eseguono le seguenti operazioni: a)-posizionano un fustellato-coperchio (A1) sulla sommità di un prodotto, b)-traslano verso valle detto fustellato-coperchio (A1) e durante detta traslazione piegano parzialmente il fustellato-coperchio (A1) sulla sommità del prodotto (P); e per il fatto che detti mezzi formatori-piegatori superiori (300) completano le operazioni tese ad ottenere la formatura di un coperchio quadrangolare sulla sommità del prodotto (P). 24)-Linea confezionatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che detti mezzi posizionatori-traslatori-formatori superiori (200) comprendono: >-mezzi inseritori-posizionatori superiori (210), tesi ad inserire ed a posizionare, in maniera sospesa, in una prima zona (Z1) di detta linea di confezionamento, un fustellato-coperchio (A/A1) in configurazione piegata davanti e sopra il prodotto (P), con i pannelli posteriore (A-PP) e superiore (A-PS) disposti orizzontalmente complanari fra loro sopra la faccia superiore del prodotto (P) e con il pannello anteriore (A-PA) disposto verticalmente davanti alla faccia anteriore del prodotto (P); >-mezzi spingitori-traslatori superiori (220), tesi a spingere e traslare il fustellato-coperchio (A/A1), in detta configurazione piegata, da detta prima zona (Z1) verso valle lungo la linea di confezionamento prodotti, appena la faccia anteriore del prodotto (P) giunge contro e/o in prossimità del pannello anteriore (A-PA) del fustellato (A/A1); >-mezzi spingitori-traslatori-piegatori superiori (230), tesi a spingere e traslare il fustellato-coperchio (A/A1) verso valle lungo la linea di confezionamento prodotti e tesi a piegare il pannello posteriore (A-PP) del fustellato-coperchio (A) contro la faccia posteriore del prodotto (P). 25)-Linea confezionatrice secondo la rivendicazione 24, caratterizzata per il fatto che detti mezzi inseritori-posizionatori superiori (210) comprendono un secondo nastro trasportatore (211) estendetesi trasversalmente rispetto a detta linea di confezionamento e per il fatto che detto nastro trasportatore (211), con il suo ramo inferiore, provvede ad afferrare la faccia superiore del pannello superiore (A-PS) e/o del pannello posteriore (A-PP) del fustel lato-coperchio (A /A1) per poi traslarlo in configurazione piegata entro detta linea confezionamento prodotti e posizionarlo in detta prima zona (21). 26)-Linea confezionatrice secondo la rivendicazione 24, caratterizzata per il fatto che detto secondo nastro trasportatore (211) è del tipo aspirante. 27)-Linea confezionatrice secondo la rivendicazione 25 o 26, caratterizzata per il fatto che detto secondo nastro trasportatore (211) presenta la sua sezione trasversale disposta entro la linea di confezionamento inclinata dall’alto verso il basso da monte verso valle rispetto al verso di avanzamento prodotti. 28)-Linea confezionatrice secondo la rivendicazione 26 o 27, caratterizzata per il fatto cha detto secondo nastro trasportatore aspirante (211) presenta una forza di aspirazione pre-determinata e tale da trattenere sospeso il fustellato-coperchio (A/A1) in detta zona (Z1) e tale da consentire lo scorrere verso valle del medesimo fustellato-coperchio (A/A1) trattenuto sospeso se viene applicata una forza esterna. 29)-Linea confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 25 a 28, caratterizzata per il fatto che detto secondo nastro trasportante (211) presenta una prima porzione di estremità (211 a) disposta esternamente rispetto alla linea di confezionamento ed una seconda porzione di estremità (211 b) disposta internamente rispetto alla linea di confezionamento. 30)-Linea confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 24 a 29, caratterizzata per il fatto che detti mezzi spingitori-traslatori superiori (220) comprendono una catena (221) ad anello chiuso avente denti di spinta (222) e per il fatto che detta catena (221) scorre entro un canale (212) estendentesi longitudinalmente ottenuto nei mezzi inseritori-posizionatori superiori (210). 