ITBO20060570A1 - Carrello trasportatore - Google Patents
Carrello trasportatore Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20060570A1 ITBO20060570A1 IT000570A ITBO20060570A ITBO20060570A1 IT BO20060570 A1 ITBO20060570 A1 IT BO20060570A1 IT 000570 A IT000570 A IT 000570A IT BO20060570 A ITBO20060570 A IT BO20060570A IT BO20060570 A1 ITBO20060570 A1 IT BO20060570A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- trolley
- wheels
- ing
- frame
- platform
- Prior art date
Links
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims abstract description 16
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 9
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 9
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 9
- 238000013519 translation Methods 0.000 claims description 4
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000011161 development Methods 0.000 claims description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 2
- 238000013475 authorization Methods 0.000 description 1
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 description 1
- 208000031513 cyst Diseases 0.000 description 1
- 238000003912 environmental pollution Methods 0.000 description 1
- 230000036541 health Effects 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 1
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62B—HAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
- B62B3/00—Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor
- B62B3/04—Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor involving means for grappling or securing in place objects to be carried; Loading or unloading equipment
- B62B3/06—Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor involving means for grappling or securing in place objects to be carried; Loading or unloading equipment for simply clearing the load from the ground
- B62B3/0612—Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor involving means for grappling or securing in place objects to be carried; Loading or unloading equipment for simply clearing the load from the ground power operated
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61G—TRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
- A61G7/00—Beds specially adapted for nursing; Devices for lifting patients or disabled persons
- A61G7/08—Apparatus for transporting beds
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62B—HAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
- B62B5/00—Accessories or details specially adapted for hand carts
- B62B5/0026—Propulsion aids
- B62B5/0033—Electric motors
- B62B5/0053—Arrangements of batteries
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62D—MOTOR VEHICLES; TRAILERS
- B62D51/00—Motor vehicles characterised by the driver not being seated
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62D—MOTOR VEHICLES; TRAILERS
- B62D51/00—Motor vehicles characterised by the driver not being seated
- B62D51/005—Vehicular characteristics of load handling vehicles, e.g. pedestrian trucks
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B66—HOISTING; LIFTING; HAULING
- B66F—HOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
- B66F9/00—Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes
- B66F9/06—Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes movable, with their loads, on wheels or the like, e.g. fork-lift trucks
- B66F9/075—Constructional features or details
- B66F9/0759—Details of operating station, e.g. seats, levers, operator platforms, cabin suspension
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60L—PROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
- B60L2200/00—Type of vehicles
- B60L2200/30—Trolleys
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60L—PROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
- B60L2200/00—Type of vehicles
- B60L2200/40—Working vehicles
- B60L2200/44—Industrial trucks or floor conveyors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62B—HAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
- B62B2301/00—Wheel arrangements; Steering; Stability; Wheel suspension
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62B—HAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
- B62B2301/00—Wheel arrangements; Steering; Stability; Wheel suspension
- B62B2301/12—Wheel arrangements; Steering; Stability; Wheel suspension comprising counterbalancing means to increase stability
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62B—HAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
- B62B5/00—Accessories or details specially adapted for hand carts
- B62B5/0026—Propulsion aids
- B62B5/0033—Electric motors
- B62B5/0036—Arrangements of motors
- B62B5/0043—One motor drives one wheel
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62B—HAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
- B62B5/00—Accessories or details specially adapted for hand carts
- B62B5/0026—Propulsion aids
- B62B5/0069—Control
- B62B5/0076—Remotely controlled
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02P—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
- Y02P90/00—Enabling technologies with a potential contribution to greenhouse gas [GHG] emissions mitigation
- Y02P90/60—Electric or hybrid propulsion means for production processes
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Transportation (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Nursing (AREA)
- Geology (AREA)
- Handcart (AREA)
- Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
- Chain Conveyers (AREA)
- Drying Of Solid Materials (AREA)
Description
B02006A o 0 0 5 70
Titolo: CARRELLO TRASPORTATORE
A nome: VIRE S.R.L. 2 6 LUG. 2008 Con sede a: FAENZA (RA)
* * * *
D E S C R I Z I O N E
Forma oggetto del presente trovato un carrello trasportatore dotato di particolare mobilità e versatilità.
La necessità di trasportare merci e/o oggetti vari (mobilio compreso) su brevi percorsi ha reso necessario l’utilizzo di dispositivi noti come carrelli trasportatori o carrelli elevatori o, più genericamente, transpallett.
Con il termine pallet infatti si definisce una particolare piattaforma, generalmente di legno, che presenta particolari aperture idonee all'accoppiamento con le forche frontali dei carrelli trasportatori.
Il limite dei carrelli trasportatori è quello di richiedere spazi di manovra relativamente ampi in seguito al fatto che la loro ruota sterzante è collocata ad una estremità del carrello stesso: il minimo raggio di curvatura eseguibile da un carrello tradizionale è pari all'interasse tra la ruota sterzante e le ruote fìsse folli (situate all'estremità opposta del carrello): tale raggio minimo di curvatura si ottiene solamente posizionando la ruota sterzante con direzione del moto a 90° rispetto a quella delle ruote folli, ne deriva una ovvia scarsa manovrabilità del mezzo.
In pratica la lunghezza del carrello spesso coincide con il minimo raggio di curvatura eseguibile in fase di manovra.
Un altro settore in cui un carrello trasportatore trova un'importante ed interessante applicazione è quello ospedaliero e/o para ospedaliero (centri di
2
Dr lr>ri G'*-ido Mediano, M^aeia N.
MocV..J. V3⁄4-a<V V>:'V : !3⁄4. Nomo Zar.o'ài, Ca:lo Ve; n<;>Dr. i<;>a Mauro Mirijhimi, Dr. Ing. Michele Rubbini riabilitazione, centri termali, centri di cura, ricoveri...): in questi casi è infatti necessario movimentare i letti, spesso con sopra i pazienti, attraversando corridoi stretti e stanze arredate.
Normalmente i letti degli ospedali presentano delle ruote di appoggio per consentirne un facile spostamento: in particolare le ruote saranno tutte piroettanti e bloccabili per garantire la massima facilità di utilizzo.
Per lo spostamento dei letti la prassi è quella di incaricare due persone (una in corrispondenza della testata e l'altra generalmente all’estremità opposta) die guidino il letto lungo il percorso che dovrà effettuare. In questo modo i problemi di manovra sono minimizzati (tutte le ruote sono piroettanti) ma i cisti di gestione sono altissimi in quanto per ogni spostamento sono necessarie due persone.
Ovviamente questi problemi si presentano in maniera analoga e sono risulti dal presente trovato in tutti quei casi in cui sia necessario trasportare elementi di mobilio provvisti di ruote (mobili per ufficio, allestimenti fieristici...) in ambienti con piccoli spazi di manovra.
Compito principale del presente trovato è quello di realizzare un carrello trasportatore con piccolo raggio di sterzata e alta manovrabilità.
Altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un carrello trasportatore con raggio di sterzata variabile.
Altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un carrello trasportatore flessibile dal punto di vista degli impieghi in quanto adatto ad essere utilizzato con diverse strutture di supporto del carico, quindi non necessariamente integrato all’elemento che necessita di essere trasportato.
3
Dr. Ino. Girclo Mediano, M!raela N. Mediano, Ve c. Mediano, Dr. Ing. Memo Zanotti, Carlo Venturo!', Dr. Ing. Mauro Minghetti, Dr. Ing. Michele Rubbini Altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un carrello trasportatore idoneo al trasporto di letti ed altri elementi di mobilio, eventualmente provvisti di ruote, ed idoneo ad operare con piccoli spazi di manovra.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un carrello trasportatore di costi contenuti relativamente semplice realizzazione pratica e di sicura applicazione.
Questo compito e questo scopo vengono raggiunti dal presente carrello trasportatore del tipo comprendente un telaio in appoggio su almeno tre ruote, una pedana traslabile verticalmente rispetto a detto telaio ed almeno un rispettivo organo di movimentazione di una di dette ruote, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette ruote è folle e disposta in prossimità di un'estremità del detto telaio e due di dette ruote sono asservite ognuna ad un rispettivo organo motore indipendente, essendo disposte parallele e prossime tra loro, detta pedana sovrastando dette ruote motorizzate.