31)-Linea confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 24 a 30, caratterizzata per il fatto che detti spingitori-traslatori-piegatori superiori (230) comprendono un gruppo convogliatore a catene (231 sx, 231dx) dotato di elementi riscontro-piegatori (232sx, 232dx) e di elementi piegatori-spingitori (233sx, 233dx). 32)-Linea confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 24 a 31, caratterizzata per il fatto che in prossimità di detti mezzi spingitori-traslatori-piegatori superiori (230) sono previsti ulteriormente elementi piegatori rotanti (244sx, 244dx). 33)-Linea confezionatrice secondo una delle rivendicazioni da 24 a 32, caratterizzata per il fatto che in prossimità di detti mezzi spingitori-traslatori-piegatorì (230) sono ulteriormente previsti elementi piegatori fissi (245sx, 245dx, e/o 246sx, 246dx). 34)-Linea confezionatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che detti mezzi formatori-piegatori superiori (300) sono inseribili e disinseribii rispetto alla linea di confezionamento. 35)-Linea confezionatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che detti mezzi formatori-piegatori superiori (300) sono portati in maniera pendente dall’alto verso il basso mediante mezzi traslatori-verticali (350) tesi a poterli traslare e posizionare verticalmente. 37)-Linea confezionatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che detti mezzi formatori-piegatori superiori (300), comprendono una gruppo convogliatore (310) a catene multiple (311sx, 311dx) dotate di elementi riscontro-piegatori (312sx, 312dx) e di elementi piegatori-spingitori (313sx, 313dx). 38)-Linea confezionatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che in prossimità di detti mezzi formatori-piegatori superiori (300) sono previsti dei piegatori rotanti (320sx, 320dx). 39)-Linea confezionatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che in prossimità di detti mezzi formatori-piegatori superiori (300) sono previsti dei piegatori fissi (330sx, 330dx). 40)-Linea confezionatrice secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che in prossimità di detti mezzi formatori-piegatori superiori (300) sono previsti degli incollatori laterali inferiori (361 sx e 361 dx). 41)-Linea confezionatrice multifunzionale, caratterizzata per il fatto che per formare una cassa in due pezzi, del tipo comprendente un vassoio quadrangolare incollato dotato di bordi laterali ottenuto mediante un fustellato-vassoio (B) comprendente un pannello anteriore (B-PA) dotato di lembi di chiusura (B-PAsx, B-PAdx), un pannello inferiore (B-PI) dotato di lembi di chiusura (B-PIsx, B-PIdx) ed una pannello posteriore (B-PP) dotato di lembi di chiusura (B-PPsx, B-PPdx), ed coperchio a guisa di “U” capovolta ottenuto mediante un fustellato-coperchio (A) comprendente una pannello anteriore (A-PA), un pannello superiore (A-PS) ed un pannello posteriore (A-PP), si eseguono le seguenti operazioni: 1a)-si spinge e si trasla verso valle un prodotto (P) strisciandolo sopra una piastra morta (125) mediante una barra di spinta (121); 1b)-si inserisce e si posiziona un fustellato-vassoio (B), in una zona di inserimento (Z1) disposta lungo detta linea di confezionamento, in disposizione piana con i pannelli orientati longitudinalmente, sotto la piastra morta (125), mediante il primo nastro trasportatore (111); 1c)-si inserisce e si posiziona un fustellato-coperchio (A), in configurazione piegata, sospeso dall'alto verso il basso, con il pannello anteriore A-PA difronte alla faccia anteriore del prodotto P, in una zona di inserimento (Z1) della linea di confezionamento, mediante un secondo nastro trasportatore (211); 1d)-si inizia a traslare verso valle il fustellato-vassoio (B), alla medesima velocità lineare di avanzamento del prodotto (P), mediante un dente di spinta (132), quando detto prodotto (P) è in corretto assetto verticale rispetto al pannello inferiore (B-PI) del fustellato-vassoio (B); 1e)-si inizia a traslare verso valle il fusteliato-coperchio (A), alla medesima velocità lineare di avanzamento del prodotto (P), mediante un dente di spinta (222), quando la faccia anteriore del prodotto (P) giunge contro e/o in prossimità del pannello anteriore (A-PA) del fusteliato-coperchio (A); 1f)-si traslata in questa maniera il fustellato-vassoio (B), il prodotto (P) ed il fusteliato-coperchio (A) verso valle oltre l’estremità a valle della piastra morta (125) e si deposita il prodotto (P) sul pannello inferiore (B-PI) del fustellato-vassoio (B); 1g)-si trasla verso valle il fustellato-vassoio (B) con sopra il prodotto (P) mediante un dente di spinta (132) e mediante opzionali nastri aspiranti (141sx e 141dx), traslando in corretto allineamento verticale verso valle anche il fusteliato-coperchio (A) mediante un dente di spinta 222; 1h)-si riscontra superiormente il pannello anteriore (A-PA) del fusteliato-coperchio (A) mediante una coppia di elementi riscontro-piegatori (232sx e 232dx); 1i)-si piega verso il basso il pannello posteriore (A-PP) del fusteliato-coperchio (A) mediante una coppia di elementi piegatori-spingitori (233sx e 233dx), ottenendo un coperchio a guisa di "U” capovolta disposto sopra la sommità del prodotto (P); 1 l)-si piega verso l'alto il pannello anteriore (B-PA) del fustellato-vassoio (B) mediante una coppia di elementi riscontro-piegatori (152sx e 152dx) disponendo detti elementi piegatori-spingitori (152sx e 152dx) inferiormente contro il pannello anteriore (B-PA); 1m)-si piegano verso l’interno i lembi di chiusura (B-PAsx e B-PAdx) del pannello anteriore (B-PA) mediante un coppia di piegatori fissi (155sx e 155dx); 1n)-si piegano verso l’alto i lembi di chiusura (B-PPsx e B-PPdx) del pannello posteriore (B-PP) mediante una coppia di piegatori rotanti (154sx e 154dx), 1o)-si piega verso l'alto il pannello posteriore (B-PP) mediante una coppia di elementi spingitori-piegatori (153sx e 153dx) disponendo i lembi di chiusura (B-PPsx e B-PPdx) entro piegatori fissi (155sx e 155dx); 1p)-si applica del collante nelle zone inferiori dei lembi di chiusura (B-PAsx-P-PPsx e B-PAsx-B-PAdx) mediante una coppia di incollatori laterali (160sx e 160dx), 1q)-si piegano verso l’alto i lembi di chiusura (B-PIsx e B-PIdx) mediante i piegatori fissi (156sx e 156dx). 41)-Linea confezionatrice multifunzionale, caratterizzata per il fatto che per formare una cassa in due pezzi, del tipo comprendente un vassoio quadrangolare incollato dotato di bordi laterali ottenuto mediante un fustellato-vassoio (B) comprendente un pannello anteriore (B-PA) dotato di lembi di chiusura (B-PAsx, B-PAdx), un pannello inferiore (B-PI) dotato di lembi di chiusura (B-PIsx, B-PIdx) ed una pannello posteriore (B-PP) dotato di lembi di chiusura (B-PPsx, B-PPdx), ed un coperchio quadrangolare a bordi laterali ottenuto mediante un fustellato-coperchio (A1) comprendente un pannello anteriore (A-PA) dotato di lembi di chiusura (A-PAsx, A-PAdx), un pannello superiore (A-PS) dotato di lembi di chiusura (A-PSsx, A-PSdx) ed un pannello posteriore (A-PP) dotato di lembi di chiusura (A-PPsx, A-PPdx), si eseguono le seguenti operazioni: 2a)-si spinge e si trasla verso valle un prodotto (P) strisciandolo sopra una piastra morta (125) mediante una barra di spinta (121); 2b)-si inserisce e si posiziona, in una zona di inserimento (Z1) disposta lungo detta linea di confezionamento, un fustellato-vassoio (B), in disposizione piana con i pannelli orientati longitudinalmente, sotto la piastra morta (125), mediante un primo nastro trasportatore (111); 2c)-si inserisce e si posiziona un fustellato-coperchio (A1), in configurazione piegata, sospeso dall'alto verso il basso, con il pannello anteriore A-PA difronte alla faccia anteriore del prodotto P, in una zona di inserimento (Z1) disposta lungo detta linea di confezionamento, mediante un secondo nastro trasportatore (211); 2d)-si