Ulteriori particolarità risulteranno maggiormente chiare ed evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un carrello trasportatore, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni, in cui:
la fig.l rappresenta, in vista prospettica, un carrello trasportatore secondo il trovato;
la fig.2 rappresenta, in vista prospettica, un carrello trasportatore secondo il trovato privo dei carter esterni di copertura e protezione;
la fig.3 rappresenta, in vista dall'alto, un carrello trasportatore secondo il trovato privo dei carter esterni di copertura e protezione.
4
Dr. Ing. Guido Modiano, M’oaela N.
Mcdl'ioo<1>: ’ / :.· o, Dr. ing. Nemo Z3rv;i:i C:<'>'-Ì<'>.IUÌ oli, Dr. ing. Mauro MingìicUi, Cr. i:.y. - c:.c-.c Rubbini Con particolare riferimento a tali figure è indicato globalmente con 1 un
carrello trasportatore.
Il carrello 1 comprende un telaio 2 in appoggio su ruote 3a, 3b e 3c (nella
soluzione realizzativa rappresentata in figura le ruote sono tre ma
potrebbero essere anche in numero superiore per garantire maggiore stabilità
all'intero carrello 1), una pedana 4 traslabile verticalmente rispetto al telaio
2.
La ruota 3c è folle e disposta in prossimità di un'estremità del telaio 2,
mentre le altre due ruote 3 a e 3b sono asservite ognuna ad un rispettivo
organo motore 5a e 5b indipendente.
In particolare le ruote 3a e 3b sono disposte parallele e prossime tra loro ai
Iati del telaio 2: secondo la soluzione realizzativa rappresentata in figura le
ruote 3 a e 3b sono sovrastate dalla pedana 4.
Le ruote motorizzate 3a e 3b ed i rispettivi organi motori 5a e 5b sono
stabilmente associati ad un slitta 6 impegnata scorrevolmente in appositi
riscontri di guida 7 del telaio 2: i riscontri 7 e la corsa della slitta 6 sono tra
loro paralleli e longitudinali rispetto alla direzione di sviluppo del carrello 1.
In associazione funzionale alla slitta 6, per la sua traslazione longitudinale
controllata lungo i riscontri 7 di guida, sono montati sul telaio 2 un motore 8
e rispettivi mezzi 9 di trasmissione del moto (ingranaggi, riduttori di
velocità e simili).
La pedana 4 traslabile verticalmente è movimentata per mezzo di un
opportuno motore elettrico 10 su cui è calettato un opportuno attuatore 11;
secondo una soluzione particolare l’ attuatore 11 può essere realizzato come
un elemento preposto a trasformare il movimento rotatorio dell'asse del
5
Dr. ing. Guido Mediano, Mrnela N. Modir.no, Vere<f>Dr. ir.g. Nemo Zanotti, Carlo Vsn.wroli, Dr. ing. Mauro Mughetti, Dr. Ing. Michele Rubbini motore in un movimento di traslazione di un asse 12 a cui è associata la pedana 4 stessa. Secondo una soluzione particolare (non rappresentata in figura) la pedana può essere esclusivamente disposta in prossimità dell'estremità del telaio 2 comprendente la ruota folle 3c: in tal caso la pedana 4 avrà piccolissime dimensioni e comprenderà elementi di sostegno ed aggancio associabili stabilmente ad una o più strutture tra loro diverse, preposte al trasporto del carico, ad esempio ad elementi tubolari, anche di diverse dimensioni, caratteristiche delle testate dei letti.
Secondo la soluzione realizzativa rappresentata in figura (di maggiore genericità) la pedana 4 si estende per tutta la superficie del carrello 1 e presenta, in prossimità dell'estremità del telaio 2 comprendente la ruota folle 3c, opportuni elementi di sostegno ed aggancio 13.
Secondo un'applicazione di particolare interesse pratico ed applicativo gli elementi di sostegno ed aggancio 13 sono associabili ad una porzione della testata di un letto ospedaliero: in tal caso il carrello 1 sarà utilizzabile per la movimentazione del letto vincolato agli elementi di aggancio 13.