inizia a traslare verso valle il fustellato-vassoio (B), alla medesima velocità lineare di avanzamento del prodotto (P), mediante un primo dente di spinta (132), quando detto prodotto (P) è in corretto allineamento verticale rispetto al pannello inferiore (B-PI) del fustellato-vassoio (B); 2e)-si inizia a traslare verso valle il fustellato-coperchio (A1), alla medesima velocità lineare di avanzamento del prodotto (P), mediante un secondo dente di spinta (222), quando la faccia anteriore del prodotto (P) giunge contro e/o in prossimità del pannello anteriore (A-PA) del fustellato-coperchio (A1); 2f)-si traslata in questa maniera il fustellato-vassoio (B), il prodotto (P) ed il fustellato-coperchio (A1), verso valle oltre l’estremità a valle della piastra morta (125), e quindi si deposita il prodotto (P) sul pannello inferiore (B-PI) del fustellato-vassoio (B); 2g)-si trasla verso valle il fustellato-vassoio (B) con sopra il prodotto (P) mediante il primo dente di spinta (132) e mediante opzionali nastri aspiranti (141sx e 141dx), traslando in corretto allineamento verticale verso valle anche il fustellato-coperchio (A1) mediante un secondo dente di spinta (222); 2h)-si piegano verso l’interno i lembi di chiusura (A-PAsx ed A-PAdx) del pannello anteriore (A-PA) mediante piegatori fissi (245sx e 245dx); 2i)-si piegano verso il basso i lembi di chiusura (A-PPsx ed a-PPdx) del pannello posteriore (A-PP) mediante piegatori rotanti (244sx e 244dx); 2l)-si riscontra superiormente il pannello anteriore (A-PA) del fustellato-coperchio (A1) mediante una coppia di elementi di riscontro-piegatori (232sx e 232dx); 2m)-si piega verso il basso il pannello posteriore (A-PP) del fustellato-coperchio (A1) mediante una coppia di elementi piegatori-spingitori (233sx e 233dx) disponendo i lembi di chiusura (A-PPsx ed a-PPdx) del pannello posteriore (A-PP) entro piegatori fissi (245sx e 245dx); 2n)-si applica del collante nelle zone superiori dei lembi di chiusura (A-PAsx/A-PPsx e A-PAdx/A-PPdx) mediante una coppia di incollatori laterali superiori (260sx e 260dx), 2o)-si piegano verso il basso i lembi di chiusura (A-PSsx e A-PSdx) mediante piegatori fissi (246sx e 246dx); 2p)-si piega verso l’alto il pannello anteriore (B-PA) del fustellato-vassoio (B) mediante una coppia di elementi riscontro-piegatori (152sx e 152dx), disponendo detti elementi riscontro-piegatori (152sx e 152dx) inferiormente contro il pannello anteriore (B-PA); 2q)-si piegano verso l’interno i lembi di chiusura (B-PAsx e B-PAdx) del pannello anteriore (B-PA) mediante un coppia di piegatori fìssi (155sx e 155dx); 2r)-si piegano verso l’alto i lembi di chiusura (B-PPsx e B-PPdx) del pannello posteriore (B-PP) mediante una coppia di piegatori rotanti (154sx e 154dx); 2s)-si piega verso l’alto il pannello posteriore (B-PP) mediante una coppia di elementi spingitori-piegatori (153sx e 153dx) dei mezzi trasportatori-piegatori inferiori (150); 2t)-si applica del collante nelle zone inferiori dei lembi di chiusura (B-PAsx/B-PPsx e B-PAdx/B-PPdx) mediante una coppia di incollatori laterali inferiori (160sx e 160dx); 2u)-si piegano verso l’alto i lembi di chiusura (B-PIsx e B-PIdx) mediante piegatori fissi (156sx e 156dx). 42)-Linea confezionatrice multifunzionale, caratterizzata per il fatto che per formare una cassa in due pezzi, del tipo comprendente un vassoio quadrangolare incollato dotato di bordi laterali ottenuto mediante un fustellato-vassoio (B) comprendente un pannello anteriore (B-PA) dotato di lembi di chiusura (B-PAsx, B-PAdx), un pannello inferiore (B-PI) dotato di lembi di chiusura (B-PIsx, B-PIdx) ed una pannello posteriore (B-PP) dotato di lembi di chiusura (B-PPsx, B-PPdx), ed un coperchio quadrangolare a bordi laterali ottenuto mediante un fustellato-coperchio (A1) comprendente un pannello anteriore (A-PA) dotato di lembi di chiusura (A-PAsx, A-PAdx), un pannello superiore (A-PS) dotato di lembi di chiusura (A-PSsx, A-PSdx) ed