L'operatore infatti dopo che avrà vincolato il letto agli elementi 13 potrà trasportare il letto sfruttando l'azione motrice del carrello 1.
Il carrello 1 , al fine di ottimizzare la facilità di utilizzo, comprende un'unità 14 di controllo e gestione preposta al comando dei motori 5a, 5b, 8 e 10: tale unità 14 è provvista di rispettive leve 15 per il controllo del moto (in particolare gestendo la marcia avanti, la marcia indietro e l'arresto di tutti i motori 5a, 5b, 8 e 10), e della direzione di moto (in particolare definendo la velocità di ciascuno dei motori 5a e 5b determinando la direzione sinistra e destra del moto del carrello 1). Infatti la motorizzazione indipendente delle
6
Dr. Ing. Guido Modiano, Micaela N. Modiano, V:ra<'>od arìo, Dr. lag. Nemo Zanoili, Carlo Verifuroli, Dr, Ing. Mauro Mingheti, Dr. Ing. Michele Rubbini ruote 3a e 3b garantisce che la rotazione delle stesse a velocità differente (o
addirittura secondo rotazioni opposte) si trasformi in rotazioni del carrello 1
stesso al limite anche sul posto (le due ruote 3 a e 3b ruotano secondo versi
opposti e determinano il centro di rotazione in corrispondenza della
mezzeria del loro interasse).
Nel caso più generale, si ottiene una manovra di sterzata del mezzo facendo
procedere le due ruote motrici con velocità che siano: parallele in direzione,
di verso concorde od opposto, e diverse in valore assoluto; il raggio di
curvatura ed il centro di rotazione istantaneo del mezzo sono determinati dal
valore delle velocità di rotazione delle singole ruote. Il sistema di controllo
del mezzo, dotato di una logica di comando, è in grado di calcolare ed
ottimizzare il moto in funzione del comando ricevuto e dell’applicazione.
Inoltre, la variazione della posizione dell'asse delle ruote 3a e 3b,
eventualmente comandabile dall’unità di controllo 14, (ottenibile grazie alla
traslazione della slitta 7 sui riscontri 7 per azione del rispettivo motore 8)
consente di posizionare lo stesso nella posizione più comoda per garantire
che il carrello 1 carico possa compiere rotazioni sul posto anche in spazi
molto limitati.
Secondo soluzioni realizzati ve di particolare interesse pratico l'unità 14 di
controllo può comprendere un primo gruppo, solidale al telaio 2, provvisto
di un ricevitore di segnale ed un secondo gruppo, portatile, provvisto delle
leve 15 di controllo, provvisto di un trasmettitore di segnale associato al
ricevitore: in questo modo il carrello potrebbe essere comandato in remoto
con il vantaggio di eliminare lo spazio occupato dall’operatore e favorendo
l'espletazione di manovre in spazi particolarmente angusti.
7
Dr. Ing. Guido Modiano, Micaela N. Modiano, Ver?. Mediane, Or. Ing. Nemo Zanetti, Carlo Vontu'-oli, Dr. Ing. Mauro Minghetti, Dr. Ing. Michele Rubbini Per il funzionamento e l'alimentazione dei suoi componenti, il carrello 1
comprende un gruppo batteria 16: nella soluzione realizzativa rappresentata
in figura il gruppo 16 è disposto a sbalzo nella porzione oltre le ruote3a e 3b
motorizzate allo scopo di sfruttarne il peso per conferire aderenza alle ruote
3a e 3b stesse e stabilità all'intero carrello 1. In alternativa possono essere
previsti degli opportuni contrappesi di stabilizzazione non rappresentati in
figura.
Allo scopo di essere conforme alle normative vigenti in termini di sicurezza
il carrello 1 può comprendere segnalatori acustici e luminosi di movimento:
questi accessori saranno particolarmente importanti in tutti quegli ambienti
in cui siano presenti anche persone non informate oltre agli operatori (ad
esempio gli ospedali).
Per facilitare l'utilizzo da parte dell'operatore il carrello 1 può comprendere
anche un cornicione 17 di estremità per l'alloggiamento dell'operatore
stesso.
Si è così visto come il trovato raggiunge gli scopi proposti.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti
tutte rientranti nell’ ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti.