un pannello posteriore (A-PP) dotato di lembi di chiusura (A-PPsx, A-PPdx), si eseguono le seguenti operazioni: 3a)-si spinge e si trasla verso valle un prodotto (P) strisciandolo sopra una piastra morta (125) mediante una barra di spinta (121); 3b)-si inserisce e si posiziona, in una zona di inserimento (Z1) disposta lungo detta linea di confezionamento, un fustellato-vassoio (B), in disposizione piana con i pannelli orientati longitudinalmente, sotto la piastra morta (125), mediante un primo nastro trasportatore (111); 3c)-si inserisce e si posiziona un fustellato-coperchio (A1), in configurazione piegata, sospeso dall'alto verso il basso, con il pannello anteriore A-PA difronte alla faccia anteriore del prodotto P, in una zona di inserimento (Z1) disposta lungo detta linea di confezionamento, mediante un secondo nastro trasportatore (211); 3d)-si inizia a traslare verso valle il fustellato-vassoio (B), alla medesima velocità lineare di avanzamento del prodotto (P), mediante un dente di spinta (132), quando detto prodotto (P) è in corretto allineamento verticale rispetto al pannello inferiore (B-PI) del fustellato-vassoio (B); 3e)-si inizia a traslare verso valle il fustellato-coperchio (A1), alla medesima velocità lineare di avanzamento del prodotto (P), mediante un dente di spinta (222), quando la faccia anteriore del prodotto (P) giunge contro e/o in prossimità del pannello anteriore (A-PA) del fustellato-coperchio (A1); 3f)-si traslata in questa maniera il fustellato-vassoio (B), il prodotto (P) ed il fustellato-coperchio (A1), verso valle oltre l’estremità a valle della piastra morta (125), e quindi si deposita il prodotto (P) sul pannello inferiore (B-PI) del fustellato-vassoio (B); 3g)-si trasla verso valle il fustellato-vassoio (B) con sopra il prodotto (P) mediante il dente di spinta (132) dei secondi mezzi spingitori (130) e mediante gli opzionali nastri aspiranti (141 sx e 141dx), traslando in corretto allineamento verticale verso valle anche il fustellato-coperchio (A1) mediante un dente di spinta (222); 3h)-si piegano verso l'interno i lembi di chiusura (A-PAsx, A-PAdx) del pannello anteriore (A-PA) mediante piegatori fissi (245sx e 245dx); 3i)-si piegano verso il basso i lembi di chiusura (A-PPsx ed a-PPdx) del pannello posteriore (A-PP) mediante i piegatori rotanti (244sx e 244dx); 3l)-si riscontra superiormente il pannello anteriore (A-PA) del fustellato-coperchio (A1) mediante una coppia di elementi di riscontro-piegatori (232sx e 232dx); 3m)-si piega verso il basso il pannello posteriore (A-PP) del fustellato-coperchio (A1) mediante una coppia di elementi piegatori-spingitori (233sx e 233dx) disponendo i lembi di chiusura (A-PPsx ed a-PPdx) del pannello posteriore (A-PP) entro piegatori fissi (245sx e 245dx); 3o)-si piega verso l’alto il pannello anteriore (B-PA) del fustellato-vassoio (B) mediante una coppia di elementi di riscontro-piegatori (153sx e 153dx), disponendo detti elementi riscontro-piegatori (153sx e 153dx) inferiormente contro il pannello anteriore (B-PA); 3p)-si piegano verso l’interno i lembi di chiusura (B-PAsx e B-PAdx) del pannello anteriore (B-PA) mediante un coppia di piegatori fissi (155sx e 155dx); 3q)-si piegano verso l'alto i lembi di chiusura (B-PPsx e B-PPdx) del pannello posteriore (B-PP) mediante una coppia di piegatori rotanti (154sx e 154dx), 3r)-si piega verso l’alto il pannello posteriore (B-PP) mediante una coppia di elementi spingitori-piegatori (153sx e 153dx); 3s)-si applica del collante nelle zone inferiori dei lembi di chiusura (B-PAsx-P-PPsx e B-PAsx-B-PAdx) mediante una coppia di incollatori laterali inferiori (160sx e 160dx); 3t)-si applica del collante nelle zone superiori dei lembi di chiusura (B-PAsx-P-PPsx e B-PAsx-B-PAdx) mediante una coppia di incollatori laterali superiori (361 sx e 361 dx); 3u)-si riscontra superiormente il pannello anteriore (A-PA) del fustellato-coperchio (A1) mediante una coppia di elementi di riscontro-piegatori (312sx e 312dx); 3v)-si riscontra superiormente il pannello posteriore (B-PP) del fustellato-coperchio (A1) mediante una coppia di elementi piegatori-spingitori (313sx e 313dx) ; 3x)-si piegano verso l'alto i lembi di chiusura (B-PIsx e B-PIdx) mediante piegatori fìssi (156sx e 156dx). 2y)-si piegano verso il basso i lembi di chiusura (A-PSsx e B-PSdx) mediante piegatori fissi (330sx e 330dx). 43)-Linea confezionatrice multifunzionale, caratterizzata per il fatto che per formare una cassa del tipo wraparound incollata ottenuta mediante un fustellato-wraparound (C) comprendente un lembo di chiusura (C-LC), un pannello superiore (C-PS) dotato di lembi di chiusura (C-PSsx, C-PSdx), un pannello anteriore (C-PA) dotato di lembi di chiusura (C-PAsx, C-PAdx), un pannello inferiore (C-PI) dotato di lembi di chiusura (C-PIsx, C-PIdx) ed un pannello posteriore (C-PP) dotato di lembi di chiusura (C-PPsx, C-PPdx), si eseguono le seguenti operazioni: 4a)-si spinge e si trasla verso valle il prodotto (P) strisciandolo sopra una piastra morta (125) mediante una barra di spinta (121); 4b)-si inserisce e si posiziona, in una zona di inserimento (Z1) disposta lungo detta linea di confezionamento, un fustellato-wraparound (C), in disposizione piegata, mediante un primo nastro trasportatore (111), con i pannelli inferiore e posteriore (C-PI e C-PP) disposti sotto la piasta morta (125), e con i panelli anteriore, superiore, ed il lembo di chiusura (C-PA, C-PS, C-LC) giacenti in un piano verticale; 4c)-si inizia a traslare verso valle il fustellato-wraparound (C), alla medesima velocità lineare di avanzamento del prodotto (P), mediante un primo dente di spinta (132), quando detto prodotto (P) è in corretto assetto verticale rispetto al pannello inferiore (C-PI) del fustellato-vassoio (C); 4d)-si traslata in questa maniera il fustellato-wraparound (C) ed il prodotto (P) verso valle, oltre l’estremità a vaile della piastra morta (125) e si deposita il prodotto (P) sul pannello inferiore (C-PI) del fustellato-wraparound (C); 4e)-si trasla verso valle il fustellato-wraparound (C) con sopra il prodotto (P), mediante un dente di spinta (132) e mediante gli opzionali nastri aspiranti (141 sx e 141 dx); 4f)-si riscontra inferiormente il pannello anteriore (C-PA) mediante una coppia di elementi di riscontro-piegatori (152sx e 152dx); 4g)-si piegano verso l’alto i lembi di chiusura (C-PPsx e C-PPdx) del pannello posteriore (C-PP) mediante una coppia di piegatori rotanti (154sx e 154dx); 4h)-si piega verso l’alto il pannello posteriore (C-PP) mediante una coppia di elementi spingitori-piegatori (153sx e 153dx); 4i)-si piegano verso l’interno i lembi di chiusura (C-PAsx ed C-PAdx) del pannello anteriore (C-PA) mediante piegatori fissi (155sx e 155dx); 4l)-si piega verso il basso il pannello superiore (C-PS) mediante una barra trasversale (157); 4m)-si riscontra superiormente il pannello anteriore (C-PA) mediante una coppia di elementi di riscontro-piegatori (312sx e 312dx); 4n)-si applica collante lungo la faccia esterna del bordo superiore del pannello posteriore (C-PP) mediante incollatori (370); 4o)-si piega verso il basso il lembo di chiusura (C-LC) mediante elementi piegatori-spingitori (312sx e 312dx); 4p)-si applica del collante nelie zone inferiori dei lembi di chiusura (C-PAsx/C-PPsx e C-PAdx/C-PAdx) mediante incollatori laterali inferiori (160sx e 160dx); 4q)-si applica del collante nelle zone superiori dei lembi di chiusura (C-PAsx/C-PPsx e C-PAdx/C-PPdx) mediante incollatori laterali superiori (361sx e 361dx); 4r)-si piegano verso l’alto i lembi di chiusura (C-PIsx e C-PIdx) mediante piegatori fissi (156sx e 156dx); 4s)-si piegano verso il basso i lembi di chiusura (C-PSsx e C-PSdx) mediante piegatori fissi (330sx e 330dx). 44)-Sistema una delle rivendicazioni precedenti e sostanzialmente come descritto et illustrato nelle figure dei disegni allegati e per gli scopi sopra specificati.