Negli esempi di realizzazione illustrati singole caratteristiche, riportate in
relazione a specifici esempi, potranno essere in realtà intercambiate con
altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di
ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere
rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
8
Dr. Ing. Guido Modiano, Micaela N. Modiano, Vera Mod:3no, Dr. Ing. Isiemo Zanetti, Carlo V' .rV.r.-oii. Dr. !ng. Mauro Minghetti, Or. Ing. ivi, chele Rabbini L’attuazione del presente trovato sarà effettuata con la più scrupolosa
osservanza delle disposizioni legislative e regolamentari dei prodotti
oggetto dell’ invenzione o correlati ad essa e previa autorizzazione, se
necessaria, delle relative autorità competenti con particolare riferimento alle
norme connesse alla sicurezza, all’ inquinamento ambientale ed alla salute .
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno
essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito
di protezione delle seguenti rivendicazioni.
9
Dr. Ing. Guido Modiano, Micaela N. Modiano, Vera Modi -.no, Dr. Ing. Memo Zane, ni, Cario V; Dr. Ing. Mauro Mughetti, Dr. Ing. Migìit>!e Rubbinj
Claims (12)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Carrello trasportatore del tipo comprendente un telaio (2) in appoggio su almeno tre ruote (3a) (3b) e (3c), una pedana traslabile (4) verticalmente rispetto a detto telaio (2) ed almeno un rispettivo organo di movimentazione di una di dette ruote (3a) (3b) e (3c), caratterizzato dal fatto che almeno una di dette ruote (3c) è folle e disposta in prossimità di un'estremità del detto telaio (2) e due di dette ruote (3 a) e (3b) sono asservite ognuna ad un rispettivo organo motore (5a) e (5b) indipendente, essendo disposte parallele e prossime tra loro, detta pedana (4) sovrastando dette ruote motorizzate (3 a) e (3b).
- 2. Carrello, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette ruote motorizzate (3 a) e (3b) ed i rispettivi organi motori (5a) e (5b) sono stabilmente associati ad un slitta (6) impegnata scorrevolmente in appositi riscontri di guida (7) del detto telaio (2), detti riscontri (7) e la corsa di detta slitta (6) essendo paralleli e longitudinali rispetto alla direzione di sviluppo del detto carrello (1).
- 3. Carrello, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che comprende un motore (8) e rispettivi mezzi di trasmissione del moto (9), associati a detta slitta (6) per la sua traslazione longitudinale controllata lungo i detti riscontri di guida (7).
- 4. Carrello, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta pedana traslabile (4) verticalmente è disposta in prossimità dell'estremità del detto telaio (2) comprendente l'almeno una detta ruota folle (3c), pedana (4) provvista di elementi di sostegno ed aggancio. 10 Dr. Ing. Guido Mediano, Micaela N. Modiano, Vera M odiano, Dr<.>Ing<.>Nemo Zanotti, Carlo Venturoli, Dr. Ing. Mauro Minghetti, Dr. Ing. Michele Rubbini
- 5. Carrello, secondo la rivendicazione 1, caraterizzato dal fato che la pedana (4) si estende per tutta la superficie del carrello (1) e presenta, in prossimità dell'estremità del telaio (2) comprendente l'almeno una detta ruota folle (3c), opportuni elementi di sostegno ed aggancio (13).
- 6. Carrello, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che deti elementi di sostegno ed aggancio (13) sono associabili ad una porzione della testata di un letto ospedaliero, deto carrello (1) essendo atto alla movimentazione del letto vincolato ai detti elementi di aggancio (13).
- 7. Carrello, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un'unità (14) di controllo e gestione preposta al comando dei detti motori (5a), (5b), (8), unità (14) provvista rispetive leve (15) per il controllo del moto, marcia avanti, marcia indietro e arresto, e della direzione di moto, direzione sinistra e destra.
- 8. Carrello, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fato che detta unità (14) di controllo comprende un primo gruppo, solidale al detto telaio (2), provvisto di un ricevitore di segnale ed un secondo gruppo, portatile, provvisto delle dete leve (15) di controllo, provvisto di un trasmettitore di segnale associato al detto ricevitore.
- 9. Carrello, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fato che comprende almeno una batteria (16), disposta a sbalzo nella porzione oltre le dette ruote motorizzate (3a) e (3b), il cui peso conferisce aderenza alle dete ruote (3 a) e (3b) e stabilità al detto 11 Dr. Ing. Guido Modiano, Micaela N. Modiano, Vera Modiano, Dr.<(>ng. Nemo Zanoti, Carlo Venturo!!, Dr. Ing. Mauro Minghetti, Dr. Ing. Michele Rubbini carrello (1).
- 10. Carrello, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende segnalatori acustici e luminosi di movimento.
- 11. Carrello, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un cornicione di estremità (17) per l'alloggiamento dell'operatore. Dr. MOV .· : . A -C CCiATi S.P.A 40121 BG UGNA - Via dei Mille E
- 12 Dr !ng. Guido Mediano, Micas!a N. Modiino, Vere Mediano, Dr. Ing. Nemo Zar, cui, Carlo Ventisi oli, Dr. Ing. Mauro Mir i (Ur
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000570A ITBO20060570A1 (it) | 2006-07-28 | 2006-07-28 | Carrello trasportatore |
AT07112815T ATE538014T1 (de) | 2006-07-28 | 2007-07-20 | Gabelstapler |
EP11178858.4A EP2399803B1 (en) | 2006-07-28 | 2007-07-20 | Lift truck |
EP07112815A EP1884439B1 (en) | 2006-07-28 | 2007-07-20 | Lift truck |
EP09166721A EP2108564A1 (en) | 2006-07-28 | 2007-07-20 | Lift truck |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000570A ITBO20060570A1 (it) | 2006-07-28 | 2006-07-28 | Carrello trasportatore |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO20060570A1 true ITBO20060570A1 (it) | 2008-01-29 |
Family
ID=38626499
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000570A ITBO20060570A1 (it) | 2006-07-28 | 2006-07-28 | Carrello trasportatore |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (3) | EP2108564A1 (it) |
AT (1) | ATE538014T1 (it) |
IT (1) | ITBO20060570A1 (it) |
Families Citing this family (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ES2372838B1 (es) * | 2010-02-23 | 2012-11-05 | Tecna 2000 Carretillas S.L. | Sistema motriz para carretillas elevadoras. |
EP2641810B1 (en) | 2012-03-19 | 2018-05-23 | Hyster-Yale Group, Inc. | System and method for steering vehicles |
US10213354B2 (en) * | 2014-09-18 | 2019-02-26 | Ideassociates (Iom) Limited | Wheeled Transportation device |
ITUA20164570A1 (it) * | 2016-06-21 | 2017-12-21 | Zonzini S R L | Carrello di trasporto per pallet. |
CN106542015B (zh) * | 2016-11-13 | 2018-09-18 | 福州幻科机电科技有限公司 | 一种医院智能多用牵引车 |
NL2017890B1 (nl) * | 2016-11-29 | 2018-06-11 | Josh Ip Iii B V | Medische transportinrichting, hulpaandrijving, en werkwijze voor het transporteren van een dergelijke transportinrichting |
CN107840265B (zh) * | 2017-10-23 | 2018-11-30 | 湖北航天技术研究院特种车辆技术中心 | 一种车载升降系统 |
Family Cites Families (16)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2598151A (en) * | 1949-09-29 | 1952-05-27 | Market Forge Co | Lift truck |
FR1365714A (fr) * | 1963-07-30 | 1964-07-03 | Wagner Appbau Ernst | Direction, notamment direction auxiliaire pour chariot transporteur sans rails |
DE2450692A1 (de) * | 1974-10-25 | 1976-04-29 | Wilhelm Weller | Vorrichtung zum einsammeln von einkaufswagen |