ITBO20070134 2007-02-28 2007-02-28 Linea di confezionamento multifunzionale ITBO20070134A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070134 ITBO20070134A1 (it) 2007-02-28 2007-02-28 Linea di confezionamento multifunzionale
EP20080101877 EP1985541B1 (en) 2007-02-28 2008-02-22 Multi-functional packaging line
ES08101877T ES2344134T3 (es) 2007-02-28 2008-02-22 Linea de empaquetar multifuncional.
DE200860000931 DE602008000931D1 (de) 2007-02-28 2008-02-22 Multifunktionelle Verpackungslinie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070134 ITBO20070134A1 (it) 2007-02-28 2007-02-28 Linea di confezionamento multifunzionale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070134A1 true ITBO20070134A1 (it) 2008-09-01

Family

ID=39735567

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20070134 ITBO20070134A1 (it) 2007-02-28 2007-02-28 Linea di confezionamento multifunzionale

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1985541B1 (it)
DE (1) DE602008000931D1 (it)
ES (1) ES2344134T3 (it)
IT (1) ITBO20070134A1 (it)

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4150523A (en) * 1977-11-15 1979-04-24 Wrapmatic S.P.A. Automatic machine for packing products of parallelepiped shape, particularly reams of paper
DE19512547B4 (de) * 1995-04-06 2008-08-14 Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) Vorrichtung zum Herstellen und Füllen von Verpackungen aus Kartonzuschnitt mit stückigem Verpackungsgut
IT1315198B1 (it) * 1999-07-09 2003-02-03 Zambelli Alberto Scatola di cartone ondulato per l'imballaggio di prodotti e metodo edapparato per la realizzazione e per l'impiego su scala industriale di
ITBO20000467A1 (it) * 2000-07-31 2002-01-31 Prasmatic S R L Macchina incartonatrice di tipo wrap-around , trsformabile in vassoiatrice , con magazzino dei cartoni posto al di fuori , in linea ed all'

Also Published As

Publication number Publication date
ES2344134T3 (es) 2010-08-18
EP1985541B1 (en) 2010-04-07
EP1985541A1 (en) 2008-10-29
DE602008000931D1 (de) 2010-05-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10507944B2 (en) Machine and method for folding and adhesively bonding blanks for the production of folding boxes
JP5841086B2 (ja) 箱詰機における製函装置
ITRM20110377A1 (it) "macchina posatrice di separatori di protezione di bottiglie contenute in cassette di imballaggio"
ITMI960641A1 (it) Imballo per confezioni singole, nonche' procedimento e dispositivo per produrlo
CN111824511A (zh) 一种立式产品包装设备及包装方法
ITBO20000467A1 (it) Macchina incartonatrice di tipo wrap-around , trsformabile in vassoiatrice , con magazzino dei cartoni posto al di fuori , in linea ed all'
EP2731881B1 (en) Packing method and unit for producing a rigid package with a hollow rib
CN119079223B (zh) 自动折盒装料系统
CN113878930B (zh) 一种全自动天地盖成型设备
ITBO20070134A1 (it) Linea di confezionamento multifunzionale
ITBO20120513A1 (it) Gruppo per la presa e la movimentazione di un cartone fustellato in una macchina per il confezionamento di una o piu' piastrelle impilate
ITBO20060587A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato.
ITUB20154269A1 (it) Spintore
CN104245298A (zh) 具有框架的模块以及设有所述模块的折叠涂胶机
IT202100029750A1 (it) Metodo di confezionamento di articoli in scatole e dispositivo di confezionamento operante secondo tale metodo
ITBO20080512A1 (it) Apparecchiatura di confezionamento.
JP4573011B2 (ja) 集積商品の自動箱詰方法及びその装置
US20050087462A1 (en) Apparatus for packaging a product in a box-shaped container
ITBO20070132A1 (it) Metodo per formare un coperchio sulla sommita di un prodotto e/o un imballo in due pezzi comprendente detto coperchio ed un vassoio
US20060236660A1 (en) Method and device for erecting blanks cut from paperboard
ITBO980637A1 (it) Macchina per il confezionamento di articoli in scatole realizzate apartire da un fustellato.
IT202300008622A1 (it) Macchina confezionatrice
JP4123851B2 (ja) フラップ処理装置
ITVR960034A1 (it) Procedimento per l'incartonamento e macchina per la formatura di carto ni o similari ed il loro inserimento sul prodotto da imballare.
ITMO20100135A1 (it) Apparato per realizzare contenitori a partire da un semilavorato di cartone