JPH0629148Y2 (ja) * | 1988-03-20 | 1994-08-10 | 杉安工業株式会社 | キャスター付きコンテナの移動装置 |
DE4021986A1 (de) * | 1990-07-11 | 1992-01-16 | Steinbock Boss Gmbh | Lastfoerderfahrzeug |
DE19723973A1 (de) * | 1996-06-08 | 1998-03-26 | Expresso Deutschland | Verteiler- bzw. Zustellerwagen |
DE19717375A1 (de) * | 1997-04-24 | 1998-10-29 | Expresso Deutschland | Pulkfahrsystem für Handwagen |
DE19817033C2 (de) * | 1998-04-17 | 2003-05-28 | Timo Wietzke | Elektrogabelhubwagen |
AUPR689201A0 (en) * | 2001-08-09 | 2001-08-30 | Lear, Adam Thomas | Bed bug |
DE10301292A1 (de) * | 2003-01-15 | 2004-07-29 | Still S.A.R.L. | Flurförderzeug |
EP1486393B1 (en) * | 2003-06-10 | 2007-07-18 | Merlo Project S.r.l. | A device for handling pallets |
US6948739B2 (en) * | 2003-07-22 | 2005-09-27 | Crown Equipment Corporation | Operator support pad for a vehicle |
GB2404903B (en) * | 2003-08-13 | 2006-04-12 | Mastermover Internat Ltd | Load transport assembly |
DE10344091A1 (de) * | 2003-09-19 | 2005-04-21 | Still Sarl | Flurförderzeug mit einem elektrischen Antrieb |
US7387314B2 (en) * | 2004-02-11 | 2008-06-17 | White Robert E | Multi-configurable tractor |
GB2419856A (en) * | 2004-11-04 | 2006-05-10 | Leec Ltd | A chassis for a bed or trolley |
-
2006
- 2006-07-28 IT IT000570A patent/ITBO20060570A1/it unknown
-
2007
- 2007-07-20 EP EP09166721A patent/EP2108564A1/en not_active Withdrawn
- 2007-07-20 EP EP07112815A patent/EP1884439B1/en not_active Not-in-force
- 2007-07-20 AT AT07112815T patent/ATE538014T1/de active
- 2007-07-20 EP EP11178858.4A patent/EP2399803B1/en not_active Not-in-force
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ATE538014T1 (de) | 2012-01-15 |
EP1884439A3 (en) | 2009-02-25 |
EP1884439B1 (en) | 2011-12-21 |
EP2108564A1 (en) | 2009-10-14 |
EP2399803A1 (en) | 2011-12-28 |
EP1884439A2 (en) | 2008-02-06 |
EP2399803B1 (en) | 2013-10-09 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITBO20060570A1 (it) | Carrello trasportatore | |
US3031024A (en) | All directional industrial truck | |
EP3293600B1 (en) | Three-axis motion joystick | |
ITTO20130452A1 (it) | Navetta di un magazzino automatizzato | |
US9376141B1 (en) | Steering apparatus with multi-steering modes | |
CN105059407B (zh) | 利用齿轮齿条调宽的移动平台及具有其的机器人 | |
ITTO20100693A1 (it) | Carrello di trasporto per impianti industriali | |
US20180133083A1 (en) | Surgical table and method of operating the same | |
JP2006000328A (ja) | ベッド電動搬送装置及びその駆動制御方法 | |
KR101622325B1 (ko) | 중량물 이송용 대차 | |
IT201700000306A1 (it) | Veicolo semovente per la movimentazione di cavalletti porta-lastre | |
KR101498829B1 (ko) | 중대형 위성체 조립 트롤리의 수동 구동장치 및 이를 구비한 중대형 위성체 조립 트롤리 | |
JP6126748B2 (ja) | 台車装置 | |
ITTO20090746A1 (it) | Carrello di trasporto per impianti industriali | |
US2627704A (en) | Grinding apparatus | |
JP6198433B2 (ja) | 対象物移動装置 | |
JP2013129530A (ja) | トランスファークレーン | |
IT201900016025A1 (it) | Trasportatore | |
RU92858U1 (ru) | Транспортная система для перемещения грузов и/или людей в трех плоскостях | |
JPH0327897Y2 (it) | ||
JP5630794B1 (ja) | 荷役車両 | |
TWI577595B (zh) | 動力車 | |
JPH0431991B2 (it) | ||
CN204446113U (zh) | 影像增强器运动控制系统 | |
US20170274921A1 (en) | Three-Axis Motion Joystick |